-
MARKET DRIVER: l'epoca dell'eccezionalismo Usa sta volgendo al termine (Pictet AM)
21/07/2025 12:36
MARKET DRIVER: l'epoca dell'eccezionalismo Usa sta volgendo al termine (Pictet AM)
MILANO (MF-NW)--"In un primo semestre caratterizzato dalla volatilità dei mercati obbligazionari e valutari, la debolezza del dollaro è stata una delle poche tendenze persistenti. Da gennaio il biglietto verde ha perso circa il 10%, e prevediamo che questo deprezzamento proseguirà a causa dei crescenti timori in merito alle politiche commerciali e fiscali degli Stati Uniti, nonché dei segnali di rallentamento dell'economia statunitense. Riteniamo che l'epoca dell'eccezionalismo Usa stia volgendo al termine; se così fosse, ci potrebbe essere un calo a lungo termine del valore del dollaro", affermano gli esperti della Strategy Unit di Pictet Asset Management, aggiungendo che un primo segnale di questo cambiamento è rappresentato dalla rottura della relazione tra dollaro e Treasury. "Storicamente, i rendimenti sulle obbligazioni sovrane hanno avuto un andamento opposto a quello della valuta: ogni volta che si verificavano turbolenze, gli investitori gravitavano verso la sicurezza percepita dei Treasury e del dollaro, spingendo i rendimenti verso il basso e aumentando il valore dell'Usd", spiegano gli esperti. Tuttavia, dopo l'annuncio sui dazi del 2 aprile, questo legame si è spezzato: i rendimenti sono aumentati e il dollaro si è indebolito, segnalando probabilmente un cambiamento strutturale nella percezione del dollaro come bene rifugio. "Esprimiamo la nostra prospettiva ribassista sulla valuta statunitense attraverso un sovrappeso nelle valute dei mercati sviluppati: euro, sterlina, yen giapponese e franco svizzero", concludono gli strategist.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER BOND: indebolimento usd favorisce obbligazioni mercati emergenti (Pictet AM)
21/07/2025 12:34
MARKET DRIVER BOND: indebolimento usd favorisce obbligazioni mercati emergenti (Pictet AM)
MILANO (MF-NW)--"Un dollaro più debole è un buon auspicio per le obbligazioni dei mercati emergenti, uno dei motivi per cui continuiamo a sovrappesare il debito pubblico dei mercati emergenti in valuta locale. Secondo i nostri modelli, le valute dei Paesi in via di sviluppo vengono scambiate con una deviazione standard al di sotto del loro equilibrio rispetto al dollaro. Prevediamo che tale divario si riduca con l'aumento del differenziale di crescita tra gli Stati Uniti e i Paesi in via di sviluppo", affermano gli esperti della Strategy Unit di Pictet Asset Management, sottolineando che l'attuale maggiore resilienza delle economie in via di sviluppo è positiva anche per le obbligazioni societarie di questi Paesi, che hanno registrato rialzi tra il 2-2,8% e sulle quali rimaniamo sovrappesati. Nei mercati sviluppati, proseguono gli strategist, gli spread delle obbligazioni societarie si sono ridotti tornando prossimi ai livelli più bassi dell'attuale ciclo. Tuttavia, "vediamo ancora del potenziale nell'high yield europeo, per via della possibilità che ci siano sorprese economiche positive e grazie ad un migliore mix crescita/inflazione", puntualizzano gli esperti, spiegando che le obbligazioni high yield dell'Eurozona offrono un rendimento rettificato per l'inflazione di circa il 4% al netto dell'inflazione, una duration bassa di circa tre anni e tassi di insolvenza inferiori alla media grazie alla ripresa economica.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Fincantieri, MB conferma outperform
21/07/2025 12:27
MARKET DRIVER: Fincantieri, MB conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione outperform su Fincantieri. La controllata Vard, ricordano gli analisti, ha siglato un nuovo contratto per la progettazione e la costruzione di due Commissioning Service Operation Vessels con un cliente internazionale. L'ordine, il cui valore è compreso tra 100 e 200 milioni di euro, per gli esperti "conferma il momentum positivo" della divisione.
pl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 21 LUGLIO 2025
21/07/2025 12:22
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 21 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano deboli, con l'Euro Sotxx 50 che cede lo 0,48%, all'inizio di una settimana intensa per le trimestrali e in vista della decisione sui tassi d'interesse della Banca Centrale Europea di giovedì.
Gli investitori restano attesa di ulteriori sviluppi sulla politica commerciale degli Stati Uniti, dopo le notizie secondo cui il presidente americano, Donald Trump, starebbe spingendo per dazi minimi del 15% al 20% sulle importazioni dall'Unione Europea. Gli Stati membri dell'Ue, invece, stanno facendo pressione sull'organo esecutivo dell'Ue affinché si prepari a uno scontro commerciale con gli Stati Uniti, riferisce il Wall Street Journal.
