-
Bond: Codogno (Lc Macro), Italia ha beneficiato dal taglio outlook sovrano globale bdi Moody's (Class Cnbc)
04/07/2025 17:25
Bond: Codogno (Lc Macro), Italia ha beneficiato dal taglio outlook sovrano globale bdi Moody's (Class Cnbc)
MILANO (MF-NW)--Il crescente livello di incertezza sulle politiche commerciali a livello globale ha spinto Moody's Ratings ad abbassare l'outlook sovrano da stabile a negativo, segnalando un peggioramento delle condizioni di credito per molti Paesi. Secondo un rapporto dell'agenzia uscito mercoledì, l'attuale fase di riassetto degli equilibri commerciali, unita alla volatilità geopolitica, rischia di generare uno shock più duraturo rispetto a quello causato dalla pandemia, con ricadute strutturali sui modelli di crescita e sui bilanci pubblici.
"La decisione di Moody's nei mercati è già stata scontata. Se guardiamo agli spread dei titoli di Stato, abbiamo visto che i tassi sono saliti negli Stati Uniti e in Germania. L'Italia ha beneficiato perchè salendo la Germania, lo spread si è ridotto. È chiaro che questa è una situazione globale. Quello che sta accadendo è che semplicemente gli Stati Uniti e la Germania stanno spendendo di più ed è chiaro che tutta questa carta pubblica sta mettendo pressione verso l'alto, verso i tassi a lungo termine, e preoccupando le agenzie di rating. Molti Paesi in giro per il mondo, forse in Europa un po' meno, stanno avendo difficoltà nel consolidamento fiscale", ha dichiarato Lorenzo Codogno, visiting professor della London School of economics e fondatore di LC Macro advisors, in un'intervista a Class Cnbc.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Digital Value, bene nuove commesse Consip (Akros)
04/07/2025 17:25
MARKET DRIVER: Digital Value, bene nuove commesse Consip (Akros)
MILANO (MF-NW)--Digital Value, operatore italiano dell'Ict, si è aggiudicato due commesse Consip dal valore complessivo di circa 30 milioni di euro più il 20% di massimali di legge. Per gli analisti si tratta di una notizia positiva, in quanto i contratti "rafforzano la posizione della società con Consip e con il settore pubblico, nonché la sua capacità di aggiudicarsi nuove gare d'appalto". A seguito dell'approvazione del bilancio dell'esercizio 2024 da parte dei revisori, Banca Akros ha aggiornato le stime per includere i dati effettivi e aggiornato le nostre previsioni per gli esercizi 2025 e 2026, ma per il momento (dopo la vicenda Sogei, ndr) il rating e il prezzo obiettivo sul titolo rimangono sospesi.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: mercato azionario Usa appare vulnerabile nonostante i nuovi massimi (Allianz GI)
04/07/2025 17:12
FOCUS: mercato azionario Usa appare vulnerabile nonostante i nuovi massimi (Allianz GI)
MILANO (MF-NW)--Da metà aprile l'azionario globale ha messo a segno un recupero notevole, ma i mercati si avvicinano alla seconda metà dell'anno camminando su un filo sottile. "Nel lungo periodo le azioni restano l'asset class favorita, ma nel breve è consigliabile mantenere un approccio neutrale: le valutazioni sono elevate e la combinazione di incertezza macro e geopolitica potrebbe incrinare l'ottimismo attuale", avverte Stefan Rondorf, senior investment strategist di Allianz Global Investors.
L'AZIONARIO USA HA RAGGIUNTO NUOVI MASSIMI STORICI
L'S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno aggiornato i massimi storici durante la seduta di ieri, dopo che i dati ufficiali hanno mostrato che l'economia statunitense ha creato più posti di lavoro del previsto a giugno, rafforzando l'ottimismo sulla tenuta dell'economia americana nonostante l'incertezza legata alla politica commerciale dell'amministrazione Trump. Tuttavia, il mercato statunitense appare vulnerabile: eventuali segnali di indebolimento della crescita o un ritorno delle pressioni inflative legate ai dazi potrebbero innescare prese di profitto. Sul fronte europeo, i listini hanno beneficiato delle attese di un recupero della domanda e del miglioramento, seppur timido, degli indicatori anticipatori. "Nel breve, un'attenuazione delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti rafforzerebbe ulteriormente la tenuta del mercato azionario europeo", aggiunge l'esperto. Il recente rally dell'equity Usa ha peraltro lasciato indietro il dollaro, su cui gli investitori restano cauti. "Il valore intrinseco della valuta americana continua a suscitare scetticismo. Tuttavia, per le società statunitensi, un biglietto verde più debole ha un effetto collaterale positivo poichè gli utili realizzati all'estero crescono una volta convertiti", spiega Rondorf.
