-
*Borsa Mumbai: Sensex chiude a -0,7% a 82.184,17 punti
24/07/2025 12:49
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
24/07/2025 12:44
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires)
MILANO (MW-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street.
Opendoor Technologies registra un netto rimbalzo nel premercato, salendo del 10% dopo il forte calo del 20,5% alla chiusura di ieri.
Iovance Biotherapeutics continua il suo slancio positivo, salendo del 4,5% prima dell'apertura di Wall Street, in scia a un +26,8% nella seduta precedente.
Alphabet guadagna il 3,3% nel premercato, invertendo la lieve flessione dello 0,3% registrata ieri.
Clover Health sael dello 0,3% prima dell'apertura di Wall Street, dopo un rialzo del 5,9% nella seduta precedente.
Wendy's registra un timido rialzo dello 0,1% nel premercato, a seguito del +4,4% di ieri.
In controtendenza, Tesla scende del 6,1% nel premercato, cancellando il lieve rialzo dello 0,1% della seduta precedente.
Krispy Kreme perde il 4,2% prima dell'apertura di Wall Street, dopo un solido +4,6% ieri.
Rocket Companies scende dello 0,5% nel premercato, invertendo il guadagno dell'1,3% registrato alla chiusura di ieri.
alb
A3419005
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 24 LUGLIO 2025
24/07/2025 12:43
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 24 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano contrastati, mentre cresce l'attenzione per l'imminente visita del presidente Usa Donald Trump alla Federal Reserve. La Casa Bianca ha confermato che il presidente si recherà oggi presso la Banca centrale, in quella che appare come un'ulteriore mossa per intensificare la pressione sull'attuale numero uno della Fed Jerome Powell. Si tratta della prima visita ufficiale di un presidente americano alla Fed da quasi vent'anni.
I future sull'S&P 500 guadagnano lo 0,10%, mentre quelli sul Nasdaq 100 avanzano dello 0,32% grazie ai conti di Alphabet, in rialzo del 2% nel pre-market dopo una trimestrale sopra le attese. In calo invece i contratti sul Dow Jones (-0,28%), penalizzati da Ibm (-5%), che ha deluso sul fronte dei ricavi software. Tesla perde il 4% dopo che la casa automobilistica di Elon Musk ha registrato il secondo calo consecutivo nelle vendite trimestrali, mancando ancora una volta le attese degli analisti.
A sostenere il sentiment sono anche i nuovi sviluppi sul fronte commerciale. Dopo l'annuncio dell'intesa con il Giappone - che prevede dazi "reciproci" del 15% - Trump ha confermato progressi anche nei negoziati con l'Unione europea. Secondo quanto riportato da Financial Times e Bloomberg, le parti starebbero convergendo verso un accordo analogo con dazi al 15% su tutte le merci, incluse le auto, evitando le tariffe al 30% minacciate dalla Casa Bianca a partire dal 1* agosto.
DATI
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -7.000 unità a 221.000)
- indice Cfnai giugno
(precedente: -0,28 punti)
15h45 - Pmi servizi preliminare luglio
(precedente: 52,9 punti)
- Pmi manifatturiero preliminare luglio
(precedente: 52,9 punti)
16h00 - vendite nuove case giugno
(precedente: 0,623 mln di unità)
16h30 - scorte settimanali gas naturale
(precedente: +46 mld piedi cubi)
AZIONI
Alphabet guadagna l'1% nel premercato. La casa madre di Google ha archiviato il secondo trimestre del 2025 con una performance oltre le attese e ha accelerato sugli investimenti, annunciando un incremento dei Capex previsti per quest'anno di 10 miliardi di dollari. Il colosso tecnologico ha contabilizzato un fatturato complessivo di 96,43 mld usd nei tre mesi conclusi a giugno, registrando un incremento del 14% rispetto allo scorso anno e battendo i 94 mld attesi dagli analisti.