Nel frattempo, in Germania, il Cancelliere tedesco Friedrich Merz e oltre 60 delle principali aziende del Paese hanno lanciato una nuova iniziativa di investimenti dal valore di almeno 100 miliardi di euro per aiutare la più grande economia europea a uscire dalla sua fase di stallo. Come parte dell'iniziativa, denominata 'Made for Germany - insieme siamo forti' e guidata da alti dirigenti tra cui i ceo di Deutsche Bank e Siemens, i partecipanti si sono impegnati a investire in Germania, entro il 2028, una "somma a tre cifre in miliardi" (cioè almeno 100 miliardi di euro) su un totale previsto di 631 miliardi di euro. I fondi includono investimenti in conto capitale già pianificati e nuovi, spese per ricerca e sviluppo e impegni da parte di investitori internazionali. L'obiettivo è inviare un forte segnale positivo.
"Sta a noi superare le sfide economiche del nostro Paese", ha dichiarato il ceo di Deutsche Bank, Christian Sewing, aggiungendo che gli impegni annunciati oggi sono "solo l'inizio". Il ceo di Siemens, Roland Busch, ha definito l'iniziativa un "nuovo inizio", caratterizzato da una cooperazione più efficiente tra governo e imprese, con meno burocrazia e maggiore innovazione. "La Germania ha aziende di livello mondiale, un'industria forte e menti brillanti. Abbiamo tutto ciò che serve per tornare a svolgere un ruolo economico guida con la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale".
Tornando alla politica monetaria, gli addetti ai lavori prevedono che giovedì la Banca centrale europea mantenga invariati i tassi di interesse per la prima volta in un anno. "Il consiglio direttivo della Bce ha chiaramente segnalato a giugno di essere ben posizionato per affrontare le condizioni di incertezza che si presenteranno. Ciò è stato accompagnato da previsioni aggiornate che indicano una crescita sana del Pil per quest'anno, ma un'inflazione inferiore all'obiettivo nel medio termine. Non riteniamo quindi che la riunione di giovedì 24 luglio possa comportare grandi cambiamenti", afferma George Curtis, portfolio manager di TwentyFour Asset Management (boutique di Vontobel).
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 21 LUGLIO 2025
21/07/2025 12:20
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 21 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari americani trattano in rialzo, sostenuti dall'ottimismo per la stagione delle trimestrali. I contratti sul Dow Jones salgono dello 0,21%, quelli sull'S&P 500 dello 0,26% e quelli sul Nasdaq 100 dello 0,28%. Il mercato arriva da una settimana positiva per l'S&P 500 e il Nasdaq, entrambi su nuovi massimi storici. Il primo ha guadagnato lo 0,6%, il secondo l'1,5%.
Nel frattempo, la stagione delle trimestrali ha registrato un avvio solido. Secondo i dati FactSet, l'86% delle 59 società dell'S&P 500 che hanno già pubblicato i conti ha battuto le attese. Questa settimana riflettori puntati su Alphabet e Tesla, le prime delle "Magnifiche Sette" a presentare i risultati.
Secondo John Butters (FactSet), le big tech dovrebbero registrare una crescita media degli utili del 14% nel secondo trimestre, contro il +3,4% previsto per le restanti 493 società dell'S&P 500. Sul fronte dazi, il segretario al Commercio Usa, Howard Lutnick, ha ribadito che il 1* agosto rappresenta la "scadenza vincolante" per l'introduzione delle nuove tariffe, aggiungendo tuttavia che "nulla vieta ai Paesi di trattare anche dopo quella data".
DATI
*USA
16h00 - superindice giugno m/m
(precedente -0,1% m/m)
AZIONI
Il software per server di Microsoft è sotto attacco informatico con violazioni in tutto il mondo. A lanciare l'allarme è il Washington Post, che cita funzionari statali e ricercatori privati secondo cui, negli ultimi giorni, alcuni hacker hanno sfruttato una grave falla di sicurezza nel diffuso software per server del colosso di Redmond per lanciare un attacco globale contro agenzie governative e aziende, violando i dati di agenzie federali e statali statunitensi, università e aziende. Il titolo tratta in lieve calo dello 0,1% nel premercato.
VALUTE
L'euro/usd tratta sopra quota 1,16 a 1,1639. La moneta unica ha sovraperformato la maggior parte delle principali valute del G10 e dei mercati emergenti, sottolineano gli analisti di Barclays, ed è probabile che continui a muoversi in base agli sviluppi economici statunitensi, così come in scia alle notizie su dazi e sulla Federal Reserve. Detto ciò, la persistente solidità dell'economia statunitense ha già portato a un parziale ritracciamento della recente forza dell'euro, con crescenti timori di mercato riguardo alle posizioni lunghe sull'euro
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in calo in scia agli ultimi dati macroeconomici Usa e in attesa di nuove notizie sul fronte commerciale. Il rendimento del Treasury biennale cala di 2 punti base al 3,857%, quello del decennale scende di 4 pb al 4,383% e quello del trentennale diminuisce di 3 pb al 4,952%.
lvi/zag/alb
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)