WALL STREET: commento di metà seduta
18/09/2025 18:31
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi proseguono la seduta in rialzo, con il Dow Jones che avanza dello 0,40%, l'S&P 500 che guadagna lo 0,65% e il Nasdaq che cresce dell'1,10%. Ieri la Federal Reserve ha tagliato come da consenso i tassi di interesse di 25 punti base "pubblicando un comunicato piuttosto dovish, segnalando i rischi al ribasso sul mercato del lavoro. Indicazioni dovish sono giunte anche dalla nuvola dei dot con la mediana dei tagli che si aspetta 50 pb ulteriori entro fine anno, seguiti da altri 50 pb nel 2026", affermano gli strategist di Mps.
La percezione è però cambiata durante la conferenza stampa del presidente, Jerome Powell, dato che "sono giunte parole di maggiore cautela. Il taglio è stato definito come un'operazione di risk management, ossia cautelativo verso un futuro rallentamento dell'economia. Tuttavia, ha anche puntualizzato che l'inflazione resta elevata e nel 2026 le nuove stime economiche hanno visto una revisione al rialzo dell'inflazione e della crescita ed al ribasso della disoccupazione. Non sorprende pertanto che l'entusiasmo iniziale del comunicato sia stato stemperato dal tono hawkish, con i rendimenti sui treasury saliti a fine giornata", puntualizzano gli esperti.
"In sintesi, concludono da Mps, "l'ultima riunione della Fed ci manda il messaggio di un board favorevole a nuovi tagli nel prossimo futuro se i dati macro andranno nella direzione di un ulteriore rallentamento del mercato del lavoro, ma non del tutto tranquillo lato prezzi".
Sul fronte societario:
StubHub (-4,02%) cade al debutto a Wall Street. Il titolo della piattaforma di vendita di biglietti ha archiviato la prima seduta alla Borsa di New York con un calo del 6,4%. Le azioni avevano aperto a 25,35 dollari, in rialzo rispetto al prezzo di Ipo fissato a 23,5 dollari, a metà del range previsto. Il titolo ha poi invertito la rotta per chiudere a 22 dollari, a una capitalizzazione di mercato di 8,1 miliardi. StubHub ha raccolto quasi 800 milioni di dollari nella sua Ipo negli Stati Uniti, vendendo 34 milioni di azioni. La società era acquistata da eBay per 310 milioni di dollari nel 2007, per poi essere venduta a Viagogo, la società del suo co-fondatore Eric Baker, nel 2020 per circa 4 miliardi di dollari.
Sul fronte macroeconomico, le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 33.000 unità, attestandosi a 231.000 in questa settimana. Nella settimana conclusasi il 6 settembre, le richieste di sussidio di disoccupazione da parte degli assicurati sono diminuite di 7.000 unità, attestandosi a 1.920.000.
L'indice mensile del settore manifatturiero della Federal Reserve di Philadelphia è rimbalzato a 23,2 a settembre, dopo essere sceso a -0,3 ad agosto. Si sono registrati miglioramenti nei dati relativi ai nuovi ordini e alle spedizioni, ma un calo nei dati relativi all'occupazione.
Gli indici anticipatori del Conference Board sono scesi dello 0,5% ad agosto. Sei delle dieci componenti hanno contribuito negativamente, guidate dalle aspettative dei consumatori in merito alle condizioni aziendali, mentre le rimanenti hanno contribuito positivamente. "Uno dei principali fattori che hanno determinato questo rallentamento è stato l'aumento delle tariffe doganali, che ha già frenato la crescita nel primo semestre del 2025 e continuerà a rappresentare un freno alla crescita del Pil nella seconda metà di quest'anno e nel primo semestre del 2026", afferma Justyna Zabinska-LaMonica, Senior manager presso il Conference Board.
Le scorte di gas naturale degli Stati Uniti sono aumentate di 90 miliardi di piedi cubi nella settimana conclusasi il 12 settembre. Nella settimana precedente si era verificato un aumento di 71 miliardi di piedi cubi. Le scorte, pari a 3.433 trilioni di piedi cubi, sono diminuite dello 0,1% rispetto ad un anno fa ma sono aumentate del 6,3% rispetto alla media quinquennale.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)