-
Sabaf: Iotti (ad), in 2* trim. marginalità operativa migliorata
04/09/2025 12:53
Sabaf: Iotti (ad), in 2* trim. marginalità operativa migliorata
MILANO (MF-NW)--"Nel secondo trimestre, il Gruppo ha migliorato la marginalità operativa, rispetto al primo trimestre, confermando la capacità di generare risultati positivi anche in una fase congiunturale complessa come l'attuale, caratterizzata da andamento sfavorevole dei cambi, incertezza economica internazionale collegata all'applicazione dei dazi e incognite geopolitiche. In questo scenario, i nuovi prodotti, sviluppati grazie alla strategia di diversificazione dell'offerta attuata dal Gruppo, e gli importanti accordi commerciali con alcuni dei principali player ci permetteranno di incrementare le quote nel mercato di riferimento. Sulla base dell'attuale portafoglio ordini, prevediamo per l'esercizio una moderata crescita dei ricavi".
E' quanto afferma Pietro Iotti, ad di Sabaf, commentando i conti del primo semestre.
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Sabaf: portafoglio ordini prospetta leggero aumento vendite in 2025
04/09/2025 12:53
Sabaf: portafoglio ordini prospetta leggero aumento vendite in 2025
MILANO (MF-NW)--Sabaf segnala che l'attuale portafoglio ordini del Gruppo prospetta, per l'esercizio in corso, un andamento delle vendite leggermente positivo.
Nel secondo semestre, spiega una nota, si prevede una domanda stabile, con volumi inferiori alle medie storiche, condizionati dalla criticità dello scenario politico e macroeconomico internazionale.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Lottomatica, MB conferma outperform
04/09/2025 12:52
MARKET DRIVER: Lottomatica, MB conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione outperform su Lottomatica. Gli analisti segnalano che il titolo è entrato ufficialmente nell'indice Ftse Mib, con effetto dall'inizio delle contrattazioni di lunedì 22 settembre. "L'inclusione di Lottomatica riflette la sua crescente rilevanza sul mercato e la colloca tra le principali società quotate in Italia", commentano gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Sabaf: ricavi in salita, ma cala utile nel 1* semestre
04/09/2025 12:48
Sabaf: ricavi in salita, ma cala utile nel 1* semestre
MILANO (MF-NW)--Nel primo semestre del 2025 il Gruppo Sabaf ha conseguito ricavi di vendita normalizzati pari a 145,7 mln di euro, superiori dell'1,8% rispetto ai 143,1 mln di euro del primo semestre 2024 (+2,2% a parità di tassi di cambio).
L'Ebitda normalizzato, spiega una nota, è stato di 21,3 mln di euro (14,6% delle vendite), inferiore del 7% rispetto ai 22,9 mln di euro (16%) del primo semestre 2024.
L'Ebit normalizzato è stato di 11,1 mln di euro (7,6%), in calo del 18% rispetto ai 13,5 mln di euro (9,4%) del primo semestre 2024.
In considerazione del positivo andamento di MEC - la società statunitense di cui il gruppo ha acquisito il 51% nel 2023 - al 30 giugno 2025 è stato adeguato il valore dell'opzione di vendita concessa ai soci di minoranza per la quota del 49%, il cui prezzo è correlato ai risultati di MEC nei due anni precedenti l'esercizio dell'opzione. La relativa passività finanziaria (ora pari a 12,9 mln di euro) è stata incrementata di 1,4 mln di euro, risultanti dall'effetto netto di oneri finanziari per 2,9 mln di euro e proventi su cambi per 1,5 mln di euro.
L'utile netto normalizzato del periodo è stato di 6,7 mln di euro (10,1 mln di euro nel primo semestre 2024).
Nel semestre sono stati investiti 12,1 mln di euro (6,2 mln di euro nel primo semestre 2024 e 14,7 mln di euro nell'intero esercizio 2024).
Per l'intero 2025 il Gruppo prevede di investire circa 18 mln di euro.
Al 30 giugno 2025 l'indebitamento finanziario netto si è attestato a 79,4 mln di euro (73,9 mln di euro al 31 dicembre 2024 e 74,8 mln di euro al 30 giugno 2024), a fronte di un patrimonio netto consolidato di 156,1 mln di euro. L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno include per 12,9 mln di euro la passività finanziaria relativa alla contabilizzazione dell'opzione put concessa ai soci di minoranza di MEC (società americana di cui Sabaf ha acquisito il 51% nel luglio 2023) e per 6 mln di euro le passività finanziarie iscritte ai sensi dell'IFRS 16 (5,6 mln relativi a leasing operativi e 0,4 mln relativi a leasing finanziari).
