-
MARKET DRIVER: B.Mps continua a correre, +2,3%
06/12/2023 10:05
MARKET DRIVER: B.Mps continua a correre, +2,3%
MILANO (MF-NW)--B.Mps continua la sua corsa sul listino milanese e ora
avanza del 2,33% a 3,383 euro. Le azioni sono all'ennesima seduta in rally
dopo il +1,63% di ieri e il +3,7% di due giorni fa. Prosegue quindi anche
questa settimana il sentiment positivo sulla banca in scia alle positive
notizie sul fronte del capitale e in particolare al fatto che i suoi
coefficienti patrimoniali sono ampiamente superiori a quelli richiesti
dalla Bce. In particolare, sulla base dei risultati al 30 settembre, Mps
rispetta ampiamente i suddetti requisiti, con coefficienti patrimoniali a
livello consolidato pari a 16,7% per il Common Equity Tier 1 ratio,
rispetto a un requisito dell'8,56%; 20,2% per il Total Capital ratio,
rispetto al requisito del 13,27%.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Generali Ass., Isp la vede a 21,8 euro
06/12/2023 10:02
MARKET DRIVER: Generali Ass., Isp la vede a 21,8 euro
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo ha limato da 22,1 a 21,8 euro il prezzo
obiettivo su Generali Ass. (+0,45% a 19,025 euro), confermando la
raccomandazione buy. Per gli analisti il gruppo e' sulla buona strada per
raggiungere i suoi target 2024 e mantiene una solida posizione di
capitale, che "ci consente di restare fiduciosi su una premiante politica
di remunerazione degli azionisti, con un rendimento del dividendo 2023
atteso al 6,6% ai prezzi attuali di Borsa e la possibilita' di un nuovo
buyback alla fine dell'attuale piano industriale con le risorse non
utilizzate per l'M&A".
pl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*O.Stellare: titolo incrementa rialzi a un'ora da apertura, +3,92%
06/12/2023 09:57
-
Germania: migliora quadro industria chimica ma umore resta basso (Ifo)
06/12/2023 09:50
Germania: migliora quadro industria chimica ma umore resta basso (Ifo)
MILANO (MF-NW)--Il contesto di business dell'industria chimica tedesca
e' migliorato leggermente a novembre, con l'indicatore che e' salito a
-12,8 punti, rispetto ai -14,7 di ottobre, ma secondo l'ultimo sondaggio
Ifo l'umore delle aziende del settore e' rimasto basso.
"Le tanto attese misure del pacchetto energia non hanno ovviamente
soddisfatto le speranze dell'industria chimica", afferma Anna Wolf,
esperta dell'istituto Ifo.
Sebbene la situazione economica attuale sia migliorata per il terzo mese
consecutivo, le aziende sono rimaste insoddisfatte a -19,7 punti. Le loro
aspettative sono scese a -5,7 punti. "La competitivita' internazionale e'
una preoccupazione particolare per le aziende ad alta intensita'
energetica come l'industria chimica tedesca", afferma Wolf.
A causa della situazione di ristrettezza degli ordini domestici e
all'estero, le aziende hanno ridotto la produzione e stanno anche
pianificando di tagliare i prezzi di vendita. I risparmi sui costi resi
necessari dalla situazione tesa dei mercati dell'energia e delle materie
prime porteranno probabilmente a ulteriori tagli occupazionali.
Nel complesso, tra le industrie ad alta intensita' energetica, il clima
aziendale e' leggermente migliorato. L'indicatore e' infine aumentato
significativamente nell'industria della carta e nella produzione di
metalli di base.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Palladio: entra in Eagleprojects con quota maggioranza
06/12/2023 09:48
Palladio: entra in Eagleprojects con quota maggioranza
MILANO (MF-NW)--Palladio Holding ha sottoscritto un accordo per entrare
nel capitale di Eagleprojects con una quota di maggioranza. La
partnership, informa una nota, e' finalizzata a dotare la societa' di
adeguate risorse e competenze per favorirne la crescita in Italia e
all'estero, partendo dall'attuale core business per raggiungere settori
adiacenti.
Con sede a Perugia, Eagleprojects fornisce servizi di ingegneria
end-to-end che vanno dalla progettazione, alla direzione lavori e allo
sviluppo di software ad hoc destinati ai settori delle reti quali le
telecomunicazioni, il sistema idrico integrato, la trasmissione e
distribuzione di energia elettrica, e le smart city. Il piano di sviluppo
punta su una crescita anche per linee esterne per velocizzare la
penetrazione di settori limitrofi (idrico, energia elettrica, smart road,
rete ferroviaria, ecc.) o in mercati internazionali con significative
prospettive di crescita. L'azienda prevede di chiudere il 2023 con un
fatturato di circa 40 milioni di euro.
Nell'ambito dell'operazione i soci di Eagleprojects sono stati assistiti
da Lincoln International, in qualita' di advisor finanziario, per gli
aspetti contrattuali e societari da PwC TLS Avvocati e Commercialisti e
dallo studio Gianni & Origoni e per gli aspetti fiscali da Tcfct Studio
Associato. Palladio, invece, e' stata assistita da EY Parthenon per la
commercial due diligence, dallo studio Advant Nctm per la due diligence
legale e gli aspetti contrattuali e societari, da PwC per la due diligence
finanziaria e fiscale, da Deloitte per la ESG due diligence e da Willis
Towers Watson per gli aspetti assicurativi.
com/bem
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)