-
FOCUS: indebolimento usd pesa su portafogli denominati in euro (NS Partners)
08/07/2025 16:47
FOCUS: indebolimento usd pesa su portafogli denominati in euro (NS Partners)
MILANO (MF-NW)--"In un anno segnato dall'incertezza macroeconomica e da un'elevata volatilità dei mercati, l'andamento del cambio ha inciso in modo significativo sui portafogli globali. Da inizio 2025 il dollaro statunitense si è deprezzato di oltre il 14% rispetto all'euro, toccando i minimi da oltre tre anni. Le cause sono molteplici: il crescente deficit fiscale e il disavanzo nelle partite correnti degli Stati Uniti hanno minato la fiducia nel biglietto verde, mentre l'incremento del debito federale e le rinnovate pressioni politiche sulla Federal Reserve hanno accresciuto l'incertezza sulla futura traiettoria dei tassi", afferma Giacomo Calef, country head Italia di NS Partners.
I BOND
Nel comparto obbligazionario, il Treasury decennale ha offerto rendimenti compresi tra il 4,4% e il 4,6% in usd, un differenziale significativo rispetto al Bund tedesco, stabile intorno al 2,2%. "Tuttavia, per un investitore in euro, l'indebolimento del dollaro ha vanificato il beneficio apparente del carry statunitense, trasformando i punti base in una performance netta negativa", osserva Calef. Questo scenario sottolinea l'importanza di guardare oltre i rendimenti lordi e considerare attentamente l'impatto del cambio, anche ricorrendo, dove opportuno, a strumenti di copertura valutaria.
LE AZIONI
L'esperto sottolinea che l'effetto cambio è stato determinante anche sull'azionario. L'S&P 500 ha registrato un rialzo di circa il +5,5% in usd nel primo semestre, ma per un investitore europeo si è tradotto in una flessione di circa il -6,5%. Al contempo, un dollaro più debole ha sostenuto l'export statunitense e migliorato i margini delle società Usa, che finora non hanno subito significative revisioni degli utili. Il contesto, prosegue Calef, ha favorito una riallocazione progressiva verso l'azionario europeo, caratterizzato da multipli più contenuti e da un'accelerazione nei flussi in entrata già nei primi mesi dell'anno. I settori che ne hanno beneficiato maggiormente sono stati le infrastrutture energetiche - sostenute da programmi pubblici e contratti di lungo termine - e i servizi di pubblica utilità, grazie alla stabilità dei ricavi. Anche il settore finanziario europeo ha mostrato resilienza, grazie a modelli di business diversificati e a un quadro regolamentare più favorevole in termini di costi di funding. "Poiché le azioni statunitensi rappresentano oltre due terzi della capitalizzazione azionaria globale, l'esposizione al dollaro resta strutturalmente elevata nei portafogli internazionali", sottolinea l'esperto, aggiungendo che per affrontare dinamiche di mercato così complesse, è fondamentale mantenere una rotta coerente con gli obiettivi di medio-lungo termine, valorizzando la diversificazione geografica e settoriale. In questo contesto, "le strategie attive possono contribuire a contenere la volatilità e a generare valore anche in sostituzione della tradizionale componente obbligazionaria", conclude Calef.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: B.Ifis, B.Akros conferma accumulate
08/07/2025 16:36
MARKET DRIVER: B.Ifis, B.Akros conferma accumulate
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate su Banca Ifis e il prezzo obiettivo a 25,3 euro, in vista della pubblicazione dei risultati per il secondo trimestre, attesa il 1* agosto. Gli analisti stimano un utile netto pari a 35 milioni di euro, per un calo del 25% su base annua, influenzato da un Nii in flessione del 17% a/a "che riflette anche il contesto operativo competitivo. I costi operativi e il costo del rischio dovrebbero essere entrambi ben sotto controllo", puntualizzano gli esperti.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MF GROWTH ITALIA: domani 7* edizione dell'evento di Class E. dedicato all'Egm in diretta 10h00 alle 13h00 su Class Cnbc
08/07/2025 16:20
MF GROWTH ITALIA: domani 7* edizione dell'evento di Class E. dedicato all'Egm in diretta 10h00 alle 13h00 su Class Cnbc
MILANO (MF-NW )--In un contesto economico in cui il capitale paziente è sempre più necessario per affrontare le sfide della transizione industriale e della competitività globale, il ruolo dell'Euronext Growth Milan torna al centro del dibattito con la settima edizione di MF Growth Italia Day di Class E. Il mercato delle Pmi quotate ha bisogno di rinnovati strumenti di accesso alla liquidità, regole chiare e un rinnovato impegno da parte degli investitori istituzionali, dalle casse previdenziali ai fondi pensione. Da qui nasce il titolo scelto per l'edizione 2025: Egm a caccia di liquidità: verso un nuovo patto tra Pmi e investitori istituzionali.
L'evento si svolgerà domani, mercoledì 9 luglio, dalle ore 10h00 alle 13h00, in diretta su Class Cnbc (Sky 507), in streaming su milanofinanza.it e italiaoggi.it, e anche in diretta su LinkedIn, sul profilo di Milano Finanza.
