-
TOP NEWS ITALIA: partecipate aumentano dell'1,5%, il Mef controlla il 14,5% delle imprese
23/04/2025 15:01
TOP NEWS ITALIA: partecipate aumentano dell'1,5%, il Mef controlla il 14,5% delle imprese
ROMA (MF-NW)--Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell'Industria e dei Servizi (+1,5%), mentre diminuisce del 5,3% il numero di addetti (839.025). Lo rileva l'Istat spiegando che si riducono del 4,7% le imprese partecipate da almeno un'amministrazione pubblica regionale o locale.
IL MEF CONTROLLA IL 14,5% DELLE IMPRESE
Il Mef controlla, ovvero ha una partecipazione di maggioranza, nel 14,5% delle imprese, con oltre il 53,9% degli addetti delle imprese a controllo pubblico. Gli addetti delle controllate pubbliche crescono dell'1,4% rispetto al 2021. La produttività media del lavoro (valore aggiunto per addetto) delle controllate pubbliche aumenta del 7,2% rispetto al 2021 e risulta pari a 115.194 euro.
IN AUMENTO LE CONTROLLATE DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI
Se si restringe l'analisi alle sole imprese controllate, si individuano 3.592 imprese attive a controllo pubblico, per un totale di 594.617 addetti e una dimensione media di 166 addetti. Fra queste 2.421 appartengono a gruppi che hanno al vertice un'unica amministrazione pubblica, occupano 501.364 addetti e hanno una dimensione media di 207 addetti. Le rimanenti 1.171 (93.252 addetti) fanno invece riferimento a gruppi con al vertice una pluralità di amministrazioni pubbliche, che esercitano il controllo in modo congiunto oppure attraverso singole unità (non appartenenti a gruppi) il cui capitale è controllato in modo congiunto da più amministrazioni pubbliche. Nel 2022 crescono sia il numero di imprese a controllo pubblico (+2,1% rispetto al 2021) sia gli addetti (+1,4%). Il numero di imprese controllate dal Mef continua a crescere (+35,2%), ma continua a ridursi la loro dimensione media (614 addetti contro 794 addetti del 2021 e 920 del 2020). Attraverso il controllo diretto o indiretto esercitato su grandi gruppi, il Ministero dell'economia e delle finanze rimane il soggetto controllante di maggiore rilevanza in termini di occupazione, con il 53,9% di addetti delle controllate pubbliche. Le Province, le Città Metropolitane e i Comuni controllano in totale 1.384 imprese (38,5% delle controllate pubbliche) e occupano 129.058 addetti (con un'incidenza pari al 21,7% del totale). Rispetto al 2021 si registra una diminuzione in termini di imprese del 4,9% e dell'1,2% in termini di addetti.
DA 2020 NUMERO PARTECIPATE TORNA A CRESCERE, IN LOMBARDIA IL 18,4%
Tra il 2012 e il 2022 il numero di imprese dell'Industria e dei servizi a partecipazione pubblica si è ridotto da 7.581 a 5.782, una flessione del 23,7% con variazioni che oscillano tra il -21,3% del Nord-est e il -31,6% del Sud. Dal 2020, ultimo anno di trend decrescente, si registra un'inversione di tendenza, le imprese attive a partecipazione pubblica crescono dell'1,3% tra il 2020 e il 2021 e dell'1,5% tra il 2021 e il 2022, con variazioni che oscillano a livello di ripartizione territoriale tra -3,2% del Sud e +5,4% del Centro. Il numero delle imprese partecipate aumenta anche nel Nord-est, dove si registra un aumento dell'1,7% ma una riduzione degli addetti del 18,3%, e nel Nord-ovest, dove si registra un incremento delle imprese partecipate dell'1,2% e una riduzione degli addetti del 14,1%. La Lombardia è la regione ad avere il maggior peso in termini di partecipate pubbliche (18,4%), con il 13,9% degli addetti e una dimensione media di 110 addetti.
vs
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Nexi, Isp conferma neutral
23/04/2025 14:53
MARKET DRIVER: Nexi, Isp conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 5,3 euro su Nexi (+3,92% a 5,146 euro). Gli analisti notano come i dati sui ricavi del primo trimestre siano coerenti con la guidance per l'intero anno.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di preapertura
23/04/2025 14:35
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in netto rialzo, mossi dalle speranze di una possibile allentamento dello scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il future sul Dow Jones guadagna l'1,84%, quello sull'S&P 500 il 2,43% e quello sul Nasdaq il 2,96%.
