-
MARKET DRIVER: Fervi +6%, la controllante lancia Opa per il delisting
16/10/2025 10:20
MARKET DRIVER: Fervi +6%, la controllante lancia Opa per il delisting
MILANO (MF-NW)--Fervi è subito in rialzo in mattinata con il titolo che segna un prezzo di 16,2 euro (+6,58%). L'azienda attiva nella produzione e distribuzione di utensili e macchine per officina, si appresta a lasciare l'Euronext Growth Milan: la controllante Seconda ha infatti lanciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie della società per arrivare al delisting. L'operazione è stata diffusa al mercato da Fervi per conto dell'offerente: riguarda 286.190 azioni, pari all'11,27% del capitale, al netto della quota già detenuta da Seconda (88,48%) e delle azioni proprie (0,25%). Il corrispettivo offerto è pari a 16,25 euro per azione, con un premio del 9,8% rispetto al prezzo ufficiale del 14 ottobre (14,80 euro) e compreso tra il 5,7% e il 6,9% rispetto alle medie ponderate degli ultimi 1, 3, 6 e 12 mesi. L'esborso massimo potenziale ammonta a circa 4,65 milioni di euro, inferiore alla soglia di 8 milioni prevista dal Tuf per la revisione Consob, motivo per cui l'offerta non sarà sottoposta ad approvazione da parte dell'autorità di vigilanza. fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Expert.ai, Tp Icap conferma hold e tp
16/10/2025 10:17
MARKET DRIVER: Expert.ai, Tp Icap conferma hold e tp
MILANO (MF-NW)--Tp Icap Midcap conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo di 1,40 euro su Expert.ai, società quotata su Egm attiva nell'implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale per creare valore di business. Mediante la controllata Ised si è aggiudicata, in Rti con primari attori nell'ambito dell'integrazione dei sistemi informativi, la gara indetta da InnovaPuglia per l'aggiornamento e la gestione del Sistema Informativo del servizio di Emergenza-Urgenza 118 del Servizio Sanitario Regionale pugliese. Il valore complessivo della gara è di 3,6 milioni di euro, di cui 2,047 mln di competenza di Ised. "Il premio rafforza il posizionamento di Expert.ai nel settore della sanità pubblica, un'area strategica per l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale", commentano gli analisti, sottolineando che "nonostante il valore del contratto non sia trasformativo per il bilancio consolidato di Expert.ai, rappresenta un contributo positivo ai ricavi ricorrenti e al margine operativo". Expert.ai -1,72% a 1,49 euro su Egm. bon andrea.bonfiglio@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Inflazione: a settembre carrello spesa rallenta a +3,1% (Istat)
16/10/2025 10:17
Inflazione: a settembre carrello spesa rallenta a +3,1% (Istat)
ROMA (MF-NW)--Nel mese di settembre i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona decelerano (dal +3,4% di agosto a +3,1%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto accelerano (da +2,3% a +2,6%). Lo comunica l'Istat, che ha diffuso i dati definitivi sull'inflazione a settembre. La stima preliminare, comunicata alla fine di settembre, indicava per il "carrello della spesa" una crescita del 3,2%. com/rov (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Inflazione: Istat conferma stima, -0,2% m/m a settembre (+1,6% a/a)
16/10/2025 10:17
Inflazione: Istat conferma stima, -0,2% m/m a settembre (+1,6% a/a)
ROMA (MF-NW)--A settembre l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, evidenzia una variazione del -0,2% su base mensile e del +1,6% su base annua, stabile rispetto al mese precedente. Lo comunica l'Istat, confermando la stima preliminare. La stabilità del tasso d'inflazione sottende andamenti differenziati dei diversi aggregati di spesa: sono in rallentamento i prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli Alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli Energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%), a cui si aggiunge la ripresa dei prezzi degli Energetici non regolamentati (da -6,3% a -5,2%). Nel mese di settembre l'"inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, decelera (da +2,1% a +2%), come quella al netto dei soli beni energetici (da +2,3% a +2,1%). La dinamica tendenziale è stabile per i prezzi dei beni (+0,6%), mentre quella dei servizi si attenua lievemente (da +2,7% a +2,6%). Dunque, il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni scende a +2 punti percentuali, dai +2,1 punti del mese precedente. La variazione congiunturale negativa dell'indice generale riflette soprattutto la diminuzione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (-3,3%) e degli Alimentari lavorati (-0,5%), parzialmente attenuata dalla crescita dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+0,6%). L'inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,7% per l'indice generale e a +2% per la componente di fondo. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, registra una variazione del -0,1% su agosto e del +1,4% su settembre 2024. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) aumenta di 1,3% su agosto, per effetto della fine dei saldi estivi di cui il Nic non tiene conto, e dell'1,8% rispetto a settembre 2024 (da +1,6% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Nel terzo trimestre 2025 i prezzi al consumo, misurati dall'Ipca, evidenziano aumenti più contenuti per le famiglie con bassi livelli di spesa (+1,7%) e lievemente più alti per quelle con livelli di spesa elevati (+1,8%). com/rov (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
BoJ: Tamura, se resta indietro recuperare potrebbe danneggiare economia
16/10/2025 10:08
BoJ: Tamura, se resta indietro recuperare potrebbe danneggiare economia
MILANO (MF-NW)--La Banca centrale del Giappone deve iniziare a valutare la ripresa degli aumenti dei tassi di interesse, prima che i prezzi sfuggano al controllo e sia costretta ad adottare misure che potrebbero danneggiare l'economia, ha affermato il membro del board della BoJ, Naoki Tamura. "Per prevenire shock futuri derivanti da possibili rapidi aumenti del tasso di interesse di politica monetaria, ritengo che la Banca sia ora nella fase di decisione sull'aumento del suo tasso di interesse di politica monetaria", ha puntualizzato Tamura, specificando che la BoJ dovrebbe iniziare a incrementare i tassi di interesse un po' più vicino a un livello neutrale per l'economia, che secondo il banchiere è almeno intorno all'1%. "Se la BoJ aumenta il tasso di interesse di politica monetaria troppo tardi e i prezzi diventano sostanzialmente più alti del previsto, cioè se la Banca resta indietro rispetto alla curva, sarà costretta a condurre rapidi aumenti dei tassi di interesse per stabilizzare i prezzi, il che potrebbe infine infliggere danni significativi all'economia giapponese", ha aggiunto Tamura, uno dei membri più falco del board della BoJ. Nell'ultima riunione della Banca a settembre, Tamura ha proposto di aumentare il tasso di interesse di riferimento allo 0,75% dall'attuale 0,5%, dato il rischio che i prezzi continuino a salire troppo. La proposta è stata respinta dalla maggioranza dei membri del board. In un quadro di incertezza politica interna, le aspettative per un aumento del costo del denaro a ottobre sono rapidamente diminuite, sebbene molti economisti e investitori continuino a prevedere che la Banca centrale riprenderà presto l'inasprimento monetario. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)