-
TOP NEWS ESTERO: nuovo record per Bitcoin che supera 118.000 usd
11/07/2025 15:01
TOP NEWS ESTERO: nuovo record per Bitcoin che supera 118.000 usd
MILANO (MF-NW)--Bitcoin ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 118.000 dollari, aggiornando i massimi storici. Da inizio 2025, la madre delle criptovalute ha registrato un rialzo del 27%, mentre su base annua il guadagno sfiora il 105%. A spingere le quotazioni è soprattutto il crescente interesse da parte degli investitori istituzionali, unito a un contesto politico negli Stati Uniti sempre più favorevole agli asset digitali.
INVESTITORI INSTITUZIONALI SPINGONO BTC SU NUOVI RECORD
"La capitalizzazione di mercato del Btc ha raggiunto i 2.350 miliardi di dollari, una cifra paragonabile al Pil italiano del 2024. Ma il dato che conta non è solo il prezzo, è la qualità della domanda", afferma Gabriel Debach, market analyst di eToro. Per l'esperto, il rally del Btc non è più soltanto una corsa alimentata dagli Etf, ma un fenomeno che entra nei documenti ufficiali degli investitori instituzionali. "Nei comunicati, nei filing regolamentari, nei bilanci. Sempre più aziende quotate stanno integrando Bitcoin nelle loro riserve di tesoreria, trasformandolo in asset strategico", spiega Debach. Secondo Bitwise, nel secondo trimestre le società pubbliche hanno acquistato 159.107 Btc, contro i 95.431 del primo trimestre. "Un aumento del 66% che non nasce da un singolo evento, ma dalla convergenza di due tendenze: da un lato, la normalizzazione di Bitcoin come riserva di valore, dall'altro, il ritorno del capitale verso asset alternativi in un contesto macro incerto", osserva l'analista. Sul fronte Etf, i numeri parlano chiaro. Il 10 luglio è stato il giorno più forte dell'anno per gli Etf spot Usa, con 1,18 miliardi usd di afflussi netti (dati SoSoValue). "Se si volesse trovare una conferma oggettiva del cambio di regime, basterebbe guardare i flussi. Negli ultimi 7 giorni, dati Koyfin, gli 11 principali Etf su Bitcoin hanno raccolto oltre 1,03 mld usd netti, contro i 99 milioni dei primi 11 Etf sull'oro. Parliamo di una differenza di scala di oltre 10 volte, in favore degli Etf su Btc", sottolinea l'esperto, aggiungendo che il breakout del prezzo è solo la parte visibile. "La vera rottura, oggi, è sotto la superficie. E non si misura in dollari, ma in bilancio. Il Btc on è più una moneta da transazioni. È una voce patrimoniale. Il rally oggi non nasce dall'euforia, ma dalla contabilità, che storicamente conta di più delle emozioni", conclude Debach. Tuttavia, alcuni esperti mettono in guardia contro un'euforia eccessiva. "I mercati stanno scegliendo di ignorare i rischi: le buone notizie attirano tutta l'attenzione, mentre quelle cattive vengono spazzate sotto il tappeto", avverte Ipek Ozkardeskaya, analista di Swissquote.
PER GLI ANALISTI IL RALLY RIFLETTE FATTORI STRUTTURALI DI LUNGO PERIODO
Secondo Lukas Enzersdorfer-Konrad, vice ceo di Bitpanda, il Btc è sulla buona strada per superare la barriera dei 120.000 usd. "Questo slancio è trainato non solo da fattori macroeconomici e da afflussi record negli Etf, che sono aumentati del 175% all'inizio del 2025 rispetto all'anno precedente, ma anche da una rinnovata fiducia negli asset digitali", ha affermato l'esperto. Storicamente, i forti rally di Bitcoin sono stati spesso seguiti da movimenti significativi nelle altcoin con un leggero ritardo, e non si può escludere un potenziale ritorno delle meme coin. "Il mercato delle criptovalute tende a muoversi a cicli, evolvendo segmento per segmento e ondata per ondata. È quindi molto probabile che siamo solo all'inizio di una nuova fase del mercato", ha concluso. Anche per Massimo Siano, vice president e responsabile per il Sud Europa di 21Shares, il nuovo record di Bitcoin riflette elementi strutturali di lungo periodo, slegati da dinamiche puramente speculative. "Come noto, l'offerta di Btc ha un tetto massimo di 21 milioni di unità e con oltre il 95% già in circolazione, ha finito per essere sempre più percepito come riserva di valore alternativa all'oro. La scarsità di Bitcoin si sta acuendo e non solo per il mining: quasi la metà dell'offerta disponibile è immobilizzata da più di tre anni e le riserve sugli exchange sono ai minimi dal 2018", afferma Siano. Meno disponibilità, unita alla maggiore domanda generata dagli istituzionali e a volte perfino da enti governativi, "creano un contesto unico in cui il Btc è passato da essere una scommessa speculativa a uno strumento strategico in tempi di incertezza macroeconomica", conclude Siano.
