-
Bce: Makhlouf, politica monetaria è in buona posizione
25/11/2025 12:43
Bce: Makhlouf, politica monetaria è in buona posizione
MILANO (MF-NW)--La politica monetaria della Bce è in una "buona posizione", ha ribadito il governatore della Banca centrale irlandese. "Per quanto riguarda l'inflazione in sé, penso che al momento siamo in una buona posizione", ha puntualizzato Gabriel Makhlouf, facendo eco alle parole di Olaf Sleijpen, numero uno della Banca centrale olandese durante una conferenza a Dublino. "Mi preoccupo un po' per il livello dell'inflazione dei servizi, che è più alto di quanto dovrebbe essere. Mi preoccupo un po' per ciò che vedo accadere all'inflazione alimentare", ha però ammesso Makhlouf. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Maire, Equita Sim conferma buy
25/11/2025 12:38
MARKET DRIVER: Maire, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 14 euro su Maire. Adnoc, ricordano gli analisti, "ha approvato un nuovo piano di investimenti da 150 mld usd per il periodo 2026-2030, un valore sostanzialmente in linea con il precedente ciclo quinquennale, confermando la volontà di mantenere un ritmo di capex strutturalmente elevato nei business gas, downstream e chimica". Per Maire, evidenziano gli esperti, "gli Emirati rappresentano uno dei Paesi chiave per fatturato, backlog e sviluppo futuro, per cui il nuovo piano rappresenta un segnale positivo in quanto: rafforza la visibilità di esecuzione sul progetto Hail & Ghasha, dove Maire è tra gli Epc principali e ha raggiunto il 45% di completamento, lievemente in anticipo sull'agenda; amplia le opportunità commerciali nei segmenti core del gruppo (gas monetization, fertilizzanti, polimeri, chimica), coerenti con il proprio posizionamento; sostiene la pipeline ordini nei prossimi 12-24 mesi, confermando il Medio Oriente come uno dei principali driver del ciclo pluriennale di crescita previsto nel piano industriale". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 25 NOVEMBRE 2025
25/11/2025 12:37
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 25 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in lieve rialzo, con l'Euro Stoxx 50 che avanza dello 0,1%. Sul fronte macroeconomico, nel terzo trimestre il prodotto interno lordo della Germania ha registrato una stagnazione rispetto al secondo, confermano la lettura preliminare, sottolinea l'Ufficio federale di statistica (Destatis). Su base annua, invece, il Pil si è espanso dello 0,3%. "Nel terzo trimestre l'attività economica è stata frenata dalla debolezza delle esportazioni, mentre gli investimenti sono leggermente aumentati", afferma Ruth Brand, presidente dell'Ufficio federale di statistica. "La più lunga stagnazione della Germania è ora confermata. L'economia resterà bloccata fino a quando gli stimoli fiscali non inizieranno a produrre effetti", commentano infine gli economisti di Ing. Sempre sul fronte macroeconomico, l'indice di fiducia dei consumatori francesi è sceso a 89 punti a novembre, dai 90 di ottobre. L'indice, riferisce l'agenzia nazionale di statistica Insee, resta sotto la media di lungo periodo di 100 punti. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Criptovalute: deflussi sono proseguiti la scorsa settimana (CoinShares)
25/11/2025 12:35
Criptovalute: deflussi sono proseguiti la scorsa settimana (CoinShares)
MILANO (MF-NW)--Gli investimenti in asset digitali hanno registrato 1,94 miliardi di dollari di deflussi la scorsa settimana, portando il totale delle ultime quattro settimane a 4,92 mld usd: si tratta della terza più grande serie di deflussi dal 2018. Bitcoin ed Ethereum, puntualizza James Butterfill, Head of Research di CoinShares, hanno registrato i maggiori deflussi, pur mostrando entrambi segnali di ripresa venerdì, mentre lo short-Bitcoin ha continuato ad attrarre ingenti flussi in entrata. Per quanto riguarda le altcoin, Solana ha registrato deflussi per 156 milioni di dollari, mentre Xrp ha invertito il trend con afflussi pari a 89,3 mln usd. com/alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 25 NOVEMBRE 2025
25/11/2025 12:30
