-
COMMENTO BOND: rendimenti in lieve calo dopo dati macro
03/10/2025 11:55
COMMENTO BOND: rendimenti in lieve calo dopo dati macro
MILANO (MF-NW)--I rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona trattano in lieve calo, con il costo di finanziamento del Bund decennale in discesa di un solo punto base al 2,7%. Il rendimento del decennale francese è in discesa di 2 punti base al 3,51%, con lo spread con Berlino a quota 81 punti base. Il costo di finanziamento del Btp è invece al 3,54%, con spread con il Bund a 84 punti base. Sul fronte macroeconomico, l'indice Pmi composito dell'Eurozona è aumentato per il quarto mese consecutivo, posizionandosi a settembre su 51,2, rispetto a 51,0 del mese precedente. Tale rialzo segnala un'ulteriore spinta alla graduale accelerazione di crescita della produzione del settore privato dell'eurozona. L'incremento dell'indice principale ha inoltre toccato il valore più elevato da maggio 2024. Inoltre, i prezzi alla produzione dell'Eurozona sono diminuiti dello 0,3% su base mensile ad agosto, dopo un rialzo rivisto dello 0,3% a luglio, secondo i dati Eurostat. Gli economisti si aspettavano un calo dello 0,1% m/m. Su base annua, i prezzi alla produzione sono scesi dello 0,6%, rispetto all'aumento dello 0,2% precedente e al consenso degli economisti per un calo dello 0,4% a/a. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
BoJ: Ueda, restiamo impegnati ad alzare ulteriormente tassi
03/10/2025 11:55
BoJ: Ueda, restiamo impegnati ad alzare ulteriormente tassi
MILANO (MF-NW)--La Banca centrale del Giappone resta impegnata ad alzare ulteriormente i tassi d'interesse, ha dichiarato il governatore Kazuo Ueda, in mezzo a crescenti speculazioni sulle tempistiche della prossima mossa della Banca centrale. "I tassi d'interesse reali sono a livelli significativamente bassi", ha spiegato Ueda, ribadendo che la BoJ alzerà i tassi se l'economia e i prezzi saranno in linea con le sue proiezioni. "Anche se le politiche tariffarie degli Stati Uniti hanno colpito negativamente i profitti delle imprese esportatrici giapponesi, finora non ci sono segnali che gli effetti si siano diffusi all'economia giapponese nel suo complesso, inclusi gli investimenti fissi delle imprese, l'occupazione e l'andamento dei salari", ha aggiunto Ueda. Il governatore della BoJ ha comunque ammesso la difficoltà che la Banca centrale incontra nel decidere sui tassi. "È chiaro che aspettare di avere tutti i dati concreti richiederebbe molto tempo". Tuttavia, la BoJ deve avere una solida comprensione della situazione per prendere decisioni di politica monetaria, ha aggiunto Ueda. La Banca terrà conto sia degli indicatori economici che delle testimonianze dirette per valutare l'entità dell'impatto dei dazi statunitensi sul Giappone. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bce: Lagarde, estendere supervisione anche a operatori non bancari
03/10/2025 11:55
Bce: Lagarde, estendere supervisione anche a operatori non bancari
MILANO (MF-NW)--"Man mano che il sistema finanziario evolve, i regolatori e i supervisori devono mantenere visibilità sui rischi potenziali, poiché prevenire l'instabilità è sempre meno costoso che riparare i danni successivamente. Questo aiuta anche a limitare i possibili compromessi tra politica monetaria e stabilità finanziaria. I responsabili delle politiche non dovrebbero aspettare un'altra crisi finanziaria per ricordare quanto siano alte le poste in gioco. È imperativo estendere la supervisione anche agli operatori non bancari che svolgono attività simili a quelle bancarie o che hanno legami significativi con il settore bancario, e i responsabili delle politiche devono farlo prima piuttosto che dopo". Lo ha affermato la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, in un simposio ad Amsterdam. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bce: sceglie Almaviva e Fabrick per euro digitale, contratto da 153 mln
