-
MARKET DRIVER VALUTE: Aberdeen Inv. alza view su usd da negativa e neutrale
28/11/2025 10:28
MARKET DRIVER VALUTE: Aberdeen Inv. alza view su usd da negativa e neutrale
MILANO (MF-NW)--"Abbiamo aggiornato la nostra view sul dollaro da negativa a neutrale, riflettendo la recente stabilità e l'assenza di alternative particolarmente attraenti tra le principali valute. Il posizionamento sulle operazioni short sul dollaro - scommesse sul suo indebolimento - è diventato eccessivo, mentre sono ripresi i flussi verso gli asset denominati in dollari", affermano Peter Branner, Chief Investment Officer, e Paul Diggle, Chief Economist di Aberdeen Investments. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Eurozona: aspettative inflazione consumatori per prossimi 12 mesi in lieve rialzo (Bce)
28/11/2025 10:22
Eurozona: aspettative inflazione consumatori per prossimi 12 mesi in lieve rialzo (Bce)
MILANO (MF-NW)--A ottobre, il tasso mediano di inflazione percepita dai consumatori dell'Eurozona negli ultimi 12 mesi, secondo quanto emerge dal consueto sondaggio della Banca centrale europea, è rimasto invariato al 3,1% per il nono mese consecutivo. Le aspettative mediane sull'inflazione per i prossimi 12 mesi sono aumentate al 2,8%, rispetto al 2,7% di settembre. Le aspettative di inflazione a tre anni sono rimaste stabili al 2,5%, così come quelle a cinque anni, ferme al 2,2%. L'incertezza sulle aspettative di inflazione per i prossimi 12 mesi è rimasta invariata a ottobre. Le aspettative di crescita economica per i prossimi 12 mesi sono diventate meno negative, salendo a -1,1% in ottobre rispetto al -1,2% di settembre. Le aspettative sul tasso di disoccupazione tra 12 mesi sono aumentate all'11% in ottobre, rispetto al 10,7% di settembre. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Unidata, Tp Icap conferma buy
28/11/2025 10:18
MARKET DRIVER: Unidata, Tp Icap conferma buy
MILANO (MF-NW)--Tp Icap Midcap conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo di 6 euro su Unidata. Secondo alcune indiscrezioni di stampa, il cfo della società ha dato mandato a Lazard di esplorare opportunità M&A. La notizia arriva a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del nuovo piano industriale al 2028, lunedì 1° dicembre. L'analista Michele Mombelli ritiene che l'intento della società è in linea con quanto osservato nel settore delle Tlc italiane, ricordando in particolare le operazioni Swisscom-Vodafone Italia e la cessione di Sparkle. "In generale, riteniamo che le tendenze chiave nel settore siano la separazione di reti/servizi (ad esempio, FiberCop e NetCo), maggiori investimenti in 5G, fibra ottica e digitalizzazione" e un "maggiore consolidamento: da un mercato frammentato a pochi grandi operatori". bon andrea.bonfiglio@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Pil: Istat rivede al rialzo stime 3* trim, sale a +0,1% t/t e a +0,6% su anno
28/11/2025 10:16
Pil: Istat rivede al rialzo stime 3* trim, sale a +0,1% t/t e a +0,6% su anno
ROMA (MF-NW)--L'Istat ha rivisto al rialzo le stime del Pil nel 3* trimestre: rispettivamente di uno e due decimi di punto percentuali, le variazioni congiunturali e tendenziali del Pil rilasciate in occasione della stima preliminare di fine ottobre. Si conferma, invece, a 0,5% la crescita acquisita per il 2025. Nel dettaglio, secondo i dati aggiornati dell'Istat, nel 3* trimestre il prodotto è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente (la stima indicava una crescita nulla) e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024 (la stima aveva indicato +0,4%). Il terzo trimestre ha avuto quattro giornate lavorative in più del trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in crescita, con un aumento dello 0,1% dei consumi finali nazionali e dello 0,6% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, dell'1,2% e del 2,6%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per 0,2 punti percentuali alla crescita del Pil nel terzo trimestre: +0,1 i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private Isp, +0,1 gli investimenti fissi lordi, mentre è risultato nullo il contributo della spesa delle Amministrazioni Pubbliche (AP). Positivo anche il contributo della domanda estera netta (+0,5 punti percentuali), mentre è risultato negativo quello della variazione delle scorte e oggetti di valore (-0,6 punti percentuali). Si registrano andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto dell'agricoltura (+0,8%) e dei servizi (+0,2%) mentre l'industria rileva un andamento negativo (-0,3%). vs (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: AI, timori bolla sempre più concentrati su mega cap (Ersel)
28/11/2025 10:15
MARKET DRIVER: AI, timori bolla sempre più concentrati su mega cap (Ersel)
MILANO (MF-NW)--A detta degli esperti di Ersel Banca Privata sui mercati azionari continua a dominare il tema AI, su cui i timori di bolla sembrano ormai sempre più concentrati su mega-cap e i continui aumenti nella spesa per investimenti. D'altro canto queste società recentemente non hanno in media mostra outperformance significative nonostante revisioni agli utili molto positive e contributi rilevanti alla crescita aggregata. Sembra che i guadagni sul fronte AI si siano spostati verso aree più cicliche, a maggior beta e tendenzialmente più speculative. Le condizioni sottostanti rimangono di supporto, con la spesa per investimenti delle Big Tech che sembra non fermarsi mai e conseguenti impatti positivi sui supplier. Continuiamo a ritenere che questi investimenti siano in larga parte giustificati da visibilità e progressiva accelerazione nella domanda, con marginalità costantemente superiori alle aspettative che implicano ritorni medi nel ciclo soddisfacenti. Vanno comunque tenute sotto stretta osservazione alcune dinamiche soprattutto sul fronte dell'incremento del debito e della componente di finance lease, oltre che sulla gestione dei costi di ammortamento. In Europa sembrano tornare a contribuire al rialzo le large cap globali ma continuano ad essere le banche a guidare. Le esposizioni internazionali sembrano ancora deboli e zavorrate soprattutto da settori quali auto e chimici. Allo stesso tempo alcune tematiche quali la difesa si sono bloccate. Nell'universo emergente quest'anno hanno sovraperformato i mercati più ciclici. Il più penalizzato è stato l'India, storicamente ben più caro e tendenzialmente al di fuori delle tematiche con più momentum. La Cina ha migliorato il suo profilo di crescita e ritorno sul capitale investito, con un gap valutativo che è diminuito ma rimane ampio e può fornire un buon supporto. fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)