-
*Borsa Mumbai: Sensex chiude a -0,2% a 81.785,74 punti
15/09/2025 13:04
-
MARKET DRIVER: mercati europei nell'incertezza, ma sostenuti dai fondamentali aziendali(Axa I.M.)
15/09/2025 13:04
MARKET DRIVER: mercati europei nell'incertezza, ma sostenuti dai fondamentali aziendali(Axa I.M.)
MILANO (MF-NW)--"L'estate si è chiusa con l'azionario europeo in rialzo, sulla scia di una ventata d'ottimismo dopo risultati semestrali positivi e un accordo commerciale con gli Stati Uniti. Il quadro macro resta poco entusiasmante e i mercati puntano le loro speranze su un prossimo taglio dei tassi da parte della Fed. Nel mese di agosto, i mercati azionari hanno dato nuovamente prova di resilienza e hanno continuato a crescere. Diversi elementi hanno sostenuto la buona performance dei listini europei: i risultati semestrali non hanno riservato brutte sorprese, l'Europa ha firmato un accordo commerciale con gli Stati Uniti che, anche se sfavorevole, fa comunque sperare in una maggiore stabilità, e il messaggio del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, lascia intravedere la possibilità di un taglio dei tassi a settembre." È quanto emerge da un'analisi di Gilles Guibout, Head of European Equities di Axa Investment Managers, che sottolinea come, nonostante le incertezze macro, la fiducia degli investitori sembri rafforzarsi grazie ai recenti sviluppi positivi.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
15/09/2025 12:55
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street.
LoanDepot sale del 7,6% nel premercato, dopo aver chiuso venerdì con un incremento dello 0,7%.
Opendoor Technologies guadagna il 5,7% nelle contrattazioni pre-apertura di Wall Street, invertendo la flessione del 13,8% registrata alla chiusura di venerdì.
Tesla sale del 3,3% nel pre-apertura di Wall Street, dopo un rialzo del 7,4% nella seduta precedente.
UnitedHealth Group sale dell'1,2% nel premercato, invertendo un calo dello 0,3% alla chiusura di venerdì.
Alphabet sale dell'1,1% pre-apertura di Wall Street, dopo un incremento dello 0,3% registrato nella seduta di venerdì.
FuboTV sale dello 0,6% nelle contrattazioni premercato, dopo un rialzo del 2,6% nella seduta precedente.
Nvidia scende del 2,6% alcune ore prima dell'apertura di Wall Street, invertendo un rialzo dello 0,4% alla chiusura di venerdì.
Palantir Technologies scende dell'1,2% nel premercato, invertendo un incremento del 4,3% alla chiusura di venerdì.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
A3458286
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Euronext: successo per la Sustainability Week 2025, oltre 3.200 partecipanti
15/09/2025 12:50
Euronext: successo per la Sustainability Week 2025, oltre 3.200 partecipanti
MLANO (MF-NW)--Euronext ha concluso con successo l'edizione 2025 dell'Euronext Sustainability Week.
Dal suo lancio nel 2017, spiega una nota, l'Euronext Sustainability Week è cresciuta fino a diventare una piattaforma leader per il dialogo, la formazione e l'azione nella finanza sostenibile. L'edizione 2025 ha visto oltre 3.200 partecipanti e più di 180 relatori esperti in 34 eventi che si sono tenuti in dieci sedi europee, con oltre 200 investitori istituzionali e retail attivamente coinvolti in dibattiti, workshop e incontri su investimenti sostenibili, regolamentazione ESG e innovazione.
Durante la settimana, Euronext ha ribadito il suo impegno strategico nel posizionare i mercati dei capitali come catalizzatori per il futuro sostenibile dell'Europa, consentendo a investitori ed emittenti di allinearsi agli obiettivi climatici a lungo termine e contribuire a rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa in un contesto geopolitico e ambientale volatile.
