-
MARKET DRIVER: Eni, MB alza target price
28/07/2025 15:50
MARKET DRIVER: Eni, MB alza target price
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research ha alzato del 7% a 15 euro il prezzo obiettivo su Eni, confermando la raccomandazione neutral. Dopo i conti del primo semestre 2025 del gruppo gli esperti hanno aumentato le stime sulla produzione e hanno incrementato la previsione di Eps adjusted dell'8% sul 2027.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Newprinces, Equita Sim conferma buy
28/07/2025 15:38
MARKET DRIVER: Newprinces, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Newprinces +8,25% a 21 euro. Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 24,7 euro sul titolo. "Carrefour Italia", notano gli analisti, "è la più grande acquisizione" del gruppo "dall'Ipo. Il prezzo appare interessante e il gruppo vanta un forte track record di M&A nell'ambito industriale, tuttavia: l'operazione comporta un profondo cambiamento del business model e del posizionamento della società sul mercato, anche nei confronti della propria clientela; il business potrebbe continuare a generare perdite operative e assorbire cassa nel breve termine, in attesa del pieno rilancio; alcuni aspetti del deal richiederebbero un approfondimento con la società e alcuni punti della strategia andrebbero chiariti per valutarne costi/opportunità (business B2B, investimenti immobiliari, ecommerce). Pertanto, sulla base delle informazioni disponibili, risulta difficile valutare appieno gli impatti dell'acquisizione e attendiamo maggiori elementi al riguardo".
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: accordo Ue-Usa è una buona notizia per Bce (Dpam)
28/07/2025 15:38
MARKET DRIVER: accordo Ue-Usa è una buona notizia per Bce (Dpam)
MILANO (MF-NW)--Stati Uniti e Unione hanno raggiunto nel fine settimana un accordo sui dazi che prevede l'introduzione di una tariffa del 15% sulle esportazioni europee verso gli Usa, incluse le auto. "Alcuni potrebbero dire che il nuovo accordo commerciale segna un punto a sfavore dell'Europa, e in un certo senso questo è vero. Tuttavia, tra i gli scenari possibili, si tratta davvero del miglior accordo che l'Ue potesse ottenere", afferma Lowie Debou, fund manager di Dpam. "Un aspetto positivo dell'accordo è che dovrebbe rendere in qualche modo più facile la politica della Bce. L'Istituto di Francoforte temeva che un aumento dei dazi statunitensi sarebbe stato seguito da ritorsioni da parte dell'Ue, con un conseguente aumento dei prezzi", spiega l'esperto. Anche nel contesto positivo di una diminuzione dell'incertezza economica, gli effetti dei dazi Usa sulla crescita dell'Ue restano negativi, anche se i rischi di un aumento dell'inflazione sono diminuiti. "Pertanto, sebbene la Bce ritenga di trovarsi in una buona posizione con tassi di riferimento al 2%, riteniamo che dovrà continuare ad abbassare il tasso di deposito, poiché l'Eurozona continua a crescere al di sotto del suo potenziale e la tendenza disinflazionistica rimane molto forte", conclude l'esperto.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di apertura
28/07/2025 15:37
WALL STREET: commento di apertura
MILANO (MF-NW)--Avvio poco mosso a Wall Street che si prepara a una settimana particolarmente intensa, che vedrà le trimestrali di diverse grandi aziende tecnologiche, una riunione chiave della Federal Reserve, la scadenza del 1° agosto per i dazi con i principali partner commerciali degli Usa e dati importanti sull'inflazione e sull'occupazione. Il Dow Jones dopo un avvio appena sopra la parità scende ora frazionalmente dello 0,07%, mentre l'S&P 500 avanza dello 0,11% e il Nasdaq Composite dello 0,37%.
Il presidente americano, Donald Trump, ha annunciato ieri che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo con l'Unione Europea per ridurre le tariffe al 15%. Wall Street arriva poi da una settimana positiva, sostenuta da solidi risultati societari e da recenti accordi commerciali tra gli Stati Uniti e altri partner, tra cui Giappone e Indonesia.
Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, sottolinea che Stati Uniti e Unione Europea hanno raggiunto un accordo per limitare al 15% i dazi sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli Usa, scongiurando così l'aumento al 30% precedentemente minacciato. Si mantiene dunque l'ipotesi di base secondo cui l'S&P 500 possa continuare a crescere nei prossimi 12 mesi.
"Dopo il forte rally registrato dai mercati, gli investitori dovrebbero tuttavia prepararsi a una fase di rinnovata volatilità nel breve periodo. Eventuali flessioni potrebbero offrire opportunità interessanti per rafforzare l'esposizione azionaria con un'ottica di lungo termine", conclude l'esperto.
Sul fronte della politica monetaria, il faro è poi puntato sulla riunione della Federal Reserve di questa settimana. "Le riunioni della Fed che non includono una serie aggiornata di dots e una sintesi delle proiezioni economiche possono spesso rivelarsi piuttosto noiose. Inoltre, con zero aspettative per un cambiamento del tasso di riferimento, ci si sarebbe potuti aspettare una riunione del tutto soporifera. Ma questa riunione del Fomc ha il potenziale per suscitare più interesse rispetto alla maggior parte delle altre. Anche se la dichiarazione della Fed probabilmente non rivelerà nulla di nuovo, la conferenza stampa potrebbe essere un evento televisivo da non perdere", sottolinea Erik Weisman, Chief Economist, Portfolio Manager di Mfs Investment Management.
L'esperto puntualizza che "il presidente Jerome Powell sarà senza dubbio sottoposto a numerose domande sul suo mandato e sulle pressioni e critiche che sta ricevendo dalla Casa Bianca. Probabilmente gli verrà chiesto quale sia il significato dell'indipendenza della Fed e quale sia il suo contributo nel cercare di preservarla. Rimarrà fermo nella sua decisione di portare a termine il suo mandato come presidente? Potrebbe prendere in considerazione l'idea di rimanere nel Consiglio fino al 2028, anche dopo la fine del suo mandato di presidente? Prenderebbe in considerazione l'idea di dimettersi per alleggerire la pressione sulla Fed? Probabilmente gli verranno anche poste domande sulla ristrutturazione degli edifici della Federal Reserve e sul suo ruolo nella supervisione dei costi aggiuntivi. Powell cercherà probabilmente di chiudere il prima possibile questo interrogatorio, ma la stampa potrebbe avere altri piani e insistere su questi temi".
Sul fronte societario:
- Cisco cede l'1,25% dopo che Evercore Isi hanno assunto una posizione più neutrale sul titolo. L'analista Amit Daryanani ha abbassato il rating da outperform a in line. Tuttavia, l'esperto ha mantenuto invariato il prezzo obiettivo a 72 dollari, definendo il downgrade come una revisione "senza drammi", indicando che prevede comunque un rialzo superiore al 4% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì.
- i titoli della difesa trattano in rialzo, dopo l'accordo commerciale siglato tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea, in base al quale, secondo quanto riferito da Trump, l'Ue "acquisterà equipaggiamento militare per centinaia di miliardi di dollari". Lockheed Martin avanza dell'1,28%.
- Nike sale del 3,08% a Wall Street, dopo un upgrade da parte di Jp Morgan Chase. La casa d'affari ha alzato il rating da neutral a overweight e ha rivisto al rialzo il target price da 64 a 93 dollari per azione.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Iveco, MB conferma neutral
28/07/2025 15:32
MARKET DRIVER: Iveco, MB conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione neutral su Iveco. Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg, la società è in trattative avanzate per la vendita dell'unità Defence Vehicles a Leonardo e un accordo potrebbe essere raggiunto nelle prossime settimane. Gli analisti considerano la notizia positiva "per Iveco, poiché il prezzo delle azioni dovrebbe beneficiare nuovamente dello scenario di fusioni e acquisizioni, come già accaduto di recente". Nel frattempo, anche Exor sarebbe in trattative avanzate per la vendita delle altre attività della società all'indiana Tata. Nel breve termine, l'attenzione degli investitori dovrebbe concentrarsi sul 30 luglio, quando la società pubblicherà i risultati del primo semestre, sottolineano gli esperti.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)