OCCHI PUNTATI SULLA CAMERA DEI RAPPRESENTANTI USA
L'attenzione degli investitori è ora rivolta alla settimana in arrivo, ribattezzata Cripto Week, quando lunedì 14 la Camera dei Rappresentanti statunitense inizierà l'esame di tre importanti disegni di legge che potrebbero cambiare il quadro normativo degli asset digitali. Tra i testi più attesi, il Clarity Act che mira a definire con precisione i rispettivi ruoli di Sec e Cftc (Commodity Futures Trading Commission) nella supervisione delle criptovalute, ponendo fine a un lungo periodo di ambiguità giuridica. In discussione anche il Genius Act, già approvato dal Senato, che introduce una disciplina uniforme sui stablecoin, e l'Anti-Cbdc Surveillance State Act, pensato per impedire la creazione di una valuta digitale centralizzata da parte del governo federale. Secondo il Washington Post, il pacchetto di norme gode di ampio sostegno bipartisan e potrebbe avanzare rapidamente. Tuttavia, restano aperti i nodi legati alla possibilità di delegare eccessivamente ai regolatori la definizione dei dettagli operativi, questione sollevata in audizione anche dai senatori democratici. Allo stesso tempo, continua il pressing della Casa Bianca per definire un framework comune anche con Bruxelles: l'obiettivo è annunciare un'intesa preliminare con l'Unione europea entro la fine del mese.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: aeroporto di Heathrow investe 11,8 mld euro per rilanciare terminal e servizi
11/07/2025 15:01
TOP NEWS ESTERO: aeroporto di Heathrow investe 11,8 mld euro per rilanciare terminal e servizi
MILANO (MF-NW)--L'aeroporto di Londra Heathrow punta a rilanciarsi con un investimento da 10 miliardi di sterline (11,8 mld euro) per rinnovare terminal e servizi, con l'obiettivo di recuperare terreno nei ranking internazionali e aumentare la capacità annua di 10 milioni di passeggeri, pari a un incremento del 12%. Il piano, presentato alla Civil Aviation Authority britannica, sarà realizzato tra il 2027 e il 2031.
I DETTAGLI DEL PIANO
Secondo quanto riferito da Bloomberg, il progetto sarà finanziato anche attraverso un contributo azionario da 2 miliardi sterline da parte degli attuali soci e prevede una serie di interventi infrastrutturali e operativi. Tra questi, la riprogettazione dei terminal, l'introduzione di strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la puntualità dei voli e una serie di iniziative per ridurre l'impronta ambientale dello scalo. Heathrow ha inoltre annunciato la demolizione dell'ex Terminal 1, ormai fuori uso dal 2015, e l'ampliamento dell'offerta commerciale con nuove lounge, ristoranti e spazi retail. "I nostri clienti vogliono che miglioriamo ulteriormente il nostro posizionamento internazionale, e lo vogliamo anche noi", ha affermato l'amministratore delegato Thomas Woldbye. "Per competere con gli hub globali dobbiamo investire".
