-
MARKET DRIVER: per la Fed resta il consueto dilemma (Axa IM)
06/08/2025 10:43
MARKET DRIVER: per la Fed resta il consueto dilemma (Axa IM)
MILANO (MF-NW)--"A causa della forte incertezza, la Federal Reserve (Fed) si trova stretta tra un probabile aumento della pressione inflazionistica e una congiuntura economica indebolita dalla politica commerciale. Nonostante le pressioni del presidente Trump, nell'ultima riunione la banca centrale americana ha lasciato i tassi di interesse invariati (fra il 4,25% e il 4,5%). Abbiamo ancora due rapporti sull'occupazione prima del prossimo Fomc del 17 settembre, e per la Fed resta il consueto dilemma, in presenza di un'inflazione al di sopra dell'obiettivo e di rischi al ribasso sul mercato del lavoro: non è quindi da escludersi uno scenario di tassi di interesse stabili nel breve/medio periodo", afferma Alessandro Tentori, Chief Investment Officer Europa di Axa IM.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: per Ubs Gwm trend rialzista WS resta intatto
06/08/2025 10:41
MARKET DRIVER: per Ubs Gwm trend rialzista WS resta intatto
MILANO (MF-NW)--Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, osserva che ieri le azioni statunitensi hanno registrato un calo, in seguito a dati economici inferiori alle attese e alle rinnovate minacce di dazi. Pur prevedendo una certa volatilità nel breve periodo, legata agli effetti delle misure tariffarie sull'economia, l'esperto sottolinea come il trend rialzista di fondo resti intatto, con prospettive di ulteriori rialzi nei prossimi dodici mesi. "Sebbene l'incertezza sul fronte commerciale e le valutazioni elevate possano rappresentare un freno temporaneo per i mercati azionari, gli investitori possono adottare strategie utili a gestire la volatilità, mantenendo al contempo una posizione orientata alla crescita di lungo periodo. Chi ha già un'esposizione azionaria in linea con i propri parametri strategici potrebbe valutare l'uso di coperture tattiche nel breve termine, mentre gli investitori sottopesati dovrebbero considerare l'opportunità di aumentare gradualmente l'esposizione in caso di eventuali correzioni di mercato", conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Man Group vede taglio tassi BoE domani
06/08/2025 10:38
MARKET DRIVER: Man Group vede taglio tassi BoE domani
MILANO (MF-NW)--Kristina Hooper, chief market strategist di Man Group, si aspetta che "la BoE tagli i tassi domani, poiché il calo della crescita sarà probabilmente considerato il problema più urgente. Detto questo, l'inflazione sembra destinata ad aumentare in modo significativo nel breve termine. Non è una posizione invidiabile per una Banca centrale, dato che continuano ad aumentare i timori di una possibile stagflazione. Tuttavia, ritengo che la minaccia immediata sia il calo della crescita economica, ed è a questo che la Banca d'Inghilterra risponderà".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: da dazi impatto negativo su azionario svizzero (Ubp)
06/08/2025 10:34
MARKET DRIVER: da dazi impatto negativo su azionario svizzero (Ubp)
MILANO (MF-NW)--"Sebbene le prospettive economiche complessive della Svizzera rimangano positive, si prevede che i dazi avranno un impatto negativo sul mercato azionario svizzero. Ciò vale in particolare per le aspettative di crescita degli utili per azione (Eps), soprattutto se gli stessi dazi saranno applicati alle esportazioni farmaceutiche, che potrebbero anche dover affrontare le sfide derivanti dall'applicazione della clausola Most Favoured Nation (Mfn). Tuttavia, l'entità dell'impatto varierà da società a società, il che evidenzia l'importanza di un approccio di investimento selettivo", afferma Maud Giese, Investment Specialist, Swiss and Global Equity di Ubp. Alla luce di questi sviluppi, potrebbe essere opportuno concentrarsi sui leader globali con potere di determinazione dei prezzi: molte società svizzere producono beni di rilevanza strategica, in particolare nel segmento small e mid cap. Queste società dovrebbero essere ben posizionate per trasferire l'aumento dei prezzi ai propri clienti, mitigando l'impatto dei dazi", spiega Giese. "Inoltre, si potrebbe incrementare l'esposizione su società con un'esposizione minima o nulla agli Stati Uniti, che non dovrebbero essere impattate dai dazi, o almeno solo marginalmente. Al tempo stesso, occorre prestare attenzione al modello local-for-local. Le società che operano secondo questo modello di produzione dovrebbero essere infatti meglio posizionate per far fronte alle sfide attuali. Per quanto riguarda il settore farmaceutico, potrebbe essere vantaggioso adottare un'esposizione selettiva, con un sottopeso sulle grandi aziende farmaceutiche, e privilegiando invece i produttori di farmaci generici, meno colpiti dalla legge Mfn", conclude Giese.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Hong Kong: Hang Seng chiude a +0,03% a 24.910,63 punti
06/08/2025 10:33