-
COMMENTO CAMBI: euro/usd poco sopra 1,15, usd piatto
10/11/2025 08:06
COMMENTO CAMBI: euro/usd poco sopra 1,15, usd piatto
MILANO (MF-NW)--Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta poco sopra quota 1,15 a 1,1553. L'indice del dollaro statunitense è rimasto piatto, mentre il Bitcoin ha superato la soglia dei 106.000 dollari dopo un rialzo di circa il 3% nelle ultime 24 ore. Il recente avvicinamento del Bitcoin a un nuovo mercato ribassista potrebbe anche rivelarsi di breve durata, e la recente forte svendita in altri segmenti speculativi del mercato, iniziata a fine ottobre, potrebbe facilmente invertirsi. Tuttavia, questo momento sembra un pò diverso, come se i mercati fossero più fragili e gli investitori meno inclini a premere subito sull'acceleratore al primo segnale di un ribasso. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di chiusura
10/11/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Wall Street ha archiviato la seduta di venerdì registrando segnali contrastanti. Per quanto riguarda i principali listini azionari, il Dow Jones è salito dello 0,16% e l'S&P 500 dello 0,13% mentre il Nasdaq ha registrato un calo dello 0,21%. In assenza dei dati ufficiali governativi, commentano gli strategist di Mps, che a causa dello shutdown non verranno pubblicati, "gli operatori guardano con attenzione a quelli privati". Il Challenger job cuts ha annunciato un taglio dei posti di lavoro di 153.000 unità a ottobre, registrando il livello maggiore dallo scorso marzo ed il massimo per quel mese da 20 anni. "Segnali di debolezza sono stati anche segnalati da un sondaggio privato pubblicato da Revelio Labs, che ha visto un calo di 9.000 posti di lavoro sempre nel mese di ottobre". Sul fronte della politica monetaria, la presidente della Federal Reserve di Cleveland, Beth Hammack, membro non votante del Fomc, ha dichiarato che l'inflazione rimane elevata, opponendosi a un ulteriore taglio dei tassi. Hammack ha infine puntualizzato che la politica monetaria resta solo "appena restrittiva". Sul fronte macroeconomico, la lettura di novembre dell'indice di fiducia dell'Università del Michigan si è ulteriormente deteriorata, scendendo a 50,3 da 53,6, rispetto a una previsione di consenso di 53,0. La componente delle aspettative è diminuita di 1,3 punti, portandosi a 49, mentre la serie sulle condizioni attuali è calata di 6,3 punti, a 52,3. Sul fronte societario: - Le azioni di NuScale sono scese del 6,53% dopo che la società di tecnologia nucleare ha registrato una perdita trimestrale e ha annunciato un accordo per l'emissione di nuove azioni. - Take-Two Interactive Software hanno registrato una caduta dell'8,08% dopo che Rockstar Games, una sua controllata, ha posticipato l'uscita di Grand Theft Auto VI. L'annuncio segna il secondo rinvio per il tanto atteso videogioco. - Il titolo fintech Affirm cresce dell' 11,61% dopo che la società ha riportato utili e ricavi superiori alle attese per il terzo trimestre. Anche il valore lordo delle merci trimestrali (gross merchandise volume) ha superato le previsioni di Wall Street. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 10 NOVEMBRE 2025
10/11/2025 07:48
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 10 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi, sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente e sullo shutdown del governo Usa. Sul fronte macroeconomico non sono attesi aggiornamenti economici di rilievo mentre sul fronte azionario sono previsti aggiornamenti sulle contrattazioni da Hannover Re e Vodacom Group. AZIONI I futures azionari europei sono saliti mentre gli investitori hanno accolto con favore un accordo provvisorio al Senato degli Stati Uniti che potrebbe presto porre fine al blocco del governo. Il Senato ha approvato domenica sera, con un voto procedurale di 60 a 40, un accordo per porre fine al blocco, ottenendo il sostegno di otto