-
WALL STREET: commento di preapertura
06/08/2025 14:35
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in leggero rialzo, con il faro degli investitori che resta puntato sui dazi minacciati dall'amministrazione Trump e sulle trimestrali. Il future sul Dow Jones sale dello 0,31% e quello sull'S&P 500 dello 0,15%.
Con l'avvicinarsi della scadenza di venerdì per il raggiungimento di un cessate il fuoco con l'Ucraina, che è stata imposta dal presidente Usa, Donald Trump, alla Russia, l'inquilino della Casa Bianca starebbe valutando come colpire Mosca attraverso sanzioni. Secondo il Financial Times, l'amministrazione Usa sta valutando di imporre sanzioni contro la cosiddetta "flotta ombra" di petroliere russe, che è composta da navi obsolete dispiegate in tutto il mondo per trasportare prodotti petroliferi russi sottoposti a embargo.
Sul fronte macroeconomico, l'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è salito del 3,1% nella settimana terminata il 1° agosto, dopo il calo del 3,8% nell'ottava precedente. Secondo la Mortgage Bankers Association (Mba), le domande di mutui per l'acquisto di una nuova casa sono aumentate dell'1,5%. Le richieste per rifinanziare un mutuo esistente, che sono più sensibili alle variazioni a breve termine dei tassi di interesse, sono invece salite del 5,2%.
Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, osserva che ieri le azioni statunitensi hanno registrato un calo, in seguito a dati economici inferiori alle attese e alle rinnovate minacce di dazi. Pur prevedendo una certa volatilità nel breve periodo, legata agli effetti delle misure tariffarie sull'economia, l'esperto sottolinea come il trend rialzista di fondo resti intatto, con prospettive di ulteriori rialzi nei prossimi dodici mesi.
"Sebbene l'incertezza sul fronte commerciale e le valutazioni elevate possano rappresentare un freno temporaneo per i mercati azionari, gli investitori possono adottare strategie utili a gestire la volatilità, mantenendo al contempo una posizione orientata alla crescita di lungo periodo. Chi ha già un'esposizione azionaria in linea con i propri parametri strategici potrebbe valutare l'uso di coperture tattiche nel breve termine, mentre gli investitori sottopesati dovrebbero considerare l'opportunità di aumentare gradualmente l'esposizione in caso di eventuali correzioni di mercato", conclude l'esperto.
Sul fronte della politica monetaria, "a causa della forte incertezza, la Federal Reserve (Fed) si trova stretta tra un probabile aumento della pressione inflazionistica e una congiuntura economica indebolita dalla politica commerciale. Nonostante le pressioni del presidente Trump, nell'ultima riunione la banca centrale americana ha lasciato i tassi di interesse invariati (fra il 4,25% e il 4,5%). Abbiamo ancora due rapporti sull'occupazione prima del prossimo Fomc del 17 settembre, e per la Fed resta il consueto dilemma, in presenza di un'inflazione al di sopra dell'obiettivo e di rischi al ribasso sul mercato del lavoro: non è quindi da escludersi uno scenario di tassi di interesse stabili nel breve/medio periodo", afferma Alessandro Tentori, Chief Investment Officer Europa di Axa IM.
Sul fronte societario:
- McDonald's sale del 4,32% nel premercato dopo aver riportato risultati del secondo trimestre superiori alle attese sia sui ricavi sia sugli utili.
- Male invece Snap che crolla del 17,36% prima dell'apertura di Wall Street dopo ricavi leggermente inferiori alle attese.
- in ribaaso anche Amd che lascia sul terreno il 5,35% nel premercato a seguito di utili per azione rettificati sotto le stime.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: BBF Bank, Equita alza tp
06/08/2025 14:30
MARKET DRIVER: BBF Bank, Equita alza tp
MILANO (MF-NW)--Equita conferma la raccomandazione hold e fissa il prezzo obiettivo a 10,5 euro su BFF Bank. A seguito della pubblicazione dei risultati del secondo trimestre "in linea con le attese" , gli analisti stimano ora un utile netto adj. pari a 167 mln per il 2025, 198 mln per il 2026 e 209 mln per il 2027, con una crescita media del 3% nel biennio 2026-27.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: contesto favorevole per oro (Capital.com)
06/08/2025 14:21
MARKET DRIVER: contesto favorevole per oro (Capital.com)
MILANO (MF-NW)--"Sebbene i livelli tecnici suggeriscano la possibilità di correzioni di breve periodo, il trend di fondo dell'oro resta impostato positivamente. La combinazione di acquisti da parte delle Banche centrali, flussi verso asset rifugio e prospettive di allentamento monetario crea un contesto favorevole" per il metallo giallo, afferma Daniela Sabin Hathorn, Senior Market Analyst presso Capital.com. "Nel breve termine è attesa una maggiore volatilità cross-asset, guidata dall'evoluzione del quadro macroeconomico globale. L'oro, tuttavia, rimane ben posizionato come componente strategica di portafogli diversificati in un contesto di incertezza politica e rallentamento ciclico".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Dazi: Anie C. impatto di 800 mln sul settore elettronico
06/08/2025 14:01
Dazi: Anie C. impatto di 800 mln sul settore elettronico
MILANO (MF-NW)--Secondo Anie Confindustria i nuovi dazi Usa in vigore dal 7 agosto danneggeranno l'industria italiana delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche. Il nuovo piano tariffario comporterà aumenti significativi rispetto alle aliquote MFN (Most Favoured Nation) applicate prima dell'era Trump, e l'impatto stimato è di oltre 800 milioni di euro.
Dal 2019 ad oggi, si legge in una nota, le tecnologie italiane hanno continuato ad esportare nel mercato americano: l'export verso gli Usa ha registrato un incremento del +100,8% in valore, e del +65,6% in volume, con un saldo commerciale che ha superato i 2 miliardi nel 2024.
com/ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Buzzi, Equita taglia tp
06/08/2025 14:00
MARKET DRIVER: Buzzi, Equita taglia tp
MILANO (MF-NW)--Equita conferma la raccomandazione buy su Buzzi e riduce il target price del 7%, fissandolo a 51 euro. A seguito della pubblicazione dei risultati semestrali, definiti "coerenti con le attese", gli analisti hanno rivisto le stime per il 2025 e il 2026, confermando sostanzialmente i ricavi, ma riducendo l'Ebitda rispettivamente del 4% e del 2%, e l'Eps adjusted del 6% e del 4%. "Per il 2025 stimiamo ora un Ebitda di 1,19 mld(-6% a/a), con un calo del 7% nel secondo semestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente" aggiungono gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)