-
WALL STREET: commento di chiusura
17/09/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Chiusura in ribasso a Wall Street, con l'S&P 500 e il Nasdaq Composite che sono scesi dai livelli record, mentre la Federal Reserve ha dato avvio alla sua riunione di politica monetaria. Nel dettaglio il primo è sceso dello 0,13% e il secondo dello 0,07%, chiudendo rispettivamente a 6.606,76 punti e 22.333,96 punti. Entrambi gli indici hanno chiuso sui massimi storici lunedì, con il Nasdaq Composite che ha registrato la sesta chiusura record consecutiva. Il Dow Jones, infine, è sceso dello 0,27% a 45.757,9 punti. Tra i settori, le utility hanno registrato il calo maggiore, mentre l'energia ha guidato i rialzi.
Secondo il Cme FedWatch Tool, i mercati si aspettano ampiamente che il Federal Open Market Committee della Banca centrale abbassi il tasso di riferimento di 25 punti base. Molti analisti si attendono che la mossa rappresenti l'inizio di un ciclo di allentamento, tra le preoccupazioni per l'indebolimento del mercato del lavoro statunitense.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, dovrebbe "offrire equilibrio" dopo la decisione, affermano gli analisti di Macquarie. "Evidenzierà nuovamente il rischio al ribasso per la crescita occupazionale, ma si asterrà dal segnalare una lunga serie di tagli dopo settembre. Ciò potrebbe rafforzare il dollaro, penalizzare l'oro e causare un tremito nella deriva tettonica al rialzo dei titoli tecnologici".
I mercati swap prezzano almeno un ulteriore taglio dei tassi quest'anno dopo la mossa di settembre, "con una forte possibilità di un terzo", aggiunge Warren Patterson, responsabile della strategia sulle materie prime di Ing. "Queste aspettative hanno spinto i rendimenti dei Treasury ai minimi da diversi mesi e indebolito l'indice del dollaro".
Lunedì, il Senato ha confermato il candidato del presidente Usa Donald Trump, Stephen Miran, come nuovo membro del consiglio dei governatori della Fed, in sostituzione di Adriana Kugler, che si è dimessa in agosto.
Sul fronte macroeconomico, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno accelerato il mese scorso grazie a guadagni diffusi, inclusi quelli per veicoli a motore e stazioni di rifornimento, riferisce il Census Bureau. "La spesa tra i consumatori a basso reddito è ancora sotto pressione a causa di un mercato del lavoro in indebolimento e di un mix di politiche che pesa sui redditi reali disponibili", commentano gli economisti di Oxford Economics. "Con il trasferimento dei dazi più lento del previsto, la Fed prossima a riprendere i tagli dei tassi e l'impatto dei tagli fiscali destinato a crescere nei prossimi trimestri, le prospettive per i consumi stanno migliorando".
La fiducia dei costruttori edili statunitensi è rimasta stabile questo mese, sebbene le previsioni di vendita future abbiano raggiunto un massimo da sei mesi, grazie a tassi ipotecari più bassi e alla prospettiva di un allentamento della politica monetaria da parte della Fed, secondo i dati della National Association of Home Builders e di Wells Fargo. "Mentre i costruttori continuano a confrontarsi con l'aumento dei costi di costruzione, il recente calo dei tassi di interesse sui mutui nell'ultimo mese dovrebbe contribuire a stimolare la domanda di abitazioni", afferma il presidente della Nahb, Buddy Hughes.
La produzione industriale statunitense ha registrato un aumento a sorpresa ad agosto, con la produzione manifatturiera in ripresa grazie alla forte crescita dei veicoli a motore e dei componenti, secondo i dati della Federal Reserve. "La produzione industriale ha performato meglio del previsto ad agosto e la chiave della sua resilienza finora sono stati i venti favorevoli dell'intelligenza artificiale sulle apparecchiature di elaborazione dati e la ripresa dell'aerospazio", commenta Bernard Yaros, capo economista Usa di Oxford Economics.
Sul fronte societario:
- le azioni Warner Bros. Discovery sono scese del 6,2%, il peggior andamento sull'S&P 500, dopo che TD Cowen ha declassato il titolo del gigante dei media e dell'intrattenimento a hold da buy.
- Nvidia ha registrato il secondo peggior calo sul Dow Jones, in ribasso dell'1,6%. Il nuovo chip di intelligenza artificiale del colosso dei semiconduttori per il mercato cinese ha incontrato una domanda tiepida e alcune grandi aziende tecnologiche non hanno effettuato ordini, riferisce Reuters citando fonti anonime.
- Le azioni di Steel Dynamics sono balzate del 6,2%, secondo maggior rialzo sull'S&P 500. Il produttore di acciaio si aspetta un aumento degli utili del terzo trimestre sia su base annua che sequenziale, sostenuto da un miglioramento dei profitti nelle sue tre aree operative.
