-
WALL STREET: commento di chiusura
03/07/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Il Nasdaq Composite e l'S&P 500 hanno toccato nuovi massimi storici, dopo che il presidente americano, Donald Trump, ha annunciato un accordo commerciale con il Vietnam, mentre Tesla è rimbalzata dopo sei sedute consecutive in calo. Nel dettaglio il Nasdaq è salito dello 0,94% a 20.393,13 punti e l'S&P 500 dello 0,47% a 6.227,42 punti. Il Dow Jones è invece sceso frazionalmente dello 0,02% a 44.484,42 punti, dopo quattro sedute consecutive in rialzo. La maggior parte dei settori ha chiuso in positivo, guidati dall'energia, mentre il comparto sanitario ha registrato la flessione più marcata.
Il Vietnam ha accettato di applicare un dazio del 20% sui beni esportati verso gli Stati Uniti e un'imposta del 40% "su ogni attività di triangolazione commerciale", ha dichiarato Trump in un post sui social media. Gli Stati Uniti, dal canto loro, venderanno i propri prodotti in Vietnam a tariffe pari a "zero," ha aggiunto.
Il dazio del 20% applicato alle importazioni dal Vietnam è superiore al livello del 10% in vigore dal 9 aprile, ma inferiore all'imposta inizialmente annunciata del 46%, osserva Truist Securities. "Molte aziende hanno fornito previsioni che già includevano il dazio del 10% in vigore da aprile, il che potrebbe introdurre ulteriori pressioni al ribasso sulle prospettive. Detto ciò, le nostre conversazioni con gli investitori suggeriscono come la maggior parte di loro si aspettasse già un'aliquota finale compresa tra il 20% e il 25%, ed è quindi in gran parte preparata a questa pressione aggiuntiva".
Sul fronte societario:
- le azioni di Tesla sono salite del 5%, tra le migliori performance dell'S&P 500, dopo sei sedute consecutive di calo. Le consegne del secondo trimestre sono diminuite rispetto all'anno scorso, ma Wedbush Securities ritiene che i dati siano stati superiori alle aspettative di Wall Street.
- Centene è stato il peggior titolo dell'S&P 500, con un crollo del 40%. L'azienda martedì ha ritirato le sue previsioni sugli utili per l'intero anno, citando ricavi inferiori alle attese nella maggior parte degli Stati in cui fornisce piani assicurativi attraverso il mercato sanitario.
Sul fronte macroeconomico, il settore privato statunitense ha inaspettatamente perso posti di lavoro a giugno, secondo quanto riportato da Automatic Data Processing (Adp), a causa della cautela delle aziende nell'assumere e nel sostituire i lavoratori in uscita. "Anche se i licenziamenti restano rari, l'esitazione nell'assumere e nel sostituire il personale ha portato a una perdita netta di occupazione lo scorso mese", ha spiegato l'economista capo di Adp, Nela Richardson. "Tuttavia, il rallentamento delle assunzioni non ha ancora interrotto la crescita salariale".
Infine, le domande di mutui immobiliari negli Stati Uniti sono aumentate per la seconda settimana consecutiva, mentre il tasso fisso a 30 anni è sceso al livello più basso da aprile, secondo quanto riferito dalla Mortgage Bankers Association.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Borse Ue viste poco mosse in avvio (sentiment)
03/07/2025 07:58
MARKET DRIVER: Borse Ue viste poco mosse in avvio (sentiment)
MILANO (MF-NW)--Borse europee viste poco mosse in avvio. Faro sempre puntato sul tema commerciale e sui colloqui condotti dalla Casa Bianca in vista del 9 luglio, data in cui scadrà la sospensione di 90 giorni concessa del presidente Usa Donald Trump sui dazi più elevati annunciati ad aprile. Washington imporrà una tariffa del 20% sui beni importati dal Vietnam, mentre Hanoi imporrà "ZERO dazi" sull'America, ha affermato Trump su Truth Social. Sul fronte dei dati macroeconomici, alle 14h30 è attesa la lettura di giugno sui non farm payroll negli Usa.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO CAMBI: dollaro stabile in attesa non farm payroll
03/07/2025 07:36
COMMENTO CAMBI: dollaro stabile in attesa non farm payroll
MILANO (MF-NW)--Il cambio euro/usd tratta poco sotto quota 1,18 a 1,1788, con il dollaro stabile in attesa del report sul mercato del lavoro Usa.
"Dopo il sorprendentemente debole report Adp, i mercati si preparano a possibili sorprese negative nei dati odierni sui non farm payrolls", avverte Philip Wee di Dbs Group Research.
