-
MARKET DRIVER: Borse Ue viste in rialzo in avvio (sentiment)
02/07/2025 07:36
MARKET DRIVER: Borse Ue viste in rialzo in avvio (sentiment)
MILANO (MF-NW)--Apertura vista in rialzo per i principali indici europei, mentre i mercati guardano ai colloqui commerciali condotti dagli Stati Uniti in vista del 9 luglio, data in cui scadrà la sospensione di 90 giorni concessa del presidente Usa Donald Trump sui dazi più elevati annunciati ad aprile. Sul fronte delle Banche centrali, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha affermato che l'Istituto avrebbe già tagliato i tassi di interesse se non fosse stato per le politiche tariffarie della Casa Bianca. Per quanto riguarda i dati macroeconomici, "occupati Adp statunitensi di giugno in uscita alle 14h15, stimati in +105.000 contro 37.000 di maggio (rispetto ai 60 mila di aprile 2025). La variazione dell'occupazione Adp negli Stati Uniti dovrebbe essere di 90.000 alla fine di questo trimestre, secondo le aspettative degli analisti. Nel lungo termine, si prevede che la variazione dell'occupazione Adp negli Stati Uniti si attesterà intorno a 150.000 nel 2026 e 140.000 nel 2027", sottolinea Antonio Tognoli di Cfo Sim.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 2 LUGLIO 2025
02/07/2025 07:36
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 2 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sul forum di Sintra, faro sul tasso disoccupazione dell'Italia e dell'Eurozona e sui discorsi dei banchieri centrali, tra cui quello della presidente della Bce, Christine Lagarde.
AZIONI
E' previsto un avvio in territorio positivo sui listini azionari europei, con gli investitori che continuano a valutare lo stato dei colloqui commerciali e le prospettive di accordi prima che scada, il 9 luglio, la sospensione di 90 giorni dei dazi doganali concessa dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
VALUTE
Il cambio euro/usd tratta appena sotto quota 1,18 a 1,1797, con il dollaro in indebolimento. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, "non smette di fare pressione sulla Federal Reserve affinché abbassi i tassi", sottolinea Philip Wee di Dbs Group Research. L'inquilino della Casa Bianca ha anche affermato di aver ristretto la rosa di possibili candidati per sostituire il presidente della Fed, Jerome Powell, al termine del suo mandato, a maggio 2026. "I mercati temono che la nomina di un presidente ombra della Fed possa minare l'indipendenza della Banca centrale, un pilastro dello status globale del dollaro", conclude Wee.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in calo di 2 punti base al 2,57%, così come quello dell'Oat francese al 3,25%, con lo spread Oat/Bund a 68 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso invece sotto quota 90 punti base a 89,95 pb. I rendimento dei Treasury sono saliti dopo che i repubblicani del Senato hanno approvato la loro versione della gigantesca legge della Casa Bianca su tasse e spese, minacciando di aggiungere almeno 3 trilioni di dollari al deficit federale nel prossimo decennio. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,787%, quello del decennale al 4,255% e quello del trentennale al 4,778%.
ENERGIA
I prezzi del petrolio trattano appena sopra la parità. È probabile che l'oro nero si muova in un intervallo più ristretto questa settimana, in un contesto di diffuse aspettative che l'Opec+ decida di aumentare la produzione ad agosto, afferma Priyanka Sachdeva, analista senior di mercato di Phillip Nova. "Gli aumenti sembrano già scontati ed è improbabile che colgano di nuovo i mercati di sorpresa nell'immediato futuro", ma un dollaro in calo potrebbe prolungare qualsiasi trazione al rialzo, conclude l'esperta.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.349,25 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER ENERGY: petrolio in range ristretto, faro su Opec+ (Phillip Nova)
02/07/2025 07:35
MARKET DRIVER ENERGY: petrolio in range ristretto, faro su Opec+ (Phillip Nova)
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano appena sopra la parità. È probabile che l'oro nero si muova in un intervallo più ristretto questa settimana, in un contesto di diffuse aspettative che l'Opec+ decida di aumentare la produzione ad agosto, afferma Priyanka Sachdeva, analista senior di mercato di Phillip Nova. "Gli aumenti sembrano già scontati ed è improbabile che colgano di nuovo i mercati di sorpresa nell'immediato futuro", ma un dollaro in calo potrebbe prolungare qualsiasi trazione al rialzo, conclude l'esperta.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO CAMBI: euro/usd a 1,18, dollaro debole con pressioni Trump su Fed
02/07/2025 07:35
COMMENTO CAMBI: euro/usd a 1,18, dollaro debole con pressioni Trump su Fed
MILANO (MF-NW)--Il cambio euro/usd tratta appena sotto quota 1,18 a 1,1796, con il dollaro in indebolimento.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, "non smette di fare pressione sulla Federal Reserve affinché abbassi i tassi", sottolinea Philip Wee di Dbs Group Research.
L'inquilino della Casa Bianca ha anche affermato di aver ristretto la rosa di possibili candidati per sostituire il presidente della Fed, Jerome Powell, al termine del suo mandato, a maggio 2026.
"I mercati temono che la nomina di un presidente ombra della Fed possa minare l'indipendenza della Banca centrale, un pilastro dello status globale del dollaro", conclude Wee.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER VALUTE: status globale usd a rischio con pressioni Trump su Fed (Dbs)
02/07/2025 07:33
MARKET DRIVER VALUTE: status globale usd a rischio con pressioni Trump su Fed (Dbs)
MILANO (MF-NW)--Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, "non smette di fare pressione sulla Federal Reserve affinché abbassi i tassi", sottolinea Philip Wee di Dbs Group Research. L'inquilino della Casa Bianca ha anche affermato di aver ristretto la rosa di possibili candidati per sostituire il presidente della Fed, Jerome Powell, al termine del suo mandato, a maggio 2026. "I mercati temono che la nomina di un presidente ombra della Fed possa minare l'indipendenza della Banca centrale, un pilastro dello status globale del dollaro", conclude Wee.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)