-
MARKET DRIVER: Avio, B.Akros sospende rating
30/09/2025 13:05
MARKET DRIVER: Avio, B.Akros sospende rating
MILANO (MF-NW)--L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Avio hanno firmato un contratto del valore di 40 mln di euro per lo sviluppo di tecnologie avanzate, finalizzate alla dimostrazione in volo di uno stadio superiore riutilizzabile. Inoltre, Mbda - multinazionale europea specializzata nella progettazione e produzione di missili e sistemi missilistici - ha firmato un accordo di produzione con la Marina Militare Italiana per il nuovo missile antinave Teseo Evo, il cui booster è prodotto da Avio. Per gli analisti di Banca Akros queste notizie rappresentano ulteriori esempi di potenziali sviluppi e opportunità di business per Avio. Nel frattempo, sospendono il rating e il target price sul titolo in attesa dell'esecuzione dell'aumento di capitale, che sarà sottoposto all'approvazione dell'assemblea straordinaria degli azionisti il 23 ottobre. edl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
30/09/2025 13:03
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires) MILANO (MF-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street. Wolfspeed sale del 32,4% prima della campanella di Wall Street, dopo un aumento del 1.726,5% rispetto alla seduta precedente. Wolfspeed ha dichiarato di aver completato la ristrutturazione finanziaria e di essere uscita dalla protezione del Capitolo 11. Electronic Arts registra un leggero aumento nel premercato, dopo un incremento del 4,5% rispetto alla chiusura di ieri. Tilray Brands scende del 5,4% poche ore prima dell'apertura del mercato, oscillando rispetto all'aumento del 60,9% registrato alla chiusura di ieri. Opendoor Technologies registra un calo del 2,1% nel premercato, dopo aver chiuso ieri con un calo del 6,9%. Tesla cala dell'1% prima della campanella, invertendo un aumento dello 0,6% rispetto alla seduta precedente. Alphabet scende dello 0,2% nel premercato, dopo un calo dell'1,1% alla chiusura di ieri. Nvidia registra un calo dello 0,1% nel premercato, dopo un aumento del 2,1% rispetto alla seduta di ieri. Robinhood Markets scende dello 0,7% nel premercato, dopo aver chiuso ieri con un aumento del 12,3%. A3466962 (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 30 SETTEMBRE 2025
30/09/2025 12:33
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 30 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in calo, con quello sul Dow Jones che perde lo 0,23% e quello sull'S&P 500 che scende dello 0,21%. "Il tema dello shutdown delle attività federali statunitensi è al centro dell'attenzione, con la scadenza del 1° ottobre ormai imminente. L'incontro tra il presidente americano, Donald Trump, e i leader democratici si è concluso senza un accordo, e il vicepresidente J.D. Vance ha dichiarato che il governo è diretto verso lo shutdown, attribuendo la responsabilità ai democratici, accusati di non voler accettare una soluzione temporanea", affermano gli strategist di Mps. Lo stallo, puntualizzano gli esperti, "riguarda principalmente il rinnovo dei finanziamenti federali: i repubblicani propongono un'estensione pulita fino al 21 novembre, mentre i democratici chiedono l'inclusione di misure come il prolungamento dei sussidi sanitari legati all'Affordable Care Act". In assenza di un'intesa, molte agenzie governative saranno costrette a sospendere le attività non essenziali. Tra le conseguenze più immediate, Mps segnala il rischio di ritardi nella pubblicazione dei dati macro, tra cui il report sull'occupazione previsto per venerdì. DATI 14:55 USA Indice settimanale Redbook 15:00 USA Indice C/Shiller luglio 15:45 USA Pmi (Chicago) settembre 16:00 USA Indice fiducia consumatori settembre AZIONI YouTube pagherà 24,5 milioni di dollari al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per archiviare la causa riguardante la sospensione del suo account, avvenuta a seguito delle rivolte al Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021. Secondo un documento depositato in tribunale, la piattaforma di video che fa capo ad Alphabet pagherà 22 milioni di dollari per risolvere le richieste di risarcimento avanzate da Trump versandoli all'organizzazione no-profit Trust for the National Mall, che si occupa di "restaurare, preservare e valorizzare il National Mall, per sostenere la costruzione della White House State Ballroom". Gli altri 2,5 milioni di dollari verranno invece impiegati per un accordo con altri querelanti, come l'organizzazione no-profit American Conservative Union. Boeing starebbe lavorando alla costruzione di un nuovo aereo a corridoio singolo che potrebbe sostituire il 