-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
06/05/2025 21:46
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
GIOVEDI' 8 MAGGIO
*GERMANIA
08h00 - produzione industriale marzo
(precedente: -1,3% m/m)
- bilancia commerciale marzo
(precedente: 17,7 mld euro)
*SPAGNA
09h00 - produzione industriale marzo
(precedente: -1,9% a/a)
*BOE
13h00 - annuncio tassi
(previsione: -25 punti base al 4,25%)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: 241.000 unità)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +107 mld piedi cubi)
*Alle 01h50 la BoJ pubblica i verbali della riunione di marzo
*Alle 09h30 annuncio tassi Banca centrale svedese
*Alle 15h00 discorso di Tuominen (Bce)
VENERDI' 9 MAGGIO
*CINA
- bilancia commerciale aprile
(precedente: 102,64 mld usd)
*GIAPPONE
03h30 - spesa famiglie marzo
(precedente: -0,5% a/a)
*ITALIA
10h00 - produzione industriale marzo
(precedente: -0,9% m/m)
*Alle 08h00 discorso di Rehn (Bce)
*Alle 09h45 discorso di Simkus (Bce)
*Alle 10h40 discorso di Bailey (BoE)
*Alle 12h15 discorso di Williams (Fed)
*Alle 13h15 discorso di Pill (BoE)
*Alle 14h00 discorso di Kugler (Fed)
*Alle 16h00 discorso di Goolsbee (Fed)
*Alle 16h40 discorso di Barr (Fed)
*Alle 16h45 discorsi di Schnabel (Bce)
*Alle 17h30 discorsi di Williams e Waller (Fed)
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
06/05/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per domani sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
MERCOLEDI' 7 MAGGIO
*GERMANIA
08h00 - ordini settore manifatturiero marzo
(precedente: inv m/m)
*ITALIA
10h00 - vendite al dettaglio marzo
(precedente: -1,5% a/a)
*EUROZONA
11h00 - vendite al dettaglio marzo
(precedente: +0,3% m/m)
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -4,2%)
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: -1,6 mln barili)
*FOMC
20h00 - annuncio tassi
(previsione: tassi fermi al 4,25-4,5%)
*Annuncio tassi Banca centrale polacca
*Alle 20h30 conferenza stampa di Powell (Fed)
*Alle 23h00 annuncio tassi B.centrale brasiliana
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
06/05/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la settimana negli Usa e in Europa:
MERCOLEDI' 7 MAGGIO
--
GIOVEDI' 8 MAGGIO
*SPAGNA
Aste Bonos
Durata: 2028, 2030 e 2054
Ammontare: 5,5 - 6,5 mld euro
*SPAGNA
Aste Bonosei
Durata: 2030
Ammontare: 250 - 750 mln euro
*USA
Asta Note
Durata 30 anni
Ammontare: 25 mld usd
VENERDI' 9 MAGGIO
*ITALIA
Asta Bot
Durata: 12 mesi
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: Carney risponde a Trump, Canada non sarà mai in vendita
06/05/2025 19:31
TOP NEWS ESTERO: Carney risponde a Trump, Canada non sarà mai in vendita
MILANO (MF-NW)--Il primo ministro canadese Mark Carney ha detto pochi minuti fa a Donald Trump che il suo Paese "non sarà mai in vendita", respingendo così le richieste del presidente statunitense di rendere il Canada il 51* Stato americano. "Ci sono luoghi che non sono mai in vendita", ha affermato Carney nello Studio Ovale. Il Canada, ha ribadito, "non è in vendita" e "non lo sarà mai". Trump ha replicato: "Mai dire mai".