"Il mercato continua ad essere in balia delle dichiarazioni e delle notizie in arrivo da Washington e quelle giunte tra ieri e stanotte hanno riportato un po' di ottimismo tra gli operatori. Le prime dichiarazioni sono state quelle del segretario al Tesoro, Scott Bessent, che, durante un evento a porte chiuse, avrebbe dichiarato che il braccio di ferro sui dazi tra Cina e Usa non è sostenibile, auspicando una de-escalation in tempi brevi. A mercati chiusi è stato poi il turno del presidente Donald Trump, che ha un pò spazzato via i timori di inizio settimana, dichiarando di non volere rimuovere dall'incarico il governatore della Fed, Jerome Powell", affermano gli strategist di Mps.
Nel frattempo, Trump ha dichiarato di aver parlato con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per discutere di argomenti, tra cui il commercio, in una telefonata che "è andata molto bene". Inoltre, Washington si sta avvicinando ad accordi commerciali con il Giappone e l'India, anche se i dettagli completi potrebbero arrivare in un secondo momento, riferisce Politico, citando fonti vicine alla Casa Bianca.
Sul fronte macro, l'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è calato del 12,7% nella settimana terminata il 18 aprile, dopo la flessione dell'8,5% nella settimana precedente. Lo rende noto la Mortgage Bankers Association, aggiungendo che l'indice di rifinanziamento è crollato del 20%, mentre quello di acquisto è calato del 7%.
Sul fronte societario:
- Apple guadagna il 3,41% nel premercato, mentre Meta avanza del 5,22%. La Commissione europea ha multato Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act, la legge sui mercati digitali dell'Unione. Le sanzioni, che ammontano a 500 milioni di euro per la società di Cupertino e a 200 milioni di euro per il proprietario di Facebook, Instagram e WhatsApp, fanno seguito alle indagini per non conformità avviate nei confronti delle due Big Tech nel marzo del 2024. Apple ha dichiarato che presenterà ricorso contro la multa Ue.
- Boeing cresce del 5,17%, dopo che la società ha ridotto le perdite nel primo trimestre del 2025 e ha annunciato che richiederà l'autorizzazione delle autorità americane per incrementare la produzione del suo aereo di punta, il 737 Max.
- AT&T guadagna il 2,41%, dopo che l'azienda telefonica ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un incremento del fatturato e dell'utile legato a un aumento dei clienti.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: De Nora, Jefferies riduce target price
23/04/2025 14:27
MARKET DRIVER: De Nora, Jefferies riduce target price
MILANO (MF-NW)--Jefferies ha ridotto il prezzo obiettivo su De Nora (+1,18% a 6,025 euro) da 8 a 6,2 euro, confermando la raccomandazione hold. "Restiamo cauti sulla bassa visibilità degli ordini e la limitata generazione di cassa", spiegano gli analisti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: FinecoBank/B.Mediolanum, Jpm lima target price
23/04/2025 14:19
MARKET DRIVER: FinecoBank/B.Mediolanum, Jpm lima target price
MILANO (MF-NW)--Jp Morgan ha limato i prezzi obiettivo su FinecoBank (+2,07% a 17,25 euro) e B.Mediolanum (+1,54% a 12,56 euro) rispettivamente da 19,8 a 19,4 euro e da 17,4 a 16,6 euro, confermando i rating overweight. Gli analisti hanno abbassato le stime sui ricavi per tener conto dell'impatto della correzione dei mercati sulle commissioni di performance.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)