Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
10/01/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la prossima settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
LUNEDI' 13 GENNAIO
@ Mercati giapponesi chiusi per festività
*CINA
03h00 - bilancia commerciale dicembre
(precedente: 97,44 mld usd)
*Alle 04h15 discorsi di Lane e Rehn (Bce)
MARTEDI' 14 GENNAIO
*ITALIA
10h00 - produzione industriale novembre
(precedente: inv m/m)
*USA
14h30 - prezzi alla produzione dicembre
(precedente: +0,4% m/m;
consenso: +0,3% m/m)
- prezzi alla produzione core dicembre
(precedente: +0,2% m/m;
consenso: +0,2% m/m)
14h55 - indice settimanale Redbook
(precedente: +6,8% a/a)
*Alle 02h30 discorso di Himino (BoJ)
*Alle 08h35 discorso di Lane (Bce)
*Alle 09h00 discorso di Holzmann (Bce)
*Alle 09h30 discorso di Breeden (BoE)
*Alle 11h30 la Bce comunica l'ammontare di acquisti di Mro
*Alle 15h00 pubblicazione del bilancio consolidato della Bce
*Alle 16h00 discorso di Schmid (Fed)
*Alle 21h05 discorso di Williams (Fed)
MERCOLEDI' 15 GENNAIO
*GRAN BRETAGNA
08h00 - inflazione dicembre
(precedente: +0,1% m/m, +2,6% a/a;
consenso: +2,7% a/a)
*SPAGNA
09h00 - inflazione armonizzata dicembre finale
(preliminare: +2,8% a/a)
*GERMANIA
10h00 - Pil annuale
(precedente: -0,3% a/a;
consenso: -0,2% a/a)
*EUROZONA
11h00 - produzione industriale novembre
(precedente: inv m/m;
consenso: +0,2% m/m)
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -3,7%)
14h30 - inflazione dicembre
(precedente: +0,3% m/m, +2,7% a/a;
consenso: +0,3% m/m)
- inflazione core dicembre
(precedente: +0,3% m/m, +3,3% a/a)
- indice Empire Manufacturing gennaio
(precedente: 0,2 punti)
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: -700.000 barili)
*Alle 04h15 discorso di Lane (Bce)
*Alle 09h00 discorso di de Guindos (Bce)
*Alle 09h30 discorso di Villeroy (Bce)
*Alle 09h35 discorso di Vujcic (Bce)
*Alle 15h20 discorso di Barkin (Fed)
*Alle 16h00 discorso di Kashkari (Fed)
*Alle 17h00 discorso di Williams (Fed)
*Alle 17h30 discorso di Taylor (BoE)
*Alle 18h00 discorso di Goolsbee (Fed)
GIOVEDI' 16 GENNAIO
*GRAN BRETAGNA
08h00 - produzione industriale novembre
(precedente: -0,6% m/m;
consenso: inv m/m)
- bilancia commerciale novembre
(precedente: -19 mld gbp)
- Pil novembre
(precedente: -0,1% m/m;
consenso: +0,2% m/m)
*GERMANIA
08h00 - inflazione dicembre finale
(preliminare: +0,4% m/m, +2,6% a/a;
consenso: +0,4% m/m, +2,6% a/a)
- inflazione armonizzata dicembre finale
(preliminare: +0,7% m/m, +2,8% a/a;
consenso: +0,7% m/m, +2,8% a/a)
*ITALIA
10h00 - inflazione dicembre finale
(preliminare: +0,1% m/m, +1,3% a/a)
- inflazione armonizzata dicembre finale
(preliminare: +0,1% m/m, +1,4% a/a)
11h00 - bilancia commerciale totale novembre
(precedente: 5,2 mld euro)
- bilancia commerciale Ue novembre
(precedente: -0,7 mld euro)
*EUROZONA
11h00 - bilancia commerciale novembre
(precedente: 6,8 mld euro)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -10.000 unità a 201.000)
- prezzi import dicembre
(precedente: +0,1% m/m)
- vendite al dettaglio dicembre
(precedente: +0,7% m/m;
consenso: +0,5% m/m)
- vendite al dettaglio ex auto dicembre
(precedente: +0,2% m/m;
consenso: +0,4% m/m)
- indice Fed Filadelfia gennaio
(precedente: -10,9 punti
16h00 - scorte imprese novembre
(precedente: +0,1% m/m)
- indice Nahb gennaio
(precedente: 46 punti)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: -40 mld piedi cubi)
*Decisione sui tassi della Banca centrale polacca
*Alle 13h30 pubblicazione verbali riunione Bce di dicembre
VENERDI' 17 GENNAIO
*CINA
03h00 - Pil 4* trimestre
(precedente: +0,9% t/t, +4,6% a/a;
consenso: +1,7% t/t, +5,1% a/a)
- vendite al dettaglio dicembre
(precedente: +3% a/a;
consenso: +3,5% a/a)
- produzione industriale dicembre
(precedente: +5,4% a/a;
consenso: +5,4% a/a)
*GRAN BRETAGNA
08h00 - vendite al dettaglio dicembre
(precedente: +0,2% m/m, +0,5% a/a;
consenso: +0,3% m/m)
*EUROZONA
11h00 - inflazione dicembre finale
(preliminare: +0,4% m/m, +2,4% a/a)
- inflazione core dicembre finale
(preliminare: +2,7% a/a)
*USA
14h30 - nuovi cantieri residenziali dicembre
(precedente: 1,289 mln di unità;
consenso: 1,31 mln)
- licenze edilizie dicembre
(precedente: 1,493 mln di unità)
15h15 - produzione industriale dicembre
(precedente: -0,1% m/m;
consenso: +0,2% m/m)
- tasso utilizzo impianti dicembre
(precedente: 76,8%)
*Alle 12h00 discorso di Cipollone (Bce)
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
Consorzio Vino Chianti: Saverio Galli Torrini nuovo direttore
10/01/2025 20:30
Consorzio Vino Chianti: Saverio Galli Torrini nuovo direttore
MILANO (MF-NW)--Saverio Galli Torrini è il nuovo direttore del Consorzio Vino Chianti, subentrato dal primo gennaio al posto di Marco Alessandro Bani.