Condotto da Emerick De Narda, giornalista di Class Cnbc, l'evento sarà introdotto da Gabriele Capolino, direttore ed editore associato di MF-Milano Finanza.
Seguirà un inquadramento macro e geopolitico affidato a Stefania Trenti, responsabile Industry and Local Economies Research Department di Intesa Sanpaolo. Subito dopo, Mattia Petracca, responsabile Equity Research di Integrae Sim, offrirà un'analisi aggiornata dello stato dell'Egm.
Ampio spazio sarà riservato al tema degli investimenti pubblico-privati, con gli interventi di Barbara Lunghi (Borsa Italiana-Gruppo Euronext) e Giulio Centemero, capogruppo Lega in Commissione Finanze alla Camera.
Una sezione specifica sarà dedicata al ruolo degli investitori istituzionali, con Corinna zur Nedden (Ambromobiliare e Mit Sim), Giovanni Natali (4Aim Sicaf), Giovanni Maggi (Assofondipensione), Sergio Corbello (Assoprevidenza) e Luigi Giannotta (Integrae Sim).
La seconda parte della mattinata affronterà il tema delle poche Ipo e dei numerosi delisting, con Stefano Corneliani (Websim Corporate - Intermonte), Antonio Maria Zinno (Mare Group) e Simone Strocchi (Electa Ventures).
Si parlerà inoltre di Capital Market Union, incentivi fiscali e finanza alternativa con Alessandra Atripaldi (Commissione Ue), Franco Gaudenti (EnVent Italia Sim), Lukas Plattner (Advant Nctm), Gabriele Villa (Gruppo Banca Valsabbina), Romina Guglielmetti (Starclex), Gianluigi Serafini (Grimaldi Alliance) e Claudio Calvani (Vitale Debt & Grant).
In chiusura, uno sguardo al futuro della finanza decentralizzata (DeFi) con un intervento dell'investitore e musicista Scott Page, già membro dei Pink Floyd.
esa/com
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Stellantis, B.Akros conferma neutral
08/07/2025 16:07
MARKET DRIVER: Stellantis, B.Akros conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione neutral su Stellantis (+0,52% a 8,438 euro) e il prezzo obiettivo a 9 euro. Secondo il consueto report elaborato dalla Fim-Cisl, nei primi sei mesi dell'anno sono state prodotte complessivamente 221.885 unità tra auto e veicoli commerciali, facendo segnare un calo del 26,9% sul 2024. I dati mettono alla prova la stima degli analisti sulle "spedizioni per il primo semestre del 2025 nell'Europa Allargata (-7% a/a), che non prevedeva un significativo destocking (mentre ipotizziamo un destocking negli Stati Uniti, con spedizioni in calo del 18% a/a, a fronte di un sell-out dell'11% a/a)". Gli esperti ricordano che la società pubblicherà i dati sulle spedizioni per il primo semestre venerdì 11 e i risultati completi per il periodo il 29 luglio. Akros stima per la prima metà dell'anno un Ebit pari a circa 1,6 miliardi di euro, inferiore di circa il 20% rispetto alle attese del consensus.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Cripto: 1,04 mld usd di afflussi la scorsa settimana, migliora sentiment verso Ethereum (CoinShares)
08/07/2025 15:57
Cripto: 1,04 mld usd di afflussi la scorsa settimana, migliora sentiment verso Ethereum (CoinShares)
MILANO (MF-NW)--Gli asset digitali hanno registrato 1,04 miliardi di dollari di afflussi la scorsa settimana, raggiungendo la 12* settimana consecutiva di entrate positive, con i flussi in entrata che ammontano a 18 miliardi dall'inizio dell'anno. È quanto si apprende dal Digital Asset Fund Flows Weekly di CoinShares.
"I rialzi dei prezzi durante la settimana hanno spinto il patrimonio totale gestito a un nuovo massimo storico di 188 mld, mentre i volumi di scambio hanno raggiunto i 16,3 mld, in linea con la media settimanale finora registrata quest'anno", osserva James Butterfill, head of Research di CoinShares. A livello geografico, gli Stati Uniti hanno guidato le entrate positive con afflussi pari a 1 mld usd, seguiti dalla
Germania con 38,5 milioni usd e dalla Svizzera con 33,7 mln. Al contrario, il sentiment è rimasto debole in Canada e Brasile, che hanno registrato rispettivamente deflussi per 29,3 e 9,7 mln.
Bitcoin ha registrato afflussi per 790 mln usd la scorsa settimana, segnando un rallentamento rispetto alle tre settimane precedenti, in cui la media era di 1,5 mld. "Il rallentamento dei flussi in entrata suggerisce che gli investitori stanno diventando più cauti man mano che Bitcoin si avvicina ai suoi massimi storici per quanto riguarda i livelli di prezzo", spiega Butterfill.
Ethereum ha registrato l'11* settimana consecutiva di afflussi, con 226 mln raccolti la scorsa settimana (per un totale di 2,85n mld nel periodo). "Su base proporzionale, le entrate settimanali durante questa fase hanno rappresentato in media l'1,6% del patrimonio gestito, significativamente superiore allo 0,8% di Bitcoin, evidenziando un cambiamento notevole nel sentiment degli investitori a favore di Ethereum", evidenzia l'esperto.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)