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 25 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I futures sui listini azionari statunitensi trattano poco mossi, con quello sul Dow Jones che registra un calo dello 0,11% e quello sull'S&P 500 che scende dello 0,17%, mentre il mercato torna a prezzare un taglio della Federal Reserve a dicembre. Dopo le dichiarazioni del presidente della Fed di New York, John Williams, che ha affermato di vedere ancora "spazio per un ulteriore aggiustamento nel breve termine" anche la presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, e il membro della Banca centrale Usa, Christopher Waller, hanno sostenuto un taglio dei tassi. Questi commenti sono particolarmente significativi perché arrivano dopo un periodo in cui i membri del Fomc contrari a un taglio hanno dominato il dibattito pubblico. Inoltre, "storicamente, le opinioni della Daly tendono ad allinearsi piuttosto bene con quelle del presidente Powell, almeno pubblicamente", commenta Michael Wan, analista valutario senior di Mufg Bank. Sul fronte politico, "si evidenzia un colloquio telefonico tra il presidente cinese Xi e Trump, durante il quale sono stati trattati diversi temi come la guerra in Ucraina, il fentanyl e le importazioni cinesi di soia Usa, ma soprattutto non sono mancati riferimenti all'autonomia di Taiwan", commentano gli strategist di Mps. "La disputa in corso tra Cina e Giappone rischia infatti di inasprire le tensioni tra Trump e Xi. Trump ha definito la telefonata molto buona e si è conclusa con Trump che ha accettato l'invito in Cina ad aprile, mentre Xi si recherà negli Usa più tardi nel 2026", concludono gli esperti. DATI 14:30 USA Vendite al dettaglio ex-auto settembre 14:30 USA Vendite al dettaglio settembre 14:30 USA Prezzi alla produzione settembre 14:30 USA Prezzi alla produzione core settembre 14:55 USA Indice settimanale Redbook 15:00 USA Indice S&P Cotality CS 20-City settembre 15:00 USA Indice C/Shiller settembre 16:00 USA Scorte delle imprese agosto 16:00 USA Indice fiducia consumatori novembre 16:00 USA Vendite in corso abitazioni ottobre 19:00 USA Asta Treasury a 5 anni (70 mld usd) AZIONI Tesla sta cercando di far approvare nei Paesi Bassi la sua tecnologia "Fsd Supervised", il sistema di guida parzialmente automatizzato premium dell'azienda. Tuttavia, le autorità di regolamentazione olandesi hanno avvertito i fan del marchio di smettere di fare pressione sull'agenzia di sicurezza Rdw, sottolineando che tali sollecitazioni non avranno "alcuna influenza" sulla decisione finale. Attualmente, il sistema non è ancora disponibile né nei Paesi Bassi né in Europa in generale. Zoom Communications, piattaforma di comunicazione per videoconferenze, riunioni online, chat e webinar, ha riportato nel terzo trimestre un utile rettificato per azione diluita a 1,52 dollari, in aumento rispetto a 1,38 usd dello stesso periodo dell'anno precedente. Gli analisti interpellati da FactSet si aspettavano 1,44 usd. I ricavi del trimestre sono stati di 1,23 mld usd, in crescita rispetto a 1,18 mld dell'anno precedente, superando le stime di 1,21 mld degli analisti. Apple ha tagliato decine di posizioni nella divisione vendite nel tentativo di semplificare il modo in cui offre i suoi prodotti a aziende, scuole e governi, segnando un raro caso di licenziamenti per il colosso dell'iPhone. Negli ultimi giorni, la direzione ha informato i dipendenti interessati. I tagli hanno riguardato diversi team, colpendo in modo particolare alcune aree, anche se l'azienda non ha specificato il numero esatto di posizioni eliminate. Tra i ruoli coinvolti ci sono account manager che seguono grandi aziende, istituzioni scolastiche e agenzie governative, oltre al personale dei briefing center, dove Apple organizza incontri istituzionali e dimostrazioni di prodotti per potenziali clienti importanti. VALUTE Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin, ritiene "improbabile che il calo del dollaro possa invertire la rotta e prevediamo che continuerà a indebolirsi nel 2026. Sebbene gli investimenti nell'intelligenza artificiale sosterranno la crescita del Pil statunitense e gli investimenti nelle tecnologie di elaborazione delle informazioni rappresenteranno probabilmente un importante fattore favorevole per il dollaro, prevediamo che il sostegno da parte della politica monetaria diminuirà con l'ulteriore riduzione dei tassi da parte della Fed. E con la scadenza del mandato del presidente Jerome Powell nel maggio 2026, l'indipendenza della Federal Reserve tornerà probabilmente al centro dell'attenzione". Per l'esperto "ciò porterà i mercati ad aspettarsi una politica monetaria più accomodante rispetto a quella sotto il presidente Powell, anche se l'inflazione rimarrà troppo elevata. Inoltre, non prevediamo un rafforzamento del dollaro sulla scia dell'aumento della volatilità in vista delle elezioni di medio termine negli Stati Uniti. A nostro avviso, un forte rimbalzo del dollaro richiederebbe una significativa ripresa della dinamica macroeconomica degli Stati Uniti. Tuttavia, questo non è il nostro scenario di base". OBBLIGAZIONI I rendimenti dei Treasury trattano contrastanti. Il rendimento del Treasury biennale scende al 3,495% mentre quello del decennale sale al 4,034% e quello del trentennale cresce al 4,674%. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)