-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
11/09/2025 12:50
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street.
Opendoor Technologies aumenta del 29,4% prima della campanella, invertendo un calo del 4,1% rispetto alla seduta precedente. La società ha dichiarato durante la notte di aver nominato Kaz Nejatian, che più recentemente ha ricoperto il ruolo di direttore operativo di Shopify, amministratore delegato e membro del consiglio.
Synopsys registra un rialzo del 4,6% prima dell'apertura del mercato, in calo rispetto al 35,8% registrato alla chiusura di mercoledì.
Adobe registra un aumento del 2% nel premercato, dopo un calo dell'1,1% rispetto alla seduta di mercoledì.
Nebius Group registra un rialzo dell'1,2% prima dell'apertura del mercato, dopo il calo del 2,4% registrato alla chiusura di mercoledì.
Tesla sale dell'1,1% prima della campanella, dopo un aumento dello 0,2% rispetto alla seduta precedente.
Oracle registra un aumento dell'1,1% nel premercato, dopo aver chiuso mercoledì con un incremento del 36%.
Nvidia sale dello 0,6% prima dell'immissione sul mercato, dopo un aumento del 3,9% rispetto alla seduta di mercoledì.
Apple registra un rialzo dello 0,2% poche ore prima dell'apertura del mercato, dopo il calo del 3,2% registrato alla chiusura di mercoledì.
ava
A3456749
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Turismo: a giugno surplus di 3,6 mld, in 2* trim spesa stranieri +5,6% (Bankitalia)
11/09/2025 12:50
Turismo: a giugno surplus di 3,6 mld, in 2* trim spesa stranieri +5,6% (Bankitalia)
ROMA (MF-NW)--A giugno la bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un surplus di 3,6 miliardi di euro, in crescita rispetto allo stesso mese del 2024. Le entrate turistiche (6,5 miliardi) sono aumentate del 6,5%, le uscite (2,9 miliardi) del 4,4%.
E' quanto emerge da un'indagine di Bankitalia nella quale si evidenza che nel 2* trimestre è proseguita la crescita di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente, grazie soprattutto ai viaggi per vacanze. L'aumento della spesa degli stranieri in Italia (5,6%) è ascrivibile a quello del numero di turisti e, in misura minore, della spesa media; l'incremento della spesa all'estero (5,9%) è invece dovuto pressoché interamente al maggior numero di viaggiatori.
La crescita delle entrate ha riguardato sia i viaggiatori provenienti dai paesi extra-UE sia quelli appartenenti alla Ue. Per contro, le uscite hanno registrato un incremento nelle destinazioni europee significativamente maggiore di quello nei paesi esterni alla Ue (rispettivamente, il 9,5 contro il 2,5%).
vs
valeria.santoro@mfnewswires.it
fine
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: le chiavi per l'autunno obbligazionario (Kairos Partners Sgr)
11/09/2025 12:43
FOCUS: le chiavi per l'autunno obbligazionario (Kairos Partners Sgr)
MILANO (MF-NW)--Il dato macro diffuso venerdì negli Stati Uniti ha segnalato un raffreddamento del mercato del lavoro. Un segnale che depoliticizza la decisione della Federal Reserve di procedere con un taglio dei tassi di 25 punti base, ormai ampiamente atteso.
"L'amministrazione Trump ha spinto a lungo per una politica monetaria più accomodante; ora, la Fed può agire guardando esclusivamente ai dati economici, senza il peso di pressioni politiche", afferma Rocco Bove, responsabile obbligazionario di Kairos Partners Sgr.
"L'economia americana resta solida e si conferma lo scenario cosiddetto 'Goldilocks', fatto di crescita moderata e inflazione sotto controllo. Il mercato però", puntualizza l'esperto, "sconta già più di un taglio entro fine anno. A nostro avviso è prematuro: sarà l'andamento dell'inflazione a determinare i prossimi passi".
"In Europa, al meeting dell'11 settembre non sono attese mosse sui tassi: l'istituto può permettersi di restare alla finestra, osservando l'evoluzione del contesto globale e il comportamento della Fed. Il differenziale dei tassi resta determinante anche per il cambio euro-dollaro, mentre l'incertezza politica francese e l'attesa per il piano di spesa fiscale annunciato dalla Germania aggiungono complessità al quadro europeo", prosegue l'analista.
"Sul fronte dei mercati obbligazionari", aggiunge Bove, "già da fine agosto sono arrivate numerose emissioni, in quello che probabilmente è stato uno dei periodi più intensi di sempre per il primario. Nonostante i volumi record, l'accoglienza degli investitori è stata positiva, segno di una forte liquidità globale alla ricerca di rendimento".
"Questo scenario, però, impone disciplina", puntualizza l'analista. "Gli spread restano interessanti, ma si muovono ormai nella parte più stretta del loro range storico. Per i gestori significa alzare l'asticella della qualità e della selettività. Se l'anno scorso partecipavamo a sette-otto emissioni su dieci, oggi la quota si è ridotta al 30-40%, a conferma della necessità di maggiore attenzione e diversificazione".
"In definitiva", conclude l'esperto, "il contesto resta favorevole: il carry continua a essere l'elemento centrale, con rendimenti assoluti interessanti soprattutto sul corporate europeo. Tuttavia, qualità, diversificazione e selettività restano i capisaldi per navigare un mercato obbligazionario che, tra politica monetaria, dinamiche geopolitiche e nuove emissioni, promette un autunno intenso e ricco di sfide".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Cellularline, MB confema neutral
11/09/2025 12:36
MARKET DRIVER: Cellularline, MB confema neutral
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 3,3 euro su Cellularline (-4,78% a 2,99 euro). "Ieri, dopo la chiusura dei mercati, Cellularline ha pubblicato i risultati del secondo trimestre 2025, evidenziando un rallentamento della crescita organica, che è scivolata in territorio negativo, penalizzando la redditività" commentano gli analisti. "La società ha rivisto al ribasso la guidance per l'intero esercizio 2025, prevedendo ora ricavi compresi tra 154 e 161 milioni di euro (rispetto ai 175 mln precedenti) e un Ebitda rettificato tra 21 e 22 mln di euro (contro 24 mln stimati in precedenza)" aggiungono.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Singapore: Sti chiude a +0,22% a 4.355,82 punti
11/09/2025 12:29