Stéphane Boujnah, Ceo e Presidente di Euronext, ha sottolineato che "questa settimana ha dimostrato come l'ecosistema finanziario europeo stia proseguendo i suoi sforzi per affrontare le sfide della transizione energetica, del rischio climatico e della crescita sostenibile in un contesto geopolitico complesso. In Euronext, continuiamo a impegnarci a dare il buon esempio, offrendo soluzioni innovative e rafforzando la collaborazione tra stakeholder pubblici e privati. Il successo di questa edizione ribadisce che la convergenza tra sostenibilità, sicurezza energetica e resilienza strategica non è più un'ambizione futura, ma una realtà presente che plasma l'evoluzione dei mercati dei capitali".
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: spread in restringimento, aumenta l'appeal per il credito (T. Rowe Price)
15/09/2025 12:46
FOCUS: spread in restringimento, aumenta l'appeal per il credito (T. Rowe Price)
MILANO (MF-NW)--Alla fine dell'estate, gli spread creditizi in molti settori del reddito fisso sono tornati a livelli storicamente bassi. Questa osservazione è particolarmente evidente per le società statunitensi, sia investment grade sia sub-investment grade.
"Ciò dopo l'ampliamento registrato a seguito dei primi annunci sui dazi da parte dell'amministrazione Trump all'inizio di aprile", afferma Anna Dreyer, Portfolio manager di T. Rowe Price. "Esaminando i rendimenti delle obbligazioni societarie statunitensi nell'arco di tre decenni, abbiamo riscontrato che rendimenti complessivi più elevati determinano spread creditizi più ridotti. Non sorprende che rendimenti correnti più elevati comportino in media rendimenti futuri più consistenti nel reddito fisso. Gli investitori, quindi", prosegue l'esperta, "richiedono una remunerazione inferiore sotto forma di spread creditizi più ridotti quando i rendimenti complessivi sono più elevati".
"Le obbligazioni societarie investment grade statunitensi e dell'area euro hanno guadagnato popolarità anche tra gli investitori non statunitensi, in particolare quelli asiatici. I rendimenti in molti mercati asiatici, in particolare in Giappone, sono inferiori a quelli statunitensi o europei. Di conseguenza", spiega l'analista, "negli ultimi anni gli investitori istituzionali asiatici sono diventati un importante acquirente marginale di credito societario statunitense ed europeo. Questa domanda può anche determinare una contrazione degli spread creditizi, sempre supponendo che gli investitori ritengano che i rendimenti più elevati siano sostenibili e che il rischio di credito rimanga contenuto".
"Inoltre, gli asset allocator confrontano spesso i rendimenti tra le diverse asset class quando prendono decisioni di allocazione del portafoglio. Il rendimento delle obbligazioni high yield statunitensi, ad esempio, supera attualmente il rendimento degli utili dell'indice S&P 500 di quasi tre punti percentuali", aggiunge Dreyer. "La volatilità azionaria ha storicamente superato quella delle obbligazioni high yield, quindi la combinazione di rendimenti superiori, volatilità significativamente inferiore e potenziale ribasso minore ha attirato gli investitori verso il mercato del credito non investment grade, restringendo gli spread".
"Anche lo squilibrio tra domanda e offerta gioca un ruolo importante", puntualizza la strategist. "In linea generale, la domanda di asset obbligazionari supera l'offerta. Ad esempio, gli asset negli investimenti del mercato monetario hanno raggiunto livelli storicamente elevati. Questi sono potenzialmente disponibili per essere reinvestiti in titoli di credito di alta qualità e obbligazioni con duration potenzialmente più lunga, in particolare alla luce dell'irripidimento della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro".
"In sintesi", conclude Dreyer, "il confronto tra gli attuali livelli di spread creditizi e quelli storici dovrebbe tenere conto di queste cause fondamentali dell'inasprimento degli spread. Sebbene gli attuali livelli di spread societari appaiano storicamente contenuti, soprattutto negli Stati Uniti, questi fattori strutturali potrebbero plausibilmente e razionalmente determinarne un ulteriore riduzione".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)