-
MARKET DRIVER: Iwb, Equita Sim conferma buy
19/11/2025 11:35
MARKET DRIVER: Iwb, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 30 euro su Iwb dopo un incontro con la società. "I messaggi sono complessivamente costruttivi: il trend dei volumi sta mostrando un miglioramento rispetto al primo semestre (in particolare nel wholesales), mentre la delivery su marginalità e generazione di cassa rimane solida e in linea con quanto comunicato a settembre", spiegano gli analisti. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO BOND: rendimenti titoli Stato giapponesi toccano massimi storici
19/11/2025 11:30
COMMENTO BOND: rendimenti titoli Stato giapponesi toccano massimi storici
MILANO (MF-NW)--I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi hanno toccato i massimi degli ultimi anni, spinti dal timore che il governo stia per varare un ampio pacchetto di stimoli economici che potrebbe mettere sotto pressione la posizione fiscale del Paese. Il rendimento dei Jgb a cinque anni ha raggiunto l'1,275%, il livello più alto dal luglio 2008, riporta Quick. Il rendimento a 10 anni ha toccato invece l'1,775%, il livello più alto dal giugno 2008, mentre quello a 40 anni è salito ad un massimo storico del 3,705%. La prima ministra Sanae Takaichi dovrebbe approvare questa settimana un pacchetto del valore di circa 17.000 miliardi di yen, equivalenti a 109 miliardi di dollari, commenta Carol Kong, strategist della Commonwealth Bank of Australia. Si tratta di una circa equivalente al 2% del Pil giapponese e, secondo Kong, questo alimenta "preoccupazioni che i piani di stimolo indeboliranno la capacità del Giappone di sostenere il suo già enorme debito pubblico". Le aspettative per ulteriori stimoli sono aumentate da quando Takaichi, nota espansionista fiscale, ha vinto il mese scorso le elezioni per la leadership del partito di governo giapponese, alimentando le speranze di una spesa pubblica più aggressiva a sostegno dell'economia. Inoltre, i dati hanno mostrato che, nel terzo trimestre, l'economia giapponese si è contratta per la prima volta dall'inizio del 2024. "I piani audaci di spesa fiscale espansiva di Takaichi probabilmente faranno aumentare ulteriormente il rapporto debito/Pil del Giappone", commenta Fawad Razaqzada, analista di Forex.com. "I mercati ora temono che il governo stia gestendo male l'economia, richiedendo rendimenti più alti per compensare ciò che percepiscono come un rischio crescente nel detenere debito giapponese", aggiunge l'esperto. Tutto ciò complica le decisioni di politica monetaria per la Bank of Japan. La banca centrale ha mantenuto i tassi d'interesse fermi allo 0,5% da gennaio a causa delle persistenti incertezze sull'impatto dei dazi statunitensi sull'economia, nonostante le preoccupazioni per l'inflazione. Tuttavia, la prima ministra ha sottolineato l'importanza di un coordinamento stretto delle politiche tra governo e banca centrale, osservazioni che alcuni analisti interpretano come un segnale di cautela riguardo a un aumento dei tassi nel breve termine. "Il nuovo governo sembra voler avere entrambe le cose: implementare un massiccio pacchetto di stimolo fiscale da 17.000 miliardi di yen mentre si oppone alla normalizzazione della politica monetaria da parte della Bank of Japan", conclude Razaqzada. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Indonesia: banca centrale mantiene tassi invariati
19/11/2025 11:29
Indonesia: banca centrale mantiene tassi invariati
MILANO (MF-NW)--La banca centrale dell'Indonesia mantiene invariato al 4,75% il tasso repo inverso a sette giorni. Stabili anche le altre due leve di politica monetaria: il tasso sui depositi overnight rimane al 3,75% e quello sui prestiti al 5,5%. Questa scelta riflette l'obiettivo di breve termine della Banca di difendere la rupia e di favorire gli afflussi di capitali esteri, dichiara il governatore Perry Warjiyo. Nonostante ciò, l'istituto mantiene un orientamento complessivamente espansivo e sono previsti ulteriori tagli nel futuro, visto il rallentamento della domanda interna e la debole crescita del credito, osserva Khoon Goh, ricercatore di Anz. Un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed a dicembre potrebbe spingere la Bank Indonesia a riprendere il ciclo di allentamento monetario, conclude Goh. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Inps: in primi 9 mesi erogati 14,7 mld per assegno unico
19/11/2025 11:25
Inps: in primi 9 mesi erogati 14,7 mld per assegno unico
ROMA (MF-NW)--Nei primi nove mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,7 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024. Sono i dati contenuti nell'aggiornamento dell'Osservatorio Statistico sull'Assegno Unico Universale pubblicato oggi dall'Inps con riferimento al periodo gennaio 2024 - settembre 2025. Nel dettaglio, si legge in una nota, sono 6.221.800 i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno nel 2025, per un totale di 9.843.676 figli: l'importo medio per figlio a settembre 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 173 euro, e va da circa 57 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima (che per il 2025 è pari a 45.939,56 euro), a 224 euro per la classe di Iee minima (17.227,33 euro per il 2025). liv MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Eurozona: +0,2% m/m inflazione finale ottobre (+2,1% a/a)
19/11/2025 11:14
Eurozona: +0,2% m/m inflazione finale ottobre (+2,1% a/a)
MILANO (MF-NW)--L'inflazione annua nell'area euro è scesa allo 2,1% a ottobre dal 2,2% di settembre, secondo i dati finali di Eurostat. La lettura è in linea alla stima preliminare. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%, anche in questo caso come da attese. Escludendo energia, alimenti, alcol e tabacco, il tasso di inflazione annuo si è attestato al 2,4%, in linea con la lettura iniziale e invariato rispetto al mese precedente. Su base mensile, i prezzi al consumo core sono aumentati dello 0,3%, in linea con la stima preliminare. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)