-
MARKET DRIVER: Marr, Equita conferma buy
05/08/2025 13:00
MARKET DRIVER: Marr, Equita conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy su Marr e fissa il prezzo obiettivo a 12,70 euro. Alla luce dei risultati del secondo trimestre 2025, gli analisti confermano le stime sul fatturato ma si muovono con più cautela sull'Ebidta (ridotto del 4%), sia in termini di gross margin che di opex.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 5 AGOSTO 2025
05/08/2025 12:34
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 5 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei estendono i guadagni, sostenuti da solidi utili societari e dalla prospettiva di tagli ai tassi d'interesse negli Stati Uniti. Sul fronte delle trimestrali, inoltre, BP, Diageo e Infineon hanno pubblicato risultati che mostrano resilienza in periodi difficili per i rispettivi settori.
Tuttavia, gli investitori devono continuare a fare i conti con la politica tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in vista di una nuova scadenza commerciale fissata per giovedì.
Sul fronte macroeconomico, l'economia dell'Eurozona continua il suo andamento espansionistico in questo inizio di secondo semestre, estendendo l'attuale sequenza di crescita a sette mesi. Tuttavia, il tasso di incremento dell'attività economica è rimasto fiacco e più debole della media, con una domanda stagnante che frena la produzione.
Anche l'occupazione nell'Eurozona ha fatto timidi passi avanti, aumentando per il quarto mese consecutivo ed al tasso più elevato in poco più di un anno. In merito alla fiducia, l'ultima indagine ha indicato un lieve calo dell'ottimismo.
Tirando le somme, il Pmi composito dell'Eurozona è salito a luglio a 50,9 punti dai 50,6 di giugno. Il rialzo dell'indice principale indica un'espansione accelerata della produzione, anche se il tasso di crescita è stato solo complessivamente marginale e più debole del trend storico (la media dal 1998 è 52,4 punti).
Infine, i prezzi alla produzione dell'area euro sono aumentati dello 0,8% su base mensile a giugno, dopo un calo dello 0,6% a maggio, secondo i dati pubblicati da Eurostat. Il dato è in linea al consenso degli economisti. Su base annua, i prezzi alla produzione sono aumentati dello 0,6%, rispetto alla crescita dello 0,3% registrata in precedenza e alla stima del consenso degli economisti dello 0,5%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 5 AGOSTO 2025
05/08/2025 12:28
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 5 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi restano in rialzo dopo la chiusura positiva di ieri di Wall Street, con quello sul Dow Jones che avanza dello 0,18% e quello sull'S&P 500 dello 0,22%.
"Il buon andamento della stagione delle trimestrali (confermato dai conti di Palantir), unito al proseguimento del calo dei rendimenti governativi, sono i due elementi principali alla base del ritorno degli acquisti sui mercati. Gli operatori, infatti, vedono sempre più probabile un atteggiamento accomodante da parte della Federal Reserve, dopo i deludenti dati del mercato del lavoro, ed in tale direzione sono andate le dichiarazioni del membro non votante Mary Daly", affermano gli strategist di Mps.
Secondo la presidente della Fed di San Francisco, dati i crescenti segnali di un indebolimento del mercato del lavoro e l'assenza di segnali di un'inflazione persistente causata dai dazi, si avvicina il momento di ridurre i tassi di interesse, che a suo avviso potrebbero essere più dei due tagli al momento prezzati pienamente dal mercato.
Il deludente report sul mercato del lavoro Usa di venerdì scorso rappresenta "uno sviluppo significativo che potrebbe mettere in discussione la recente narrazione sulla resilienza dell'economia, una visione che era stata ampiamente confermata dalla Fed negli ultimi mesi. Questo apre chiaramente la porta a un taglio dei tassi a settembre, che sembrava molto incerto dopo la riunione del Fomc di luglio della scorsa settimana, e persino a scenari di un taglio di 50 punti base, qualora la debolezza del mercato del lavoro fosse confermata dai prossimi dati. Dopo tutto, la Fed ha costantemente indicato che avrebbe reagito con forza a qualsiasi improvviso deterioramento del mercato del lavoro", afferma anche Philippe Haïk, portfolio manager di Axiom Alternative Investments.
Detto questo, conclude l'esperto, "è anche possibile che maggio e giugno rappresentino un rallentamento temporaneo, forse legato all'incertezza sulla politica commerciale, che si è poi attenuata in seguito alla risoluzione dei recenti accordi".
