PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 12 AGOSTO 2025
12/08/2025 12:33
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 12 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano contrastati, con l'Euro Stoxx 50 in lieve discesa dello 0,28%.
Gli investitori restano cauti in attesa dei dati sull'inflazione dagli Stati Uniti, che potrebbero fornire indicazioni più chiare sulle prossime mosse della Federal Reserve sui tassi di interesse.
Nel frattempo a supportare il sentiment è arrivata la decisione degli Stati Uniti di estendere di ulteriori 90 giorni la sospensione dei dazi sui beni cinesi.
Sul fronte macroeconomico, l'indice Zew sul sentiment economico in Germania, dopo diversi mesi di crescita consecutiva, è calato sensibilmente ad agosto. Il dato si è attestato a 34,7 punti, 18 punti in meno rispetto alla lettura del mese precedente. Anche la valutazione della situazione economica corrente è peggiorata, a -68,6 punti, 9,1 punti in meno rispetto al dato di luglio.
"Gli esperti dei mercati finanziari sono delusi dall'annunciato accordo commerciale Ue-Usa. Ad agosto l'indice Zew ha subito un calo consistente, anche a causa della debole performance dell'economia tedesca nel secondo trimestre. Le prospettive sono peggiorate in particolare per le industrie chimica e farmaceutica. Anche i settori della meccanica, dei metalli e l'industria automobilistica risultano fortemente colpiti", commenta il presidente dello Zew, Achim Wambach.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 12 AGOSTO 2025
12/08/2025 12:25
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 12 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano appena sopra la parità, con quello sul Dow Jones che sale dello 0,05% e quello sull'S&P 500 dello 0,07%, in attesa della pubblicazione del dato sull'inflazione statunitense di luglio.
Il consenso degli economisti si aspetta un'accelerazione su base annuale sia per la headline (2,8% da 2,7%, allineato a quanto prezzato anche dagli inflation swap) che core (3% da 2,9%), affermano gli strategist di Mps.
Il mercato, secondo gli Ois, prezza un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve di 25 punti base a settembre con una probabilità dell'85%. "Qualora l'inflazione risultasse inferiore alle attese la probabilità potrebbe salire al 100%, mentre in caso di sorprese al rialzo (con enfasi sull'inflazione core) le attese complessive sui tagli Fed per fine anno (al momento prezzati 57 punti base) si potrebbero sensibilmente ridimensionare", puntualizzano gli esperti.
Nel frattempo l'estensione del periodo di tregua commerciale tra Usa e Cina di 90 giorni, con il 10 novembre che diventa la nuova deadline, non ha avuto finora effetti di rilievo sul mercato. "Rimangono però tensioni sulla tecnologia, con la Cina che avrebbe chiesto alle proprie società di non utilizzare i chip di Nvidia e Amd per timori legati al tracking e al potenziale shutdown da remoto", concludono gli strategist di Mps.
DATI
14:30 USA Inflazione luglio
14:30 USA Inflazione core luglio
14:55 USA Indice settimanale Redbook
AZIONI
Elon Musk torna all'attacco contro Apple, accusando il gigante di Cupertino di pratiche antitrust nella gestione del suo App Store ai danni di xAI, la sua società di intelligenza artificiale, minacciando un'azione legale.
La Cina sta chiedendo alle sue aziende di evitare l'utilizzo dei chip H20 di Nvidia, specialmente per scopi governativi, e di limitare gli acquisti di chip realizzati da Amd.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è tornato sui suoi passi esprimendo ammirazione per il ceo di Intel, Lip-Bu Tan, alcuni giorni dopo averne chiesto le dimissioni.
Due persone sono morte e altre 10 sono rimaste ferite da un'esplosione avvenuta ieri in uno stabilimento di proprietà del produttore siderurgico statunitense US Steel a sud di Pittsburgh.
La società d'investimento gestita dal direttore di Berkshire Hathaway, Chris Davis, ha venduto quasi il 30% della sua partecipazione nella compagnia di Warren Buffett durante il secondo trimestre, approfittando dell'aumento del prezzo delle azioni.
Spirit Airlines potrebbe dover chiudere i battenti qualora non fosse in grado di rinforzare la propria liquidità.
Ford ha stanziato 5 miliardi di dollari per incrementare la produzione di veicoli elettrici negli Stati Uniti, descrivendo la mossa come "la nuova era Model T" dell'azienda.
VALUTE
Dollaro poco mosso, con gli investitori cauti in attesa dei dati sull'inflazione statunitense alle 14h30. I dati forniranno quelle che, secondo Danske Bank, saranno informazioni cruciali per la prossima decisione della Federal Reserve.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in leggero calo, mentre gli investitori attendono i dati chiave sull'inflazione che offriranno nuove indicazioni sullo stato di salute dell'economia statunitense. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,777%, quello del decennale al 4,287% e quello del trentennale al 4,855%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)