-
MARKET DRIVER: accordo con Usa è opportunità per andare avanti per Ue (Rbc BlueBay)
04/08/2025 13:09
MARKET DRIVER: accordo con Usa è opportunità per andare avanti per Ue (Rbc BlueBay)
MILANO (MF-NW)--L'Unione europea ha accettato dazi del 15% sulle importazioni (più alcune intenzioni di investimento) in cambio di dazi zero sulle esportazioni verso gli Stati Uniti. Economisti di spicco, tra cui Olivier Blanchard, hanno criticato l'accordo, affermando che i dazi asimmetrici del 15% rappresentano una sconfitta per l'UE. Il primo ministro francese François Bayrou ha espresso preoccupazioni simili, facendo eco al malcontento diffuso tra una certa fazione di leader europei. "Nella realtà, l'Europa ha affrontato i negoziati da una posizione di debolezza, limitata dalle vulnerabilità in settori chiave come l'industria automobilistica e la sicurezza. Con la conclusione dell'accordo, l'Europa può ora rivolgere la sua attenzione ad altre priorità. La Banca centrale europea ha normalizzato i tassi di interesse, la Germania si prepara a iniettare 1.000 miliardi di euro nella sua economia e il settore manifatturiero sta guadagnando slancio (l'indice dei responsabili degli acquisti è ora attorno a 50). Per questo l'accordo non andrebbe letto tanto come un trionfo o un fallimento, quanto piuttosto un'opportunità per andare avanti", afferma Neil Mehta, Portfolio Manager di Rbc BlueBay.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: B.Ifis, Isp conferma buy
04/08/2025 13:00
MARKET DRIVER: B.Ifis, Isp conferma buy
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 23,72 euro su B.Ifis. "I risultati del secondo trimestre 2025 di B.Ifis sono stati superiori alle nostre aspettative e a quelle del consenso, grazie a un risultato da trading migliore del previsto" commentano gli analisti. Adesso, gli esperti ritengono che B. Ifis debba accelerare il processo di semplificazione della struttura societaria di illimity, ridurre l'esposizione ai rischi legati alle sue attività e concretizzare le sinergie promesse.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Mumbai: Sensex chiude a +0,52% a 81.018,72 punti
04/08/2025 12:53
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 4 AGOSTO 2025
04/08/2025 12:41
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 4 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in rialzo, rimbalzando dalle perdite registrate alla fine della scorsa settimana, mentre gli investitori valutano i segnali di debolezza dell'economia statunitense a fronte delle crescenti aspettative di tagli dei tassi d'interesse. L'Euro Stoxx 50 avanza dell'1,28%.
L'impatto delle nuove tariffe statunitensi continua però a pesare sul sentiment, con la Borsa svizzera in ribasso dello 0,58% dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un dazio del 39% per il Paese.
"Stimiamo un outlook positivo per le azioni europee nella seconda metà dell'anno, sostenuto da una tesi di rafforzamento economico e di possibili rimodellamenti strutturali dell'economia europea", afferma Anis Lahlou, CIO, European Equities di Aperture Investors (parte di Generali Investments). "Nonostante la volatilità, si prevede che la sovraperformance delle azioni europee rispetto a quelle statunitensi, già osservata nel primo semestre, possa continuare nel tempo. La transizione da politiche di austerità a politiche industriali sovranazionali potrebbe portare a un adeguamento dei premi di rischio azionari, trasformando una stagnazione percepita in una vera e propria strategia di rinnovamento".
Gli investitori questa settimana seguiranno con attenzione i Pmi dei servizi dell'area euro in pubblicazione, alla ricerca di prime indicazioni su come i consumatori stanno reagendo all'introduzione definitiva delle tariffe del 15% sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti.
Nel frattempo, per gli economisti di Commerzbank Research le crescenti speranze di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre, così come la probabile riduzione del costo del denaro da parte della Banca centrale inglese giovedì, dovrebbero mantenere viva la prospettiva che anche la Banca Centrale Europea possa seguire la stessa direzione nei prossimi trimestri.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 4 AGOSTO 2025
04/08/2025 12:32
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 4 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari Usa trattano in rialzo dopo la chiusura in netto ribasso di Wall Street di venerdì dopo il debole report sul mercato del lavoro Usa. Quello sul Dow Jones avanza dello 0,61% e quello sull'S&P 500 dello 0,64%.
