-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana (Isp)
17/09/2025 21:40
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana (Isp)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, della settimana:
VENERDI' 19 SETTEMBRE
01:30 GIAPPONE Inflazione core agosto
01:30 GIAPPONE Inflazione agosto
08:00 GRAN BRETAGNA Vendite al dettaglio agosto
08:45 FRANCIA Fiducia imprese manifatturiere settembre
09:00 GERMANIA Prezzi alla produzione agosto
----- ITALIA Fitch si pronuncia sul debito sovrano
#Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana (Mps)
17/09/2025 21:30
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana (Mps)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps, della settimana:
VENERDI' 19 SETTEMBRE
----- BOJ Meeting banca centrale
01:30 GIAPPONE Inflazione agosto
01:30 GIAPPONE Inflazione core agosto
08:45 FRANCIA Indicatori di fiducia settembre
09:40 BCE Discorso di Montagner
11:30 BCE Discorso di Tuominen
#Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
17/09/2025 21:20
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, di domani:
GIOVEDI' 18 SETTEMBRE
01:50 GIAPPONE Ordinativi di macchinari luglio
09:10 BCE Discorso di Lagarde
10:00 BCE Discorso di de Guindos
11:45 BCE Discorso di Schnabel
13:00 BOE Riunione banca centrale
14:30 USA Richieste di sussidio settimanali
14:30 USA Indice Philadelphia Fed settembre
16:00 USA Indice anticipatore agosto
16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale
#Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
17/09/2025 21:10
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps, di domani:
GIOVEDI' 18 SETTEMBRE
10:00 BCE Discorsi di Lagarde, de Guindos, Schnabel, Buch
13:00 BOE Meeting banca centrale
14:30 USA Sussidi di disoccupazione
14:30 USA Philadelphia Fed settembre
15:00 SUDAFRICA Meeting banca centrale
16:00 USA Leading index agosto
16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale
#Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Fed: taglia tassi di 25 pb e vede altre due riduzioni in 2025, Miran avrebbe preferito 50 pb
17/09/2025 20:11
Fed: taglia tassi di 25 pb e vede altre due riduzioni in 2025, Miran avrebbe preferito 50 pb
MILANO (MF-NW)--La Federal Reserve è tornata a tagliare i tassi di interesse per la prima volta dal 2024.
Indicatori recenti, spiega la Banca centrale, suggeriscono che la crescita dell'attività economica si è moderata nella prima metà dell'anno. I guadagni occupazionali sono rallentati e il tasso di disoccupazione è leggermente aumentato ma rimane basso. L'inflazione è salita ed è rimasta in qualche misura elevata.
Il Federal Open Market Committee mira a conseguire la massima occupazione e un'inflazione al tasso del 2% nel lungo periodo. L'incertezza riguardo alle prospettive economiche rimane elevata. Il Fomc è attento ai rischi su entrambi i lati del suo duplice mandato e giudica che i rischi al ribasso per l'occupazione siano aumentati.
A sostegno dei suoi obiettivi e alla luce dello spostamento della bilancia dei rischi, il Fomc ha deciso di ridurre l'intervallo obiettivo per il tasso sui Federal Funds di 24 punti base al 4-4,25%. Nel considerare ulteriori aggiustamenti, il Comitato valuterà attentamente i dati in arrivo, l'evoluzione delle prospettive e l'equilibrio dei rischi. Il Fomc continuerà poi a ridurre il portafoglio di titoli del Tesoro, di debito delle agenzie e di titoli garantiti da ipoteca. Il Comitato è fortemente impegnato a sostenere la massima occupazione e a riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2%.
Nel valutare l'orientamento appropriato della politica monetaria, il Comitato continuerà a monitorare le implicazioni delle informazioni in arrivo per le prospettive economiche. Il Fomc resta pronto ad aggiustare l'orientamento della politica monetaria come appropriato qualora emergano rischi che possano ostacolare il raggiungimento degli obiettivi. Le valutazioni del Comitato terranno conto di un ampio ventaglio di informazioni, incluse le letture sulle condizioni del mercato del lavoro, le pressioni inflazionistiche e le aspettative di inflazione, e gli sviluppi finanziari e internazionali.
Hanno votato a favore del taglio dei tassi di interesse Jerome H. Powell, Presidente; John C. Williams, Vice Presidente; Michael S. Barr; Michelle W. Bowman; Susan M. Collins; Lisa D. Cook; Austan D. Goolsbee; Philip N. Jefferson; Alberto G. Musalem; Jeffrey R. Schmid; e Christopher J. Waller. Ha votato contro il taglio di 25 punti base Stephen I. Miran, che avrebbe preferito ridurre l'intervallo obiettivo di 50 punti base.
Da qui a fine anno, infine, dal grafico a punti emerge che il Fomc si aspetta di tagliare i tassi di interesse altre due volte.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)