MARKET DRIVER: Avio, B.Akros conferma buy
19/09/2025 16:20
MARKET DRIVER: Avio, B.Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy su Avio e il prezzo obiettivo a 32 euro. La società ha sottoscritto un Launch Services Agreement per il lancio, previsto nel 2027, di un satellite istituzionale per l'osservazione della Terra a bordo del vettore Vega C, in collaborazione con SpaceLaunch, società statunitense con sede ad Austin (Texas) specializzata in servizi di lancio. Il cliente finale è un ente istituzionale extra-europeo, la cui identità sarà resa nota entro la fine dell'anno. "Valutiamo positivamente la notizia, in quanto contribuisce a riempire il manifesto di lanci del Vega C, che è in fase di accelerazione, con una frequenza di missioni prevista in aumento da 3 a 6 all'anno nel periodo 2025-2028", commentano gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di apertura
19/09/2025 15:35
WALL STREET: commento di apertura
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi trattano in rialzo, con il Dow Jones che avanza dello 0,15%, l'S&P 500 che guadagna lo 0,19% e il Nasdaq che cresce dello 0,36%. Ieri i tre principali indici hanno chiuso ai massimi storici e hanno registrato nuovi record intraday. In particolare, il Russell 2000, focalizzato sulle small cap, è aumentato del 2,5% chiudendo la seduta con un record per la prima volta dal 2021. "Il mercato è tenuto a galla dai dati sugli utili", ha affermato ai microfoni di Cnbc Aswath Damodaran, professore alla Stern School of Business della New York University.
"Non si tratta solo delle Big Tech, si tratta di tutte le azioni nel loro complesso", ha aggiunto. Le mosse di ieri arrivano dopo il taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, avvenuto per la prima volta quest'anno. Mercoledì le azioni hanno registrato una seduta volatile, con gli investitori che hanno inizialmente reagito in modo contrastato alla decisione della Banca centrale e alle sue proiezioni economiche.
Sul fronte macroeconomico, il debito americano rappresenta una vera preoccupazione per gli economisti. "I pagamenti degli interessi sul debito stanno schiacciando la capacità di spesa. Questa dinamica sta producendo l'equivalente di un infarto economico", afferma Ray Dalio, fondatore dell'hedge fund Bridgewater Associates, ai microfoni di Class Cnbc.
"In altre parole", spiega l'esperto, "il mercato dei capitali è come il sistema circolatorio. Il credito che scorre fa bene al sistema perché aumenta il potere d'acquisto ma deve essere usato per fare investimenti che poi ripagano. In caso contrario", conclude Dalio, "i pagamenti degli interessi sul debito si accumulano come una placca nel sistema e lo soffocano. Questa dinamica è già in atto come mostrano i grafici".
Sul fronte societario:
- Intel (-0,07%) ha archiviato la seduta di ieri registrando la sua performance migliore da ottobre del 1987. Il titolo ha chiuso in rialzo del 22,8% a 30,57 dollari per azione. A innescare il rally è stata la notizia che Nvidia investirà 5 miliardi nel produttore di chip, come parte di una più ampia partnership per lo sviluppo congiunto di soluzioni per i Pc e i data center.
- Nvidia (-0,22%) ha appena sborsato 900 milioni di dollari per assumere il ceo e altri dipendenti della startup di intelligenza artificiale Enfabrica. Lo rivela Cnbc, che cita persone vicine al dossier. Secondo l'accordo, che ricorda le recenti acquisizioni di talenti di Meta e Google, Nvidia effettuerà in pagamento in contanti e azioni per ottenere in licenza la tecnologia della startup e assicurarsi l'assunzione del ceo Rochan Sankar. Quest'ultimo è già entrato a far parte del colosso dei chip.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)