FOCUS: BlackRock punta su titoli di Stato a breve e media scadenza
22/07/2025 11:30
FOCUS: BlackRock punta su titoli di Stato a breve e media scadenza
MILANO (MF-NW)--Dopo anni di tassi prossimi allo zero nel post-crisi finanziaria globale, il panorama obbligazionario ha subito una svolta radicale: circa l'80% degli asset globali a reddito fisso offre ora rendimenti superiori al 4%. Secondo BlackRock, questo contesto apre nuove opportunità di investimento in strumenti come corporate bond, titoli garantiti da mutui e debito dei mercati emergenti.
"Vediamo abbondanti opportunità per generare reddito. In particolare, preferiamo i titoli di Stato a breve e media scadenza, dati i rendimenti vicini al 4%, in un contesto in cui i mercati prezzano più tagli dei tassi da parte della Fed, ma l'inflazione ancora appiccicosa dovrebbe limitarne la portata", affermano gli strategist, aggiungendo che "vediamo pochi segnali che giustifichino nuovi rialzi dei tassi, ma anche pochi motivi per aspettarsi un allentamento marcato".
Il giudizio cauto sulle scadenze lunghe deriva soprattutto da considerazioni fiscali: "La nostra cautela sui bond a lungo termine è legata alla mancanza di disciplina fiscale negli Stati Uniti", scrivono gli analisti. Washington emette circa 500 miliardi di dollari di nuovo debito ogni settimana per finanziare disavanzi persistenti, e il Big Beautiful Bill rischia di aggravare ulteriormente i conti pubblici. Allo stesso tempo, le tensioni commerciali potrebbero ridurre la domanda estera, proprio mentre la sostenibilità del debito statunitense dipende in gran parte da acquirenti non domestici. "Stiamo osservando con attenzione la capacità del mercato di assorbire questa valanga di Treasury", aggiunge BlackRock, ricordando che la pressione fiscale non riguarda solo gli Usa: anche in Giappone i rendimenti dei trentennali hanno toccato nuovi massimi, mentre si discute di tagli alle tasse in vista delle elezioni.
Sul fronte globale, i differenziali di rendimento continuano a favorire le obbligazioni internazionali coperte dal rischio di cambio. "Alcuni bond dell'area euro, come quelli spagnoli, offrono rendimenti superiori al 5% se convertiti in dollari - più alti degli equivalenti Usa", sottolineano gli strategist. Anche il credito resta interessante: "Gli spread sono storicamente contenuti, ma il reddito resta interessante grazie a bilanci solidi e alla tenuta della crescita, nonostante l'incertezza legata ai dazi". I tassi di default dell'high yield Usa, secondo dati Jp Morgan, restano circa la metà della media a 25 anni.
BlackRock continua inoltre a preferire il reddito fisso europeo rispetto a quello americano, con particolare attenzione al debito bancario, sostenuto da buoni utili e minore esposizione alle tensioni commerciali. Il giudizio sul debito emergente in valuta locale è stato portato a neutrale: "Ha retto bene ai cambi di rotta della politica commerciale Usa e beneficia di un miglioramento dei fondamentali", osservano gli esperti.
Tra i settori, BlackRock è tornata sovrappesata sugli Mbs (mortgage-backed securities) garantiti dalle agenzie Usa: gli spread sono ancora superiori alla media storica e potrebbero attirare capitali in uscita dai Treasury a lunga scadenza. A giugno, inoltre, è stato portato a neutrale il giudizio sul debito dei mercati emergenti in valuta locale, che ha mostrato tenuta nonostante l'incertezza legata alla politica commerciale statunitense e beneficia di fondamentali migliorati.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
MARKET DRIVER: Stellantis, MB riduce target price
22/07/2025 11:27
MARKET DRIVER: Stellantis, MB riduce target price
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research ha ridotto da 8,1 a 7,5 euro il prezzo obiettivo su Stellantis (-1,23% a 7,936 euro), confermando la raccomandazione underperform. I dati preliminari deludenti relativi al primo semestre 2025 portano a un taglio delle stime, spiegano gli analisti. Nel dettaglio, aggiungono gli esperti, le indicazioni sono state "ben sotto il consenso sia sulla redditività, sia sul free cash flow". Gli analisti hanno abbassato le stime di Ebit adjusted del 40% sul 2025 e del 15% sul 2026.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)