COMMENTO ENERGY: sale il petrolio, scende il gas
09/09/2025 08:53
COMMENTO ENERGY: sale il petrolio, scende il gas
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in rialzo, con il Brent che sale dello 0,83% e il Wti dello 0,87%. La fiducia dei mercati è supportata da dati che mostrano una forte domanda da parte della Cina, affermano gli analisti di Anz Research.
Le importazioni di materie prime da parte della Cina sono rimaste forti ad agosto nonostante un'attività industriale più debole. "Un forte consumo in Cina potrebbe aiutare ad assorbire i barili aggiuntivi dell'Opec+", spiegano gli esperti.
In calo invece il gas, che perde lo 0,042 a 33,050 euro.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di chiusura
09/09/2025 08:46
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi hanno chiuso la seduta di ieri in rialzo, mentre Wall Street si prepara per i dati sull'inflazione di agosto previsti per la fine di questa settimana. Il Nasdaq è salito dello 0,5% a 21.798,7, il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,3% a 45.515 e l'S&P 500 è cresciuto dello 0,2% a 6.495,2. Tra i settori, il tecnologico ha registrato i maggiori guadagni, mentre i servizi pubblici hanno registrato il calo più marcato.
Domani è prevista la pubblicazione del rapporto sui prezzi alla produzione negli Usa ad agosto, seguito giovedì dai dati sull'inflazione. "Prezzi superiori alle aspettative, causati per esempio da una domanda più forte o dall'effetto dazi, potrebbero complicare le decisioni della Fed sulla riduzione dei tassi d'interesse. Forse non sarebbe una buona notizia per i mercati azionari", affermano gli analisti di Da.Davidson. "Una lettura più morbida dell'Ipc sosterrebbe la traiettoria di tassi più bassi."
Secondo FedWatch del Cme, i mercati stanno attualmente valutando una probabilità dell'88% di un taglio di un quarto di punto percentuale la prossima settimana, mentre le quote rimanenti sono a favore di un taglio di 50 punti base. Jerome Powell, il presidente della Federal Reserve, ha recentemente indicato un potenziale cambiamento nella politica monetaria, affermando che i rischi al ribasso per l'occupazione sono in aumento, mentre gli effetti dei dazi sull'inflazione saranno probabilmente di breve durata.
L'ultimo rapporto sull'occupazione pubblicato venerdì ha alimentato i timori di un rallentamento del mercato del lavoro, spingendo i mercati a scommettere su un taglio più consistente dei tassi già da questo mese.
Sul fronte societario:
- Uber Technologies ha guadagnato il 3,7%, registrando uno dei maggiori guadagni nell'indice S&P 500. La società di ride-hailing sostituirà Charter Communications nell'indice S&P 100, a partire dal 22 settembre, ha dichiarato venerdì sera la divisione S&P Global di S&P Dow Jones Indices.
- AppLovin, Robinhood Markets ed Emcor Group entreranno a far parte dell'indice di riferimento S&P 500, ha affermato S&P Dow Jones. Robinhood è balzato del 16%, mentre AppLovin ha guadagnato quasi il 12%. Emcor è scesa dello 0,6%.
- EchoStar è salita del 20% dopo che la società ha accettato di vendere le sue licenze per lo spettro wireless alla società di tecnologia spaziale SpaceX.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,17, faro su tassi Bce
09/09/2025 07:59
COMMENTO CAMBI: euro/usd sopra 1,17, faro su tassi Bce
MILANO (MF-NW)-- Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sopra quota 1,17 a 1,1773. Giovedì la Bce deciderà i prossimi tassi d'interesse, ma è improbabile che la scelta muova materialmente l'euro, affermano gli analisti di Unicredit. "Prevediamo che il tasso sui depositi rimarrà al 2% per tutto il 2026, con rischi orientati verso un taglio finale di 25 punti base." La scelta della Bce manterrà probabilmente l'euro stabile sopra 1,17 dollari, con gli investitori in attesa della riunione della Federal Reserve del 17 settembre, in cui si prevede che la Fed riprenderà i tagli dei tassi.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)