MARKET DRIVER: Coca-Cola, resilienza 3* trim. continuerà (BofA)+
22/10/2025 18:43
MARKET DRIVER: Coca-Cola, resilienza 3* trim. continuerà (BofA)+
(MT Newswires) MILANO (MF-NW)--È probabile che la resilienza di Coca-Cola nel terzo trimestre persisterà, con un valore di unicità che si traduce in un premio, afferma BofA. La casa d'affari prevede che il colosso statunitense continuerà a registrare vendite organiche a una cifra media nel quarto trimestre del 2025 e nel 2026, e che i concorrenti potrebbero avere difficoltà a tenere il passo. "Le nostre stime per l'utile per azione per il 2025-27 sono invariate dopo il terzo trimestre", affermano gli analisti. Coca-Cola ha chiuso il terzo trimestre con un settembre robusto, dopo il crollo di luglio e agosto, con conseguente accelerazione mensile dei trend dei volumi biennali. Le vendite organiche sono cresciute del 6%, con volumi unitari in aumento dell'1%, supportati da un vantaggio del 6% sul rapporto prezzo/mix. I volumi unitari dell'azienda nel quarto trimestre potrebbero essere negativi rispetto all'anno precedente a causa di una base di confronto difficile. BofA stima una crescita netta delle vendite organiche del 5% nel quarto trimestre, trainata da un beneficio valutario "modesto". Per l'inizio del 2026, BofA prevede un andamento favorevole dei tassi di cambio per vendite e utile per azione, mentre il rapporto prezzo/mix potrebbe normalizzarsi ulteriormente, poiché i miglioramenti dei volumi rimangono in linea con le aspettative. BofA ha confermato il rating buy sul titolo e ha alzato il target price da 78 a 80 dollari per azione. zag A3481963 MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di metà seduta
22/10/2025 18:42
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--Seduta in calo per i principali indici a Wall Street. Il Dow Jones perde lo 0,84% a metà della giornata di contrattazioni, l'S&P 500 scende dell'1,01%, mentre il Nasdaq Composite lascia sul terreno l'1,4%. Il presidente americano, Donald Trump, ha commentato il previsto incontro con l'omologo cinese Xi Jinping della prossima settimana, affermando che "forse non avverrà". La dichiarazione ha alimentato incertezze sulle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che potrebbero portare a tariffe più elevate e a nuove criticità per l'industria dei semiconduttori. Tuttavia, gli investitori restano ottimisti sul fatto che la raffica di prossimi risultati trimestrali possa fornire il nuovo impulso di cui i titoli statunitensi hanno bisogno per proseguire il rally. I risultati di Tesla, attesi dopo la chiusura dei mercati, daranno il via alla stagione di bilanci molto attesa per il gruppo dei Magnifici Sette (le mega-cap tecnologiche). Secondo FactSet, oltre tre quarti delle società dell'S&P 500 che hanno già pubblicato i risultati hanno superato le aspettative. Il report sull'indice dei prezzi al consumo di settembre, in uscita venerdì, è un altro evento chiave atteso dai trader questa settimana, soprattutto perché tutti gli altri dati economici sono stati sospesi durante lo shutdown del governo statunitense. I numeri sull'inflazione forniranno ai banchieri centrali ulteriori indicazioni in vista della riunione di fine ottobre. I mercati prevedono ampiamente che la Federal Reserve annunci una riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base, probabilmente seguita da un altro taglio a dicembre. "Nonostante la disponibilità limitata di dati recenti a causa dello shutdown governativo, la crescita Usa del terzo trimestre appare robusta, ma si prevede un rallentamento entro fine anno, seguito da una ripresa ciclica all'inizio del 2026. Manteniamo la nostra previsione di due ulteriori tagli dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve nel 2025, seguiti da altri due nel primo semestre 2026, con un tasso finale compreso tra il 3% e il 3,25%", afferma Xiao Cui, Senior Economist di Pictet Wealth Management. Nel frattempo, sul fronte macroeconomico, l'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è sceso dello 0,3% nella settimana terminata il 17 ottobre, dopo la discesa dell'1,8% nell'ottava precedente. Secondo la Mortgage Bankers Association (Mba), le domande di mutui per l'acquisto di una nuova casa sono calate del 5%. Le richieste per rifinanziare un mutuo esistente, che sono più sensibili alle variazioni a breve termine dei tassi di interesse, sono invece salite del 4%. Sul fronte societario: - le azioni di Netflix trattano in forte ribasso di quasi il 10% dopo che la società ha registrato utili inferiori alle attese di Wall Street. - Beyond Meat cancella i guadagni e vira in negativo. Il produttore di alimenti a base vegetale perde ora il 10%%, dopo aver aperto con un balzo di quasi il 50%. A innescare la corsa delle azioni la notizia che la società aumenterà la disponibilità di alcuni dei suoi prodotti a base di proteine vegetali in oltre 2.000 negozi Walmart negli Usa. Walmart sarà inoltre tra i primi rivenditori statunitensi a offrire il Beyond Burger 6-Pack dell'azienda. - le azioni di Intuitive Surgical sono in forte rialzo del 14,66% grazie a utili e ricavi migliori del previsto nella trimestrale della società. alb/zag (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)