democratici moderati. Sebbene l'accordo abbia superato il suo primo ostacolo procedurale, dovrà ancora affrontare un voto finale al Senato e ottenere anche l'approvazione della Camera; l'intero processo potrebbe durare ancora diversi giorni. "Questo è positivo per i mercati, poiché probabilmente porta chiarezza su tutto, dai viaggi aerei ai dati economici fino a Snap", scrive Terry Haines, fondatore di Pangea Policy, aggiungendo che è un "forte segnale" per i mercati che la visione di politica economica di Trump continuerà almeno fino alle elezioni di medio termine del 2026. CAMBI L'indice del dollaro statunitense è rimasto invariato, mentre il Bitcoin ha superato la soglia dei 106.000 dollari dopo un rialzo di circa il 3% nelle ultime 24 ore. Il recente avvicinamento del Bitcoin a un nuovo mercato ribassista potrebbe anche rivelarsi di breve durata, e la recente forte svendita in altri segmenti speculativi del mercato, iniziata a fine ottobre, potrebbe facilmente invertirsi. Tuttavia, questo momento sembra un po' diverso — come se i mercati fossero più fragili e gli investitori meno inclini a premere subito sull'acceleratore al primo segnale di un ribasso. OBBLIGAZIONI Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di venerdì poco mosso al 2,67% mentre quello dell'Oat francese è aumentato di un punto base al 3,46% circa, con lo spread Oat/Bund a 80 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso a 77 pb. Dall'altra parte dell'Oceano, i rendimenti dei Treasury hanno chiuso la seduta di venerdì in rialzo. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,601%, quello del decennale al 4,139% e quello del trentennale al 4,739%. ENERGY I prezzi del petrolio trattano in rialzo, con il Brent che sale dello 0,85% e il Wti dello 0,94%. Il prezzo del petrolio è salito leggermente in un contesto di scambi limitati in un intervallo ristretto. Il mercato del greggio è bloccato in un dibattito sull'offerta, dichiara Ole Hansen. Da un lato, ci sono previsioni di un consistente aumento delle scorte per il 2025-2026, trainato dalla forte crescita dell'offerta non-Opec e da aspettative di domanda modeste, spiega il responsabile della Strategia sulle Materie Prime. Dall'altro lato, persistono rischi di interruzioni, una conformità disomogenea all'interno dell'Opec+ e una scarsità nei prodotti raffinati, aggiunge Hansen. ORO Il prezzo spot tratta a 4.082,55 dollari l'oncia. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Pirelli, AlphaValue conferma add
10/11/2025 07:41
MARKET DRIVER: Pirelli, AlphaValue conferma add
MILANO (MF-NW)--AlphaValue conferma la raccomandazione add su Pirelli con prezzo obiettivo a 7,19 euro (6,18 euro il valore del titolo in Borsa). Gli analisti definiscono "forti" i conti trimestrali del gruppo, "oltre le attese grazie al robusto mix di prezzo e a un programma di efficienza di successo". Pirelli resta la top pick degli esperti nel settore tyre. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Borsa attesa in rialzo (sentiment)
10/11/2025 07:35
MARKET DRIVER: Borsa attesa in rialzo (sentiment)
MILANO (MF-NW)--Le principali piazze europee sono attese sopra la parità. Ieri il Senato Usa si è espresso con 60 voti a favore e 40 contrari su un possibile accordo per porre fine allo shutdown governativo, con il sostegno di 8 democratici moderati. L'intesa dovrà ottenere un altro voto finale al Senato e poi l'approvazione della Camera. "Siamo a circa un mese e mezzo di shutdown, con gli Stati Uniti che, secondo le stime degli analisti, avrebbero perso fino a ora circa 100 miliardi d dollari di Pil. Tra i dati non misurabili direttamente, gli effetti della flessione della fiducia dei consumatori che, in assenza di stipendio e con i prezzi che comunque continuano a crescere, potrebbero presto traslarsi all'economia reale", ricorda Antonio Tognoli di Cfo Sim. pl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)