-
MF GROWTH ITALIA: Atripaldi (Ue), savings and investments union porta a cittadini cultura dell'investimento (ClassCnbc)
09/07/2025 12:31
MF GROWTH ITALIA: Atripaldi (Ue), savings and investments union porta a cittadini cultura dell'investimento (ClassCnbc)
MILANO (MF-NW)--"L'unione dei mercati dei risparmi e degli investimenti prende le mosse dalla capital markets union" ed è "uno sviluppo naturale" di quella che è stata la capital markets union, ovvero l'unione dei mercati dei capitali. Lo ha dichiarato ai microfoni di Class Cnbc Alessandra Atripaldi, Deputy Head of Securities Market Unit della DG Fisma della Commissione Europea, durante il MF Growth Italia Day 2025.
"L'unione dei risparmi e degli investimenti - savings and investments union - mira a creare un concetto più ampio, a creare migliori opportunità finanziarie per i cittadini dell'Unione europea, rafforzando nel contempo la capacità del sistema finanziario di collegare i risparmi con gli investimenti produttivi", ha aggiunto Atripaldi.
"La savings and investments union vuole unire l'unione dei mercati dei capitali ma anche l'unione bancaria mettendo al centro il cittadino e quindi la possibilità per il cittadino di fruire di queste sinergie".
I rapporti Draghi e Letta sono "le basi dalle quali la Commissione europea sotto la nuova presidenza von der Leyen prendono le mosse per far ripartire la competitività dell'Unione europea", ha spiegato l'esperta.
Nella strategia per la savings and investments union sono delineati quattro "pilastri fondamentali", il primo "è basato sulla necessità di mettere al centro i cittadini". Questo può avvenire attraverso la creazione di "una vera e propria cultura dell'investimento" in Europa, permettendo agli investitori retail di investire con facilità e immediatezza e riformando le pensioni supplementari - "l'investimento per il risparmio della terza età".
Il secondo pilastro consiste nel "creare un mercato del venture capital più forte. Il terzo e il quarto si basano sulla possibilità di integrare di più i mercati finanziari veri e propri - le Borse- da un lato con una maggiore sinergia tra le diverse piattaforme a livello nazionale" e, dall'altro, cercando "di creare una vigilanza più efficiente possibile sui nostri mercati finanziari".
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Mumbai: Sensex chiude a -0,21% a 83.536,08 punti
09/07/2025 12:30
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 9 LUGLIO 2025
09/07/2025 12:20
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 9 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in netto rialzo, ignorando le nuove minacce tariffarie del presidente statunitense, Donald Trump, incluso il suo annuncio di voler imporre un dazio del 50% sulle importazioni di rame dirette negli Stati Uniti. L'Euro Stoxx 50 sale dell'1,1%.
Tuttavia, il settore minerario del Ftse 100 è in affanno, con titoli come Anglo American (-2,16%) e Antofagasta (-1,88%) in calo, penalizzati sia dal crollo delle quotazioni del rame, sia dalle prospettive negative legate ai dazi.
La misura annunciata da Trump ha dunque inciso direttamente sia sulle azioni del comparto sia sul prezzo del metallo rosso, considerato un barometro dell'economia globale.
Secondo gli economisti della Commonwealth Bank of Australia, sebbene una tariffa sul rame fosse attesa, nessuno si aspettava un livello così elevato. Per gli esperti i mercati sono ancora in attesa di conoscere i dettagli chiave del piano tariffario statunitense.
La nuova stretta arriva mentre il presidente Trump irrigidisce la propria posizione nei negoziati commerciali, lasciando intendere che anche l'Unione Europea potrebbe ricevere a breve una comunicazione formale con l'indicazione di una tariffa destinata ai beni del blocco.
Nonostante la retorica aggressiva dell'ex presidente americano, secondo gli analisti di IG "i mercati sembrano essersi adattati alle sue manovre commerciali, in attesa di una direzione più chiara".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Poste I., Jpm alza target price
09/07/2025 12:16
MARKET DRIVER: Poste I., Jpm alza target price
MILANO (MF-NW)--Jp Morgan ha alzato da 20 a 21 euro il prezzo obiettivo su Poste I. (+0,41% a 18,345 euro), confermando la raccomandazione neutral. "Abbiamo aggiornato la nostra valutazione su Poste includendo" la quota in Tim "nella nostra valutazione della somma delle parti", spiegano gli analisti. Per gli esperti il gruppo è sulla buona strada per raggiungere il target di Ebit adjusted 2025.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 9 LUGLIO 2025
09/07/2025 12:15
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 9 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in lieve rialzo, con gli operatori che restano in attesa dei nuovi sviluppi sulla politica commerciale dal presidente Usa Donald Trump. I contratti sul Dow Jones crescono dello 0,15%, quelli sull'S&P 500 avanzano dello 0,14%, mentre i future sul Nasdaq 100 guadagnano lo 0,11%.
Ieri Trump ha affermato che non ci saranno modifiche né proroghe alla scadenza del 1* agosto per il pacchetto di dazi annunciato nei giorni scorsi, che colpiscono, tra gli altri, Giappone e Corea del Sud, con tariffe, comprese tra il 25% e il 40%. Sempre ieri, il presidente Usa ha annunciato un'imposta del 50% sulle importazioni di rame e ha lasciato intendere che nuovi dazi mirati per settore verranno resi noti a breve. In particolare, ha minacciato di introdurre tariffe fino al 200% sui farmaci importati, precisando però che verrà concesso un periodo di transizione di "circa un anno, un anno e mezzo" prima dell'effettiva entrata in vigore.
"L'annuncio dei dazi è stato un promemoria che i mercati non sono fuori pericolo. La Casa Bianca non ha ancora centrato i propri obiettivi sul fronte commerciale, e questo potrebbe restare una fonte di volatilità," ha commentato Scott Helfstein, responsabile della strategia d'investimento di Global X. Oltre agli aggiornamenti sulla politica tariffaria, gli operatori seguiranno oggi con attenzione anche la pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve e l'asta dei Treasury a dieci anni, che sarà seguita domani da quella sul titolo trentennale.
DATI
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: +2,7%)
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: +4,1 mln barili)
AZIONI
Starbucks guadagna l'1,4% nel premercato dopo che la società ha ricevuto diverse offerte per la potenziale vendita del proprio business in Cina. Secondo quanto appreso da Cnbc, almeno trenta aziende di private equity straniere e locali avrebbero presentato delle offerte non vincolanti che valutano le attività della catena di caffetterie in Cina tra i 5 e i 10 miliardi di dollari.
VALUTE
L'euro/usd tratta poco mosso sopra quota 1,17 a 1,1716. Da inizio anno, l'indice del dollaro è sceso di oltre 11 punti percentuali. Il cambio euro/usd ha guadagnato il 14%, passando da 1,035 a 1,17 in sei mesi. "Guardando al futuro, ci aspettiamo che il biglietto verde continuerà a oscillare attorno ai livelli medi registrati nei primi sei mesi del 2025, con il rischio di un ulteriore indebolimento e pochi fattori che possano favorire un ritorno ai livelli di forza del 2024", afferma Andrea Campisi, senior investment manager di Pictet Asset Management.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano poco mossi in attesa di ulteriori notizie sul fronte commerciale e dei verbali della Fed. Il rendimento del Treasury biennale è fermo al 3,905%, quello del decennale si attesta al 4,411% e quello del trentennale al 4,934%.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)