-
MARKET DRIVER: Ascopiave +3,6%, Equita Sim alza target price
09/05/2025 11:12
MARKET DRIVER: Ascopiave +3,6%, Equita Sim alza target price
MILANO (MF-NW)--Equita Sim ha alzato del 5% a 3,4 euro il prezzo obiettivo su Ascopiave (+3,57% a 3,05 euro), confermando la raccomandazione hold. Per gli analisti il set di risultati trimestrali è "incoraggiante", con una "buona crescita dell'Ebitda".
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Mediobanca, Isp alza target price
09/05/2025 11:07
MARKET DRIVER: Mediobanca, Isp alza target price
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo ha alzato da 17,2 a 17,8 euro il prezzo obiettivo su Mediobanca (+2,15% a 19,75 euro), confermando la raccomandazione neutral. Gli analisti hanno aggiornato al rialzo le stime di Eps sull'esercizio in corso.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Mediobanca, Barclays conferma equal weight
09/05/2025 11:06
MARKET DRIVER: Mediobanca, Barclays conferma equal weight
MILANO (MF-NW)--Barclays conferma la raccomandazione equal weight e il target di 16,40 euro su Mediobanca. L'utile pre-accantonamenti del trimestre ha battuto le attese degli analisti del 4% grazie a ricavi del 2% superiori e a costi in linea. L'utile netto si è collocato invece l'8% sopra le stime, mentre il Cet-1 di poco sotto (15,2% contro 15,8%). Mediobanca +2,46% a 19,81 euro.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: India, dividendo demografico a rischio (Capital Group)
09/05/2025 11:01
MARKET DRIVER: India, dividendo demografico a rischio (Capital Group)
MILANO (MF-NW)--L'India ha recentemente preso il posto della Cina come Paese più popoloso al mondo, tuttavia il cosiddetto "dividendo demografico", ovvero la fase di transizione in cui la popolazione in età lavorativa (15-64 anni) è più numerosa rispetto a quella non impegnata nella forza lavoro, "rischia di sfumare se il Paese non riuscirà a creare posti di lavoro qualificati e ben retribuiti per le nuove generazioni", afferma Anirudha Dutta, analista macro di Capital Group. Entro il 2040, il 69% della popolazione sarà in età da lavoro, "ma quasi la metà è ancora impiegata nell'agricoltura, che pesa solo per il 17% sul Pil", sottolinea l'esperto. Il passaggio al manifatturiero è stato finora "deludente", secondo l'esperto: la quota di lavoratori è salita "solo" dal 10 al 13% in oltre un decennio. Tra il 2018 e il 2024 sono stati creati infatti 169 milioni di nuovi posti lavorativi, ma il 78% riguarda l'agricoltura, l'edilizia e i servizi a basso valore aggiunto, osserva Dutta. Mentre il settore manifatturiero comincia solo ora a svilupparsi, trainato anche dalla riorganizzazione delle catene globali, l'analista avverte che il Paese affronta un'altra sfida: la popolazione sta invecchiando più rapidamente del previsto. "Se non si colmeranno i gap su istruzione, competenze e salute, il dividendo demografico potrebbe trasformarsi in un incubo sociale", conclude Dutta.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: Sud-Est asiatico salva export Cina
09/05/2025 11:01
TOP NEWS ESTERO: Sud-Est asiatico salva export Cina
MILANO (MF-NW)--Il surplus commerciale della Cina è sceso a 96,18 miliardi di dollari ad aprile, contro i 102,6 mld usd di marzo. La lettura ha comunque battuto il consenso degli economisti che si aspettavano un avanzo di 89 mld usd. Nei primi quattro mesi del 2025, l'avanzo commerciale si è attestato a 368,8 mld usd.
SUD-EST ASIATICO COMPENSA CROLLO EXPORT VERSO USA
Le esportazioni cinesi sono aumentate ad aprile grazie al balzo delle spedizioni verso i Paesi del Sud-Est asiatico che ha compensato il forte calo delle merci verso gli Stati Uniti a causa dell'entrata in vigore dei dazi dell'amministrazione Trump. Nel dettaglio le esportazioni sono aumentate dell'8,1% a livello annuale, stracciando il consenso degli economisti che avevano previsto un incremento dell'1,9%. Le importazioni sono poi scese di appena lo 0,2% a/a, contro le aspettative degli economisti di un calo del 5,9%. Le spedizioni cinesi in uscita verso gli Stati Uniti sono crollate di oltre il 21% ad aprile, mentre le importazioni sono scese di quasi il 14%, secondo i calcoli della Cnbc.
L'aumento delle esportazioni complessive potrebbe essere in parte dovuto al passaggio attraverso Paesi terzi e a contratti firmati prima dell'annuncio delle tariffe, commenta Zhiwei Zhang, presidente e capo economista di Pinpoint asset management. L'esperto si aspetta quindi un graduale indebolimento dei dati commerciali nei prossimi mesi.
Le esportazioni cinesi verso l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico sono aumentate del 20,8% ad aprile, accelerando rispetto alla crescita dell'11,6% di marzo. Mentre il Vietnam e la Malesia sono rimaste le principali destinazioni delle esportazioni cinesi nella regione, l'Indonesia e la Thailandia hanno visto le spedizioni da Pechino crescere rispettivamente del 37% e del 28%. Nel frattempo, le esportazioni cinesi verso l'Unione Europea sono aumentate dell'8,3%, mentre le importazioni sono diminuite del 16,5% a/a.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)