Tesla perde il 6% nel premercato dopo aver contabilizzato un fatturato complessivo di 22,5 mld usd nei tre mesi conclusi a giugno, in calo del 12% rispetto ai 25,5 mld riportati lo scorso anno e al di sotto dei 22,74 mld attesi dagli analisti di Lseg. Il ceo Elon Musk ha ammesso che "probabilmente potremmo avere qualche trimestre difficile. Non dico che sarà così, ma potrebbe essere così".
VALUTE
L'euro/usd tratta sopra quota 1,17 a 1,1749. Il dollaro si è indebolito, in quanto i recenti accordi commerciali degli Stati Uniti con altri Paesi hanno favorito la propensione al rischio. "L'accordo con il Giappone alimenta le speranze di un reale progresso", confermano gli analisti di Maybank. "Dato il maggiore slancio positivo che gli accordi commerciali stanno dando, vediamo un maggiore ribasso del dollaro", puntualizzano gli esperti.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in rialzo in attesa della visita di Trump alla Fed. Il rendimento del titolo biennale sale di 1,5 punti base al 3,901%, quello del decennale aumenta di 2 pb al 4,408% e quello del trentennale cresce di 2 pb al 4,964%.
lvi/alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 24 LUGLIO 2025
24/07/2025 12:42
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 24 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--Le Borse europee trattano in rialzo, spinte dalle crescenti speranze di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, in una giornata intensa caratterizzata da risultati societari, dati economici e decisioni delle Banche centrali. L'Euro Stoxx 50 avanza dello 0,39%.
La Banca Centrale Europea dovrebbe mantenere il tasso sui depositi al 2% e l'attenzione degli investitori è quindi rivolta ai possibili segnali sulle future mosse di politica monetaria dell'Istituto di Francoforte. Secondo Capital Economics, la Bce probabilmente manterrà un atteggiamento prudente, nonostante le notizie secondo cui l'Unione Europea sarebbe vicina a un'intesa con Washington che limiterebbe l'impatto dei dazi statunitensi.
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Bruxelles si starebbe preparando a offrire un accordo che prevede l'accettazione di dazi del 15% su gran parte delle sue esportazioni verso gli Stati Uniti.
Sul fronte macroeconomico, i dati previsionali dell'indagine Pmi di luglio hanno indicato un nuovo incremento dell'attività economica nel settore privato dell'Eurozona, con un tasso di espansione in accelerazione al ritmo più veloce da quasi un anno, mentre il livello dei nuovi ordini si è stabilizzato. All'inizio di questo secondo semestre, anche l'occupazione è lievemente aumentata, mentre la fiducia ha indicato un leggero calo. L'inflazione dei prezzi di acquisto è rallentata, mentre le aziende hanno alzato i loro prezzi di vendita allo stesso tasso di giugno.
Una volta destagionalizzato, il Pmi composito preliminare dell'Eurozona, redatto da S&P Global e basato circa sull'85% delle consuete risposte finali dell'indagine, ha registrato a luglio un rialzo posizionandosi a 51 punti dai 50,6 di giugno. La lettura segnala il settimo mese consecutivo di incremento dell'attivita economica dell'Eurozona. Il tasso di crescita, anche se modesto, registra il secondo mese di accelerazione, indicando il valore più alto da agosto dello scorso anno.
Sempre sul fronte macro, il sentiment dei consumatori in Germania, come nel mese precedente, anche a luglio non ha mostrato un trend chiaro. Le aspettative di reddito sono aumentate ancora una volta, mentre quelle economiche sono diminuite sensibilmente. Anche la propensione all'acquisto è scesa, mentre quella al risparmio ha proseguito il trend al rialzo. Tirando le somme, indice di fiducia dei consumatori per agosto è peggiorato di 1,2 punti a quota -21,5, secondo quanto emerge dal GfK Consumer Climate powered by Nim.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Italgas, Equita Sim conferma hold
24/07/2025 12:35
MARKET DRIVER: Italgas, Equita Sim conferma hold
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 6,85 euro su Italgas (-0,07% a 7,115 euro). "Risultati del secondo trimestre 2025 leggermente migliori delle attese", segnalano gli analisti, secondo cui i trend sono "in linea per raggiungere le nostre stime e la guidance sull'intero anno".
pl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)