Riello Inv.: sigla accordi con Abc per progetto Fornaio del Casale
16/10/2025 19:09
Riello Inv.: sigla accordi con Abc per progetto Fornaio del Casale
MILANO (MF-NW)--Abc Company ha siglato gli accordi vincolanti di coinvestimento e parasociale con Riello Investimenti Sgr per la partecipazione congiunta al nuovo progetto industriale relativo a Il Fornaio del Casale L'accordo con Riello Investimenti, spiega una nota, rappresenta un nuovo passo nel percorso avviato da Abc Company con l'uscita da Fornaio del Casale, annunciata al mercato lo scorso 31 luglio 2025. In quell'occasione, la società aveva già manifestato la volontà di reinvestire parte del corrispettivo della cessione per continuare a sostenere il progetto industriale di Fornaio del Casale sotto la nuova proprietà. L'accordo di oggi dà attuazione concreta a tale impegno, definendo le modalità e la struttura del reinvestimento di Abc Company, in partnership con Riello, nel nuovo assetto azionario guidato dal fondo Aksìa Capital VI gestito da Aksìa Sgr. Con la firma odierna, Abc Company ha formalizzato l'impegno a reinvestire nel nuovo assetto di Fornaio del Casale, per il tramite di un club deal promosso dalla stessa, attraverso la società veicolo Abc Food 2. L'accordo disciplina i termini e le condizioni della partecipazione congiunta di Abc Food 2 e Riello in Tower Cake 2, società veicolo costituita e gestita da Riello per realizzare l'investimento nel gruppo Fornaio del Casale. In base all'accordo sottoscritto, Abc Food 2 si impegna a sottoscrivere un aumento di capitale riservato di 4 milioni in Tower Cake 2, mentre Riello Investimenti, per il tramite del fondo Buy&Build Opportunities, sottoscriverà un aumento di capitale di 8,15 milioni. L'investimento complessivo di Tower Cake 2, pari a 12 milioni, sarà destinato, indirettamente, all'investimento in Fornaio del Casale. Dei 4 milioni di euro complessivi sottoscritti da Abc Food 2, Abc Company provvederà a sindacare circa il 50% ad altri co-investitori qualificati. Abc Company manterrà almeno il 50% del capitale di Abc Food A seguito dell'operazione, Tower Cake 2 sarà partecipata per circa il 67,1% da Riello Investimenti e per il restante 32,9% da Abc Food 2. L'accordo regola inoltre gli aspetti di governance della società veicolo, prevedendo la presenza di un amministratore designato da Abc e riconoscendo diritti di informativa, prelazione, co-vendita e trascinamento in linea con la prassi di mercato per operazioni di co-investimento. Il perfezionamento dell'operazione è previsto per il 15 ottobre 2025, subordinatamente all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolamentari e golden power. com/fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di metà seduta
16/10/2025 18:36
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--Seduta debole per Wall Street, con i principali indici che trattano in lieve calo mentre prosegue lo shutdown e la stagione delle trimestrali. Il Dow Jones cede lo 0,52%, l'S&P 500 lo 0,6% e il Nasdaq Composite lo 0,47% a metà seduta%. "Le tensioni commerciali Usa-Cina hanno registrato uno sviluppo positivo ieri, agevolando un recupero dei mercati, che hanno beneficiato anche di alcune buone trimestrali, rosee prospettive sul settore dell'intelligenza artificiale e rassicurazioni sui prossimi tagli Fed", affermano gli strategist di Mps. Secondo il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, l'incontro previsto tra Donald Trump e Xi Jinping è ancora possibile. Bessent ha accennato anche alla possibilità di estendere la sospensione dei dazi per più di tre mesi se la Cina interromperà i controlli sulle esportazioni di terre rare "e questo, evidentemente, ha contribuito ad un maggiore ottimismo", puntualizzano gli esperti. Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, evidenzia poi come il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, abbia dichiarato che i rischi al ribasso per l'occupazione sono aumentati, alimentando così la fiducia dei mercati sul fatto che la Banca centrale procederà con un nuovo taglio dei tassi nel corso della riunione prevista per la fine del mese. L'esperto osserva che il dibattito interno alla Fed resta orientato verso un ulteriore, seppur graduale, allentamento della politica monetaria. Haefele ritiene inoltre che eventuali interruzioni nei flussi di dati economici o le minacce di nuove tariffe commerciali non scoraggeranno l'istituto