PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 20 NOVEMBRE 2025
20/11/2025 07:34
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 20 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi, sul conflitto in Ucraina e sulla fine dello shutdown del governo Usa. Sul fronte macroeconomico, faro sui prezzi alla produzione in Germania, sulla fiducia dei consumatori dell'Eurozona e discorsi dei banchieri centrali. Infine, sul fronte societario, focus su Investec, Johnson Matthey, Halma, LondonMetric, JD Sports Fashion. AZIONI E' previsto un avvio in rialzo sui listini azionari europei, dopo la chiusura in positivo di Wall Street, grazie alla solida trimestrale di Nvidia che ha alleviato i timori sulle valutazioni eccessive dei titoli del comparto tecnologico. Ora gli investitori attendono la pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro Usa di settembre, rinviati per colpa dello shutdown del governo federale. CAMBI Il cambio euro/usd tratta poco sopra quota 1,15 a 1,1520. I piani di espansione fiscale della Germania potrebbero sostenere la crescita e l'inflazione il prossimo anno, ma è improbabile che ciò porti a significativi rialzi dell'euro, affermano gli strategist di dell'Hsbc Global Investment Research. "Con le aspettative già molto elevate su ciò che il governo del cancelliere tedesco Friedrich Merz realizzerà il prossimo anno, esiste il rischio di un risultato inferiore alle attese", puntualizzano gli esperti. L'entusiasmo che circondava i piani fiscali per l'euro è inoltre svanito, lasciando come driver principali il dollaro e le prossime mosse della Federal Reserve, proseguono gli strategist. Hsbc si aspetta che l'euro salga a 1,20 dollari in questo trimestre prima di scendere a 1,18 entro il secondo del 2026, poiché prevede che la Fed taglierà i tassi a dicembre ma non effettuerà ulteriori riduzioni nel 2026. OBBLIGAZIONI Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in rialzo di 2 punti base al 2,71%, come quello dell'Oat francese al 3,46%, con lo spread Oat/Bund a 75 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso in leggera contrazione di 1,23 punti base a 74,236 pb. Dall'altra parte dell'Oceano, il rendimento del Treasury decennale continua a trattare intorno al 4,1% dopo la pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione del Fomc dai quali emerge una netta spaccatura del board sulle prossime mosse di politica monetaria. Ora il rendimento del Treasury biennale è al 3,615%, quello del decennale al 4,147% e quello del trentennale al 4,759%. ENERGY I prezzi del petrolio trattano in leggero rialzo, con il Brent che avanza dello 0,19% e il Wti dello 0,22%. Gli investitori "continueranno a monitorare le conseguenze delle sanzioni statunitensi su due grandi produttori russi", afferma il team di ricerca globale su economia e mercati di Uob. ORO Il prezzo spot tratta a 4.065,7 dollari l'oncia. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)