- 
                                                MARKET DRIVER: Moncler, Barclays alza rating a overweight
                                            04/11/2025 07:55
                                                
                                                    MARKET DRIVER: Moncler, Barclays alza rating a overweight
                                                      MILANO (MF-NW)--Barclays ha alzato il giudizio su Moncler da equal-weight a overweight, con prezzo obiettivo che passa da 55 a 61 euro (52,68 euro il valore del titolo in Borsa). Gli analisti, che si dicono un po' più positivi sul settore del lusso, notano come l'azione abbia beneficiato meno dei peer del rimbalzo del comparto negli ultimi mesi. Inoltre, il gruppo ha "un solido track record di esecuzione nel quarto trimestre", che per Moncler è il più importante dell'anno e che, nota Barclays, nel 2024 ha rappresentato circa il 42% dei ricavi. Infine, "quanto alla Cina, vediamo il marchio come meno esposto ai cambiamenti strutturali rispetto ai peer considerando la sua diversa offerta di prodotto e l'esposizione al trend outdoor, che sta diventando più popolare nel Paese", aggiungono gli esperti.  pl  paola.longo@mfnewswires.it  (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)  
                                                
                                         
                                        - 
                                                Australia: B.centrale resta ferma con inflazione persistente
                                            04/11/2025 07:54
                                                
                                                    Australia: B.centrale resta ferma con inflazione persistente
                                                      MILANO (MF-NW)--La Reserve Bank of Australia ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento al 3,6%, citando alcune pressioni inflazionistiche e l'incertezza persistente sia nelle condizioni economiche interne che in quelle globali.      Nel comunicato di politica monetaria di novembre, la Banca centrale ha sottolineato che l'inflazione è aumentata inaspettatamente nel trimestre di settembre, in parte a causa della fine dei sussidi statali sull'elettricità. La Rba ha affermato che l'inflazione è risultata "sostanzialmente" più alta del previsto, probabilmente a causa di fattori "temporanei", e prevede che quella core raggiungerà un picco superiore al 3% nei prossimi trimestri, per poi rallentare fino al 2,6% entro il 2027.      I membri del board hanno sottolineato che la domanda privata sta attualmente recuperando, trainata da un mercato immobiliare più forte, da prezzi e costi di costruzione più elevati e da un facile accesso al credito, segnale del fatto che i recenti tagli dei tassi di interesse stanno avendo effetto. Tuttavia, il consiglio ha osservato che ci vorrà del tempo per vedere appieno gli effetti delle precedenti riduzioni del tasso ufficiale.      Il board ha inoltre notato che le incertezze riguardanti l'attività economica interna e l'inflazione stanno aumentando, spinte sia da fattori interni che globali.      Nel frattempo, le condizioni del mercato del lavoro rimangono "un po'" tese, con la disoccupazione in lieve aumento, un alto numero di posti vacanti e imprese che continuano a faticare a trovare lavoratori, in un contesto di pressioni persistenti sui salari e sui costi unitari del lavoro, ha spiegato la Rba.      Nonostante l'elevata incertezza economica globale e le tensioni commerciali in corso, la Banca ha osservato che molti addetti ai lavori hanno rivisto al rialzo le previsioni di crescita di breve termine. Tuttavia, i rischi geopolitici persistenti potrebbero frenare la domanda aggregata e le condizioni del mercato del lavoro interno.      Il board monitorerà attentamente gli sviluppi economici e finanziari per garantire la stabilità dei prezzi e la piena occupazione, ha concluso la Rba.  alb    (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)  
                                                
                                         
                                        - 
*Borsa Tokyo: Nikkei chiude a -1,74% a 51.497,2 punti
                                            04/11/2025 07:52
                                         
                                        - 
                                                MARKET DRIVER: Lottomatica, Jefferies conferma buy dopo conti
                                            04/11/2025 07:49
                                                
                                                    MARKET DRIVER: Lottomatica, Jefferies conferma buy dopo conti
                                                      MILANO (MF-NW)--Jefferies conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 32 euro su Lottomatica (21,42 euro il valore del titolo in Borsa) dopo la pubblicazione dei conti trimestrali. La nuova guidance sull'intero 2025, sottolineano gli analisti, è di circa l'1% al di sotto del consenso sui ricavi e di circa l'1% al di sopra sull'Ebitda. I dati trimestrali sono dell'1% inferiori al consenso sui ricavi e dell'1% superiori sull'Ebitda.  pl  paola.longo@mfnewswires.it  (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)  
                                                
                                         
                                        - 
                                                MARKET DRIVER: Borsa vista debole in partenza (sentiment)
                                            04/11/2025 07:37
                                                
                                                    MARKET DRIVER: Borsa vista debole in partenza (sentiment)
                                                      MILANO (MF-NW)--Avvio visto debole per le principali piazze europee. Focus sempre sulla stagione delle trimestrali. Per quanto concerne le prossime mosse della Federal Reserve, al momento il mercato assegna una probabilità intorno al 67% a un altro taglio dei tassi nella riunione del 10 dicembre. Passando alla Banca centrale europea, previsti in mattinata un discorso della presidente Christine Lagarde e nel tardo pomeriggio di Joachim Nagel. Ferma nel frattempo sui tassi la Reserve Bank of Australia.  pl    (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)