-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 18 AGOSTO 2025
18/08/2025 13:15
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 18 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in calo, con l'Euro Stoxx 50 che lascia sul terreno lo 0,64%.
I leader europei si stanno recando a Washington per unirsi al presidente ucraino Volodymyr Zelensky nell'incontro con il presidente americano, Donald Trump, e il mercato si aspetta che i leader del Vecchio Continente respingano i tentativi russi di dettare i termini della pace.
Una risoluzione potrebbe rappresentare un vantaggio per i mercati se dovesse ridurre l'incertezza geopolitica e rafforzare le forniture energetiche globali, creando un ambiente più stabile per il commercio dopo mesi di turbolenze legate alla politica tariffaria statunitense.
Sul fronte macroeconomico, l'Eurozona ha registrato un surplus commerciale di 7 miliardi di euro a giugno, in calo rispetto all'avanzo rettificato di 16,5 miliardi di euro del mese precedente, secondo i dati di Eurostat. La lettura ha nettamente al di sotto dei 13 miliardi di euro attesi dal consenso degli economisti.
Le esportazioni di beni verso il resto del mondo sono aumentate dello 0,4% su base annua, raggiungendo 237,2 miliardi di euro, mentre le importazioni sono cresciute del 6,8%, arrivando a 230,2 miliardi di euro.
"In una giornata in cui tutti gli occhi sono nuovamente puntati sulla guerra in Ucraina e con un altro incontro cruciale previsto più tardi alla Casa Bianca, i dati sul commercio appena pubblicati costituiscono un buon promemoria degli effetti negativi delle tensioni commerciali in corso", affermano gli economisti di Ing.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
18/08/2025 13:11
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires)
MILANO (MW-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street.
Opendoor Technologies sale del 5% nelle contrattazioni premercato, dopo aver chiuso venerdì con un rialzo del 4,3%.
Novo Nordisk sale del 4,2% nel premercato, dopo un incremento del 2,9% alla chiusura di venerdì. L'azienda ha dichiarato che la Food and Drug Administration statunitense ha approvato una nuova indicazione per il semaglutide nel trattamento degli adulti con steatoepatite associata a disfunzione metabolica con fibrosi epatica da moderata ad avanzata, senza cirrosi.
UnitedHealth Group avanza del 2,8% nel premercato, dopo un rialzo del 12% nella seduta precedente.
Webull è in rialzo dell'1,1% nel premercato, dopo un guadagno del 3,6% nella seduta precedente.
Dte Energy è in rialzo dello 0,6% nel premercato, dopo un calo dello 0,7% nella seduta di venerdì.
Intel scende dell'1,3% nelle ore precedenti l'apertura di Wall Street, invertendo il rialzo del 2,9% alla chiusura di venerdì.
Nvidia è in calo dello 0,4% nel premercato, dopo una flessione dello 0,9% alla chiusura di venerdì.
Reddit scende dello 0,2% nel pre-market, invertendo il rialzo dell'1,2% alla chiusura di venerdì.
alb
A3442567
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: dazi, faro su salute economia Usa e trattative con Cina (T. Rowe Price)
18/08/2025 13:09
FOCUS: dazi, faro su salute economia Usa e trattative con Cina (T. Rowe Price)
MILANO (MF-NW)--"L'entità e la portata dei dazi specifici per Paese annunciati dal presidente Donald Trump lo scorso 2 aprile hanno sconvolto i mercati, così come l'apparente disponibilità dell'amministrazione ad accettare una debolezza economica a breve termine in cambio di cambiamenti strutturali nell'economia a più lungo termine", afferma Tim Murray, capital markets strategist di T. Rowe Price.
"Sebbene i dazi rimangano al centro della politica commerciale del presidente", prosegue l'esperto, "il dogmatismo iniziale dell'amministrazione sembra aver lasciato il posto ad un approccio più pragmatico. I ritardi e le revoche dei dazi più estremi, nonché gli accordi commerciali degli Stati Uniti con i partner chiave, hanno alleviato le preoccupazioni a breve termine del mercato. Fondamentalmente, i primi accordi commerciali hanno fornito un modello da seguire per altri Paesi che intendevano negoziare con l'amministrazione Trump e hanno contribuito a stabilizzare le aspettative del mercato sull'entità dei dazi. Gli accordi successivi hanno seguito uno schema simile: un'aliquota tariffaria dal 10% al 20%, insieme ad accordi di acquisto per determinati beni e/o impegni a investire negli Stati Uniti. Anche i colloqui tra Stati Uniti e Cina sembrano progredire. Entrambe le parti hanno rinunciato ai dazi a tre cifre che erano stati discussi in primavera. Gli Stati Uniti hanno allentato alcune delle restrizioni sulle esportazioni di tecnologia, mentre la Cina ha annunciato un calendario per la ripresa delle spedizioni limitate di metalli rari fondamentali per l'industria moderna".
"La politica fiscale statunitense", spiega Murray, "dovrebbe anche compensare il potenziale rallentamento economico derivante da un'aliquota tariffaria effettiva che dovrebbe aumentare dal 2,5% all'inizio dell'anno a una percentuale compresa tra il 10% e il 20%. Le norme fiscali e di spesa approvate dal Congresso a luglio dovrebbero avere un effetto di leggero stimolo nei prossimi anni. La questione è in che misura il trattamento fiscale favorevole delle spese in conto capitale spingerà le imprese a investire maggiormente in impianti, attrezzature e ricerca e sviluppo. Questi benefici fiscali dovrebbero fornire ulteriore carburante al boom della spesa per i data center e altre infrastrutture legate alla rivoluzione dell'intelligenza artificiale, una tendenza chiave che ha spinto al rialzo il mercato. Tuttavia, ulteriori rialzi potrebbero essere possibili se la spesa in conto capitale dovesse accelerare in altri settori dell'economia".
