-
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
24/10/2025 21:50
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la prossima settimana in Europa: LUNEDI' 27 OTTOBRE *ITALIA Asta Btp Short Term Durata: 2 anni Asta Btpei Durata: 10 anni MARTEDI' 28 OTTOBRE *ITALIA Asta Btp Short Term Durata: 2 anni Asta Btpei Durata: 10 anni MERCOLEDI' 29 OTTOBRE *ITALIA Asta Btp Short Term Durata: 2 anni Asta Btpei Durata: 10 anni GIOVEDI' 30 OTTOBRE *ITALIA Asta Btp Short Term Durata: 2 anni Asta Btpei Durata: 10 anni VENERDI' 31 OTTOBRE -- alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Isp)
24/10/2025 21:40
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Isp)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, della prossima settimana: Lunedì 27 ottobre 11:00 GERMANIA IFO ottobre 11:00 EUROZONA M3 settembre Martedì 28 ottobre 09:00 GERMANIA Fiducia consumatori novembre 10:00 ITALIA Fiducia consumatori ottobre 10:00 ITALIA Fiducia delle imprese manifatturiere ottobre 15:00 USA C/Shiller indice dei prezzi delle case agosto 15:00 USA Indice dei prezzi delle case agosto 16:00 USA Fiducia consumatori ottobre Mercoledì 29 ottobre 07:00 GIAPPONE Fiducia delle famiglie ottobre 10:00 SPAGNA PIL t/t preliminare 3* trimestre 11:00 ITALIA Bilancia commerciale (extra-UE) settembre 13:00 ITALIA Prezzi produzione settembre Giovedi 30 ottobre 01:30 GIAPPONE Disoccupazione settembre 01:50 GIAPPONE Vendite al dettaglio settembre 01:50 GIAPPONE Produzione industriale settembre 08:30 FRANCIA PIL 1a stima 3* trimestre 09:45 FRANCIA Spese per consumi settembre 10:00 ITALIA PIL preliminare 3* trim. 10:55 GERMANIA Disoccupazione ottobre 11:00 GERMANIA PIL preliminare 3* trimestre 11:00 ITALIA Disoccupazione settembre 12:00 EUROZONA PIL 1a stima 3* trimestre 12:00 EUROZONA Indice di fiducia economica ottobre 12:00 EUROZONA Fiducia industria ottobre 12:00 EUROZONA Fiducia consumatori ottobre 12:00 EUROZONA Fiducia servizi ottobre 12:00 EUROZOPNA Disoccupazione settembre 13:00 ITALIA Fatturato industriale agosto 15:00 GERMANIA Prezzi al consumo preliminari ottobre Venerd' 31 ottobre 09:00 GERMANIA Vendite al dettaglio settembre% 09:45 FRANCIA Prezzi al consumo preliminari ottobre 12:00 ITALIA prezzi al consumo preliminari ottobr 12:00 EUROZONA prezzi al consumo ottobre stima flash 15:45 USA PMI (Chicago) ottobre #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/ glm MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Mps)
24/10/2025 21:30
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Mps)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps, della prossima settimana: Lunedì 27/10 10:00 GER IFO (fiducia imprenditori) aspettative OTT 90 89,7 10:00 EUR BCE: Aspettative inflazione 1-3 anni SET 10:00 EUR Attività liquide M3 a/a SET 2,7% 2,9% 15:30 USA Attività manifatturiera Fed Dallas OTT -8,7 19:00 USA Asta Treasury 2y (69 Mld$) e 5y (70 Mld$) Martedì 28/10 10:00 EUR BCE: Bank Lending Survey 11:00 EUR Salari negoziati a/a 3T 4,0% 14:00 USA S&P Cotality CS 20-City a/a AGO 1,82% 15:00 USA Indice manifatturiero Fed Richmond OTT -17 15:00 USA Fiducia consumatori OTT 93,8 94,2 19:00 USA Asta Treasury 7y (44 Mld$) Mercoledì 29/10 09:00 SPA PIL t/t 3T P 0,8% 13:30 USA Bilancia commerciale beni (Mld$) SET -90 -85,5 14:45 CAN Meeting banca centrale 2,25% 2,5% 15:00 USA Vendite in corso abitazioni m/m SET 4% 15:30 USA Dati EIA su scorte e produzione di greggio 19:00 USA FOMC (limite inferiore- superiore) 3,75%-4% 4-4,25% 19:00 USA Conferenza stampa Powell *** Giovedì 30/10 ---- Incontro Trump-Xi ---- GIA Meeting BoJ 0,5% 0,5% 07:30 GIA BOJ: conferenza stampa Ueda 07:30 FRA PIL t/t 3T P 0,2% 0,3% 09:00 SPA Inflazione armonizzata OTT P 3% 10:00 GER PIL t/t 3T P 0% -0,3% 10:00 ITA PIL t/t 3T P 0,2% -0,1% 11:00 EUR PIL t/t 3T A 0,1% 0,1% 13:30 USA Richieste sussidi di disoccupazione 13:30 USA PIL t/t anualizzato 3T A 3% 3,8% 14:00 GER Inflazione armonizzata OTT P 2,2% 2,4% 14:15 EUR Meeting BCE: tasso sui depositi 2,0% 2,0% 14:45 EUR Conferenza stampa Lagarde Venerdì 31/10 00:30 GIA Inflazione Tokio OTT 2,5% 2,5% 02:30 CIN PMI manifatturiero OTT 49,6 49,8 02:30 CIN PMI non manifatturiero OTT 50,2 50 08:45 FRA Inflazione armonizzata OTT P 0,9% 1,1% 11:00 ITA Inflazione armonizzata OTT P 1,8% 11:00 EUR Inflazione OTT P 2,1% 2,2% 11:00 EUR Inflazione core OTT P 2,3% 2,4% 13:30 USA Reddito e spesa personale SET 13:30 USA PCE core a/a SET 2,9% 14:30 USA Fed: Logan (non votante), Hammack (non votante), Bostic (non votante) 14:45 USA Chicago PMI OTT 42 40,6 #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di metà seduta
