WALL STREET: commento di chiusura
18/09/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Chiusura contrastata Wall Street dopo il taglio dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Federal Reserve. Il Dow Jones è salito dello 0,57% a 46.018,32 punti, mentre il Nasdaq Composite è sceso dello 0,33% a 22.261,33 punti e l'S&P 500 dello 0,1% a 6.600,35 punti. Tra i settori, i finanziari hanno guidato i rialzi, mentre la tecnologia ha registrato il calo più marcato.
Il Federal Open Market Committee della Fed ha ridotto il tasso di riferimento di 25 punti base mercoledì, come ampiamente previsto, evidenziando l'aumento dei rischi al ribasso per l'occupazione e segnalando ulteriori allentamenti della politica monetaria più avanti nel corso del 2025. "Indicatori recenti suggeriscono che la crescita dell'attività economica si sia moderata nella prima metà dell'anno", ha dichiarato il Fomc. "Le assunzioni sono rallentate e il tasso di disoccupazione è leggermente salito, pur rimanendo basso".
Il neo-governatore della Fed, Stephen Miran, avrebbe preferito un taglio di 50 punti base nella riunione di ieri, risultando l'unico dissenziente.
Nella conferenza stampa successiva alla riunione, il presidente Jerome Powell ha definito la decisione un "taglio di gestione del rischio". "La conferenza stampa di Powell ha un po' spiazzato, perché ha descritto rischi ulteriori e significativi per l'occupazione, ma ha presentato la riduzione come un taglio di gestione del rischio", afferma Thomas Simons, capo economista Usa di Jefferies. "Che si tratti o meno di un taglio di gestione del rischio, non riteniamo che ci sia nulla nella comunicazione odierna che escluda un altro taglio, o una pausa, a ottobre", aggiunge Simons, ribadendo l'aspettativa di Jefferies per una riduzione di 25 punti base in ciascuna delle prossime due riunioni del Fomc.
Le proiezioni economiche aggiornate del Fomc hanno mostrato che i banchieri vedono ora il tasso dei Federal Funds al 3,6% alla fine di quest'anno, in calo rispetto al 3,9% stimato a giugno. Sono state inoltre abbassate le previsioni sui tassi per il 2026 e il 2027.
I banchieri continuano a prevedere un tasso di disoccupazione al 4,5% quest'anno, ma hanno ridotto le stime al 4,4% dal 4,5% per il prossimo anno e al 4,3% dal 4,4% per il 2027. I membri della Fed hanno poi alzato le proiezioni di crescita economica annua fino al 2027 e mantenuto invariata la previsione sull'inflazione per quest'anno. "Riteniamo che le proiezioni economiche a breve termine della Fed restino eccessivamente pessimistiche, il che ci porta ad aspettarci un ritmo più lento di allentamento nelle prossime riunioni", avverte Michael Pearce, vice capo economista Usa di Oxford Economics. "La nostra previsione è che il prossimo taglio di 25 punti base arrivi a dicembre", aggiunge Pearce. "Tuttavia, vista la profonda divisione all'interno del Comitato, la Fed sarà sensibile a qualsiasi ulteriore sorpresa negativa nei dati in arrivo sul mercato del lavoro".
Sul fronte macroeconomico, le nuove costruzioni residenziali negli Stati Uniti sono crollate ad agosto più del previsto, con debolezza sia nelle abitazioni unifamiliari che plurifamiliari, mentre i permessi di costruzione sono diminuiti per il quinto mese consecutivo, secondo i dati governativi. La metà di ottobre dovrebbe rappresentare il momento migliore per comprare casa negli Stati Uniti quest'anno, grazie a un'offerta più ampia, prezzi più bassi e minore concorrenza, secondo un rapporto di Realtor.com.
Sul fronte societario:
- Alibaba Group e ByteDance figurano tra le principali aziende tecnologiche cinesi che sono state recentemente informate dall'Amministrazione del Cyberspazio cinese di interrompere i test e gli ordini dei chip di intelligenza artificiale Rtx Pro 6000D di Nvidia, ha riferisce il Financial Times, citando fonti anonime. Le azioni Nvidia sono scese del 2,6%, registrando il calo più marcato del Dow Jones, mentre i titoli di Alibaba quotati negli Usa sono saliti del 2,4%.
- Il Manchester United prevede ricavi nel 2026 inferiori a quelli dell'anno precedente, mentre la perdita del quarto trimestre del club calcistico britannico si è ridotta grazie al miglioramento dei ricavi. Le azioni della società quotata negli Usa sono crollate del 6,3%.
- Le azioni Workday sono balzate del 7,3%. La società di risorse umane basata sul cloud dovrebbe essere in grado di raggiungere i suoi obiettivi di crescita a medio termine annunciati martedì, affermano gli analisti di Rbc Capital Markets. Sempre martedì, Workday ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire la società svedese di intelligenza artificiale Sana Labs per circa 1,1 miliardi di dollari. Workday e Microsoft hanno anche annunciato una collaborazione per aiutare le aziende a gestire in modo sicuro persone e agenti AI attraverso le piattaforme. Infine Workday ha dichiarato che il proprio consiglio di amministrazione ha autorizzato il riacquisto di ulteriori azioni fino a 4 miliardi di dollari.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)