-
COMMENTO ENERGY: il petrolio scende e il gas aumenta
11/09/2025 08:24
COMMENTO ENERGY: il petrolio scende e il gas aumenta
MILANO (MF-NW)--Il petrolio scende leggermente con il Wti che perde lo 0,28% e il Brent lo 0,16%. I prezzi potrebbero però risalire a causa dalle crescenti tensioni geopolitiche. I mercati infatti si aspettano ulteriori restrizioni occidentali sulle forniture energetiche russe, affermano gli analisti di Anz Research.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è detto pronto ad imporre ulteriori dazi su India e Cina, i principali importatori di greggio russo, per convincere Mosca a negoziare con l'Ucraina. Tuttavia, ha chiarito che lo avrebbe fatto solo se i membri dell'Ue avessero seguito l'esempio.
Sale il gas che guadagna lo 0,311% a 33,225 euro.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Gas europeo: future Ttf ottobre in rialzo dello 0,251% a 33,205 euro
11/09/2025 08:22
-
WALL STREET: commento di chiusura
11/09/2025 08:19
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi hanno chiuso la seduta di ieri contrastati, dopo la pubblicazione dei prezzi alla produzione di agosto. L'S&P 500 è salito dello 0,3% a 6.532,04, il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,03% a 21.886,06 mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,48% a 45.490,92. Tra i settori, il tecnologico ha registrato un andamento positivo nel corso della giornata.
Secondo i dati governativi, ad agosto i prezzi alla produzione negli Stati Uniti sono scesi per la prima volta in quattro mesi, andando contro le aspettative di Wall Street in termini di aumento.
"Un rapporto sui prezzi alla produzione decisamente disinflazionistico, almeno per il mese, sembra consolidare un taglio (di 25 punti base) dei tassi dei fondi federali la prossima settimana", affermano gli analisti di Stifel. "Tuttavia, il rapporto di questa mattina non afferma necessariamente la necessità di un taglio più ampio (50 punti base), anche se potrebbero esserci posizioni a favore di un'azione più aggressiva".
Sul fronte societario:
- Oracle ha guadagnato il 40%, registrando il maggior guadagno nell'indice S&P 500. Martedì la società di cloud computing ha offerto forti prospettive di crescita, tra cui un previsto aumento degli obblighi di prestazione rimanenti, ovvero impegni futuri derivanti da rapporti contrattuali.
- Nvidia è salita del 4,4%, registrando la migliore performance sul Dow Jones.
- Broadcom è stata tra le azioni con i maggiori guadagni sull'S&P 500, con un balzo del 7,8%.
- Synopsys ha registrato la performance peggiore nell'indice S&P 500, con un calo di quasi il 36%. Martedì la società di software ha tagliato le sue previsioni di utili per l'intero anno dopo che i suoi utili fiscali del terzo trimestre sono inaspettatamente diminuiti di anno in anno a causa della scarsa performance della sua attività di proprietà intellettuale.
- Apple ha perso il 3,2%. Martedì il colosso della tecnologia ha annunciato diversi nuovi prodotti, tra cui la gamma iPhone 17. "Il lancio della serie iPhone 17 di nuova generazione ha soddisfatto tutti i requisiti dal punto di vista dell'iterazione del prodotto", affermano gli analisti di Ubs.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO CAMBI: euro/usd sotto 1,17, faro su tassi Bce
11/09/2025 07:58
COMMENTO CAMBI: euro/usd sotto 1,17, faro su tassi Bce
MILANO (MF-NW)--Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sotto 1,17 a 1,1693. Se la Bce decidesse di concludere il ciclo di tagli dei tassi l'euro potrebbe salire, secondo quanto affermato dagli analisti di Monex Europe. "Prevediamo che il tasso sui depositi sarà mantenuto al 2%, vedendo forti possibilità che la presidente Christine Lagarde dichiari formalmente la vittoria sull'inflazione".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 11 SETTEMBRE 2025
11/09/2025 07:57
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 11 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Oggi faro sulle decisioni della Banca centrale europea. Sul fronte societario, non sono previsti eventi di rilievo.
AZIONI
I futures dei listini azionari europei trattano contrastati. Ieri un rally delle azioni Oracle ha contribuito a portare l'S&P 500 a un altro record, mentre il calo di Apple ha trascinato al ribasso il Dow Jones Industrial Average. "Con l'inflazione, le mutevoli politiche commerciali e le tensioni geopolitiche, sembra improbabile che la politica monetaria rimanga ferma per un periodo così lungo", afferma Julien Lafargue, strategist di Barclays Private Bank. Ciò significa che i rischi sembrano orientati verso tassi di interesse più bassi.
CAMBI
Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta sotto quota 1,17 a 1,1697. Se la Bce decidesse di concludere il ciclo di tagli dei tassi l'euro potrebbe salire, secondo quanto affermato dagli analisti di Monex Europe. "Prevediamo che il tasso sui depositi sarà mantenuto al 2%, vedendo forti possibilità che la presidente Christine Lagarde dichiari formalmente la vittoria sull'inflazione".
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di ieri in calo di 1 punto base al 2,65%, mentre l'Oat francese è rimasto stabile al 3,40% con lo spread Oat/Bund poco mosso a 74 pb. Lo spread Btp/Bund ha chiuso a 84,3600 pb. Dall'altra parte dell'Oceano, i rendimenti dei Treasury sono in rialzo questa mattina, in vista dei dati sull'inflazione che saranno pubblicati questa settimana. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,544%, quello del decennale al 4,047% e quello del trentennale al 4,703%.
ENERGY
Il petrolio scende leggermente con il Wti che perde lo 0,35% e il Brent lo 0,33%. I prezzi potrebbero però risalire a causa dalle crescenti tensioni geopolitiche. I mercati infatti si aspettano ulteriori restrizioni occidentali sulle forniture energetiche russe, affermano gli analisti di Anz Research.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è detto pronto ad imporre ulteriori dazi su India e Cina, i principali importatori di greggio russo, per convincere Mosca a negoziare con l'Ucraina. Tuttavia, ha chiarito che lo avrebbe fatto solo se i membri dell'Ue avessero seguito l'esempio.
ORO
Il prezzo spot dell'oro tratta a 3.666,95 dollari l'oncia.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)