-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 9 OTTOBRE 2025
09/10/2025 12:54
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 9 OTTOBRE 2025
MILANO (MF-NW)--Andamento contrastato per i listini azionari europei, con l'Euro Stoxx 50 in lieve calo dello 0,13%. Gli investitori stanno valutando il tanto atteso piano di pace per Gaza e come questo potrebbe ridurre i rischi geopolitici nella regione e a livello globale. Sul fronte macroeconomico, ad agosto le esportazioni tedesche sono diminuite dello 0,5% e le importazioni dell'1,3%, al netto degli effetti di calendario e stagionali, rispetto a luglio. Su base annuale, invece, le esportazioni sono diminuite dello 0,7% e le importazioni sono aumentate del 3,5%, secondo i risultati preliminari dell'Ufficio federale di statistica (Destatis). Nel dettaglio ad agosto sono state esportate dalla Germania merci per un valore di 129,7 miliardi di euro, al netto degli effetti di calendario e stagionali, e sono state importate merci per un valore di 112,5 miliardi di euro. La bilancia commerciale si è quindi chiusa con un surplus di 17,2 miliardi di euro. Il calo dell'export "è dovuto in parte ai maggiori dazi statunitensi. Le consegne verso gli Stati Uniti sono state inferiori del 2,5% rispetto a luglio, segnando il quinto calo consecutivo. Questo trend al ribasso probabilmente continuerà per qualche tempo. Insieme all'euro più forte, ciò suggerisce che la domanda estera difficilmente fornirà un impulso significativo all'economia tedesca", avvertono gli economisti di Commerzbank. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Mumbai: Sensex chiude a +0,49% a 82.172,1 punti
09/10/2025 12:54
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 9 OTTOBRE 2025
09/10/2025 12:42
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 9 OTTOBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano appena sopra la parità, con quello sul Dow Jones che avanza dello 0,11% e quello sull'S&P 500 dello 0,02%, dopo i record registrati ieri da quest'ultimo e dal Nasdaq Composite, mentre prosegue lo shutdown del governo federale. Sul fronte della politica monetaria, i membri della Federal Reserve a settembre erano fortemente propensi a ridurre i tassi d'interesse. L'unico punto di dibattito ha riguardato il numero totale di tagli previsti, secondo i verbali dell'ultima riunione del Federal Open Market Committee. Quasi l'unanimità dei membri del Fomc ha concordato sul fatto che il tasso di interesse di riferimento della Banca centrale dovesse essere ridotto a causa della debolezza del mercato del lavoro. Tuttavia i banchieri si sono divisi sulle prossime mosse, mostrando indecisione su due o tre riduzioni complessive quest'anno, includendo il taglio di 25 punti base approvato nella riunione del 16-17 settembre. Oggi non è prevista la pubblicazione di dati macroeconomici rilevanti, a causa della prosecuzione dello shutdown del governo. Tuttavia, gli investitori seguiranno con attenzione gli interventi del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, durante una conferenza dedicata alle banche, così come i discorsi di altri membri della Fed, tra cui Michelle Bowman e Mary Daly, nel corso della giornata. DATI 16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale AZIONI Warner Music sarebbe vicina a un accordo con Netflix per creare una serie di film e documentari basati sugli artisti e le canzoni dell'etichetta discografica. Lo rivela Bloomberg, citando fonti informate dei fatti. La partnership rappresenterebbe un cambio di strategia per Warner Music, che all'inizio di quest'anno ha chiuso una divisione che produceva film e programmi TV nell'ambito di un'iniziativa di riduzione dei costi. VALUTE "Si mantiene debole lo yen nei confronti delle principali valute, in un contesto in cui la distensione della situazione francese e l'accordo raggiunto stanotte tra Hamas e Israele stanno togliendo interesse per le valute rifugio. Poco mosso il dollaro, sebbene la tendenza sembri confermare un apprezzamento, giustificato anche dalla risultanza delle minute della Fed,", affermano gli strategist di Mps. OBBLIGAZIONI I rendimenti dei Treasury trattano in lieve rialzo. Il costo di finanziamento del biennale è al 3,597%, quello del decennale al 4,130% e quello del trentennale al 4,716%. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: spazio per ulteriore rialzo oro (J. Safra Sarasin)
09/10/2025 12:41
MARKET DRIVER: spazio per ulteriore rialzo oro (J. Safra Sarasin)
MILANO (MF-NW)--Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin, ritiene che "ci sia spazio per un ulteriore rialzo dell'oro, riconoscendo che ciò implica un rischio di rialzo rispetto al nostro target di fine 2026 di 4.500 dollari per oncia. Gli afflussi dal settore delle criptovalute potrebbero fornire un ulteriore rialzo, data la notevole dimensione del mercato delle criptovalute, con una capitalizzazione di mercato di circa 4.000 miliardi di dollari". Quali sono i rischi di ribasso? Per l'esperto "certamente il ciclo rialzista dell'oro si interromperà ad un certo punto, ma a nostro avviso è difficile individuare fattori negativi per l'oro nel breve-medio termine. Molte delle preoccupazioni chiave che hanno alimentato il rally dell'oro sono destinate a rimanere: i timori sull'integrità delle istituzioni statunitensi, in particolare l'indipendenza della Fed, le preoccupazioni sulla sostenibilità fiscale e del debito e la tendenza alla frammentazione geopolitica. Affinché l'oro cambi rotta, sarebbe necessaria un'inversione di rotta delle politiche statunitensi, ma riteniamo che ciò sia piuttosto improbabile". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Singapore: Sti chiude a -0,35% a 4.440,5 punti
09/10/2025 12:38