-
WALL STREET: commento di chiusura
22/07/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Il Nasdaq Composite e l'S&P 500 hanno toccato nuovi massimi storici, con il faro degli investitori puntato sulle trimestrali previste più avanti nella settimana, incluse quelle di società come Alphabet e Tesla. Nel dettaglio il Nasdaq è salito dello 0,38% a 20.974,18 punti, mentre l'S&P 500 dello 0,14% a 6.305,6 punti. Il Dow Jones è invece sceso frazionalmente dello 0,04% a 44.323,07 punti. La maggior parte dei settori ha chiuso in positivo, guidati dai servizi di comunicazione, mentre l'energia ha registrato il calo maggiore. La casa madre di Google, Alphabet, e il produttore di veicoli elettrici Tesla pubblicheranno i risultati finanziari trimestrali domani. Questa settimana sono attese anche le trimestrali di Coca-Cola, Philip Morris International, Ibm, T-Mobile US, AT&T, Honeywell International e Intel.
Circa il 12% delle società dell'S&P 500 ha già pubblicato i conti, con utili in aumento di quasi l'11% su base annua e una crescita delle vendite del 5,3%, affermano gli analisti di Oppenheimer. "I primi risultati hanno superato le stime con moderazione, e riteniamo che il sentiment degli investitori sia orientato verso l'aspettativa che la crescita degli utili dell'S&P 500 supererà nettamente la stima di consenso (del 30 giugno) del 4,8%", affermano da D.A. Davidson. "Tuttavia, non ci sorprenderebbe vedere un rinnovato aumento della volatilità nel frattempo".
Sul fronte societario:
- le azioni di Verizon Communications sono salite del 4%, il miglior incremento sia sul Dow Jones che sull'S&P 500. Il colosso delle telecomunicazioni ha alzato la parte bassa della propria previsione di crescita degli utili annuali dopo aver riportato risultati del secondo trimestre superiori alle attese.
- le azioni di Cleveland-Cliffs sono balzate di quasi il 13% dopo che il produttore di acciaio ha registrato risultati del secondo trimestre migliori del previsto, spinti da spedizioni record. L'azienda ha dichiarato che i dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump stanno contribuendo a sostenere la manifattura interna.
- Domino's Pizza ha riportato utili fiscali del secondo trimestre inferiori alle stime di Wall Street, poiché la crescita delle vendite comparabili negli Stati Uniti è rallentata su base annua. Le azioni sono scese dello 0,8%.
- le azioni di Pinterest sono salite del 2,4% dopo che Morgan Stanley ha alzato il rating del titolo da "equal-weight" a "overweight" e ha aumentato il target price da 37 a 45 dollari. La banca d'investimento ha affermato che i recenti investimenti della piattaforma di condivisione immagini e altri sforzi probabilmente guideranno un'accelerazione della crescita e un aumento della redditività.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 22 LUGLIO 2025
22/07/2025 07:44
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 22 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sull'indice di fiducia delle imprese francesi, sulla Bank Lending Survey della Banca centrale europea e sui discorsi dei banchieri centrali. Sul fronte societario, focus su Sap, Dassault Aviation, Julius Baer, Compass Group, Givaudan e Sasol.
AZIONI
E' previsto un avvio in ribasso sui listini azionari europei. Le Borse del Veccgio Continente sono in tensione da quando, all'inizio di luglio, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'imposizione di un dazio del 30% sui beni importati dall'Unione europea a partire dal 1° agosto. L'Ue spera di raggiungere un accordo commerciale prima di quella data, ma un'intesa resta ancora lontana. Secondo indiscrezioni di stampa, i responsabili politici a Bruxelles stanno considerando misure di ritorsione nel caso in cui non si riesca a trovare un accordo.
CAMBI
L'euro/usd tratta poco sotto quota 1,17 a 1,1687. La direzione del dollaro dipende dai dettagli di eventuali accordi tra Washington e i suoi partner commerciali, afferma Kristina Clifton della Cba. "A parte la Cina, che ha una scadenza più lontana, gli accordi più importanti per le prospettive globali sono quelli con l'Unione europea e il Giappone", puntualizza l'esperta.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in netto calo di 7 punti base al 2,62%, mentre quello dell'Oat francese è sceso di 9 pb al 3,3%, con lo spread Oat/Bund in contrazione a 68 pb. Lo spread Btp/Bund è rimasto sotto quota 90 punti base a 86,692 pb. Anche i rendimenti dei Treasury sono scesi ieri, con gli investitori impegnati a valutare lo stato di salute dell'economia statunitense e gli ultimi sviluppi sul fronte commerciale. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,861%, quello del decennale al 4,373% e quello del trentennale al 4,938%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano in calo a causa delle preoccupazioni sui dazi e sulla domanda. Il Brent scende dello 0,94% e il Wti dell'1,03%. L'incertezza persistente riguardo alle decisioni sui dazi degli Stati Uniti potrebbe continuare a frenare il sentiment sulla domanda futura di greggio, afferma Milad Azar, analista di Xtb Mena. Anche le scorte di greggio statunitensi hanno introdotto ulteriore incertezza, puntualizza l'esperto.
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.401,75 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER ENERGY: petrolio in calo con timori su dazi e domanda (Xtb)
22/07/2025 07:44
MARKET DRIVER ENERGY: petrolio in calo con timori su dazi e domanda (Xtb)
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in calo a causa delle preoccupazioni sui dazi e sulla domanda. Il Brent scende dello 0,94% e il Wti dell'1,03%. L'incertezza persistente riguardo alle decisioni sui dazi degli Stati Uniti potrebbe continuare a frenare il sentiment sulla domanda futura di greggio, afferma Milad Azar, analista di Xtb Mena. Anche le scorte di greggio statunitensi hanno introdotto ulteriore incertezza, puntualizza l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Borsa attesa sotto la parità (sentiment)
22/07/2025 07:44
MARKET DRIVER: Borsa attesa sotto la parità (sentiment)
MILANO (MF-NW)--Le principali piazze europee sono attese sotto la parità in avvio di seduta. A catalizzare l'attenzione degli operatori è sempre il tema dazi. Sul fronte delle banche centrali, alle 14h30 il numero uno della Fed, Jerome Powell, presenterà il rapporto semestrale sulla politica monetaria. "I mercati continuano a ballare, ma il ritmo è incerto. Ishiba", il premier giapponese la cui coalizione di Governo non controlla più nessuna delle due Camere ma che non si è dimesso, "potrebbe essersi guadagnato qualche giorno di contrattazione in più, e" il presidente Usa Donald "Trump potrebbe ancora bluffare per arrivare a un altro round di negoziati. Ma sotto la superficie, è la politica a muovere il mercato. Tenete i caschi. Non è finita", parafrasa Stephen Innes, managing partner di Spi Asset Management.
pl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Enel, Jefferies alza target price
22/07/2025 07:36
MARKET DRIVER: Enel, Jefferies alza target price
MILANO (MF-NW)--Jefferies ha alzato da 8,6 a 9,5 euro il prezzo obiettivo su Enel (7,712 euro il valore del titolo in Borsa), confermando la raccomandazione buy. "Il titolo ha sottoperformato i peer integrati di circa il 7% da inizio anno, ma vediamo un potenziale punto di svolta. La chiarezza sulla concessione italiana potrebbe sbloccare il riacquisto di azioni proprie da 3,5 miliardi di euro. In America Latina il sentiment sta migliorando, il che potrebbe favorire l'espansione dei multipli. Con un P/E di 12 volte sul 2026 e un rendimento per gli azionisti di circa l'8%, riteniamo Enel ben posizionata per un rerating", spiegano gli analisti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)