-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 24 SETTEMBRE 2025
24/09/2025 12:35
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 24 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano fiacchi, con l'Euro Stoxx 50 che lascia sul terreno lo 0,11%. Sul fronte macroeconomico, il sentiment tra le imprese in Germania si è deteriorato. L'indice Ifo sul clima aziendale è sceso a 87,7 punti a settembre, rispetto agli 88,9 di agosto. "Le aziende si sono dichiarate meno soddisfatte dell'attività corrente, mentre le loro aspettative si sono notevolmente oscurate. Le prospettive di una ripresa economica hanno subito un rallentamento", commenta Clemens Fuest, presidente dell'istituto Ifo. "L'ottimismo tedesco è stato ridimensionato da una combinazione di tariffe statunitensi, un euro più forte e l'incapacità politica di combinare stimoli fiscali con riforme in grado di favorire la crescita", aggiungono gli economisti di Ing. "Il calo significativo dell'indice Ifo è una doccia fredda. Le aziende sono meno ottimiste sul futuro, il che potrebbe derivare in parte dalla loro delusione per la direzione della politica economica. Tuttavia, le condizioni cicliche sono migliorate. Da un lato, la Bce ha dimezzato i tassi di interesse principali. Dall'altro, il governo tedesco perseguirà una politica fiscale molto espansiva. Tutto ciò dovrebbe stimolare l'economia, anche se il rallentamento dell'indice Ifo sul clima aziendale suggerisce che la ripresa sarà solo moderata", concludono gli economisti di Commerzbank. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 24 SETTEMBRE 2025
24/09/2025 12:31
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 24 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in rialzo, con quello sul Dow Jones che guadagna lo 0,11% e quello sull'S&P 500 che sale dello 0,21%. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha ribadito che i rischi sull'inflazione restano al rialzo e sull'occupazione al ribasso e che, pertanto, l'Istituto si trova in una situazione difficile. "Probabilmente dovranno essere valutati altri tagli, ma la strada non è priva di rischi. Il Governatore non ha fornito indicazione sulla prossima riunione di ottobre, lasciando quindi intendere che saranno i dati macro a dettare il passo", affermano gli strategist di Mps "Le parole di Powell hanno portato a un modesto calo dei rendimenti, di pochi punti base, senza modificare le attese sui tagli Fed, con quello di ottobre prezzato al 90% circa", aggiungono gli esperti. Per Mps "resta comunque il fatto che il board appare piuttosto diviso. Ieri Michelle Bowman, in linea con quanto già espresso da Stephen Miran, si è mostrata decisa ad agire sui tassi, mentre rimangono più cauti Austan Goolsbee e Raphael Bostic". DATI 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui 16:00 USA Vendite di nuove case agosto 16:30 USA Scorte settimanali di petrolio 22:10 FED Discorso di Daly AZIONI OpenAI, Oracle e SoftBank costruiranno altri cinque hub di data center negli Stati Uniti come parte del progetto Stargate, l'iniziativa per la costruzione e il potenziamento delle infrastrutture di intelligenza artificiale negli Usa, con un investimento previsto di 400 miliardi di dollari. Tre di questi nuovi siti saranno realizzati grazie a una collaborazione con Oracle del valore di 300 miliardi di dollari, che garantirà a Stargate oltre 5,5 gigawatt di capacità. Uno dei tre centri sarà dislocato a Shackelford County, in Texas; uno a Dona Ana, nel New Mexico, e il terzo sorgerà nel Midwest, in una località non ancora specificata. Si aggiungeranno a un'espansione prevista vicino al campus Stargate di Abilene, in Texas. Gli altri due hub sorgeranno a Lordstown, nell'Ohio, e a Milam County, in Texas, per un totale di 1,5 gigawatt di energia in tre anni. Un'iniziativa che, secondo una nota diffusa da OpenAI, "ci pone sulla strada giusta per garantire l'intero impegno di 500 miliardi di dollari e 10 gigawatt annunciato a gennaio" per l'intero progetto Stargate "entro la fine del 2025, in anticipo sui tempi previsti". VALUTE A seguito del taglio dei tassi d'interesse, "il cambio euro dollaro ha mostrato volatilità", afferma Carlo Benetti, strategist di Gam. "L'immediato movimento di indebolimento è stato corretto dopo i commenti meno accomodanti di Powell. In ogni caso, il biglietto verde resta debole nei confronti di tutte le principali valute nonostante proseguano gli acquisti di attività americane da parte degli investitori stranieri. Evidentemente, gli investitori vogliono surfare l'onda del momentum delle azioni americane e della tecnologia ma non vogliono rimanere esposti alle fluttuazioni del dollaro, pertanto coprono l'esposizione al rischio del cambio. Nei fatti", spiega Benetti, "è un segnale di diffidenza verso gli effetti che le azioni dell'amministrazione Trump potrebbero avere sul biglietto verde". OBBLIGAZIONI I rendimenti dei Treasury trattano in calo. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,565%, quello del decennale al 4,112% e quello del trentennale al 4,721%. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Eni, Equita conferma buy
24/09/2025 12:20
MARKET DRIVER: Eni, Equita conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 16,50 euro su Eni, che ha avviato l'iter autorizzativo per la conversione di alcune unità della raffineria di Sannazzaro dè Burgondi in bioraffineria, con avvio previsto nel 2028. "La nuova bioraffineria rappresenta una conferma dell'impegno strategico di Eni nella transizione energetica" commentano gli analisti. edl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: future Ws in rialzo, dati detteranno passo Fed
24/09/2025 12:18
MARKET DRIVER: future Ws in rialzo, dati detteranno passo Fed
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in rialzo, con quello sul Dow Jones che guadagna lo 0,11% e quello sull'S&P 500 che sale dello 0,20%. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha ribadito che i rischi sull'inflazione restano al rialzo e sull'occupazione al ribasso e che, pertanto, l'Istituto si trova in una situazione difficile. "Probabilmente dovranno essere valutati altri tagli, ma la strada non è priva di rischi. Il Governatore non ha fornito indicazione sulla prossima riunione di ottobre, lasciando quindi intendere che saranno i dati macro a dettare il passo", affermano gli strategist di Mps. "Le parole di Powell hanno portato ad un modesto calo dei rendimenti, di pochi punti base, senza modificare le attese sui tagli Fed, con quello di ottobre prezzato al 90% circa", aggiungono gli esperti. Per Mps "resta comunque il fatto che il board appare piuttosto diviso. Ieri Michelle Bowman, in linea con quanto già espresso da Stephen Miran, si è mostrata decisa ad agire sui tassi, mentre rimangono più cauti Austan Goolsbee e Raphael Bostic". ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio sale con faro su Russia, gas in calo
24/09/2025 12:09
COMMENTO ENERGY: petrolio sale con faro su Russia, gas in calo
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in rialzo visti i rischi di interruzione delle forniture russe. Il Brent avanza dello 0,67% e il Wti guadagna lo 0,73%. "I trader rimangono tra tensioni geopolitiche e preoccupazioni per l'eccesso di offerta, lasciando il petrolio sostanzialmente invariato nel complesso questo mese", affermano gli analisti di Mufg. In territorio negativo, invece, il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf a ottobre lascia sul terreno lo 0,945% a 31,96 euro per megawattora. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)