-
MARKET DRIVER: Lottomatica, Equita Sim conferma buy e alza tp
01/08/2025 13:32
MARKET DRIVER: Lottomatica, Equita Sim conferma buy e alza tp
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e alza a 26 euro da 25 il prezzo obiettivo su Lottomatica (-2,12% a 23,14 euro). Tra i principali spunti emersi dalla conference call gli analisti evidenziano il margine online, atteso normalizzarsi leggermente nel secondo semestre dopo la sorpresa del primo (più precisamente del secondo trimestre); gli indicatori di performance positivi dall'integrazione di Pwo; le concessioni online, la cui data di inizio effettivo è stata fissata al 12 novembre con il 3% delle quote che non sono stati oggetto di rinnovo; infine, operazioni bolt-on e un M&A strategico. Tutti gli spunti, a detta degli esperti, sono al margine positivi sulla visibilità dei numeri tra 2025 e 2027, con i risultati del primo semestre che offrono supporto alle stime del 2025.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 1° AGOSTO 2025
01/08/2025 13:28
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 1° AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europi trattano in calo, con i settori sanitario e assicurativo in affanno, dopo che il presidente americano, Donald Trump, ha annunciato dazi più elevati contro dozzine di Paesi, pur rinviandone l'entrata in vigore di una settimana. L'Euro Stoxx 50 lascia sul terreno il 2%.
Sul fronte macroeconomico, il Pmi manifatturiero dell'Eurozona è salito a 49,8 punti a luglio dai 49,5 di giugno, toccando un massimo da tre anni. Il dato, anche se resta leggermente al di sotto della soglia critica dei 50 punti, segnala una quasi stabilizzazione delle condizioni operative nel settore manifatturiero dell'area euro.
L'inflazione annua nell'area euro si è poi attestata al 2% a luglio, invariata rispetto a giugno, secondo la stima preliminare di Eurostat. La lettura è superiore al consenso degli economisti all'1,9%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono rimasti stabili. Escludendo energia, alimentari, alcolici e tabacco, il tasso di inflazione annuo core è rimasto stabile al 2,3%, un dato superiore alla previsione degli esperti del 2,2%. Su base mensile, i prezzi al consumo core sono diminuiti dello 0,2%.
"La Banca Centrale Europea potrebbe trarre conforto dal fatto che l'inflazione sia rimasta in linea con l'obiettivo per il secondo mese consecutivo. Questo ha ridotto le probabilità di un ulteriore taglio dei tassi nella riunione di settembre, che resta comunque il nostro scenario di base", afferma Nicola Nobile, Chief Italy Economist di Oxford Economics.
"L'inflazione energetica ha compensato solo in parte l'aumento piuttosto marcato dei prezzi alimentari, mentre l'inflazione core è rimasta stabile al 2,3%. I servizi, pur restando al di sopra del target della Bce, continuano nel loro trend di moderazione e, con il 3,1%, hanno registrato il valore più basso da circa tre anni", sottolinea l'esperto.
Guardando avanti, conclude Nobile, "nonostante la leggera sorpresa positiva di oggi, il processo di disinflazione è destinato a proseguire. Fattori come la debolezza della domanda e la forza dell'euro eserciteranno pressioni al ribasso nei prossimi mesi, con un'inflazione che dovrebbe attestarsi in media intorno all'1,7% per il resto dell'anno".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Lavoro: Upb, atteso aumento occupazione in 2025-26
01/08/2025 13:26
Lavoro: Upb, atteso aumento occupazione in 2025-26
ROMA (MF-NW)--"Buone le attese per l'Italia sul fronte dell'occupazione, dove si attende nel biennio 2025-26 un aumento medio dello 0,5% in termini di unità di lavoro standard, incorporando un ridimensionamento delle ore lavorate". E' quanto emerge dalla Nota sulla congiuntura di agosto 2025 elaborata dall'Ufficio parlamentare di bilancio.
rov
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Inflazione: Upb, attesa in media a 1,8% in biennio 2025-2026
01/08/2025 13:25
Inflazione: Upb, attesa in media a 1,8% in biennio 2025-2026
ROMA (MF-NW)--"L'inflazione, pur se con un moderato aumento nel biennio di previsione, si dovrebbe attestare in media all'1,8%, anche per effetto di pressioni da fattori esogeni". E' quanto emerge dalla nota sulla congiuntura di agosto 2025 dell'Ufficio parlamentare di bilancio.
rov
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Pil: Upb; rischi a ribasso su economia, pesano guerre e ad avanzamento Pnrr
01/08/2025 13:22
Pil: Upb; rischi a ribasso su economia, pesano guerre e ad avanzamento Pnrr
ROMA (MF-NW)--"Lo scenario macroeconomico dell'economia italiana è esposto a rischi complessivamente orientati al ribasso, prevalentemente ascrivibili ai conflitti internazionali e all'avanzamento dei progetti del Pnrr". E' quanto si legge nella Nota sulla congiuntura di agosto 2025, pubblicata dall'Ufficio parlamentare di bilancio.
In particolare, spiega l'Upb, "le tensioni geopolitiche rappresentano una fonte primaria di incertezza. Le guerre in corso e l'inasprimento delle restrizioni agli scambi da parte degli Stati Uniti generano effetti negativi sull'attività economica, difficilmente quantificabili nella fase attuale. L'impatto complessivo del protezionismo dipenderà da vari fattori, quali la durata delle misure restrittive, l'eventuale risposta ritorsiva da parte dei partner commerciali, nonché le reazioni dei mercati finanziari, delle banche centrali, delle imprese e dei consumatori".
Inoltre, "sulle previsioni degli investimenti in Italia gravano rischi legati alla concentrazione temporale degli interventi finanziati dal programma Ngeu nei prossimi cinque trimestri. Tale concentrazione potrebbe generare colli di bottiglia sul lato dell'offerta, di freno sulla crescita. Una rimodulazione che prevedesse lo slittamento delle spese programmate comporterebbe un non trascurabile peggioramento delle prospettive macroeconomiche del 2026".
rov
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)