-
MARKET DRIVER: Webuild, Equita Sim conferma buy
17/07/2025 13:40
MARKET DRIVER: Webuild, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy su Webuild (+0,78% a 3,856 euro) e il prezzo obiettivo a 4,1 euro. L'Accordo di Programma per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è stato firmato ieri dagli esponenti del governo, dai presidenti delle Regioni Sicilia e Calabria, e dalle principali società coinvolte nel progetto (Stretto di Messina, Rfi e Anas). "La firma dell'Accordo di Programma è un passaggio politico e formale propedeutico all'approvazione dell'opera da parte del Cipess a cui seguirà l'aggiornamento del contratto definitivo con Eurolink (consorzio guidato da Webuild con una stake di circa il 60%). Secondo le ultime indicazioni riportate dai giornali, il Cipess dovrebbe esprimersi nelle prossime settimane", hanno dichiarato gli analisti, che stimano un valore del progetto per Webuild nel range 350-500 milioni di euro.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ala, B.Akros conferma neutral
17/07/2025 13:11
MARKET DRIVER: Ala, B.Akros conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 36,50 euro su Ala (-0,28% a 35,1 euro su Egm), dopo il via libera da parte della Commissione Europea sull'acquisizione della società da parte di H.I.G. Europe, fondo di private equity statunitense. Gli analisti sottolineano che "il prezzo fissato per l'operazione è pari a 36,5 euro per azione cum dividendo e sarà soggetto a un incremento mediante ticking fee del 5% annuo a partire dal 15 agosto 2025 fino alla chiusura della transazione".
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: taglio Bce a luglio praticamente escluso dopo dati inflazione (Commerzbank)
17/07/2025 13:07
FOCUS: taglio Bce a luglio praticamente escluso dopo dati inflazione (Commerzbank)
MILANO (MF-NW)--L'inflazione annua nell'area euro è salita al 2% a giugno dall'1,9% di maggio, secondo la lettura finale di Eurostat, che ha confermato le stime preliminari. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3%. Escludendo energia, alimentari, alcolici e tabacco, il tasso di inflazione annua si è attestato al 2,3%, restando invariato rispetto al mese precedente e in linea con le previsioni.
INFLAZIONE CORE LATERALE DA UN ANNO
Tuttavia, secondo Vincent Stamer, senior economist di Commerzbank, l'apparente stabilità della componente core nasconde una dinamica più complessa. "L'indice core ha mostrato forti oscillazioni mensili negli ultimi mesi, in gran parte dovute a effetti speciali legati alle festività pasquali", spiega l'esperto. Utilizzando un modello di stagionalità alternativo (X-13 Arima), Commerzbank stima che l'inflazione core mensile destagionalizzata si sia mantenuta attorno allo 0,22% da oltre un anno, indicando un andamento sostanzialmente laterale. A sostenere questa valutazione è anche la composizione dell'indice. A giugno, i servizi più volatili - tra cui premi assicurativi, pacchetti vacanze, ristorazione, hotel e trasporti - hanno avuto un impatto marginale sull'inflazione core, in linea con la media dei mesi precedenti. Escludendo questi elementi, la componente core destagionalizzata sarebbe rimasta anch'essa sullo 0,22% mensile.
TAGLIO BCE A LUGLIO ESCLUSO, MA A SETTEMBRE RESTA POSSIBILE
"La nostra analisi mostra che la tendenza di fondo dell'inflazione rimane superiore al target della Bce. In questo contesto, riteniamo praticamente escluso un ulteriore taglio dei tassi nella riunione della prossima settimana", afferma Stamer. Il livello ancora elevato dell'inflazione core, aggiunge, potrebbe ostacolare anche ulteriori tagli nel corso dell'anno. Tuttavia, Commerzbank mantiene la previsione di un allentamento a settembre, confidando in un indebolimento della dinamica salariale nella seconda metà dell'anno.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
17/07/2025 13:00
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires)
MILANO (MW-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street.
Opendoor Technologies balza del 18,9% nel premercato, dopo un aumento del 43,3% nella seduta precedente.
Taiwan Semiconductor Manufacturing cresce del 3,9%, dopo un aumento dello 0,3% nella seduta di ieri. Tsm ha registrato utili e fatturato superiori alle attese nel secondo trimestre.
Rocket Lab avanza del 2,8% nel premercato, dopo un rialzo del 6,9% nella seduta di ieri.
