-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Isp)
03/10/2025 21:40
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Isp)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, della prossima settimana: LUNEDI' 6 OTTOBRE 09:00 SPAGNA Produzione industriale agosto 09:15 BCE Discorso di de Guindos 10:00 BCE Discorso di Lane 11:00 EUROZONA Vendite al dettaglio agosto 19:00 BCE Discorso di Lagarde 19:30 BOE Discorso di Bailey MARTEDI' 7 OTTOBRE 01:30 GIAPPONE Consumi delle famiglie agosto 08:00 GERMANIA Ordini all'industria agosto 11:30 BCE Ammontare di acquisti di Mro 14:30 USA Bilancia commerciale agosto 14:55 USA Indice settimanale Redbook 15:00 BCE Pubblicazione del bilancio consolidato 16:00 FED Discorso di Bostic 16:30 FED Discorso di Miran 17:30 FED Discorso di Kashkari 18:00 BCE Discorso di Nagel 18:10 BCE Discorso di Lagarde MERCOLEDI' 8 OTTOBRE 08:00 GERMANIA Produzione industriale agosto 11:15 BCE Discorso di Buch 12:30 BCE Discorso di Elderson 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui 15:00 BCE Discorso di Tuominen 15:20 FED Discorso di Musalem 15:30 FED Discorso di Barr 16:30 USA Scorte settimanali di petrolio 17:00 BOE Discorso di Pill 18:00 BCE Discorso di Lagarde 20:00 FED Pubblicazione dei verbali della riunione del Fomc 21:15 FED Discorso di Kashkari 22:30 FED Discorso di Kashkari GIOVEDI' 9 OTTOBRE 08:00 GERMANIA Bilancia commerciale agosto 10:30 BOE Discorso di Mann 12:25 BCE Discorso di Villeroy 13:30 BCE Pubblicazione dei verbali della riunione di settembre 14:30 USA Richieste di sussidio settimanali 14:30 FED Discorso di Powell 15:00 EUROZONA Riunione Eurogruppo con Lagarde e Cipollone (Bce) 16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale 17:00 BCE Discorso di Lane 19:00 FED Discorsi di Kashkari e Barr VENERDI' 10 OTTOBRE 03:40 FED Discorso di Daly 10:00 ITALIA Produzione industriale agosto 10:00 EUROZONA Riunione Ecofin con de Guindos (Bce) 15:45 FED Discorso di Goolsbee 16:00 USA Indice fiducia famiglie (Michigan) preliminare ottobre 19:00 FED Discorso di Musalem ----- BELGIO Moody's si pronuncia sul debito sovrano ----- ITALIA S&P si pronuncia sul debito sovrano #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/ alb MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Mps)
03/10/2025 21:30
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Mps)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps, della prossima settimana: LUNEDI' 6 OTTOBRE ----- CINA Mercati chiusi per festività (6-8 ottobre) 09:30 BCE Discorsi di de Guindos e Lane 11:00 EUROZONA Vendite al dettaglio agosto 19:00 BCE Discorso di Lagarde MARTEDI' 7 OTTOBRE 11:30 BCE Ammontare di acquisti di Mro 14:30 USA Bilancia commerciale agosto 14:55 USA Indice settimanale Redbook 15:00 BCE Pubblicazione del bilancio consolidato 16:00 FED Discorsi di Bostic (membro non votante), Miran (votante), Kashari (non votante) 18:00 BCE Discorso di Nagel 18:10 BCE Discorso di Lagarde MERCOLEDI' 8 OTTOBRE 03:00 NUOVA ZELANDA Meeting banca centrale 08:00 GERMANIA Produzione industriale agosto 11:15 BCE Discorso di Buch 12:30 BCE Discorso di Elderson 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui ----- POLONIA Meeting banca centrale 15:00 BCE Discorso di Tuominen 15:20 FED Discorsi di Musalem (membro votante), Barr (votante), Kashkari (non votante) 16:30 USA Dati Eia su scorte e produzione di greggio 18:00 BCE Discorso di Lagarde 20:00 FED Pubblicazione dei verbali della riunione di settembre GIOVEDI' 9 OTTOBRE 08:00 GERMANIA Bilancia commerciale agosto 12:25 BCE Discorso di Villeroy 13:30 BCE Pubblicazione dei verbali della riunione del 10-11 settembre 14:30 USA Sussidi di disoccupazione 16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale 17:00 BCE Discorso di Lane VENERDI' 10 OTTOBRE 03:40 FED Discorsi di Daly (membro non votante), Goolsbee (votante), Musalem (votante) 10:00 ITALIA Produzione industriale agosto 16:00 USA Indice fiducia Università del Michigan ottobre preliminare ----- ITALIA Revisione rating S&P (BBB+, stabile) #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Tiscali: Gop e Lexia nell'accordo con Expert.ai
03/10/2025 21:00
Tiscali: Gop e Lexia nell'accordo con Expert.ai
ROMA (MF-NW)--Tiscali, società del gruppo facente capo a Tessellis, società quotata sul mercato Euronext Milan attiva nei settori Telecomunicazioni e Media&Tech, ed Expert.ai, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e leader nell'implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale, hanno sottoscritto un accordo di investimento relativo ad una complessiva operazione finalizzata allo sviluppo e alla realizzazione del Progetto Villanova. Tiscali è stata assistita dallo studio legale Gianni & Origoni per tutti gli aspetti legali dell'operazione, oltre che dal proprio team legale guidato da Federica Capoccia, Corporate & Legal Affairs Director. Expert.ai è stata assistita dallo Studio Lexia, per tutti gli aspetti legali dell'operazione e da Deloitte Financial Advisory, in qualità di advisor finanziario. com/pev (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: perchè l'oro può superare 4.300 usd (GS)