24/10/2025 18:38
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--Seduta positiva per i principali indici di Wall Street. Il Dow Jones si attesta in rialzo dell'1,14%, l'S&P 500 dello 0,95% e il Nasdaq dell'1,26%. L'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentato dello 0,3% su base mensile a settembre, portando il tasso di inflazione a 12 mesi al 3%, secondo quanto riportato dal Bureau of Labor Statistics. La lettura è risultata migliore delle stime di consenso degli analisti, che vedevano il dato a +0,4% m/m e +3,1% a/a. L'inflazione core, che esclude alimentari ed energia, è aumentata dello 0,2% su base mensile, con gli economisti che si aspettavano una crescita leggermente più ripida dello 0,3%. Su base annua, l'inflazione core è salita del 3% Il presidente Trump che ha annunciato di voler far visita all'omologo cinese Xi Jinping la prossima settimana. Per quanto riguarda le prospettive sull'inflazione, Mark Dowding, fixed income cio di Rbc BlueBay, stima che "via via che i costi dei dazi vengono trasferiti ai consumatori aumenterà l'inflazione dei beni nel corso dei prossimi mesi. Le analisi sull'impatto inflazionistico dei dazi suggeriscono che questo effetto raggiungerà il picco nel terzo e quarto trimestre dopo l'imposizione di una determinata tariffa". Alessandro Fugnoli di Kairos Partners rivolge invece la lente al contesto geopolico, ricordando che tra Stati Uniti e Cina "si sono aperti tre grandi fronti di scontro geoeconomico" che includono semiconduttori e terre rare. "Queste restrizioni, che entreranno in vigore tra poche settimane se non verrà prima raggiunto un accordo, non sono solo formidabili di per sé, ma vengono ulteriormente rafforzate da tre meccanismi di applicazione. Il primo è l'introduzione di sanzioni secondarie, per cui non si colpisce solo l'avversario, ma anche chiunque abbia scambi con lui. Il secondo è l'estensione delle sanzioni alle società partecipate. Il terzo è che è sufficiente che un singolo componente di un prodotto sia americano (o cinese) per fare scattare divieti e sanzioni". I mercati, prosegue Fugnoli, hanno finora privilegiato il lato positivo, in quanto "soppesano di più i fatti verificati rispetto alle nuvole che non si sono ancora trasformate in pioggia. Ne abbiamo visto un esempio in aprile, quando la minaccia di una recessione originata dai dazi ha fatto inizialmente perdere alle borse un quinto del loro valore, ma ha poi prodotto nuovi massimi storici non appena i fatti hanno smentito le previsioni più cupe". Ciò non toglie che il "negoziato tra America e Cina è davvero duro e i mercati sono probabilmente un pò compiacenti nel loro escludere completamente che possano produrre una rottura con le conseguenze cui abbiamo accennato. Un accordo o un prolungamento della tregua restano effettivamente lo scenario più verosimile, ma non è tempo per scommesse". In questo contesto Kairos continua "a privilegiare azioni e oro, ma la volatilità dei tempi e il carattere strutturale del grande conflitto che si è avviato ci inducono a rimanere calmi e a non farci trasportare da entusiasmi di qualsiasi genere". Sul fronte macroeconomico: La crescita dell'attività economica negli Stati Uniti ha accelerato a ottobre, raggiungendo il secondo livello più rapido finora quest'anno: il Pmi composito, nella lettura preliminare di ottobre, è salito a 54,8 punti dai 53,9 di settembre, toccando i massimi di 3 mesi. L'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan per ottobre è stato rivisto al ribasso a 53,6 punti dai 55 della stima preliminare, rispetto alle aspettative di una revisione al ribasso più contenuta a 54,5 punti in un sondaggio compilato da Bloomberg. Il dato è inferiore alla lettura finale di 55,1 di settembre. Sul fronte societario: - Procter & Gamble guadagna l'1,11% dopo che i suoi utili e ricavi nel primo trimestre hanno superato le aspettative di Wall Street. - Ford sale del 10,78% dopo i conti trimestrali, che hanno superato le attese nonostante la revisione al ribasso della guidance per l'intero anno a causa dell'impatto di un incendio a un impianto del fornitore di alluminio Novelis, che sta rallentando la produzione dei pickup e dei Suv - Le azioni bancarie hanno guadagnato terreno grazie alle speranze che i due tagli dei tassi di interesse della Fed di quest'anno possano rilanciare l'economia Usa. JPMorgan sale del 2,40%. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Nasdaq: metà seduta, Composite in rialzo dell'1,26%
24/10/2025 18:35