-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 17 OTTOBRE 2025
17/10/2025 07:47
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 17 OTTOBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sull'inflazione dell'Eurozona, sul bollettino economico di Bankitalia, sulla riunione del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale e sui discorsi dei banchieri centrali. Infine, sul fronte societario, focus su Pearson e Volvo. AZIONI E' previsto un avvio in calo sui listini azionari europei. Sul sentiment pesa il quadro del settore bancario Usa, con gli investitori che temono che perdite impreviste possano nascondersi nei portafogli dei prestiti delle banche regionali statunitensi. Nel dettaglio le banche regionali negli Stati Uniti sono tornate sotto esame dopo che Zions Bancorp ha previsto una grossa perdita e ha rivelato accuse di frode contro un gruppo di mutuatari che hanno avuto legami con diversi altri istituti di credito del settore. Separatamente, Western Alliance ha affermato di aver intentato una causa ad agosto contro uno dei suoi mutuatari, accusandolo di aver commesso una frode. Gli analisti si aspettano che questi problemi siano eventi isolati, ma gli investitori sono particolarmente sensibili ai segnali di tensione nel settore dopo che il crollo della Silicon Valley Bank ha scosso i mercati nel 2023, afferma Eric Teal, direttore degli investimenti di Comerica Wealth Management. CAMBI Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,17 a 1,1711. Il dollaro si è indebolito in un contesto di avversione al rischio dopo che le dichiarazioni di due banche regionali statunitensi relative a significativi problemi nei prestiti hanno riacceso i timori sulla qualità del credito nel settore, sottolinea Rodrigo Catril della Nab. "La volatilità delle banche regionali, unita al recente crollo dell'intermediario subprime Tricolor Holdings, sta portando gli investitori a mettere in dubbio la salute complessiva dei mercati del credito statunitensi", puntualizza il senior strategist valutario. OBBLIGAZIONI Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri pressochè invariato al 2,57% e quello dell'Oat francese è sceso di un punto base al 3,34%, con lo spread Oat/Bund a 77 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso in lieve contrazione di 1,8 punti base a 78,68 punti base. Dall'altra parte dell'Oceano, i rendimenti dei Treasury sono scesi ieri, con il decennale che si è riaffacciato sotto al 4%. Ora il rendimento del Treasury biennale è al 3,403%, quello del decennale al 3,948% e quello del trentennale al 4,56%. ENERGY I prezzi del petrolio trattano in lieve calo, con il Brent che scende dello 0,28% e il Wti dello 0,26%. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina pesano sul greggio, affermano gli analisti di Rystad Energy. L'escalation di queste tensioni potrebbe rapidamente preparare il terreno a un disaccoppiamento tra le due principali economie, se i trend dovessero continuare, aggiungono gli esperti. "Stati Uniti e Cina stanno ora rischiando una rottura, con entrambe le parti che cercano di ottenere una posizione di forza minacciando di infliggersi danni maggiori a vicenda", conclude il capo economista Claudio Galimberti. ORO Il prezzo spot tratta a 4.373,11 dollari l'oncia. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Borsa attesa sotto la parità (sentiment)
17/10/2025 07:37
MARKET DRIVER: Borsa attesa sotto la parità (sentiment)
MILANO (MF-NW)--Avvio di seduta atteso in calo per le principali piazze europee. Sul sentiment pesa il quadro del settore bancario Usa, con gli investitori che temono che perdite impreviste possano nascondersi nei portafogli dei prestiti delle banche regionali statunitensi. Nel dettaglio, le banche regionali negli Stati Uniti sono tornate sotto esame dopo che Zions Bancorp ha previsto una grossa perdita e ha rivelato accuse di frode contro un gruppo di mutuatari che hanno avuto legami con diversi altri istituti di credito del settore. Separatamente, Western Alliance ha affermato di aver intentato una causa ad agosto contro uno dei suoi mutuatari, accusandolo di aver commesso una frode. "Improvvisamente, il déjà vu del terremoto bancario regionale del 2023 non sembrava più così lontano", afferma Stephen Innes, managing partner di Spi Asset Management, secondo cui "non si tratta di un collasso sistemico, almeno non ancora, ma serve a ricordare che nei mercati di fine ciclo il rischio di credito non scompare, semplicemente si nasconde finché la liquidità non inizia a prosciugarsi". pl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER ENERGY: tensioni Usa-Cina pesano su petrolio (Rystad Energy)
17/10/2025 07:37
MARKET DRIVER ENERGY: tensioni Usa-Cina pesano su petrolio (Rystad Energy)
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in lieve calo, con il Brent che scende dello 0,28% e il Wti dello 0,26%. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina pesano sul greggio, affermano gli analisti di Rystad Energy. L'escalation di queste tensioni potrebbe rapidamente preparare il terreno a un disaccoppiamento tra le due principali economie, se i trend dovessero continuare, aggiungono gli esperti. "Stati Uniti e Cina stanno ora rischiando una rottura, con entrambe le parti che cercano di ottenere una posizione di forza minacciando di infliggersi danni maggiori a vicenda", conclude il capo economista Claudio Galimberti. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,17, problemi banche regionali Usa pesano su dollaro
17/10/2025 07:33
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,17, problemi banche regionali Usa pesano su dollaro
MILANO (MF-NW)--Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,17 a 1,1712. Il biglietto verde si è indebolito in un contesto di avversione al rischio dopo che le dichiarazioni di due banche regionali statunitensi relative a significativi problemi nei prestiti hanno riacceso i timori sulla qualità del credito nel settore, sottolinea Rodrigo Catril della Nab. "La volatilità delle banche regionali, unita al recente crollo dell'intermediario subprime Tricolor Holdings, sta portando gli investitori a mettere in dubbio la salute complessiva dei mercati del credito statunitensi", puntualizza il senior strategist valutario. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: EssiLux, Citi conferma buy dopo ricavi 3* trim.
17/10/2025 07:32
MARKET DRIVER: EssiLux, Citi conferma buy dopo ricavi 3* trim.
MILANO (MF-NW)--Citi conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 296 euro su EssilorLuxottica (275,9 euro il valore del titolo a Parigi). I ricavi del terzo trimestre del gruppo, resi noti ieri a mercato chiuso, sono stati oltre le stime di Citi, con una crescita organica in accelerazione. Nel dettaglio, a cambi costanti, spiegano gli esperti, "la crescita delle vendite è ben oltre" le attese. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)