Beewize: ebitda al 30/6 pari a -0,22 mln di euro
29/09/2025 18:39
Beewize: ebitda al 30/6 pari a -0,22 mln di euro
MILANO (MF-NW)--Beewize ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025. Nel primo semestre del 2025, spiega una nota, la società ha registrato ricavi netti pari a 2,40 milioni di euro. Il risultato della gestione ordinaria è negativo e pari a 0,22 mln, così come l'ebitda pari a -0,22 mln. L'ebit ammonta a -2,86 mln di euro. Il risultato netto di competenza del Gruppo è una perdita di 2,74 mln. L'indebitamento finanziario netto consolidato è negativo e pari a 6,71 mln di euro, mentre era pari a 7,376 mln al 31 dicembre 2024. com/ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di metà seduta
29/09/2025 18:30
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi proseguono la seduta contrastati, con il Dow Jones che perde lo 0,05%, l'S&P 500 che avanza dello 0,25% e il Nasdaq che sale dello 0,57%. Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, evidenzia come le azioni statunitensi abbiano registrato una flessione la scorsa settimana a causa di rinnovate preoccupazioni sulle valutazioni e sul ritmo dell'allentamento delle politiche monetarie. Dopo il recente forte rialzo, un periodo di consolidamento dei mercati azionari non appare sorprendente, puntualizza l'esperto. Storicamente le valutazioni elevate non si sono dimostrate un indicatore affidabile dei rendimenti nei 12 mesi successivi. Questa settimana sarà particolarmente importante per i mercati, considerato il flusso di importanti dati macro che saranno pubblicati, ed in particolare quello relativo al mercato del lavoro Usa (venerdì), ovvero l'osservato speciale per la Federal Reserve, affermano gli strategist di Mps. Gli esperti sottolineano che gli ultimi dati sui sussidi di disoccupazione settimanali hanno visto un deciso calo delle richieste, il che fa ben sperare per un possibile miglioramento del dato sui nuovi occupati nel mese di settembre. Il dato è particolarmente importante, in quanto al momento il mercato non è più tanto convinto che la Fed possa ridurre di 50 punti base i tassi da qui a fine anno, e un miglioramento degli occupati potrebbe spostare l'asticella verso un unico taglio da 25 pb. Nella giornata odierna, concludono da Mps, l'attenzione si concentra sul tema dello shutdown, con il presidente americano, Donald Trump, che incontrerà i principali leader del Congresso di entrambi i partiti per raggiungere un accordo su una legge di spesa per evitare che dal 1° ottobre possa verificarsi lo shutdown delle attività federali. Ai repubblicani servono almeno sette voti di esponenti democratici al Senato per far approvare la legge. La presidente della Federal Reserve di Cleveland, Beth Hammack, ha dichiarato che la Banca centrale statunitense affronta sfide nel tentativo di bilanciare la lotta contro l'inflazione persistente e la protezione dei posti di lavoro. "Continuo a essere preoccupata per la situazione dal punto di vista dell'inflazione", ha dichiarato Hammack ai microfoni della Cnbc. "Abbiamo mancato il nostro mandato sull'inflazione, il nostro obiettivo del 2%, per più di quattro anni e mezzo e continuo a vedere che ci sono pressioni sull'inflazione sia nell'indice generale, sia nel core, e in particolare, dove sono preoccupata, è che la sto vedendo nei servizi". Interrogata sul fatto se sia un errore per la Federal Reserve ridurre i tassi d'interesse dato il contesto economico, Hammack ha descritto la situazione come "un periodo difficile per la politica monetaria", affermando che la banca centrale statunitense affronta pressioni su entrambi i lati del suo mandato. Per Hammack poi il mercato del lavoro statunitense appare "ragionevolmente sano" e sostanzialmente in equilibrio, mentre l'inflazione rimane ostinatamente al di sopra dell'obiettivo della Fed. La presidente della Fed di Cleveland non prevede che i prezzi tornino al 2% prima della fine del 2027 o all'inizio del 2028. "Quindi, ancora una volta, per me, quando bilancio questi due lati del nostro mandato, penso che sia davvero necessario mantenere una posizione restrittiva di politica monetaria in modo da poter riportare l'inflazione al nostro obiettivo". Sul fronte macroeconomico, le vendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti sono aumentate del 4% ad agosto, dopo un calo dello 0,3% registrato a luglio, secondo quanto riportato dalla National Association of Realtors. L'indice mensile delle vendite è aumentato del 3,8% rispetto ad agosto 2024. "Tassi ipotecari più bassi stanno permettendo a un maggior numero di acquirenti di firmare contratti preliminari," ha dichiarato Lawrence Yun, strategist della Nar. "Nel Midwest, i tassi contenuti uniti a un'elevata accessibilità economica stanno attirando più acquirenti rispetto ad altre regioni." Sul fronte societario, Occidental Petroleum (+1,78%) è in trattative per la vendita della sua unità petrolchimica OxyChem in un accordo del valore di almeno 10 miliardi di dollari. Lo riporta il Financial Times, secondo cui la cessione sarebbe la più grande mai effettuata dall'azienda statunitense e creerebbe una delle più grandi aziende petrolchimiche indipendenti al mondo. Non è chiaro chi sia il potenziale acquirente. Occidental ha avviato la cessione di alcuni asset nel tentativo di ridurre il debito. Secondo l'indiscrezione, la vendita sarà probabilmente annunciata nelle prossime settimane. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)