MARKET DRIVER ENERGY: reazione buy-the-rumour sell-the-fact petrolio sarà breve (IG)
17/09/2025 07:34
MARKET DRIVER ENERGY: reazione buy-the-rumour sell-the-fact petrolio sarà breve (IG)
MILANO (MF-NW)--La Federal Reserve dovrebbe ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, ma l'attenzione del mercato sarà rivolta a "quanti membri si uniranno a Stephen Miran nel dissentire a favore di un taglio dei tassi di 50 punti base", se le prospettive indicheranno due o tre tagli da 25 punti base e "al tono del presidente della Fed, Jerome Powell, durante la conferenza stampa", afferma Tony Sycamore, analista di mercato di IG. Qualsiasi reazione di tipo "buy-the-rumour, sell-the-fact" negli asset rischiosi, incluso il petrolio, sarà di breve durata, data la possibilità di ulteriori tagli da 25 punti base a ottobre e dicembre, conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 17 SETTEMBRE 2025
17/09/2025 07:34
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 17 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sull'inflazione della Gran Bretagna, sull'inflazione dell'Eurozona e sui discorsi dei banchieri centrali, tra cui quello della presidente della Bce, Christine Lagarde. Infine, sul fronte societario, focus su Barratt Redrow e Bollore.
AZIONI
E' previsto un avvio in leggero rialzo sui listini azionari europei, con il faro degli investitori che resta puntato sulla decisione della Federal Reserve sui tassi d'interesse. Il taglio atteso oggi dalla Fed può sembrare semplice, ma il presidente, Jerome Powell, deve destreggiarsi tra aspri disaccordi riguardo alla futura politica monetaria.
CAMBI
Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,18 a 1,1855. Il dollaro resta debole in attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. "I mercati si aspettano ampiamente che la Fed tagli i tassi di 25 punti base, ma l'attenzione principale sarà probabilmente rivolta alle indicazioni prospettiche, in particolare se il dot plot, il grafico a punti della Fed, segnalerà un ritmo più rapido di tagli per il resto del 2025 e nel 2026", afferma Lloyd Chan di Mufg Bank. Se la Banca centrale statunitense segnalerà un ciclo di allentamento più profondo, ciò convaliderebbe l'orientamento accomodante del mercato, conclude l'esperto.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri pressochè invariato al 2,69%, così come quello dell'Oat francese al 3,42%, con lo spread Oat/Bund poco mosso a 73 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso poco mosso a 81,528 punti base. Dall'altra parte dell'Oceano, i rendimenti dei Treasury sono scesi ieri in attesa della decisione odierna della Federal Reserve sui tassi di interesse. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,516%, quello del decennale al 4,027% e quello del trentennale al 4,644%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano deboli, con il Brent che scende dello 0,16% e il Wti dello 0,12%, in attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. La Banca centrale americana dovrebbe ridurre il costo del denaro di 25 punti base, ma l'attenzione del mercato sarà rivolta a "quanti membri si uniranno a Stephen Miran nel dissentire a favore di un taglio dei tassi di 50 punti base", se le prospettive indicheranno due o tre tagli da 25 punti base e "al tono del presidente della Fed, Jerome Powell, durante la conferenza stampa", afferma Tony Sycamore, analista di mercato di IG. Qualsiasi reazione di tipo "buy-the-rumour, sell-the-fact" negli asset rischiosi, incluso il petrolio, sarà di breve durata, data la possibilità di ulteriori tagli da 25 punti base a ottobre e dicembre, conclude l'esperto.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.720,1 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,18 in attesa Fed
17/09/2025 07:32
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,18 in attesa Fed
MILANO (MF-NW)--Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,18 a 1,1858.
Il dollaro resta debole in attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
"I mercati si aspettano ampiamente che la Fed tagli i tassi di 25 punti base, ma l'attenzione principale sarà probabilmente rivolta alle indicazioni prospettiche, in particolare se il dot plot, il grafico a punti della Fed, segnalerà un ritmo più rapido di tagli per il resto del 2025 e nel 2026", afferma Lloyd Chan di Mufg Bank.
Se la Banca centrale statunitense segnalerà un ciclo di allentamento più profondo, ciò convaliderebbe l'orientamento accomodante del mercato, conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)