-
MARKET DRIVER: Ferretti, B.Akros conferma buy
09/10/2025 14:35
MARKET DRIVER: Ferretti, B.Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 3,50 euro su Ferretti. "Secondo indiscrezioni di stampa", evidenziano gli analisti "un rapporto interno di Weichai indicherebbe che i consiglieri legati all'investitore cinese sarebbero stati esclusi dalla sede di Ferretti a Forlì e tagliati fuori dall'ambiente operativo principale dell'azienda, svolgendo solo 'compiti sporadici e superficiali' nell'ufficio di Milano. Inoltre, Alberto Galassi avrebbe apparentemente accentuato la concentrazione del potere decisionale, assumendo il pieno controllo delle operazioni di Ferretti". Gli esperti ritengono si tratti solamente di indiscrezioni giornalistiche e che non sia stato annunciato nulla di ufficiale. Tuttavia, sottolineano che Weichai sembri non considerare più Ferretti un asset strategico e presumibilmente desidera uscire dalla partecipazione, anche se tempi ed esecuzione restano incerti. edl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Criptovalute: Villeroy (Bce) vuole che Esma supervisioni principali aziende del settore
09/10/2025 14:32
Criptovalute: Villeroy (Bce) vuole che Esma supervisioni principali aziende del settore
MILANO (MF-NW)--La Francia ha esortato il principale organismo di vigilanza dei mercati dell'Unione Europea a iniziare a supervisionare direttamente le principali aziende crypto, dopo l'espansione dei grandi operatori nel continente. Nel dettaglio il Governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau, ha suggerito di trasferire i poteri di vigilanza sulle imprese del settore all'European Securities and Markets Authority (Esma), per garantire un'applicazione uniforme degli standard all'interno dell'Unione europea. Il governatore della Banca di Francia ha anche chiesto di irrobustire il quadro europeo di regole sugli asset digitali, che consente alle società crypto di richiedere licenze dai singoli Stati membri dell'Ue, utilizzabili come "passaporto" per operare in tutto il blocco dei 27 Paesi. La Banca Centrale Europea ha ottenuto sostegno per un divieto sulle stablecoin emesse congiuntamente all'interno del blocco e in altre giurisdizioni, preparando il terreno per uno scontro su come operatori del calibro di Circle Internet Group Inc. e Paxos Inc. gestiscono le proprie attività oltre i confini nazionali. "Questo quadro beneficerebbe di una regolamentazione molto più rigorosa della multi-emissione della stessa stablecoin dentro e fuori l'Unione Europea, per ridurre i rischi di arbitraggio in tempi di stress", ha concluso Villeroy. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ferretti, MB conferma outperform
09/10/2025 14:05
MARKET DRIVER: Ferretti, MB conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 3,8 euro su Ferretti. In vista dei risultati del terzo trimestre in agenda il 23 ottobre gli analisti si aspettano "un rimbalzo nell'order intake, riflettendo i saloni nautici di successo a Cannes e Monaco a settembre, mentre i risultati dovrebbero rimanere in linea con i precedenti trimestri". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di preapertura
09/10/2025 13:59
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano appena sopra la parità, con quello sul Dow Jones che avanza dello 0,13% e quello sull'S&P 500 dello 0,04%, dopo i record registrati ieri da quest'ultimo e dal Nasdaq Composite, mentre prosegue lo shutdown del governo federale. Sul fronte della politica monetaria, i membri della Federal Reserve a settembre erano fortemente propensi a ridurre i tassi d'interesse. L'unico punto di dibattito ha riguardato il numero totale di tagli previsti, secondo i verbali dell'ultima riunione del Federal Open Market Committee. Quasi l'unanimità dei membri del Fomc ha concordato sul fatto che il tasso di interesse di riferimento della Banca centrale dovesse essere ridotto a causa della debolezza del mercato del lavoro. Tuttavia i banchieri si sono divisi sulle prossime mosse, mostrando indecisione su due o tre riduzioni complessive quest'anno, includendo il taglio di 25 punti base approvato nella riunione del 16-17 settembre. Oggi non è prevista la pubblicazione di dati macroeconomici rilevanti, a parte le scorte di gas, a causa della prosecuzione dello shutdown del governo. Tuttavia, gli investitori seguiranno con attenzione gli interventi del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, durante una conferenza dedicata alle banche, così come i discorsi di altri membri della Fed, tra cui Michelle Bowman e Mary Daly, nel corso della giornata. Sul fronte societario: - le azioni di Delta Air Lines avanzano del 5,97% nel premercato dopo che la compagnia aerea ha fornito previsioni solide e pubblicato risultati del terzo trimestre superiori alle aspettative degli analisti. - le azioni di Akero Therapeutics volano con un rialzo del 18,2% dopo che la società biofarmaceutica ha annunciato di essere stata acquisita da Novo Nordisk a 54 dollari per azione, per un totale di 4,7 miliardi di dollari in contanti. - le azioni di PepsiCo avanzano dello 0,55% nelle contrattazioni premercato dopo che il colosso di snack e bevande ha riportato risultati del terzo trimestre superiori alle attese degli analisti. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bce: verbali settembre, no pressione immediata per taglio tassi
09/10/2025 13:39
Bce: verbali settembre, no pressione immediata per taglio tassi
MILANO (MF-NW)--Nella riunione della Banca centrale europea di settembre "Non c'è stata pressione immediata per modificare i tassi di politica monetaria. L'ambiente resta più incerto del solito, soprattutto a causa del contesto ancora volatile della politica commerciale globale, ma anche per via degli sviluppi geopolitici. Tale incertezza potrebbe giustificare anche il mantenimento dei tassi invariati". E' quanto si legge nei verbali dell'ultimo meeting dell'Istituto di Francoforte, dai quali si apprende inoltre che, in particolare, "la situazione attuale è destinata a cambiare significativamente a un certo punto, ma al momento è difficile sapere quando e in quale direzione. Mantenere i tassi di politica monetaria ai livelli attuali permette di avere più tempo per valutare gli effetti dei dazi, delle incertezze in corso e degli altri fattori di rischio discussi dal Consiglio direttivo". I membri della Bce hanno poi sostenuto che "l'attuale livello dei tassi di interesse debba essere considerato sufficientemente robusto per gestire eventuali shock, tenendo conto dei rischi inflazionistici bilaterali e di un'ampia gamma di scenari possibili". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)