- 
                                                Welfare: prevenzione come investimento per renderlo sostenibile (Unipol-Teha)
                                            04/11/2025 11:08
                                                
                                                    Welfare: prevenzione come investimento per renderlo sostenibile (Unipol-Teha)
                                                      ROMA (MF-NW)--La prevenzione è una leva "cruciale" per la sostenibilità del welfare: riduce i costi sistemici, migliora gli esiti di salute e consente alle persone di esprimere appieno il proprio potenziale lungo tutto l'arco della vita. Evidenze internazionali stimano fino a 14 euro di ritorno per ogni euro investito in sanità preventiva. Nonostante ciò, nel 2024 solo il 5,6% della spesa sanitaria pubblica è stato destinato alla prevenzione (7,7 miliardi su 137,4).       E' quanto emerge dal rapporto 2025 del Think Tank "Welfare, Italia", iniziativa promossa da Unipol in collaborazione con Teha Group presentato nel corso del Forum "Welfare, Italia" dal titolo "Capitale Umano: la nuova leva della competitività nazionale".      Il rapporto invita a potenziare screening, vaccinazioni, accesso tempestivo a terapie innovative, sviluppare percorsi di invecchiamento attivo e favorire modelli organizzativi e tecnologici che supportino la continuità della cura.  vs  valeria.santoro@mfnewswires.it  fine    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)  
                                                
                                         
                                        - 
                                                TOP NEWS ESTERO: GS e MS avvertono, in arrivo possibile forte correzione su mercati
                                            04/11/2025 11:01
                                                
                                                    TOP NEWS ESTERO: GS e MS avvertono, in arrivo possibile forte correzione su mercati
                                                      MILANO (MF-NW)--Le borse mondiali sono in rally e hanno registrato record su record quest'anno, spinte dai guadagni legati all'intelligenza artificiale e dalle aspettative di tagli dei tassi. Nell'ultimo mese, i principali indici statunitensi hanno raggiunto nuovi massimi; il Nikkei 225 giapponese e il Kospi sudcoreano hanno toccato nuovi picchi, mentre lo Shanghai Composite cinese ha segnato il livello più alto dell'ultimo decennio grazie all'allentamento delle tensioni tra Stati Uniti e Cina e all'indebolimento del dollaro.      PROBABILE CORREZIONE DEL 10-20% IN PROSSIMI 12-24 MESI       "È probabile che si verifichi una correzione del 10-20% nei mercati azionari entro i prossimi 12-24 mesi", ha avvertito il Ceo di Goldman Sachs, David Solomon, durante il Global Financial Leaders' Investment Summit a Hong Kong. "I mercati corrono, poi si fermano per permettere agli investitori di rivalutare la situazione". Solomon ha tuttavia osservato che simili inversioni rappresentano una caratteristica normale dei mercati "toro" di lungo periodo, sottolineando che il consiglio costante della banca ai clienti rimane quello di restare investiti e di rivedere la composizione del portafoglio, senza tentare di "indovinare" i tempi del mercato. "Una correzione del 10-15% accade spesso, anche durante cicli di mercato positivi", ha puntualizzato Solomon. "Non è qualcosa che cambia la tua convinzione fondamentale o strutturale su come allocare il capitale".      Il Ceo di Morgan Stanley Ted Pick, intervenuto nello stesso panel, ha affermato che gli investitori dovrebbero accogliere con favore le correzioni periodiche, definendole sviluppi salutari piuttosto che segnali di crisi. "Dovremmo anche accogliere la possibilità di correzioni del 10-15% che non siano determinate da qualche fattore macro improvviso".      Le osservazioni di Solomon e Pick arrivano dopo i recenti avvertimenti del Fondo Monetario Internazionale su una possibile forte correzione, mentre anche il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, e il governatore della Bank of England, Andrew Bailey, hanno espresso preoccupazioni per le valutazioni elevate dei titoli azionari.      PUNTI DI FORZA IN ASIA       Goldman Sachs e Morgan Stanley hanno indicato l'Asia come un punto luminoso per i prossimi anni, alla luce degli sviluppi recenti, incluso l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina. Goldman prevede che gli allocatori di capitale globali continueranno a mostrare interesse per la Cina, aggiungendo che il Paese asiatico rimane una delle "economie più grandi e importanti del mondo". Morgan Stanley mantiene una visione positiva su Hong Kong, Cina, Giappone e India, grazie alle loro storie di crescita uniche. Le riforme sulla governance societaria in Giappone e lo sviluppo infrastrutturale dell'India sono stati individuati come temi di investimento pluriennali. "È difficile non essere entusiasti di Hong Kong, Cina, Giappone e India, tre storie molto diverse, ma tutte parte di una narrazione asiatica globale", ha affermato Ted Pick, evidenziando in particolare i settori dell'intelligenza artificiale, dei veicoli elettrici e delle biotecnologie in Cina.  alb  alberto.chimenti@mfnewswires.it  (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)  
                                                
