-
MARKET DRIVER: Corea del Sud, non più mercato periferico (eToro)
28/11/2025 11:03
MARKET DRIVER: Corea del Sud, non più mercato periferico (eToro)
MILANO (MF-NW)--"La Corea del Sud sta cambiando pelle. Non quella che il mondo vede nei film che scalano Netflix o nel K pop che domina le classifiche. La metamorfosi vera è nei listini", commenta Gabriel Debach, market analyst di eToro. Questo cambiamento, prosegue l'esperto, avviene con una rapidità che il retail occidentale continua a sottovalutare. Tuttavia, i numeri in costante aumento forniscono segnali importanti. Nell'Etf Acwi, la Corea del Sud pesa l'1,34% in più dell'Italia, con 78 titoli inclusi contro i 24 italiani. Inoltre, il Paese si posiziona al quinto posto nel mondo per numerosità di titoli, dopo Stati Uniti, Giappone, India e Taiwan e al dodicesimo posto per peso nell'indice. Guardando a questi dati, conclude Debach, è possibile affermare che la Corea del Sud non è più un mercato periferico. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ITALIA: Istat rivede al rialzo stime Pil, nel 3* trim sale a +0,1% t/t e +0,6% su anno
28/11/2025 11:00
TOP NEWS ITALIA: Istat rivede al rialzo stime Pil, nel 3* trim sale a +0,1% t/t e +0,6% su anno
ROMA (MF-NW)--L'Istat ha rivisto al rialzo le stime del Pil nel 3* trimestre: rispettivamente di uno e due decimi di punto percentuali, le variazioni congiunturali e tendenziali del Pil rilasciate in occasione della stima preliminare di fine ottobre. Si conferma, invece, a 0,5% la crescita acquisita per il 2025. CRESCITA IN LIEVE RIALZO Nel dettaglio, secondo i dati aggiornati dell'Istat, nel 3* trimestre il prodotto è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente (la stima indicava una crescita nulla) e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024 (la stima aveva indicato +0,4%). Il terzo trimestre ha avuto quattro giornate lavorative in più del trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al terzo trimestre del 2024. CONFERMATA LA CRESCITA ACQUISITA PER IL 2025 La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre. POSITIVA LA DOMANDA INTERNA Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in crescita, con un aumento dello 0,1% dei consumi finali nazionali e dello 0,6% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, dell'1,2% e del 2,6%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per 0,2 punti percentuali alla crescita del Pil nel terzo trimestre: +0,1 i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private Isp, +0,1 gli investimenti fissi lordi, mentre è risultato nullo il contributo della spesa delle Amministrazioni Pubbliche (AP). Positivo anche il contributo della domanda estera netta (+0,5 punti percentuali), mentre è risultato negativo quello della variazione delle scorte e oggetti di valore (-0,6 punti percentuali). Si registrano andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto dell'agricoltura (+0,8%) e dei servizi (+0,2%) mentre l'industria rileva un andamento negativo (-0,3%). vs MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: aspettative inflazione consumatori per prossimi 12 mesi in lieve rialzo (Bce)
28/11/2025 11:00
TOP NEWS ESTERO: aspettative inflazione consumatori per prossimi 12 mesi in lieve rialzo (Bce)
MILANO (MF-NW)--A ottobre, l'inflazione percepita nell'Eurozona è rimasta stabile al 3,1%, con aspettative a 12 mesi in lieve aumento al 2,8%, mentre i consumatori prevedono un leggero miglioramento della crescita(-1,1%) ma anche un aumento della disoccupazione (11%). INFLAZIONE PERCEPITA STABILE, ASPETTATIVE IN LIEVE AUMENTO Il tasso mediano di inflazione percepita dai consumatori dell'Eurozona negli ultimi 12 mesi, secondo quanto emerge dal consueto sondaggio della Banca centrale europea, è rimasto invariato al 3,1% bel mese di ottobre per il nono mese consecutivo. Inoltre, le aspettative mediane sull'inflazione