WALL STREET: commento di apertura
16/10/2025 15:52
WALL STREET: commento di apertura
MILANO (MF-NW)--Avvio in lieve rialzo a Wall Street mentre prosegue lo shutdown e la stagione delle trimestrali. Il Dow Jones sale dello 0,25%, l'S&P 500 dello 0,32% e il Nasdaq Composite dello 0,53%. "Le tensioni commerciali Usa-Cina hanno registrato uno sviluppo positivo ieri, agevolando un recupero dei mercati, che hanno beneficiato anche di alcune buone trimestrali, rosee prospettive sul settore dell'intelligenza artificiale e rassicurazioni sui prossimi tagli Fed", affermano gli strategist di Mps. Secondo il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, l'incontro previsto tra Donald Trump e Xi Jinping è ancora possibile. Bessent ha accennato anche alla possibilità di estendere la sospensione dei dazi per più di tre mesi se la Cina interromperà i controlli sulle esportazioni di terre rare "e questo, evidentemente, ha contribuito ad un maggiore ottimismo", puntualizzano gli esperti. Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, evidenzia poi come il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, abbia dichiarato che i rischi al ribasso per l'occupazione sono aumentati, alimentando così la fiducia dei mercati sul fatto che la Banca centrale procederà con un nuovo taglio dei tassi nel corso della riunione prevista per la fine del mese. L'esperto osserva che il dibattito interno alla Fed resta orientato verso un ulteriore, seppur graduale, allentamento della politica monetaria. Haefele ritiene inoltre che eventuali interruzioni nei flussi di dati economici o le minacce di nuove tariffe commerciali non scoraggeranno l'istituto dal proseguire su questa linea. Infine, l'esperto sottolinea come Powell abbia lasciato intendere la possibilità di una conclusione anticipata del programma di riduzione del bilancio (quantitative tightening), misura che potrebbe contribuire a migliorare le condizioni di liquidità del sistema. Restando nell'ambito della politica monetaria, "sulla base di quanto conosco oggi, sostengo il proseguimento dell'allentamento della politica monetaria rispetto all'attuale impostazione, che giudico moderatamente restrittiva per la domanda aggregata e l'attività economica. Tuttavia, vedo anche un conflitto attuale tra i dati che mostrano una solida crescita dell'attività economica e quelli che evidenziano un indebolimento del mercato del lavoro. Quindi, qualcosa dovrà cedere: o la crescita economica rallenta per allinearsi a un mercato del lavoro debole oppure il mercato del lavoro si rafforza per allinearsi a una crescita economica più robusta", ha affermato il membro della Federal Reserve, Christopher Waller, puntualizzando che, "poiché non sappiamo in quale direzione si risolverà questo conflitto, dobbiamo procedere con cautela nell'adeguare il tasso di politica monetaria, per assicurarci di non commettere un errore costoso da correggere. Credo che il modo in cui questo processo si svilupperà nei prossimi mesi avrà un impatto significativo sul percorso della politica monetaria". Il quadro è poi complicato a causa dello shutdown del governo, "che ha ritardato importanti dati economici su cui i responsabili politici e il pubblico fanno affidamento per valutare le condizioni economiche. Esaminerò altre informazioni disponibili sull'attività economica, sull'inflazione e sul mercato del lavoro, e ciò che queste implicano per la politica monetaria. Sebbene mi senta fiducioso, sulla base di quanto conosco oggi, che la politica monetaria debba compiere un ulteriore passo verso un'impostazione più neutrale nella prossima riunione del Fomc, il percorso della politica appropriata oltre quel punto sarà influenzato da come si risolverà il conflitto tra i dati sull'attività economica e sul mercato del lavoro e dal percorso atteso dell'inflazione", ha concluso Waller. Sul fronte macroeconomico, l'indice manifatturiero mensile della Federal Reserve di FiladelFia è sceso a -12,8 punti a ottobre, dopo essere salito a 23,2 punti a settembre, deludendo il consenso degli economisti a quota -10 punti. Si sono registrate diminuzioni nelle letture relative alle spedizioni e all'occupazione e aumenti nelle letture per i nuovi ordini e i prezzi pagati. Sul fronte societario: - le azioni Nvidia trattano in rialzo dell'1,27%, mentre il titolo Broadcom avanza dell'1,73% dopo che Taiwan Semiconductor, che produce chip per Nvidia, ha rivisto al rialzo le previsioni di ricavi per il 2025 e ha ribadito il piano di destinare fino a 42 miliardi di dollari a spese in conto capitale entro la fine dell'anno. Taiwan Semiconductor ha inoltre riportato un aumento di quasi il 40% dell'utile del terzo trimestre. - le azioni Salesforce trattano in forte rialzo del 6,99% dopo che la società di software ha fornito obiettivi a lungo termine migliori delle attese, prevedendo ricavi superiori a 60 miliardi di dollari nel 2030. - in luce anche il produttore di chip di memoria Micron che sale del 3,75%, dopo aver ricevuto un giudizio positivo da Ubs. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
MARKET DRIVER: Ulisse Biomed, Websim C.R. alza target price
16/10/2025 15:40
MARKET DRIVER: Ulisse Biomed, Websim C.R. alza target price
MILANO (MF-NW)--Websim Corporate Research conferma la raccomandazione buy su Ulisse Biomed, con prezzo obiettivo che sale da 1,2 a 1,49 euro. "Ulisse Biomed ha chiuso il primo semestre con una crescita dei ricavi del 43% a/a e una significativa riduzione del cash burn, grazie al completamento del processo di riorganizzazione e a un più favorevole mix di vendite. L'accordo di investimento fino a 10 mln euro siglato con Global Corporate Finance fornisce alla società una fonte di finanziamento modulare e non diluitiva ex ante, riducendo sensibilmente il profilo di rischio finanziario. Il recente ingresso nel segmento Next Generation Sequencing (Ngs) amplia ulteriormente il posizionamento competitivo nel campo della diagnostica molecolare e della medicina di precisione. Confermate le stime 2025-2028, con target price rivisto al rialzo a 1,49 euro per azione (da 1,20) per la riduzione del profilo di rischio e il miglioramento dei multipli di settore", spiegano gli analisti. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)