-
Cy4gate: ricavi a 12,5 mln di euro (+69% su 2019)
26/02/2021 18:53
Cy4gate: ricavi a 12,5 mln di euro (+69% su 2019)
MILANO (MF-DJ)--Il Consiglio di Amministrazione di Cy4gate, societa'
attiva nel mercato cyber ha approvato il Progetto di Bilancio al 31
dicembre 2020, attualmente in fase di Revisione da parte di Kpmg.
I ricavi delle vendite e delle prestazioni, si legge in una nota,
ammontano a 12,5 milioni di euro con un incremento del 69% circa rispetto
al 31 dicembre 2019 (7,4 milioni di euro).
L'Ebidta e' pari a 6,7 milioni di euro (3,1 milioni di euro) ed
evidenzia un Ebitda Margin pari al 53,5%.
L'utile d'esercizio e' pari a 5,0 milioni di euro con una significativa
crescita del 170%, legata, oltre ai fattori sopradescritti, a contenuti
oneri finanziari e straordinari.
Il Patrimonio netto si attesta a 26 milioni di euro con un importante
incremento, di oltre 21 milioni di euro, rispetto al 31 dicembre 2019,
dovuto essenzialmente all'aumento di capitale a seguito dell'Ipo sul
Mercato Aim Italia per 15,8 milioni di euro e al contributo dell'utile
2020 per 5,0 milioni di euro.
La posizione finanziaria netta e` positiva per 9 di euro milioni circa,
con un netto incremento rispetto al 31 dicembre 2019 (negativa per 0,8
milioni di euro), grazie ai proceeds dell'Ipo parzialmente bilanciati da
investimenti effettuati nel corso del secondo semestre 2020.
com/lde
fine
MF-DJ NEWS
-
Atlantia: Cda reputa offerta per 88% Aspi inferiore attese
26/02/2021 18:39
Atlantia: Cda reputa offerta per 88% Aspi inferiore attese
MILANO (MF-DJ)--Il Cda di Atlantia ha preso atto dell'offerta vincolante
per l'acquisto dell'intera partecipazione dell'88% del capitale detenuta
da Atlantia in Autostrade per l'Italia presentata il 24 febbraio dal
consorzio composto da Cdp Equity, The Blackstone Group International
Partners llp e Macquarie Infrastructure and Real Assets Ltd.
Il Consiglio, all'esito di una prima disamina, ha reputato l'offerta
inferiore alle attese, fondate su concrete e coincidenti valutazioni di
advisor indipendenti, e non coerente, nei termini sia economici che
contrattuali proposti, con l'interesse di Atlantia e di tutti gli
stakeholders.
Il Board ha comunque dato mandato al presidente e all'a.d. affinche',
con l'ausilio degli advisor incaricati, verifichino la possibilita' di
introdurre i necessari sostanziali miglioramenti dell'offerta del
Consorzio ed ha determinato, quindi, di riconvocarsi per assumere le
proprie valutazioni dandone, naturalmente, tempestiva comunicazione al
mercato.
Il Cda ha, inoltre, deliberato in coerenza con il processo di "dual
track" avviato il 24 settembre e approvato dall'assemblea dei soci in data
15 gennaio scorso (quasi all'unanimita' con il 99,7% del capitale
rappresentato), di convocare l'assemblea straordinaria per il 29 marzo
alle 15h00 onde deliberare in merito alla proroga al 31 luglio del
termine, originariamente fissato al 31 marzo 2021 nel progetto di
scissione, per la presentazione di eventuali offerte vincolanti da parte
di terzi per l'acquisto da Atlantia della partecipazione di controllo pari
al 62,8% del capitale sociale di Autostrade Concessioni e Costruzioni.
Quest'ultima, una volta perfezionata l'operazione descritta nel progetto
di scissione (che contempla la scissione, il conferimento e la contestuale
quotazione di Autostrade Concessioni e Costruzioni) verrebbe a detenere
l'88% del capitale sociale di Aspi.
com/cce
MF-DJ NEWS
-
WALL STREET: Nasdaq recupera, Dow Jones fiacco
26/02/2021 18:38
WALL STREET: Nasdaq recupera, Dow Jones fiacco
MILANO (MF-DJ)--Indici contrastati a Wall Street. Il Dow Jones cede lo
0,44% mentre l'S&P 500 guadagna lo 0,66%. Bene il Nasdaq Composite che
rimbalza dell'1,62% dopo il peggior selloff dallo scorso ottobre innescato
dalla corsa dei rendimenti dei Treasury.
BofA Securities ritiene probabile un consolidamento nel breve termine
dell'obbligazionario statunitense, ma anche che il percorso dei tassi
resti al rialzo. Per gli esperti la direzione e il livello del rendimento
del decennale Usa sono quelli previsti, ma il ritmo di accelerazione ha
sorpreso. Il rendimento del Treasury a dieci anni e' all'1,503%, in lieve
calo dall'1,515% della chiusura di ieri.
"Il combinato disposto di alcuni elementi ha portato, ieri, ad un flash
crash sui Treasury. In una seduta gia' orientata al rialzo dei tassi
d'interesse, le parole di vari membri Fed che, contrariamente a quelli
Bce, hanno fin qui minimizzato il movimento, unite alla deludente asta di
Note a 7 anni (peggiore bid to cover di sempre e partecipazione degli
investitori esteri quasi dimezzata), hanno portato ad ingenti ricoperture
scattate sulla rottura di alcuni livelli tecnici. Non e' quindi solo il
livello assoluto dei tassi, ma la velocita' con cui si e' realizzato a
preoccupare", affermano gli strategist di Mps Capital Services.
