-
Usa: ecco il testo integrale della lettera di Trump a von der Leyen
14/07/2025 07:01
Usa: ecco il testo integrale della lettera di Trump a von der Leyen
MILANP (MF-NW)--Questo è il testo integrale della lettera inviata dal presidente Usa Donald Trump alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen e pubblicata su Truth:
"Gentile Signora Presidente,
è per me un grande onore inviarLe questa lettera, in quanto dimostra la forza e l'impegno delle nostre relazioni commerciali e il fatto che gli Stati Uniti d'America abbiano accettato di continuare a collaborare con l'Unione Europea, nonostante uno dei nostri maggiori deficit commerciali con Lei. Ciononostante, abbiamo deciso di andare avanti, ma solo con un COMMERCIO più equilibrato ed equo. Pertanto, La invitiamo a partecipare alla straordinaria economia degli Stati Uniti, di gran lunga il mercato numero uno al mondo. Abbiamo avuto anni per discutere delle nostre relazioni commerciali con l'Unione Europea e abbiamo concluso che dobbiamo abbandonare questi deficit commerciali a lungo termine, ampi e persistenti, generati dalle Sue politiche tariffarie e non tariffarie e dalle Sue barriere commerciali. Le nostre relazioni sono state, purtroppo, tutt'altro che reciproche. A partire dal 1 agosto 2025, applicheremo all'Unione Europea una tariffa di solo il 30% sui prodotti UE spediti negli Stati Uniti, distinta da tutte le tariffe settoriali. Le merci trasbordate per eludere una tariffa doganale più elevata saranno soggette a tale tariffa doganale più elevata. Vi preghiamo di comprendere che il 30% è di gran lunga inferiore a quanto necessario per eliminare il divario di deficit commerciale che abbiamo con l'UE. Come sapete, non ci saranno tariffe doganali se l'Unione Europea, o le aziende all'interno dell'UE, decidessero di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti e, di fatto, faremo tutto il possibile per ottenere le autorizzazioni rapidamente, professionalmente e regolarmente - in altre parole, nel giro di poche settimane.
L'Unione Europea consentirà un accesso completo e aperto al mercato degli Stati Uniti, senza che ci vengano addebitate tariffe doganali, nel tentativo di ridurre l'elevato deficit commerciale. Se per qualsiasi motivo decidete di aumentare le vostre tariffe e di reagire, l'importo, qualunque sia l'aumento scelto, verrà aggiunto al 30% che applichiamo. Vi preghiamo di comprendere che queste tariffe sono necessarie per correggere i molti anni di politiche tariffarie e non tariffarie e barriere commerciali dell'Unione Europea che causano gli ingenti e insostenibili deficit commerciali a carico degli Stati Uniti.
Questo deficit rappresenta una grave minaccia per la nostra economia e, di fatto, per la nostra sicurezza nazionale! Non vediamo l'ora di collaborare con voi come vostro partner commerciale per molti anni a venire. Se desiderate aprire i vostri mercati commerciali, finora chiusi, agli Stati Uniti ed eliminare le vostre politiche tariffarie e non tariffarie e le barriere commerciali, potremmo valutare una modifica a questa lettera. Queste tariffe potrebbero essere modificate, al rialzo o al ribasso, a seconda del nostro rapporto con il vostro Paese. Non rimarrete mai delusi dagli Stati Uniti d'America. Grazie per l'attenzione alla materia.
Con i migliori auguri,
Donald J. Trump".
red
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: Trump fissa dazi del 30% alla Ue da agosto
14/07/2025 07:01
Usa: Trump fissa dazi del 30% alla Ue da agosto
MILANO (MF-NW)--Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ufficialmente annunciato sabato 12 l'introduzione di dazi del 30% su tutti i prodotti importati dall'Unione Europea, a partire dal prossimo 1* agosto. La notizia è stata resa pubblica tramite una lettera indirizzata alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, pubblicata sulla piattaforma Truth.
Il provvedimento del presidente Usa è motivato dal tentativo di riequilibrare una "relazione commerciale lontana dall'essere reciproca" e di colmare un "deficit commerciale insostenibile a lungo termine"D con l'Unione Europea.