per i prossimi 12 mesi sono aumentate al 2,8%, rispetto al 2,7% di settembre. Le aspettative di inflazione a tre anni sono rimaste stabili al 2,5%, così come quelle a cinque anni, ferme al 2,2%. L'incertezza sulle aspettative di inflazione per i prossimi 12 mesi è rimasta invariata a ottobre. CONSUMATORI PREVEDONO CRESCITA IN AUMENTO, MA ANCHE DISOCCUPAZIONE Le aspettative di crescita economica per i prossimi 12 mesi sono diventate meno negative, salendo a -1,1% in ottobre rispetto al -1,2% di settembre. Le aspettative sul tasso di disoccupazione tra 12 mesi sono aumentate all'11% in ottobre, rispetto al 10,7% di settembre. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: obbligazioni, Ersel punta ancora su quelle ad alto merito
28/11/2025 10:58
MARKET DRIVER: obbligazioni, Ersel punta ancora su quelle ad alto merito
MILANO (MF-NW)--A detta degli esperti di Ersel Banca Privata, per il mercato obbligazionario "riteniamo opportuno un posizionamento pieno sulla duration, soprattutto per i portafogli multiasset, per compensare i rischi legati agli investimenti nell'ambito delle azioni e del credito. Tra le obbligazioni societarie continuiamo a preferire le emissioni con alto merito creditizio; le emissioni del settore finanziario offrono ancora un extra-rendimento interessante e continuano dunque ad essere ben rappresentate nei portafogli. Nella gamma relative return abbiamo ridotto significativamente le esposizioni agli High Yield a causa della forte compressione degli spread del segmento. Per quanto riguarda le azioni il posizionamento dei portafogli multiasset con benchmark rimane neutrale, con aggiustamenti a margine in riduzione per lo stile quality growth e a favorire un approccio passivo. I portafogli multiasset total return rimangono maggiormente prudenti alla luce dei livelli raggiunti e dell'incertezza sia geopolitica che sul possibile impatto negativo dei dazi sulla crescita. Per le valute i portafogli multiasset total return hanno mantenuto invariata l'esposizione valutaria. Per i portafogli multiasset con benchmark, abbiamo ridotto il sottopeso verso USD per una maggiore vicinanza alle aree di fair value. Alcuni portafogli multiasset hanno investimenti sulle materie prime, tramite strategie diverse anche in funzione dei rispettivi obiettivi di rischio e di rendimento". fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: in 2026 maggiore sostegno politico alla crescita (J. Safra Sarasin)
28/11/2025 10:54
MARKET DRIVER: in 2026 maggiore sostegno politico alla crescita (J. Safra Sarasin)
MILANO (MF-NW)--"Il prossimo anno sembra destinato a portare un maggiore sostegno politico alla crescita. L'amministrazione statunitense, che in autunno dovrà affrontare le elezioni di medio termine, vorrà rafforzare la fiducia. La tempistica degli aumenti dei dazi di quest'anno e degli sgravi fiscali previsti per il prossimo anno dal One Big Beautiful Bill Act si adatta perfettamente al calendario elettorale, producendo un fiscal drag quest'anno e uno stimolo l'anno prossimo", afferma Karsten Junius, CFfa, Chief Economist di J. Safra Sarasin. "L'espansione fiscale stimolerà anche la crescita nell'area euro, in particolare in Germania e nei Paesi Bassi, dove la spesa per la difesa e le infrastrutture è in aumento. L'inflazione, un tempo alimentata dalla pandemia e dagli eccessi delle politiche del 2022-23, è scesa vicino agli obiettivi delle banche centrali. I tassi di politica monetaria medi saranno più bassi il prossimo anno, fornendo un modesto sostegno ovunque tranne che in Giappone, dove è probabile un altro aumento dei tassi. Prevediamo tassi stabili nell'area dell'euro e in Svizzera, dove la politica monetaria è già neutrale o leggermente espansiva, e tagli negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove rimane restrittiva", conclude Junius. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)