-
BoJ: Tamura, se resta indietro recuperare potrebbe danneggiare economia
16/10/2025 10:08
BoJ: Tamura, se resta indietro recuperare potrebbe danneggiare economia
MILANO (MF-NW)--La Banca centrale del Giappone deve iniziare a valutare la ripresa degli aumenti dei tassi di interesse, prima che i prezzi sfuggano al controllo e sia costretta ad adottare misure che potrebbero danneggiare l'economia, ha affermato il membro del board della BoJ, Naoki Tamura. "Per prevenire shock futuri derivanti da possibili rapidi aumenti del tasso di interesse di politica monetaria, ritengo che la Banca sia ora nella fase di decisione sull'aumento del suo tasso di interesse di politica monetaria", ha puntualizzato Tamura, specificando che la BoJ dovrebbe iniziare a incrementare i tassi di interesse un po' più vicino a un livello neutrale per l'economia, che secondo il banchiere è almeno intorno all'1%. "Se la BoJ aumenta il tasso di interesse di politica monetaria troppo tardi e i prezzi diventano sostanzialmente più alti del previsto, cioè se la Banca resta indietro rispetto alla curva, sarà costretta a condurre rapidi aumenti dei tassi di interesse per stabilizzare i prezzi, il che potrebbe infine infliggere danni significativi all'economia giapponese", ha aggiunto Tamura, uno dei membri più falco del board della BoJ. Nell'ultima riunione della Banca a settembre, Tamura ha proposto di aumentare il tasso di interesse di riferimento allo 0,75% dall'attuale 0,5%, dato il rischio che i prezzi continuino a salire troppo. La proposta è stata respinta dalla maggioranza dei membri del board. In un quadro di incertezza politica interna, le aspettative per un aumento del costo del denaro a ottobre sono rapidamente diminuite, sebbene molti economisti e investitori continuino a prevedere che la Banca centrale riprenderà presto l'inasprimento monetario. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Inflazione: Istat conferma stima, -0,2% m/m a settembre (+1,6% a/a)
16/10/2025 10:08
-
MARKET DRIVER: Tim, DB alza rating a buy
16/10/2025 09:46
MARKET DRIVER: Tim, DB alza rating a buy
MILANO (MF-NW)--Deutsche Bank ha alzato il rating di Tim (+2,3%) da hold a buy, con tp rivisto da 0,34 euro a 0,62 euro. Gli esperti, in una nota dal titolo "un percorso interessante con o senza consolidamento", evidenziano che Telecom Italia è una delle società di telecomunicazioni con le migliori performance quest'anno, ma questo compensa ampiamente la sottoperformance dei cinque anni precedenti e riflette il punto di partenza di un basso equity value per le attività nazionali. DB sostiene che Tim sia ancora esposta a dell'upside derivante da consolidamento e ripresa organica del Free Cash Flow, la cui valutazione è ancora interessante con un rendimento al 2028 del 9%. "Prevediamo un rialzo del 30% in uno scenario standalone e un rialzo di oltre il 50% in uno scenario con consolidamento", concludono gli analisti. fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
GB: deficit commerciale in peggioramento nei tre mesi ad agosto
16/10/2025 09:25
GB: deficit commerciale in peggioramento nei tre mesi ad agosto
MILANO (MF-NW)--Il deficit commerciale di beni e servizi della Gran Bretagna è aumentato di 1,7 miliardi di sterline, raggiungendo 5,2 mld gbp nei tre mesi fino ad agosto, riferisce l'Office for National Statistics. Il deficit commerciale di beni del Regno Unito è salito di 3 miliardi di sterline, a 58,4 mld gbp, mentre il surplus commerciale dei servizi è aumentato di 1,3 miliardi di sterline, a 53,2 mld gbp. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
GB: +0,4% m/m produzione industriale agosto (-0,7% a/a)
16/10/2025 09:24
GB: +0,4% m/m produzione industriale agosto (-0,7% a/a)
MILANO (MF-NW)--La produzione industriale del Regno Unito è aumentata dello 0,4% su base mensile in agosto, dopo un calo rivisto dello 0,4% a luglio, riferisce l'Office for National Statistics. Il dato ha battuto il consenso degli economisti che si aspettavano una crescita dello 0,2% m/m. Su base annua, la produzione industriale del Regno Unito è risultata in calo dello 0,7%, rispetto alla contrazione rivista dello 0,1% precedente e al consenso degli economisti al -0,6% a/a. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)