WALL STREET: commento di metà seduta
20/11/2025 18:45
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi trattano in calo a metà seduta, con il Dow Jones che scende dello 0,62%, l'S&P 500 dello 0,84% e il Nasdaq dell'0,89%. Le trimestrali di Nvidia hanno superato le attese degli analisti per il terzo trimestre, registrando un utile netto di 1,3 dollari per azione diluita (contro le stime di 1,25 usd), pari a 31,91 miliardi di dollari. Inoltre, Nvidia ha aumentato le previsioni sui ricavi per il trimestre corrente a circa 65 miliardi di dollari. Sul fronte della politica monetaria, i membri della Federal Reserve hanno espresso "opinioni fortemente divergenti" riguardo alla decisione sui tassi di interesse della Banca centrale americana a dicembre, secondo quanto emerso dai verbali della riunione di ottobre. Sul fronte macroeconomico, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti (dato destagionalizzato) si sono attestate a quota 220.000 unità, in calo di 8.000 unità rispetto al dato della settimana precedente. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro statunitense, aggiungendo che il numero di sussidi continuativi è aumentato di 28.000 unità a quota 1,974 milioni. Inoltre, l'economia statunitense ha creato un numero di posti di lavoro sostanzialmente superiore alle previsioni in settembre, secondo l'atteso report pubblicato dal Bureau of Labor Statistics. Nel dettaglio i non farm payroll sono aumentati di 119.000 unità nel mese, rispetto alla perdita di 4.000 posti di agosto, dopo una revisione al ribasso. Il dato ha battuto nettamente il consenso degli economisti che si aspettavano una crescita di 50.000 unità. Oltre al dato principale sull'occupazione, il Bls ha puntualizzato che il tasso di disoccupazione è salito al 4,4%, il livello più alto dall'ottobre del 2021. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,2% a livello mensile e del 3,8% su base annua, rispetto alle previsioni rispettivamente dello 0,3% m/m e del 3,7% a/a. L'indice manifatturiero mensile della Federal Reserve di Filadelfia è migliorato a -1,7 a novembre, dopo essere sceso a -12,8 punti a ottobre. Il dato ha comunque deluso il consenso degli economisti che si aspettavano una lettura a quota 1 punto. Infine, le scorte di gas naturale negli Stati Uniti sono diminuite di 14 miliardi di piedi cubi nella settimana terminata il 14 novembre, in calo rispetto all'aumento di 45 miliardi della settimana precedente. Un sondaggio di Bloomberg prevedeva una riduzione di 15 miliardi. Sul fronte societario: - Le azioni di Walmart registrano un rialzo del 5,90% a metà seduta grazie ai risultati migliori delle attese nel terzo trimestre. Walmart ha registrato un utile rettificato di 62 centesimi per azione su ricavi di 179,5 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano un profitto di 60 centesimi per azione su ricavi di 177,43 miliardi di dollari. L'azienda ha inoltre aumentato le previsioni di vendita per l'intero anno. - Le azioni di Nvidia sono calate dell'1,81% a metà seduta, dopo aver registrato forti incrementi in apertura. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
COMMENTO BOND: Raiffeisen cauta su titoli Stato italiani
20/11/2025 17:45
COMMENTO BOND: Raiffeisen cauta su titoli Stato italiani
MILANO (MF-NW)--Karin Kunrath, Chief Investment Officer, Raiffeisen Capital Management, prevede "un calo dei rendimenti dei titoli di Stato tedeschi a medio termine (cinque anni) e manteniamo il nostro posizionamento. Allo stesso modo, privilegiamo i titoli di Stato statunitensi a cinque anni. Inoltre, stiamo incrementando la nostra posizione sui titoli di Stato tedeschi e britannici con scadenza a 10 anni". L'esperta resta leggermente più cauta sui titoli di Stato italiani, che attualmente presentano praticamente lo stesso premio di rischio dei titoli di Stato francesi. Sul mercato dei corporate bond, Kunrath mentiene un atteggiamento cauto nei confronti delle obbligazioni societarie high yield statunitensi. "Prevediamo un aumento dei premi di rischio in questa classe obbligazionaria nel medio termine. Sul mercato delle obbligazioni societarie in euro, manteniamo un posizionamento neutrale". "Contrariamente alle nostre aspettative", conclude l'esperta, "le obbligazioni in valuta forte dei mercati emergenti hanno registrato un andamento molto positivo nel mese di ottobre. Ciononostante, manteniamo per il momento il nostro atteggiamento cauto, poiché l'estrema fiducia del mercato sui bond dei mercati emergenti, non ci convince". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)