-
MARKET DRIVER: Lottomatica, B.Akros conferma buy
15/09/2025 15:58
MARKET DRIVER: Lottomatica, B.Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy su Lottomatica e il prezzo obiettivo a 26 euro. Gli analisti segnalano che Agimeg ha pubblicato i dati relativi alla performance di agosto del segmento delle scommesse online. "In un contesto in cui il comparto delle scommesse online rappresenta circa il 10% del totale delle giocate di Lottomatica nel primo semestre 2025, i dati sono sostanzialmente in linea con le nostre attese. Pertanto, valutiamo la notizia positivamente" sottolineano gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: A.Bologna, MB alza tp
15/09/2025 15:40
MARKET DRIVER: A.Bologna, MB alza tp
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research ha alzato il prezzo obiettivo, fissandolo a 9,3 euro su A.Bologna, confermando la raccomandazione neutral. A seguito della pubblicazione dei risultati semestrali, "aggiorniamo le stime per il periodo fiscale 2025-2027 includendo i risultati del primo semestre 2025, le previsioni di traffico aggiornate per l'anno fiscale 2026 e un'evoluzione meno favorevole dei costi operativi, influenzati dai lavori in corso e dall'inflazione salariale derivante dal nuovo contratto di settore. Nel complesso, aumentiamo le stime di traffico dell'1% in media, i ricavi e l'utile netto rimangono stabili, mentre l'Ebitda cala del 5%" sottolineano gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Pensioni: il 50% degli italiani integra i propri contributi (Fidelity International)
15/09/2025 15:40
Pensioni: il 50% degli italiani integra i propri contributi (Fidelity International)
MILANO (MF-NW)--Il 49% degli investitori italiani effettua versamenti addizionali al proprio fondo pensione, e il 55% prende decisioni attive su come la propria pensione dovrebbe essere investita. È quanto emerge da uno studio condotto da Fidelity International, multinazionale statunitense che offre soluzioni e servizi di investimento, che ha intervistato oltre 1000 investitori.
In tutta Europa, spiega una nota, l'ottimismo degli investitori nella capacità di andare in pensione serenamente presuppone un'inflazione stabile, un reddito costante, spese prevedibili e l'assenza di shock personali, di mercato e politici. Tuttavia, nessuna di queste ipotesi potrebbe essere valida. Inoltre, il rischio di non avere un reddito sufficiente durante la pensione è aumentato con l'aumento dell'aspettativa di vita.
Analizzando i principali obiettivi finanziari, mantenere il proprio stile di vita attuale risulta essere la priorità principale per gli investitori italiani (39%). Prepararsi a future esigenze sanitarie è emerso come secondo obiettivo più importante (34%), e oltre un quarto (26%) degli intervistati indica il risparmio per la pensione come priorità, probabilmente spinti dal fatto che il 42% degli investitori ha espresso preoccupazioni circa la capacità di riuscire a risparmiare abbastanza per questo periodo della propria vita.
"I dati che emergono dall'indagine sono a mio avviso incoraggianti. Il timore di molti investitori italiani di non risparmiare abbastanza per la pensione e un sistema pensionistico pubblico sotto pressione si stanno rilevando elementi significativi nella propensione dei singoli individui a prendere attivamente il controllo dei propri risparmi previdenziali. È un cambio di passo importante. Ma se i segnali sono positivi, c'è ancora molto da fare", afferma Rosario Sarcone, Head of Sales Italy di Fidelity International.
com/ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: in Francia nuovo primo ministro ma stesse sfide (Algebris Investments)
15/09/2025 15:40
MARKET DRIVER: in Francia nuovo primo ministro ma stesse sfide (Algebris Investments)
MILANO (MF-NW)--François Bayrou non ha superato il voto di fiducia e il Presidente Emmanuel Macron ha rapidamente nominato Sébastien Lecornu come Primo Ministro. "Il nuovo governo avrà bisogno del sostegno della sinistra per approvare un budget credibile, il che implica che il consolidamento fiscale sarà inferiore alle ambizioni precedenti", affermano gli analisti di Algebris Investments. "Le questioni strutturali di fondo restano irrisolte e, con gli spread Oat-Bund recentemente ristretti, vediamo margini per un nuovo allargamento man mano che l'incertezza politica riaffiora durante le negoziazioni di bilancio".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di apertura
15/09/2025 15:38
WALL STREET: commento di apertura
MILANO (MF-NW)--Avvio in rialzo a Wall Street, dopo la chiusura contrastata di venerdì, con il Nasdaq Composite che è comunque riuscito ad aggiornare nuovamente il massimo storico. Il Dow Jones avanza dello 0,11%, l's&P 500 dello 0,37% e il Nasdaq Composite dello 0,56%.
Il focus di questa settimana è il meeting del Fomc, con la decisione sui tassi di interesse prevista alle 20h00 di mercoledì. "Un taglio di 25 punti base è ampiamente atteso, altri due tagli sono prezzati per i meeting di ottobre e dicembre e ulteriori 70 pb sono previsti nel 2026", affermano gli strategist di Mps.
Di interesse, proseguono gli esperti, saranno lo statement, la conferenza stampa del presidente, Jerome Powell, e i Sep (Summary of Economic Projections). "Powell dovrebbe ripercorrere i concetti già illustrati a Jackson Hole, in particolare le peculiarità del mercato lavoro in questa fase, investito da forti cambiamenti sia dal lato della domanda che dell'offerta (politiche sull'immigrazione e sulle deportazioni)".
A fronte di quanto prezza il mercato, l'elemento di interesse è quanta visibilità Powell vorrà fornire sulle mosse sino alla scadenza del suo mandato a maggio 2026, concludono da Mps.
In base allo strumento FedWatch di Cme Group, il mercato assegna una probabilità pari al 94,4% a un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Banca centrale americana nella riunione di questa settimana e una probabilità pari al 5,6% a una riduzione di 50 pb.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, "deve tagliare i tassi di interesse, ora, e più di quanto avesse in mente. L'immobiliare impennerà", ha scritto su Truth Social il presidente Usa, Donald Trump.
Sul fronte macroeconomico, l'indice manifatturiero Empire State della Federal Reserve di New York è crollato a -8,7 punti a settembre dagli 11,9 di agosto. La lettura ha deluso nettamente il consenso degli economisti a quota 5 punti. L'indice Empire State è una delle prime letture del settore manifatturiero per settembre e suggerisce un ritorno alla contrazione dopo due mesi di espansione. I dati su nuovi ordini, spedizioni, occupazione e prezzi pagati sono tutti diminuiti nel mese, sebbene la misura dei prezzi pagati sia rimasta ben al di sopra del punto di pareggio.
Sul fronte societario, infine:
- Tesla avanza del 6,94% dopo che l'amministratore delegato Elon Musk ha acquistato 2,57 milioni di azioni del produttore di veicoli elettrici a vari prezzi venerdì. Tesla ha chiuso a 395,94 dollari venerdì e quindi l'ammontare degli acquisti è pari a circa 1,01 miliardi di dollari.
- Nvidia cede l'1,68% dopo che le autorità di regolamentazione cinesi hanno dichiarato che il produttore di chip ha violato la legge antimonopolio del Paese.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)