"Considerando l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam e l'imminente scadenza del 9 luglio per la sospensione reciproca dei dazi, i mercati sono anche in allerta per annunci simili riguardanti l'India e l'Unione Europea", aggiunge il senior strategist valutario.
Secondo Wee, gli operatori di mercato dovrebbero aspettarsi una certa volatilità in vista del lungo weekend festivo negli Stati Uniti.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 3 LUGLIO 2025
03/07/2025 07:35
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 3 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sui Pmi servizi dei Paesi dell'Eurozona, sui Pmi servizi e composito dell'area euro, sul Pmi servizi della Gran Bretagna, sui verbali della riunione della Banca centrale europea e sui discorsi dei banchieri centrali. Infine, sul fronte societario, focus su Bang & Olufsen e Currys.
AZIONI
E' previsto un avvio in lieve rialzo sui listini azionari europei in attesa del report sul mercato del lavoro Usa, nonché degli sviluppi relativi al gigantesco disegno di legge fiscale e di spesa del presidente, Donald Trump. Nel Regno Unito, faro sul selloff di titoli di Stato britannici. Le tensioni nella leadership del partito laburista sono esplose dopo un'inversione di rotta del governo su un controverso disegno di legge per la riforma del welfare. Il dibattito ha portato a concessioni verso i parlamentari ribelli contrari ai tagli ai sussidi per le persone con disabilità, che di fatto hanno annullato i risparmi previsti inizialmente dalla riforma, pari a 5 miliardi di sterline, aumentando così la prospettiva di ulteriori aumenti delle tasse in autunno.
VALUTE
Il cambio euro/usd tratta poco sotto quota 1,18 a 1,1789, con il dollaro stabile in attesa del report sul mercato del lavoro Usa. "Dopo il sorprendentemente debole report Adp, i mercati si preparano a possibili sorprese negative nei dati odierni sui non farm payrolls", avverte Philip Wee di Dbs Group Research. "Considerando l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam e l'imminente scadenza del 9 luglio per la sospensione reciproca dei dazi, i mercati sono anche in allerta per annunci simili riguardanti l'India e l'Unione Europea", aggiunge il senior strategist valutario. Secondo Wee, gli operatori di mercato dovrebbero aspettarsi una certa volatilità in vista del lungo weekend festivo negli Stati Uniti.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in rialzo di 6 punti base al 2,62%, mentre quello dell'Oat francese è salito di 8 punti base al 3,32%, con lo spread Oat/Bund in allargamento a 70 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso invece sopra quota 90 punti base a 91,643 pb. I rendimento dei Treasury sono saliti ieri, mentre gli investitori hanno digerito i dati deludenti sul mercato del lavoro e valutato l'impatto del pacchetto fiscale e di spesa del presidente Donald Trump, approvato con un margine ristretto al Senato. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,781%, quello del decennale al 4,268% e quello del trentennale al 4,79%.
ENERGIA
I prezzi del petrolio trattano in calo. Secondo gli economisti di Ubs, è probabile che un certo premio per il rischio continui a influenzare il prezzo dell'oro nero nel terzo trimestre, prima che il mercato torni a concentrarsi sui fondamentali. I bilanci globali tra domanda e offerta di petrolio indicano un mercato in eccesso di offerta, puntualizzano gli esperti, stimando che il surplus di greggio aumenterà da 300.000 barili al giorno nel terzo trimestre di quest'anno a 1,8 milioni di barili al giorno nel primo trimestre del 2026. "La causa aggiuntiva dell'eccesso di offerta è l'aumento della produzione da parte dell'Opec+, dovuto al graduale ritiro dei tagli volontari alla produzione", concludono da Ubs.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.363,35 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER ENERGY: Ubs vede eccesso di offerta su mercato petrolio
03/07/2025 07:32
MARKET DRIVER ENERGY: Ubs vede eccesso di offerta su mercato petrolio
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in calo. Secondo gli economisti di Ubs, è probabile che un certo premio per il rischio continui a influenzare il prezzo dell'oro nero nel terzo trimestre, prima che il mercato torni a concentrarsi sui fondamentali. I bilanci globali tra domanda e offerta di petrolio indicano un mercato in eccesso di offerta, puntualizzano gli esperti, stimando che il surplus di greggio aumenterà da 300.000 barili al giorno nel terzo trimestre di quest'anno a 1,8 milioni di barili al giorno nel primo trimestre del 2026. "La causa aggiuntiva dell'eccesso di offerta è l'aumento della produzione da parte dell'Opec+, dovuto al graduale ritiro dei tagli volontari alla produzione", concludono da Ubs.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)