03/10/2025 19:36
FOCUS: perchè l'oro può superare 4.300 usd (GS)
MILANO (MF-NW)--L'oro si avvia verso il settimo rialzo settimanale consecutivo, mentre la chiusura del governo statunitense aggiunge ulteriore incertezza sul percorso di allentamento monetario della Fed. Il prezzo spot del lingotto ha aggiornato il 2 ottobre il massimo storico a quota 3.896,49 dollari l'oncia e alle 18:30 del 3 ottobre resta vicino a questo livello a 3.881,25 dollari l'oncia (+0,94%). IL RALLY DELL'ORO NON SI FERMERÀ La corsa frenetica (+47% da inizio anno, verso il maggior guadagno annuale dal 1979) ha lasciato il metallo prezioso vulnerabile a correzioni. Secondo gli indicatori tecnici è scambiato in territorio di ipercomprato. Con lo shutdown negli Stati Uniti e nessun segnale di un imminente accordo tra repubblicani e democratici per sbloccare la situazione, di cui Donald Trump sta anzi approfittando per tagliare ulteriormente i dipendenti pubblici, non verrà pubblicato oggi, 3 ottobre, il rapporto sull'occupazione Usa. Gli investitori guardano, allora, ai dati privati per ottenere indizi cruciali sulle prossime mosse dalla Fed. Quelli diffusi il 2 ottobre dalla società Challenger, Gray & Christmas hanno mostrato che i datori di lavoro statunitensi hanno ridotto i piani di assunzione a settembre e annunciato meno tagli di posti di lavoro. I futures sui Fed Funds indicano che il mercato continua ad aspettarsi un nuovo taglio dei tassi di interesse da 25 punti base al Fomc in programma il 28-29 ottobre. Tassi di interesse più bassi tendono a favorire i metalli preziosi. ANCHE LA SPECULAZIONE SOSTIENE IL LINGOTTO Oltre che dalle aspettative di ulteriori tagli dei tassi negli Stati Uniti quest'anno e dalle preoccupazioni sull'impatto della chiusura del governo statunitense, il lingotto è sostenuto anche dagli acquisti delle banche centrali in seguito alla pausa stagionale estiva, dall'aumento delle partecipazioni in Etf garantiti dall'oro e dalla debolezza del dollaro. A queste motivazioni Daan Struyven, esperto di Goldman Sachs, aggiunge un rafforzamento delle posizioni speculative. "I rischi al rialzo rispetto alle nostre previsioni di un prezzo dell'oro a 4.000 dollari l'oncia a metà del 2026 e di 4.300 dollari l'oncia a dicembre del 2026 si sono ulteriormente intensificati per due motivi", analizza Struyven, "primo, il posizionamento speculativo, fonte di volatilità, spiega circa 1 punto percentuale del rally del 14% dal 26 agosto, e non è aumentato nelle ultime tre settimane. Secondo, la grande sorpresa dell'aumento delle partecipazioni negli Etf occidentali a settembre: 109 tonnellate effettive rispetto alle 17 tonnellate previste dal nostro modello basato sul calo dei tassi d'interesse statunitensi. Questo suggerisce che il principale rischio al rialzo sulle nostre previsioni, cioè il fatto che gli investitori privati stanno diversificando parecchio con l'oro, si sta concretizzando". Poiché il mercato dell'oro è relativamente modesto con le partecipazioni negli Etf occidentali pari a solo circa l'1,5% dei Treasury Usa in mano agli investitori privati, "un piccolo spostamento della diversificazione dai titoli a reddito fisso dei mercati sviluppati può generare il prossimo aumento rilevante del prezzo dell'oro su cui rimane la nostra raccomandazione long tra le materie prime", conclude Struyven. BALZANO LE VENDITE DI PRODOTTI D'ORO "Il metallo prezioso resta molto vicino alla soglia dei 3.900 dollari", sottolinea anche Tim Waterer, analista di Kcm Trade. "Con lo shutdown del governo Usa che crea incertezza sull'impatto sul pil, e con ulteriori tagli ai tassi probabilmente in arrivo già questo mese, le condizioni restano favorevoli affinché l'oro continui ad avanzare", anche perché, nel frattempo, le vendite di prodotti d'oro della Perth Mint, una delle zecche più famose al mondo per la produzione di monete d'oro, a settembre sono balzate del 21% rispetto al mese precedente, mentre le vendite di argento sono salite al livello più alto degli ultimi cinque mesi. fra (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER VALUTE: euro/usd dovrebbe consolidare in range 1,18-1,20 (Isp)
03/10/2025 19:01
MARKET DRIVER VALUTE: euro/usd dovrebbe consolidare in range 1,18-1,20 (Isp)
MILANO (MF-NW)--"Dopo una serie di dati d'inflazione molto dispersi fra i vari Paesi dell'area euro, le dichiarazioni più recenti dei membri della Banca centrale europea rafforzano la nostra aspettativa di tassi di interesse fermi a dicembre: il cambio" euro/usd "dovrebbe consolidare nell'intervallo 1,18-1,20, sia nel breve che nel medio-lungo periodo", afferma lo Strategist Team della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)