WALL STREET: commento di chiusura
13/10/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Wall Street ha chiuso la seduta di venerdì in netto ribasso dopo che il presidente Donald Trump ha minacciato la Cina con forti aumenti dei dazi. Nel dettaglio, il Nasdaq ha perso il 3,56% a 22.204,43 punti, l'S&P 500 il 2,71% a 6.552,51 punti, registrando entrambi la perdita più grave dal mese di aprile. Il Dow Jones, infine, è sceso dell'1,9%, a 45.479,6 punti. A eccezione dei beni di consumo di base, tutti i settori hanno chiuso in rosso, con la tecnologia in calo del 4%. Nell'intera settimana, il Dow Jones ha registrato la perdita settimanale più marcata tra i tre principali indici, con un calo del 2,7%, la peggiore performance settimanale dal 27 luglio. Il Nasdaq ha perso il 2,5%, la peggiore settimana dal mese di aprile, mentre l'S&P 500 è sceso del 2,4%, il calo più consistente da maggio. Venerdì Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti stanno valutando un "aumento massiccio" dei dazi sui prodotti cinesi, dopo che Pechino ha limitato le esportazioni di minerali delle terre rare. Il presidente statunitense ha inoltre detto che potrebbe annullare il prossimo incontro con il presidente cinese, Xi Jinping, in Corea del Sud. "Dopo alcuni mesi relativamente tranquilli e un miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, questo aumento delle tensioni ha creato un momento di forte pressione per i mercati, con le azioni tecnologiche sotto notevole pressione", commenta l'analista di Wedbush Securities, Daniel Ives. Dopo la chiusura dei mercati, Trump ha annunciato ulteriori dazi del 100% sulla Cina, a partire dal 1° novembre. Sul fronte societario: - le azioni dei semiconduttori sono crollate, con Nvidia in calo del 4,9%, il secondo peggior titolo del Dow Jones. Tra le altre azioni tecnologiche in forte perdita figurano Broadcom, Advanced Micro Devices, Micron Technology e Qualcomm. - il gigante dell'e-commerce Amazon.com è stato il titolo che ha registrato il maggior calo sul Dow Jones, con un -5%. - le azioni legate alle terre rare sono salite, con MP Materials in rialzo dell'8,4%, NioCorp Developments del 5,6% e Usa Rare Earth del 5%. Sul fronte macroeconomico, il sentiment dei consumatori statunitensi è rimasto pressoché invariato a ottobre, nonostante persistano preoccupazioni sull'inflazione e sul mercato del lavoro, secondo i risultati preliminari di un sondaggio dell'Università del Michigan. "Questioni legate al portafoglio, come i prezzi elevati e le prospettive di lavoro più deboli, restano in primo piano nella mente dei consumatori", afferma Joanne Hsu, direttore dei Surveys of Consumers. "Al momento, i consumatori non si aspettano miglioramenti significativi in questi fattori". I risultati del sondaggio hanno mostrato "poche evidenze" che l'attuale chiusura parziale del governo federale abbia modificato la percezione dell'economia da parte dei consumatori, secondo Hsu. L'amministrazione Trump ha iniziato a licenziare i lavoratori federali venerdì, ha scritto il capo del budget Russell Vought in un post sui social media. "I Rif (riduzioni di personale) sono iniziati", ha puntualizzato Vought sulla piattaforma X. Il Bureau of Labor Statistics ha dichiarato che pubblicherà il report sull'inflazione dei consumatori di settembre il 24 ottobre. Il dato, originariamente previsto per il 15 ottobre, è stato rinviato a causa della chiusura del governo. La chiusura, arrivata al 10° giorno, probabilmente si protrarrà anche questa settimana, con il Congresso ancora bloccato su un piano di finanziamento, riferisce la Cnn. Sul fronte della politica monetaria, il membro della Federal Reserve, Christopher Waller, ha dichiarato venerdì che, sebbene continui a sostenere tassi di interesse più bassi, la Banca centrale deve essere "cauta a riguardo" vista la presenza di indicatori economici contrastanti, riferisce la Cnbc. Altre notizie societarie: - le azioni di Mosaic sono scese del 9,2%, il secondo peggior titolo dell'S&P 500. La società ha dichiarato che la produzione preliminare di fosfati del terzo trimestre è stata inferiore alle aspettative a causa di "problemi meccanici imprevisti" presso l'impianto di acido solforico di Riverview e interruzioni dei servizi a Bartow a settembre. - Bristol-Myers Squibb ha accettato di acquisire Orbital Therapeutics, produttore privato di farmaci a base di Rna, in un'operazione totalmente in contanti del valore di circa 1,5 miliardi di dollari. Le azioni di Bristol-Myers sono scese dell'1,6%. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)