-
MARKET DRIVER: future Ws in rialzo in attesa dati manifatturiero
03/11/2025 12:37
MARKET DRIVER: future Ws in rialzo in attesa dati manifatturiero
MILANO (MF-NW)--I futures sui listini azionari statunitensi trattano in lieve rialzo, con quello sull' S&P 500 che cresce dello 0,42% e quello sul Dow Jones dello 0,19%, in attesa dei dati sul settore manifatturiero. Sul fronte politico, l'Usa si avvia verso lo shutdown più lungo della storia: "entro la mezzanotte di domani l'attuale shutdown del governo statunitense diventerà ufficialmente il più lungo della storia, a meno che non intervenga una risoluzione improbabile a breve termine. Supererà il precedente record di 35 giorni, terminato il 25 gennaio 2019. Cresce la speculazione secondo cui potremmo avvicinarci alle fasi finali dello shutdown, favorita da un aumento del dialogo bipartisan, dalla pressione pubblica crescente e da considerazioni economiche e politiche. Un esempio è il programma di aiuti alimentari degli Stati Uniti, che supporta circa 42 milioni di americani e potrebbe non avere fondi sufficienti per durare fino a novembre", affermano gli economisti di Deutsche Bank Research. Eppure, nonostante ciò, sottolineano gli esperti, "le probabilità indicate da Polymarket mostrano pochi segnali di cambiamento. Ad esempio, la probabilità che lo shutdown termini entro il 15 novembre è del 51%, leggermente diminuita negli ultimi giorni, mentre la probabilità che finisca entro il 30 novembre rimane costantemente nell'intervallo dell'80-90%, attualmente all'86%. Quindi, sebbene i mercati si aspettino una risoluzione a novembre, le aspettative non si sono accelerate". Per quanto riguarda i tassi di interesse, durante la riunione della scorsa settimana, la Fed ha tagliato di 25 punti base i tassi sui Federal Funds. Il voto non è stato unanime: 10 membri del Fomc hanno votato a favore del taglio mentre 2 si sono dichiarati contrari. Il governatore Stephen Miran si è esposto a favore di un taglio di 50 punti base mentre la presidente della Fed di Kansas City, Jeffrey Schmid, ha votato per mantenere i tassi invariati. Nel tentativo di giungere a un accordo, commenta l'Economic team di Payden & Rygel, "il presidente Powell ha osservato che, per parte del Comitato, potrebbe essere arrivato il momento di fare un passo indietro per valutare se esistano effettivi rischi al ribasso per il mercato del lavoro o se, al contrario, la crescita più sostenuta osservata di recente sia effettivamente reale". L'economia statunitense mostra infatti segnali contrastanti: i dati relativi al mercato del lavoro testimoniano un rallentamento, con la media mobile a tre mesi dei nuovi posi di impiego che si attesta a 29.000 unità ad agosto. Al contempo, la crescita del Pil reale per il terzo trimestre si mantiene al +3,9%, trainata dagli investimenti nel settore tecnologico. Tra i vari indicatori, proseguono gli esperti, "quello occupazionale sembra offrire una lettura più solida delle prospettive future rispetto al Pil. Storicamente, infatti, tra i 22 trimestri in cui si sono registrati simili segnali contrastanti, nessuno ha poi sperimentato un'espansione economica duratura, a meno che l'economia non stesse uscendo da una recessione". Se i futuri sviluppi economici dovessero supportare questa lettura, concludono gli analisti, la Fed potrebbe incontrare difficoltà nella gestione del ciclo economico. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO BOND: spread a 74 pb, Scope migliora l'outlook sull'Italia
03/11/2025 12:36
COMMENTO BOND: spread a 74 pb, Scope migliora l'outlook sull'Italia
MILANO (MF-NW)--I rendimenti dei titoli di stato italiani trattano poco mossi al 3,39%, con lo spread che si attesta a 74 punti base. Scope Ratings, agenzia di rating europea, ha migliorato l'outlook italiano da stabile a positivo, confermato il rating creditizio dell' Italia a BBB+. L'agenzia prevede un sostenuto miglioramento delle finanze pubbliche italiane e il proseguimento dell'attuazione delle riforme, grazie alla stabilità del governo e al rispetto del nuovo quadro di governance fiscale dell'Ue. Il disavanzo fiscale complessivo dell'Italia, dopo essere sceso al 3,4% del Pil nel 2024, dovrebbe diminuire ulteriormente al 3% nel 2025. Inoltre, il Pil reale nel secondo trimestre del 2025 è stato superiore del 6,5% ai livelli pre-Covid, attestandosi al di sopra della media europea (+6,2%). La crescita dell'economia italiana, concludono gli analisti, continua a essere sostenuta dalle risorse residue del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Tenaris, Banca Akros conferma buy
03/11/2025 12:35
