WALL STREET: commento di metà seduta
22/09/2025 18:32
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi proseguono la seduta in rialzo, con il Dow Jones che guadagna lo 0,07%, l'S&P 500 che aumenta dello 0,28% e il Nasdaq che cresce dello 0,51%.
"Gli investitori sembrano incoraggiati dalla regolarità storica che vede i mercati azionari ben impostati in un ambiente di tagli Fed con un'economia non in recessione", affermano gli strategist di Mps.
Il newsflow, aggiungono gli esperti, "non presenta grandi spunti; c'è qualche preoccupazione sull'annuncio di una fee per i richiedenti il visto H-1B, un tipo di visto ampiamente utilizzato dalle aziende Tech Usa per procacciarsi mano d'opera specializzata in particolare dall'Asia.
Il calendario della settimana è relativamente tranquillo; domani vedremo i Pmi di settembre e venerdì avremo l'inflazione Pce Usa, con la core attesa stabile al 2,9%".
Un gran numero di membri della Fed interverrà dopo il meeting della scorsa settimana: tra questi ci sarà anche Jerome Powell (domani) che in tutta probabilità ribadirà i concetti espressi nella conferenza stampa post-Fomc di mercoledì scorso, concludono da Mps.
Sul fronte macroeconomico, l'indice Cfnai, che misura l'andamento dell'attività economica nel distretto della Fed di Chicago, si è attestato a -0,12 punti nel mese di agosto, in miglioramento rispetto ai -0,28 punti di luglio. Lo ha reso noto la stessa Fed di Chicago in un comunicato. La lettura è migliore del consenso degli economisti a -0,16 punti. La media mobile a 3 mesi si è attestata a -0,18 punti da -0,2.
Sul fronte societario, il titolo del produttore di elettronica cinese Luxshare è rimbalzato del 10% alla Borsa di Shenzhen, in scia alle indiscrezioni di stampa secondo cui avrebbe siglato un accordo con OpenAI per lo sviluppo di un dispositivo di intelligenza artificiale per i consumatori. La notizia arriva da The Information, che cita fonti informate dei fatti secondo cui la società cinese - che è anche un fornitore di Apple - starebbe già lavorando a un prototipo utilizzando i grandi modelli linguistici di ChatGpt. A detta delle fonti, uno dei prodotti potrebbe essere uno smart speaker senza schermo che potrebbe essere lanciato tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027. Un prodotto che potrebbe entrare in competizione con i dispositivi Apple che utilizzano Siri.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)