PUNTO DEL MATTINO EUROPEO
18/11/2025 07:39
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi, sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente e sulla fine dello shutdown del governo Usa. Sul fronte macroeconomico, faro sui discorsi dei banchieri centrali e sulla pubblicazione del bilancio consolidato dell'Eurozona. Infine, sul fronte societario, si attendono aggiornamenti da FirstGroup, Icg, Imperial Brands e Diploma. AZIONI I futures europei trattano in ribasso dopo che Wall Street ha registrato un'accelerazione delle vendite sui mercati finanziari, con il Dow Jones Industrial Average che ieri ha registrato il peggior calo di tre giorni consecutivi dai tumulti legati ai dazi imposti dal presidente Donald Trump nell'aprile scorso. Negli ultimi giorni gli investitori hanno liquidato asset in vista di verifiche cruciali che determineranno se il boom dell'intelligenza artificiale e la crescita economica, che hanno spinto le azioni a registrare risultati record nel 2025, proseguiranno anche nel nuovo anno. CAMBI Il dollaro statunitense è rimasto stabile mentre la maggior parte delle valute si è indebolita rispetto al biglietto verde, in un clima di avversione al rischio alimentato dalle perdite registrate a Wall Street durante la notte. "L'avversione al rischio che si respira favorisce il dollaro", commenta Rodrigo Catril di Nab. Secondo Catril, gli investitori sembrano essere preoccupati per le prospettive di Nvidia, che pubblicherà i conti mercoledì, così come per le azioni legate all'intelligenza artificiale. OBBLIGAZIONI Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in ribasso di 1 punto base al 2,71% mentre quello dell'Oat francese ha chiuso poco mosso al 3,45%, con lo spread Oat/Bund a 74 pb. Lo spread Btp/Bund è sceso di 2 punti base, con differenziale di 74 punti base. Dall'altra parte dell'Oceano, i rendimenti dei Treasury hanno chiuso la seduta di ieri in ribasso. Ora il rendimento del Treasury biennale è al 3,585%, quello del decennale al 4,115% e quello del trentennale al 4,724%. ENERGY I prezzi del petrolio trattano in calo, con il Brent che scende dello 0,75% e il Wti dello 0,80% dopo la ripresa delle attività delle petroliere nel porto russo di Novorossiysk. "Il porto aveva dovuto sospendere le operazioni la settimana scorsa in seguito a un attacco con droni da parte dell'Ucraina", dichiara Vivek Dhar della Cba. "La ripresa delle attività al porto di Novorossiysk ha neutralizzato i rialzi dei prezzi legati all'aumento delle tensioni tra Stati Uniti e Venezuela e agli attacchi contro le infrastrutture petrolifere del Sudan", aggiunge l'analista. ORO Il prezzo spot tratta a 4.012,61 dollari l'oncia. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)