-
COMMENTO ENERGY: il petrolio sale mentre crescono le tensioni in Medio Oriente
10/09/2025 08:35
COMMENTO ENERGY: il petrolio sale mentre crescono le tensioni in Medio Oriente
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in rialzo, dopo che Israele ha effettuato un attacco aereo in Qatar aumentando così il rischio geopolitico in Medio Oriente.
Il Brent sale dello 0,80% e il Wti dell'1,18%. "Dato che il Qatar è un importante esportatore di energia e mediatore diplomatico, qualsiasi interruzione della sua stabilità potrebbe influire sulle aspettative di approvvigionamento", afferma Konstantinos Chrysikos di Kudotrade.
Gli ultimi sviluppi si verificano in un contesto di modesto aumento della produzione dell'Opec+, di continuo accumulo di scorte da parte della Cina e di rinnovati timori di sanzioni occidentali contro la Russia. "Questi fattori faranno aumentare anche i prezzi del greggio" conclude Chrysikos.
Sale anche il gas, che guadagna lo 0,058% a 32,950 euro.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Tokyo: Nikkei chiude a +0,87% a 43.837,67 punti
10/09/2025 08:33
-
*Gas europeo: future Ttf ottobre in rialzo dello 0,058% a 32,950 euro
10/09/2025 08:30
-
WALL STREET: commento di chiusura
10/09/2025 08:27
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi hanno chiuso la seduta di ieri in rialzo, con il Dow Jones Industrial Average che ha guadagnato lo 0,43%, il Nasdaq Composite lo 0,37% e l'S&P 500 lo 0,27%.
Dopo la pubblicazione dei dati sull'occupazione statunitense, gli investitori si aspettano un taglio dei tassi d'interesse. "Gli ultimi dati indicano che l'economia statunitense si sta indebolendo", ha affermato Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ai microfoni di Class Cnbc.
Oggi verrà pubblicato il rapporto sui prezzi alla produzione, seguito giovedì dai dati sull'inflazione al consumo. Secondo il FedWatch, i mercati stanno attualmente valutando una probabilità del 92% che il Federal Open Market Committee riduca il suo tasso di riferimento sui prestiti di un quarto di punto percentuale il 17 settembre, mentre le quote rimanenti sono a favore di un taglio di 50 punti base.
Sul fronte societario:
- UnitedHealth ha guadagnato l'8,6%. Il colosso dell'assicurazione sanitaria ha affermato che circa il 78% dei suoi iscritti ha piani a 4 stelle o superiori, in linea con le aspettative e i risultati passati.
- Gruppo Nebius è cresciuto del 49%. L'accordo multimiliardario con Microsoft, annunciato lunedì sera, segnala un forte slancio in tutto il settore e fa ben sperare per le aziende con esposizione diretta ai servizi cloud delle unità di elaborazione grafica.
- Core&Main ha perso il 25% dopo che il distributore di prodotti per la protezione dell'acqua, delle fognature e degli incendi ha abbassato la fascia alta delle sue previsioni di vendita per l'intero anno a causa dei maggiori costi operativi e della debole domanda residenziale. I ricavi fiscali dell'azienda nel secondo trimestre sono stati inferiori alle aspettative del mercato.
- SailPoint è crollata del 7,7% dopo che le previsioni sui ricavi del terzo trimestre fiscale non hanno raggiunto le stime di Wall Street.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 10 SETTEMBRE 2025
10/09/2025 08:09
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 10 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Oggi faro sulla produzione industriale di luglio in Spagna e in Italia e sui discorsi dei banchieri centrali. Sul fronte societario, sono previsti aggiornamenti da parte di Inditex, Associated British Foods e Old Mutual.
AZIONI
I futures dei listini azionari europei trattano contrastati, dopo che le azioni di Wall Street sono salite durante la notte nella speranza di un taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve.
CAMBI
Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,17 a 1,1708. Il dollaro è rimasto stabile, sostenuto dalle prospettive di tagli dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. Nel frattempo, un giudice federale ha impedito al presidente degli Stati Uniti Donald Trump di rimuovere Lisa Cook dal Consiglio dei governatori della Federal Reserve mentre procede una causa che contesta il suo licenziamento. La decisione arriva pochi giorni prima della prossima riunione della Fed, prevista per il 16 e 17 settembre.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in rialzo di 2 punti base al 2,66%, mentre l'Oat francese è rimasto stabile al 3,41% con lo spread Oat/Bund poco mosso a 74 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso a 84,727 pb. Dall'altra parte dell'Oceano, i rendimenti dei Treasury sono in rialzo questa mattina, in vista dei dati sull'inflazione che saranno pubblicati questa settimana. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,552%, quello del decennale al 4,084% e quello del trentennale al 4,732%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano in rialzo, dopo che Israele ha effettuato un attacco aereo in Qatar aumentando così il rischio geopolitico in Medio Oriente. Il Brent sale dello 0,95% e il Wti dello 0,99%. "Dato che il Qatar è un importante esportatore di energia e mediatore diplomatico, qualsiasi interruzione della sua stabilità potrebbe influire sulle aspettative di approvvigionamento", afferma Konstantinos Chrysikos di Kudotrade. Gli ultimi sviluppi si verificano in un contesto di modesto aumento della produzione dell'Opec+, di continuo accumulo di scorte da parte della Cina e di rinnovati timori di sanzioni occidentali contro la Russia. "Questi fattori faranno aumentare anche i prezzi del greggio" conclude Chrysikos.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.679,12 dollari l'oncia.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)