WALL STREET: commento di apertura
04/08/2025 15:40
WALL STREET: commento di apertura
MILANO (MF-NW)--Wall Street tenta il rimbalzo dopo la chiusura in netto ribasso di venerdì dopo il debole report sul mercato del lavoro Usa. Il Dow Jones avanza dello 0,61%, l'S&P 500 dello 0,77% e il Nasdaq Composite dell'1,06%.
"Lo shock ha riguardato in particolare le forti revisioni ai nuovi occupati di maggio e giugno, elemento che è costato il posto a Erika McEntarfer, a capo del Bureau of Labor Statistic. In attesa di capire se esistono le basi legali per questo licenziamento (parrebbe di no), l'amministrazione Usa dovrà rimpiazzare anche un membro dimissionario del board della Fed (Adriana Kugler). La scelta ricadrà evidentemente sulla persona che assumerà il ruolo di governatore alla scadenza del mandato di Jerome Powell, nel caso in cui questo sia esterno all'attuale board", affermano gli strategist di Mps.
In termini prospettici, puntualizzano gli esperti, "entriamo in una nuova fase, dove la sensibilità al flusso dei dati macro sarà massima e ulteriori segnali di debolezza riporterebbero il pendolo verso scenari di forte rallentamento che erano stati messi da parte ultimamente".
"In questo contesto, la Fed si trova in una posizione non invidiabile, con un'inflazione sopra la zona di comfort che deve ancora subire l'effetto dei dazi, segni di indebolimento del mercato del lavoro e pressioni politiche che si faranno solo più forti nei prossimi mesi. Un rischio è che questo ambiente di policy making estremamente politicizzato faccia riemergere una percezione negativa sugli asset Usa", concludono gli esperti di Mps.
Sul fronte geopolitico, l'inviato speciale del presidente degli Stati Uniti, Steve Witkoff, dovrebbe visitare la Russia il 6 agosto, hanno riferito all'agenzia di stampa statale russa Tass alcune fonti. Sul fronte commerciale, invece, Trump e il primo ministro canadese, Mark Carney, parleranno "nei prossimi giorni" dopo che gli Stati Uniti hanno imposto una tariffa del 35% sui beni non coperti dall'accordo commerciale tra Usa, Messico e Canada (Usmca), ha affermato ieri un funzionario canadese.
Passando alla politica monetaria, "gli ultimi dati negli Stati Uniti hanno evidenziato un rallentamento marcato nella creazione di nuovi posti di lavoro, aggravato da revisioni al ribasso dei mesi precedenti. Questo ha messo in discussione le ipotesi di resilienza dell'economia americana e alimentato timori che la crescita stia perdendo slancio. Di conseguenza, i mercati ora scontano due tagli dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine anno, con un totale stimato fra 100 e 140 punti base di allentamento entro il 2026. Le aspettative per un taglio a settembre si sono rafforzate, nonostante il tono neutrale adottato dalla Fed nell'ultima riunione Fomc", afferma poi Daniela Sabin Hathorn, Senior Market Analyst presso Capital.com.
Sul fronte societario:
- Berkshire Hathaway ha chiuso la prima trimestrale dopo l'annuncio delle dimissioni di Warren Buffett con un calo dell'utile operativo e mette in guardia sull'impatto negativo dei dazi Usa. Il conglomerato di Omaha ha contabilizzato un utile operativo di 11,16 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2025, segnando una flessione del 4% rispetto allo scorso anno. L'utile netto invece si è più che dimezzato, passando da 30,3 a 12,4 miliardi di dollari. A pesare sul risultato è stata una flessione delle sottoscrizioni assicurative, mentre ferrovie, energia, produzione, servizi e commercio al dettaglio hanno registrato utili superiori rispetto all'anno precedente. Il titolo cede il 3,12% a Wall Street.
- Il consiglio di amministrazione di Tesla (+2,47%) ha approvato un premio azionario provvisorio del valore di circa 30 miliardi di dollari per l'amministratore delegato Elon Musk. L'operazione, ha spiegato la casa automobilistica in una nota, riguarda 96 milioni di azioni che matureranno se Musk continuerà a ricoprire la carica di top manager per altri due anni, fino al 2027, e che detenga le azioni per cinque anni dalla data di assegnazione. Le azioni soggette a restrizioni hanno un prezzo di esercizio di 23,34 dollari, pari al prezzo di un precedente pacchetto di compensi del 2018.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)