-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
30/09/2025 21:20
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Isp)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, di domani: MERCOLEDI' 1° OTTOBRE 01:10 FED Discorso di Logan 01:50 GIAPPONE Tankan grandi imprese manifatturiere 3° trimestre 01:50 GIAPPONE Tankan grandi imprese non manifatturiere 3° trimestre 02:30 GIAPPONE Pmi manifatturiero finale settembre 09:15 BCE Discorsi di Kazimir, Kocher e Simkus 09:30 BCE Discorso di Elderson 09:45 ITALIA Pmi manifatturiero settembre 09:50 FRANCIA Pmi manifatturiero finale settembre 09:55 BCE Discorso di de Guindos 09:55 GERMANIA Pmi manifatturiero finale settembre 10:00 EUROZONA Pmi manifatturiero finale settembre 10:30 GRAN BRETAGNA Pmi manifatturiero finale settembre 11:00 EUROZONA Inflazione preliminare settembre 11:00 EUROZONA Inflazione core preliminare settembre 11:55 BOE Discorso di Mann 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui 14:15 USA Stima Adp settembre 15:45 USA Pmi manifatturiero finale settembre 16:00 USA Spesa in costruzioni agosto 16:00 USA Indice Ism manifatturiero settembre 16:30 USA Scorte settimanali di petrolio 18:15 FED Discorso di Barkin #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://imi.intesasanpaolo.com/it/ricerche-e-commenti/ricerca-macro/studi-e-ricerche/ alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
30/09/2025 21:10
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani (Mps)
MILANO (MF-NW)--Il calendario dei dati macroeconomici, sulla base delle indicazioni degli strategist di Mps, di domani: MERCOLEDI' 1° OTTOBRE ----- CINA Mercati chiusi fino a venerdì per il Golden Week 01:50 GIAPPONE Tankan indice grande manifattura terzo trimestre 06:30 INDIA Meeting Banca centrale 09:30 BCE Discorso di Elderson 09:45 ITALIA Pmi manifatturiero settembre 09:55 BCE Discorso di de Guindos 11:00 EUROZONA Inflazione settembre preliminare 11:00 EUROZONA Inflazione core settembre preliminare 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui 14:15 USA Variazioni occupati Adp settembre 16:00 USA Ism manifatturiero settembre 16:30 USA Dati Eia su scorte e produzione di greggio 18:15 FED Discorso di Barkin #Per ulteriori dettagli il calendario è consultabile al seguente link: https://www.mps.it/mpscs/it/analisi-finanziaria/market-movers/index.html alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: oro record, possible shutdown Usa può spingerlo più in alto
30/09/2025 19:30
TOP NEWS ESTERO: oro record, possible shutdown Usa può spingerlo più in alto
MILANO (MF-NW)--Dopo il primo taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a metà settembre, l'oro ha superato la soglia dei 3.8001 dollari l'oncia arrivando a toccare oggi i 3.870 dollari, nuovo record storico in termini sia nominali sia reali. Dopo aver raddoppiato il proprio valore nell'ultimo triennio, l'oro da inizio anno segna già un rialzo di circa il 50%. "Il metallo prezioso continua a trovare un forte sostegno tra le elevate tensioni geopolitiche e la persistente incertezza economica, che ne aumentano l'attrattiva come bene rifugio", afferma Ricardo Evangelista, strategist di ActivTrades. "Ad alimentare il rialzo, sono anche le aspettative sempre più accomodanti sul posizionamento della Federal Reserve. Con i mercati che scontano due ulteriori tagli dei tassi prima della fine dell'anno e un probabile ulteriore allentamento nel 2026", spiega l'esperto, "il dollaro statunitense si è deprezzato rispetto alle altre valute, una dinamica che favorisce fortemente l'oro. "A ciò si aggiunge la crescente probabilità di uno shutdown del governo statunitense all'inizio di ottobre", prosegue l'analista, "poiché democratici e repubblicani faticano a raggiungere un accordo per sbloccare i fondi federali necessari a mantenere le operazioni del settore pubblico nella più grande economia mondiale. Un simile scenario introdurrebbe un ulteriore livello di incertezza", conclude Evangelista, "spingendo gli investitori ad aumentare la loro esposizione agli asset rifugio e creando spazio per ulteriori aumenti dei prezzi dell'oro". IL PARERE DI PLANISFER È un rally che ha pochi precedenti, come quello registrato dopo la sospensione degli accordi di Bretton Woods negli anni '70 con cui si terminava la convertibilità del dollaro in oro. "Restiamo costruttivi sull'oro alla luce di acquisti strutturalmente forti da parte delle banche centrali (che hanno guidato il 94% del rally dal 2022, quando hanno quintuplicato gli acquisti dopo il congelamento degli asset in dollari russi), oltre che degli investitori finanziari", afferma Marco Mencini, Plenisfer Investments Sgr. "In particolare, gli Etf sull'oro da inizio anno hanno attirato 25-30 miliardi di dollari di investimenti raccogliendo circa il 10% della produzione mineraria di un anno, mentre gli hedge fund hanno concentrato sull'oro quasi metà dell'intera esposizione alle materie prime sui mercati statunitensi", conclude l'esperto. IL NODO SANITA' Lo shutdown negli Stati Uniti è il paradosso di una superpotenza che si inceppa non per mancanza di risorse, ma per l'incapacità della politica di trovare un compromesso. Oggi il terreno di scontro è la sanità: Affordable Care Act, Medicaid, fondi alla ricerca, tagli nella riforma fiscale di Trump che i democratici vogliono rovesciare. "A poche ore dalla scadenza, le posizioni restano distanti. La Camera ha approvato una misura tampone di sette settimane, fino al 21 novembre, ma il Senato ha respinto l'idea. I repubblicani insistono su un testo neutro che rinvia ogni discussione; i