-
Thailandia-Cambogia: oggi colloqui di pace a Kuala Lumpur
28/07/2025 08:08
Thailandia-Cambogia: oggi colloqui di pace a Kuala Lumpur
MILANO (MF-NW)--I leader di Thailandia e Cambogia si incontreranno oggi nella capitale malese alle 15h00 locali (9h00 ora italiana) per negoziati di pace volti a raggiungere un cessate il fuoco immediato, hanno fatto sapere le autorità di Bangkok.
L'incontro avviene in un contesto di crescente tensione: il conflitto esploso giovedì ha già causato almeno 22 vittime in Thailandia, di cui 14 civili, secondo le autorità locali. Phnom Penh, invece, non ha diffuso un bilancio ufficiale delle perdite.
Secondo quanto riferito dalla Bbc, a guidare la delegazione thailandese sarà il primo ministro ad interim Phumtham Wechayachai, mentre il premier cambogiano Hun Manet guiderà la delegazione di Phnom Penh. Ai colloqui prenderanno parte anche funzionari di Stati Uniti e Cina.
Dagli Stati Uniti arrivano infatti pressioni per un cessate il fuoco. Il presidente Usa Donald Trump ha dichiarato che i negoziati con Thailandia e Cambogia per ridurre i dazi non proseguiranno fino a quando "i combattimenti non cesseranno".
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di chiusura
28/07/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Wall Street ha chiuso in rialzo la seduta di venerdì, estendendo la serie di record grazie all'ottimismo innescato da nuovi accordi commerciali siglati dagli Stati Uniti. L'S&P 500 è salito dello 0,4% a 6.388,6 punti, chiudendo su nuovi massimi per la quinta seduta consecutiva.
Il Nasdaq ha guadagnato lo 0,2% a 21.108,3 punti, segnando il terzo record di fila. Il Dow Jones è avanzato dello 0,5% a 44.901,9 punti. A livello settoriale, tutti i comparti hanno chiuso in rialzo tranne energia e telecomunicazioni, con i materiali in testa ai guadagni. Nella settimana, l'S&P 500 ha guadagnato l'1,5%, il Dow l'1,3% e il Nasdaq l'1%.
"I mercati azionari hanno continuato a salire questa settimana, sostenuti da nuovi accordi commerciali che prevedono dazi giudicati gestibili dagli investitori", ha spiegato Robert Kavcic, senior economist di Bmo Capital Markets. "Il mercato scommette che un quadro di dazi Usa tra il 10% e il 15% estesi alla maggior parte dei partner commerciali, si tratti di un livello assorbibile, grazie a una combinazione tra compressione dei margini per i produttori, impatto sugli importatori e un modesto passaggio dei costi ai consumatori".
Tra le notizie societarie:
- Deckers Outdoor ha guadagnato l'11%, risultando il miglior titolo dello S&P 500. Il produttore californiano di calzature ha sorpreso il mercato con un utile in crescita nel primo trimestre fiscale e vendite sopra le attese, spinte dai brand Hoka e Ugg.
- Charter Communications è crollata di quasi il 19%, fanalino di coda dell'indice. Il gruppo ha riportato risultati trimestrali in crescita su base annua ma ha perso oltre 100.000 abbonati alla rete internet.
- Intel ha perso l'8,5%, secondo peggior titolo dello S&P 500. Il produttore di chip ha chiuso il secondo trimestre in perdita e ha annunciato un taglio del 15% della forza lavoro entro fine anno.
- Synovus Financial ha ceduto quasi il 13% e Pinnacle Financial Partners è affondata del 12% dopo l'annuncio di una fusione da 8,6 miliardi di dollari in azioni tra le due società.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Borse Usa: chiusure di venerdì di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq
28/07/2025 07:49
Borse Usa: chiusure di venerdì di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq
MILANO (MF-NW)--Questi i valori delle chiusure di venerdì degli indici Dow Jones, Nasdaq Composite e S&P 500:
- Dow Jones 44.901,92 (+0,47%)
- Nasdaq Composite 21.108,32 (+0,24%)
- S&P 500 6.388,64 (+0,40%)
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 28 LUGLIO 2025
28/07/2025 07:42
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 28 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte societario, sono attesi i conti di EssilorLuxottica e Heineken.
AZIONI
È prevista un apertura in rialzo per i listini europei dopo che Ue e Usa hanno raggiunto un accordo commerciale che prevede l'introduzione di dazi del 15% sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti. La svolta è arrivata ieri dopo l'incontro in Scozia fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quella della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Ci siamo stabilizzati su un'unica aliquota tariffaria del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue. Si applica alla maggior parte dei settori, inclusi automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici", ha affermato von der Leyen. Secondo Carsten Brzeski, capo economista di Ing, "il peggio è stato evitato" dopo che le due parti hanno trovato un'intesa di principio sullo schema tariffario. Tuttavia, l'esperto invita alla cautela. "Il grande limite dell'accordo è che non c'è ancora nulla di scritto. Le prossime ore e i prossimi giorni dovrebbero portare maggiore chiarezza, ma ogni valutazione deve essere presa con molta prudenza".
VALUTE
L'euro/usd tratta poco mosso sopra quota 1,17 a 1,1744. "L'intesa commerciale Usa-Ue potrebbe sostenere l'appetito per il rischio e spingere l'euro al rialzo, afferma Michael Brown di Pepperstone. L'accordo "non solo rimuove un rischio chiave a sinistra che preoccupava i mercati, ma conferma ancora una volta che la direzione si allontana dalla retorica aggressiva e si muove verso intese concrete".
OBBLIGAZIONARIO
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di venerdì in rialzo di 3 punti base al 2,72%, così come quello dell'Oat francese che è salito al 3,39%, con lo spread Oat/Bund poco mosso a 67 pb. Negli Usa, i rendimenti dei Treasury trattano poco mossi in attesa della riunione della Fed di questa settimaba. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,938%, quello del decennale al 4,40% e quello del trentennale al 4,935%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano in rialzo rialzo, sostenuti dal miglioramento del sentiment legato all'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Intanto, il mercato guarda alla pubblicazione dei primi dati sulla produzione Opec di luglio, con l'attenzione rivolta soprattutto ai cinque Paesi che avevano promesso tagli volontari. "Sarà interessante vedere in che misura questi produttori abbiano effettivamente aumentato l'output", afferma Barbara Lambrecht di Commerzbank Research.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO CAMBI: euro/usd poco mosso a 1,1744 dopo accordo commerciale Usa-UE
28/07/2025 07:34
COMMENTO CAMBI: euro/usd poco mosso a 1,1744 dopo accordo commerciale Usa-UE
MILANO (MF-NW)--L'euro/usd tratta poco mosso sopra quota 1,17 a 1,1744 dopo che Usa e Ue hanno raggiunto un accordo sui dazi che prevede l'introduzione di una tariffa del 15% sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti. La svolta è arrivata ieri dopo l'incontro in Scozia fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quella della Commissione europea Ursula von der Leyen.
"Ci siamo stabilizzati su un'unica aliquota tariffaria del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue. Si applica alla maggior parte dei settori, inclusi automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici", ha affermato von der Leyen.
"L'intesa commerciale Usa-Ue potrebbe sostenere l'appetito per il rischio e spingere l'euro al rialzo, afferma Michael Brown di Pepperstone. L'accordo "non solo rimuove un rischio chiave a sinistra che preoccupava i mercati, ma conferma ancora una volta che la direzione si allontana dalla retorica aggressiva e si muove verso intese concrete".
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)