-
Illimity: cartolarizzazione di crediti commerciali e beni magazzino di Trasteel per 77 mln
06/12/2023 11:57
Illimity: cartolarizzazione di crediti commerciali e beni magazzino di Trasteel per 77 mln
MILANO (MF-NW)--Illimity Bank, attraverso la propria divisione
Investment Banking, ha strutturato un'operazione di cartolarizzazione
innovativa per 77 milioni di euro a favore di due societa' appartenenti a
Trasteel Trading Holding, gruppo internazionale di trading e industriale
attivo nel settore siderurgico e metallurgico con sede legale in Svizzera.
L'operazione, informa una nota, ha per oggetto i crediti commerciali e
il magazzino nella titolarita' di due controllate italiane del gruppo,
Tamac e Officine Tecnosider. Tamac, con sede a Massa, e' il centro servizi
siderurgici del gruppo e produce laminati destinati a due principali
mercati, l'automotive e il segmento elettrodomestico. Mentre Officine
Tecnosider, situata nell'importante distretto siderurgico di San Giorgio
di Nogaro, in provincia di Udine, e' specializzata nella realizzazione di
lamiere in acciaio destinate principalmente alla carpenteria pesante e al
settore navale. Con questa operazione salgono a circa 1 miliardo di euro i
programmi di cartolarizzazione strutturati della divisione investment
banking di Illimity.
Nell'ambito dell'operazione Illimity ha ricoperto il ruolo di arranger,
sponsor e senior investor. L'operazione di cartolarizzazione e' stata
finanziata tramite l'emissione di titoli abs a ricorso limitato
sottoscritti da Illimity, da investitori terzi e dagli originator. La
banca ha optato per il ricorso, inter alia, al pegno rotativo non
possessorio a garanzia dell'investimento.
com/bem
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: C.Latte Italia, Intesa Sanpaolo la vede a 4 euro
06/12/2023 11:55
MARKET DRIVER: C.Latte Italia, Intesa Sanpaolo la vede a 4 euro
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo reitera il giudizio buy ma lima il
prezzo obiettivo a 4 euro dai precedenti 4,4 su Centrale del Latte
d'Italia (-2% a 2,94 euro). Gli esperti rilevano la pressione inflativa
sui costi nonostante i conti per i primi 9 mesi si siano mantenuti
"forti", con margini in miglioramento. Gli analisti ritoccano le stime per
fine 2023 ad includere questo andamento.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: +72% buy now pay later e' allarme per resilienza consumi Usa (Nuveen)
06/12/2023 11:54
MARKET DRIVER: +72% buy now pay later e' allarme per resilienza consumi Usa (Nuveen)
MILANO (MF-NW)--La resilienza dei consumatori statunitensi, sostenuta da
salari forti e da un mercato del lavoro rigido, e' stata alla base dei
successi economici del 2023, ma le prospettive potrebbe presto cambiare.
"Mentre la stagione dello shopping natalizio ha preso il via con una spesa
record durante il Black Friday e il Cyber Monday, gran parte di questi
consumi sono stati pagati a credito", osserva Saira Malik, cio di Nuveen,
segnalando che l'uso settimanale dell'opzione "buy now, pay later" e'
aumentato del 72% durante questo periodo di shopping, "un segnale
d'allarme che indica che la liquidita' delle famiglie potrebbe iniziare a
scarseggiare".
gan
gerica.antolini@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Finanza: nasce Ipv Investing, operatore in mercato secondario crediti deteriorati
06/12/2023 11:53
Finanza: nasce Ipv Investing, operatore in mercato secondario crediti deteriorati
MILANO (MF-NW)--Stefano Inguscio e Carlo Palla, insieme all'Istituto di
credito ViViBanca, hanno creato un nuovo operatore specializzato nel
recupero del credito: Ipv Investing. La realta', informa una nota, e'
controllata al 60% da un veicolo di proprieta' di Inguscio e Palla, mentre
la banca detiene il restante 40%.
Nata a luglio 2023 e con sede a Cuneo, la societa' ha ottenuto la
licenza art. 115 Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps).
Inoltre, Ipv ha gia' acquisito da un principale istituto bancario italiano
un portafoglio di crediti deteriorati di valore pari a 450 milioni euro,
pari a oltre 50.000 posizioni unsecured, small ticket nel segmento
bancario-finanziario. stato strutturato e realizzato un programma di
cartolarizzazione tramite la costituzione di un veicolo che ha emesso due
classi di titoli Asset-Backed Securities (abs), senior e junior,
sottoscritte rispettivamente da ViViBanca e da Ipv Investing. L'obiettivo
di Ipv e' valorizzare i crediti considerati irrecuperabili,
un'opportunita' ulteriore per famiglie e imprese di chiudere
definitivamente pendenze ancora aperte e recuperare una posizione
finanziaria sostenibile.
Lo studio legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito gli
investitori nell'operazione societaria e nella cartolarizzazione. Zenith
Service ha curato i profili relativi alla costituzione del veicolo di
cartolarizzazione e ha preso parte alla cartolarizzazione in qualita' di
master servicer, corporate servicer, calculation agent e rappresentante
degli obbligazionisti, assistita dallo studio legale Allen & Overy.
com/bem
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ovs, Equita Sim riduce stime
06/12/2023 11:48
MARKET DRIVER: Ovs, Equita Sim riduce stime
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo
obiettivo a 2,7 euro su Ovs (-1,41% a 2,092 euro). Gli analisti hanno
ridotto le stime 2023, aspettandosi un terzo trimestre (agosto-ottobre)
"penalizzato da condizioni climatiche sfavorevoli che hanno ritardato le
vendite della stagione Autunno/Inverno, impattando quindi sia i ricavi
(attesi in calo del 3,4% a 368 mln) sia l'Ebitda ex Ifrs16 (atteso in calo
del 18% a 34 mln)". Nel complesso, secondo le stime degli esperti i nove
mesi "evidenzierebbero ricavi a +1,5% a 1,103 mld ed EBITDA a -3% a 121
mln. Con l'arrivo della stagione fredda di queste settimane, ci aspettiamo
un parziale recupero delle mancate vendite di ottobre, con un quarto
trimestre che quindi dovrebbe essere in crescita rispetto allo stesso
periodo del 2022 come ricavi ed Ebitda. Sul 2023 (che chiude a gennaio
2024) abbiamo ridotto i ricavi del 2% a 1,541 mld, l'Ebitda ex Ifrs16 del
4% a 183 mln e il free cash flow del 21% a 52 mln, portando il debito
netto ex Ifrs16 a 159 mln, sui livelli del 2022, per effetto di
dividendi/buyback per 48 mln". Sulle stime 2024, "abbiamo limato i ricavi
del 2% a 1,607 mld (+4,3% a/a), ma confermato l'Ebitda a 201 mln (+10%
a/a) grazie alla base di confronto piu' facile e la minor pressione sui
costi di approvvigionamento", conclude Equita.
pl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)