-
WALL STREET: commento di preapertura
07/11/2025 14:41
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in lieve calo in preapertura, con quello sul Dow Jones che scende dello 0,20% e quello sull'S&P 500 dello 0,38%. "Il mercato continua in una fase di volatilità accentuata, con i deboli dati macro di ieri in direzione diametralmente opposta ai dati visti mercoledì", commentano gli strategist di Mps. Gli investitori rimangono sensibili ai segnali di debolezza che giungono dal mercato del lavoro. In assenza dei dati ufficiali governativi, proseguono gli esperti, che a causa dello shutdown non verranno pubblicati, "gli operatori guardano con attenzione a quelli privati". Il Challenger job cuts ha annunciato un taglio dei posti di lavoro di 153.000 unità ad ottobre, registrando il livello maggiore dallo scorso marzo ed il massimo per quel mese da 20 anni."Segnali di debolezza sono stati anche segnalati da un sondaggio privato pubblicato da Revelio Labs, che ha visto un calo di 9.000 posti di lavoro sempre nel mese di ottobre". "All'inizio dello shutdown del governo Usa, non c'era alcun catalizzatore evidente che spingesse i legislatori a riaprire. Entrambe le parti politiche hanno mostrato scarsa urgenza, ma ora devono affrontare pressioni crescenti: mancati e ritardati sussidi alimentare (che colpiscono milioni di americani), aumento dei premi dell'assicurazione sanitaria per gli iscritti all'Affordable Care Act e problemi preoccupanti nel traffico aereo", afferma Tiffany Wilding, economista di Pimco. "La nostra stima attuale è che queste pressioni porteranno molto probabilmente il Congresso a trovare una soluzione per riaprire il governo federale prima della festività del Ringraziamento di fine novembre. Tuttavia, i costi economici dello shutdown aumenteranno nelle prossime settimane e la mancanza di dati renderà più difficile sia per la Fed che per gli operatori di mercato valutare la resilienza dell'economia statunitense", conclude l'esperta. Sul fronte della politica monetaria, la presidente della Federal Reserve di Cleveland, Beth Hammack, membro non votante del Fomc, ha dichiarato che l'inflazione rimane elevata, opponendosi a un ulteriore taglio dei tassi. Hammack ha infine puntualizzato che la politica monetaria resta solo "appena restrittiva". Sul fronte societario: - Le azioni di Airbnb crescono del 4,33% nel premercato dopo che la società ha registrato un utile di 2,21 dollari per azione su ricavi di 4,1 miliardi di dollari, mentre gli analisti intervistati da Lseg si aspettavano 2,34 dollari per azione su ricavi di 4,08 miliardi di dollari. - Le azioni di Nvidia calano dell'1,48% prima dell'apertura, pronte ad aggiungere perdite al calo settimanale del 7%. Anche Oracle, altro importante attore nel campo dell'intelligenza artificiale, è scesa dell' 1,39%, dirigendosi verso un ribasso settimanale del 7%. - Take-Two Interactive Software registra un crollo del 4,97% nel premercato dopo che Rockstar Games, una sua controllata, ha posticipato l'uscita di Grand Theft Auto VI. L'annuncio segna il secondo rinvio per il tanto atteso videogioco. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ramenghi (Ubs), Borsa verso maggiore volatilità (Class Cnbc)
07/11/2025 14:36
MARKET DRIVER: Ramenghi (Ubs), Borsa verso maggiore volatilità (Class Cnbc)
MILANO (MF-NW)--"Ci aspettiamo una maggiore volatilità perché le valutazioni sono ricche, ma non vediamo un cambiamento di trend più a medio termine perché l'economia americana continua ad andare abbastanza bene e comunque una recessione non è in vista: i tassi americani sono scesi, forse non scenderanno ancora a dicembre, non è detto, però aumenterà la liquidità", visto che a dicembre "finisce il Quantitative Tightening" della Fed. "Vediamo una fase un po' più difficile in queste settimane, magari un po' di correzione ma ci aspettiamo che poi il bull market continui ancora". E' quanto ha affermato ai microfoni di Class Cnbc Matteo Ramenghi, chief investment officer di Ubs WM Italy. pl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Nexi, Isp riduce target price
07/11/2025 14:35
MARKET DRIVER: Nexi, Isp riduce target price
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo ha ridotto da 5,2 a 4,5 euro il prezzo obiettivo su Nexi, confermando la raccomandazione neutral. "I risultati del terzo trimestre sono stati complessivamente in linea con le attese, anche se con un mix meno favorevole", commentano gli analisti. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ascopiave, MB alza target price
07/11/2025 14:10
MARKET DRIVER: Ascopiave, MB alza target price
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research ha alzato da 3,75 a 3,8 euro il prezzo obiettivo su Ascopiave (+3,86% a 3,23 euro), confermando la raccomandazione outperform. Gli analisti hanno aggiornato al rialzo dell'1% l'anno le stime di Ebitda e utile netto 2025-2027. Per gli esperti il titolo resta sottovalutato ai prezzi attuali di Borsa. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ubs disegna i quattro rischi per Campari
07/11/2025 14:06
MARKET DRIVER: Ubs disegna i quattro rischi per Campari
MILANO (MF-NW)--"Visto che Campari tratta a circa 18,6 volte l'ev/utile operativo netto dopo le tasse 2026, sostanzialmente in linea con le principali aziende European Staples, ma con un premio del 20% rispetto alle rivali Diageo e Pernod", Ubs ha ribadito il rating neutral e il target price a 6 euro sull'azione, pur sottolineando che la riorganizzazione verso un modello di House of Brands, che consentirà una più efficiente allocazione delle risorse, una migliore esecuzione locale, il percorso verso una leva finanziaria inferiore a 2,5 volte e la pausa nelle attività di m&a con un aumento dell'ottimizzazione del portafoglio, dovrebbero essere accolti positivamente dagli investitori. Ma non mancano gli aspetti negativi. In primo luogo, "Campari mantiene una certa disciplina sui prezzi nell'attuale contesto di debolezza del settore, ma le categorie stanno attirando maggior concorrenza da parte di aziende disposte ad accettare margini più bassi. In secondo luogo, le capacità tradizionali di brand building di Campari sono maggiormente orientate al canale on-premise (bar, ristoranti), dove le preoccupazioni dei consumatori sulla capacità di spesa si sono accentuate", spiega Ubs. "In terzo luogo, non è chiaro se il maggior impulso sui prodotti ready-to-drink, in particolare nel segmento Aperitivi, possa impattare negativamente i margini lordi e potenzialmente diluire l'equity dei marchi principali, soprattutto nei mercati meno maturi. In quarto luogo", conclude Ubs, "la cessione dei marchi non core a multipli bassi potrebbe ridurre gli utili se comportasse costi fissi non eliminabili. Infine, i produttori locali rappresentano ancora circa il 26% delle vendite (una quota simile a quella di Aperol) e sollevano dubbi sul fatto che livelli di spesa A&P inferiori alla media del gruppo siano sufficienti per sostenere la crescita in un contesto di concorrenza in aumento". fra MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)