WALL STREET: commento di metà seduta
16/09/2025 18:36
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi proseguono la seduta in calo, con il Dow Jones che perde lo 0,25%, l'S&P 500 che scende dello 0,13% e il Nasdaq che diminuisce dello 0,05%.
L'approssimarsi dell'avvio di una nuova fase di tagli da parte della Federal Reserve "ha sostenuto i listini azionari con quelli Usa che hanno segnato nuovi massimi ieri. A supportare i mercati anche le buone notizie sul fronte commerciale Usa-Cina. Proseguono bene i colloqui, con un accordo su TikTok che sembra cosa fatta, tanto che venerdì è previsto un colloquio telefonico Trump-Xi che dovrebbe sancire l'intesa finale", affermano gli strategist di Mps, ricordando che il 9 novembre scade la tregua sui dazi concessa alla Cina.
Relativamente alla Fed, proseguono gli esperti, "ieri la Corte di appello ha bloccato il licenziamento di Lisa Cook richiesto da Trump. A questo punto al presidente americano non resta che far ricorso alla Corte Suprema. Il Senato ha però approvato, come ampiamente scontato, la nomina di Stephen Miran come sostituto ad interim della dimissionaria Adriana Kugler. Si aggiunge così un altro membro pro-Trump nel board Fed".
"In serata avremo l'asta di Treasury a 20 anni e vedremo se ci sarà ancora la buona accoglienza vista per le aste della scorsa settimana", concludono da Mps.
Sul fronte societario:
- Tesla (+2,74%) torna in territorio positivo da inizio anno. Dopo un primo trimestre complicato - che è stato il peggiore per le azioni dal 2022 - e un aprile difficile, caratterizzato dall'annuncio di nuovi dazi da parte del presidente Usa Donald Trump, il mercato è tornato a guardare con ottimismo al produttore di veicoli elettrici di Elon Musk. Il titolo ha archiviato la seduta di ieri con un balzo del 3,56% a 410,26 dollari, in aumento di oltre il 6% rispetto al prezzo di chiusura del 2024 e in crescita dell'85% rispetto ai minimi toccati il 4 aprile, a 221,86 dollari.
- Google (+0,09%) investirà 5 miliardi di sterline in Regno Unito, nei prossimi due anni, per supportare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel Paese. L'unità di Alphabet ha spiegato in una nota che l'investimento includerà spese in conto capitale, attività di ricerca e sviluppo e ingegneria correlate e che coprirà anche DeepMind con la sua pionieristica ricerca sull'intelligenza artificiale in ambito scientifico e sanitario. Una mossa che "aiuterà il Regno Unito a sviluppare la sua economia dell'intelligenza artificiale, promuovendo le innovazioni in questo campo e supportando una previsione di 8.250 posti di lavoro all'anno nel Paese", ha aggiunto.
- Kkr (-0,65%) ha acquisito il distributore assicurativo giapponese Hoken Minaoshi Hompo Group da Advantage Partners. I termini finanziari dell'accordo non sono stati resi noti. Kkr ha affermato che il marchio di punta di Hoken Minaoshi Hompo offre servizi in-store in circa 350 punti vendita in tutto il Giappone.
Sul fronte macroeconomico, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate dello 0,6% in agosto, ben al di sopra dell'incremento dello 0,2% previsto dagli economisti e dopo il +0,6% del mese precedente. I prezzi all'importazione negli Stati Uniti sono aumentati dello 0,3% ad agosto, rispetto a un calo dello 0,2% atteso dagli economisti, dopo l'incremento dello 0,2% in luglio.
Le vendite al dettaglio delle catene nazionali statunitensi sono aumentate del 6,3% a livello annuale nella settimana terminata il 13 settembre, secondo quanto riferito dal Redbook Research Index. Le vendite erano cresciute del 6,6% a/a nella settimana precedente. La produzione industriale statunitense è aumentata dello 0,1% ad agosto e quella manifatturiera è cresciuta dello 0,2%, con un aumento del 2,6% nella produzione di veicoli a motore e componenti e una crescita dello 0,1% nella produzione industriale al di fuori dei veicoli a motore.
L'indice Nahb di settembre è rimasto invariato a 32 punti. Il dato relativo alle vendite unifamiliari non è cambiato rispetto ad agosto, mentre le prospettive semestrali sono salite al punto più alto da febbraio e il traffico degli acquirenti è diminuito. Le scorte delle imprese sono aumentate dello 0,2% a luglio, quelle all'ingrosso sono cresciute dello 0,1% e quelle delle fabbriche dello 0,3%.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)