-
MARKET DRIVER: Wiit, Tp Icap conferma buy
05/11/2025 09:39
MARKET DRIVER: Wiit, Tp Icap conferma buy
MILANO (MF-NW)--Tp Icap Midcap conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo di 24,50 euro su Wiit, società quotata sullo Star specializzata nel settore cloud. Ieri Deutsche Telekom e Nvidia hanno siglato una partnership da 1 miliardo di euro focalizzata sul cloud AI, sostenuta dal ministero federale per gli Affari Digitali e la Modernizzazione al fine di rafforzare la sovranità dei dati. L'analista Michele Mombelli commenta la notizia di cronaca affermando che rafforza le prospettive su un possibile data center realizzato da Wiit - che opera anche in Germania, area che contribuisce a circa il 53% dei ricavi annui - grazie al possibile supporto del governo tedesco. "Secondo le stime di Sap, il mercato dell'AI in Europa supererà i 20 miliardi di euro entro il 2030 e richiederà oltre 22 GW di capacità di data center. Sap ha sostenuto che soddisfare questa domanda è possibile solo attraverso una stretta collaborazione e partnership, pertanto prevediamo che seguiranno altri accordi", commenta l'esperto. bon andrea.bonfiglio@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Svezia: B.centrale lascia tasso di riferimento all'1,75%
05/11/2025 09:37
Svezia: B.centrale lascia tasso di riferimento all'1,75%
MILANO (MF-NW)--Sebbene l'inflazione in Svezia sia ancora al di sopra dell'obiettivo, a settembre è diminuita in linea con le previsioni. Ciò rafforza la valutazione secondo cui l'elevata inflazione è transitoria. Le nuove informazioni sostengono inoltre la previsione della Riksbank secondo cui l'economia è sulla via della ripresa. Secondo le statistiche preliminari, la crescita nel terzo trimestre è stata leggermente più forte del previsto. Allo stesso tempo, il mercato del lavoro continua a mostrare uno sviluppo debole, sebbene vi siano ora alcuni segnali di una possibile inversione di trend. Nel complesso, le prospettive per l'inflazione e l'attività economica restano in gran parte invariate. Pertanto, il Comitato Esecutivo della Banca centrale svedese ha deciso di seguire il piano di politica monetaria precedentemente comunicato e ha deciso di lasciare invariato il tasso di riferimento all'1,75%. L'Istituto prevede che il tasso di riferimento rimanga su questo livello ancora per un certo periodo, in linea con la previsione di settembre. Questa misura è ritenuta utile a rafforzare l'attività economica e a stabilizzare l'inflazione vicino all'obiettivo nel medio termine. Allo stesso tempo, le prospettive per l'inflazione e l'attività economica restano incerte. Esistono rischi sia in Svezia che all'estero che potrebbero influenzare l'andamento economico e, di conseguenza, anche il tasso di riferimento in futuro. Un fattore di incertezza riguarda il comportamento dei consumatori e il modo in cui la politica fiscale più espansiva inciderà sull'attività economica e sull'inflazione. Il quadro dei rischi a livello internazionale è ancora segnato da conflitti geopolitici, incertezze legate alla politica commerciale, alte valutazioni degli attivi sui mercati finanziari e finanze pubbliche deboli in diversi Paesi. Nel complesso, il quadro dei rischi non è valutato come significativamente mutato rispetto a settembre, ma la Riksbank rimane vigile riguardo agli sviluppi. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Svezia: B.centrale lascia tasso di riferimento all'1,75%
05/11/2025 09:33
-
COMMENTO BOND: rendimenti poco mossi in avvio
05/11/2025 09:28
COMMENTO BOND: rendimenti poco mossi in avvio
MILANO (MF-NW)--Rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona poco mossi in avvio, con il costo di finanziamento del Bund decennale che cala di un punto base al 2,64%. Il rendimento del Btp decennale resta invariato al 3,39%, con lo spread con il Bund a quota 75 punti base, mentre il costo di finanziamento del decennale francese è fermo al 3,43%, con differenziale Oat/Bund a 79 punti base. Sul fronte macroeconomico, i dati sugli ordini delle fabbriche in Germania hanno registrato un aumento dell'1,1% a livello mensile a settembre, dopo il calo rivisto dello 0,4% ad agosto, secondo i dati preliminari pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica del Paese. Gli economisti si aspettavano un incremento dello 0,9% m/m. Su base annua, i nuovi ordini nel settore manifatturiero sono diminuiti del 4,3%, a fronte della crescita rivista del 2,1% registrata in precedenza. Inoltre, in Francia la produzione industriale settembre è aumentata dello 0,8% m/m. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: rinuncia a forward guidance non aiuta nè mercati nè Bce (Gam)
05/11/2025 09:25
MARKET DRIVER: rinuncia a forward guidance non aiuta nè mercati nè Bce (Gam)
MILANO (MF-NW)--La Banca Centrale Europea, per la terza volta di seguito, ha mantenuto i tassi fermi al 2%. "Purtroppo, non ci sono state sorprese neppure nella conferenza stampa di Christine Lagarde. La presidente ha ripetuto il mantra delle decisioni prese volta per volta, in base alla qualità dei dati economici. Dichiarazioni che rivelano la contraddizione di prendere decisioni di politica monetaria, che avranno effetti nel sistema economico solo dopo un congruo intervallo di tempo, sulla base di dati economici di congiuntura. Inoltre, decidere la politica dei tassi volta per volta in base ai dati è anche un'ammissione di rinuncia alla chiarezza, la politica delle mani libere attribuisce alla banca una enorme discrezionalità nell'interpretazione dei dati ma, nello stesso tempo, priva i mercati della forward guidance", afferma Carlo Benetti, Market Specialist di Gam. "Rinunciando a guidare le aspettative del mercato, Lagarde e i suoi colleghi del board non aiutano neppure loro stessi, la forward guidance è diventata, dagli anni della Grande Crisi Finanziaria, uno strumento di policy efficace e poco costoso. La forward guidance riduce l'incertezza, rende meno enigmatica la politica monetaria, ancora le aspettative d'inflazione e rafforza la credibilità della banca centrale che comunica con chiarezza le sue intenzioni". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)