03/10/2025 11:48
Bce: sceglie Almaviva e Fabrick per euro digitale, contratto da 153 mln
ROMA (MF-NW)--Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, e Fabrick, società del gruppo Sella attiva nell'Open Finance a livello internazionale, come anticipato da Mf, sono stati selezionati dalla Banca Centrale Europea (Bce), nell'ambito del progetto dell'euro digitale, per la realizzazione dell'app mobile e della sua infrastruttura tecnologica che permetteranno ai cittadini europei di utilizzare la moneta digitale europea. L'app, progettata per essere intuitiva e semplice da usare, sarà accessibile via smartphone, tablet o smartwatch, e offrirà a tutti i cittadini dell'Unione Europea un'esperienza uniforme e sicura per i pagamenti digitali. Emesso e garantito dall'Eurosistema, l'euro digitale è pensato per rendere i pagamenti più semplici, sicuri e accessibili, affiancandosi al denaro contante e rafforzando l'inclusione finanziaria nell'intera area dell'euro. L'app ufficiale dell'euro digitale sarà identica per tutti i Paesi dell'Ue e potrà essere utilizzata per pagamenti elettronici in negozi fisici, online o tra privati, garantendo un'esperienza semplice, sicura e accessibile per tutti. La durata iniziale del contratto, aggiudicato ad Almaviva e Fabrick in raggruppamento temporaneo d'impresa, attraverso un bando riservato alle imprese europee, è di 4 anni, con possibilità di proroghe fino a 10 anni. I primi due anni saranno dedicati allo sviluppo del Digital Euro e al rilascio graduale dei vari casi d'uso; nei due anni successivi si completerà lo sviluppo e si garantirà una fase di esercizio stabile. Eventuali proroghe consentiranno di completare tutte le funzionalità, accompagnare la crescita degli utenti e assicurare supporto e manutenzione. Il valore massimo dell'accordo quadro è di circa 153 milioni di euro. com/pev (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: mercato del lavoro Usa ancora in equilibrio ma serve attenzione (J. Safra Sarasin)
03/10/2025 11:47
MARKET DRIVER: mercato del lavoro Usa ancora in equilibrio ma serve attenzione (J. Safra Sarasin)
MILANO (MF-NW)--Con 22.000 nuovi posti di lavoro rispetto ai 73.000 di luglio, il rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti di agosto è risultato più debole del previsto, portando i mercati a rivalutare la traiettoria dei futuri tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. "Ciononostante, il mercato del lavoro sembra ancora in equilibrio per il momento, poiché il significativo calo delle nuove assunzioni è compensato da un basso numero di licenziamenti", afferma Claudio Wewel, strategist di J. Safra Sarasin. "La situazione potrebbe cambiare quando il mercato del lavoro statunitense non sarà più in grado di assorbire un aumento dei licenziamenti. Intanto l'inflazione dei prezzi al consumo rimane sgnificativamente al di sopra dell'obiettivo, mettendo in discussione i futuri tagli dei tassi. In questo contesto, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha definito la decisione di tagliare il tasso di riferimento di 25 punti base al 4,00-4,25% come 'gestione del rischio'. A parte il mercato del lavoro", prosegue l'esperto, "i dati macroeconomici statunitensi continuano ad essere robusti. Le vendite al dettaglio sono rimaste forti e i Pmi dei servizi si sono attestati su livelli leggermente espansivi, mentre i Pmi manifatturieri e la fiducia dei consumatori hanno registrato un leggero calo. Nell'Eurozona", conclude Wewel, "l'attività economica rimane relativamente modesta, con i Pmi che oscillano intorno al livello di 50. Tuttavia, la Bce ha lasciato invariato il tasso di riferimento nella riunione di settembre, poiché prevede un rafforzamento della domanda interna da questo punto in avanti". ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)