-
FOCUS: nei mercati emergenti la domanda interna prende il comando (WisdomTree)
15/09/2025 11:47
FOCUS: nei mercati emergenti la domanda interna prende il comando (WisdomTree)
MILANO (MF-NW)--Da inizio anno, l'Msci Emerging Markets Index ha guadagnato il 9% e continua a essere scambiato con uno sconto del 31% rispetto ai mercati sviluppati. Alla base del rialzo vi sono quattro fattori.
"In primo luogo, le valutazioni hanno iniziato il 2025 a livelli minimi, solitamente osservati in periodi di crisi. Il secondo fattore è che molte banche centrali hanno adottato misure restrittive in anticipo e hanno ora margine per tagliare i tassi", afferma Aneeka Gupta, strategist di WisdomTree. "Il terzo è che il riallineamento della catena di approvvigionamento sta riorientando il commercio e gli investimenti. In quarto luogo", prosegue l'esperta, "l'allocazione dei portafogli globali ai titoli azionari dei mercati emergenti rimane insufficiente".
"L'America latina è un esempio lampante di tale cambiamento. Nel 2024 la regione ha registrato la performance peggiore tra i mercati emergenti, recuperando però il 26,3% nel 2025, trainata dalla crescita del 54% della Colombia e dal rimbalzo del 31% di Messico e Cile. Alla base della leadership di Colombia, Messico e Cile c'era l'aumento della domanda di rame e litio", spiega l'analista.
"Le azioni brasiliane rimangono convenienti anche dopo l'introduzione dei nuovi dazi statunitensi sulle esportazioni di acciaio, grazie a tassi interni in calo e conti pubblici in miglioramento", puntualizza Gupta. "L'Asia settentrionale beneficia dell'accelerazione della produzione di hardware per l'IA. La Corea e Taiwan dominano il mercato della memoria ad alta larghezza di banda e dei servizi di fonderia avanzati, mentre il recente accordo tra Stati Uniti e Corea sui chip elimina un importante ostacolo politico".
"L'India continua a crescere di quasi il 6%, sostenuta da fattori demografici e dalla spesa per le infrastrutture, anche se le valutazioni non sono più convenienti. I dazi statunitensi del 50% minacciano la competitività delle esportazioni del Paese e sollevano interrogativi sulle ambizioni del primo ministro Narendra Modi di trasformarlo in un importante polo manifatturiero, con gli esportatori che si preparano a un calo degli ordini e a possibili tagli di posti di lavoro", spiega la strategist.
"L'impatto economico potrebbe essere attenuato dal fatto che l'economia indiana è trainata dalla domanda interna piuttosto che dalle esportazioni; quindi, le riforme del governo volte a sostenere il sentiment dei consumatori e delle imprese saranno fondamentali per favorire la crescita. I principali rischi per i mercati emergenti", conclude l'esperta, "rimangono l'impatto dell'aumento dei dazi e un improvviso rialzo del dollaro. Ciononostante, Erp superiori al 7%, in particolare per i paesi orientati alla domanda interna e alle esportazioni di materie prime, continuano a sostenere le azioni dei mercati emergenti".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER VALUTE: settimana cruciale per usd (Ebury)
15/09/2025 11:46
MARKET DRIVER VALUTE: settimana cruciale per usd (Ebury)
MILANO (MF-NW)--"La riunione di questa settimana della Federal Reserve si preannuncia cruciale" per il dollaro, "e non solo dal punto di vista della normale politica monetaria. Non è chiaro se il governatore Cook potrà partecipare, visto che sta affrontando Trump in tribunale per il suo tentativo di licenziarla. Ma i riflettori saranno puntati su quale aspetto della stagflazione il presidente Powell sceglierà di focalizzarsi: il rallentamento del mercato del lavoro, un problema più urgente dopo che il Bls ha rivelato di aver enormemente sovrastimato la creazione di posti di lavoro, o un tasso di inflazione che è ancora chiaramente al di sopra dell'obiettivo, ancor prima che una significativa pressione al rialzo derivante dai dazi si manifesti nei dati. Non invidiamo la posizione della Fed in questo momento", affermano gli analisti di Ebury.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Intercos +7,2%, buyback segnale fiducia (Equita)
15/09/2025 11:34
MARKET DRIVER: Intercos +7,2%, buyback segnale fiducia (Equita)
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 17,2 euro su Intercos (+7,18% a 12,24 euro). Avviato il piano di buyback fino al 4% del capitale, segnalano gli analisti, che ricordano come si tratti del primo piano di buyback per la società. "Leggiamo positivamente la notizia come segnale di fiducia nelle prospettive del gruppo. La performance negativa del titolo (-17% a 3 mesi) è assimilabile a quella dei player B2C del beauty (-15%) e riflette timori di protratta debolezza delle vendite nel settore (in particolare con mercato Usa ancora leggermente negativo) oltre che l'incertezza legata ai dazi.
Tuttavia, in questo contesto Intercos ha comunque consegnato un Ebitda adjusted del secondo trimestre a +5% a/a grazie a mix positivo e recuperi di efficienza, confermando le guidance di Ebitda per l'anno. Il titolo tratta a 10,6 volte l'Ev/Ebit e 15 volte il PE adjusted 2026 rispetto a una media storica rispettivamente di 15 e 21 volte, valutazioni interessanti per un player di qualità, leader in un mercato strutturalmente in crescita, con solido track record e prospettive di crescita degli utili" tra il 13 e il 15%, aggiungono gli esperti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Luve +1,2%, Isp alza rating a buy
15/09/2025 11:14
MARKET DRIVER: Luve +1,2%, Isp alza rating a buy
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo ha alzato la raccomandazione da neutral a buy su Luve (+1,18% a 34,25 euro) con prezzo obiettivo che sale da 33,5 a 38 euro. Gli analisti puntano l'attenzione sulla ripresa dei ricavi nel secondo trimestre, sostenuta sia dai prezzi, sia dai volumi. Le previsioni di Eps vengono aumentate del 4,1% sul 2025 e del 5% sul 2026.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: mercati emergenti resilienti di fronte a sfide geopolitiche (Global Evolution)
15/09/2025 11:14
MARKET DRIVER: mercati emergenti resilienti di fronte a sfide geopolitiche (Global Evolution)
MILANO (MF-NW)--L'indebolimento del dollaro statunitense ha spinto l'indice delle valute dei mercati emergenti a +12,73% fino a giugno. "Nonostante le tensioni commerciali, i tassi Usa stabili e l'incertezza generale, il dollaro non ha registrato un rally, suggerendo che i paesi emergenti non sono più semplici acquirenti passivi del ciclo del dollaro", afferma Peter Marber, Chief investment officer di Global Evolution. "Si osserva un rafforzamento delle istituzioni, miglioramenti macroeconomici e riduzione delle discrepanze valutarie nei mercati emergenti, che indicano un cambio di scenario. Secondo l'Institute for International Finance", prosegue l'esperto, "questa evoluzione potrebbe portare gli investimenti nei mercati emergenti a concentrarsi meno sui fattori macroeconomici e più sulla selezione di asset vincenti, specialmente in un contesto di politica statunitense sotto l'amministrazione Trump, dove alcuni paesi potrebbero negoziare tariffe più favorevoli e risultare meno colpiti dalle eventuali misure protezionistiche. Questo cambiamento di percezione", conclude Marber, "si riflette nei flussi netti positivi verso i mercati emergenti, dopo tre anni di uscite nette, alimentando così il nuovo regime di investimenti".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)