L'agenda di domani - Energy Italia
20/03/2023 19:32
L'agenda di domani - Energy Italia
MILANO (MF-DJ)--Questi gli appuntamenti di politica energetica italiana
piu' rilevanti di domani:
MARTEDI' 21 MARZO
Roma - 09h30 - Sala della Regina, Palazzo Montecitorio Camera dei
deputati - Evento: Un piano nazionale energia e clima a vantaggio di
tutti. Trasparenza e partecipazione nella revisione del PNIEC: il ruolo
del Parlamento. Su iniziativa del vice presidente della Camera dei
Deputati, Sergio Costa, si terra' un evento di confronto sul processo di
revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).
Partecipano, tra gli altri: Sergio Costa, vice presidente della Camera dei
Deputati; Matteo Leonardi, co-fondatore e direttore esecutivo politiche
nazionali di Ecco, il think tank italiano per il clima; Gilberto Dialuce,
presidente Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo
sviluppo economico sostenibile (Enea); Marcella Mallen, presidente
Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis). Sara' possibile
seguire l'evento tramite il canale web della Camera dei deputati
https://webtv.camera.it/
Roma - 11h00 - Confindustria, viale dell'Astronomia 30 - Convegno
"Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi Fit for 55 per
l'Italia - Avvio di un percorso per la costruzione del nuovo Piano
Nazionale Integrato Energia e Clima". Lo studio, frutto della
collaborazione tra Confindustria e RSE, intende offrire un contributo alla
costruzione del nuovo scenario energetico che il nostro Paese dovra'
adottare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Il
nuovo scenario costituisce la base con la quale dovra' essere aggiornato e
redatto il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che tutti
gli Stati Membri dovranno e sottoporre a Bruxelles entro il 31/12/2023.
L'obiettivo dello Studio e' quello di valutare l'insieme delle opzioni
alternative per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema
energetico italiano al 2030, attraverso un uso efficiente delle risorse
economiche. Nello scenario che verra' presentato, sono stati integrati
anche gli impatti del Pnrr, considerando un percorso di decarbonizzazione
che possa tutelare la capacita' produttiva del nostro Paese, la
competitivita' delle imprese ed il costo sociale della transizione.
Partecipano: Aurelio Regina, presidente Gruppo Tecnico Energia
Confindustria; Maurizio Delfanti ad RSE; Adolfo Urso, ministro delle
Imprese e del Made in Italy; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari
Europei; Vannia Gava, vice ministro Ambiente e sicurezza energetica; Carlo
Bonomi, presidente di Confindustria.
cos
(fine)
MF-DJ NEWS