A GIUGNO IL TRAFFICO DI PASSEGGERI È CALATO RISPETTO A UN ANNO FA
Il piano arriva in un momento delicato per Heathrow, che nel 2023 ha gestito quasi 84 milioni di passeggeri ma è sceso al 22* posto nella classifica Skytrax dei migliori aeroporti al mondo (dal 21* dell'anno precedente). Le compagnie aeree principali dello scalo, tra cui British Airways e Virgin Atlantic, continuano a segnalare criticità legate alla congestione operativa e all'elevato costo di utilizzo dell'infrastruttura. Parallelamente al piano di modernizzazione, Heathrow sta portando avanti il progetto per la costruzione di una terza pista, che ha ottenuto il sostegno formale del governo britannico all'inizio del 2025. Lo scalo non ha ancora completato l'installazione degli scanner di sicurezza di nuova generazione, che permetteranno ai passeggeri di evitare la rimozione di liquidi e dispositivi elettronici dal bagaglio a mano. Con questo nuovo progetto, Heathrow punta a recuperare competitività rispetto agli altri grandi hub europei e globali. L'obiettivo, secondo il management, è coniugare efficienza operativa, sostenibilità ambientale e una nuova centralità per il passeggero. Heathrow ha registrato una domanda costante nella prima parte dell'anno, con nuovi record di affluenza nei mesi di gennaio, aprile e maggio. A giugno, però, si è osservato un lieve rallentamento. Nel dettaglio, il traffico passeggeri è calato dell'1% rispetto a un anno fa, con 7,4 milioni di viaggiatori. Invece, i movimenti di aeromobili sono saliti dello 0,5%, raggiungendo quota 40.045 nel mese di giugno.
ADRIAN AUMENTA AL 32,6% LA PARTECIPAZIONE NELLO SCALO
Nel frattempo, Ardian ha completato l'acquisizione di una quota aggiuntiva del 10% nell'aeroporto di Heathrow, consentendo così a Ferrovial, La Caisse (in precedenza Cdpq) e Uss di uscire dalle loro ultime partecipazioni di minoranza. Con questa operazione, la quota detenuta da Ardian sale al 32,6%. Ardian, spiega una nota, continuerà a sostenere Heathrow e il suo management per promuovere una crescita sostenibile e ampliare il ruolo dell'aeroporto come UK's Gateway to Growth. E questo contribuirà a supportare anche il Plan for Change del governo del Regno Unito.
lvi/cos/alb
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ITALIA: Gros-Pietro (Isp); Giorgetti sempre piaciuto, facciamo quello che chiede da prima banca
11/07/2025 15:00
TOP NEWS ITALIA: Gros-Pietro (Isp); Giorgetti sempre piaciuto, facciamo quello che chiede da prima banca
MILANO (MF-NW)--Gian Maria Gros-Pietro, a margine dell'assemblea dell'Abi, ha elogiato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che sta gestendo bene le finanze pubbliche pur avendo ereditato un ammontare di debito impegnativo. Il presidente di Intesa Sanpaolo ha anche mostrato il suo apprezzamento per il miglioramento del rating dell'Italia, atteso a lungo, e ha assicurato che la visione della banca è perfettamente in linea con quanto richiesto da ministro che, a gran voce, ha chiesto agli istituti di credito di "tornare a fare le banche".
GIORGETTI MI E' SEMPRE PIACIUTO, STA GESTENDO BENE
"Il ministro Giorgetti mi piace molto. Mi è sempre piaciuto per il suo modo serio di gestire tutti gli incarichi che ha avuto e in particolare come ministro dell'Economia. Perchè da anni non pensavamo che avremmo avuto un miglioramento del rating della Repubblica, che è il tetto per il rating delle banche italiane, e lo abbiamo avuto. Questo è un cambiamento veramente benvenuto. Ha ereditato una massa di debiti veramente impegnativa e sta gestendo bene", ha affermato Gros-Pietro.
