-
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
22/07/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la settimana negli Usa e in Europa:
MERCOLEDI' 23 LUGLIO
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2035
Ammontare: 5 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 4 mesi
Ammontare: 100 mld usd
*USA
Asta Note
Durata: 20 anni
Ammontare: 13 mld usd
GIOVEDI' 24 LUGLIO
*ITALIA
Asta Btp Short Term
Durata: 2027
Ammontare: 2,25 mld euro - 2,75 mld euro
*ITALIA
Asta Btpei
Durata: 5 anni
Ammontare: 1,25 mld euro - 1,5 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 4 settimane
Ammontare: 100 mld usd
*USA
Asta Bill
Durata: 8 settimane
Ammontare: 100 mld usd
*USA
Asta Tips
Durata: 10 anni
Ammontare: 21 mld usd
VENERDI' 25 LUGLIO
--
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Sitael: nuova smart space factory a Pisa
22/07/2025 19:32
Sitael: nuova smart space factory a Pisa
ROMA (MF-NW)--Sitael, azienda a capitale privato - 100% italiana e leader nel settore aerospaziale - parte di Angel Holding, ha inaugurato a Pisa la sua nuova smart space factory 4.0, centro tecnologico per la produzione di sistemi di propulsione elettrica destinati a satelliti di nuova generazione. Al taglio del nastro era presente Chiara Pertosa, ceo di Sitael.
Il sito, realizzato nello stabilimento completamente rinnovato, vanta la presenza del più grande simulatore spaziale d'Europa, infrastruttura fondamentale per verificare le prestazioni dei sistemi di propulsione in ambienti spaziali simulati.
Il nuovo building ospita ora una camera pulita ISO-8, con cinque camere termo-vuoto, una tavola vibrante per riprodurre le vibrazioni del lancio spaziale, oltre a postazioni per il montaggio e la verifica di motori elettrici a effetto Hall e dei sistemi fluidici che li alimentano, con una capacità produttiva di decine di motori all'anno.
"Con la nuova smart factory dei motori elettrici compiamo un passo decisivo nel rafforzamento della nostra capacità industriale nel settore spazio. Non basta realizzare un paio di prototipi. Con la costellazione Iride abbiamo realizzato la prima produzione di serie", dichiara Chiara Pertosa, ceo di Sitael. "La propulsione elettrica è una competenza distintiva di Sitael nel panorama italiano, e in Europa la nostra credibilità è cresciuta moltissimo grazie alla validazione in orbita del motore elettrico MicroHETSat, il cui elemento chiave -il catodo - è stato acceso ad oggi più di 3500 volte. La fabbrica dei motori è un sogno che si realizza, perché non è stato facile arrivare fino a qui: produrre in serie tecnologia con un complesso ciclo di produzione e test, in ambiente controllato non è banale. Non è per tutti. Ed è solo il primo passo. Possiamo aumentare la produzione facilmente replicando il modello di space factory".
L'inaugurazione di oggi completa quella dello scorso 31 marzo 2025, quando è stato aperto a Mola di Bari il primo grande hub nazionale della space factory 4.0 realizzata con il contributo e il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana: una struttura di oltre 1.000 mq di camera pulita, dotata di un centro di integrazione di satelliti ed un hub di test ambientali e funzionali per satelliti completi.
pev
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: Trump, Powell (Fed) se ne andrà molto presto
22/07/2025 18:49
Usa: Trump, Powell (Fed) se ne andrà molto presto
MILANO (MF-NW)--Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sostenuto che il capo della Federal Reserve, Jerome Powell, "se ne andrà molto presto". Trump è tornato ad accusarlo di essere "troppo lento" nell'abbassare i tassi di interesse.
"I tassi dovrebbero essere di tre punti più bassi, forse anche di più", ha aggiunto. Attualmente i tassi della Fed sono fissati in un intervallo compreso fra il 4,25% e il 4,50%. "Penso che abbia fatto un pessimo lavoro, ma presto lascerà l'incarico", ha ribadito Trump durante un incontro alla Casa Bianca con il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di metà seduta
22/07/2025 18:36
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi trattano contrastati a merà giornata, dopo che l'S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno aggiornato i massimi storici nella seduta precedente. Il Dow Jones tratta in rialzo frazionale dello 0,06%, mentre l'S&P 500 cede lo 0,18% e il Nasdaq 100 arretra dello 0,59%.
Già 88 società dell'S&P 500 hanno pubblicato i conti, con oltre l'82% che ha battuto le stime degli analisti, secondo i dati di FactSet. L'attenzione è rivolta ai commenti delle aziende sulla visibilità macroeconomica, sull'impatto dei dazi e sulle dinamiche di domanda e spesa legate all'intelligenza artificiale. I risultati di Google (Alphabet) e Tesla sono attesi domani e daranno il via alla stagione delle trimestrali per le Magnifiche Sette.
Tuttavia, alcuni operatori iniziano a intravedere segnali di surriscaldamento nelle valutazioni. "Molte delle buone notizie sono già incorporate nei prezzi, lasciando poco margine di errore", ha affermato Gene Goldman, chief investment officer di Cetera Investment Management. "Il mercato potrebbe aver corso troppo in fretta: dopo il calo seguito al Liberation Day, l'S&P 500 è rimbalzato rapidamente fino ai livelli attuali. Si tratta della ripresa più veloce degli ultimi cinquant'anni, pur in presenza di stime sugli utili 2025 quasi dimezzate", ha aggiunto.
"Sarò a Stoccolma lunedì e martedì con i miei omologhi cinesi e lavoreremo per definire quella che sarà probabilmente una proroga", ha dichiarato il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, intervenendo durante la trasmissione Fox Business. "L'accordo scade il 12 agosto", ha ricordato Bessent. Il membro dell'amministrazione americana, inoltre, ha previsto una "raffica" di accordi commerciali entro il 1* agosto, data in cui dovrebbero entrare in vigore i dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump.
Tra le notizie societarie:
- General Motors perde il 6,4% dopo che la società ha registrato una flessione di utili e ricavi nel 2* trimestre, ma ha confermato la guidance per l'intero anno. Il colosso di Detroit ha chiuso i tre mesi conclusi a giugno con un fatturato di 47,12 miliardi di dollari, in calo dell'1,8% rispetto ai 47,96 mld dello scorso anno, ma al di sopra dei 46,28 mld attesi dagli analisti contattati da Lseg.
- Lockheed Martin affonda dell'8% dopo che l'azienda ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con un utile per azione di 1,46 dollari, in netto calo rispetto ai 6,85 usd ad azione riportati lo scorso anno e ben lontano dai 6,57 usd attesi dagli analisti contattati da FactSet.
- Northrop Grumman balza dell'8,1% dopo che il colosso della difesa ha alzato la guidance sull'utile dell'intero 2025, supportata da una crescita di utili e fatturato nel secondo trimestre.
- Philip Morris International cede il 6,9% dopo che il gruppo ha mancato le stime degli analisti per i ricavi del 2* trimestre, nonostante utili in crescita. La società ha inoltre diffuso previsioni sugli utili del terzo trimestre inferiori alle attese.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Wall Street: Dow Jones in lieve rialzo dello 0,06% a metà seduta
22/07/2025 18:33