Nvidia cresce dello 0,8% nel premercato, dopo un aumento dello 0,4% nella seduta precedente.
Advanced Micro Devices sale dello 0,8%, dopo aver chiuso la seduta di ieri con un aumento del 2,9%.
Tesla guadagna lo 0,3%, dopo un rialzo del 3,5% nella seduta precedente.
Asml Holding registra un calo del 2,6% nel premercato, dopo un calo dell'8,3% nella seduta precedente.
UnitedHealth Group cede lo 0,2%, dopo un aumento dello 0,3% registrato nella seduta precedente.
lvi
A3413587
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 17 LUGLIO 2025
17/07/2025 12:51
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 17 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sugli indici azionari statunitensi trattano contrastati in scia alla smentita da parte del presidente Usa Donald Trump di voler licenziare il numero uno della Federal Reserve Jerome Powell. I contratti sul Dow Jones perdono lo 0,18%, mentre i future sull'S&P 500 trattano in lieve rialzo dello 0,05% e quelli sul Nasdaq 100 guadagnano lo 0,19%.
Nella seduta di ieri, l'S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,32%, il Nasdaq Composite è salito dello 0,26% e il Dow Jones ha guadagnato lo 0,53%. I listini avevano inizialmente registrato una flessione dopo la notizia, riportata dal New York Times e da fonti della Casa Bianca, secondo cui Trump avrebbe "probabilmente" licenziato a breve Powell. Wall Street poi recuperato terreno dopo che Trump ha dichiarato "non abbiamo intenzione di farlo, è altamente improbabile", a meno che Powell "non debba andarsene a causa di frode".
Per Michael Green, chief strategist di Simplify Asset Management, la reazione dei mercati suggerisce che lo scenario di un allontanamento di Powell è stato in parte già metabolizzato. Secondo l'esperto, l'attenzione degli investitori si sposterà ora sui conti trimestrali. "Mi sorprenderei se non arrivassero risultati positivi dai big tech. Non è impossibile, ma improbabile. In generale, ci aspettiamo una stagione degli utili meno deludente di quanto temuto", ha affermato. Sul fronte macro, in arrivo oggi i dati sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, sulle vendite al dettaglio di giugno e gli indici dei prezzi all'import/export.
DATI
*USA 14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -5.000 unità a 227.000)
- vendite al dettaglio giugno
(precedente: -0,3% m/m )
- vendite al dettaglio ex-auto giugno
(precedente: -0,9% m/m)
- prezzi all'import giugno
(precedente: invariato m/m)
- indice Philadelphia Fed luglio
(precedente: -4% a/a)
- scorte delle imprese maggio
(precedente: invariato m/m)
- indice Nahb luglio
(precednete: 32 punti)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +53 mld piedi cubi)
AZIONI
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (Tsmc) cresce del 3,8% nel premercato. La società ha chiuso il secondo trimestre con utili da record, sostenuta dalla costante domanda di applicazioni per l'intelligenza artificiale e il cloud. L'azienda taiwanese contabilizzato un profitto netto di 398,27 miliardi di dollari taiwanesi (13,57 mld usd), mettendo a segno un incremento del 61% su base annua e battendo i 377,86 miliardi stimati dagli analisti di Lseg SmartEstimates. Il maggiore produttore al mondo di semiconduttori su contratto continua a beneficiare del megatrend globale legato all'adozione dell'intelligenza artificiale, producendo chip avanzati per colossi come Nvidia e Apple.
VALUTE
Il cambio euro/dollaro tratta in calo dello 0,46% a 1,1587, scivolando sotto quota 1,16 dopo la smentita di Trump sulla rimozione di Powell. La notizia, circolata inizialmente nella serata di ieri, aveva spinto il biglietto verde al ribasso, salvo poi recuperare terreno quando il presidente Usa ha escluso una mossa imminente. Per Padhraic Garvey di Ing, "la rimozione o le dimissioni del presidente della Fed innescherebbero un'ondata di volatilità ribassista sul dollaro, con effetti duraturi".
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in lieve rialzo in attesa dei dati macro di giornata. Il rendimento del titolo biennale cresce di 2 punti base al 3,917%, il decennale sale di 1 pb al 4,472%, mentre il trentennale avanza di 1,3 pb al 5,044%, restando al di sopra la soglia psicologica del 5%
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)