-
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
28/11/2025 21:50
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la prossima settimana in Europa: LUNEDI' 1° DICEMBRE -- MARTEDI' 2 DICEMBRE *GERMANIA Asta Schatz Durata: 2 anni Ammontare: 4,5 mld euro MERCOLEDI' 3 DICEMBRE -- GIOVEDI' 4 DICEMBRE *FRANCIA Aste Oat Durata: 2035, 2040, 2041 e 2055 Ammontare: 3,5 - 5,5 mld euro *SPAGNA Aste Bonos Durata: 2030, 2036 e 2037 Ammontare: verrà comunicato lunedì VENERDI' 5 DICEMBRE -- alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Isp)
28/11/2025 21:40
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Isp)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, della prossima settimana: LUNEDÌ 1° DICEMBRE 01:30 GIAPPONE Pmi manifatturiero finale novembre 02:45 CINA Pmi manifatturiero Caixin novembre 09:45 ITALIA Pmi manifatturiero novembre 09:50 FRANCIA Pmi manifatturiero finale novmebre 09:55 GERMANIA Pmi manifatturiero finale novembre 10:00 EUROZONA Pmi manifatturiero finale novembre 10:30 GB Credito al consumo ottobre 10:30 GB Pmi manifatturiero finale novembre 15:45 USA Markit Pmi manifatturiero finale novembre 16:00 USA Spesa in costruzioni settembre 16:00 USA Indice Ism manifatturiero novembre 16:30 BOE Discorso di Dhingra MARTEDÌ 2 DICEMBRE 02:00 FED Discorso di Powell 06:00 GIAPPONE Fiducia delle famiglie novembre 09:40 BCE Discorso di Buch 10:00 ITALIA Tasso di disoccupazione mensile ottobre 11:00 EUROZONA Tasso di disoccupazione ottobre 11:00 EUROZONA Inflazione preliminare novembre 11:00 EUROZONA Inflazione core preliminare novembre 11:30 BCE Ammontare acquisti Mro 12:00 ITALIA Prezzi alla produzione ottobre 14:00 BCE Discorso di Dolenc 14:55 USA Indice settimanale Redbook 15:00 BCE Pubblicazione del bilancio consolidato 16:00 FED Discorso di Bowman MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 02:45 CINA Pmi servizi Caixin novembre 09:30 BCE Discorso di Lagarde al Parlamento europeo 09:45 ITALIA Pmi servizi novembre 09:50 FRANCIA Pmi servizi finale novembre 09:55 GERMANIA Pmi servizi finale novembre 10:00 EUROZONA Pmi servizi finale novembre 10:00 EUROZONA Pmi composito finale novembre 10:30 GB Pmi servizi finale novembre 11:00 EUROZONA Prezzi alla produzione ottobre 11:30 BCE Discorso di Lane 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui 14:15 USA Nuovi occupati stima Adp novembre 14:30 USA Prezzi import settembre 14:30 BCE Discorso di Lagarde 15:15 USA Produzione industriale settembre 15:15 USA Impiego capacità produttiva settembre 15:45 USA Markit Pmi Servizi finale novembre 15:45 USA Markit Pmi Composito finale novembre 16:00 USA Indice Ism non manifatturiero composito novembre 16:30 USA Scorte settimanali di petrolio 16:30 BCE Discorso di Lagarde al Parlamento europeo 18:00 BOE Discorso di Mann GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 10:00 BCE Discorso di Kocher 11:00 EUROZONA Vendite al dettaglio m/m ottobre 13:45 BOE Discorso di Mann 14:00 BCE Discorso di Cipollone 14:30 USA Bilancia commerciale settembre 14:30 USA Richieste di sussidio settimanali 16:00 BCE Discorso di Lane 16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale 18:00 FED Discorso di Bowman 19:00 BCE Discorso di de Guindos VENERDÌ 5 DICEMBRE 00:30 GIAPPONE Consumi delle famiglie ottobre 08:00 GERMANIA Ordini all'industria ottobre 08:45 FRANCIA Produzione industriale ottobre 09:00 SPAGNA Produzione industriale ottobre 10:00 ITALIA Vendite al dettaglio ottobre 11:00 EUROZONA Pil terzo trimestre 11:00 ITALIA Pubblicazione Prospettive per l'economia dell'Istat 16:00 USA Spesa per consumi settembre 16:00 USA Deflatore consumi settembre 16:00 USA Redditi delle famiglie settembre 16:00 USA Deflatore consumi core settembre 16:00 USA Ordinativi industriali settembre 16:00 USA Fiducia famiglie (Michigan) preliminare dicembre 16:10 BCE Discorso di Lane ----- GERMANIA S&P si pronuncia sul debito sovrano ----- BELGIO Fitch si pronuncia sul debito sovrano ----- AUSTRIA Fitch e Dbrs si pronunciano sul debito sovrano #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/ cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Mps)
28/11/2025 21:30
