-
MARKET DRIVER: future Ws deboli, faro su dazi Trump
07/07/2025 11:58
MARKET DRIVER: future Ws deboli, faro su dazi Trump
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in calo, con quello sul Dow Jones che scende dello 0,06% e quello sull'S&P 500 dello 0,36%, dopo che il presidente americano Donald Trump ha minacciato un ulteriore dazio del 10% contro i Paesi che, a suo dire, si allineano con le "politiche anti-americane dei Brics". L'inquilino della Casa Bianca ha inoltre confermato che le tariffe reciproche entreranno in vigore il 1º agosto, non il 9 luglio, come inizialmente ipotizzato. "Le trattative commerciali richiedono generalmente molto tempo; gli accordi di libero scambio firmati dagli Stati Uniti hanno impiegato in media tre anni", afferma Rajeev Sibal, capo economista globale di Morgan Stanley. "Anche se i negoziati in corso sono probabilmente più ristretti, il precedente storico resta rilevante". Alcuni investitori temono che Wall Street, con l'S&P 500 e il Nasdaq Composite sui massimi storici, possa diventare più volatile con l'evoluzione delle trattative commerciali, soprattutto se si concretizzeranno dazi più pesanti del previsto. Altri, invece, rimangono fiduciosi nella tenuta del rally azionario, puntando su una stagione di utili in grado di superare aspettative già basse. "Condivido chi dice che i dazi abbiano modificato certi flussi economici, ma questa può essere una notizia positiva: se le aziende riescono a gestire meglio del previsto la situazione, ci sarà una sorpresa sugli utili", commenta Tom Lee, responsabile della ricerca di Fundstrat Global Advisors. "Questo è il rally a V più odiato di sempre", conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Cina: riserve valutarie crescono meno di attese a giugno
07/07/2025 11:57
Cina: riserve valutarie crescono meno di attese a giugno
MILANO (MF-NW)--Le riserve valutarie della Cina sono aumentate per il sesto mese consecutivo a giugno, ma l'incremento è stato inferiore alle attese del mercato.
Nel dettaglio le riserve sono salite di 32,17 miliardi di dollari, raggiungendo quota 3.317 miliardi, secondo quanto comunicato dalla People's Bank of China. Gli economisti si aspettavano un livello di riserve pari a 3.332 mld usd.
L'aumento è stato determinato da una combinazione di effetti legati alla conversione valutaria e alla variazione dei prezzi degli asset, in un contesto di indebolimento del dollaro e di crescita dei mercati finanziari.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Kuala Lumpur: Klci chiude a -0,82% a 1.537,54 punti
07/07/2025 11:56
-
COMMENTO ENERGY: petrolio vira in positivo, gas fermo
07/07/2025 11:48
COMMENTO ENERGY: petrolio vira in positivo, gas fermo
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio hanno virato in positivo dopo i ribassi registrati nella prima parte della seduta. Il Brent avanza ora dello 0,37% e il Wti dello 0,54%.
Otto Paesi produttori di petrolio appartenenti all'alleanza Opec+ hanno concordato sabato di aumentare collettivamente il loro output di greggio di 548.000 barili al giorno, continuando così a smantellare una serie di tagli volontari all'offerta.
Nel dettaglio, Russia e Arabia Saudita, insieme ad Algeria, Iraq, Kazakistan, Kuwait, Oman ed Emirati Arabi Uniti hanno deciso di aumentare la produzione più di quanto previsto dagli economisti che si aspettavano un incremento di 411.000 barili al giorno.
Il Segretariato dell'Opec ha attribuito la decisione di alzare la produzione giornaliera di agosto a 548.000 barili a "una solida prospettiva economica globale e a fondamentali di mercato sani, come riflesso nei bassi livelli delle scorte di petrolio".
Poco mosso, infine, il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf ad agosto sale frazionalmente dello 0,033% a quota 33,48 euro per megawattora.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Bce: Toschi (JP Morgan), ci potrebbe essere spazio per un ulteriore taglio in 2025
07/07/2025 11:48