-
MARKET DRIVER: Stm -3,4%, Equita Sim conferma hold
23/07/2025 13:52
MARKET DRIVER: Stm -3,4%, Equita Sim conferma hold
MILANO (MF-NW)--Stm -3,39% a 27,24 euro. Equita Sim coferma la raccomandazione hold sul titolo e il prezzo obiettivo a 26 euro. Gli analisti citano l'andamento dell'azione di Texas Instruments, tra i principali produttori di chip analogici, che è crollata del 12% nell'after-hours a causa di un tono del managment "meno bullish sulla rapidità del recupero, a fronte di aspettative del mercato elevate dopo il forte rally settoriale". Texas Instruments ha riportato risultati trimestrali lievemente sopra le attese di consenso, ma l'azienda ha evidenziato il rischio che i numeri del secondo trimestre siano stati gonfiati da pre-buying causato dal timore dei dazi, con il rischio di un reversal parziale nel secondo semestre. Per quanto riguarda Stm, gli esperti confermano la prospettiva conservativa, sottolineando che "i segnali di ripresa ciclica sulla parte industriale iniziano ad essere piuttosto incoraggianti, ma il comparto auto (50% del fatturato di Stm) resta un'area di downside".
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: EdiliziAcrobatica, Isp conferma buy
23/07/2025 13:40
MARKET DRIVER: EdiliziAcrobatica, Isp conferma buy
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 10 euro su EdiliziAcrobatica (+2,1% a 5,84 euro). I dati sull'aumento dei clienti nel secondo trimestre rappresentano una notizia positiva, commentano gli analisti, secondo cui il crescente numero dei clienti è molto incoraggiante.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER BOND: debito Paesi emergenti offre rendimenti interessanti (Nuveen)
23/07/2025 13:30
MARKET DRIVER BOND: debito Paesi emergenti offre rendimenti interessanti (Nuveen)
MILANO (MF-NW)--"Riteniamo che i rendimenti obbligazionari offrano uno dei migliori punti di ingresso degli ultimi anni", afferma Anders Persson, Chief Investment Officer e responsabile globale del reddito fisso di Nuveen, segnalando opportunità interessanti per gli investitori a reddito in un contesto macroeconomico che inizia a perdere slancio. Secondo Persson, i fondamentali restano solidi, ma i rischi al ribasso sulla crescita aumentano: i dazi imposti dall'amministrazione Usa potrebbero comprimere i consumi e frenare gli investimenti aziendali, pur senza spingere l'economia americana verso una recessione. In questo scenario, prosegue l'esperto, la duration torna a rappresentare uno strumento di protezione, mentre l'allargamento dei premi al rischio potrebbe aprire nuove finestre d'ingresso nei prossimi trimestri. In questo scenario, il debito sovrano dei mercati emergenti beneficia di politiche fiscali generalmente prudenti, con un rapporto debito/Pil intorno al 40%, inferiore rispetto a quello dei Paesi sviluppati, nonostante l'incremento della spesa in Cina. Inoltre, "i tassi di insolvenza per l'high yield emergente, corporate e sovrano, restano su livelli contenuti", sottolinea l'analista. In termini di rendimento, il debito EM si conferma competitivo: al 18 luglio offriva in media il 7,64%, con spread di 100 pb sull'investment grade e oltre 150 pb sull'high yield (esclusi i ccc) rispetto ai titoli equivalenti dei mercati globali. "Riteniamo che questa asset class sia ben posizionata per fornire solidi ritorni corretti per il rischio, soprattutto in portafogli diversificati", evidenzia Persson. Tra i principali fattori da monitorare, l'esperto cita la possibile debolezza delle materie prime, l'instabilità geopolitica in Medio Oriente e l'imprevedibilità della politica commerciale Usa, dopo l'imposizione a sorpresa di nuovi dazi contro il Brasile.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Racing Force +2,77%, Tp Icap conferma buy
23/07/2025 13:30
MARKET DRIVER: Racing Force +2,77%, Tp Icap conferma buy
MILANO (MF-NW)--Racing Force +2,77% a 4,83 euro sull'Egm. Tp Icap conferma la raccomandazione buy sul titolo e il prezzo obiettivo a 6,4 euro. La società "ha pubblicato questa mattina i ricavi del primo semestre 2025. Il fatturato si è attestato a 39,3 milioni di euro (+4,6% su base annua), superando le nostre aspettative di 38,4 milioni di euro (+2,1% a/a), trainato da una solida crescita organica a due cifre nel secondo trimestre (+10,8%). Come previsto, questo slancio è in parte dovuto alla vendita di caschi Bell conformi ai nuovi standard Fia", hanno dichiarato gli analisti. "Le prospettive rimangono positive per il gruppo, che dovrebbe continuare a soddisfare il proprio portafoglio ordini nel secondo semestre e potrebbe beneficiare dei nuovi standard Snell negli Stati Uniti già nel quarto trimestre. Il management, tuttavia, rimane vigile riguardo al contesto commerciale internazionale, in particolare alle decisioni dell'amministrazione Trump in materia di dazi", hanno aggiunto gli esperti.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Antitrust: multa di 3 mln a Marion per pratica commerciale scorretta
23/07/2025 13:26
Antitrust: multa di 3 mln a Marion per pratica commerciale scorretta
ROMA (MF-NW)--L'Antitrust ha irrogato alla società Emme Group spa, titolare del marchio Materassi Marion, una sanzione di 3 milioni di euro per una articolata pratica commerciale scorretta ingannevole e aggressiva nell'attività di promozione e vendita di materassi a marchio Marion.
La società, attraverso informazioni ingannevoli relative al prezzo, alla convenienza del prodotto pubblicizzato e alla presenza di incentivi fiscali, durante frequenti telepromozioni trasmesse dai principali canali televisivi nazionali e locali, ha indotto i consumatori a fissare un incontro a domicilio con l'agente/venditore Marion. Nelle televendite viene infatti indicato sempre un prezzo promozionale e un elevato sconto rispetto a un prezzo pieno (o valore di mercato) barrato che non risulta mai applicato. Inoltre, non viene indicato il prezzo più basso degli ultimi 30 giorni, pur trattandosi di offerte promozionali. La condotta della società si è realizzata durante il 2024, ma anche le recenti modifiche apportate alle comunicazioni pubblicitarie non sembrano aver sanato i profili di contestazione rilevati.
Nella successiva visita a domicilio, gli agenti/venditori hanno spinto i consumatori, in alcuni casi anziani, anche tramite affermazioni ingannevoli o denigratorie su caratteristiche e tempi di consegna dei materassi oggetto delle tele promozioni, ad acquistarne altri a prezzi molto più elevati. Questo comportamento ha consentito alla società Emme Group di vendere un numero significativamente maggiore di materassi ad un costo superiore anche di 3.000 euro rispetto a quelli oggetto delle televendite, pubblicizzati a prezzo scontato.
pev
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)