WALL STREET: commento di chiusura
11/11/2025 07:55
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Wall Street ha archiviato la seduta di lunedì in rialzo, con l'S&P 500 in crescita dell'1,54%, il Dow Jones dello 0,81% e il Nasdaq Composite del 2,27%. La settimana si è aperta con sviluppi importanti sul fronte dello shutdown, commentano gli strategist di Mps. Il Senato Usa ha approvato, con un voto procedurale di 60 a 40 e l'appoggio di 8 senatori democratici, un accordo che potrebbe portare alla risoluzione della paralisi del governo statunitense. Di conseguenza, la sessione di lunedì ha chiuso con un "recupero degli asset rischiosi e rendimenti in salita, dopo una settimana abbastanza pesante (S&P500 -1,6%, Nasdaq -3%, peggiore settimana da aprile, Eurostoxx -1,6%)". Nel frattempo, sono proseguiti i ritardi negli aeroporti proprio a causa dello shutdown. Il presidente Trump su Truth Social promette di raccomandare un bonus di 10mila dollari a testa ai controllori di volo che "sono stati grandi patrioti e non si sono presi nessuna pausa per la bufala democratica dello shutdown". United Airlines e Delta Air Lines, invece, offrono agli equipaggi un compenso extra per accettare voli aggiuntivi per cercare di tamponare l'effetto di ritardi e voli cancellati. Sul fronte politico, la Cina ha revocato alcune restrizioni all'esportazione di minerali e terre rare verso gli Stati Uniti per un anno, allentando le tensioni commerciali tra i due Paesi. Questi minerali sono fondamentali per la produzione di semiconduttori e hardware. Sul fronte societario: - Le azioni di Nvidia, leader nella produzione di processori grafici e chip per l'intelligenza artificiale, chiudono la seduta registrando un incremento del 5,79%, reagendo positivamente alla revoca da parte della Cina delle restrizioni sui metalli rari. - Le azioni di Palantir, società di tecnologia per la difesa, sono aumentate del 8,81%. Il titolo aveva subito un crollo di oltre l'11% durante la vendita dei titoli legati all'intelligenza artificiale della scorsa settimana. - TreeHouse Foods termina la seduta di lunedì con un incremento del 22,68%. La società sarà resa privata da Industrial F&B Investments III, società di investimento a gestione indipendente controllata da Investindustrial VIII. Il deal si basa su un enterprise value di 2,9 miliardi di dollari. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 11 NOVEMBRE 2025
11/11/2025 07:44
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 11 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi, sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente e sullo shutdown del governo Usa. Sul fronte macroeconomico, faro sui dati relativi alla disoccupazione nel Regno Unito, sull'indice Zew tedesco relativo al sentiment economico e sui discorsi dei banchieri centrali. Sul fronte societario, si attendono aggiornamenti da Vodafone, Munich Re, Dcc, Nebius Group e AngloGold Ashanti. AZIONI Le azioni europee potrebbero beneficiare di un sentimento "risk-on" dopo che il Senato statunitense a maggioranza repubblicana ha approvato un pacchetto di spesa per porre fine al più lungo shutdown governativo della storia, con i Democratici che hanno fornito voti sufficienti per far passare la misura. Il pacchetto passa ora alla Camera dei Rappresentanti, controllata dai Repubblicani, per un voto finale già da mercoledì, e successivamente alla scrivania del Presidente Donald Trump per la firma. "Può sembrare strano pensare che il mercato sia salito all'inizio di ottobre, quando lo shutdown è iniziato, e stia salendo ora, quando il governo si prepara a riaprire," commenta Paul Hickey, co-fondatore di Bespoke Investment Group. "Ma gli investitori tirano un sospiro di sollievo." Gli investitori continueranno inoltre ad analizzare i risultati societari, con la stagione degli utili che prosegue. CAMBI I dati sull'attività economica diventeranno un fattore trainante per le valute nel 2026, sostenendo potenzialmente l'euro, la corona svedese e il dollaro australiano, spiegano analisti di Ing. "L'euro appare ben posizionato per mantenere almeno i guadagni del 2025, sostenuto dalle previsioni del nostro team macro per una crescita dell'area euro compresa tra l'1,0% e l'1,5% su base trimestrale annualizzata nella prima metà del prossimo anno e tra l'1,7% e l'1,8% nella seconda metà", continuano gli esperti. OBBLIGAZIONI Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri poco mosso al 2,66% mentre quello dell'Oat francese è sceso di 3 punti base al 3,44%, con lo spread Oat/Bund a 77 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso in calo di 3 punti base , con un differenziale di 74 punti base. Dall'altra parte dell'Oceano, il rendimento del Treasury biennale è salito al 3,601%, quello del decennale al 4,121% e quello del trentennale al 4,708%. ENERGY I prezzi del petrolio trattano in calo, con il Brent che scende dello 0,36% e il Wti dello 0,40%, in un contesto di preoccupazioni per l'offerta. "Il tono generale del mercato rimane ribassista," dichiara Antonio Di Giacomo di XS.com. "La ragione principale è l'aspettativa che l'offerta globale continuerà a superare la domanda nei prossimi mesi," aggiunge l'analista. La produzione dell'Opec+ resta elevata, mentre gli Stati Uniti stanno raggiungendo livelli record di estrazione di greggio. ORO Il prezzo spot tratta a 4.142,37 dollari l'oncia. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)