-
Bcc Roma: oltre 520mila euro per beneficenza e promozione del territorio
08/12/2023 17:47
Bcc Roma: oltre 520mila euro per beneficenza e promozione del territorio
ROMA (MF-NW)--Nel 2022, Bcc Roma ha riconosciuto 521.000 euro a fondo
perduto, dei quali 264mila euro sono stati donati per attivita' di
beneficenza a parrocchie, enti di volontariato, associazioni impegnate nel
sociale e circa 257mila sono stati invece erogati per eventi di promozione
sul territorio della citta' metropolitana.
Questi i numeri diffusi durante la riunione locale di Bcc Roma con i
soci dell'area Roma Est, alla presenza di oltre 400 persone. "Dal 1954
siamo cresciuti", ha detto il presidente Maurizio Longhi, "ma conservando
sempre lo stesso spirito cooperativistico, in grado di coniugare la
solidita' patrimoniale, con il saldo riferimento ai valori fondanti del
credito cooperativo. Ed e' anche con queste riunioni che la Banca adempie
al suo compito di rafforzare il rapporto mutualistico, dando senso a quel
modello di governance democratica di cui siamo portatori, sempre aperto al
confronto con la base sociale".
Nel settembre 2023, la banca ha registrato impieghi a quasi 5 miliardi e
raccolta a oltre 7,4 miliardi di euro, valori entrambi in crescita
rispetto allo scorso anno.
Nel corso della riunione e' stato illustrato anche il positivo andamento
della Bcc di Roma. Al 30 settembre 2023, ha ricordato il dg Gilberto
Cesandri, la Banca puo' contare su una raccolta allargata di 14,6 miliardi
(+3,8%) e impieghi alla clientela per oltre 10 miliardi (+1,3%). Bcc Roma
vanta anche 902 milioni di Fondi propri e un Cet1 pari al 19%, largamente
superiore ai requisiti prudenziali richiesti.
com/vs
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Tinexta, MB conferma outperform
08/12/2023 17:29
MARKET DRIVER: Tinexta, MB conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Securities conferma rating outperform su
Tinexta dopo che Docusign ha registrato risultati trimestrali oltre il
consensus e ha alzato leggermente le guidance. Anche se la lettura per
Tinexta e' abbastanza limitata visto il differente posizionamento
geografico, gli esperti notano che i risultati di Docusign confermano i
positivi trend del segmento Digital Trust.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Banche: lunedi' 11 i Mf Banking & Fintech Day 2023 di MF-Milano Finanza e Class E.
08/12/2023 17:26
Banche: lunedi' 11 i Mf Banking & Fintech Day 2023 di MF-Milano Finanza e Class E.
MILANO (MF-NW)--Nate come integrazione di bisogni e strumenti non
presidiati a sufficienza dai grandi gruppi, le banche specializzate o
challenger sono in un momento di passaggio dimensionale senza precedenti.
Il sistema finanziario sta affrontando sfide e trasformazioni e i nuovi
player stanno rivoluzionando l'intero settore del Fintech.
Mf-Milano Finanza e Class Editori organizzano la nuova edizione
dell'evento crossmediale MF Banking & Fintech Day 2023, 'Challenger &
Fintech: a che punto e' la Road Map?', il prossimo lunedi' 11 dicembre,
alle ore 10h00.
Sugli scenari digitali del sistema bancario interverranno Alessandra
Perrazzelli, vice direttrice generale di Banca d'Italia, Marco Giorgino,
direttore scientifico dell'Osservatorio Fintech & Insurtech del
Politecnico di Milano, Silvia Attanasio, head of innovation di Abi e
presidente di Abi Lab, Paolo Gianturco, senior partner di Fsi& Fs Tech
Leader di Deloitte. A raccontare l'evoluzione delle banche digitali, si
alterneranno Alessandro Foti, ceo & general manager di FinecoBank, Paolo
Fiorentino, ceo di Banca Progetto, Caterina Della Mora, investor
relations, strategy and M&A di Bff Bank, Giovanni Bossi ceo di Cherry
Bank, Iacopo De Francisco, amministratore delegato e direttore generale di
Banca CF+, Isidoro Lucciola, presidente di Igea Digital Bank, Marco
Marazia, direttore generale di Banca Widiba, Barbara Tamburini, head of
products development & marketing communication per l'Italia di Unicredit,
Antonio Valitutti, ceo di Isybank, Javier Lipuzcoa, head of digital
banking, Bbva Italia.
Infine, strategie di crescita e opportunita' fornite dal fintech saranno
i temi su cui si confronteranno Maurizio Bernardo, presidente di
AssoFintech, Camilla Cionini Visani, direttrice generale di ItaliaFintech,
Clelia Tosi, head of fintech district di Fabrick, Luca Daniele, cfo di
Telepass, Fabio Sorrentino, head of special & cross-functional projects di
Cbi, Federico Masi, ceo di Flowpay.