DATI
14:30 USA Bilancia commerciale giugno
14:55 USA Indice settimanale Redbook
15:45 USA Pmi Servizi finale luglio
16:00 USA Indice Ism non manifatturiero luglio
AZIONI
Fitch ha tagliato il rating di credito di Intel da BBB+ a BBB, a soli due notch dal livello cosiddetto "spazzatura". L'agenzia di rating ritiene che il produttore di chip californiano stia avendo delle difficoltà a mantenere la domanda per i suoi prodotti, a fronte della crescente concorrenza di rivali come la olandese Nxp Semiconductors o le americane Broadcom e Advanced Micro Devices.
Il titolo di American Eagle Outfitters ha registrato il suo rialzo più significativo dal 2000 nelle contrattazioni di ieri a Wall Street, chiudendo con un balzo di oltre il 23,65%. Merito del presidente Usa Donald Trump, che ha dichiarato il suo sostegno alla campagna pubblicitaria dei jeans del marchio con protagonista l'attrice Sydney Sweeney.
VALUTE
"Il clima positivo sui mercati ha portato ad un apprezzamento per molte valute emergenti quali rand, real, yuan, dollaro taiwanese e won sudcoreano, con la debolezza che ha invece interessato il franco svizzero, tipica valuta rifugio, sul quale pesa il rischio di maxi dazi Usa sul Paese. Consolida sotto 1,16 il cambio euro/usd dopo il forte rialzo di venerdì", sottolineano gli strategist di Mps.
OBBLIGAZIONI
Rendimenti dei Treasury poco mossi in attesa dei dati macroeconomici statunitensi odierni. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,714%, quello del decennale al 4,221% e quello del trentennale al 4,811%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: future Ws in rialzo, più probabile taglio Fed
05/08/2025 12:21
MARKET DRIVER: future Ws in rialzo, più probabile taglio Fed
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in rialzo, con quello sul Dow Jones che avanza dello 0,2% e quello sull'S&P 500 dello 0,22%. "Il buon andamento della stagione delle trimestrali (confermato dai conti di Palantir), unito al proseguimento del calo dei rendimenti governativi, sono i due elementi principali alla base del ritorno degli acquisti sui mercati. Gli operatori, infatti, vedono sempre più probabile un atteggiamento accomodante da parte della Federal Reserve, dopo i deludenti dati del mercato del lavoro, ed in tale direzione sono andate le dichiarazioni del membro non votante Mary Daly", affermano gli strategist di Mps. Secondo la presidente della Fed di San Francisco, dati i crescenti segnali di un indebolimento del mercato del lavoro e l'assenza di segnali di un'inflazione persistente causata dai dazi, si avvicina il momento di ridurre i tassi di interesse, che a suo avviso potrebbero essere più dei due tagli al momento prezzati pienamente dal mercato. Il deludente report sul mercato del lavoro Usa di venerdì scorso rappresenta "uno sviluppo significativo che potrebbe mettere in discussione la recente narrazione sulla resilienza dell'economia, una visione che era stata ampiamente confermata dalla Fed negli ultimi mesi. Questo apre chiaramente la porta a un taglio dei tassi a settembre, che sembrava molto incerto dopo la riunione del Fomc di luglio della scorsa settimana, e persino a scenari di un taglio di 50 punti base, qualora la debolezza del mercato del lavoro fosse confermata dai prossimi dati. Dopo tutto, la Fed ha costantemente indicato che avrebbe reagito con forza a qualsiasi improvviso deterioramento del mercato del lavoro", afferma anche Philippe Haïk, portfolio manager di Axiom Alternative Investments. Detto questo, conclude l'esperto, "è anche possibile che maggio e giugno rappresentino un rallentamento temporaneo, forse legato all'incertezza sulla politica commerciale, che si è poi attenuata in seguito alla risoluzione dei recenti accordi".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Intercos, Equita alza tp
05/08/2025 12:15
MARKET DRIVER: Intercos, Equita alza tp
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy su Intercos e alza il prezzo obiettivo da 17 a 17,2 euro. A seguito della pubblicazione dei risultati trimestrali, gli analisti riducono le stime sul fatturato dell'1% mentre alzano quelle sull'Ebitda (+1%). "L'utile netto adjusted registra una flessione del 2% a seguito di un fine-tuning sugli oneri finanziari, mentre l'utile reported, in calo del 13%, risente dell'impatto di oneri non ricorrenti", aggiungono gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)