L'annuncio, spiega una nota, è stato dato dal presidente del Consorzio, Giovanni Busi. "In tutti questi anni", commenta Busi, "il direttore Bani ha rivestito un ruolo centrale per il nostro Consorzio, valorizzando al meglio il lavoro dei produttori vitivinicoli e il compito di rappresentanza che esercitiamo. Ha saputo recepire le esigenze concrete delle nostre aziende e le ha fatte valere con una competenza ed un'autorevolezza costanti".
"Adesso con l'avvicendamento", spiega ancora Busi, "abbiamo deciso di virare su un profilo che non è nato nel mondo del vino, ma che proprio per questo può portarci un valore aggiunto in termini di visione imprenditoriale. Saverio Galli Torrini è un manager dinamico, un uomo d'impresa che, ne sono certo, ci aiuterà ad affrontare la delicata fase che il settore del vino sta vivendo, con un approccio per noi innovativo. I conflitti in Europa determinano ancora oggi una condizione di diffusa instabilità, aggravata dall'imprevedibilità del fattore climatico. Dobbiamo essere pronti a reagire a queste sollecitazioni".
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di metà seduta
10/01/2025 18:37
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari americani accelerano al ribasso dopo che gli ultimi dati sull'occupazione negli Stati Uniti hanno stracciato le stime degli analisti, allontanando ulteriormente le prospettive di un taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve americana. Il Dow Jones perde l'1,64%, l'S&P 500 l'1,63% e il Nasdaq Composite l'1,87%.
L'economia degli Stati Uniti ha creato 256.000 posti di lavoro nei settori non agricoli a dicembre, superando il consenso degli economisti che si aspettavano un aumento di 165.000 unità. I posti di lavoro creati dal settore privato sono invece risultati pari a 223.000 unità. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro statunitense, aggiungendo che, sempre a dicembre, il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,1%, leggermente al di sotto del consenso e del mese precedente (4,2%). La retribuzione media oraria è infine cresciuta dello 0,3% a livello mensile (+0,3% m/m il consenso) e del 3,9% su base annua.
"La creazione di posti di lavoro è stata significativa (dato più alto da marzo 2024) e il tasso di disoccupazione rimane su livelli molto bassi. La Federal Reserve potrebbe mantenere i tassi di interesse sui livelli attuali per un prolungato periodo di tempo", ha dichiarato Filippo Diodovich, senior market strategist di Ig Italia.
"Il mercato azionario ha reagito negativamente alla pubblicazione delle cifre macro sui Nnp sulla scia delle aspettative degli addetti ai lavori che la Fed potrebbe ritardare notevolmente le tempistiche di un nuovo taglio del costo del denaro. Tali attese hanno, invece, spinto il dollaro statunitense su nuovi massimi relativi", portando il cambio euro/dollaro a 1,0213, il minimo dall'11 novembre 2022, per poi risalire a 1,0265, ha aggiunto Diodovich.
Il mercato ora assegna una probabilità del 97,3% alla conferma dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nella riunione di fine gennaio, in aumento rispetto al 93,1% pre-dato. E' quanto risulta dallo strumento FedWatch di Cme Group, dal quale si apprende inoltre che solo nella riunione di giugno il mercato vede più probabile un taglio dei tassi di interesse (42,9%) rispetto alla conferma dello status quo (40,3%).
Nelle notizie societarie, Constellation Brands crolla del 15%, dopo che la società ha tagliato l'outlook annuale a un Eps nell'intervallo 13,4-13,8 usd, rispetto a una precedente stima di 13,6-13,8 usd.
Walgreens Boots Alliance, invece, balza di oltre il 26% al Nasdaq, dopo che l'azienda ha registrato un calo delle perdite e un'aumento delle vendite nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)