-
MARKET DRIVER: Saipem, B.Akros conferma buy
30/09/2025 14:37
MARKET DRIVER: Saipem, B.Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 3 euro su Saipem. Gli analisti segnalano che l'ad di TotalEnergies, Patrick Pouyanné, ha dichiarato che il progetto "Mozambique Lng" è pronto a ripartire. Inoltre, ricordano che Saipem ha ancora oltre 3 miliardi di euro di ricavi da realizzare con il completamento dell'opera. "Il progetto Mozambique Lng è di grandi dimensioni ed è chiaramente una notizia positiva", sottolineano gli esperti. edl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Campari, AlphaValue passa a add
30/09/2025 14:30
MARKET DRIVER: Campari, AlphaValue passa a add
MILANO (MF-NW)--AlphaValue ha ridotto da buy a add il giudizio su Campari (-0,3% a 5,362 euro), con prezzo obiettivo fissato a 6,74 euro. Gli analisti hanno abbassato le stime di Eps dell'8,44% sul 2025 e del 6,13% sul 2026, rivedendo l'outlook per Campari alla luce di più deboli trend delle esportazioni e di un cambio più sfavorevole. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di preapertura
30/09/2025 14:30
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano deboli, con quello sul Dow Jones che perde lo 0,09% e quello sull'S&P 500 che scende dello 0,14%. "Il tema dello shutdown delle attività federali statunitensi è al centro dell'attenzione, con la scadenza del 1° ottobre ormai imminente. L'incontro tra il presidente americano, Donald Trump, e i leader democratici si è concluso senza un accordo, e il vicepresidente J.D. Vance ha dichiarato che il governo è diretto verso lo shutdown, attribuendo la responsabilità ai democratici, accusati di non voler accettare una soluzione temporanea", affermano gli strategist di Mps. Lo stallo, puntualizzano gli esperti, "riguarda principalmente il rinnovo dei finanziamenti federali: i repubblicani propongono un'estensione pulita fino al 21 novembre, mentre i democratici chiedono l'inclusione di misure come il prolungamento dei sussidi sanitari legati all'Affordable Care Act". In assenza di un'intesa, molte agenzie governative saranno costrette a sospendere le attività non essenziali. Tra le conseguenze più immediate, Mps segnala il rischio di ritardi nella pubblicazione dei dati macro, tra cui il report sull'occupazione previsto per venerdì. Sul fronte societario: - YouTube pagherà 24,5 milioni di dollari al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per archiviare la causa riguardante la sospensione del suo account, avvenuta a seguito delle rivolte al Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021. Secondo un documento depositato in tribunale, la piattaforma di video che fa capo ad Alphabet pagherà 22 milioni di dollari per risolvere le richieste di risarcimento avanzate da Trump versandoli all'organizzazione no-profit Trust for the National Mall, che si occupa di "restaurare, preservare e valorizzare il National Mall, per sostenere la costruzione della White House State Ballroom". Gli altri 2,5 milioni di dollari verranno invece impiegati per un accordo con altri querelanti, come l'organizzazione no-profit American Conservative Union. - Boeing starebbe lavorando alla costruzione di un nuovo aereo a corridoio singolo che potrebbe sostituire il 737 Max. Lo rivela il Wall Street Journal, che cita fonti vicine al dossier, secondo cui le attività di sviluppo sono ancora nella fase iniziale della progettazione interna e dei colloqui esplorativi con i produttori di motori. Secondo l'indiscrezione, in particolare, l'amministratore delegato Kelly Ortberg avrebbe incontrato i dirigenti di Rolls-Royce in Regno Unito all'inizio di quest'anno per discutere di un nuovo motore per l'aereo. La società ha anche nominato un nuovo responsabile di prodotto senior all'interno della divisione dei jet commerciali, il cui ruolo precedente era lo sviluppo di un nuovo tipo di aereo. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: inflazione core Germania più persistente del previsto (Commerzbank)
30/09/2025 14:19
MARKET DRIVER: inflazione core Germania più persistente del previsto (Commerzbank)
MILANO (MF-NW)--"Come previsto, il tasso di inflazione in Germania è salito a settembre. Ciò è dovuto in parte a un calo più contenuto dei prezzi dell'energia, ma anche il tasso di inflazione core è aumentato leggermente dal 2,7% al 2,8%", sottolineano gli economisti di Commerzbank. Quest'ultimo "si dimostra più persistente di quanto molti avessero previsto e avverte che i rischi inflazionistici nel medio termine potrebbero essere maggiori di quanto alcuni pensino", concludono gli esperti. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Germania: +0,2% m/m inflazione armonizzata settembre preliminare (+2,4% a/a)
30/09/2025 14:14
Germania: +0,2% m/m inflazione armonizzata settembre preliminare (+2,4% a/a)
MILANO (MF-NW)--Il tasso di inflazione annuale in Germania è salito al 2,4% a settembre, rispetto al 2,2% di agosto, secondo i dati preliminari dell'Ufficio Federale di Statistica. La lettura è al di sopra del consenso degli economisti al 2,3%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%, rispetto all'incremento dello 0,1% registrato in precedenza e previsto dagli economisti. Il tasso di inflazione armonizzato annuale si è poi attestato al 2,4%, rispetto al 2,1% precedente e alla previsione del consenso al 2,2%. Nel frattempo, i prezzi armonizzati al consumo sono aumentati dello 0,2% su base mensile, al di sopra della crescita dello 0,1% prevista dagli economisti. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)