-
MARKET DRIVER: mercato europeo agitato tra dazi e risultati aziendali (Comgest)
15/09/2025 10:25
MARKET DRIVER: mercato europeo agitato tra dazi e risultati aziendali (Comgest)
MILANO (MF-NW)--La stagione degli utili ha innescato una volatilità senza precedenti, con alcune delle oscillazioni giornaliere più marcate degli ultimi decenni per alcuni titoli del settore sanitario. "EssilorLuxottica ha registrato una crescita del 7,3% a valuta costante: gli occhiali intelligenti di Meta hanno segnato una crescita del 200% nella prima metà dell'anno", afferma Franz Weis, strategist di Comgest. "L'Oreal ha mostrato le proprie caratteristiche difensive: la crescita a perimetro costante rettificata ha accelerato al 3,7% nel secondo trimestre, con i profumi e i prodotti per la cura dei capelli che continuano a essere le categorie in più rapida crescita", prosegue l'esperto. "Icon ha registrato un rimbalzo, poiché il gruppo e le società quotate nel settore della ricerca clinica hanno riportato risultati leggermente migliori nel secondo trimestre, sostenuti dal miglioramento degli ordini nel settore biotecnologico. Tuttavia, le prospettive di mercato a breve termine rimangono modeste. Novo Nordisk", continua lo strategist, "ha registrato un forte calo dopo aver pubblicato un profit warning e annunciato il nuovo amministratore delegato insieme ad altri cambiamenti nel team dirigenziale: la società ha segnalato il perdurare dell'impatto della concorrenza, le aspettative di crescita inferiori sia per Wegovy (obesità) che per Ozempic (diabete) negli Stati Uniti, nonché una penetrazione inferiore alle attese del suo prodotto per l'obesità nei mercati internazionali. Asml ha registrato un calo nonostante i solidi risultati trimestrali e il volume degli ordini: il management ha indicato che, pur preparandosi per la crescita nel 2026, non è in grado di confermare in questa fase che tale obiettivo sia realizzabile a causa del contesto macroeconomico e geopolitico. In un contesto di volatilità macroeconomica e dei mercati", conclude l'esperto, "continuiamo a privilegiare le società con una forte visibilità e driver di crescita diversificati e peculiari, caratteristiche che riteniamo vantaggiose nel lungo termine".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Commercio estero: sale export a luglio, avanzo cresce a 7,9 mld (Istat)
15/09/2025 10:12
-
MARKET DRIVER: Intercos +3,5%, Intermonte apprezza buyback
15/09/2025 10:06
MARKET DRIVER: Intercos +3,5%, Intermonte apprezza buyback
MILANO (MF-NW)--Intercos +3,5% a 11,82 euro. Il gruppo ha annunciato l'avvio del primo programma di riacquisto di azioni proprie. "Il programma di buyback rappresenta un forte segnale di fiducia nella solidità finanziaria e nelle prospettive future della società", commentano gli analisti di Intermonte, che sul titolo hanno una raccomandazione outperform e un prezzo obiettivo a 18 euro. "Trattandosi del primo programma di riacquisto nella storia di Intercos, il messaggio al mercato è particolarmente positivo. La dimensione dell'operazione è significativa e sottolinea l'impegno del management a migliorare la remunerazione degli azionisti, in attesa di un potenziale re-rating del titolo sostenuto dai solidi risultati finanziari conseguiti finora", aggiungono gli esperti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Cy4Gate +1,54%, Intermonte alza target price
15/09/2025 09:59
MARKET DRIVER: Cy4Gate +1,54%, Intermonte alza target price
MILANO (MF-NW)--Cy4Gate +1,54% a 5,28 euro. Intermonte ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo da 6,1 a 6,3 euro, confermando la raccomandazione buy. Il gruppo, evidenziano gli analisti, "è nel pieno di una riorganizzazione incentrata su un'ottimizzazione dei flussi di cassa e su una maggiore efficienza dei costi. Sebbene il miglioramento nella generazione di cassa sia già evidente e l'accelerazione dei ricavi abbia superato le aspettative, i margini del secondo trimestre sono stati influenzati da alcuni elementi non monetari e da minori capitalizzazioni dei costi R&D, che ora vengono maggiormente spesati". Gli esperti hanno aumentato le stime di ricavi del 6%, "leggermente al di sopra della fascia alta della guidance, in quanto circa il 90% del valore medio della guidance è già garantito dal portafoglio ordini. Per quanto riguarda l'Ebitda, stiamo considerando maggiori spese R&D sul conto economico, che pesano sulla redditività, ma contestualmente riduciamo la nostra stima di capex con effetto migliorativo sulla generazione di cassa".
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Avio +6,6%, da Danimarca ottime notizie (Isp)
15/09/2025 09:53
MARKET DRIVER: Avio +6,6%, da Danimarca ottime notizie (Isp)
MILANO (MF-NW)--Avio +6,64% a 42,55 euro. Gli analisti di Intesa Sanpaolo, che sul titolo hanno una raccomandazione buy e un prezzo obiettivo a 34,5 euro, citano le indicazioni della stampa locale secondo cui la Danimarca ha stanziato un budget di 7,8 miliardi di euro per coprire i costi di acquisizione e gestione di 8 sistemi di difesa aerea a lungo raggio Samp/T Ng. "Il Samp/T è uno sviluppo congiunto tra Francia e Italia per un'ampia varietà di obiettivi, tra cui missili da crociera, missili balistici a corto raggio e aerei. Francia e Italia dispongono di configurazioni separate per il Samp/T Ng con i rispettivi radar e altri assetti, ma entrambe utilizzano il missile Aster 30 Block 1 Nt", evidenziano gli esperti. "Il missile Aster-30 è azionato da un motore a razzo solido (Srm) prodotto da Avio", aggiungono gli esperti. Il programma danese conta 8 sistemi; ogni sistema ha uno o più lanciatori con 6 contenitori e missili; potremmo supporre che il programma danese avrà circa 24 lanciatori con un totale di 144 contenitori e un numero identico di missili in una proporzione 1:1. Se ipotizziamo che la Danimarca acquisti tra 1/2 missili aggiuntivi per contenitore, il numero di missili cresce a 288/432 missili; ogni Aster-30 costa circa 2,3 milioni di euro. Ciò significa che la componente missilistica del sistema può valere 330/662/993 milioni di euro. Il valore dei propulsori è generalmente pari a circa il 15% del valore del missile, quindi potrebbe valere 50/100/150 milioni di euro a seconda del numero di missili. Notiamo che il portafoglio ordini di Avio per la propulsione tattica ammontava a 409 milioni di euro a fine giugno 2025. Riteniamo che la notizia sia molto positiva", concludono gli analisti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)