-
TOP NEWS ESTERO: rischi per Pil e inflazione in Eurozona se Cina non fornisce terre rare (Bce)
23/09/2025 15:01
TOP NEWS ESTERO: rischi per Pil e inflazione in Eurozona se Cina non fornisce terre rare (Bce)
MILANO (MF-NW)--L'economia dell'Eurozona rischia tassi di inflazione più elevati e una crescita economica più lenta se le forniture di terre rare dalla Cina dovessero essere interrotte, afferma la Banca Centrale Europea. In un report gli economisti della Bce hanno osservato che l'area euro dipende fortemente dalle terre rare cinesi, sia direttamente sia tramite intermediari come le grandi aziende tecnologiche statunitensi. Qualora tali forniture venissero interrotte a causa di dispute commerciali o di altro tipo, l'Eurozona subirebbe danni economici. "Le interruzioni nella catena di approvvigionamento derivanti dalle restrizioni alle esportazioni cinesi potrebbero portare a costi più elevati per i produttori, in particolare nei settori automobilistico, elettronico e delle energie rinnovabili", ha affermato la Bce. "Inoltre, la carenza di materiali potrebbe anche fermare la produzione, il che peserebbe sulla produzione industriale e rallenterebbe l'attività economica complessiva".
CINA RAPPRESENTA 70% IMPORT TERRE RARE EUROZONA
La Bce ha puntualizzato che la Cina fornisce il 70% delle importazioni di terre rare dell'area euro. Inoltre, la maggior parte dei fornitori europei di prodotti che contengono terre rare dipende anch'essa dalla Cina. "Gli intermediari sono spesso aziende tecnologiche statunitensi che producono prodotti con terre rare fornite da aziende cinesi", ha spiegato la Bce. "Questa dipendenza da catene di approvvigionamento indirette amplifica l'esposizione delle aziende dell'area euro a potenziali interruzioni, poiché anche piccole interruzioni nelle esportazioni cinesi possono propagarsi agli intermediari e influenzare un'ampia gamma di settori".
PECHINO SFRUTTA SUO QUASI MONOPOLIO IN CONFLITTI COMMERCIALI
Gli economisti hanno aggiunto che la Cina ha iniziato a utilizzare il suo "quasi-monopolio" sulle terre rare nei conflitti commerciali internazionali, avendo recentemente limitato le vendite verso gli Stati Uniti in risposta ai maggiori dazi minacciati dal presidente Donald Trump. "La Cina potrebbe usare le terre rare per esercitare pressione nelle negoziazioni commerciali in corso con l'Ue".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ITALIA: Datrix (+9%) alla guida di un progetto per combattere il cancro con l'AI
23/09/2025 15:00
TOP NEWS ITALIA: Datrix (+9%) alla guida di un progetto per combattere il cancro con l'AI
MILANO (MF-NW)--Datrix, ecosistema internazionale di software company di Intelligenza Artificiale, corre sul listino milanese con un progresso di oltre il 9% in scia alla notizia del progetto europeo Unica per innovare la lotta contro il cancro con l'AI.
DATRIX COORDINA PROGETTO PER USARE AI CONTRO IL CANCTRO
L'azienda, infatti, ha annunciato che coordina il progetto europeo Unica (Unified Network for International Cancer Advancement), finanziato nell'ambito del programma EU4Health, che mira ad estendere Eucaim: una delle iniziative più strategiche nell'ambito della European Cancer Imaging Initiative per rivoluzionare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro in Europa.
VALORE COMPLESSIVO DI CIRCA 5 MLN
Con un valore complessivo di circa 5 milioni di euro Unica si colloca in uno dei mercati più promettenti della trasformazione digitale: quello dell'AI applicata all'healthcare, che secondo le principali analisi internazionali vale già decine di miliardi di euro e cresce a doppia cifra ogni anno. Si tratta di un settore strategico, dove l'adozione dell'intelligenza artificiale è destinata a generare un impatto decisivo sulla qualità delle cure, sull'efficienza dei sistemi sanitari e sulla sostenibilità economica del comparto salute.
L'OBIETTIVO DEL PROGETTO E I DETTAGLI
Il progetto mira a creare una rete federata di dati di imaging oncologico derivanti da programmi di screening per tumori al seno, al polmone e alla prostata. L'obiettivo è rendere disponibili dataset diversificati e rappresentativi, provenienti da tutta Europa - incluse le aree geografiche oggi sottorappresentate - per accelerare lo sviluppo di soluzioni diagnostiche basate su intelligenza artificiale. Questo progetto è un'applicazione concreta dell'AI Del Fare, modello sostenibile di innovazione creato da Datrix e aspetto fondamentale del lavoro che la società svolge quotidianamente, ovvero lo sviluppo di soluzioni AI verticali che generano valore concreto, con applicazioni immediatamente adottabili.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: +5,7% a/a indice settimanale Redbook
23/09/2025 14:57
Usa: +5,7% a/a indice settimanale Redbook
MILANO (MF-NW)--Le vendite al dettaglio delle catene nazionali statunitensi sono aumentate del 5,7% a livello annuale nella settimana terminata il 20 settembre, secondo quanto riferito dal Redbook Research Index. Le vendite erano cresciute del 6,3% a/a nella settimana precedente.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Usa: +5,7% a/a indice settimanale Redbook
23/09/2025 14:57
-
MARKET DRIVER: Tim, B.Akros conferma buy
23/09/2025 14:36
MARKET DRIVER: Tim, B.Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy su Tim e il prezzo obiettivo a 0,48 euro. Gli analisti segnalano che Tim e Poste I. hanno lanciato dei nuovi piani di offerta energetica, dando vita alla prima collaborazione industriale tra le due aziende. A partire dal 29 settembre, la società di telecomunicazioni offrirà servizi di fornitura di energia elettrica e gas, erogati da Poste I., distribuiti attraverso la rete dei suoi 750 negozi. Per gli esperti, "la notizia è coerente con la strategia di Tim di sviluppare attività di cross-selling attraverso la propria base clienti, sfruttando la nuova partnership industriale con Poste I.".
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)