-
WALL STREET: commento di preapertura
02/10/2025 14:31
WALL STREET: commento di preapertura
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in rialzo, con quello sul Dow Jones che guadagna lo 0,02% e quello sull'S&P 500 che guadagna lo 0,27%. "La mancata approvazione della legge di bilancio Usa ed il successivo shutdown sembrano acqua passata per i mercati. Ieri i listini azionari hanno chiuso in rialzo e con nuovo record dell'S&P. A guidare i rialzi ancora una volta i tecnologici e soprattutto il comparto legato all'Ai", affermano gli strategist di Mps. Ieri i dati Usa sui nuovi occupati (survey Adp) "hanno confermato la debolezza del mercato del lavoro, consolidando le attese di altri due tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve per il 2025 (con quello di ottobre prezzato pienamente)", aggiungono gli esperti. Oggi è prevista la pubblicazione dei dati sui sussidi di disoccupazione Usa ma, a causa dello shutdown, non saranno pubblicati, spiegano da Mps. "Nonostante i deludenti dati macro Usa e lo shutdown in corso, il dollaro mantiene una certa stabilità. In passato, durante periodi di shutdown, si è osservata la tendenza al deprezzamento del dollaro rispetto al paniere principale di valute, misurato attraverso il Dollar Index. Resta da vedere se anche questa volta il comportamento si ripeterà", concludono gli strategist di Mps. Il Segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, ha dichiarato alla Cnbc che la crescita economica statunitense potrebbe subire un danno a causa della chiusura del governo. "Non è questo il modo di affrontare una discussione, chiudere il governo e ridurre il Pil", ha affermato Bessent. "Potremmo vedere un colpo al Pil, un colpo alla crescita e un colpo all'America che lavora". Sebbene i precedenti shutdown abbiano causato un impatto limitato sulla crescita, uno stop prolungato potrebbe infliggere danni, in particolare se il presidente Donald Trump dovesse mantenere la promessa di licenziare definitivamente una parte significativa dei circa 750.000 lavoratori federali rimasti a casa. Alla domanda se l'inquilino della Casa Bianca stia davvero considerando questa mossa, Bessent ha risposto che è un "argomento di discussione". Sul fronte societario: - OpenAi ha finalizzato una vendita secondaria di azioni per un totale di 6,6 mld usd, consentendo ai dipendenti attuali ed ex dipendenti di vendere azioni a una valutazione record di 500 miliardi di dollari. Cnbc aveva riferito ad agosto che OpenAi stava cercando di effettuare una vendita secondaria di azioni per una valutazione di 500 mld usd, con investitori tra cui Thrive Capital, SoftBank, Dragoneer Investment Group, Mgx di Abu Dhabi e T.Rowe Price. Sebbene OpenAI avesse autorizzato la vendita di azioni fino a 10,3 mld usd - un aumento rispetto all'obiettivo iniziale di 6 miliardi - solo circa due terzi di tale importo sono stati effettivamente scambiati. - Google ha licenziato più di 100 dipendenti impegnati in ruoli legati alla progettazione. Lo riporta Cnbc. Questi ruoli si concentrano spesso sull'utilizzo di dati, sondaggi e altri strumenti per comprendere e implementare i comportamenti degli utenti che influenzano lo sviluppo e la progettazione dei prodotti. Gli ultimi licenziamenti si verificano mentre Google accelera i tagli per concentrare la spesa sulle infrastrutture di intelligenza artificiale. Dall'inizio dell'anno, il colosso della ricerca ha offerto pacchetti di uscita volontaria a molte unità aziendali con sede negli Stati Uniti e ha licenziato più di un terzo dei suoi manager che supervisionavano piccoli team. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: Bessent, shutdown potrebbe impattare su Pil (Cnbc)
02/10/2025 14:29
Usa: Bessent, shutdown potrebbe impattare su Pil (Cnbc)
