ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
24/11/2025 21:50
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la settimana in Europa: MARTEDI' 25 NOVEMBRE *ITALIA Asta Btp Short Term Durata: 2 anni Ammontare: 1,5 - 2 mld euro *ITALIA Asta Btpei Durata: 2031 Ammontare: 750 mln - 1 mld euro *ITALIA Asta Btpei Durata: 2039 Ammontare: 1,25 - 1,5 mld euro *GERMANIA Asta Bobl Durata: 5 anni Ammontare: 4 mld euro MERCOLEDI' 26 NOVEMBRE *ITALIA Asta Bot Durata: 6 mesi Ammontare: 7,5 mld euro *GERMANIA Asta Bund Durata: 10 anni Ammontare: 3 mld euro GIOVEDI' 27 NOVEMBRE *ITALIA Asta Btp 5 anni Durata: 2031 Ammontare: 2,25 - 2,75 mld euro *ITALIA Asta Btp 10 anni Durata: 2036 Ammontare: 2,25 - 2,75 mld euro *ITALIA Asta Ccteu Durata: 2035 Ammontare: 3,5 - 4 mld euro VENERDI' 28 NOVEMBRE -- cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di metà seduta
24/11/2025 18:46
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I principali listini azionari statunitensi trattano in rialzo a metà seduta, dopo una settimana caratterizzata da forte volatilità: il Dow Jones sale dello 0,45%, l'S&P 500 dell'1,42% e il Nasdaq Composite registra un rialzo dell'2,43%. Venerdì i due principali indici avevano chiuso in calo, penalizzati delle persistenti preoccupazioni legate alle valutazioni del settore AI. Il mercato ha inviato un segnale chiaro, commenta Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management: "La narrativa sull'AI sta passando dagli investimenti in capitale (capex) ai flussi di cassa, rendendo necessario un nuovo approccio agli investimenti". Nonostante la volatilità, gli investimenti in AI potrebbero continuare a superare le aspettative in quanto le grandi aziende dispongono delle risorse necessarie a finanziare l'espansione nel settore, lasciando prevedere una buona crescita futura. "Si osserva che l'AI è reale e il ritorno sugli investimenti è tangibile", prosegue l'esperto, "ma è arrivato il momento di concentrarsi sulle aziende con un percorso chiaro verso la generazione di flussi di cassa dall'AI". Il mercato toro rimane intatto, nonostante la volatilità generata dall'elaborazione di nuovi dati e notizie. "Si raccomanda agli investitori di definire un piano chiaro, impiegare il capitale in eccesso, costruire un portafoglio solido che integri azioni, reddito fisso e strumenti alternativi, e di proteggersi dai rischi in modo selettivo", conclude Haefele. Inoltre, sul fronte geopolitico, si apre una settimana cruciale per gli Stati Uniti: "Il piano di pace in 28 punti proposto dagli Usa per risolvere il conflitto Russia-Ucraina sarà soggetto a negoziazioni e potrebbe essere finalizzato entro la fine della settimana", commentano gli strategist di Mps. Sul fronte societario: - Le azioni di Novo Nordisk calano del 5,98% a metà seduta dopo che la casa farmaceutica ha comunicato che uno studio molto atteso per la malattia di Alzheimer non ha raggiunto il suo obiettivo principale. - Alphabet registra un rialzo del 5,09% dopo che Google Cloud, controllata di Alphabet, ha firmato un contratto da diversi milioni di dollari con la Nato Communication and Information Agency per fornire capacità di cloud sovrano e sicuro. - Tesla registra un incremento del 7,16% a metà seduta dopo che il ceo Elon Musk ha dichiarato su X che l'azienda è vicina a finalizzare il suo ultimo chip per intelligenza artificiale, l'A15, e ha iniziato a lavorare sull'A16. - Le azioni quotate negli Stati Uniti della società cinese di e-commerce Alibaba sono salite del 4,17% dopo l'annuncio che la sua app di intelligenza artificiale, Qwen, ha raggiunto 10 milioni di download nella prima settimana dal lancio. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)