-
MARKET DRIVER: future Ws contrastati in attesa dati macro
04/09/2025 11:57
MARKET DRIVER: future Ws contrastati in attesa dati macro
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano contrastati in attesa dei prossimi dati macroeconomici statunitensi, con quello sul Dow Jones che scende dello 0,1%, mentre quello sull'S&P 500 avanza dello 0,14%. "Gli operatori di mercato oggi si concentreranno ancora sul flusso di dati macroeconomici in arrivo dagli Usa, con la pubblicazione dell'indice Adp sugli occupati nel settore privato, oltre all'Ism servizi, che è atteso in recupero dopo il calo in prossimità di area 50 punti visto nell'ultimo dato. L'attenzione è anche sulla componente prezzi, sui massimi degli ultimi tre anni", affermano gli strategist di Mps. Nel frattempo, concludono gli esperti, il Beige Book della Federal Reserve "ha dipinto un'economia in una fase di stallo, in indebolimento rispetto al precedente giudizio". Sul fronte della politica monetaria, il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic (membro non votante del Fomc), considera l'attuale orientamento soltanto "lievemente restrittivo". Il banchiere ritiene necessaria una sola riduzione dei tassi di interesse nel 2025, ma è pronto a rivedere le proprie previsioni in base ai dati macroeconomici in arrivo. Infine, il presidente della Fed di St. Louis, Alberto Musalem (membro votante del Fomc), ha dichiarato che la politica monetaria è "moderatamente restrittiva" ed è appropriata alla luce di un mercato del lavoro ancora solido e di un'inflazione elevata. Il banchiere ha però avvertito che le prospettive restano caratterizzate da notevole incertezza, in particolare per quanto riguarda i rischi al ribasso sul mandato occupazionale.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bce: Cipollone, resilienza e inclusione caratteristiche cardine di euro digitale
04/09/2025 11:51
Bce: Cipollone, resilienza e inclusione caratteristiche cardine di euro digitale
MILANO (MF-NW)--"La resilienza e l'inclusione sono caratteristiche cardine del contante e devono continuare a esserlo anche nell'era digitale. La moneta con corso legale deve essere sempre accessibile a tutti nell'area monetaria".
Lo ha affermato Piero Cipollone, Membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, puntualizzando che "nel progettare una moneta digitale con corso legale, ossia l'euro digitale, che affianchi il contante fisico, è nostra responsabilità condivisa assicurare anche nell'era digitale il mantenimento delle caratteristiche che rendono il contante un mezzo affidabile. In questo modo preserveremo la fiducia nella nostra moneta, l'euro".
La Bce, ha proseguito il banchiere centrale, "sostiene i lavori in corso in seno alla Commissione europea e al Consiglio dell'Ue sulla resilienza e sull'inclusione. Ma affinché l'euro digitale accresca effettivamente la resilienza dei pagamenti nell'area dell'euro, è necessario innanzitutto che divenga realtà".
"Lo scorso marzo i leader dell'area euro hanno esortato a far procedere più speditamente i lavori sull'euro digitale, in particolare per 'sostenere un sistema europeo di pagamento competitivo e resiliente e contribuire alla sicurezza economica dell'Europa'. Progressi nell'iter legislativo ci consentiranno di avanzare in parallelo e di indicare ai cittadini europei tempi chiari e precisi entro i quali potersi attendere che l'euro digitale diventi realtà, assicurando facile accesso a un mezzo di pagamento resiliente, in grado di tutelare la sicurezza economica dell'Europa", ha concluso Cipollone.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO BOND: rendimento Oat in calo ma tensione resta alta
04/09/2025 11:47
COMMENTO BOND: rendimento Oat in calo ma tensione resta alta
MILANO (MF-NW)--Il rendimento dei titoli di Stato francesi a 10 anni è in calo di 5 punti base al 3,49%, con lo spread Oat/Bund in lieve contrazione a 79 pb.
Il premier François Bayrou ha convocato per l'8 settembre un voto di fiducia, alla vigilia dell'avvio delle discussioni sulla legge di bilancio 2026. La manovra prevede tagli e aumenti fiscali per 43,8 miliardi di euro. "In caso di bocciatura (ormai quasi certa), Bayrou dovrebbe dimettersi. A quel punto, il presidente Macron avrebbe due strade: nominare un nuovo premier di area centrista o tecnocratica, sostenuto in parte dalla destra repubblicana e dai socialisti, oppure sciogliere l'Assemblea e convocare elezioni anticipate", afferma Gianmarco Rania, portfolio manager di Banor.
"La decisione di Bayrou di anticipare la fiducia ha accelerato la percezione del rischio, riflessa nella debolezza dei titoli in Borsa. A seguito dell'annuncio, lo spread Oat-Bund si è immediatamente allargato a 75 punti base, mentre il principale indice azionario francese (Cac40) ha mostrato una flessione nelle ultime due giornate", spiega l'esperto.
"Macron appare restio a ricorrere subito alle urne, temendo un esito inconcludente: se non emergesse una chiara maggioranza l'incertezza verrebbe prolungata fino al 2027 e terrebbe gli spread francesi sotto pressione. Tra i settori più colpiti troviamo i finanziari, a causa della loro esposizione ai titoli governativi francesi, ovviamente sotto pressione. Inoltre", conclude l'analista, "l'attuale proposta di bilancio prevede un ritorno della pressione fiscale a partire dal 2026. C'è un rischio diretto per i profitti dei gruppi infrastrutturali francesi: una tassa aggiuntiva del 5% sul reddito societario potrebbe comportare, secondo le stime, una diluizione degli utili per azione compresa tra il 3 e il 6%".
alb/ava
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio scende, mercati si aspettano aumento di produzione
04/09/2025 11:41
COMMENTO ENERGY: petrolio scende, mercati si aspettano aumento di produzione
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio scendono, prolungando il calo di oltre il 2% registrato nella precedente seduta di contrattazioni, mentre investitori e trader attendono con ansia la riunione dell'Opec+ del fine settimana, in cui si prevede un ulteriore aumento degli obiettivi di produzione.
La prospettiva che l'Opec+ aumenti la produzione è aumentata prima dell'incontro, ha affermato Phil Flynn, analista di Price Futures Group.
L'Opec+ ha già concordato di aumentare gli obiettivi di produzione di circa 2,2 milioni di barili al giorno da aprile a settembre, oltre a un aumento della quota di 300.000 barili al giorno per gli Emirati Arabi Uniti. Negli ultimi mesi, nonostante la crescita della produzione, i prezzi del petrolio mediorientale sono rimasti i più forti a livello globale.
Gli operatori di mercato attendono ora i dati governativi sulle scorte di greggio statunitensi, previsti per oggi, con un giorno di ritardo a causa del Labour Day. Le scorte di greggio statunitensi sono aumentate di 622.000 barili nella settimana terminata il 29 agosto, hanno detto fonti di mercato, citando ieri i dati dell'American Petroleum Institute (Api).
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Eurozona: -0,5% m/m vendite al dettaglio luglio (+2,2% a/a)
04/09/2025 11:39
Eurozona: -0,5% m/m vendite al dettaglio luglio (+2,2% a/a)
MILANO (MF-NW)--Le vendite al dettaglio dell'area euro sono diminuite dello 0,5% su base mensile a luglio, dopo un aumento rivisto dello 0,6% a giugno, secondo i dati Eurostat. Gli economisti si aspettavano un calo dello 0,2% m/m.
Su base annua, le vendite al dettaglio dell'Eurozona sono aumentate del 2,2%, rispetto al precedente incremento rivisto del 3,5% e alla stima del consenso del +2,4% a/a.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)