-
COMMENTO ENERGY: petrolio in rosso, gas in rialzo
17/11/2025 08:26
COMMENTO ENERGY: petrolio in rosso, gas in rialzo
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in calo dopo i netti rialzi di venerdì, con il Brent che scende dello 0,95% e il Wti dello 0,88%. In assenza di annunci di rilievo, l'attenzione sarà probabilmente focalizzata sui dati delle scorte statunitensi in uscita questa settimana, affermano gli economisti di Commerzbank Research. "I prezzi del petrolio potrebbero recuperare in qualche misura se le scorte di greggio negli Stati Uniti resteranno significativamente inferiori al normale", puntualizzano gli esperti. In territorio positivo, invece, il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf a dicembre guadagna lo 0,496% a quota 31,405 euro per megawattora. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Gas europeo: future Ttf dicembre in rialzo dello 0,608% a 31,44 euro
17/11/2025 08:21
-
Germania: quadro costruzioni residenziali torna a peggiorare a ottobre (Ifo)
17/11/2025 08:12
Germania: quadro costruzioni residenziali torna a peggiorare a ottobre (Ifo)
MILANO (MF-NW)--Il sentiment nel settore delle costruzioni residenziali in Germania è peggiorato nuovamente a ottobre. Dopo il forte aumento di settembre, l'indice si è attestato a -23 punti dai -22 del mese precedente. Le aziende si sono dichiarate leggermente meno soddisfatte della situazione attuale. Inoltre, le loro aspettative per i mesi a venire sono diventate più scettiche. "La strada verso la ripresa è ancora lunga", afferma Klaus Wohlrabe, responsabile dei sondaggi dell'Ifo. "La carenza di ordini continua a rappresentare un problema importante". Tuttavia, meno aziende hanno segnalato di avere ordini insufficienti. La quota è scesa dal 46,7% al 44,4%, il valore più basso degli ultimi due anni circa. "C'è ancora molto terreno da recuperare per quanto riguarda i permessi di costruzione", afferma Wohlrabe. "La situazione degli ordini non migliorerà ulteriormente finché non verranno realizzati più progetti edilizi". Il numero di cancellazioni è diminuito solo leggermente, dall'8,4% all'8%, rimanendo quindi su un livello elevato. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Giappone: Pil in contrazione in 3* trim, consumi deboli
17/11/2025 08:03
Giappone: Pil in contrazione in 3* trim, consumi deboli
MILANO (MF-NW)--L'economia del Giappone si è contratta dello 0,4% nel trimestre luglio-settembre e dell'1,8% a livello annualizzato, penalizzata dalla debole spesa delle famiglie e da un forte calo degli investimenti immobiliari, secondo le stime preliminari dell'Ufficio di Gabinetto. La spesa privata, che rappresenta più della metà del Pil, è aumentata dello 0,1%, mentre gli investimenti residenziali sono crollati del 9,4% su base trimestrale. Gli investimenti in capitale da parte delle imprese sono aumentati dell'1%, offrendo un certo sostegno. Le esportazioni nette hanno pesato sulla crescita, impattando negativamente per 0,3 punti percentuali. La domanda interna complessiva è scesa dello 0,2%, mentre la domanda privata è rimasta invariata. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di chiusura
17/11/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Chiusura contrastata a Wall Street nella seduta di venerdì, con acquisti selettivi sui ribassi che hanno contribuito a sostenere il settore tecnologico mentre alcuni membri della Federal Reserve hanno rilevato impulsi inflazionistici nell'economia. Il Nasdaq Composite è salito dello 0,13% a 22.900,59 punti, mentre l'S&P 500 è sceso dello 0,05% a 6.734,11 punti e il Dow Jones dello 0,65% a 47.147,48 punti. I materiali, i servizi di comunicazione e i titoli finanziari hanno guidato i ribassi, mentre tecnologia ed energia hanno archiviato la seduta in territorio positivo. "È importante sottolineare che non stiamo osservando un deterioramento fondamentale dei profitti nei risultati del terzo trimestre, la stella polare di questo mercato rialzista", afferma Keith Lerner, chief investment officer di Truist Advisory Services. "Infatti, le stime sugli utili a 12 mesi per l'S&P 500 sono tornate a salire fino a nuovi massimi storici, guidate dalla tecnologia". Sul fronte societario: - OpenAI, sostenuta da Microsoft, ha lanciato la sua iniziativa "OpenAI for Ireland" in collaborazione con il governo irlandese, Dogpatch Labs e Patch, per aiutare le piccole e medie imprese e i fondatori irlandesi. Le azioni di Microsoft sono salite dell'1,4%. - Micron Technology è pronta a raggiungere nuovi massimi in termini di capacità di generare utili, data la carenza di memoria Dram (Dynamic Random Access Memory), afferma Morgan Stanley. Le azioni di Micron sono aumentate del 4,2%, il secondo miglior risultato sull'S&P 500 e sul Nasdaq. Sul fronte della politica monetaria, il presidente della Fed di Kansas City, Jeffrey Schmid, ha affermato che l'attuale atteggiamento della Banca centrale è "moderatamente restrittivo", una situazione che il banchiere ha definito appropriata alla luce delle persistenti preoccupazioni sull'inflazione. "A mio avviso, l'inflazione rimane troppo alta, l'economia mostra un continuo slancio e il mercato del lavoro, sebbene si stia raffreddando, rimane in gran parte in equilibrio", ha spiegato Schmid. Il banchiere, nell'ultima riunione del Federal Open Market Committee di ottobre, avrebbe preferito una conferma dei tassi di interesse. Inoltre, la presidente della Fed di San Francisco Mary Daly, il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic e la presidente della Fed di Boston Susan Collins hanno recentemente respinto l'idea di un terzo taglio consecutivo dei tassi il mese prossimo. La probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre è scesa al 43,6%, in calo rispetto al 93,7% di un mese fa, secondo il FedWatch Tool del Cme Group. La probabilità che il costo del denaro venga lasciato invariato nel range 3,75-4% è balzata al 56,4%. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)