TRUMP: NON REAGITE O LE TARIFFE AUMENTANO
Nella comunicazione ufficiale, Trump ha precisato che, in caso di ritorsioni da parte europea, ogni eventuale contromisura sarà cumulativa: "Qualunque sia l'aumento scelto (dall'Ue, ndr), verrà aggiunto al 30% che applichiamo", si legge nella lettera. Tuttavia il presidente americano ha anche lasciato uno spiraglio per la negoziazione, affermando che se Bruxelles aprirà il proprio mercato agli Stati Uniti ed eliminerà le barriere tariffarie e non tariffarie, le tariffe imposte potrebbero essere riviste, "al rialzo o al ribasso", in base all'andamento delle relazioni commerciali. "Non ci saranno tariffe doganali se l'Unione europea, o le aziende all'interno dell'Ue, decidessero di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti", scrive Trump nella sua lettera alla presidente von der Leyen, "e faremo tutto il possibile per ottenere le autorizzazioni in modo rapido, regolare e professionale nel giro di poche settimane".
VON DER LEYEN: DECISIONE SCONVOLGENTE, PRONTE CONTROMISURE
Non si è fatta attendere molto la risposta dell'Europa. "Prendiamo atto della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti Trump", ha dichiarato von der Leyen, aggiungendo che "l'imposizione di dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue sconvolgerebbe le principali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito delle imprese, dei consumatori e dei pazienti su entrambe le sponde dell'Atlantico". La leader di Bruxelles non ha chiuso la porta all'idea di proseguire nelle trattative. "Restiamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il primo agosto", ha detto. Ma "allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell'Ue, inclusa l'adozione di contromisure proporzionate, se necessario".
LA POSIZIONE DEL GOVERNO ITALIANO
Il governo italiano confida "nella buona volontà di tutti gli attori in campo per arrivare a un accordo equo, che possa rafforzare l'Occidente nel suo complesso, atteso che - particolarmente nello scenario attuale - non avrebbe alcun senso innescare uno scontro commerciale tra le due sponde dell'Atlantico". Il governo italiano, prosegue la nota, "continua a seguire con grande attenzione lo sviluppo dei negoziati in corso tra Unione Europea e Stati Uniti, sostenendo pienamente gli sforzi della Commissione Europea che verranno intensificati ulteriormente nei prossimi giorni". Sui dazi al 30% è intervenuto anche il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini suggerendo di "mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi: non possiamo compromettere i nostri mercati finanziari ed è ovvio che la lettera arrivata dagli Stati Uniti è una sgradevole volontà di trattare£.
DAZI DEL 30% ANCHE AL MESSICO
La stessa misura è stata annunciata anche per il Messico, con dazi al 30% anch'essi in vigore dal 1° agosto. Questa mossa, che getta ulteriore benzina sul fuoco delle tensioni commerciali transatlantiche, arriva in un momento delicato per le relazioni economiche globali, e rischia di avere un impatto significativo sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti.
and
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
11/07/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la prossima settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
LUNEDI' 14 LUGLIO
*GIAPPONE
01h50 - ordinativi di macchinari m/m maggio
(precedente: -9,1%)
06h30 - produzione industriale m/m finale maggio
(preliminare: +0,5%)
*Alle 09h30 discorso di Vujcic (Bce)
MARTEDI' 15 LUGLIO
*CINA
04h00 - Pil 2* trim
- vendite al dettaglio a/a giugno
- produzione industriale a/a giugno
*SPAGNA
09h00 - Ipca giugno
*EUROZONA
11h00 - Produzione industriale m/m maggio
*GERMANIA
11h00 - Zew luglio
*USA
14h30 - Cpi giugno
- Cpi core giugno
- indice Empire Manufacturing luglio
14h55 - indice settimanale Redbook
(precedente: +5,9% a/a)
*Alle 11h30 la Bce comunica l'ammontare di acquisti di Mro
*Alle 15h00 pubblicazione del bilancio consolidato della Bce