MILANO (MF-NW)--Il Segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, ha dichiarato alla Cnbc che la crescita economica statunitense potrebbe subire un danno a causa della chiusura del governo. "Non è questo il modo di affrontare una discussione, chiudere il governo e ridurre il Pil", ha affermato Bessent. "Potremmo vedere un colpo al Pil, un colpo alla crescita e un colpo all'America che lavora". Sebbene i precedenti shutdown abbiano causato un impatto limitato sulla crescita, uno stop prolungato potrebbe infliggere danni, in particolare se il presidente Donald Trump dovesse mantenere la promessa di licenziare definitivamente una parte significativa dei circa 750.000 lavoratori federali rimasti a casa. Alla domanda se l'inquilino della Casa Bianca stia davvero considerando questa mossa, Bessent ha risposto che è un "argomento di discussione". Nel frattempo Bessent ha dichiarato che martedì verranno annunciate notizie riguardanti un "sostegno sostanziale" agli agricoltori, in particolare nel settore della soia. Infine il Segretario al Tesoro ha puntualizzato che sono in corso i colloqui per trovare un successore al presidente della Fed, Jerome Powell, il cui mandato scade a maggio 2026. Bessent ha incontrato circa 11 candidati potenziali alla guida della banca centrale. Il primo round di interviste è stato completato, il secondo inizierà la prossima settimana, con l'obiettivo di restringere la rosa a tre-cinque nomi che verranno sottoposti a Trump per la decisione finale. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Eles, KT&Partners la vede a 3,08 euro
02/10/2025 14:25
MARKET DRIVER: Eles, KT&Partners la vede a 3,08 euro
MILANO (MF-NW)--KT&Partners ha ridotto da 3,19 a 3,08 euro il fair value su Eles (+1,41% a 2,16 euro sull'Egm), confermando la raccomandazione add. Dopo i risultati del primo semestre gli analisti hanno ridotto le stime sui ricavi 2025 da 40,5 milioni di euro a 37,9 milioni, mentre la previsione sull'Ebitda passa da 6,7 mln a 6,5 mln. pl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Cellularline, Isp la vede a 4,1 euro
02/10/2025 13:55
MARKET DRIVER: Cellularline, Isp la vede a 4,1 euro
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo ha ridotto da 4,7 a 4,1 euro il prezzo obiettivo su Cellularline (+1,44% a 2,81 euro), confermando la raccomandazione buy. "Dopo diversi trimestri di crescita costante dei ricavi, la performance del gruppo nel secondo trimestre è stata influenzata dalla debolezza macroeconomica e della domanda internazionale. Tuttavia, la continua riduzione del rapporto di indebitamento e le nuove partnership dimostrano la capacità del management di preservare la solidità finanziaria e perseguire iniziative di crescita selettive, a nostro avviso", commentano gli analisti. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ferrari +2,3%, Hsbc alza rating a buy
02/10/2025 13:26
MARKET DRIVER: Ferrari +2,3%, Hsbc alza rating a buy
MILANO (MF-NW)--Ferrari +2,29% a 423,7 euro. Hsbc ha alzato la raccomandazione sul titolo da hold a buy, con prezzo obiettivo che passa da 413 a 470 euro in attesa del Capital Markets Day del 9 ottobre. Gli analisti si aspettano che "il nuovo piano fornirà un contesto per una crescita degli utili a doppia cifra al 2030". Gli esperti hanno aumentato le previsioni di Eps 2026-2027 del 5-16%. "Prevediamo un margine di ulteriore crescita dei volumi (anche se il management potrebbe non specificarlo), un aumento della personalizzazione (in parte grazie a un nuovo reparto verniciatura) e, almeno nei prossimi due anni, un mix di modelli che beneficerà di un significativo incremento grazie alla F80 e alla 296 Speciale. Oltre a una crescita del fatturato a una singola cifra media percentuale, riteniamo che i recenti sforzi per la digitalizzazione e l'incremento della produzione presso l'e-Factory dovrebbero contribuire all'efficienza, spingendo i margini Ebit al 32% nel 2027. Nel complesso, prevediamo un tasso composto medio annuo di crescita degli utili dell'11% al 2030", spiegano gli analisti. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)