"Finora, l'aumento dei dazi non ha mostrato segni di essere un problema grave per l'economia", continua l'analista, "gli indici di fiducia dei consumatori e delle imprese hanno registrato un significativo rimbalzo, il che è incoraggiante per l'attività economica. Seguiremo con attenzione i dati in arrivo per vedere se questa resilienza continuerà o se l'inflazione aumenterà e inizieranno ad emergere crepe nell'economia. Sul fronte commerciale, i negoziati in corso con la Cina rimangono una fonte di incertezza. Le trattative sembrano andare nella giusta direzione, ma un fallimento dei negoziati potrebbe rappresentare un fattore negativo per il mercato. Al contrario, qualsiasi riduzione del dazio del 30% sui prodotti cinesi sarebbe un fattore positivo inaspettato. All'orizzonte si profilano anche dazi mirati a settori specifici. In questo caso, le politiche saranno probabilmente dettate da preoccupazioni di sicurezza nazionale in settori critici come quello farmaceutico e dei semiconduttori".
"Oltre la scadenza dei dazi", conclude Murray, "sarà importante monitorare la salute dell'economia statunitense e i progressi verso un potenziale accordo commerciale con la Cina".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 18 AGOSTO 2025
18/08/2025 12:59
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 18 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano deboli, con quello sul Dow Jones in calo frazionale dello 0,09% e quello sull'S&P 500 dello 0,07%.
La Fed continuerà a essere al centro dell'attenzione questa settimana, con i membri della Banca centrale che si recheranno a Jackson Hole, nel Wyoming, per il simposio annuale di politica economica. Gli investitori monitoreranno l'evento alla ricerca di indizi sul futuro percorso dei tassi di interesse.
I futures sui Fed Funds prezzano una probabilità di quasi l'85% che l'Istituto americano tagli i tassi nella sua prossima riunione di politica monetaria di settembre, secondo lo strumento FedWatch del Cme.
"Un taglio di 25 punti base" dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve "a settembre seguito da riduzioni di entità simile nei due trimestri successivi sembra una valutazione di base ragionevole del probabile andamento dei tassi statunitensi. Detto questo, riteniamo che i rischi siano orientati verso un'azione politica più aggressiva, in particolare se il prossimo rapporto sui salari confermerà la recente tendenza all'indebolimento del ritmo delle assunzioni e se anche i prossimi dati sull'inflazione prima del Fomc di settembre rimarranno benigni", afferma Mark Dowding, Fixed Income Cio di Rbc BlueBay AM.
Oltre alla politica economica, i trader seguiranno le trimestrali attese nel corso della settimana, mentre la stagione volge al termine. Tra le principali aziende che pubblicheranno i risultati in questa ottava figurano i grandi rivenditori, tra cui Home Depot, Lowe's, Walmart e Target. Secondo FactSet, oltre il 92% delle società dell'S&P 500 ha già riportato i risultati in questo trimestre e quasi l'82% ha superato le aspettative di Wall Street.
DATI
16:00 USA Indice Mercato Immobiliare Nahb agosto
AZIONI
Google ha accettato di pagare una multa da 55 milioni di dollari australiani (36 mln usd) per aver firmato accordi anticoncorrenziali con le due maggiori compagnie telefoniche australiane, Telstra e Octopus.
Tesla ha dimezzato il canone mensile per il noleggio delle sue auto nel Regno Unito, in un momento di forti pressioni per il marchio di auto elettriche nei mercati del Vecchio continente. Lo riporta il Times di Londra citando fonti industriali, secondo cui il colosso americano delle auto elettriche è stato costretto a offrire sconti fino al 40% alle società di leasing di autovetture per smaltire le scorte in eccesso, oltre che per incrementare le vendite.
Soho House, gruppo internazionale di club privati e hotel con sede a Londra, sarà privatizzato in un accordo del valore di 2,7 miliardi di dollari. La notizia ha messo le ali al titolo, con un guadagno superiore al 16% negli scambi di pre-market al Nyse.
VALUTE
"Il dollaro si è indebolito nelle ultime settimane, complice il restringimento dei differenziali di tasso e il calo dell'eccezionalismo economico Usa. Sebbene dati inflazionistici persistenti abbiano temporaneamente sostenuto il biglietto verde, il sentiment prevalente è ora orientato verso tagli dei tassi imminenti e destinati a proseguire fino a fine anno. Questo scenario indebolisce la forza relativa del dollaro rispetto alle altre valute e ne riduce l'appeal come bene rifugio, soprattutto in un contesto in cui l'appetito per il rischio resta elevato sui mercati azionari", afferma Daniela Sabin Hathorn, Senior Market Analyst di Capital.com.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in calo mentre i trader si preparano al simposio annuale della Federal Reserve e alla pubblicazione dei verbali della riunione di luglio. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,75%, quello del decennale al 4,299% e quello del trentennale al 4,897%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Enav, B.Akros conferma neutral
18/08/2025 12:52
MARKET DRIVER: Enav, B.Akros conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 4,2 euro su Enav (+0,05% a 4,278 euro) dopo i dati sul traffico a luglio pubblicati da Eurocontroll. "Il traffico a luglio è stato solido e in rialzo del 5,4% a/a, anche se leggermente inferiore rispetto alle stime", commentano gli analisti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)