TRUMP: VOGLIO COLLABORARE CON CARNEY, MA CANADA DIPENDE DA NOI
Poco prima dell'arrivo di Carney alla Casa Bianca, Trump aveva messo in discussione il rapporto commerciale tra Stati Uniti e Canada. Su Truth Social aveva scritto di non vedere l'ora di incontrare e collaborare con Carney, ma di non riuscire a comprendere "perché gli Stati Uniti stiano sovvenzionando il Canada per 200 miliardi di dollari all'anno, oltre a garantire loro una protezione militare GRATUITA e molte altre cose". Trump si lamenta da tempo dei disavanzi commerciali degli Usa con i partner internazionali e ha già avanzato accuse simili nei confronti del Canada. A gennaio, un funzionario della sua amministrazione ha riferito alla Cnn che la cifra dei 200 miliardi si basa principalmente sulle spese militari sostenute dagli Stati Uniti da cui il Canada trae beneficio, mentre il resto deriverebbe dal deficit commerciale con Ottawa. Tuttavia, secondo l'Ufficio del rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, lo scorso anno il disavanzo commerciale con il Canada è stato pari a 63,3 miliardi di dollari, con oltre 400 miliardi di merci canadesi importate negli Usa.
USMCA POTREBBE ESSERE BASE PER UNA NEGOZIAZIONE PIÙ AMPIA
L'accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada (Usmca), firmato dal presidente Donald Trump durante il suo primo mandato, scadrà l'anno prossimo. Tuttavia, Trump ha affermato di non avere intenzione di estendere l'accordo di libero scambio. Parlando nello Studio Ovale accanto al Primo Ministro canadese Mark Carney, recentemente insediato, Trump ha affermato che prenderebbe in considerazione la possibilità di rinegoziare l'accordo commerciale, ma si chiede "se sia davvero necessario". Mentre dà il via ai colloqui commerciali a Washington con Carney, Trump ha affermato: "A prescindere da tutto, saremo amici del Canada". Riguardo all'Usmca, tuttavia, ha poi dichiarato ai giornalisti: "È un buon accordo per tutti". Carney ha risposto che "l'Usmca sarà la base per una negoziazione più ampia. Alcuni aspetti dovranno cambiare".
lvi
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: export agricolo in crisi, crollo spedizioni dopo dazi (Cnbc)
06/05/2025 19:25
Usa: export agricolo in crisi, crollo spedizioni dopo dazi (Cnbc)
MILANO (MF-NW)--L'export statunitense è crollato nelle cinque settimane precedenti e successive al Giorno della Liberazione del 2 aprile. A soffrire di più è il settore agricolo, con prodotti come soia, mais e carne bovina che faticano a raggiungere i mercati internazionali. È quanto riferito dalla Cnbc.
Secondo un'analisi di Vizion, basata sui dati delle prenotazioni di container, la flessione delle spedizioni, in particolare verso la Cina, si è estesa ormai a quasi tutti i porti statunitensi. Il porto dell'Oregon ha segnato la contrazione più netta, con un calo dell'export del 51%. Seguono Tacoma, principale hub per le esportazioni agricole verso Giappone, Cina e Corea del Sud, con una flessione del 28%, e Los Angeles (-17%).
Il calo dell'export è legato alla parallela riduzione del traffico in entrata, con le imprese Usa che stanno tagliando gli ordini manifatturieri. I dati raccolti da Vizion mostrano una diminuzione del 43% del volume settimanale di container nella settimana chiusa il 28 aprile, rispetto a quella precedente. "Non si vedeva un calo simile dall'estate 2020", ha affermato Kyle Henderson, ceo di Vizion. "I dazi stanno spingendo al rialzo i costi e molte piccole imprese stanno sospendendo gli ordini. Prodotti che prima viaggiavano con regolarità ora costano il doppio, costringendo gli importatori a scelte drastiche", ha aggiunto.
Anche le ultime stime di Bank of America prevedono che il numero di navi portacontainer in arrivo al porto di Los Angeles subirà un forte calo a maggio, con le crescenti interruzioni degli scambi commerciali che porteranno a una diminuzione del 15-20% delle importazioni statunitensi dall'Asia nelle prossime settimane.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)