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 4 SETTEMBRE 2025
04/09/2025 12:40
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 4 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano contrastati in attesa dei prossimi dati macroeconomici statunitensi, con quello sul Dow Jones che scende dello 0,05%, mentre quello sull'S&P 500 avanza dello 0,14%.
"Gli operatori di mercato oggi si concentreranno ancora sul flusso di dati macroeconomici in arrivo dagli Usa, con la pubblicazione dell'indice Adp sugli occupati nel settore privato, oltre all'Ism servizi, che è atteso in recupero dopo il calo in prossimità di area 50 punti visto nell'ultimo dato. L'attenzione è anche sulla componente prezzi, sui massimi degli ultimi tre anni", affermano gli strategist di Mps.
Nel frattempo, concludono gli esperti, il Beige Book della Federal Reserve "ha dipinto un'economia in una fase di stallo, in indebolimento rispetto al precedente giudizio".
Sul fronte della politica monetaria, il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic (membro non votante del Fomc), considera l'attuale orientamento soltanto "lievemente restrittivo". Il banchiere ritiene necessaria una sola riduzione dei tassi di interesse nel 2025, ma è pronto a rivedere le proprie previsioni in base ai dati macroeconomici in arrivo.
Infine, il presidente della Fed di St. Louis, Alberto Musalem (membro votante del Fomc), ha dichiarato che la politica monetaria è "moderatamente restrittiva" ed è appropriata alla luce di un mercato del lavoro ancora solido e di un'inflazione elevata. Il banchiere ha però avvertito che le prospettive restano caratterizzate da notevole incertezza, in particolare per quanto riguarda i rischi al ribasso sul mandato occupazionale.
DATI
14:15 USA Variazione occupazione Adp agosto
14:30 USA Sussidi di disoccupazione
14:30 USA Bilancia commerciale luglio
16:00 USA Ism servizi agosto
16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale
18:00 USA Dati Eia su scorte e produzione di greggio
AZIONI
OpenAI aumenterà la dimensione della propria vendita secondaria di azioni di oltre 4 miliardi di dollari, portando il valore totale a 10,3 miliardi. Secondo quanto appreso da Cnbc, il colosso dell'intelligenza artificiale sta offrendo a dipendenti ed ex dipendenti l'opportunità di vendere circa 10,3 miliardi di dollari in azioni, a fronte dei 6 miliardi previsti inizialmente.
Salesforce lascia sul terreno oltre il 6% nell'after-hours a Wall Street. Nonostante una performance del secondo trimestre superiore alle attese, il colosso tecnologico non è riuscito a convincere il mercato con la guidance, giudicata troppo debole. Nei tre mesi conclusi a giugno, il gigante del cloud computing ha messo a segno un fatturato di 10,24 miliardi di dollari, in aumento del 10% rispetto ai 9,33 miliardi dello scorso anno e superiore ai 10,14 miliardi previsti dagli analisti contattati da Lse. L'utile netto è cresciuto a 1,89 miliardi, o 1,96 dollari per azione, dagli 1,43 miliardi (o 1,47 usd), riportati un anno fa, mentre su base rettificata l'utile, a 2,91 dollari, ha superato i 2,78 usd stimati dal consenso.
Google è stata condannata al pagamento di 425 milioni di dollari da un giudice federale degli Stati Uniti per aver violato la privacy degli utenti. Il verdetto è stato emesso dalla Corte federale di San Francisco, che ha riconosciuto il colosso tech colpevole di aver continuato a raccogliere i dati di milioni di utenti che avevano disattivato una funzione di tracciamento nel loro account Google.
VALUTE
Il dollaro ha registrato un leggero rialzo poiché gli investitori hanno rivolto la loro attenzione ai dati del mercato del lavoro per trovare indizi sul ritmo dei previsti tagli dei tassi da parte della Fed. Secondo gli analisti di Ing, la valuta potrebbe essere sostenuta da fattori stagionali anche se la Fed dovesse procedere con un taglio dei tassi nella riunione del 17 settembre.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury sono rimasti pressoché invariati, dopo il calo registrato nella seduta precedente. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,6%, quello del decennale al 4,193% e quello del trentennale al 4,879%.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)