-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 21 LUGLIO 2025
21/07/2025 07:32
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 21 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte societario, focus su Galp Energia e Ryanair.
AZIONI
E' previsto un avvio fiacco sui listini azionari europei. Gli investitori hanno in gran parte ignorato le notizie secondo cui il presidente americano, Donald Trump, sta spingendo per tariffe minime del 15% al 20% sulle importazioni dall'Unione europea prima della scadenza del 1° agosto. Gli stati membri dell'Ue stanno facendo pressione sull'organo esecutivo del blocco affinché prepari misure nuove e incisive contro le aziende statunitensi, oltre alle tariffe di ritorsione sui beni, se non si riuscirà a raggiungere un accordo entro la scadenza del 1° agosto, riferisce il Wall Street Journal, citando fonti a conoscenza dei fatti. Wall Street ha chiuso la seduta di venerdì contrastata e i riflettori questa settimana sono puntati sugli utili societari, che dovrebbero fare ulteriore chiarezza sugli effetti dei dazi di Trump. Faro poi sulla decisione della Banca Centrale Europea di giovedì. Il mercato si aspetta che i tassi d'interesse vengano mantenuti invariati dopo sette riduzioni consecutive.
CAMBI
L'euro/usd tratta sopra quota 1,16 a 1,1630. La moneta unica ha sovraperformato la maggior parte delle principali valute del G10 e dei mercati emergenti, sottolineano gli analisti di Barclays, ed è probabile che continui a muoversi in base agli sviluppi economici statunitensi, così come in scia alle notizie su dazi e sulla Federal Reserve. Detto ciò, la persistente solidità dell'economia statunitense ha già portato a un parziale ritracciamento della recente forza dell'euro, con crescenti timori di mercato riguardo alle posizioni lunghe sull'euro. L'attenzione questa settimana sarà rivolta agli indici Pmi, seguiti dalla riunione di luglio della Banca centrale europea, durante la quale si prevede che il tasso di riferimento venga mantenuto al 2%.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di venerdì in rialzo di 2 punti base al 2,69%, mentre quello dell'Oat francese è salito di 1 pb al 3,39%, con lo spread Oat/Bund a 70 pb. I rendimenti dei Treasury, invece, sono scesi venerdì in scia agli ultimi dati macroeconomici Usa e alle notizie sul fronte commerciale. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,88%, quello del decennale al 4,423% e quello del trentennale al 4,986%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano in leggero rialzo, sostenuti dalla decisione dell'Unione europeo di imporre sanzioni alla Russia. I membri dell'Ue hanno concordato un tetto massimo di prezzo più basso per il petrolio greggio russo come parte di un pacchetto di ulteriori sanzioni contro Mosca, sottolineano gli analisti di Anz Research. Il pacchetto include restrizioni sui carburanti derivati dal greggio russo, puntualizzano gli analisti, sottolineando che le misure sembrano rappresentare uno sforzo da parte dell'UE per limitare le prospettive di esportazione energetica della Russia.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.371,12 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,16; faro su dazi, Fed e Bce
21/07/2025 07:32
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,16; faro su dazi, Fed e Bce
MILANO (MF-BW)--Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,16 a 1,1630.
La moneta unica ha sovraperformato la maggior parte delle principali valute del G10 e dei mercati emergenti, sottolineano gli analisti di Barclays, ed è probabile che continui a muoversi in base agli sviluppi economici statunitensi, così come in scia alle notizie su dazi e sulla Federal Reserve.
Detto ciò, la persistente solidità dell'economia statunitense ha già portato a un parziale ritracciamento della recente forza dell'euro, con crescenti timori di mercato riguardo alle posizioni lunghe sulla moneta unica.
L'attenzione questa settimana sarà rivolta agli indici Pmi, seguiti dalla riunione di luglio della Banca centrale europea, durante la quale si prevede che il tasso di riferimento venga mantenuto al 2%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER ENERGY: petrolio in lieve rialzo con sanzioni Ue contro Russia (Anz)
21/07/2025 07:32
MARKET DRIVER ENERGY: petrolio in lieve rialzo con sanzioni Ue contro Russia (Anz)
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in leggero rialzo, sostenuti dalla decisione dell'Unione europeo di imporre sanzioni alla Russia. I membri dell'Ue hanno concordato un tetto massimo di prezzo più basso per il petrolio greggio russo come parte di un pacchetto di ulteriori sanzioni contro Mosca, sottolineano gli analisti di Anz Research. Il pacchetto include restrizioni sui carburanti derivati dal greggio russo, puntualizzano gli analisti, sottolineando che le misure sembrano rappresentare uno sforzo da parte dell'Ue per limitare le prospettive di esportazione energetica della Russia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER VALUTE: parziale ritracciamento per l'euro (Barclays)
21/07/2025 07:32
MARKET DRIVER VALUTE: parziale ritracciamento per l'euro (Barclays)
MILANO (MF-NW)--L'euro ha sovraperformato la maggior parte delle principali valute del G10 e dei mercati emergenti, sottolineano gli analisti di Barclays, ed è probabile che continui a muoversi in base agli sviluppi economici statunitensi, così come in scia alle notizie su dazi e sulla Federal Reserve. Detto ciò, la persistente solidità dell'economia statunitense ha già portato a un parziale ritracciamento della recente forza dell'euro, con crescenti timori di mercato riguardo alle posizioni lunghe sull'euro. L'attenzione questa settimana sarà rivolta agli indici Pmi, seguiti dalla riunione di luglio della Banca centrale europea, durante la quale si prevede che il tasso di riferimento venga mantenuto al 2%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Borse Usa: chiusure di venerdì di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq
21/07/2025 07:31
Borse Usa: chiusure di venerdì di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq
MILANO (MF-NW)--Questi i valori delle chiusure di venerdì degli indici Dow Jones, Nasdaq Composite e S&P 500:
- Dow Jones 44.342,19 (-0,32%)
- Nasdaq Composite 20.895,66 (+0,05%)
- S&P 500 6.296,79 (-0,01%)
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)