-
TOP NEWS ESTERO: inflazione resta su target Bce, meno probabili altri tagli
01/08/2025 14:23
TOP NEWS ESTERO: inflazione resta su target Bce, meno probabili altri tagli
MILANO (MF-NW)--L'inflazione annua nell'area euro si è poi attestata al 2% a luglio, invariata rispetto a giugno, secondo la stima preliminare di Eurostat. La lettura è superiore al consenso degli economisti all'1,9%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono rimasti stabili. Escludendo energia, alimentari, alcolici e tabacco, il tasso di inflazione annuo core è rimasto stabile al 2,3%, un dato superiore alla previsione degli esperti del 2,2%. Su base mensile, i prezzi al consumo core sono diminuiti dello 0,2%.
CONFORTO PER BCE
"La Banca Centrale Europea potrebbe trarre conforto dal fatto che l'inflazione sia rimasta in linea con l'obiettivo per il secondo mese consecutivo. Questo ha ridotto le probabilità di un ulteriore taglio dei tassi nella riunione di settembre, che resta comunque il nostro scenario di base", afferma Nicola Nobile, Chief Italy Economist di Oxford Economics. "L'inflazione energetica ha compensato solo in parte l'aumento piuttosto marcato dei prezzi alimentari, mentre l'inflazione core è rimasta stabile al 2,3%. I servizi, pur restando al di sopra del target della Bce, continuano nel loro trend di moderazione e, con il 3,1%, hanno registrato il valore più basso da circa tre anni", sottolinea l'esperto. Guardando avanti, conclude Nobile, "nonostante la leggera sorpresa positiva di oggi, il processo di disinflazione è destinato a proseguire. Fattori come la debolezza della domanda e la forza dell'euro eserciteranno pressioni al ribasso nei prossimi mesi, con un'inflazione che dovrebbe attestarsi in media intorno all'1,7% per il resto dell'anno".
MENO PROBABILI ALTRI TAGLI TASSI
"Il tasso d'inflazione nell'area euro ristagna al 2%, stabilizzandosi così sul target fissato dalla Bce. Anche quella core è rimasta ferma al 2,3%, ma potrebbe registrare un lieve calo nei prossimi mesi. Nel complesso, l'inflazione generale è destinata a superare le previsioni della Bce nei prossimi trimestri, rendendo improbabili ulteriori tagli dei tassi d'interesse da parte della Banca centrale", affermano gli economisti di Commerzbank. "In seguito alla decisione della scorsa settimana di lasciare i tassi invariati, la Banca Centrale Europea ha sostanzialmente interrotto, almeno per ora, il ciclo di allentamento monetario avviato nei mesi scorsi. I policymaker hanno adottato un approccio attendista, mentre i mercati attribuiscono una bassa probabilità a un ulteriore taglio dei tassi in settembre. Le prospettive sull'inflazione e sull'evoluzione del contesto globale saranno elementi centrali per le prossime decisioni dell'Eurotower", afferma infine Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ferrari, AlphaValue conferma add
01/08/2025 14:21
MARKET DRIVER: Ferrari, AlphaValue conferma add
MILANO (MF-NW)--AlphaValue conferma la raccomandazione add e il prezzo obiettivo di 446 euro su Ferrari. La società secondo gli analisti ha riportato solidi risultati nel secondo trimestre, con consegne stabili. Le performance sono state migliorate dalla personalizzazione e da un mix di prodotti favorevole, evidenziato da un aumento del prezzo medio di vendita. Ferrari ha inoltre espresso maggiore fiducia nelle sue previsioni per l'anno fiscale 2025, eliminando il rischio di margine di 50 punti base derivante dai dazi statunitensi. Gli analisti prevedono margini stabili per il secondo semestre grazie alla cessazione della produzione della Daytona e mantengono una prospettiva rialzista sul titolo, dato il modello di business unico dell'azienda del Cavallino Rampante, la sua forte visibilità e il suo status di bene rifugio per gli investitori, che non è influenzato da fattori esterni.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di preapertura
01/08/2025 14:13
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in calo, in attesa della pubblicazione del report sul mercato del lavoro Usa, con quello sul Dow Jones che cede lo 0,79% e quello sull'S&P 500 dello 0,87%.
Il 1* agosto è arrivato e il presidente americano, Donald Trump, ha firmato l'ordine esecutivo che fa partire i dazi bilaterali verso tutti i partner commerciali. Tra le maggiori economie che non hanno raggiunto un accordo nell'ultimo mese, quelle maggiormente colpite dai nuovi dazi sono la Svizzera (39% rispetto al 32% di aprile) ed il Canada (35% rispetto al 25%), anche se in quest'ultimo caso rimangono ancora esentati i beni sotto l'accordo Usmca.
La stessa esenzione è valida anche per il Messico, che tuttavia è riuscito, all'ultimo momento, a ottenere una proroga di 90 giorni. I nuovi dazi, comunque, non entreranno in vigore prima del 7 agosto, dando ai Paesi un'altra finestra per cercare di negoziarli.