ISP IN LINEA CON QUANTO CHIEDE GIORGETTI, DA PRIMA BANCA ITALIANA
"Per quanto riguarda la strategia di Intesa Sanpaolo, siamo in linea con le indicazioni che ha dato il ministro Giorgetti. Nella prima parte di quest'anno i crediti che abbiamo erogato in Italia sono in forte crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Abbiamo assunto un impegno di 200 miliardi di euro a disposizione delle aziende italiane e quindi stiamo facendo quello che il ministro Giorgetti chiede e lo facciamo da prima banca italiana. Lo ricordo, noi siamo di gran lunga la prima banca italiana per presenza in Italia e per credito erogato. E paghiamo anche i dividendi", ha aggiunto il presidente di Intesa Sanpaolo. "Francoforte e anche Bankitalia vigilano affinchè noi abbiamo il capitale di prima qualità adeguato ai crediti che noi facciamo. Per fare questo dobbiamo fare contenti gli azionisti. Il 19% circa dei nostri azionisti sono fondazioni. Tutti i dividendi che vanno a loro si trasformano in azioni sociali, ma più della metà del nostro capitale è in mano a investitori istituzionali internazionalizzati che non investono denaro proprio, investono denaro che raccolgono e rispondono ai loro sottoscrittori del rendimento dei loro investimenti. Se noi non pagassimo dividendi in linea con il mercato, venderebbero le nostre azioni", ha proseguito Gros-Pietro.
PER CDA PAGARE DIVIDENDI ATTRATTIVI E' MUST
"Per il cda di Intesa Sanpaolo è un must essere in grado di pagare dividendi che siano attrattivi per gli investitori istituzionali", ha concluso il presidente della Ca' de Sass.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di preapertura
11/07/2025 14:57
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in calo dopo che il presidente Usa, Donald Trump, ha deciso di aumentare i dazi sulle importazioni canadesi al 35% a partire dal 1* agosto e ha annunciato che oggi sarà inviata la lettera sulle tariffe anche all'Ue. I contratti sul Dow Jones cedono lo 0,60%, quelli sull'S&P 500 lo 0,53% e quelli sul Nasdaq 100 lo 0,44%.
Trump ha giustificato i dazi contro il Canada citando il traffico di fentanyl e minacciando ulteriori tariffe in caso di ritorsioni da parte di Ottawa. "Se il Canada collaborerà per fermare il flusso di fentanyl, potremmo invece riconsiderare la misura", ha scritto su Truth Social. Le decine di lettere inviate dagli Stati Uniti negli ultimi giorni arrivano dopo le ripetute promesse fatte da Trump e dai suoi alti funzionari ad aprile di siglare "90 accordi in 90 giorni". Invece, la Casa Bianca ha raggiunto solo tre accordi quadro, con Regno Unito, Cina e Vietnam, che potrebbero poi trasformarsi in accordi commerciali a tutti gli effetti più avanti.
In questo contesto, soprende che l'S&P 500 e il Nasdaq abbiano chiuso la seduta di ieri su nuovi massimi storici, con gli analisti che invitano alla prudenza. "Perché la sovraperformance di questi settori possa proseguire oltre il breve termine, servono dati macro solidi e un taglio dei tassi da parte della Fed", ha spiegato Drew Pettit, direttore della strategia azionaria Usa di Citi. "Non è una questione di uno o l'altro: servono entrambi, e al momento non ci siamo ancora".
Sul fronte societario:
- Apple cede lo 0,7% nel premercato. Il colosso statunitense, secondo quanto riferito da Bloomberg, sta pianficando di lanciare una gamma di nuovi prodotti, tra cui un nuovo iPhone di fascia bassa e modelli aggiornati di iPad e Mac, nella prima metà del 2026.
- Levi Strauss balza dell'8% dopo che il produttore di jeans ha alzato le stime di fatturato per l'anno fiscale in corso.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Danieli, B.Akros conferma accumulate
11/07/2025 14:52
MARKET DRIVER: Danieli, B.Akros conferma accumulate
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate e il prezzo obiettivo a 38 euro su Danieli. Secondo gli esperti, la firma dell'Accordo di Programma per il rilancio dell'acciaieria di Piombino tra Metinvest Adria, joint venture tra il gruppo ucraino Metinvest e Danieli Group, e i ministeri competenti (Mimit, Mit e Mase), conferma l'importanza strategica del rilancio del polo siderurgico di Piombino e rafforza la posizione di leadership di Danieli nel settore.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)