- Ferguson Enterprises ha registrato un aumento a doppia cifra degli utili del quarto trimestre fiscale su base annua, mentre le vendite della società di prodotti idraulici e termici hanno superato le aspettative di mercato. Le sue azioni sono salite del 7,9%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: quadro lavoratori autonomi tedeschi in miglioramento (Ifo)
17/09/2025 07:49
MARKET DRIVER: quadro lavoratori autonomi tedeschi in miglioramento (Ifo)
MILANO (MF-NW)--Il contesto di business per i lavoratori autonomi e le microimprese in Germania è migliorato ad agosto. L'Indice Jimdo-Ifo è migliorato a -13,8 punti dai -16,9 di luglio. "I lavoratori autonomi sono stati notevolmente meno negativi riguardo alla loro situazione attuale. Anche il pessimismo è diminuito per quanto riguarda le aspettative", afferma l'esperta dell'Ifo, Katrin Demmelhuber. "Nonostante gli stimoli positivi, la situazione rimane impegnativa".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER ENERGY: reazione buy-the-rumour sell-the-fact petrolio sarà breve (IG)
17/09/2025 07:34
MARKET DRIVER ENERGY: reazione buy-the-rumour sell-the-fact petrolio sarà breve (IG)
MILANO (MF-NW)--La Federal Reserve dovrebbe ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, ma l'attenzione del mercato sarà rivolta a "quanti membri si uniranno a Stephen Miran nel dissentire a favore di un taglio dei tassi di 50 punti base", se le prospettive indicheranno due o tre tagli da 25 punti base e "al tono del presidente della Fed, Jerome Powell, durante la conferenza stampa", afferma Tony Sycamore, analista di mercato di IG. Qualsiasi reazione di tipo "buy-the-rumour, sell-the-fact" negli asset rischiosi, incluso il petrolio, sarà di breve durata, data la possibilità di ulteriori tagli da 25 punti base a ottobre e dicembre, conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 17 SETTEMBRE 2025
17/09/2025 07:34
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 17 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sull'inflazione della Gran Bretagna, sull'inflazione dell'Eurozona e sui discorsi dei banchieri centrali, tra cui quello della presidente della Bce, Christine Lagarde. Infine, sul fronte societario, focus su Barratt Redrow e Bollore.
AZIONI
E' previsto un avvio in leggero rialzo sui listini azionari europei, con il faro degli investitori che resta puntato sulla decisione della Federal Reserve sui tassi d'interesse. Il taglio atteso oggi dalla Fed può sembrare semplice, ma il presidente, Jerome Powell, deve destreggiarsi tra aspri disaccordi riguardo alla futura politica monetaria.
CAMBI
Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,18 a 1,1855. Il dollaro resta debole in attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. "I mercati si aspettano ampiamente che la Fed tagli i tassi di 25 punti base, ma l'attenzione principale sarà probabilmente rivolta alle indicazioni prospettiche, in particolare se il dot plot, il grafico a punti della Fed, segnalerà un ritmo più rapido di tagli per il resto del 2025 e nel 2026", afferma Lloyd Chan di Mufg Bank. Se la Banca centrale statunitense segnalerà un ciclo di allentamento più profondo, ciò convaliderebbe l'orientamento accomodante del mercato, conclude l'esperto.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri pressochè invariato al 2,69%, così come quello dell'Oat francese al 3,42%, con lo spread Oat/Bund poco mosso a 73 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso poco mosso a 81,528 punti base. Dall'altra parte dell'Oceano, i rendimenti dei Treasury sono scesi ieri in attesa della decisione odierna della Federal Reserve sui tassi di interesse. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,516%, quello del decennale al 4,027% e quello del trentennale al 4,644%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano deboli, con il Brent che scende dello 0,16% e il Wti dello 0,12%, in attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. La Banca centrale americana dovrebbe ridurre il costo del denaro di 25 punti base, ma l'attenzione del mercato sarà rivolta a "quanti membri si uniranno a Stephen Miran nel dissentire a favore di un taglio dei tassi di 50 punti base", se le prospettive indicheranno due o tre tagli da 25 punti base e "al tono del presidente della Fed, Jerome Powell, durante la conferenza stampa", afferma Tony Sycamore, analista di mercato di IG. Qualsiasi reazione di tipo "buy-the-rumour, sell-the-fact" negli asset rischiosi, incluso il petrolio, sarà di breve durata, data la possibilità di ulteriori tagli da 25 punti base a ottobre e dicembre, conclude l'esperto.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.720,1 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,18 in attesa Fed
17/09/2025 07:32
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,18 in attesa Fed
MILANO (MF-NW)--Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,18 a 1,1858.
Il dollaro resta debole in attesa della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
"I mercati si aspettano ampiamente che la Fed tagli i tassi di 25 punti base, ma l'attenzione principale sarà probabilmente rivolta alle indicazioni prospettiche, in particolare se il dot plot, il grafico a punti della Fed, segnalerà un ritmo più rapido di tagli per il resto del 2025 e nel 2026", afferma Lloyd Chan di Mufg Bank.
Se la Banca centrale statunitense segnalerà un ciclo di allentamento più profondo, ciò convaliderebbe l'orientamento accomodante del mercato, conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)