I partner dell'iniziativa sono Deloitte, Telepass Mundys, Unicredit. MF
Banking & Fintech Day 2023 e' live in versione multimediale, con la
diretta su Class Cnbc (SKY 507) e in streaming su milanofinanza.it,
italiaoggi.it, sul profilo LinkedIn di MF Milano Finanza. Iscrizione e
dettagli su classagora.it.
red
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Alluvione: quasi 2 mld danni in Toscana, lunedi' documenti a Governo (Irpet)
08/12/2023 17:19
Alluvione: quasi 2 mld danni in Toscana, lunedi' documenti a Governo (Irpet)
MILANO (MF-NW)--Un miliardo e 890 milioni di euro. E' la stima dei danni
a imprese e famiglie provocati dall'alluvione che dallo scorso 2 novembre
ha colpito diverse province della Toscana. Lo studio, condotto
dall'Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana (Irpet), e'
stato presentato oggi dal presidente della Regione e commissario per
l'emergenza post-alluvione, Eugenio Giani, a un evento in cui hanno
partecipato anche il direttore di Irpet, Nicola Sciclone, e Giovanni
Massini, direttore della Protezione Civile e Difesa del suolo della
Regione e coordinatore dell'ufficio del commissario per l'emergenza.
L'alluvione, spiegano gli esperti, ha interessato 18.723 ettari per la
maggior parte nelle province di Pistoia (6.805 ettari), Pisa (3.490
ettari), Prato (3.484 ettari), Firenze (3.378 ettari) e Livorno (1.299
ettari). Meno colpite Lucca (229 ettari), Massa (27 ettari), Arezzo (6
ettari) e Grosseto (5 ettari). L'alluvione ha messo a dura prova il
sistema produttivo toscano, coinvolgendo oltre 10 mila aziende, di cui
4390 a Pistoia, 3725 a Prato, 2016 a Firenze, 173 a Pisa, 33 a Livorno, 26
a Arezzo, 10 a Lucca, 5 a Grosseto e 4 a Massa.
Incrociando i dati del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
piu' recente di cui si dispongono i micro dati (2011) con la carta tecnica
regionale (Ctr), l'Irpet e' riuscita a stimare il numero di abitazioni ad
uso residenziale alluvionate: la somma ammonta a 29.140 alloggi, per una
superficie residenziale di 2.832.930 metri quadri, a cui si aggiungono
1.063.199 metri quadri di cantine e garage. Ancora una volta, le province
maggiormente colpite sono state Pistoia, Prato e Firenze. Meno pesante il
bilancio degli edifici pubblici, con un totale di edifici alluvionati che
si ferma a 106, secondo i dati di openstreetmap.
Ma veniamo ai costi. Sommando le spese per le opere di ripristino degli
immobili, dei beni posizionati all'interno o all'esterno delle abitazioni
e il "fitto figrativo", ovvero il mancato consumo per un mese degli spazi
residenziali, il danno complessivo per le famiglie e' pari a 588 milioni
di euro. Quanto agli edifici pubblici, il danno complessivo subito e'
stimato a 70 milioni. A pagare il prezzo piu' alto sono state le imprese,
che tra danni diretti e indiretti portano sulle spalle circa 1,2 miliardi
di euro. La cifra si raggiunge contando il danno calcolato sulle scorte
(109,2 milioni di euro), quello relativo ai fabbricati e macchinari (833,7
milioni di euro), quello relativo al blocco produttivo (107,3 milioni di
euro) e l'effetto diretto, quello indiretto e quello indotto (150 milioni
di euro).
Stimati i costi, e' tempo di pensare a come intervenire. "Ho presentato
la relazione che calcola nel complesso 110 milioni di euro di interventi
tra quelli di soccorso alla popolazione e le somme urgenze", ha dichiarato
Giani. "La relazione deve essere inviata entro trenta giorni dalla
pubblicazione dell'ordinanza che mi nomina commissario per l'emergenza e
sara' inviata lunedi'" dalla regione al Governo. "Allegata a questa c'e'
la relazione con la stima dei danni complessivi a privati e attivita'
produttive elaborata da Irpet che calcola i danni in quasi 2 miliardi di
euro".
"Qualcuno ha identificato la relazione come lo strumento e la modalita'
per ottenere dal Governo i fondi, non e' cosi'. Il Governo puo' dare le
risorse in ogni momento, e la relazione e' svincolata. Finora sono
arrivati 5 milioni e sono stati impiegati nelle somme urgenze. Ma dai
contatti che ho quotidianamente con il direttore della Protezione civile
nazionale Fabrizio Curcio, avverto la volonta' da parte del Governo di
arrivare a corrispondere quanto richiesto", ha precisato Giani.
bem
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Tenaris, MB conferma neutral
08/12/2023 17:00
MARKET DRIVER: Tenaris, MB conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma rating neutral su Tenaris
dopo che secondo i dati dell'US Census Bureau le importazioni di tubi OCTG
a ottobre negli Usa sono cresciute del 40% m/m. Da Mediobanca Research
segnalano che e' sorprendente vedere una crescita, ma allo stesso tempo
sono consapevoli del fatto che le importazioni resta ben sotto i livelli
usuali visti nel 2023.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)