"Lo shock ha riguardato in particolare le forti revisioni ai nuovi occupati di maggio e giugno, elemento che è costato il posto a Erika McEntarfer, a capo del Bureau of Labor Statistic. In attesa di capire se esistono le basi legali per questo licenziamento (parrebbe di no), l'amministrazione Usa dovrà rimpiazzare anche un membro dimissionario del board della Fed (Adriana Kugler). La scelta ricadrà evidentemente sulla persona che assumerà il ruolo di governatore alla scadenza del mandato di Jerome Powell, nel caso in cui questo sia esterno all'attuale board", affermano gli strategist di Mps.
In termini prospettici, puntualizzano gli esperti, "entriamo in una nuova fase, dove la sensibilità al flusso dei dati macro sarà massima e ulteriori segnali di debolezza riporterebbero il pendolo verso scenari di forte rallentamento che erano stati messi da parte ultimamente".
"In questo contesto, la Fed si trova in una posizione non invidiabile, con un'inflazione sopra la zona di comfort che deve ancora subire l'effetto dei dazi, segni di indebolimento del mercato del lavoro e pressioni politiche che si faranno solo più forti nei prossimi mesi. Un rischio è che questo ambiente di policy making estremamente politicizzato faccia riemergere una percezione negativa sugli asset Usa", concludono gli esperti di Mps.
"Gli ultimi dati negli Stati Uniti hanno evidenziato un rallentamento marcato nella creazione di nuovi posti di lavoro, aggravato da revisioni al ribasso dei mesi precedenti. Questo ha messo in discussione le ipotesi di resilienza dell'economia americana e alimentato timori che la crescita stia perdendo slancio. Di conseguenza, i mercati ora scontano due tagli dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine anno, con un totale stimato fra 100 e 140 punti base di allentamento entro il 2026. Le aspettative per un taglio a settembre si sono rafforzate, nonostante il tono neutrale adottato dalla Fed nell'ultima riunione Fomc", afferma poi Daniela Sabin Hathorn, Senior Market Analyst presso Capital.com.
DATI
16:00 Ordinativi industriali m/m giugno
AZIONI
Berkshire Hathaway chiude la prima trimestrale dopo l'annuncio delle dimissioni di Warren Buffett con un calo dell'utile operativo e mette in guardia sull'impatto negativo dei dazi Usa.
Nuovo sciopero in casa Boeing: questa volta a incrociare le braccia sono migliaia di addetti alla produzione della divisione difesa, impiegati nelle fabbriche dell'area di St. Louis.
Mark Zuckerberg non ha usato il nome di Apple quando ha esposto la sua visione di unire l'intelligenza artificiale superintelligente al suo hardware. Avrebbe potuto benissimo farlo. Il capo di Meta Platforms è solo l'ultimo nella Silicon Valley a puntare il dito sul ruolo dell'iPhone come guardiano del mondo digitale. Lo ha fatto in un manifesto pubblicato durante una settimana in cui tutti erano concentrati sui guadagni di Meta e dei suoi rivali Big Tech.
VALUTE
"I deludenti dati economici diffusi venerdì negli Stati Uniti hanno innescato vendite sul biglietto verde che ha chiuso la settimana in forte calo nei confronti delle principali valute. Gli operatori hanno, infatti, iniziato ad anticipare due tagli dei tassi da parte della Fed entro fine anno, togliendo forza al dollaro. Stamani il biglietto verde sta lievemente recuperando terreno", affermano gli strategist di Mps. "Prosegue la debolezza del franco svizzero dopo che l'amministrazione Usa ha annunciato dazi al 39% nei confronti della confederazione elvetica", concludono gli esperti.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in rialzo, mentre gli investitori continuano a valutare lo stato di salute dell'economia Usa e gli ultimi dazi annunciati dal presidente americano, Donald Trump. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,71%, quello del decennale al 4,242% e quello del trentennale al 4,843%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)