-
MARKET DRIVER: rischio sovrano francese non è più di prima fascia (eToro)
20/10/2025 09:12
MARKET DRIVER: rischio sovrano francese non è più di prima fascia (eToro)
MILANO (MF-NW)--La Francia resta sotto i riflettori. "Il downgrade di S&P del 17 ottobre, da AA- ad A+ con outlook negativo, è arrivato a poche settimane da quello di Fitch, che il 12 settembre aveva operato la stessa revisione. Dbrs, il 19 settembre, ha invece confermato la valutazione a AA stabile, mentre Moody's resta l'unica a non aver ancora aggiornato il proprio giudizio, fermo a Aa3 stabile da dicembre 2024. È un quadro che delinea un consenso crescente: il rischio sovrano francese non è più di prima fascia", afferma Gabriel Debach, market analyst di eToro. S&P stima un debito al 121% del Pil entro il 2028, rispetto al 112% di fine 2024, e un deficit che difficilmente scenderà sotto il 5% nei prossimi anni, "ma la debolezza della Francia non è solo nei numeri, è nella politica. Il governo di Sébastien Lecornu, quarto premier in meno di due anni, regge su una maggioranza fragile, ottenuta al prezzo di sospendere la riforma delle pensioni, uno dei pilastri dell'agenda Macron. Un compromesso che ha evitato la crisi immediata, ma al costo di rinviare la correzione strutturale dei conti pubblici: 400 milioni di euro nel 2026, 1,8 miliardi nel 2027", evidenzia l'esperto. S&P sottolinea "l'incertezza sull'attuazione del consolidamento" e avverte che le elezioni presidenziali del 2027 potrebbero bloccare qualsiasi riforma. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Maire +1%, Equita Sim conferma buy
20/10/2025 09:11
MARKET DRIVER: Maire +1%, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 14 euro su Maire (+0,96% a 12,62 euro). Il gruppo è stato incaricato da Mana Group ed Equinor di sviluppare uno studio di fattibilità per un impianto di metanolo circolare presso il sito industriale di Mongstad, in Norvegia. "Pur trattandosi di un progetto di piccole dimensioni (stimabile in alcuni milioni di euro, con un potenziale fino a 15 mln euro e marginalità in linea con Sts, ovvero oltre il 20%), l'iniziativa presenta implicazioni strategiche significative", commentano gli analisti, che citano il "posizionamento nel metanolo sostenibile", il "segnale geografico rilevante", con l'aggiudicazione in Nord Europa che "amplia la presenza del gruppo in un mercato regolatoriamente avanzato e con forte trazione sulla transizione energetica", e il fatto che "l'ampio portafoglio tecnologico di NextChem" stia "abilitando l'accesso a verticali ad alta domanda e con limitata offerta tecnologica, contribuendo a bilanciare la debolezza di altri segmenti. Riteniamo che ciò rappresenti un vantaggio competitivo crescente e difficilmente replicabile nel medio periodo". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO BOND: spread Btp/Bund a 80 punti base, al via collocamento Btp Valore
20/10/2025 09:10
COMMENTO BOND: spread Btp/Bund a 80 punti base, al via collocamento Btp Valore
MILANO (MF-NW)--Il rendimento del Btp decennale tratta poco mosso nel giorno di avvio del collocamento del nuovo Btp Valore. Il costo di finanziamento dei titoli di Stato italiani a 10 anni sale di un solo punto base al 3,38%, con spread con il Bund a quota 80 punti base circa. I tassi cedolari minimi garantiti saranno pari al 2,6% per il primo, secondo e terzo anno, al 3,1% per il quarto e quinto anno e al 4% per il sesto e settimo anno. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell'emissione. Il Btp Valore, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti investitori retail), prevede cedole nominali pagate ogni tre mesi e una scadenza di 7 anni con un premio finale extra pari allo 0,8% del capitale investito. Il titolo sarà collocato sulla piattaforma Mot di Borsa italiana alla pari (ovvero con prezzo uguale a 100), senza vincoli né commissioni. Prevista la consueta tassazione agevolata per tutti i titoli di Stato al 12,5% su cedole e premio finale extra, l'esenzione dalle imposte di successione, nonché l'esclusione dal calcolo Isee fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato. L'investimento minimo è pari a 1.000 euro e non sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo la facoltà da parte del Mef di chiudere anticipatamente l'emissione. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Kering +5%, Equita alza Tp dopo deal nel beauty
20/10/2025 09:06
MARKET DRIVER: Kering +5%, Equita alza Tp dopo deal nel beauty
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione hold su Kering (+5% a 324,6 euro) dopo l'accordo con L'Oréal per la vendita della divisione beauty. Il prezzo obiettivo su Kering sale da 240 a 265 euro. Nel 2024, ricordano gli analisti, "il business beauty ha generato un fatturato di 323 mln euro e un Ebit di circa 115 mln, con un Ebit margin del 35,6%. Questi numeri sono per lo più attribuibili al marchio Creed, iconico brand di fragranze di altissima gamma acquisito da Kering a ottobre 2023 per circa 3,5 mld: stimiamo infatti che nel 2024 Creed abbia generato circa 300 mln di fatturato con un Ebit margin intorno al 40%, a cui si sommano però i costi di start-up della divisione, creata nel 2023 con l'obiettivo di gestire direttamente il business beauty per gli altri marchi del gruppo. Il prezzo stabilito, sulla base delle nostre stime di crescita della divisione beauty, corrisponde a un multiplo Ev/Ebit 2027 di 21 volte, superiore al multiplo attuale del gruppo (Ev/Ebit 2027 di 17 volte) e al multiplo implicito alla nostra valutazione (circa 14 volte). L'operazione ha quindi un impatto del 6% circa sulla nostra valutazione e un impatto del 2% rispetto alle valutazioni di mercato", commentano gli analisti. Al di là dell'impatto quantitativo", prosegue Equita, "l'operazione ha però anche una importante valenza strategica in quanto rappresenta un passo avanti nella riduzione del debito (nelle nostre stime, il debito/Ebitda 2026 ex-Ifrs 16 scenderà a circa 0,7 volte dal precedente 1,9) e nella razionalizzazione del gruppo, coerentemente con gli obiettivi espressi dal nuovo ceo De Meo al suo insediamento il 9 settembre. Inoltre, l'accordo aumenta la visibilità sullo sviluppo delle licenze beauty per i marchi del gruppo considerato il forte track record di L'Oréal, che tra l'altro gestisce già con successo per il gruppo la licenza perpetua del beauty di Saint Laurent". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*BOND: spread Btp/Bund poco mosso a 79,483 punti base
20/10/2025 09:03