-
MARKET DRIVER: Webuild, Equita Sim conferma buy
10/07/2025 12:50
MARKET DRIVER: Webuild, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Webuild +1,41% a 3,882 euro. Il titolo è tra i "best pick" di Equita Sim "per il target di spesa infrastrutturale" dei Paesi Nato. Sull'azione il giudizio degli analisti resta buy, con prezzo obiettivo a 4,1 euro.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 10 LUGLIO 2025
10/07/2025 12:47
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 10 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano deboli dopo che il presidente ameircano Donald Trump ha annunciato ufficialmente su Truth Social l'introduzione di un dazio del 50% sulle importazioni di rame, con entrata in vigore prevista per il 1° agosto. Il future sul Dow Jones scende dello 0,2% e quello sull'S&P 500 dello 0,15% con il faro che resta quindi sulle dinamiche commerciali.
"Sembra quasi che i dazi che Trump sta annunciando, ultimo quelli del 50% verso il Brasile, vengano visti come un'arma negoziale per giungere ad un accordo, piuttosto che un rischio effettivo. Oggi dovrebbe giungere la lettera all'Ue, stando a quanto dichiarato da Trump nei giorni scorsi, e vedremo se l'ammontare dei dazi sarà inferiore o maggiore al 20% che era stato annunciato ad inizio aprile. Guardando all'atteggiamento dei mercati europei, si può dedurre che gli operatori sembrino puntare ad un qualcosa di più soft", affermano gli strategist di Mps.
Lato politica monetaria, puntualizzano gli esperti, "ieri sono stati pubblicati i verbali dell'ultima riunione Fed, dalla quale è emersa una spaccatura sulla visione dell'impatto dei dazi sull'inflazione. Mentre alcuni partecipanti hanno osservato che i dazi porterebbero ad un aumento una tantum dei prezzi, la maggior parte dei partecipanti vede il rischio che i dazi possano avere effetti più persistenti. Tutto ciò conferma l'idea che la Fed aspetterà i dati in arrivo in estate, per decidere se ridurre eventualmente i tassi a settembre".
Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, osserva che l'amministrazione Trump potrebbe indebolire il sentiment di mercato solo nel breve termine, poiché gli investitori hanno già scontato una significativa attenuazione delle tensioni commerciali.
Tuttavia, le prospettive restano costruttive: nei prossimi 12 mesi si prevedono ulteriori rialzi dell'S&P 500, sostenuti da solidi fondamentali. In particolare, l'esperto si aspetta che l'indice raggiunga quota 6.500 entro giugno del prossimo anno, pur con un percorso che potrebbe essere accompagnato da fasi di volatilità.
DATI
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -4.000 unità a 233.000)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +55 mld piedi cubi)
AZIONI
OpenAI si prepara al lancio di un nuovo browser web alimentato dall'intelligenza artificiale destinato a competere con Google Chrome, l'attore dominante sul mercato. È quanto rivelato a Reuters da tre persone a conoscenza dei fatti, stando alle quali il debutto sarebbe imminente - nelle prossime settimane - e rientra nella strategia di OpenAI volta a integrare sempre più i propri servizi nella vita quotidiana degli utenti.
Meta è finita nel mirino antitrust francese per una potenziale violazione delle norme sulla concorrenza in relazione al settore della pubblicità online. Lo ha annunciato l'Autorité de la concurrence con una nota condivisa sul proprio sito web, in cui spiega che l'accusa mossa al colosso tecnologico è quella di aver "abusato della propria posizione dominante limitando l'accesso alle partnership per i servizi di verifica degli annunci sugli inventari pubblicitari venduti dal gruppo, a condizioni non trasparenti, oggettive e non discriminatorie".
I maggiori azionisti di Tesla stanno facendo pressioni al consiglio di amministrazione affinché venga stabilita una data per l'assemblea annuale entro la scadenza prevista a luglio, pena possibili guai legali. L'ultimo incontro annuale dei soci ha avuto luogo nel giugno 2024 e, secondo le leggi texane (Tesla ha la sede legale ad Austin, in Texas), entro 13 mesi l'azienda avrebbe dovuto fissare la data della riunione annuale successiva. La finestra di 13 mesi si chiude il 13 luglio, ma al momento non ci sono state novità.
WK Kellogg vola negli scambi di pre-apertura a Wall Street (+51,89%) dimostrando l'entusiasmo dei mercati dopo le indiscrezioni in merito a una potenziale vendita al gruppo italiano Ferrero. I Ferrero potrebbero finalizzare l'accordo per l'iconica società di cereali entro domenica 13, salvo imprevisti dell'ultimo minuto nei negoziati, secondo fonti a conoscenza del dossier sentite dal Wall Street Journal.
VALUTE
Il dollaro statunitense si è stabilizzato dopo essere sceso dai massimi delle ultime due settimane contro le principali valute, mentre i mercati hanno assorbito senza scossoni i nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump, ad eccezione del Brasile, dove la minaccia di una tariffa del 50% ha fatto scivolare il real. Il dollaro si era indebolito in scia al brusco calo dei rendimenti dei Treasury Usa, dopo che l'asta dei titoli decennali di ieri ha registrato una forte domanda, attenuando i timori legati alla narrativa del "Sell America" che, all'inizio dell'anno, aveva innescato vendite diffuse su Treasury, dollaro e titoli a Wall Street.