"Vedremo se la cosa lascera' o meno indifferente la Banca centrale
americana, ma crediamo che una riflessione vada fatta nella direzione di
evitare movimenti scomposti in un mercato che rimane per posizionamento
particolarmente fragile. Come fare? Powell, che tornera' a parlare la
prossima settimana, guardi alla Bce", concludono gli esperti.
Comunque sia "il quadro fondamentale resta solido", afferma Wei Li di
BlackRock. "Una volta stabilizzati i livelli di rendimento, gli asset di
rischio potrebbero tornare a performare bene".
Quello che e' successo nelle ultime settimane "e' che i mercati hanno
dovuto riprezzare le aspettative sugli aumenti dei tassi di interessa da
parte della Federal Reserve", aggiunge Dwyfor Evans, responsabile della
strategia macro per la regione Asia-Pacifico di State Street Global
Markets.
Sul fronte macroeconomico, le spese personali per consumi negli Usa sono
cresciute del 2,4% a livello mensile a gennaio, stracciando il consenso
degli economisti che si aspettavano un aumento dello 0,5% m/m. Il
deflatore dei consumi, ovvero l'indice prezzi spese consumi personali, e'
cresciuto dello 0,3% su base mensile e dell'1,5% a/a. La componente core,
sempre a gennaio, e' salita dello 0,3% su base mensile e dell'1,5% a/a
(+0,2% m/m il consenso). Inoltre, i redditi personali sono cresciuti dello
10% a gennaio, mentre gli economisti si aspettavano un incremento dell'8%.
Infine le spese personali per consumi di dicembre sono state riviste al
ribasso dal -0,2% al -0,4%, mentre i redditi personali sono stati
confermati al +0,6%.
L'indice Napm di Chicago, basato su un'indagine condotta sui direttori
d'acquisto del settore manifatturiero, e' poi calato a 59,5 punti a
febbraio dai 63,8 di gennaio. Il dato ha comunque battuto il consenso
degli economisti a 58,5 punti.
Infine l'indice di fiducia dei consumatori statunitensi elaborato
dall'Universita' del Michigan, secondo la lettura finale di febbraio, si
e' attestato a 76,8 punti, leggermente al di sopra del preliminare a quota
76,2. Il sotto-indice relativo alle aspettative si e' attestato a 70,7
punti, mentre quello relativo alla situazione corrente e' risultato pari a
86,2 punti.
La fiducia dei consumatori negli Stati Uniti e' ancora contenuta per via
della valutazione piu' cupa sulle prospettive dell'economia tra le
famiglie a basso reddito, secondo quanto emerge dall'indice
dell'Universita' del Michigan. "Prevediamo che i consumatori diventeranno
piu' ottimisti man mano che il prossimo pacchetto fiscale verra'
implementato e man mano che le persone verranno vaccinate", afferma Nancy
Vanden Houten, capo economista per gli Stati Uniti di Oxford Economics. Il
miglioramento del sentiment combinato con un ulteriore sostegno fiscale e
un rimbalzo dell'occupazione dovrebbero sostenere la forte ripresa della
spesa per consumi intorno a meta' anno, conclude l'esperta.
alb
alberto.chimenti@mfdowjones.it
(fine)
MF-DJ NEWS
-
Sicit Group: Cda approva delibera per conversione azioni speciali
26/02/2021 18:36
Sicit Group: Cda approva delibera per conversione azioni speciali
MILANO (MF-DJ)--Il Cda di Sicit Group, quotata sul Mta, segmento Star,
di Borsa Italiana ha avviato le attivita' di conversione delle azioni
speciali Sicit Group in azioni ordinarie.
Le 195 mila azioni speciali Sicit Group saranno convertite in 1.170.000
azioni ordinarie, quindi nel rapporto di sei azioni ordinarie per ogni
azione speciale detenuta, senza alcuna modifica dell'entita` del capitale
sociale della Societa` e saranno integralmente assegnate al socio
PromoSprint Holding, unico titolare delle azioni speciali SICIT Group.
All'esito di tale conversione, il capitale sociale di SICIT Group
risultera` composto da complessive 20.826.200 azioni, prive di valore
nominale.
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato le necessarie modifiche
allo Statuto della Societa` conseguenti l'annullamento delle azioni
speciali e procedera` con i successivi ulteriori adempimenti previsti
dalla normativa applicabile.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato la proposta di
erogazione di un premio straordinario a tutti i dipendenti, con
attribuzione gratuita di 100 azioni della Societa` per ciascun dipendente.
L'attribuzione avrebbe ad oggetto, alla data attuale, un numero di
azioni pari a 13.800, pari a circa il 4,6% delle azioni proprie
attualmente in portafoglio della Societa'.
com/lde
fine
MF-DJ NEWS
-
G20: Visco, rischio per banche e' aumento insolvenze imprese
26/02/2021 18:33
G20: Visco, rischio per banche e' aumento insolvenze imprese
ROMA (MF-DJ)--Le misure messe in campo dopo la grande crisi finanziaria,
per aumentare la patrimonializzazione delle banche e rafforzarle nei
confronti degli Npl e della leva finanziaria, hanno "prodotto una
capacita' di resistenza nei confronti dello shock del Covid-19 veramente
notevole. E' stato lo stress test delle riforme che sono state messe in
atto".
E' quanto sottolineato dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio
Visco, nella conferenza stampa al termine del G20 dei ministri delle
finanze e governatori.
Visco ha pero' avvertito che "la situazione attuale in molti Paesi, non
solo avanzati, sta producendo rischi sul piano dell'insolvenza delle
imprese che operano nell'economia reale, che vanno affrontati se possibile
con un approccio cooperativo".
vs
(fine)
MF-DJ NEWS