-
MARKET DRIVER: il risk management cut è l'ultima scommessa di Powell (La Financière de l'Echiquier)
22/09/2025 13:07
MARKET DRIVER: il risk management cut è l'ultima scommessa di Powell (La Financière de l'Echiquier)
MILANO (MF-NW)--Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, deve affrontare i dissensi crescenti all'interno del Fomc (Federal Open Market Committee) e deve anche destreggiarsi tra le pressioni politiche e quelle del mercato dei tassi. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, chiede un taglio dei tassi da parte della Fed, che sia veloce e di una portata senza precedenti, allorché il mercato punta su 3 tagli di 25 punti nel 2025 e altri 3 nel prossimo anno. "Nella conferenza stampa che segue la decisione della Fed, Powell ha definito la sua decisione un 'risk management cut', un segno che questo taglio non necessariamente prelude a un ciclo ribassista di un'entità simile a quella che i mercati potrebbero aspettarsi", afferma Clément Inbona, strategist di La Financière de l'Echiquier. "Con la sua decisione, nonostante il gesto di dileggio rivolto al mercato, Jerome Powell non ha generato nessuna forma di instabilità poiché l'indicatore di volatilità dei tassi di interesse è calato dopo il suo intervento e si è attestato su un livello di debolezza senza precedenti dall'inizio del 2022. Questa scelta, tassi in calo, azioni in rialzo, volatilità che arretra", conclude l'esperto, "è stata accolta positivamente da parte dei mercati finanziari forse per via dell'equilibrio dimostrato dal funambolo Powell. Potrebbe anche derivare da una delle lezioni della storia borsistica: ogni volta che la Fed ha avviato un ciclo di riduzione dei tassi dopo aver fatto una pausa, 6 volte su 6 il mercato azionario è cresciuto un anno dopo".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Diasorin, B.Akros conferma buy
22/09/2025 13:02
MARKET DRIVER: Diasorin, B.Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 122 euro su Diasorin. Gli analisti segnalano che la società ha lanciato un nuovo test Liaison® TSH-R Ab, disponibile in tutti i Paesi che riconoscono il marchio Ce e specificamente sviluppato per supportare la diagnosi e il monitoraggio dei pazienti con sospetta malattia di Graves, una patologia autoimmune che colpisce la tiroide. Secondo gli esperti, le vendite del nuovo test nel breve termine avranno un impatto limitato sul fatturato, ma contribuiranno a rafforzare i fattori di crescita che guideranno la forte espansione prevista per il settore Immunodiagnostica entro il 2027.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Rwe, Berenberg alza stime Eps
22/09/2025 12:59
MARKET DRIVER: Rwe, Berenberg alza stime Eps
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Berenberg ha alzato le stime sull'Eps di Rwe, dopo che la compagnia energetica tedesca ha costituito una joint-venture per la sua partecipazione del 25,1% nell'operatore di trasmissione elettrica tedesco Amprion. "La joint venture Amprion di Rwe con Apollo, che include un'iniezione di liquidità di 3,2 miliardi di euro da parte di Apollo, sblocca un margine di indebitamento iniziale di circa 2,6 miliardi di euro per Rwe. Nel tempo, questo margine finanzierà ulteriori investimenti in Amprion. Tuttavia, nel breve termine, ridurrà i costi netti per interessi di Rwe e, a nostro avviso, sosterrà ulteriormente i target dell'Eps di Rwe per il 2027 e il 2030". Rwe punta a un utile per azione di 3 euro per azione per il 2027 e 4 euro per azione per il 2030, obiettivo che la casa d'affari ritiene ancora "raggiungibile".
Poiché Berenberg prevede che la nuova entità aumenterà l'utile netto di minoranza di Rwe, gli analisti prevedono ora un aumento medio dell'Eps dell'1% tra il 2026 e il 2030, insieme a un tasso di crescita annuo composto del 14% dal 2025 al 2030. Berenberg ha un rating buy sul titolo, con un targert price di 42 euro. Rwe rimane inoltre tra le top pick del settore per gli analisti.
zag
G2555329
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
22/09/2025 12:56
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street.