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana (Mps)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici della prossima settimana, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps: LUNEDÌ 1° DICEMBRE ----- USA Vendite Cyber Monday 02:45 CINA RatingDog Pmi Manifatturiero novembre 05:00 BCE Discorso di Nagel 09:45 ITALIA Pmi manifatturiero novembre 10:00 EUROZONA Pmi manifatturiero novembre finale MARTEDÌ 2 DICEMBRE ----- EUROZONA Pubblicazione dell'Economic Outlook dell'Ocse 02:00 FED Discorso di Powell al Memorial Event 09:40 BCE Discorso di Buch 11:00 EUROZONA Tasso di disoccupazione ottobre 11:00 EUROZONA Inflazione novembre preliminare 11:00 EUROZONA Inflazione core novembre preliminare 11:30 BCE Ammontare di acquisti di Mro 14:55 USA Indice settimanale Redbook 15:00 BCE Pubblicazione del bilancio consolidato MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 02:45 CINA RatingDog Pmi Servizi novembre ----- POLONIA Meeting Banca centrale 09:30 BCE Discorso di Lagarde al Parlamento europeo 09:45 ITALIA Pmi servizi novembre 10:00 EUROZONA Pmi servizi novembre finale 11:00 EUROZONA Prezzi alla produzione ottobre 11:30 BCE Discorso di Lane 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui 14:15 USA Variazione occupazione Adp novembre 14:30 BCE Discorso di Lagarde 15:15 USA Produzione industriale settembre 16:00 USA Ism servizi novembre 16:30 USA Dati Eia su scorte e produzione di greggio 16:30 BCE Discorso di Lagarde GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 10:00 BCE Discorso di Kocher e Lane 11:00 EUROZONA Vendite al dettaglio ottobre 14:00 BCE Discorso di Cipollone 14:30 USA Sussidi di disoccupazione 16:00 BCE Discorso di Lane 16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale 19:00 BCE Discorso di de Guindos VENERDÌ 5 DICEMBRE 05:30 INDIA Meeting Banca centrale 08:00 GERMANIA Ordini di fabbrica ottobre 08:45 FRANCIA Produzione industriale ottobre 10:00 ITALIA Vendite al dettaglio ottobre 11:00 EUROZONA Pil terzo trimestre 16:00 USA Reddito e spesa personale settembre 16:00 USA Deflatore core settembre 16:00 USA Indice fiducia Università del Michigan dicembre preliminare 16:10 BCE Discorso di Lane #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Russia: famiglie sempre più indebitate dopo quasi quattro anni di guerra, l'analisi della Banca centrale
28/11/2025 18:55
Russia: famiglie sempre più indebitate dopo quasi quattro anni di guerra, l'analisi della Banca centrale
MILANO (MF-NW)--L'effetto della guerra all'Ucraina e delle sanzioni occidentali si fanno sentire sull'economia della Russia. È quanto emerge dal Financial Stability Review pubblicato dalla Banca Centrale russa il 27 novembre: secondo la banca centrale guidata dalla governatrice Maria Nabiullina, "a fronte di un contesto esterno negativo e di un rallentamento della crescita economica, il rischio di credito sta diventando la principale vulnerabilità". La situazione finanziaria di alcune aziende altamente indebitate è peggiorata. E le famiglie cominciano a mostrare maggiori difficoltà nel ripagare i prestiti. La quota dei cerditi deteriorati (Npl), ossia quelli in cui il mutuatario non riesce a pagare regolarmente, è aumentata di cinque punti percentuali negli ultimi mesi e, al 1° ottobre 2025, ha superato il 12,9% del totale dei prestiti al consumo non garantiti. Si tratta del livello più alto da novembre 2017. Inoltre, continua il report, "la proporzione di prestiti morosi è molto più alta tra i mutuatari con rapporti elevati tra servizio del debito e reddito (Dsti superiore al 50%). Misure macroprudenziali sono state adottate per limitare l'indebitamento delle famiglie; tuttavia, nel terzo trimestre del 2025, gli erogati a mutuatari con Dsti superiore al 50% rappresentavano ancora il 19% dell'importo totale dei prestiti al consumo emessi". Un Dsti superiore al 50% implica che più della metà del reddito di una persona è impegnato nel pagamento dei debiti. Si tratta di un rischio perché significa che il mutuatario ha meno margine di manovra in caso di imprevisti (come malattia, perdita del lavoro, ecc). PIÙ CREDITI DETERIORATI TRA LE PICCOLE IMPRESE RUSSE Nel complesso i crediti deteriorati delle imprese salgono al 4% (+0,2%) ma il rischio è soprattutto per le piccole e le micro-imprese. "Dall'inizio del 2025, la quota di imprese in difficoltà nel servizio del debito è aumentata di 2 punti percentuali, attestandosi al 9,5%", sottolinea la Banca centrale. "La solvibilità delle grandi e medie imprese è generalmente soddisfacente, ma è aumentata la quota di imprese