OBBLIGAZIONI
Rendimenti dei Treasury stabili, mentre la guerra commerciale del presidente Donald Trump si è intensificata, con l'imposizione di nuovi dazi al Brasile e l'annuncio di tariffe sulle importazioni di rame. Il rendimento del Treasury biennale è fermo al 3,86%, quello del decennale si attesta al 4,352% e quello del trentennale al 4,888%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 10 LUGLIO 2025
10/07/2025 12:44
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 10 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in rialzo, con l'Euro Stoxx 50 che avanza dello 0,29%, mentre gli operatori restano concentrati sulle ultime notizie legate alla politica commerciale statunitense.
Il mercato del rame è entrato in una fase turbolenta dopo che il presidente statunitense Donald Trump di voler imporre un dazio del 50% sulle importazioni del metallo a partire dal 1* agosto. Dopo che i prezzi del rame hanno raggiunto un nuovo massimo storico, le azioni dei colossi minerari quotati a Londra hanno spinto il Ftse 100 sopra il record giornaliero raggiunto a marzo. Il listino londinese tratta in rialzo dell'1,06% a 8.960,46 punti, dopo aver toccato un picco di 8.973,68 punti. Le azioni di Anglo American registrano un balzo del 4,6%, mentre Rio Tinto guadagna il 4,2% e Glencore il 4,1%. Tutte e tre le aziende hanno importanti attività nel settore del rame.
"Gli annunci di nuovi dazi statunitensi non stanno spaventando gli investitori globali, che interpretano le mosse della Casa Bianca più come una strategia negoziale che come una svolta definitiva", ha affermato Susannah Streeter, head of money and markets di Hargreaves Lansdown, secondo cui "permane l'aspettativa di un possibile accordo tra Ue e Stati Uniti". Il sentiment resta dunque costruttivo, come dimostra l'andamento del Ftse 100. "Il listino londinese è pieno di multinazionali sensibili alle prospettive dell'economia globale e i rialzi sono sostentuti dalla convinzione degli investitori nel cosiddetto Taco trade (Trump Always Chickens Out)", ha aggiunto Lansdown.
Sul fronte macro, il tasso di inflazione annuo in Germania è sceso al 2% a giugno dal 2,1% di maggio, secondo i dati finali dell'Ufficio Federale di Statistica, che hanno confermato la lettura preliminare. Su base mensile, i prezzi al consumo sono rimasti stabili, in linea con la stima flash. Anche i tassi di inflazione armonizzati annuali e mensili sono stati confermati rispettivamente al 2% e allo 0,1%, rispetto al 2,1% e allo 0,2% registrati a maggio.
Costruire un ecosistema di pagamenti digitali agile e solido è essenziale per la trasformazione digitale dell'Europa. Ignorare questo compito rischia di causare ulteriore frammentazione e dipendenza, con conseguente esperienza di pagamento meno comoda e più costosa per consumatori ed esercenti, anche in Slovenia. L'euro digitale offre una soluzione. Sarà un bene pubblico che integrerà il contante, garantendo fiducia, sovranità e accesso universale a pagamenti sicuri e gratuiti in tutta l'area dell'euro", ha dichiarato Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della Bce, in un'intervento presso la Banka Slovenije.
L'euro digitale, secondo Cipollone, permetterà a cittadini e imprese di effettuare transazioni in modo semplice e sicuro, online e offline, a casa e oltre confine, consentendo alle soluzioni di pagamento private europee di espandersi e diventare più competitive. "L'euro digitale non intende sostituire il contante. Lo completerebbe. Il contante rimane uno strumento vitale per l'inclusione, la libertà personale e la resilienza. Siamo incrollabili nel nostro impegno nei confronti del contante", ha aggiunto il banchiere. "Allo stesso tempo, la nostra responsabilità come banca centrale è garantire che, con la crescente digitalizzazione dei pagamenti, i cittadini possano continuare a beneficiare della fiducia e della sicurezza offerte dal denaro pubblico".
lvi/vsi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Cy4Gate, Equita Sim alza Tp
10/07/2025 12:36
MARKET DRIVER: Cy4Gate, Equita Sim alza Tp
MILANO (MF-NW)--Equita Sim ha alzato del 10% a 5,5 euro il prezzo obiettivo su Cy4gate (+0,4% a 4,99 euro), confermando la raccomandazione buy. Gli analisti evidenziano come il titolo sia tra quelli esposti alla maggior spesa militare prevista per i Paesi Nato.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Unicredit, Kbw alza target price
10/07/2025 12:30
MARKET DRIVER: Unicredit, Kbw alza target price
MILANO (MF-NW)--Kbw ha alzato da 57,8 a 64,84 euro il prezzo obiettivo su Unicredit (-1,23% a 60,37 euro dopo i rialzi di ieri, +4,59%), confermando la raccomandazione market perform. Gli esperti hanno aumentato le stime di Eps del 2,9% sul 2025, dell'1,4% sul 2026 e dello 0,8% sul 2027 per tener conto di un maggior net interest income.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)