-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
24/04/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per domani sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
VENERDI' 25 APRILE
*GRAN BRETAGNA
08h00 - vendite al dettaglio marzo
(precedente: +1% m/m , +2,2% a/a)
*FRANCIA
08h45 - indice fiducia imprese manifatturiere aprile
(precedente: 96 punti)
*USA
16h00 -indice fiducia consumatori U.Michigan aprile finale
(preliminare: 50,8 punti)
*Alle 16h00 discorso di Buch (Bce)
*Alle 21h15 discorso di Greene (BoE)
*S&P si pronuncia sul rating del Belgio
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per domani
24/04/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per domani
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per domani negli Usa e in Europa:
VENERDI' 25 APRILE
--
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Imprese: stabile bilancio 1* trim, più società di capitale e meno individuali
24/04/2025 20:36
Imprese: stabile bilancio 1* trim, più società di capitale e meno individuali
ROMA (MF-NW)--Bilancio sostanzialmente stabile, nel trimestre gennaio-marzo 2025, all'anagrafe delle imprese italiane. Secondo l'analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere sulla base delle iscrizioni e cessazioni rilevate dal Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, il saldo complessivo tra aperture e chiusure si è attestato a -3.061 imprese, pari ad un tasso di variazione dello stock del -0,05%, il terzo dato meno negativo degli ultimi dieci anni.
Rispetto allo stesso periodo del 2024, quando il saldo era stato di -10.951 unità, la dinamica della nati-mortalità segna dunque un miglioramento, tenuto conto che il primo trimestre è tradizionalmente caratterizzato da una stagionalità negativa, causata dal consolidarsi nei primi mesi del nuovo anno delle chiusure pervenute a fine dicembre.
Questo apparente immobilismo è tuttavia il frutto di un sistema imprenditoriale che si conferma a doppia velocità. Le società di capitali continuano infatti a espandersi a ritmi molto elevati (+0,7%), segnalandosi come l'unica forma giuridica d'impresa a chiudere il trimestre con un saldo positivo (+13.358 unità). Continuano invece a contrarsi le imprese individuali (-11.597), le società di persone (-4.316) e le altre forme (sostanzialmente cooperative, -506 unità).
Dal punto di vista territoriale, è il Centro Italia l'unica macro-ripartizione con un saldo attivo alla fine del trimestre (+422 imprese), trainata in modo decisivo dal Lazio che, da solo, registra +1.657 imprese. Le altre aree geografiche rimangono in terreno negativo, ma con tassi di contrazione inferiori rispetto allo scorso anno.
A livello settoriale, il dato più positivo arriva dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che segnano un saldo di +2.795 imprese (+1,1% in termini relativi rispetto alla fine di dicembre), consolidando una tendenza di fondo che premia le attività ad alto contenuto intellettuale e consulenziale. Continua invece la flessione di comparti tradizionali come il commercio (7.627 imprese in meno, per una variazione dello stock di -0,56%), l'agricoltura (-5.809 imprese, -0,84%) e la manifattura (-2.747 imprese, -0,55%).
pev
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Cina: cresce turismo interno in 1* trimestre 2025 (Xinhua)
24/04/2025 19:44
Cina: cresce turismo interno in 1* trimestre 2025 (Xinhua)
MILANO (MF-NW)--Il turismo interno in Cina ha registrato un incremento del 18,6% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un giro d'affari che ha raggiunto i 1.800 miliardi di yuan (circa 250 miliardi di dollari Usa), secondo i dati del ministero della Cultura e del Turismo.
Il rapporto, secondo quanto riferito da Xinhua, ha inoltre evidenziato che nel periodo in esame sono stati effettuati 1,79 mld di viaggi nazionali, con un aumento del 26,4% rispetto al primo trimestre del 2024. Infine, la spesa da parte di residenti urbani per i viaggi nazionali è aumentata del 14,8%, raggiungendo 1.480 mld yuan, mentre la spesa da parte dei residenti rurali è balzata di quasi il 40%, raggiungendo i 320 mld usd.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di metà seduta
24/04/2025 18:44
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MW-NW)--I principali listini azionari statunitensi trattano in rialzo a metà seduta, con il faro degli investitori che resta puntato sulla politica commerciale dell'amministrazione Trump. Il Dow Jones guadagna lo 0,96%, l'S&P 500 l'1,65% e il Nasdaq il 2,15%.
Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha affermato ieri che "c'è l'opportunità di un grande accordo" tra Washington e Pechino, incoraggiando i due Paesi a collaborare. Tuttavia, il portavoce del ministero del Commercio cinese He Yadong ha risposto affermando che "al momento non ci sono assolutamente negoziati in corso sull'economia e sul commercio tra Cina e Stati Uniti". Queste dichiarazioni sono arrivate dopo che il presidente Donald Trump ha affermato di essere disposto ad adottare un approccio meno conflittuale nei colloqui con Pechino.
Nel frattempo, 12 Stati americani hanno presentato una causa per opporsi alle politiche tariffarie del presidente Usa Donald Trump, che definisce "illegali" e dannose per il Paese. La causa è stata depositata presso la Corte per il Commercio Internazionale degli Stati Uniti dai procuratori generali di Oregon, Arizona, Colorado, Connecticut, Delaware, Illinois, Maine, Minnesota, Nevada, New Mexico, New York e Vermont.
Considerata la mancanza di progressi nei negoziati commerciali, Ross Mayfield, analista degli investimenti presso Baird, si è mostrato cauto.
"Non mi fido di questa mossa al rialzo dei mercati. La Cina durante la notte è stata piuttosto esplicita nel dire che non c'erano negoziati in corso. Forse le Borse nutrono ancora un certo ottimismo perché almeno l'amministrazione Trump sembra voler raggiungere un accordo, invece di trincerarsi e aumentare i dazi a livelli folli. Potenzialmente, c'è ancora un po' di ottimismo da ieri", ha affermato l'analista.
Sul fronte macro, il ritmo delle vendite di case esistenti negli Usa è crollato a marzo, raggiungendo il livello più basso del mese da quando la crisi finanziaria si è conclusa nel 2009, ha riferito giovedì la National Association of Realtors. Le vendite sono diminuite del 5,9% nel mese, attestandosi a 4,02 milioni di unità su base annua destagionalizzata, con un calo del 2,4% rispetto all'anno precedente. Gli economisti intervistati dal Dow Jones avevano previsto un calo del 3,1%. Tuttavia, i prezzi delle case hanno continuato a salire, con il prezzo mediano a 403.700 dollari, un nuovo record e in aumento del 2,7% rispetto all'anno precedente, anche se il tasso di incremento sta rallentando.
Sul fronte societario:
- Nvidia, Meta, Amazon, Tesla e Microsoft guadagnano circa il 2% ciascuna a metà seduta. I guadagni dei colossi tech, in un clima di cauto ottimismo, stanno spingendo gli indici al rialzo.
- Comcast perde il 4,53%, nonostante una trimestrale sopra le attese. Pesa il calo degli utenti della tv via cavo.
- BriaCell Therapeutics balza del 20,81%. La società canadese quotata a Toronto e al Nasdaq, attiva nel settore delle biotecnologie per la cura del cancro, ha confermato la guarigione di una pazienta affetta da metastasi polmonare attraverso i trattamenti Bria-Ots.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)