-
MARKET DRIVER: Campari, MB conferma outperform
24/11/2025 15:10
MARKET DRIVER: Campari, MB conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 7 euro su Campari. Secondo la stampa il gruppo starebbe valutando la possibile cessione di Averna, Braulio e Zedda Piras. Il fatturato complessivo ammonterebbe a circa 80 milioni di euro, pari a circa il 3% del fatturato del gruppo. Campari, ricordano gli esperti, ha acquisito il 100% di Fratelli Averna nel 2014 e "quest'anno l'azienda ha annunciato la cessione di Cinzano e, nell'ultimo Strategy Day, ha evidenziato una strategia sempre più basata su marchi globali con l'obiettivo di cedere quelli più piccoli, meno redditizi e non scalabili". pl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: Trump mira ad aumentare controllo su Fed in 2026 (Ofi Invest)
24/11/2025 15:00
TOP NEWS ESTERO: Trump mira ad aumentare controllo su Fed in 2026 (Ofi Invest)
MILANO (MF-NW)--Durante il suo secondo mandato, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha esercitato una costante pressione sulla Federal Reserve affinché riducesse i tassi di interesse, nel tentativo di orientare la politica monetaria a sostegno del programma della sua amministrazione. Inoltre, Trump ha cercato di creare un board più allineato alle sue posizioni. Queste azioni hanno suscitato preoccupazione, con gli economisti che sottolineano l'importanza di mantenere l'indipendenza delle banche centrali. FED POLITICIZZATA FAREBBE NASCERE TIMORI SU CONTROLLO INFLAZIONE Un maggiore controllo sulla Federal Reserve permetterebbe al presidente Donald Trump di abbassare i tassi d'interesse e ridurre il costo del gigantesco debito pubblico degli Stati Uniti, commenta Ombretta Signori, Head of Macroeconomic Research di Ofi Invest Am. Inoltre, potrebbe favorire una maggiore deregolamentazione della finanza, dato che dalla Grande Crisi Finanziaria la Fed vanta ampi poteri di supervisione, soprattutto sulle banche. Infine, "tagliare i tassi significherebbe indebolire il dollaro e ridurre la volatilità dei mercati quando inizieranno a farsi sentire gli effetti dei dazi", conclude l'esperta. Tuttavia, il consenso degli economisti sostiene fortemente l'indipendenza delle banche centrali e numerosi studi che dimostrano la correlazione tra l'indipendenza della banca e una maggiore stabilità dei prezzi. "Un legame più stretto fra la Fed e la Casa Bianca potrebbe far sorgere dubbi consistenti sul mercato circa la capacità degli Usa di tenere l'inflazione sotto controllo, come è effettivamente avvenuto con il caso più recente di perdita di indipendenza: quello della Turchia di Erdogan, in cui l'inflazione è arrivata addirittura all'80% nel 2022", commenta l'esperta. TRUMP POTREBBE AUMENTARE INFLUENZA SU FOMC IN 2026 Guardando alla situazione attuale della Federal Reserve, il prossimo anno scadranno sia il mandato di Stephan Miran come governatore sia quello di Jerome Powell come presidente. Inoltre, resta da valutare la questione Lisa Cook, che potrebbe decidere di lasciare il suo incarico. In uno scenario del genere, si aprirebbe la possibilità per Trump di nominare fino a tre nuovi governatori che condividano la sua linea. In conclusione, spiega Signori, "Donald Trump avrebbe effettivamente la possibilità quanto meno di aumentare la sua influenza nel board e, soprattutto al Fomc, ovvero l'organo che prende le decisioni sulla politica monetaria". Al momento è impossibile prevedere quanti governatori della Federal Reserve potranno essere nominati nel 2026, ma è possibile stimare la reazione dei mercati. Una banca centrale politicizzata, prosegue l'esperta, "comporta generalmente un'inflazione più alta e di conseguenza una crescita dei prezzi e dei salari nominali. Inoltre, anche il risk premium richiesto dagli investitori andrebbe inevitabilmente a crescere, generando un calo degli investimenti privati e del rating creditizio". Sebbene un indebolimento del dollaro possa ridurre l'ammontare degli interessi sul debito pubblico e produrre un temporaneo impulso alla crescita, si tratterebbe di un effetto di breve termine. Per il lungo termine, conclude Signori, "tutti i fattori visti si tradurrebbero in una crescita potenziale più debole e una minore credibilità delle istituzioni statunitensi agli occhi del resto del mondo, con potenziali conseguenze sui mercati e sui sistemi finanziari globali". cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Snam, Bnp Paribas Exane passa a neutral
