-
Industria: a luglio fatturato +0,4% su mese, +1,2% su anno (Istat)
30/09/2025 12:21
Industria: a luglio fatturato +0,4% su mese, +1,2% su anno (Istat)
ROMA (MF-NW)--A luglio si stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,4% in valore e dello 0,6% in volume, registrando una variazione nulla sul mercato interno (-0,2% in volume) ed una crescita dello 0,9% su quello estero (+2,2% in volume). Lo rileva l'Istat aggiungendo che il fatturato dell'industria, corretto per gli effetti di calendario, registra incrementi tendenziali dell'1,2% in valore e dell'1,9% in volume. Si evidenzia una crescita sia sul mercato interno (+1,1% in valore e +1,5% in volume), sia su quello estero (+1,5% in valore e +2,8% in volume). Per il settore dei servizi, al netto degli effetti di calendario, si rilevano incrementi tendenziali del 2,5% in valore e dell'1,0% in volume, con una crescita sia nel commercio all'ingrosso (+1,7% in valore e +1,5% in volume), sia negli altri servizi (+3,3% in valore e +0,8% in volume). Nel mese di luglio 2025 i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a luglio 2024. Gli indici corretti per gli effetti di calendario del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano, su base annua, un aumento per i beni strumentali (+3,9%) e per quelli di consumo (+2,8%), mentre si osserva un calo marcato per l'energia (-6,3%) e una flessione più contenuta per i beni intermedi (-0,7%). vs MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO BOND: rendimenti in lieve calo
30/09/2025 12:21
COMMENTO BOND: rendimenti in lieve calo
MILANO (MF-NW)--Rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona in lieve calo, con il costo di finanziamento del Bund decennale in discesa di un solo punto base al 2,71%. Il rendimento del decennale francese è in discesa di 2 punti base al 3,53%, con lo spread con Berlino a quota 82 punti base. Il costo di finanziamento del Btp è invece al 3,56%, con spread con il Bund a 85 pb. Per AXA Investment Managers i rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona potrebbero salire nel quarto trimestre ma non in misura significativa. "La Banca Centrale Europea è in pausa e un contesto commerciale negativo sarà più importante del potenziale espansionismo fiscale tedesco", puntualizzano gli esperti. Nel frattempo, i rendimenti dei Treasury restano poco mossi a fronte dei rischi di una chiusura del governo degli Stati Uniti prevista per domani, in attesa dei dati sul mercato del lavoro attesi venerdì. Le operazioni del Tesoro sono rimaste inalterate, poiché il dibattito questa volta non è legato al tetto del debito, sottolineano da Julius Baer. A meno che non sia prolungata, una chiusura probabilmente non interromperebbe in modo significativo i mercati obbligazionari, concludono gli strategist. alb MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio e gas in rosso
30/09/2025 12:20
COMMENTO ENERGY: petrolio e gas in rosso
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio estendono i cali dopo aver chiuso in ribasso di oltre il 3% nella seduta precedente. Il Brent lascia sul terreno lo 0,86% e il Wti lo 0,95%, mentre i trader valutano le prospettive di un imminente eccesso di offerta e il piano di pace del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a Gaza. L'Opec+ dovrebbe concordare un nuovo aumento della produzione al suo prossimo incontro di domenica, aggravando le preoccupazioni per l'eccesso di offerta nero sul mercato. Anche il gas europeo tratta in calo, in quanto le previsioni di un clima più freddo non sono riuscite a fornire sostegno alla commodity. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf a novembre scende dell'1,477% a 32,09 euro per megawattora. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: in Gran Bretagna +0,3% Pil 2* trimestre (Moneyfarm)
30/09/2025 12:19
MARKET DRIVER: in Gran Bretagna +0,3% Pil 2* trimestre (Moneyfarm)
MILANO (MF-NW)--La stima finale del Pil del Regno Unito per il secondo trimestre ha confermato una crescita dello 0,3% su base trimestrale, in linea con le attese, ma ha mostrato un aumento dell'1,4% su base annua, superiore alle previsioni. "Nonostante i tassi di interesse più elevati abbiano continuato a pesare sull'attività economica, la solidità del dato annuale indica un contesto resiliente, sostenuto dalla tenuta dei servizi e dei consumi, a conferma di come l'economia britannica stia affrontando le difficoltà in modo efficace", afferma Richard Flax, strategist di Moneyfarm. "Guardando avanti, le prospettive per la seconda metà dell'anno restano incerte. La debolezza della domanda globale e le persistenti pressioni sui costi potrebbero continuare a rappresentare un freno, anche se famiglie e imprese iniziano a beneficiare della disinflazione e di un contesto di tassi più stabile. Sul fronte della politica fiscale", conclude l'esperto, "la leggera sorpresa positiva sulla crescita potrebbe non bastare a facilitare il compito della Cancelliera, che deve trovare il modo di far quadrare i conti in vista della Legge di Bilancio di novembre, che è probabile includa nuovi rincari fiscali". ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: future Ws in calo, faro su shutdown attività federali Usa
30/09/2025 12:19
MARKET DRIVER: future Ws in calo, faro su shutdown attività federali Usa
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in calo, con quello sul Dow Jones che perde lo 0,18% e quello sull'S&P 500 che scende dello 0,16%. "Il tema dello shutdown delle attività federali statunitensi è al centro dell'attenzione, con la scadenza del 1° ottobre ormai imminente. L'incontro tra il presidente americano, Donald Trump, e i leader democratici si è concluso senza un accordo, e il vicepresidente J.D. Vance ha dichiarato che il governo è diretto verso lo shutdown, attribuendo la responsabilità ai democratici, accusati di non voler accettare una soluzione temporanea", affermano gli strategist di Mps. Lo stallo, puntualizzano gli esperti, "riguarda principalmente il rinnovo dei finanziamenti federali: i repubblicani propongono un'estensione pulita fino al 21 novembre, mentre i democratici chiedono l'inclusione di misure come il prolungamento dei sussidi sanitari legati all'Affordable Care Act". In assenza di un'intesa, molte agenzie governative saranno costrette a sospendere le attività non essenziali. Tra le conseguenze più immediate, Mps segnala il rischio di ritardi nella pubblicazione dei dati macro, tra cui il report sull'occupazione previsto per venerdì. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)