-
FOCUS: cosa comporterebbe la presa di potere della Fed? (Unicredit)
27/08/2025 10:33
FOCUS: cosa comporterebbe la presa di potere della Fed? (Unicredit)
MILANO (MF-NW)--"A Jackson Hole, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha aperto la strada a un taglio dei tassi a settembre. Tuttavia, dato il suo tono cauto sui crescenti rischi di stagflazione, è improbabile che la Fed intraprenda una serie di tagli sequenziali, come auspicato dalla Casa Bianca. Da qui l'urgenza dell'amministrazione Trump di rimuovere una voce falco come quella di Lisa Cook dal consiglio della Fed e approfittare della finestra di febbraio per rimodellare il Fomc", affermano gli strategist di Unicredit.
"Una volta che Stephen Miran sarà confermato dal Senato per entrare a far parte del consiglio della Fed, il tono del dibattito all'interno del Fomc diventerà già più accomodante e più politico, dato che Miran è l'artefice della strategia economica di Trump e un forte sostenitore di una revisione radicale della governance della Fed (oltre a richiedere una politica monetaria più accomodante). E qualsiasi sostituto di Cook, se dovesse esserci, sarà probabilmente ultra-accomodante".
"A nostro avviso", proseguono gli esperti, "Michelle Bowman e Christopher Waller potrebbero essere più cauti nel gioco politico e nel mantenere la loro indipendenza intellettuale quando definiranno la politica monetaria e confermeranno i presidenti regionali della Fed. Non si deve dimenticare che lo stesso Powell è stato nominato da Trump come presidente della Fed, ma ha resistito per mesi alle pressioni politiche.
Detto questo, se la 'presa di potere' della Fed avrà successo a febbraio, i mercati dovrebbero prepararsi a un improvviso cambiamento accomodante nella politica monetaria, anche se è improbabile che Trump ottenga tutti i tagli dei tassi che desidera, a meno che le prospettive economiche non peggiorino".
"Il rischio è un sostanziale irripidimento della curva dei rendimenti dei Treasuy", concludono gli strategist, "che riflette una politica monetaria più accomodante sul breve termine e un premio di rischio più elevato sul lungo termine a causa di un contesto macroeconomico più inflazionistico".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Hong Kong: Hang Seng chiude a -1,44% a 25.157 punti
27/08/2025 10:32
-
MARKET DRIVER: Aeffe, MB abbassa target price
27/08/2025 10:18
MARKET DRIVER: Aeffe, MB abbassa target price
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research ha ridotto da 0,72 a 0,45 euro il prezzo obiettivo su Aeffe (0,47 euro il valore del titolo in Borsa), confermando la raccomandazione neutral. Per gli analisti "il rischio di esecuzione oscura il percorso verso la redditività". Le stime 2025-2027 vengono aggiornate al ribasso per "riflettere i deboli risultati del primo semestre e la guidance". Per il 2025 gli esperti vedono un Ebitda negativo per 12 milioni di euro.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: bancari ancora sotto pressione a p.Affari
27/08/2025 09:46
MARKET DRIVER: bancari ancora sotto pressione a p.Affari
MILANO (MF-NW)--Bancari ancora sotto pressione a piazza Affari: B.Mps -3,41%, Bper -2,91%, Intesa Sanpaolo -2,39%, Mediobanca -2,33%, Banco Bpm -2,31%, B.P.Sondrio -2,3%, Unicredit -1,26%. "Diversi articoli di stampa", evidenzia Equita Sim, "tornano a concentrarsi sulla prossima legge di bilancio e sulle possibili forme di contribuzione richieste al settore bancario. Secondo alcune fonti, l'eventuale intervento riguarderebbe le tempistiche di utilizzo delle Dta, con una proroga della sospensione già prevista per il biennio 2025-2026 dalla manovra dello scorso anno. L'estensione, di uno o due anni, garantirebbe allo Stato un gettito aggiuntivo stimato tra 1 e 1,5 mld euro l'anno. Stando a quanto riportato da La Repubblica, l'obiettivo del governo sarebbe infatti quello di incassare circa 1 mld attraverso questa misura supplementare. Al momento, tuttavia, si tratta soltanto di ipotesi in quanto non sarebbero ancora stati fissati incontri con il settore per valutare soluzioni condivise. Come già accaduto in passato, Forza Italia continua a manifestare la propria contrarietà, mentre — secondo fonti di stampa — le banche non si mostrerebbero al momento favorevoli a un nuovo intervento, alla luce degli impegni già assunti per il biennio 2025-2026".
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Consumi: negli ultimi 30 anni impennata spesa per tech, in calo cibo ed energia (Confcommercio)
27/08/2025 09:39