-
FOCUS: la crescita globale è in accelerazione (Vontobel)
24/09/2025 11:20
FOCUS: la crescita globale è in accelerazione (Vontobel)
MILANO (MF-NW)--La crescita globale è destinata ad accelerare e i motivi sono diversi. "In primo luogo, le condizioni di politica monetaria stanno diventando più favorevoli e l'impatto dei precedenti tagli dei tassi d'interesse da parte di molte banche centrali si sta ancora facendo sentire sull'economia reale", afferma Gianni Piazzoli, strategist di Vontobel Wealth Management Sim. "Negli Stati Uniti, in particolare, i mercati prezzano oggi un taglio di un quarto di punto a tutti i meeting che restano in agenda nel 2025 e un ritorno del costo del denaro al livello neutrale del 3% entro luglio 2026". "In secondo luogo, sembrano profilarsi all'orizzonte misure di stimolo fiscale: oltre al 'One Big Beautiful Bill Act' negli Stati Uniti, ci aspettiamo ulteriori misure di stimolo sia nell'Eurozona che in Cina", prosegue l'esperto. "Infine, prevediamo che l'attuale amministrazione statunitense adotterà una posizione più favorevole alla crescita in vista delle elezioni di medio termine, che si terranno in gran parte il 3 novembre 2026". "Sul fronte dell'inflazione", spiega lo strategist, "è innegabile che la guerra commerciale abbia iniziato a riflettersi sui dati relativi ai prezzi al consumo negli Stati Uniti. Hanno iniziato a salire in particolare i prezzi dei beni 'sensibili alle importazioni' (ad esempio, apparecchiature audio, giocattoli) che, tuttavia, rappresentano circa il 20% dell'indice dei prezzi al consumo statunitense (esclusi alimentari ed energia)". "Inoltre, il mercato del lavoro ha iniziato a raffreddarsi, il che dovrebbe contribuire ad alleggerire gli altri prezzi all'interno della componente dei servizi", puntualizza l'analista. "Va detto infine che rispetto all'esperienza inflattiva post-Covid le catene di approvvigionamento globali rimangono sostanzialmente stabili e i prezzi dell'energia sono ben contenuti". "Nel complesso", conclude Piazzoli, "pur osservando un certo rafforzamento dei prezzi, non prevediamo una significativa riaccelerazione negli Stati Uniti. Altrove, l'inflazione è ancora meno preoccupante: il Cpi dell'Eurozona rimane saldamente ancorato all'obiettivo del 2% della Bce, quello svizzero è stabile a un modesto 0,2% e il CPI cinese è tornato in territorio negativo (-0,4% ad agosto)". ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ray Way, B.Akros conferma accumulate
24/09/2025 11:15
MARKET DRIVER: Ray Way, B.Akros conferma accumulate
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate e il prezzo obiettivo a 7,3 euro su Ray Way. "Secondo quanto riportato dalla stampa" evidenziano gli esperti "gli azionisti di Rai Way e EI Towers sono intenzionati a prolungare di 6 mesi i colloqui per una possibile fusione, oltre la scadenza originaria del 30 settembre". Gli analisti ricordano che la conclusione dell'accordo consentirebbe a Rai Way di raggiungere una leva finanziaria più efficiente rispetto all'attuale (circa 0,7 volte) e potrebbe generare risparmi sui costi derivanti dalle attività di manutenzione. "A nostro avviso, il posticipo della scadenza del MoU non implica un esito negativo dell'operazione, bensì un allungamento dei tempi di negoziazione", aggiunge Akros. edl MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: calo Ifo è doccia fredda (Commerzbank)
24/09/2025 11:10
MARKET DRIVER: calo Ifo è doccia fredda (Commerzbank)
MILANO (MF-NW)--"Il calo significativo dell'indice Ifo è una doccia fredda. Le aziende sono meno ottimiste sul futuro, il che potrebbe derivare in parte dalla loro delusione per la direzione della politica economica. Tuttavia, le condizioni cicliche sono migliorate. Da un lato, la Bce ha dimezzato i tassi di interesse principali. Dall'altro, il governo tedesco perseguirà una politica fiscale molto espansiva. Tutto ciò dovrebbe stimolare l'economia, anche se il rallentamento dell'indice Ifo sul clima aziendale suggerisce che la ripresa sarà solo moderata", affermano gli economisti di Commerzbank. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: peggiora l'indice Ifo, outlook cupo per aziende
