-
MARKET DRIVER: Ariston +3,2%, Equita Sim conferma buy
18/09/2025 14:03
MARKET DRIVER: Ariston +3,2%, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim ribadisce la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 4,9 euro su Ariston (+3,23% a 4,406 euro). Gli analisti notano come in occasione del centenario di Francesco Merloni sia stata "confermata la leggera crescita" del fatturato nel 2025. "Gli annunci sono in linea con le comunicazioni passate, con Ariston che sta aumentando gli investimenti in capex anche per migliorare l'efficienza produttiva", commentano gli esperti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ing vede altri tagli BoE ma incerto se in 2025
18/09/2025 13:41
MARKET DRIVER: Ing vede altri tagli BoE ma incerto se in 2025
MILANO (MF-NW)--"La Bank of England mantiene un orientamento favorevole a ulteriori tagli dei tassi e ci aspettiamo due o tre ulteriori riduzioni da 25 punti base entro la prossima estate. Resta però incerto se ci sarà un altro taglio già quest'anno. Continuiamo a propendere, seppur di poco, per una riduzione a novembre, assumendo che i prossimi dati sull'inflazione forniscano notizie migliori", affermano gli economisti di Ing.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Stellantis, Hsbc conferma hold
18/09/2025 13:33
MARKET DRIVER: Stellantis, Hsbc conferma hold
MILANO (MF-NW)--Hsbc conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 8,5 euro su Stellantis (+2,4% a 8,438 euro). Gli analisti notano come ci siano "pochi segni di un miglioramento prospettico negli Usa, ma non sembra neppure ci sia un deterioramento. L'Europa è meno incoraggiante".
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
BoE: lascia bank rate fermo al 4%
18/09/2025 13:14
BoE: lascia bank rate fermo al 4%
MILANO (MF-NW)--La Bank of England ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse, mentre valuta la persistenza dell'inflazione nel Regno Unito a fronte di un quadro incerto per la crescita e il mercato del lavoro.
Nel dettaglio il Monetary policy committee (Mps) ha deciso con sette voti favorevoli e due contrari di lasciare il costo del denaro incariato. I due membri dissenzienti avrebbero preferito un taglio di 25 punti base. Il Comitato ha poi votato a maggioranza di 7-2 per ridurre, di 70 miliardi di sterline nei prossimi 12 mesi, lo stock di acquisti di titoli di Stato britannici detenuti a fini di politica monetaria, portandolo a un totale di 488 miliardi di sterline.
La BoE resta vigile sul rischio che l'aumento temporaneo dell'inflazione, al momento al 3,8%, possa esercitare ulteriori pressioni al rialzo sul processo di determinazione dei salari e dei prezzi. La crescita salariale rimane elevata, ma è diminuita ed è destinata a rallentare in modo significativo nel resto dell'anno. L'inflazione dei prezzi al consumo nei servizi è rimasta sostanzialmente stabile negli ultimi mesi. I rischi al rialzo relativi alle pressioni inflazionistiche di medio termine restano rilevanti nella valutazione del Comitato sulle prospettive.
La crescita sottostante del Pil britannico, ha aggiunto la BoE, è rimasta debole, coerente con un progressivo e graduale allentamento del mercato del lavoro, nonché con un margine di capacità inutilizzata nell'economia. Permangono rischi interni e geopolitici al ribasso per l'attività economica.
Per la BoE "un approccio graduale e prudente al ritiro delle restrizioni di politica monetaria resta appropriato. La restrittività della politica monetaria si è ridotta man mano che il bank rate è stato abbassato. La tempistica e il ritmo di futuri allentamenti dipenderanno dal grado in cui le pressioni disinflazionistiche di fondo continueranno ad attenuarsi. La politica monetaria non segue un percorso prestabilito e il Comitato rimarrà reattivo all'accumularsi delle evidenze".
Regna un'ampia incertezza in vista dell'Autumn Budget del 26 novembre, durante il quale la ministra delle Finanze Rachel Reeves dovrebbe annunciare una serie di aumenti fiscali per colmare il disavanzo di bilancio e ridurre il livello del debito. La riunione di novembre della BOE — fissata per il 6 novembre — cadrà poco prima della presentazione della manovra.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Cellularline, MB taglia tp
18/09/2025 13:03
MARKET DRIVER: Cellularline, MB taglia tp
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research ha tagliato il prezzo obiettivo da da 3,30 a 3 euro su Cellularline (+1,76% a 2,89 euro), confermando la raccomandazione neutral. Alla luce dei risultati del secondo trimestre gli analisti hanno aggiornato le previsioni di Ebitda per il periodo 2025-2027 per riflettere dinamiche di mercato più deboli e la guidance rivista. "Per il 2025 prevediamo ora ricavi per 158 milioni di euro (-4% a/a), in linea con il valore medio della guidance, e stimiamo un calo delle vendite a media singola cifra nella seconda metà dell'anno", commentano gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)