-
MARKET DRIVER: Angeloni (Bocconi), ora si lavori affinché Mediobanca/Mps sia positiva nel tempo
12/09/2025 17:31
MARKET DRIVER: Angeloni (Bocconi), ora si lavori affinché Mediobanca/Mps sia positiva nel tempo
MILANO (MF-NW)--"Il fatto è compiuto, quindi a questo punto bisogna lavorare affinché il seguito sia positivo e il sistema si assesti in una condizione più stabile, più efficiente, più redditizia che in passato. E' quanto ha dichiarato Ignazio Angeloni, economista e fellow IEP della Bocconi, intervistato da Class Cnbc sul deal Mediobanca-Mps. "Lei parla di terzo polo. Ancora secondo me da un punto di vista dimensionale non ci siamo. Bisogna vedere qual è l'assetto finale di questa operazione, se ci saranno altre aggregazioni oppure se questo, per lo meno per il momento, è lo stato dell'arte, per quello che riguarda la combinazione tra queste due banche, che come lei dice è complessa, perché sono due banche che hanno due culture diverse, due stili di business diversi. C'è un dialogo con i regolatori da stabilire, una reputazione da acquisire in questo nuovo assetto, anche da parte del management e delle cordate di controllo. Quindi le perplessità rimangono, che sono state espresse, però bisogna metterle da parte perché le perplessità sono cose del passato, adesso la situazione è questa e bisogna lavorare affinché questa operazione sia positiva nel tempo".
fus
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Conti pubblici: deficit 2025 sotto media Ue in Italia (Upb)
12/09/2025 17:22
Conti pubblici: deficit 2025 sotto media Ue in Italia (Upb)
ROMA (MF-NW)--Per il 2025 l'Italia prevede, in linea con il Psb (piano strutturale di bilancio), un deficit al 3,3%, inferiore alla media Ue. Sui saldi primari 2024-2025 l'Italia torna in avanzo. Nel 2025, il disavanzo è atteso in lieve aumento, al 3,4% del Pil tra i paesi dell'area dell'euro e al 3,5% tra i paesi della Ue. In Francia il disavanzo, pur in linea con gli obiettivi recentemente rivisti del Psb, resta elevato (5,4%). Madrid stima un calo al 2,8%, ma il deficit rimane superiore rispetto al target del Psb per via delle misure post-alluvione.
E' quanto emerge dal nuovo focus dell'Ufficio parlamentare di bilancio dedicato a "Una panoramica dei quadri macroeconomici e di finanza pubblica nelle Relazioni dei paesi della Ue sui progressi compiuti - 2025".
In Germania il Psb pubblicato a luglio ha rivisto il deficit al rialzo al 3,3% per via della modifica costituzionale al "freno all'indebitamento" che consentirà di adottare un ampio piano di investimenti infrastrutturali e spese per la difesa.
Quindi nel 2024-25 le economie Ue sono state resilienti, ma con una forte eterogeneità nei bilanci; l'Italia procede bene nel processo di consolidamento ma ha un debito ancora elevato.
E' atteso un lieve aumento del debito pubblico in media nella Ue nel 2025. Il debito/Pil nel 2025 cresce in Italia ma meno delle attese, Francia e Spagna peggiorano rispetto ai Piani, la Germania allenta le regole di bilancio per finanziare difesa e investimenti.
Per la spesa primaria netta 2025, l'Italia è entro i limiti, Francia e Spagna appena sopra il tasso annuale richiesto.
Per quanto riguarda le politiche di bilancio 2024-2025: Francia, Spagna e Italia guidano il consolidamento, la Germania cambia rotta. Il Consiglio della Ue raccomanda di rafforzare la difesa mantenendo la sostenibilità del debito.
pev
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Stellantis, MB conferma underperform
12/09/2025 17:21
MARKET DRIVER: Stellantis, MB conferma underperform
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione underperform sul titolo. "Secondo quanto riporta la stampa che cita il ceo Antonio Filosa" evidenziano gli analisti "i volumi di Stellantis dovrebbero iniziare a recuperare a partire dal quarto trimestre 2025 e proseguire nel 2026. Intervenendo ieri a un evento a Parigi, Filosa ha dichiarato che i principali indicatori di performance del gruppo sono destinati a migliorare gradualmente trimestre dopo trimestre. Il focus principale resta la regione nordamericana, dove Stellantis punta a recuperare la quota di mercato persa grazie al lancio di nuovi modelli come la Jeep Cherokee e il Ram Hemi. Infine, Filosa ha espresso fiducia nei risultati della partnership con Leapmotor".
