-
MARKET DRIVER: Mfe, consolidamento Prosieben ha senso strategico (Equita)
28/08/2025 10:45
MARKET DRIVER: Mfe, consolidamento Prosieben ha senso strategico (Equita)
MILANO (MF-NW)--Mfe A +7,98% a 2,978 euro, Mfe B +6,99% a 4,318 euro. Ppf ha aderito all'offerta di Mfe su Prosieben, conferendo la propria quota del 15,7%. "Considerato che il primo periodo di adesione si era chiuso con Mfe al 43,6%, con l'apporto di Ppf la partecipazione salirà ad almeno il 59%, consentendo a Mfe di controllare e consolidare il broadcaster tedesco. Riteniamo che l'adesione di Ppf all'opa sia un elemento di supporto al titolo Mfe", sottolineano gli analisti di Equita Sim. "Mfe si assicura infatti il controllo di Prosieben, eliminando l'incertezza legata alla contendibilità dell'asset e acquisendo autonomia nell'implementazione delle sinergie (fino a 418 mln euro a livello di Ebit secondo le dichiarazioni della società). Crediamo che il consolidamento con Prosieben abbia senso strategico, poiché consentirà a Mfe di rafforzarsi in uno dei principali mercati pubblicitari Fta in Europa. Stimiamo che, al prezzo d'opa, il multiplo implicito Ev/Ebit 2025 pagato per Prosieben sia di circa 12 volte, a premio rispetto al peer Rtl (9 volte), ma che questo possa scendere nell'intorno di 7 volte assumendo sinergie per 200-250 mln (o circa 5 volte in caso di piena realizzazione delle sinergie dichiarate dalla società)", aggiungono gli esperti. Rating hold confermati, con target price a 4,7 euro su Mfe B e 3,8 euro su Mfe A.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Nvidia, nodo Cina rende tutto più complesso (eToro)
28/08/2025 10:35
MARKET DRIVER: Nvidia, nodo Cina rende tutto più complesso (eToro)
MILANO (MF-NW)--Nvidia ha presentato numeri che, per qualsiasi altra azienda, sarebbero un trionfo. Eppure il mercato ha reagito con freddezza", afferma Gabriel Debach, market analyst di eToro. Secondo l'esperto, il problema non sono i numeri, ma le aspettative. Nvidia continua a crescere del 56% annuo, un tasso che la collocherebbe al quinto posto tra le aziende dell'S&P 500 secondo le più recenti dichiarazioni trimestrali, e si posizionerebbe al terzo posto per profitti, superando Apple e dietro soltanto ad Alphabet e Microsoft. Numeri che, presi isolatamente, parlano di un dominio assoluto nell'era dell'intelligenza artificiale. Ma per la prima volta dal quarto trimestre del 2022 il progresso del fatturato su base trimestrale è a singola cifra, e il distacco rispetto alle stime si è ridotto a un solo punto percentuale, quando due anni fa era oltre il 20%. La società che sconvolgeva sistematicamente il consenso si trova ora a "solo" confermarlo. Il nodo Cina, inoltre, rende tutto più complesso. Nel trimestre non è stato registrato un solo dollaro di vendite di H20, e la guidance non incorpora alcun ricavo dalla seconda economia mondiale. "La prudenza è evidente", afferma Debach. "Stimare entrate da 2 a 5 miliardi significherebbe riconoscere che il 5-10% del giro d'affari dipende da una variabile geopolitica fuori dal controllo aziendale. Eppure, a valle di una pressione pubblica e privata durata mesi, Nvidia ha riottenuto la possibilità di spedire in Cina, a condizione di versare al governo americano il 15% dei ricavi generati (sebbene ad oggi manchi ancora un regolamento che codifichi tale requisito, secondo l'azienda)".
zag
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: problemi globali di fondo sopravvivranno a Trump (Schroders)
28/08/2025 10:21
MARKET DRIVER: problemi globali di fondo sopravvivranno a Trump (Schroders)
MILANO (MF-NW)--"A parte l'attuale instabilità della politica statunitense, esistono problemi globali di fondo che sopravvivranno alla presidenza Trump. Uno di questi è il debito sovrano in forte aumento, che rappresenta una delle principali cause di incertezza sui mercati obbligazionari: i rendimenti saranno più elevati, ma anche la volatilità strutturale aumenterà. Quindi, per gli investitori alla ricerca di reddito, le obbligazioni potrebbero essere la risposta, o almeno una parte di essa. Un altro risultato interessante emerso dalla ricerca Global Investor Insight Survey è che il debito privato e le alternative al credito stanno diventando sempre più popolari. Attualmente sono gli asset più interessanti per gli investitori che cercano income", afferma Richard Oldfield, Group Ceo di Schroders. "Se una soluzione futura per il reddito è quella di offrire sia debito pubblico che privato, il tradizionale dibattito tra attivo e passivo diventa irrilevante. Lo stesso vale per l'azionario, tra listini pubblici e private equity".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Istat: ad agosto clima fiducia consumatori peggiora a 96,2, per imprese stabile a 93,6
28/08/2025 10:16
Istat: ad agosto clima fiducia consumatori peggiora a 96,2, per imprese stabile a 93,6
ROMA (MF-NW)--Ad agosto si stima un peggioramento del clima di opinione dei consumatori -da 97,2 a 96,2 - mentre l'indicatore composito del clima di fiducia delle imprese rimane stabile a 93,6.
Lo rileva l'Istat spiegando che l'indice di fiducia si riduce e torna al livello di giugno 2025, in un quadro di sostanziale stazionarietà in atto dallo scorso mese di maggio. La dinamica negativa sintetizza un deterioramento generalizzato di tutti i climi seppur con intensità diverse: il clima futuro e quello economico registrano le diminuzioni più marcate (rispettivamente da 93,9 a 92,2 e da 98,2 a 97,0); i cali del clima personale e di quello corrente sono più contenuti (nell'ordine, da 96,9 a 95,9 e da 99,7 a 99,2).
Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia diminuisce nell'industria (nel comparto manifatturiero cala da 87,8 a 87,4 e nelle costruzioni diminuisce da 102,3 a 101,3) e, soprattutto, nel commercio al dettaglio (da 105,7 a 102,8). Al contrario, l'indice aumenta nel comparto dei servizi di mercato (da 93,8 a 95).
vs
valeria.santoro@mfnewswires.it
fine
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Eurozona: +3,4% a/a massa monetaria M3 luglio
28/08/2025 10:10
Eurozona: +3,4% a/a massa monetaria M3 luglio
MILANO (MF-NW)--La massa monetaria M3 dei Paesi dell'Eurozona è aumentata del 3,4% su base annuale a luglio, dopo un incremento del 3,3% a giugno.
Lo ha reso noto la Bce, aggiungendo che i prestiti alle imprese sono aumentati del 2,8% a/a, dopo un incremento del 2,7% a giugno, mentre quelli alle famiglie sono saliti del 2,4%, rispetto al +2,2% di giugno.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)