-
ASTE BOND: emissioni previste per domani
18/09/2025 21:50
ASTE BOND: emissioni previste per domani
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per domani negli Usa e in Europa:
VENERDI' 19 SETTEMBRE
--
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
18/09/2025 21:40
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, di domani:
VENERDI' 19 SETTEMBRE
01:30 GIAPPONE Inflazione core agosto
01:30 GIAPPONE Inflazione agosto
08:00 GRAN BRETAGNA Vendite al dettaglio agosto
08:45 FRANCIA Fiducia imprese manifatturiere settembre
09:00 GERMANIA Prezzi alla produzione agosto
09:40 BCE Discorso di Montagner
11:00 BCE Discorso di Lagarde
11:30 BCE Discorso di Tuominen
20:30 FED Discorso di Daly
----- ITALIA Fitch si pronuncia sul debito sovrano
#Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
18/09/2025 21:30
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps, di domani:
VENERDI' 19 SETTEMBRE
----- BOJ Meeting banca centrale
01:30 GIAPPONE Inflazione agosto
01:30 GIAPPONE Inflazione core agosto
08:45 FRANCIA Indicatori di fiducia settembre
09:40 BCE Discorso di Montagner
11:00 BCE Discorso di Lagarde
11:30 BCE Discorso di Tuominen
20:30 FED Discorso di Daly
#Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Piemonte: produzione latte 2024 +2,3%
18/09/2025 20:37
Piemonte: produzione latte 2024 +2,3%
MILANO (MF-NW)--Il settore lattiero-caseario si conferma il fiore all'occhiello della regione Piemonte con una produzione di latte 2024 in crescita del 2,3%.
Nel 2024, secondo i dati forniti da CLAL.it la produzione totale di latte in Piemonte ha raggiunto 1.219.020 tonnellate, con un aumento del +2,3% rispetto al 2023. Il Piemonte si conferma una delle regioni leader per la produzione di latte, contribuendo con circa il 9,4% delle consegne nazionali di latte vaccino, come si evidenzia nel primo semestre del 2024.
Per quanto riguarda le esportazioni, spiega una nota, il settore lattiero-caseario piemontese ha registrato un valore di oltre 6 miliardi di euro (dato riferito al 2023) consolidando il Piemonte come una delle regioni più dinamiche nell'export agroalimentare italiano. I principali paesi di destinazione sono stati Francia (16,1%), Germania (15,2%) e Stati Uniti (8,2%).
Ad oggi è Il Gorgonzola DOP il prodotto di punta del settore piemontese, assorbendo circa il 30% delle consegne totali di latte della regione nel 2024, confermandosi come il principale driver economico della filiera. A seguire, Grana Padano, Toma Piemontese, Bra e Raschera rappresentano una parte significativa della produzione. La forte incidenza delle produzioni a denominazione di origine protetta (DOP) sottolinea l'orientamento del settore verso la qualità e l'alto valore aggiunto.
Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi, Turismo e Sport della Regione Piemonte, ha dichiarato che "nel 2024 il settore lattiero-caseario in Piemonte ha mostrato un andamento positivo, consolidando il suo ruolo di eccellenza nel panorama agroalimentare italiano. Le aziende del comparto stanno investendo in pratiche sostenibili e in innovazioni tecnologiche per migliorare la qualità dei prodotti e ridurre l'impatto ambientale. Si tratta di un territorio straordinario dal punto di vista della qualità dei formaggi, ecco perché abbiamo voluto offrire ai produttori, attraverso la creazione del marchio di qualità Piemonte Is - eccellenza Piemonte, un meccanismo di riconoscibilità, provenienza, filiera e veicolo per la sua promozione. L'obiettivo è favorire il consumo di prodotti da filiera piemontese, nonché l'acquisto nei negozi di prossimità e una più generale aumentata percezione del valore e dell'eccellenza dell'enogastronomia piemontese in Italia e nel mondo."
Proprio in questo contesto del territorio piemontese si inserisce la manifestazione di Cheese, in programma a Bra dal 19 al 22 settembre, con numerose iniziative che vedranno protagonisti i diversi attori della filiera impegnati nella produzione e nella promozione dei formaggi DOP del territorio.
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Unionbirrai: l'Italia trionfa all'European Beer Star 2025
18/09/2025 19:44
Unionbirrai: l'Italia trionfa all'European Beer Star 2025
MILANO (MF-NW)--L'Italia torna protagonista sulla scena internazionale della birra artigianale grazie ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti all'European Beer Star 2025, una delle più importanti competizioni brassicole al mondo. Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è svolta mercoledì a Drinktec a Monaco di Baviera, i birrifici italiani hanno conquistato 37 medaglie in diverse categorie, confermando l'eccezionale livello qualitativo raggiunto dalla produzione nazionale.
Protagonista assoluto, spiega una nota, è stato il birrificio 50&50, già vincitore come Birrificio dell'Anno a Birra dell'Anno 2025, concorso nazionale organizzato da Unionbirrai, che si è distinto anche all'European Beer Star con 5 medaglie, tra cui l'oro nella categoria New-Style Lager con SLO MO e l'oro nella categoria Flavoured o Pastry Stout con OX&DONKEY.
Molteplici i birrifici artigianali italiani che hanno visto premiate le proprie birre: MC77, Birra Perugia, Birrificio Lambrate, Bozner Weisse, Birrificio Manerba, Giustospirito, Birrificio del Forte, Birra 100Venti, Birrificio WAR, Pintalpina, Biren, Elvo Brewery, Birra Puddu, Beha e Mastri Birrai Umbri, tra gli altri.
"Siamo orgogliosi dei nostri birrifici: questi premi confermano come la birra artigianale italiana sia ormai un punto di riferimento riconosciuto anche a livello internazionale", dichiara Simone Monetti, Segretario Generale di Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti italiani, presente alla cerimonia a Monaco. "I risultati ottenuti all'European Beer Star 2025 testimoniano l'alto livello qualitativo, la creatività e l'identità unica della nostra produzione. Complimenti a 50&50 per l'ennesima conferma di eccellenza dopo il successo a Birra dell'Anno, ma anche a tutti gli altri birrifici artigianali che con passione portano alto il nome dell'Italia brassicola nel mondo".
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)