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: Cesarano (Intermonte), trend rialzista dell'oro potrebbe continuare
12/09/2025 17:13
FOCUS: Cesarano (Intermonte), trend rialzista dell'oro potrebbe continuare
MILANO (MF-NW)--Il trend rialzista dell'oro potrebbe continuare. E' quanto afferma Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, focalizzandosi sulle ragioni dell'attuale forte rialzo e le prospettive future.
DOPO FASE LATERALE AD AGOSTO TREND RIALZISTA RIPARTITO
"Dopo una lunga fase in atto da aprile, in cui il prezzo dell'oro oscillava tra i 3.200 e i 3.400 dollari all'oncia", spiega l'esperto, "in agosto è ripreso il rally rialzista del metallo giallo. Le ragioni alle basi di questo trend sono principalmente di natura geopolitica, con il passaggio di importanti quote di riserve valutarie dal dollaro all'oro: un fenomeno di fatto iniziato nella seconda parte del 2022, all'indomani dello scoppio della guerra in Ucraina e del congelamento delle riserve valutarie russe, che ha innescato in altri Paesi il timore di andare incontro a una sorte simile in caso di frizioni o scontri con Stati Uniti ed Unione Europea. La domanda di oro da parte delle Banche Centrali globali è così esplosa, con la Banca Centrale polacca a detenere il record di acquisti sia nel 2024 sia nel 2025 e con quella ceca tra le prime sei acquirenti a livello mondiale. A ciò si aggiunga il fatto che alcune Banche Centrali stanno chiedendo la restituzione di parte dei loro depositi aurei all'estero (si veda il caso della Bundesbank con la Federal Reserve e dell'India con la Bank of England)".
I FATTORI DEL RALLY PASSATO..
I fattori che in passato, prima delle tensioni in Ucraina, contribuivano a spiegare l'andamento dell'oro (dollaro e tassi reali) oggi rivestono un ruolo marginale. È diventano relativamente meno determinante anche l'ammontare di oro detenuto dagli Etf fisici globali, come dimostrano i record storici segnati dal metallo giallo tra il 2023 e 2024, malgrado la quantità detenuta dagli Etf globali avesse raggiunto il minimo dal 2019. Due sono dunque i fattori principali che spiegano il trend primario: l'andamento dell'offerta globale di moneta e, dal 2022 in avanti, la questione geopolitica, che ha portato ad una drastica accelerazione del processo di diversificazione delle riserve valutarie globali.
..E QUELLI CHE POTREBBERO SOSTENERE il TREND RIALZISTA
In prospettiva, il trend rialzista dell'oro potrebbe continuare, in considerazione dell'aumento dell'offerta globale di moneta - collegato all'invecchiamento della popolazione mondiale - e dell'esacerbarsi delle tensioni geopolitiche, con il tema dell'utilizzo dei 200 miliardi di euro valutarie russe al momento congelate in Belgio. Due importanti detentori di riserve valutarie globali come Cina e India mantengono una percentuale molto bassa di riserve auree (rispettivamente del 7% e del 13% circa), se paragonati ad altre realtà come Usa e Germania. Se solo questi due Paesi portassero l'ammontare delle loro riserve valutarie tra il 40% e il 50%, questo comporterebbe acquisti per almeno 1.000-1.300 miliardi usd a fronte di una produzione totale annua delle miniere globali pari a 3.600 tonnellate (nel 2024), circa l'ammontare delle riserve auree tedesche, corrispondenti a 400 miliardi usd ai prezzi attuali. Ciò significa che, anche con un piano di accumulo quadriennale, di fatto l'intera produzione globale sarebbe assorbita da queste due uniche Banche Centrali, senza contare la domanda di altre istituzioni monetarie come quelle dei Paesi confinanti con Russia e Turchia.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Garofalo, MB conferma outperform
12/09/2025 17:10
MARKET DRIVER: Garofalo, MB conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione outperform su Garofalo dopo i conti. "Su base organica, i risultati del primo semestre 2025 e gli aumenti di budget già ottenuti da inizio anno offrono un'elevata visibilità sul raggiungimento della guidance per l'intero esercizio. Oltre a una solida dinamica organica, dopo l'integrazione sinergica di Casa di Cura Città di Roma, Garofalo conferma il proprio impegno nel percorso di consolidamento del settore, che a nostro avviso rappresenta ancora un importante potenziale catalizzatore per il titolo" commentano gli analisti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)