PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 29 AGOSTO 2025
29/08/2025 07:39
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 29 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sulle vendite al dettaglio e sui prezzi import della Germania, sul Pil e sulle spese per consumi della Francia, sull'inflazione spagnola, sul tasso di disoccupazione della Germania, sul Pil e sull'inflazione dell'Italia, sull'inflazione della Germania, sui giudizi di Moody's e Dbrs sul rating dei Paesi bassi e di quello di S&P sul Portogallo e sui discorsi dei banchieri centrali.
AZIONI
E' previsto un avvio contrastato sui listini azionari europei dopo la chiusura in rialzo di Wall Street in scia alla solidità del dato sul Pil degli Stati Uniti del secondo trimestre, che ha registrato una crescita del 3,3%, al di sopra del consenso degli economisti al +3,1%. L'Unione Europea ha inoltre presentato piani per ridurre i dazi su una serie di prodotti statunitensi, mossa che, secondo Bruxelles, dovrebbe spingere Washington a tagliare rapidamente le proprie tariffe sul settore automobilistico del Vecchio Continente. Gli investitori restano cauti, in attesa della pubblicazione nel primo pomeriggio del deflatore Usa, la misura preferita della Federal Reserve per l'inflazione.
CAMBI
Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,16 a 1,1662. Il faro del biglietto verde resta puntato sulla Federal Reserve dopo che il membro della Banca centrale Usa, Christopher Waller, ha dichiarato di sostenere una serie di tagli dei tassi d'interesse a partire da settembre, con il ritmo delle mosse successive determinato dai prossimi dati macroeconomici. "È ragionevole aspettarsi che il Federal Open Market Committee tagli i tassi d'interesse di 25 punti base nella riunione della Fed di settembre", afferma Brian Levitt, strategist globale di mercato di Invesco. "Ci sono poche ragioni per cui la Fed dovrebbe mantenere un atteggiamento restrittivo, con il raffreddamento del mercato del lavoro e le aspettative di inflazione nel mercato obbligazionario sotto controllo", conclude l'esperto.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in calo di 2 punti base al 2,7%, mentre quello dell'Oat francese di 5 punti base al 3,48%, con lo spread Oat/Bund in contrazione a 78 pb. Lo spread Btp/Bund ha invece chiuso in discesa di 3,63 punti base a 87,436 pb. Dall'altra parte dell'Oceano, il rendimento del Treasury decennale è sceso ieri, con gli investitori in attesa del deflatore core Usa mentre monitorano i continui tentativi del presidente americano, Donald Trump, di controllare la Federal Reserve. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,643%, quello del decennale al 4,221% e quello del trentennale al 4,891%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano in calo, con il Brent che scende dello 0,6% e il Wti dello 0,65%. Permangono i timori sul fatto che gli aumenti della produzione da parte dell'Opec+ e la crescente offerta dei produttori al di fuori del cartello possano presto portare il mercato del greggio in una situazione di surplus di offerta. "I prezzi del greggio rimangono bloccati in un range, con i rischi legati alle tariffe sulla domanda indiana di greggio russo più che compensati dalle aspettative di un mercato in eccesso di offerta nell'ultimo trimestre e oltre", affermano gli analisti di Saxo.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.467,52 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
MARKET DRIVER: B.Cucinelli, Jefferies conferma hold
29/08/2025 07:38
MARKET DRIVER: B.Cucinelli, Jefferies conferma hold
MILANO (MF-NW)--Jefferies conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 107 euro su B.Cucinelli (100,9 euro il valore del titolo in Borsa). Il gruppo, segnalano gli analisti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un Ebit a 113,8 milioni di euro (+8,8% a/a), mentre il consenso era fermo a 113,1 mln. "Il terzo trimestre è iniziato come è finito il secondo, le attese sull'utile per l'intero anno restano invariate", aggiungono gli esperti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)