Enel X: 3 progetti batterie con progetto europeo Ipcei
26/01/2021 19:18
Enel X: 3 progetti batterie con progetto europeo Ipcei
ROMA (MF-DJ)--Enel X, la linea di business dedicata ai servizi
energetici innovativi del Gruppo Enel, ha ottenuto il via libera dalla
Commissione Europea per lo sviluppo di tre progetti presentati nell'ambito
del secondo Ipcei (Important Project of Common European Interest), creato
per sostenere la filiera europea delle batterie, a cui partecipano 42
aziende Europee del settore. I progetti di Enel X riguardano applicazioni
per la mobilita' elettrica, per i grandi sistemi di accumulo stazionario e
per la gestione sostenibile del fine vita delle batterie al litio.
"La mobilita' elettrica oltre a dare un importante contributo alla
decarbonizzazione dei consumi rappresenta l'occasione per lo sviluppo di
una filiera italiana per la produzione, lo sviluppo e il riutilizzo delle
batterie", dichiara in una nota Francesco Venturini, Ceo di Enel X, "con i
progetti presentati nell'ambito del secondo Ipcei contribuiamo, attraverso
le tecnologie sviluppate da Enel X, a migliorare la sostenibilita' e
l'efficienza dei sistemi di accumulo e la loro integrazione nella rete
elettrica, favorendo un modello di economia circolare, in linea con le
finalita' del Green Deal. Enel X e' stata una delle prime aziende a
puntare sulle enormi potenzialita' offerte dalla diffusione dei sistemi di
accumulo, coniugando tecnologia, sostenibilita' ambientale ed efficienza".
In particolare, il primo progetto, focalizzato principalmente sulla
mobilita' elettrica, prevede il finanziamento delle fasi di ricerca
industriale e di sviluppo sperimentale di infrastrutture di ricarica ad
alta potenza (High Power Charging) integrate con sistemi di stoccaggio di
energia. L'obiettivo e' quello di promuovere lo sviluppo di soluzioni per
la ricarica ultra-veloce che rispondano proattivamente all'evoluzione del
mercato: poter disporre di caricatori a maggior potenza per accorciare i
tempi di ricarica, gestendo in modo opportuno le richieste di
bilanciamento della rete elettrica a media tensione.
L'innovativa infrastruttura di ricarica, modulare ed efficiente, e'
progettata in corrente continua e, attraverso l'integrazione con le
batterie, consentira' d'individuare modalita' per fornire servizi alla
rete. Nell'ottica di un futuro sempre piu' elettrificato, le tecnologie di
Vehicle to Grid (V2G) e l'integrazione dei veicoli elettrici con la rete
abilitano un circolo virtuoso a supporto dell'ulteriore penetrazione delle
rinnovabili e della decarbonizzazione dei trasporti.
Questa soluzione permettera' di accompagnare la diffusione dei veicoli
elettrici alla loro integrazione con la rete elettrica, di minimizzare i
tempi d'installazione delle infrastrutture di ricarica e di sfruttare la
riduzione del costo dei sistemi di stoccaggio dell'energia migliorando
l'efficienza economica dei siti. Inoltre, grazie all'impiego di batterie
second life in alcuni dei siti pilota, verra' sviluppata un'architettura
non solo innovativa, ma anche pienamente sostenibile e in linea ai
principi dell'economia circolare.
Enel X ha inoltre presentato un progetto per lo sviluppo di software di
ottimizzazione per impianti di accumulo di taglia industriale, che
sviluppera' anche modelli di Machine Learning per l'impiego di batterie
second life. I Software sviluppati permetteranno di ottimizzare il
dimensionamento degli impianti e l'esercizio delle batterie, massimizzando
l'impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili e l'applicazione dei
principi di economia circolare.
Enel X sviluppera' e testera', infine, soluzioni industriali per la
logistica, trasporto, storage, automazione dei processi di smontaggio e
riciclo delle batterie a fine vita dei veicoli elettrici, stimabili solo
in Italia in circa 60mila tonnellate/anno entro il 2030, e dei grandi
sistemi di accumulo per uso stazionario.
Il progetto verra' sviluppato in collaborazione con altre aziende e enti
di ricerca partecipanti all'Ipcei, fra cui Enea, istituzione pubblica di
ricerca che coordina l'Italian Battery Alliance e partecipa a tutte le
iniziative europee di R&D&I sulle batterie e Midac, azienda leader nella
produzione di batterie, che curera' lo sviluppo delle applicazioni
industriali nell'ambito del progetto. Questa iniziativa getta le basi di
una nuova filiera nazionale delle batterie, sostenibile e competitiva;
un'ulteriore conferma dell'importanza e delle opportunita' offerte
dall'applicazione della circolarita' energetica.
Enel X aveva gia' partecipato lo scorso anno al primo IPCEI sulle
batterie - che ha visto il coinvolgimento di 17 aziende del settore - con
un progetto approvato dalla Commissione Europea. I programmi Ipcei sulle
batterie seguono il lancio nel 2017 da parte della Commissione europea
della "European Battery Alliance" e la successiva adozione di un piano
d'azione strategico del maggio 2018 per la promozione dello sviluppo di
una filiera europea nel settore delle batterie, visto il loro ruolo chiave
nella transizione energetica. L'iniziativa promuove lo sviluppo di
tecnologie altamente innovative e sostenibili per le batterie agli ioni di
litio per estenderne la durata, ridurne i tempi di ricarica, renderle piu'
sicure e piu' rispettose dell'ambiente.
gug
(fine)
MF-DJ NEWS