-
Bce: colloca 11,53 mld euro Mro al 2,15%
18/11/2025 13:01
Bce: colloca 11,53 mld euro Mro al 2,15%
MILANO (MF-NW)--La Banca centrale europea ha collocato 11,53 miliardi di euro al 2,15% nell'operazione di rifinanziamento principale (Mro) a 7 giorni. Le richieste sono arrivate da 52 istituti di credito. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: per bitcoin correzione non inizio fase ribassista (Bitwise)
18/11/2025 12:57
MARKET DRIVER: per bitcoin correzione non inizio fase ribassista (Bitwise)
MILANO (MF-NW)--André Dragosch, Head of Research di Bitwise per l'Europa, ritiene che "i timori di un picco ciclico" del bitcoin "siano eccessivi. La crescita della liquidità globale continua ad ampliarsi grazie agli aggressivi tagli dei tassi da parte delle principali banche centrali, un fattore che tende ad anticipare di circa 6-9 mesi sia il ciclo economico globale sia l'appetito per il rischio associato a bitcoin. Inoltre, il deficit di offerta indotto dall'halving ha perso centralità rispetto alla domanda istituzionale proveniente da società di tesoreria internazionali e dagli Etp, motivo per cui l'andamento della performance di questo ciclo difficilmente ricalcherà quello dei cicli precedenti. A ciò si aggiunge che le valutazioni di bitcoin non hanno mostrato eccessi in questa fase e non abbiamo ancora osservato un vero e proprio blow-off top; al contrario, le attuali metriche indicano una sottovalutazione dell'asset". Per queste l'esperto continua "a considerare l'attuale contesto di mercato come un'opportunità per aumentare, e non ridurre, l'esposizione a bitcoin e agli altri principali cryptoasset. A nostro avviso, il ribasso in corso appare più come una correzione all'interno di un mercato rialzista che come l'inizio di una fase ribassista strutturale". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
18/11/2025 12:56
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
MILANO (MF-NW)--Le azioni più discusse nel subreddit di Reddit Wallstreetbets sono per lo più in calo poche ore prima dell'apertura. - Robinhood Markets scende dell'1,6%, dopo aver chiuso ieri con un calo del 5,3%. - Nvidia è in ribasso dell'1,3%, a seguito di un calo dell'1,9% nella seduta precedente. - Strategy scende dello 0,7% dopo un calo del 2,2% alla chiusura di ieri. - Meta Platforms scende dello 0,8%, a fronte di un calo dell'1,2% nella seduta precedente. - Tesla scende dello 0,7%, invertendo il rialzo dell'1,1% alla chiusura di ieri. - Webull è in calo dello 0,9%, dopo un ribasso del 5,6% nella seduta precedente. - Nebius Group scende dello 0,7%, dopo il rialzo del 2,9% alla chiusura di ieri. - Alphabet è in rialzo dello 0,5%, dopo un incremento del 3,1% ieri. alb A3507532 MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: azioni mercati emergenti sono risorsa in portafogli globali (Pictet AM)
18/11/2025 12:50
FOCUS: azioni mercati emergenti sono risorsa in portafogli globali (Pictet AM)
MILANO (MF-NW)--Le economie dei paesi emergenti riportano una crescita annua pari al 4% nel 2025, il valore più alto registrato dai primi anni Duemila. In questo contesto, gli investitori istituzionali possono trarre beneficio da "un esposizione bilanciata tra economie emergenti e asset obbligazionari di qualità", commentano Marco Ghilotti, Senior Manager, Institutional Clients di Pictet Asset Management e Stefano Gatti, Antin Ip Professor of Infrastructure Finance dell' Università Bocconi. VALUTAZIONI ANCORA INTERESSNTI PER ASSET MERCATI EMERGENTI La crescita globale rallenta, ma rimane positiva, con un aumento del 2,5% del Pil nel 2025, leggermente inferiore al 2,8% registrato nel 2024. La dinamica di crescita è divergente: le economie sviluppate mostrano un rallentamento, con una crescita prevista all'1,2%, mentre i paesi emergenti continuano a registrare performance più solide, con un espansione stimata al 4%. Le azioni dei mercati emergenti "continuano a rappresentare un punto di forza all'interno dei portafogli globali", commentano gli esperti, sostenute da utili previsti in crescita di oltre il 10% nel biennio 2025-2026. Inoltre, "le valutazioni rimangono interessanti, con un P/E medio intorno a 13x, circa un terzo in meno rispetto ai mercati avanzati". A questo si aggiunge il potenziale declino strutturale del dollaro, che potrebbe ulteriormente favorire le azioni dei mercati emergenti. Sul fronte obbligazionario, il 63% delle banche centrali a livello globale è attivamente impegnato in un ciclo di tagli dei tassi. "Per gli investitori istituzionali, questo rappresenta un ambiente di opportunità in termini di duration e diversificazione, soprattutto nei mercati emergenti, dove l'inflazione moderata e la crescita stabile favoriscono ulteriori apprezzamenti valutari", offrendo opportunità interessanti in termini di rendimento reale e stabilità dei fondamentali, spiegano gli esperti. RAFFORZAMENTO DOLLARO E INCERTEZZA GEOPOLITICA RAPPRESENTANO RISCHI Nonostante le prospettive favorevoli, permangono alcuni rischi per gli investimetni in asset emergenti come il rafforzamento del dollaro. Inoltre, "l'incertezza legata ai conflitti geopolitici e l'eventuale effetto domino di utili deludenti per i principali titoli guida potrebbero incidere negativamente sulle performance dei mercati emergenti". cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: El.En, Intermonte alza target price
18/11/2025 12:50
MARKET DRIVER: El.En, Intermonte alza target price
MILANO (MF-NW)--Intermonte ha alzato da 14,7 a 15,8 euro il prezzo obiettivo su El.En, confermando la raccomandazione buy. "Forte generazione di cassa e visibile direzione strategica", segnalano gli analisti, che parlano di conti del terzo trimestre "solidi" e ribadiscono la loro visione positiva sul titolo, "sostenuta dal crescente focus strategico del gruppo sulla divisione Medical e dalla sua solida posizione finanziaria". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)