"La reazione dei mercati è piuttosto negativa. Probabilmente gli operatori speravano in una ulteriore proroga last minute che non c'è stata. Allo stesso tempo l'applicazione di dazi così elevati ad uno dei principali partner, come il Canada, aumenta le pressioni al rialzo sui prezzi, che già si sono viste ieri nel dato sul deflatore di giugno", affermano gli startegist di Mps.
In generale, puntualizzano gli esperti, "entriamo in un mese di agosto, stagionalmente non favorevole agli asset rischiosi, con una dose di incertezza che non aiuta certamente il sentiment del mercato".
Per quanto riguarda poi la politica monetaria, nella riunione del Fomc di questa settimana, il presidente, Jerome Powell, per il momento, ha mantenuto invariati i tassi di interesse. "La verità, per ora, è che i dati economici continuano a sembrare buoni e ci aspettiamo che questa narrativa continui a essere confermata nel report mensile sull'occupazione, in uscita oggi. I rischi di inflazione al rialzo nel breve termine indicano che normalmente ci sarebbero pochi motivi per aspettarsi un calo dei tassi nel breve termine", afferma Mark Dowding, Fixed Income Cio di Rbc BlueBay AM.
Tuttavia, per l'esperto, con Trump che "esercita pressioni sulla Fed affinché abbassi i tassi in modo aggressivo, riteniamo che le aspettative di un taglio dei tassi possano continuare a essere sostenute, sulla base dell'idea che l'allentamento della politica monetaria sia più una questione di quando piuttosto che di se. Da questo punto di vista, vale anche la pena riflettere sul fatto che Trump è riuscito in gran parte a vincere tutte le battaglie che ha intrapreso negli ultimi mesi e quindi potrebbe essere azzardato scommettere contro la realizzazione dei suoi desideri, quando si tratta del percorso della politica monetaria".
Sul fronte societario:
- il fatturato di Apple sale nel terzo trimestre dell'anno fiscale 2025 e registra il ritmo di crescita più alto da oltre tre anni, battendo le stime di Wall Street. Il titolo, in risposta, guadagna l'1,77% nel premercato. Il colosso di Cupertino ha generato un giro d'affari di 94 miliardi di dollari nei tre mesi conclusi a giugno, segnando un incremento del 9,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e nettamente al di sopra degli 89,53 miliardi attesi dagli analisti.
- Amazon archivia il secondo trimestre del 2025 con una performance oltre le attese, ma delude con la guidance sul'utile operativo dei prossimi mesi e la performance nel settore del cloud e dell'intelligenza artificiale, giudicata troppo lenta dal mercato rispetto a quella dei rivali. Il colosso dell'e-commerce ha stimato un utile operativo compreso tra 15,5 e 20,5 miliardi di dollari per il terzo trimestre del 2025, a fronte di una stima degli analisti a circa 19,48 miliardi. Il fatturato è atteso invece tra 174 e 179,5 miliardi di dollari, con una crescita del 10%-13% su base annua, mentre la stima del consenso è di 173,1 miliardi. Il titolo scende dell'8,03% nel premercato.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Maire, Equita Sim conferma buy e alza tp
01/08/2025 14:00
MARKET DRIVER: Maire, Equita Sim conferma buy e alza tp
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma il rating buy e alza del 4% il prezzo obiettivo su Maire a 13 euro. "I risultati del secondo trimestre continuano a mostrare un forte momentum di volumi e utili e sono del 3% superiori alle aspettative a livello di Ebitda", evidenziano gli analisti che si soffermano in particolare sulla forte crescita dei volumi (+28% a/a contro attese a +27%) in entrambe le divisioni nel secondo trimestre. La Pfn è peggiorata di circa 87 milioni ma rimane migliore delle attese, riflettendo una performance operativa più forte ma più che compensata dal pagamento del dividendo e del piano di buyback complessivamente da circa 151 mln. Gli analisti alzano le stime sull'Ebitda del 2025 dell'1% nella parte alta del range e ritengono che Maire "sia ben posizionata per raggiungere i target ambiziosi di crescita supportata dal buon track record esecutivo, un ampio portafoglio di tecnologie, un'incrementata capacità ingegneristica e un bilancio molto solido". Il titolo tratta ancora a multipli attraenti, concludono gli analisti.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Lottomatica, Equita Sim conferma buy e alza tp
01/08/2025 13:32
MARKET DRIVER: Lottomatica, Equita Sim conferma buy e alza tp
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e alza a 26 euro da 25 il prezzo obiettivo su Lottomatica (-2,12% a 23,14 euro). Tra i principali spunti emersi dalla conference call gli analisti evidenziano il margine online, atteso normalizzarsi leggermente nel secondo semestre dopo la sorpresa del primo (più precisamente del secondo trimestre); gli indicatori di performance positivi dall'integrazione di Pwo; le concessioni online, la cui data di inizio effettivo è stata fissata al 12 novembre con il 3% delle quote che non sono stati oggetto di rinnovo; infine, operazioni bolt-on e un M&A strategico. Tutti gli spunti, a detta degli esperti, sono al margine positivi sulla visibilità dei numeri tra 2025 e 2027, con i risultati del primo semestre che offrono supporto alle stime del 2025.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)