-
*Gas europeo: future Ttf giugno in rialzo dell'1,511% a 35,875 euro
09/05/2025 08:19
-
WALL STREET: commento di chiusura
09/05/2025 08:03
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Wall Street ha chiuso in rialzo dopo che il presidente americano Donald Trump che si è detto ottimista sul raggiungimento di accordi commerciali con altri Paesi dopo che Washington ha stretto un'intesa con il Regno Unito. Il Nasdaq Composite ha chiuso in rialzo dell'1,07% a 17.928,14 punti, mentre il Dow Jones e l'S&P 500 rispettivamente dello 0,62% e dello 0,58% a 41.368,45 e a 5.663,94 punti. La maggior parte dei settori ha chiuso in rialzo, guidati dai beni di consumo discrezionali e dagli industriali, mentre l'assistenza sanitaria ha subito il calo maggiore.
Come parte dell'accordo con il Regno Unito, gli Stati Uniti raccoglieranno 6 miliardi di dollari di entrate esterne grazie ai dazi del 10%, 5 miliardi di dollari di "nuove opportunità di esportazione" e creeranno una zona commerciale per l'alluminio e l'acciaio e una catena di approvvigionamento farmaceutico "sicura", ha dichiarato Trump in un post sui social media. "Molti altri accordi in arrivo". Il segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick ha dichiarato che le compagnie aeree britanniche effettueranno un ordine di 10 miliardi di dollari per gli aerei Boeing. Le azioni del costruttore statunitense di aerei sono salite del 3,3%, il maggior guadagno del Dow.
Secondo indiscrezioni di stampa, altre nazioni in cerca di accordi commerciali potrebbero non scendere al 10% di tariffe di base. I funzionari statunitensi e cinesi si incontreranno in Svizzera nel fine settimana per discutere di questioni economiche e commerciali. "Avremo un buon fine settimana con la Cina", ha affermato Trump.
Sul fronte macroeconomico, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti (dato destagionalizzato) si sono attestate a quota 228.000 unità, in calo di 13.000 unità rispetto al dato della settimana precedente. Il numero di sussidi continuativi è calato di 29.000 unità a quota 1,879 milioni.
Per quanto riguarda la politica monetaria, mercoledì la Federal Reserve ha lasciato invariato il suo tasso di riferimento per la terza riunione consecutiva, pur riconoscendo che i rischi al rialzo per l'inflazione e la disoccupazione sono in aumento. Il Federal Open Market Committee della Banca centrale ha ribadito le sue osservazioni di marzo, secondo cui le condizioni del mercato del lavoro negli Stati Uniti continuano a essere "solide". I dati in arrivo non mettono in discussione la valutazione della Fed sul mercato del lavoro, commenta Michael Pearce, vice capo economista statunitense di Oxford Economics.
Sul fronte societario:
- le azioni quotate negli Stati Uniti di Arm Holdings sono scese del 6,2%. Il produttore britannico di semiconduttori ha pubblicato mercoledì previsioni sugli utili del primo trimestre fiscale al di sotto delle stime del mercato.
- le azioni di Match Group sono scese del 9,6%, registrando il calo più marcato dell'S&P 500, in quanto la società ha dichiarato di voler ridurre la propria forza lavoro del 13% e di voler centralizzare le funzioni chiave.
- le azioni di Warner Bros. Discovery sono salite del 5,3% dopo che la perdita del primo trimestre del gigante dei media e dell'intrattenimento si è ridotta più del previsto, anche se i ricavi sono stati inferiori alle stime degli analisti a causa del calo degli abbonati alla pay TV lineare nazionale.
- le azioni di Papa John's International hanno registrato un balzo di quasi il 16% dopo che la società ha confermato la propria guidance per un rimbalzo delle vendite a livello di sistema quest'anno, mentre i ricavi del primo trimestre hanno superato le previsioni degli analisti.
- le azioni di Peloton Interactive sono crollate del 6,7% dopo che l'azienda di fitness ha ristretto le previsioni di fatturato per l'intero anno, mentre la perdita del terzo trimestre fiscale si è contratta meno del previsto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Campari, conti deludenti (AlphaValue)
09/05/2025 07:56
MARKET DRIVER: Campari, conti deludenti (AlphaValue)
MILANO (MF-NW)--"I risultati del primo trimestre di Campari sono stati deludenti, mancando significativamente le attese del consenso", spiegano gli analisti di AlphaValue (rating buy, prezzo obiettivo a 8,11 euro; 6,056 euro il valore del titolo in Borsa).
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 9 MAGGIO 2025
09/05/2025 07:54
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 9 MAGGIO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sulla produzione industriale italiana e sui discorsi dei banchieri centrali. Infine, sul fronte societario, focus su Commerzbank, Iag, AngloGold Ashanti, Edp e Sibanye-Stillwater.
AZIONI
E' previsto un avvio in territorio positivo sui listini azionari europei, dopo la chiusura in rialzo di Wall Street di ieri, grazie all'ottimismo derivante dal miglioramento delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Regno Unito e alle speranze di colloqui con Usa-Cina.
VALUTE
Il cambio euro/usd tratta poco sopra quota 1,12 a 1,1230. Per Quek Ser Leang di Uob, il cross potrebbe subire una correzione più profonda dopo la rottura al di sotto di una zona di supporto giornaliera chiave. Secondo il grafico giornaliero, ieri il cambio euro/usd è sceso al di sotto della zona di supporto tra 1,1215 e 1,1225, suggerendo che il recente massimo di 1,1573 potrebbe essere un top intermedio. La discesa potrebbe estendersi verso la media mobile esponenziale a 55 giorni, attualmente a 1,1050. Al rialzo, 1,1400 è un forte livello di resistenza a breve termine, conclude l'esperto.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in rialzo di 3 punti base al 2,52% e quello dell'Oat francese di 2 punti base al 3,23%, con spread Oat/Bund poco mosso a 71 pb. I rendimenti dei Treasury, infine, sono saliti dopo l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito. Il rendimento del Treasury decennale è ora al 4,369% e quello del biennale al 3,881%.
ENERGIA
I prezzi del petrolio trattano in rialzo grazie all'ottimismo sui colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina. Il presidente americano Donald Trump ha espresso ottimismo per i colloqui in programma questo fine settimana in Svizzera e ha detto che potrebbe parlare con il presidente cinese Xi Jinping dopo i negoziati. "I colloqui tra le due maggiori economie mondiali mirano ad allentare le tensioni commerciali che hanno avuto un impatto significativo sull'economia globale, in particolare sul mercato dell'energia", afferma Antonio Di Giacomo di XS.com. "Gli investitori sperano che i progressi in questi negoziati contribuiscano a stabilizzare la domanda globale di greggio", conclude l'esperto.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.322,47 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER ENERGY: mercato petrolio spera in colloqui Usa-Cina (XS.com)
09/05/2025 07:54
MARKET DRIVER ENERGY: mercato petrolio spera in colloqui Usa-Cina (XS.com)
MILANO (MF-NW)--Il presidente americano Donald Trump ha espresso ottimismo per i colloqui in programma questo fine settimana in Svizzera e ha detto che potrebbe parlare con il presidente cinese Xi Jinping dopo i negoziati. "I colloqui tra le due maggiori economie mondiali mirano ad allentare le tensioni commerciali che hanno avuto un impatto significativo sull'economia globale, in particolare sul mercato dell'energia", afferma Antonio Di Giacomo di XS.com. "Gli investitori sperano che i progressi in questi negoziati contribuiscano a stabilizzare la domanda globale di greggio", conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)