Snap sale del 7% nel premercato, invertendo il calo del 3,3% della seduta precedente.
Tesla avanza dell'1% prima dell'apertura di Wall Street, dopo il +2,2% registrato venerdì in chiusura.
Micron Technology guadagna lo 0,4% nel premercato, dopo il -3,7% della seduta precedente.
Oklo perde il 2,6% prima dell'apertura di Wall Street, dopo un balzo del 28,8% a fine seduta di venerdì.
Novo Nordisk scende del 2,1% nel premercato, dopo il -0,7% della chiusura di venerdì.
Opendoor Technologies cede l'1,8% nel premercato, dopo un calo del 3,7% nella seduta precedente.
UnitedHealth Group arretra dell'1,2% nel premercato, invertendo il rialzo dello 0,6% di venerdì.
Nebius Group scende dello 0,1% nel premercato, dopo un rialzo del 5,5% a fine seduta di venerdì.
alb
A3462294
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: ecco come orientarsi in un mondo frammentato (Baillie Gifford)
22/09/2025 12:55
FOCUS: ecco come orientarsi in un mondo frammentato (Baillie Gifford)
MILANO (MF-NW)--Negli ultimi decenni, le società quotate sono diventate sempre più vulnerabili. Molte sono ottimizzate per una redditività superficiale e fragile, sostenuta da un contesto di libero scambio gestito con attenzione. Ora che questa situazione sta venendo meno, le società meno attente al contesto esterno si scoprono mal equipaggiate per gestire il cambiamento.
"Le imprese che hanno fatto affidamento esclusivamente sulla globalizzazione e su un capitale a basso costo per sostenere la propria crescita si ritrovano ora impreparate di fronte alle tensioni commerciali e geopolitiche - il che crea opportunità per gli investitori focalizzati su società resilienti e in grado di adattarsi. Al contrario, il contesto globale imprevedibile offre alle aziende più agili e flessibili la possibilità di affermarsi, soprattutto se sostenute da bilanci solidi", afferma Tim Garratt.
Sono cinque gli approcci con cui gli investitori possono affrontare con successo l'attuale contesto.
- Puntare su aziende che offrono soluzioni a sfide crescenti. Un contesto segnato da dazi e politiche estere imprevedibili rende difficile definire in modo esatto quali saranno le ricadute, ma alcune società potrebbero trarne beneficio.
- I "rivoluzionari regionali" sono meno esposti a dazi imprevedibili. Gli operatori locali con ricavi limitati a livello transfrontaliero sono relativamente al riparo dalle variazioni legati ai dazi, ad esempio nel settore dell'e-commerce.
- Monitorare l'innovazione al di fuori degli Stati Uniti. L'innovazione americana continua a dimostrarsi una forza trainante. Molte aziende che hanno registrato performance eccezionali negli ultimi anni hanno sede negli Usa - beneficiarie di reti accademiche solide, multiculturalismo e di un fervido ecosistema di venture capital. Anche se questi vantaggi sono ben consolidati, vi sono esempi significativi di innovazione disruptive anche al di fuori degli Stati Uniti.
- Concentrarsi sui flussi di cassa. Deficit in aumento e crescenti barriere commerciali globali sembrano destinati a mantenere elevato il costo del capitale in futuro, uno scenario che avvantaggia le società con buone posizioni nette di cassa, a differenza di quelle fortemente indebitate. Anche le aziende con forte potere di prezzo sono ben posizionate.
- L'adattabilità aziendale è fondamentale. Valutare correttamente il management è essenziale per un'efficace selezione dei titoli. Gli investitori dovrebbero focalizzarsi sulla capacità di diversificazione e sull'adattabilità della cultura aziendale. Quest'ultimo punto è particolarmente rilevante al giorno d'oggi, perché l'Ia rivoluzionerà un'intera generazione di modelli di business al momento ritenuti "sicuri". Gli investitori devono capire quali imprese guideranno la disruption causata dall'Ia, e quali invece ne saranno vittime.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)