democratici, invece, hanno deciso che il momento per cedere non è questo. Sul tavolo c'è il rinnovo dei crediti d'imposta dell'Affordable Care Act, circa 350 miliardi, un onere significativo ma che evita a milioni di famiglie un aumento vertiginoso dei premi assicurativi", afferma Gabriel Debach, strategist di eToro. "La vera novità, però, è la minaccia della Casa Bianca di trasformare un congelamento temporaneo in licenziamento definitivo di migliaia di dipendenti federali: un salto istituzionale senza precedenti, che apre scenari imprevedibili sul piano politico e legale. Gli effetti immediati di uno shutdown sono noti e codificati", prosegue l'esperto. "Restano garantiti i pagamenti del debito e della sicurezza sociale, ma centinaia di migliaia di dipendenti federali finiscono in congedo forzato. Il Bureau of Labor Statistics ha già annunciato che in caso di blocco non diffonderà il rapporto sull'occupazione, i NonFarm Payrolls di venerdì, una delle statistiche più seguite dai mercati e dalla Federal Reserve. Non è un dettaglio tecnico: significa togliere alla Banca centrale la bussola con cui calibra la politica monetaria. In un contesto ormai dichiaratamente data dependent", spiega lo strategist, "il blackout dei dati rischia di tradursi in un possibile nuovo corto circuito tra Casa Bianca e Federal Reserve, proprio mentre il dibattito su inflazione e tagli dei tassi è al centro della traiettoria economica americana. Lo shutdown in sé non determina l'andamento dei mercati. L'unico vero rischio è l'incertezza che deriva dal blackout dei dati macro, che in un'epoca di 'Fed data dependent' può diventare un fattore destabilizzante per la volatilità di breve", conclude Debach. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
The Van: firma brand identity della nuova holding fintech Young Group
30/09/2025 19:26
The Van: firma brand identity della nuova holding fintech Young Group
MILANO (MF-NW)--The Van ha firmato la brand identity della nuova holding fintech Young Group. L'agenzia di comunicazione milanese, spiega infatti una nota, ha ideato un'identità visiva che accompagna la trasformazione di Young Platform in una Super App finanziaria. Un brand capace di unire continuità e ambizione: è la nuova identità di Young Group, la holding che rappresenta l'evoluzione del progetto Young Platform, attiva nel settore dei bitcoin e più in generale dei digital asset. L'obiettivo del lavoro realizzato da The Van è dare al progetto un marchio immediatamente riconoscibile, garantendo al contempo coerenza e memorabilità, coerentemente con l'obiettivo strategico di Young Group, che consiste nella realizzazione di un polo capace di aggregare alcune delle migliori esperienze nel campo degli asset digitali per metterle a disposizione degli utenti con la massima semplicità. Elemento chiave del marchio è la simmetria centrale delle due "g", rese essenziali e riconoscibili. Dalla loro forma deriva anche il simbolo che richiama nello stile il segno distintivo di Young Platform e funziona come pittogramma utilizzabile su tutte le interfacce fisiche e digitale e i materiali di comunicazione. "Il mondo dei digital asset rappresenta la punta più avanzata e innovativa del settore dei servizi finanziari, cui siamo tradizionalmente legati", ha commentato Luca Villani, partner e ad di The Van. "Per questo siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione con Young Group, all'avanguardia di questo grande cambiamento". "Un sentito grazie a The Van per aver curato con professionalità e creatività la progettazione del brand di Young Group, contribuendo a rappresentare la nostra evoluzione e il nostro futuro", ha dichiarato Andrea Ferrero, co-ceo di Young Group. Il lancio di Young Group si inserisce nel più ampio percorso di evoluzione strategica di Young Platform: da crypto exchange a Super App finanziaria. La strategia di crescita prevede inoltre l'integrazione di realtà innovative come Fleap, la prima piattaforma CorpTech basata su blockchain autorizzata da Consob per la gestione societaria e finanziaria, specializzata nella digitalizzazione e tokenizzazione di strumenti come azioni, obbligazioni e titoli di debito. com/fus marco.fusi@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Rocket S.C.: risultato netto 1* sem. a -0,09 mln di euro (-0,8 mln al 30/6/2024)
30/09/2025 18:57
Rocket S.C.: risultato netto 1* sem. a -0,09 mln di euro (-0,8 mln al 30/6/2024)
MILANO (MF-NW)--Rocket Sharing Company, società che ha sviluppato una piattaforma di marketplace integrata con un sistema di fidelizzazione, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025. Nel primo semestre del 2025, spiega una nota, la società ha registrato ricavi dalle vendite pari a 2,98 milioni di euro, in aumento del 45% rispetto ai 2,1 mln dello stesso periodo dell'anno precedente. L'ebitda si attesta a 0,52 milioni di euro, in miglioramento rispetto al valore negativo di 0,2 mln registrato al 30 giugno 2024, segnando una crescita del 340%. Anche l'ebit è tornato in territorio positivo, pari a 0,06 milioni di euro, rispetto ai -0,7 mln dell'anno precedente, con una variazione del +110%. Il risultato netto si è attestato a -0,09 mln, in miglioramento rispetto alla perdita di 0,8 milioni di euro registrata al 30 giugno 2024. Il patrimonio netto consolidato ammonta a 0,90 milioni di euro, rispetto a 1,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024. La posizione finanziaria netta è pari a 1,85 mln, in lieve diminuzione rispetto ai 2,2 mln rilevati al 31 dicembre 2024. com/ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)