24/09/2025 11:02
TOP NEWS ESTERO: peggiora l'indice Ifo, outlook cupo per aziende
MILANO (MF-NW)--Il sentiment tra le imprese in Germania si è deteriorato. L'indice Ifo sul clima aziendale è sceso a 87,7 punti a settembre, rispetto agli 88,9 di agosto. "Le aziende si sono dichiarate meno soddisfatte dell'attività corrente, mentre le loro aspettative si sono notevolmente oscurate. Le prospettive di una ripresa economica hanno subito un rallentamento", commenta Clemens Fuest, presidente dell'istituto Ifo. "L'ottimismo tedesco è stato ridimensionato da una combinazione di tariffe statunitensi, un euro più forte e l'incapacità politica di combinare stimoli fiscali con riforme in grado di favorire la crescita", aggiungono gli economisti di Ing. LO SPACCATO PER SETTORI Nel settore manifatturiero, l'indice è diminuito. Le aziende hanno valutato la situazione corrente come leggermente peggiore e le aspettative sono diventate più caute. I nuovi ordini hanno subito un ulteriore calo. Qualsiasi barlume di speranza emerso tra i produttori di beni strumentali nel mese precedente è svanito. Nel settore dei servizi, il clima aziendale è peggiorato in modo significativo. Le aspettative sono diventate notevolmente più pessimistiche e l'indicatore è sceso al livello più basso da febbraio. Le aziende hanno anche rivisto al ribasso le valutazioni della situazione corrente. Il sentiment è peggiorato particolarmente nel settore dei trasporti e della logistica. Nel commercio, il clima aziendale è peggiorato, guidato da aspettative più pessimistiche. Tuttavia, le aziende hanno valutato la situazione corrente in modo leggermente più positivo. L'indice del clima aziendale è aumentato nel commercio al dettaglio, ma è diminuito all'ingrosso. Infine, nelle costruzioni, l'indice è aumentato nuovamente dopo il rallentamento del mese scorso. Le aziende si sono dichiarate leggermente più soddisfatte dell'attività corrente. Le aspettative per i mesi a venire hanno continuato a migliorare. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: nell'Eurozona positivi su Spagna, Bulgaria e Slovenia (Candriam)
24/09/2025 10:55
MARKET DRIVER: nell'Eurozona positivi su Spagna, Bulgaria e Slovenia (Candriam)
MILANO (MF-NW)--Nell'Eurozona, vista la calma sui mercati dei tassi, è lecito affermare che la Bce è riuscita a realizzare un "soft landing ". Nonostante le differenze tra regioni, la crescita complessiva del Pil è ancora positiva, il mercato del lavoro non è in sofferenza e l'inflazione è tornata in linea con l'obiettivo. "I mercati stanno ora valutando se il ciclo di tagli dei tassi stia per finire. Alcuni economisti stanno addirittura anticipando già primi rialzi dei tassi verso la fine del prossimo anno. Prevediamo però che la Bce manterrà il tasso di deposito al 2% almeno fino a dicembre", afferma Nicolas Jullien, strategist di Candriam. "L'inflazione è leggermente superiore al 2%, ma dovrebbe scendere al di sotto di tale livello all'inizio del 2026. In termini di preferenze geografiche, manteniamo un sovrappeso su Spagna, Bulgaria e Slovenia, mentre siamo cauti sulla Francia. Il Paese resta un chiaro anello debole, con Pmi inferiori a 50 e un clima di incertezza politica. A questo si aggiunge la complessa situazione di bilancio francese", conclude Jullien, "con la prima bozza del bilancio 2026 prevista per l'8 ottobre. La mancata approvazione comporterebbe il rinnovo di quello del 2025, il che, in realtà, non sarebbe catastrofico poiché scatterebbero automaticamente alcuni tagli". ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)