-
MARKET DRIVER VALUTE: Nuveen vede euro/usd a 1,23 entro fine 2026
17/11/2025 10:08
MARKET DRIVER VALUTE: Nuveen vede euro/usd a 1,23 entro fine 2026
MILANO (MF-NW)--Laura Cooper, Head of Macro Credit di Nuveen, prevede un aumento dei tassi di interesse della Bce al 2,25% nella seconda metà del 2026. "Ci aspettiamo che i rendimenti dei Bund graviteranno intorno al 3%, che le periferie continueranno a sovraperformare e che l'euro/usd salirà verso 1,23 dollari entro la fine del 2026, poiché l'espansione fiscale sosterrà una crescita superiore al trend". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Europa è buon posto in cui investire (Gam)
17/11/2025 10:01
MARKET DRIVER: Europa è buon posto in cui investire (Gam)
MILANO (MF-NW)--"La Bce è indipendente, dipende dai dati e, cosa fondamentale, l'inflazione è sotto controllo, esattamente ciò di cui hanno bisogno gli allocatori di asset a lungo termine. Al contrario, la Fed ha ripreso i tagli dei tassi dopo una pausa di nove mesi e i mercati stanno ora scontando ulteriori tagli nonostante i persistenti rischi di inflazione. L'Europa, nel frattempo, si trova in una posizione molto più forte. L'inflazione è sotto controllo e il Pil dell'Ue ha margini per beneficiare degli stimoli fiscali; la sola Germania prevede di spendere 500 miliardi di euro nei prossimi anni. Il sentiment degli investitori riflette questa forza: l'indice Dax è in rialzo del 21% da inizio anno", afferma Grégoire Mivelaz, gestore della strategia Credit Opportunities di Gam. L'esperto ritiene che "l'Europa sia un buon posto in cui investire. Gli investitori globali sono sempre più attratti dalla sua stabilità, dalle opportunità e dallo slancio". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Azimut, DB passa a hold
17/11/2025 09:55
MARKET DRIVER: Azimut, DB passa a hold
MILANO (MF-NW)--Deutsche Bank ha ridotto il rating di Azimut H. da buy a hold con tp invariato a 35 euro. Gli esperti ricordano che Azimut ha comunicato che la Banca d'Italia ha individuato 'lacune' nella governance/organizzazione di Azimut Capital Management (Acm) Sgr, con un impatto sulla tempistica del progetto Tnb. Questa comunicazione ha innescato un forte sell off delle azioni, riflettendo le preoccupazioni del mercato per i ritardi del progetto. Sebbene il nostro scenario di base preveda ancora l'esecuzione del progetto Tnb, gli analisti ora prevedono un ritardo di sei mesi, che posticiperebbe l'approvazione al terzo trimestre-quarto trimestre 2026, un anno intero in più rispetto a quanto annunciato a luglio (anno 2025) e un paio di trimestri oltre le aspettative di DB. Al contrario, il management rimane fiducioso di ricevere l'autorizzazione a procedere con il progetto Tnb entro il secondo trimestre 2026 - un risultato che ora viene considerato da DB come lo scenario migliore. Il probabile ritardo incide anche sulla tempistica del pagamento iniziale di 240 milioni di euro da parte del fondo di private equity Fsi. fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Giappone: +2,6% m/m produzione industriale settembre (+3,8% a/a)
17/11/2025 09:36
Giappone: +2,6% m/m produzione industriale settembre (+3,8% a/a)
MILANO (MF-NW)--La produzione industriale giapponese, nella lettura finale di settembre, è crescita del 2,6% a livello mensile. Su base annua, puntualizza il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria nipponico, la lettura è aumentata del 3,8%. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bce: de Guindos, vulnerabilità stabilità finanziaria restano elevate
17/11/2025 09:33
Bce: de Guindos, vulnerabilità stabilità finanziaria restano elevate
MILANO (MF-NW)--"Nel complesso, le vulnerabilità della stabilità finanziaria rimangono elevate in considerazione dell'incertezza riguardo alle tendenze geoeconomiche e all'impatto finale dei dazi in un contesto internazionale volatile. Le vulnerabilità riguardano valutazioni elevate e concentrazione nei mercati finanziari, esposizioni al rischio di credito verso imprese sensibili ai dazi e rischio sovrano in alcune importanti economie avanzate". Lo ha affermato il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis de Guindos, durante una conferenza alla Frankfurt Euro Finance Week, puntualizzando che "in questo contesto, mantenere la resilienza delle banche e dell'intero sistema finanziario è cruciale. Ciò implica il mantenimento delle misure macroprudenziali per le banche introdotte negli ultimi anni, ma include anche un monitoraggio più attento e il rafforzamento del quadro macroprudenziale per il settore non bancario. Migliorare la disponibilità dei dati è particolarmente importante nei mercati privati". Ultimo, ma non meno importante, ha concluso de Guindos, "per sostenere la crescita nell'Ue e rafforzarne il ruolo nell'economia mondiale, salvaguardando al contempo la stabilità del suo sistema finanziario, sarà essenziale far progredire l'Unione dei risparmi e degli investimenti mediante il rafforzamento dei mercati azionari, la mobilitazione dei risparmi al dettaglio e istituzionali e il miglioramento della supervisione integrata". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)