*Alle 15h15 discorso di Bowman (Fed)
*Alle 18h45 discorso di Barr (Fed)
*Alle 20h45 discorso di Collins (Fed)
*Alle 22h00 discorso di Bailey (BoE)
*Discorso di Barkin (Fed)
MERCOLEDI' 16 LUGLIO
*GB
08h00 - Cpi giugno
*ITALIA
10h00 - Ipca finale giugno
- prezzi al consumo finale giugno
11h00 - bilancia commerciale (UE) maggio
- bilancia commerciale (totale) maggio
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: +9,4%)
14h00 - Ppi m/m giugno
- Ppi core m/m giugno
15h15 - produzione industriale m/m giugno
- impiego capacità produttiva giugno
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: +7,3 mln barili)
*Alle 01h45 discorso di Logan (Fed)
*Alle 10h00 discorso di Villeroy (Bce)
*Alle 15h15 discorso di Hammack (Fed)
*Alle 16h00 discorso di Barr (Fed)
*Alle 20h00 Fed pubblica Beige Book Economic Survey
*Alle 23h30 discorso di Williams (Fed)
*Discorso di Barkin (Fed)
GIOVEDI' 17 LUGLIO
*GIAPPONE
01h50 - bilancia commerciale giugno
08h00 - tasso di disoccupazione maggio
- retribuzioni medie maggio
*EUROZONA
11h00 - Cpi finale giugno
- Cpi core finale giugno
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -5.000 unità a 227.000)
- vendite al dettaglio m/m giugno
- vendite al dettaglio ex-auto m/m giugno
- prezzi all'import m/m giugno
- indice Philadelphia Fed luglio
- scorte delle imprese m/m maggio
- indice Nahb luglio
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +53 mld piedi cubi)
*Alle 16h00 discorso di Kugler (Fed)
*Alle 18h45 discorso di Daly (Fed)
*Alle 19h30 discorso di Cook (Fed)
VENERDI' 18 LUGLIO
*GIAPPONE
01h30 - Cpi giugno
- Cpi ex-alim. freschi giugno
*GIAPPONE
08h00 - Ppi giugno
*USA
14h30 - licenze edilizie giugno
- nuovi cantieri residenziali giugno
16h00 - fiducia famiglie (Michigan) prelim. luglio
*Alle 00h30 Discorso di Waller (Fed)
*Dbrs si pronuncia sul debito sovrano del Portogallo
*Fitch si pronuncia sul debito sovrano dei Paesi Bassi
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
11/07/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la prossima settimana negli Usa e in Europa:
LUNEDI' 14 LUGLIO
*ITALIA
Asta Bot
Durata: 12 mesi
Ammontare: 7,5 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 3 mesi
Ammontare: 82 mld usd
*USA
Asta Bill
Durata: 6 settimane
Ammontare: 73 mld usd
*USA
Asta Bill
Durata: 6 mesi
Ammontare: 73 mld usd
MARTEDI' 15 LUGLIO
*GERMANIA
Asta Schatz
Durata: 2 anni
Ammontare: 5 mld euro
MERCOLEDI' 16 LUGLIO
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2056
Ammontare: 1,5 mld euro
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2048
Ammontare: 1 mld euro
GIOVEDI' 17 LUGLIO
--
VENERDI' 18 LUGLIO
--
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bitcoin: ritraccia leggermente dai massimi, ora a 117.412 usd
11/07/2025 19:07
Bitcoin: ritraccia leggermente dai massimi, ora a 117.412 usd
MILANO (MF-NW)--Bitcoin, dopo aver superato momentaneamente per la prima volta nella sua storia la soglia dei 118.000, tratta attualmente in lieve ritracciamento a 117.412 dollari.
Da inizio 2025, la regina delle criptovalute ha guadagnato il 27%, sostenuta da un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali e da un contesto politico negli Stati Uniti sempre più favorevole agli asset digitali.
Secondo Lukas Enzersdorfer-Konrad, vice ceo di Bitpanda, Bitcoin resta sulla buona strada per superare la barriera dei 120 mila usd. "Lo slancio di Bitcoin è trainato non solo da fattori macroeconomici e da afflussi record negli Etf, che sono aumentati del 175% all'inizio del 2025 rispetto all'anno precedente, ma anche da una rinnovata fiducia negli asset digitali", ha affermato l'esperto
L'attenzione degli investitori è ora rivolta alla settimana in arrivo, ribattezzata Cripto Week, quando lunedì 14 la Camera dei Rappresentanti statunitense inizierà l'esame di tre importanti disegni di legge che potrebbero cambiare il quadro normativo per gli asset digitali.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)