                                         
                                        - 
                                                Welfare: si amplia gap tra Nord e Sud, Trento in vetta e Calabria fanalino di coda (Unipol-Teha)
                                            04/11/2025 11:01
                                                
                                                    Welfare: si amplia gap tra Nord e Sud, Trento in vetta e Calabria fanalino di coda (Unipol-Teha)
                                                      ROMA (MF-NW)--Nel 2025 aumenta la divisione tra Nord, Centro e Sud nella capacità di risposta dei sistemi di welfare regionali: è quanto dal Welfare Italia index messo a punto nel 2020 dal Think Tank "Welfare, Italia" promosso da Unipol con Teha.       Nel Welfare Italia Index 2025, l'amministrazione territoriale con il punteggio più elevato è la pubblica amministrazione di Trento (83,8 punti), dalla Pa di Bolzano (80,4 punti) e dal Friuli-Venezia Giulia (78,3). Dal lato opposto del ranking, in fondo alla classifica, si posizionano la Campania (62,0 punti), la Basilicata (60,7 punti) e la Calabria (60,2 punti).       L'edizione 2025, rispetto ai dati 2024, segnala una costante polarizzazione nella capacità di risposta del sistema di welfare delle Regioni italiane. Il divario tra Regione best e worst è infatti pari a 23,6 punti (in aumento di 1,9 punti rispetto all'edizione precedente).      Il Welfare Italia Index di uno strumento di monitoraggio, basato su 22 kpi (key performance indicator), che valuta, all'interno di un indicatore sintetico, sia aspetti legati alla spesa in welfare sia aspetti legati ai risultati che questa spesa produce. L'indicatore prende in considerazione gli ambiti di politiche sociali, sanità, previdenza e formazione, consente di identificare a livello regionale i punti di forza e le aree di criticità in cui è necessario intervenire.  vs  valeria.santoro@mfnewswires.it      MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)  
                                                
                                         
                                        - 
                                                MARKET DRIVER: Palantir, trimestrale eccezionale (Xtb)
                                            04/11/2025 11:01
                                                
                                                    MARKET DRIVER: Palantir, trimestrale eccezionale (Xtb)
                                                      MILANO (MF-NW)--"Trimestrale a dir poco eccezionale per Palantir che presenta dei conti assolutamente splendidi", afferma David Pascucci, Market Analyst di Xtb. Il titolo peró in afterhours perde oltre il 5%. Secondo l'analista, il problema di Palantir è lo stesso di molti titoli ad altissima capitalizzazione, ossia il rapporto tra fondamentali e prezzi: "in questo caso il rapporto p/e che si trova a 666,23, definirlo eccessivo è poco. Inoltre la capitalizzazione inizia a diventare importante in termini di entità (491 mld usd al 3 novembre)". Il titolo non presenta criticità a livello tecnico, se non per il suo rendimento a dir poco sbalorditivo su base annuale, oltre il 170% da inizio anno, spiega l'esperto. "Multipli alti, rendimenti molto alti da inizio anno, Palantir presenta una situazione tecnica che fa paura anche a chi detiene il titolo da molto tempo", conclude.  zag    (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)  
                                                
                                         
                                        - 
                                                MARKET DRIVER: fondamentali mercati emergenti restano solidi (L&G)
                                            04/11/2025 11:00
                                                
                                                    MARKET DRIVER: fondamentali mercati emergenti restano solidi (L&G)
                                                      MILANO (MF-NW)--"I fondamentali dei mercati emergenti rimangono solidi, con un netto miglioramento del rating creditizio, dovuto a un numero di upgrade di gran lunga superiore ai downgrade. In particolare, nel 2024, ma anche nel 2025 fino a oggi, non ci sono stati fallimenti di fondi sovrani, mentre i default di fondi corporate è in calo rispetto agli scorsi anni", afferma Raza Agha, Head of Emerging Market Sovereign Strategy di L&G.  alb  alberto.chimenti@mfnewswires.it  (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)