FOCUS SUL RISCHIO FISCALE IN USA E MOSSE DELLA BCE
Nel comparto obbligazionario, l'attenzione è tutta sulle dinamiche fiscali statunitensi. "Il deficit federale Usa rimane una vulnerabilità strutturale, ma i Treasury continuano a essere una protezione efficace contro scenari di rallentamento economico", commenta lo strategist, che però non vede all'orizzonte segnali di recessione imminente. In Europa, i bond potrebbero beneficiare di una riallocazione intra-area, in particolare se la Bce dovesse confermare il percorso di allentamento monetario. "Il mercato ha già scontato buona parte delle prossime mosse sui tassi, ma rimane spazio per manovre selettive", osserva Rondorf.
CINA: CRESCITA IN RIPRESA, MA PERSISTONO FRAGILITÀ
La Cina mostra segnali di stabilizzazione grazie a stimoli fiscali e monetari, nonché all'aumento delle esportazioni. Tuttavia, la deflazione rimane un nodo irrisolto, con l'economia ancora segnata dalle ricadute della crisi immobiliare. "Serve pazienza: la riduzione della leva nel settore privato e la normalizzazione del mattone richiederanno tempo. E il contesto commerciale con gli Usa certo non aiuta", sottolinea Rondorf.
MATERIE PRIME: PETROLIO IN FASE LATERALE
Infine, il quadro delle materie prime resta condizionato dalla volatilità. Dopo la de-escalation tra Israele e Iran, il prezzo del petrolio ha ripiegato. "A meno di nuove crisi, l'offerta globale dovrebbe superare leggermente la domanda nei prossimi mesi. Per questo è probabile che le quotazioni del greggio si muovano in un canale laterale", conclude l'esperto.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio cala in attesa riunione Opec+
04/07/2025 17:06
COMMENTO ENERGY: petrolio cala in attesa riunione Opec+
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in calo, con il Brent che scende dello 0,70% a 68,33 dollari al barile e il Wti che scivola 0,82% a 66,45 usd.
"L'Opec+ torna a riunirsi il 6 luglio e sembra orientata a proseguire sulla strada di un incremento dell'offerta di greggio. Dopo tre aumenti consecutivi di produzione da 411.000 barili al giorno ciascuno, i Paesi produttori, guidati dall'Arabia Saudita, stanno valutando un quarto intervento in direzione di una graduale normalizzazione dei volumi, con l'obiettivo di recuperare quote di mercato", affermano gli strategist di Unicredit, aggiungendo che "fonti interne al cartello indicano un fronte compatto a favore di un nuovo incremento".
Le quotazioni del Brent, intanto, restano sotto pressione: il recente cessate il fuoco tra Israele e Iran ha ridotto il premio per il rischio geopolitico, mentre le attese di un ulteriore aumento dell'offerta alimentano il potenziale ribassista. Secondo Unicredit, il mercato sta ancora scontando un eccesso di produzione in un contesto di domanda globale incerta, complice il rallentamento dell'attività in Cina e l'impatto dei dazi statunitense.
In lieve rialzo, invece, il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf ad agosto guadagna lo 0,29% a quota 33,75 euro per megawattora.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Digital Value, nuovi contratti consolidano rapporti con Consip (Isp)
04/07/2025 17:00
MARKET DRIVER: Digital Value, nuovi contratti consolidano rapporti con Consip (Isp)
MILANO (MF-NW)--Digital Value, operatore italiano dell'Ict, si è aggiudicato due commesse Consip dal valore complessivo di circa 30 milioni di euro più il 20% di massimali di legge. I contratti hanno durata 12 mesi e sono attesi generare commesse in questo arco temporale, contribuendo alla raccolta ordini della società per l'esercizio in corso. Inoltre, "migliorano la visibilità sulla completa normalizzazione del
rapporto con Consip", commentano gli analisti di Intesa Sanpaolo. Il rating e il prezzo obiettivo rimangono sospesi: Digital Value è tra le società che lo scorso ottobre sono state coinvolte nel caso Sogei.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)