dal proseguire su questa linea. Infine, l'esperto sottolinea come Powell abbia lasciato intendere la possibilità di una conclusione anticipata del programma di riduzione del bilancio (quantitative tightening), misura che potrebbe contribuire a migliorare le condizioni di liquidità del sistema. Restando nell'ambito della politica monetaria, "sulla base di quanto conosco oggi, sostengo il proseguimento dell'allentamento della politica monetaria rispetto all'attuale impostazione, che giudico moderatamente restrittiva per la domanda aggregata e l'attività economica. Tuttavia, vedo anche un conflitto attuale tra i dati che mostrano una solida crescita dell'attività economica e quelli che evidenziano un indebolimento del mercato del lavoro. Quindi, qualcosa dovrà cedere: o la crescita economica rallenta per allinearsi a un mercato del lavoro debole oppure il mercato del lavoro si rafforza per allinearsi a una crescita economica più robusta", ha affermato il membro della Federal Reserve, Christopher Waller, puntualizzando che, "poiché non sappiamo in quale direzione si risolverà questo conflitto, dobbiamo procedere con cautela nell'adeguare il tasso di politica monetaria, per assicurarci di non commettere un errore costoso da correggere. Credo che il modo in cui questo processo si svilupperà nei prossimi mesi avrà un impatto significativo sul percorso della politica monetaria". Il quadro è poi complicato a causa dello shutdown del governo, "che ha ritardato importanti dati economici su cui i responsabili politici e il pubblico fanno affidamento per valutare le condizioni economiche. Esaminerò altre informazioni disponibili sull'attività economica, sull'inflazione e sul mercato del lavoro, e ciò che queste implicano per la politica monetaria. Sebbene mi senta fiducioso, sulla base di quanto conosco oggi, che la politica monetaria debba compiere un ulteriore passo verso un'impostazione più neutrale nella prossima riunione del Fomc, il percorso della politica appropriata oltre quel punto sarà influenzato da come si risolverà il conflitto tra i dati sull'attività economica e sul mercato del lavoro e dal percorso atteso dell'inflazione", ha concluso Waller. Sul fronte macroeconomico, l'indice manifatturiero mensile della Federal Reserve di FiladelFia è sceso a -12,8 punti a ottobre, dopo essere salito a 23,2 punti a settembre, deludendo il consenso degli economisti a quota -10 punti. Si sono registrate diminuzioni nelle letture relative alle spedizioni e all'occupazione e aumenti nelle letture per i nuovi ordini e i prezzi pagati. Nel frattempo, l'indice Nahb è cresciuto a 37 punti nel mese di ottobre dai 32 di settembre, a fronte di una stima di 33 punti fornita dagli analisti contattati da Bloomberg. Si tratta del valore più elevato da aprile, sebbene sia comunque inferiore ai 43 punti dello scorso anno. Infine, le scorte di petrolio greggio statunitensi, comprese quelle nella Strategic Petroleum Reserve, sono aumentate di 4,3 milioni di barili nella settimana conclusasi il 10 ottobre, dopo un aumento di 4 milioni di barili nella settimana precedente. Escludendo le scorte nella Riserva Petrolifera Strategica (SPR), le scorte di petrolio greggio commerciale sono aumentate di 3,5 milioni di barili dopo un guadagno di 3,7 milioni di barili nella settimana precedente, rispetto a un calo di 1,2 milioni di barili previsto in un sondaggio compilato da Bloomberg. Le scorte nella Riserva Petrolifera Strategica (SPR) sono aumentate di 800.000 barili nella settimana, dopo un aumento di 300.000 nella settimana precedente. Sul fronte societario: - le azioni Nvidia trattano in rialzo dello 0,37%, mentre il titolo Broadcom avanza dello 0,15% dopo che Taiwan Semiconductor, che produce chip per Nvidia, ha rivisto al rialzo le previsioni di ricavi per il 2025 e ha ribadito il piano di destinare fino a 42 miliardi di dollari a spese in conto capitale entro la fine dell'anno. Taiwan Semiconductor ha inoltre riportato un aumento di quasi il 40% dell'utile del terzo trimestre. - le azioni Salesforce trattano in forte rialzo del 3,6% dopo che la società di software ha fornito obiettivi a lungo termine migliori delle attese, prevedendo ricavi superiori a 60 miliardi di dollari nel 2030. - in luce anche il produttore di chip di memoria Micron che sale del 4,2%, dopo aver ricevuto un giudizio positivo da Ubs. zag/alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)