24/11/2025 14:59
MARKET DRIVER: Snam, Bnp Paribas Exane passa a neutral
MILANO (MF-NW)--Bnp Paribas Exane ha ridotto da outperform a neutral il giudizio su Snam (-0,35% a 5,702 euro) con prezzo obiettivo che passa da 5,7 a 5,5 euro. Il titolo "non è caro, ma secondo noi serve una crescita degli utili per giustificare un ulteriore upside", spiegano gli analisti, secondo cui inoltre non ci sono catalizzatori significativi nel breve termine. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ferrari, GS assegna buy
24/11/2025 14:52
MARKET DRIVER: Ferrari, GS assegna buy
MILANO (MF-NW)--Goldman Sachs ha avviato la copertura su Ferrari (+1,07% a 340,8 euro) con raccomandazione buy e prezzo obiettivo a 391 euro. Gli analisti si aspettano che la società batta le attuali stime di consenso sul 2026 e il 2027 e stimano un outlook più forte rispetto a quanto indicato nei target al 2030. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di preapertura
24/11/2025 14:42
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I futures sui principali listini azionari statunitensi trattano in lieve rialzo in preapertura, dopo una settimana caratterizzata da forte volatilità: quello sul Dow Jones sale dello 0,38% e quello sull'S&P 500 dello 0,69%. Venerdì i due principali indici avevano chiuso in calo, penalizzati delle persistenti preoccupazioni legate alle valutazioni del settore AI. Il mercato ha inviato un segnale chiaro, commenta Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management: "la narrativa sull'AI sta passando dagli investimenti in capitale (capex) ai flussi di cassa, rendendo necessario un nuovo approccio agli investimenti". Nonostante la volatilità, gli investimenti in AI potrebbero continuare a superare le aspettative in quanto le grandi aziende dispongono delle risorse necessarie a finanziare l'espansione nel settore, lasciando prevedere una buona crescita futura. "Si osserva che l'AI è reale e il ritorno sugli investimenti è tangibile", prosegue l'esperto, "ma è arrivato il momento di concentrarsi sulle aziende con un percorso chiaro verso la generazione di flussi di cassa dall'AI". Il mercato toro rimane intatto, nonostante la volatilità generata dall'elaborazione di nuovi dati e notizie. "Si raccomanda agli investitori di definire un piano chiaro, impiegare il capitale in eccesso, costruire un portafoglio solido che integri azioni, reddito fisso e strumenti alternativi, e di proteggersi dai rischi in modo selettivo", conclude Haefele. Inoltre, sul fronte geopolitico, si apre una settimana cruciale per gli Stati Uniti: "il piano di pace in 28 punti proposto dagli Usa per risolvere il conflitto Russia-Ucraina sarà soggetto a negoziazioni e potrebbe essere finalizzato entro la fine della settimana", commentano gli strategist di Mps. Sul fronte societario: - Le azioni di Novo Nordisk calano dell'11,06% prima dell'apertura delle contrattazioni dopo che la casa farmaceutica ha comunicato che uno studio molto atteso per la malattia di Alzheimer non ha raggiunto il suo obiettivo principale. - Alphabet registra un rialzo del 3,92% nel premercato dopo che Google Cloud, controllata di Alphabet, ha firmato un contratto da diversi milioni di dollari con la Nato Communication and Information Agency per fornire capacità di cloud sovrano e sicuro. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)