- 
                                                ASTE BOND: emissioni previste per domani
 30/10/2025 21:50
                                                    ASTE BOND: emissioni previste per domani
 MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per domani in Europa:      VENERDI' 31 OTTOBRE      --          alb        MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
 
- 
                                                Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
 30/10/2025 21:40
                                                    Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
 MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, di domani:         VENERDI' 31 OTTOBRE      09:00	GERMANIA	Vendite al dettaglio settembre%    09:45	FRANCIA   Prezzi al consumo preliminari ottobre    10:00    BCE      Pubblicazione Survey of Professional Forecasters    12:00	ITALIA    Prezzi al consumo preliminari ottobre    12:00	EUROZONA	Prezzi al consumo ottobre stima flash    14:30   FED        Discorso di Logan    15:45	USA     	Pmi (Chicago)	ottobre    17:00   FED        Discorso di Hammack       #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/        alb    (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
 
- 
                                                Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
 30/10/2025 21:30
                                                    Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
 MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps, di domani:      VENERDI' 31 OTTOBRE      02:30 CINA Pmi manifatturiero ottobre    02:30 CINA Pmi non manifatturiero ottobre    08:45 FRANCIA Inflazione armonizzata ottobre preliminare    10:00 BCE Pubblicazione della Survey of Professional Forecasters     11:00 ITALIA Inflazione armonizzata ottobre preliminare    11:00 EUROZONA Inflazione ottobre preliminare    11:00 EUROZONA Inflazione core ottobre preliminare    13:30 USA Reddito e spesa personale settembre    13:30 USA Deflatore core settembre    14:30 FED Discorsi di Logan, Hammack e Bostic (non votanti)    14:45 USA Chicago Pmi ottobre      #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html  alb    (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
 
- 
                                                MARKET DRIVER: Bce interlocutoria, Fed prudente su tagli a dicembre (Intermonte)
 30/10/2025 18:10
                                                    MARKET DRIVER: Bce interlocutoria, Fed prudente su tagli a dicembre (Intermonte)
 MILANO (MF-NW)--La Bce ha mantenuto invariati al 2% i tassi di interesse. Sul fronte della crescita economica, la presidente Lagarde ha dichiarato di vedere i rischi al ribasso mitigati dai recenti sviluppi sul piano geopolitico, come ad esempio l'accordo sui dazi tra Usa e Cina. Al contrario, sul fronte dell'inflazione, le prospettive rimangono incerte. Tema centrale della riunione odierna è stato l'euro digitale sul quale un comunicato ad hoc ha ribadito che: "se la legislazione entrerà in vigore nel corso del 2026, un esercizio pilota potrebbe iniziare nel 2027 e l'Eurosistema dovrebbe essere pronto per una potenziale prima emissione dell'euro digitale nel corso del 2029". La Federal Reserve ha invece tagliato i tassi di 25 punti base, portando il corridoio di riferimento per i Federal Funds al 3,75-4%. Inoltre, il presidente Powell ha dichiarato di non ritenere scontata un'ulteriore riduzione dei tassi nel mese di dicembre. Nel complesso, commenta Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, "lo scenario che si prefigura è quello di due meeting interlocutori per Fed e Bce a dicembre. Più importanti saranno, invece, i primi due meeting del 2026, tra gennaio e marzo". Per la Fed, ipotizzando una risoluzione dello shutdown governativo, si prevede un riesame dei dati macro e, continua l'esperto, c'è grande attesa "per la decisione della Corte Suprema sulla legittimità o meno del licenziamento del membro Cook, prevista in gennaio". Rispetto alla Bce, una Fed maggiormente influenzata dal presidente Donald Trump potrebbe impattare in modo significativo sui futuri tagli dei tassi e sul cambio euro/dollaro. Cesarano conclude affermando che "un avvicinamento in area 1,20 potrebbe spingere l'Eurotower ad un ulteriore allentamento monetario".  cba    (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
 
- 
                                                TOP NEWS ESTERO: dazi rallenteranno economia globale ma senza recessione (Oxford E./Isp)
 30/10/2025 18:01
                                                    TOP NEWS ESTERO: dazi rallenteranno economia globale ma senza recessione (Oxford E./Isp)
 MILANO (MF-NW)--I dazi dovrebbero innescare un rallentamento a livello globale, ma per ora senza una recessione.      È quanto emerge dal convegno "Commercio globale, Debito Usa, Fed e tassi" promosso da Oxford Economics in partnership con Intesa Sanpaolo. Secondo le stime mostrate nelle presentazioni di Oxford Economics vi sarà un rallentamento della crescita globale nel 2026. Si riuscirà comunque ad evitare una recessione globale, in parte grazie alle politiche di bilancio adottate negli Stati Uniti e in Cina. In ogni caso la crescita globale non è prevista essere così debole dal 2009, se si esclude il 2020.      "Le politiche statunitensi, in particolare quelle commerciali, sono attese innescare un modesto rallentamento a livello globale. L'economia statunitense, nonostante l'impatto negativo dei dazi, è per ora supportata da una forte crescita dei consumi, spinti sia da una politica di bilancio espansiva sia da una forte crescita dei corsi azionari. E mentre le nostre previsioni sugli Stati Uniti per il 2026 hanno visto negli ultimi mesi una revisione al rialzo, il ritmo dell'economia cinese, in assenza di sforzi concreti per orientarsi verso una crescita trainata dai consumi, continuerà a rallentare nei prossimi anni", dichiara Nicola Nobile, Associate Director di Oxford Economics.      INCERTEZZA ELEVATA	    Il contesto economico rimane però caratterizzato da un'incertezza elevata, con impatti sia sulle decisioni di investimento delle aziende sia sulla propensione al consumo delle famiglie.      "In Europa riteniamo che il contesto economico rimarrà fragile, vista la riluttanza della Bce a proseguire con ulteriori tagli dei tassi, e l'assenza di uno stimolo fiscale europeo nel 2026. La politica di bilancio espansiva della Germania sarà infatti compensata da misure più restrittive negli altri Paesi, mentre le economie esportatrici dovranno fronteggiare una domanda globale ancora debole", dichiara Paolo Grignani, Senior Economist di Oxford Economics.      Nonostante l'economia dell'Eurozona abbia resistito abbastanza bene al contesto geopolitico avverso, la crescita rimarrà fiacca, al di sotto dell'1% nel 2026, secondo le stime di Oxford Economics.      IL QUADRO ITALIANO	    L'economia italiana continua a muoversi in linea con il suo limitato potenziale di crescita: il Pil dovrebbe restare sotto l'1% anche nel 2026 e nel 2027, sebbene i rischi appaiano oggi più contenuti rispetto a qualche anno fa.      "L'attenzione mediatica sull'impatto dei dazi sembra superiore rispetto agli effetti economici concreti attesi sul sistema Usa e, di riflesso, su quello mondiale. I dazi riguardano solo i beni manifatturieri (10% del Pil negli Usa, 17% del Pil in Ue) e i livelli dei dazi per ora applicati appaiono gestibili. L'effetto sui consumatori americani dovrebbe risultare quindi contenuto", sostiene Emilio Rossi, Senior Economic Consultant di Oxford Economics.  alb  alberto.chimenti@mfnewswires.it  (fine)    MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)