MARKET DRIVER: Tenaris, Banca Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 20 euro su Tenaris. Per gli analisti la seconda tranche da 600 milioni di dollari del buyback è "chiaramente una notizia positiva e rappresenta circa il 10% del flottante di Tenaris". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Scalable Capital: disponibili 30.000 nuovi certificati
03/11/2025 12:31
Scalable Capital: disponibili 30.000 nuovi certificati
MILANO (MF-NW)--Scalable Capital, piattaforma europea di digital banking e investimento con licenza bancaria completa, amplia la propria offerta di prodotti in Italia includendo 30.000 nuovi certificati, strumenti che consentono agli investitori la piena flessibilità sia in mercati rialzisti che ribassisti, e di sfruttare strategie di copertura o leva per amplificare i movimenti del mercato. I nuovi prodotti, spiega una nota, includono turbo, mini futures, warrant e certificati a leva, nonché Etp a leva, inversi, di volatilità e legati a materie prime. L'ampliamento offre ai clienti l'accesso a rendimenti amplificati su un ampio universo di attività sottostanti. I certificati e i warrant sono quotati da Bnp Paribas, Unicredit e altri provider saranno disponibili a breve. Con trasparenza, prezzi in tempo reale, negoziazione in borsa e una reportistica di portafoglio unificata, la nuova offerta è completamente integrata nell'app e nella piattaforma web di Scalable Capital. Gli investitori possono così acquistare e vendere certificati in modo rapido, intuitivo e digitale, con accesso immediato a tutte le informazioni sui prodotti. Dopo il successo in Germania, l'ampliamento offre agli investitori italiani lo stesso livello di accesso a una gamma più ampia di prodotti quotati. Le operazioni su certificati vengono eseguite tramite gettex, la piattaforma di trading elettronico della Borsa di Monaco di Baviera, e sono quindi soggette alle regole e ai regolamenti, nonché al monitoraggio indipendente delle negoziazioni di una borsa valori pubblica. "La domanda da parte di trader esperti sulla nostra piattaforma per una gamma più ampia di derivati a basso costo e negoziabili è stata costantemente elevata, con questa espansione rispondiamo a un'esigenza reale", afferma Alessandro Saldutti, country manager Italia di Scalable Capital. "Il nostro obiettivo non è solo ampliare il numero di prodotti, ma offrire agli investitori esperti strumenti professionali per ottimizzare i propri portafogli. Quando l'accesso è equo, trasparente e accompagnato da educazione finanziaria, le persone prendono decisioni migliori". Il lancio di questi nuovi prodotti segue l'apertura dell'ufficio di Scalable Capital a Milano a luglio e la transizione a banca a settembre 2025. Questo lancio segna un altro passo nei piani ambiziosi di Scalable Capital per l'Italia: la società continua a espandere il suo team locale e si sta preparando a istituire una filiale italiana per la ritenuta fiscale alla fonte per i clienti e per offrire Iban italiani in futuro. Inoltre, Scalable Capital ha introdotto diverse nuove funzionalità negli ultimi mesi che confermano il suo impegno per l'educazione finanziaria. La società è il primo broker in Europa a integrare l'AI generativa direttamente nella sua app tramite Insights. com/fus marco.fusi@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: da Opec+ mossa calcolata (Rystad Energy)
03/11/2025 12:23
COMMENTO ENERGY: da Opec+ mossa calcolata (Rystad Energy)
MILANO (MF-NW)--La decisione dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e dei produttori alleati (Opec+) di sospendere gli aumenti di produzione nel primo trimestre del 2026 è una mossa calcolata per proteggere i prezzi, mostrare unità e guadagnare tempo per osservare gli effetti delle sanzioni sull'offerta globale, affermano gli analisti di Rystad Energy. Per Jorge Leon, responsabile dell'analisi geopolitica, "le sanzioni imposte ai produttori russi hanno introdotto un nuovo livello di incertezza nelle previsioni sull'offerta e il gruppo sa che una sovrapproduzione in questa fase potrebbe rivelarsi controproducente in seguito". La Russia mantiene un atteggiamento di calma, con il presidente Vladimir Putin che ha recentemente affermato che le ultime sanzioni statunitensi contro le principali compagnie petrolifere russe sono "serie", ma non abbastanza forti da influenzare in modo significativo l'economia del Paese, spiegano da Rystad Energy. Detto questo, se l'Opec+ sospenderà gli aumenti di produzione nel primo trimestre del 2026, il surplus di mercato resterà comunque significativo, a circa 3,5 milioni di barili al giorno, secondo Rystad Energy. Il surplus dovrebbe allentare i fondamentali del mercato, esercitando pressione sui prezzi, a meno che l'aumento dell'offerta non venga compensato da una crescita più robusta della domanda. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)