737 Max. Lo rivela il Wall Street Journal, che cita fonti vicine al dossier, secondo cui le attività di sviluppo sono ancora nella fase iniziale della progettazione interna e dei colloqui esplorativi con i produttori di motori. Secondo l'indiscrezione, in particolare, l'amministratore delegato Kelly Ortberg avrebbe incontrato i dirigenti di Rolls-Royce in Regno Unito all'inizio di quest'anno per discutere di un nuovo motore per l'aereo. La società ha anche nominato un nuovo responsabile di prodotto senior all'interno della divisione dei jet commerciali, il cui ruolo precedente era lo sviluppo di un nuovo tipo di aereo. VALUTE Il governo degli Stati Uniti rischia lo shutdown domani se il Congresso americano non riuscirà ad approvare una legge di spesa, avverte Carol Kong della Commonwealth Bank of Australia. Il dollaro potrebbe indebolirsi se si verificasse una chiusura, puntualizza l'esperta. OBBLIGAZIONI I rendimenti dei Treasury trattano in calo. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,610%, quello del decennale al 4,129% e quello del trentennale al 4,707%. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: B.Cucinelli, Equita Sim conferma hold
30/09/2025 12:32
MARKET DRIVER: B.Cucinelli, Equita Sim conferma hold
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 103 euro su B.Cucinelli (-0,55% a 90,64 euro dopo il rally di ieri e un avvio positivo questa mattina). Domani verranno resi noti i ricavi del terzo trimestre; "l'annuncio dei numeri", ricordano gli analisti, "era inizialmente previsto per il 16 ottobre ma la società ha deciso ieri di anticipare la data, con l'obiettivo - pensiamo - di poter al più presto chiarire ufficialmente con analisti e investitori la propria posizione rispetto alle accuse sulle vendite in Russia mosse dal recente report short della casa di ricerca Morpheus". Quanto ai numeri del trimestre, Equita stima dati pienamente coerenti con la guidance di un fatturato a +10% nell'intero anno. Nel dettaglio, il fatturato è visto a quota 332 mln euro nel trimestre, con un +10,7% reported e un +11,7% a cambi costanti, "simile al trend del secondo trimestre". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 30 SETTEMBRE 2025
30/09/2025 12:28
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 30 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano deboli, con l'Euro Stoxx 50 che scende dello 0,12%. Sul fronte macroeconomico, le vendite al dettaglio in Germania sono diminuite dello 0,2% su base mensile ad agosto, dopo un calo rivisto dello 0,5% a luglio, secondo i dati dell'Ufficio Federale di Statistica. Il dato ha deluso il consenso degli economisti che si aspettavano un aumento dello 0,5% m/m. Su base annua, le vendite al dettaglio in Germania sono salite dell'1,8%, rispetto al rialzo rivisto del 2,9% registrato nel mese precedente. Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in Germania si è attestato al 6,3% a settembre, invariato rispetto al mese precedente. La lettura è in linea al consenso degli economisti. Nel frattempo, il numero di persone disoccupate in Germania è aumentato di 14.000 unità a settembre, rispetto alla diminuzione rivista di 7.000 registrata in precedenza e all'aumento previsto di 7.000. I prezzi delle importazioni in Germania sono poi diminuiti dell'1,5% su base annua ad agosto, rispetto al calo dell'1,4% registrato a luglio, riferisce l'Ufficio Federale di Statistica del Paese. Su base mensile, i prezzi delle importazioni tedesche sono scesi dello 0,5%, rispetto al calo dello 0,4% registrato in precedenza. Gli economisti si attendevano una diminuzione dello 0,2% m/m. Inoltre, la spesa per consumi delle famiglie in Francia è aumentato dello 0,1% ad agosto, dopo una diminuzione rivista dello 0,6% a luglio, secondo i dati dell'agenzia statistica Insee. Il dato ha deluso il consenso degli economisti che si aspettavano un aumento dello 0,3% m/m. Infine, l'inflazione annuale in Francia è salita all'1,2% a settembre, rispetto allo 0,9% di agosto, secondo dati preliminari dell'agenzia statistica Insee. La lettura è inferiore al consenso degli economisti all'1,3%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono diminuiti dell'1%, rispetto all'aumento dello 0,4% di agosto e alla prevista flessione dello 0,8%. Il tasso di inflazione armonizzato annuale preliminare si è invece attestato all'1,1% a settembre, rispetto allo 0,8% precedente e all'1,3% atteso. Su base mensile, i prezzi armonizzati al consumo sono calati dell'1,1%, contro il precedente aumento dello 0,5% e la previsione degli economisti di una diminuzione dello 0,9%. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)