nella zona gialla, ovvero monitorate dalle banche, nel portafoglio prestiti. In caso di problemi, le banche ristrutturano il debito, ma l'importo dei prestiti ristrutturati rimane costantemente basso negli ultimi mesi. Le banche dispongono di capitale sufficiente per coprire eventuali perdite derivanti dai prestiti alle imprese". SANZIONI E FLESSIONE NEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME ERODONO I RICAVI Il rapporto semestrale evidenzia inoltre che le industrie esportatrici stanno affrontando una riduzione dei ricavi, dovuta alla contrazione della domanda esterna e alle sempre maggiori sanzioni imposte dai paesi occidentali. Un altro fattore che pesa particolarmente sul fatturato delle aziende orientate ai mercati esteri - sottolinea ancora la Banca centrale russa - è la flessione dei prezzi dei combustibili fossili: i prezzi del petrolio greggio e del carbone nel periodo preso in esame dalla Banca centrale sono stati rispettivamente inferiori dell'8% e del 32% rispetto alle medie del biennio 2023-2024. LA MAGGIOR PARTE DELLE IMPRESE MANTIENE UN SUFFICIENTE MARGINE DI SICUREZZA "Il settore delle piccole e medie imprese è tradizionalmente il più vulnerabile in condizioni di rallentamento economico". Tuttavia, sottolinea la Banca di Russia, "la maggior parte delle imprese mantiene un sufficiente margine di sicurezza". Continuano a manifestarsi i rischi nei settori del prestito al consumo non garantiti e dei mutui. Tali criticità sono riconducibili alla rapida espansione dei portafogli nel 2023 e nel primo semestre del 2024. Tuttavia, grazie alle "misure macroprudenziali adottate per contenere il carico del debito delle famiglie, il tasso di crescita dei prestiti non performing è attualmente inferiore rispetto alla fase discendente del ciclo del credito registrata in passato e le banche hanno costruito un solido cuscinetto macroprudenziale". mol (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: prossima settimana ricca di dati, faro anche su B.centrali e Opec+
28/11/2025 18:01
TOP NEWS ESTERO: prossima settimana ricca di dati, faro anche su B.centrali e Opec+
MILANO (MF-NW)--La prossima settimana riprenderà a pieno ritmo la pubblicazione dei dati macro Usa. "Tra i dati al momento certi (molti sono stati annunciati ma non c'è al momento una tempistica certa) figurano gli indici Ism manifatturiero e servizi di novembre (lunedì e mercoledì rispettivamente), importanti per vedere se verrà confermata l'espansione dei servizi e se il manifatturiero rimarrà sotto i 50 punti. Tra gli altri dati, sarà importante il Pce core (variabile di riferimento Fed) di venerdì che, anche se è un pò datato riferendosi a settembre, sarà comunque un elemento in più per la Fed nella riunione del 10 dicembre. Relativamente al mercato del lavoro, mercoledì avremo gli occupati Adp, che finora sono stati particolarmente osservati in mancanza dei dati sul mercato del lavoro", affermano gli strategist di Mps. Nell'Eurozona, proseguono gli esperti, i dati più importanti sono quelli relativi all'inflazione di novembre (martedì) che tuttavia, in base alle prime indicazioni giunte dalle principali economie, non dovrebbero discostarsi molto da quelli di ottobre e soprattutto dal target del 2%. In Cina verranno invece pubblicati gli indici Pmi nazionali (domenica) ed in settimana quelli dell'agenzia RatingDog. INIZIA BLACKOUT IN VISTA RIUNIONE FED, FOCUS SU LAGARDE Lato banche centrali, aggiungono gli strategist, inizia il blackout period per i membri della Federal Reserve in vista della riunione del 10 dicembre. Per la Bce ci saranno alcuni interventi, tra cui quello della presidente Christine Lagarde al Parlamento europeo (mercoledì in due sedute mattina e pomeriggio). In calendario anche le riunioni della Banca centrale polacca (mercoledì), che dovrebbe lasciare i tassi invariati, e della Banca centrale indiana (venerdì), che dovrebbe tagliare il costo del denaro di 25 punti base. FARO ANCHE SU OPEC E VENDITE CYBER MONDAY Infine, concludono da Mps, tra gli eventi della settimana sono da monitorare, oltre all'evoluzione del possibile accordo Russia-Ucraina, la riunione dell'Opec+ in cui il cartello discuterà del mercato petrolifero del 2026 e le vendite online Usa nella giornata del Cyber Monday per avere indicazioni sui consumi. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)