-
Commercio extra Ue: Doan (Unc); pesante effetto dazi, Trump ha vinto su tutta la linea
29/09/2025 10:53
Commercio extra Ue: Doan (Unc); pesante effetto dazi, Trump ha vinto su tutta la linea
ROMA (MF-NW)--Ad agosto si è registrato "un tracollo" per esportazioni e importazioni: "è l'effetto dazi. L'accordo Usa-Ue siglato il 27 luglio, anche se poi i dazi sono entrati in vigore solo dal 7 agosto, ha già determinato una caduta a dir poco inquietante delle nostre esportazioni, precipitate nei confronti degli Usa del 21,2% su agosto 2024". Lo afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori, aggiungendo che "la politica di Trump, purtroppo per niente contrastata dall'Ue, che ha preferito assecondare i suoi diktat non rispondendo alla guerra commerciale, ha creato molti più danni del previsto. L'assurdo è che la mancata risposta dell'Europa ha consentito alle importazioni verso gli Stati Uniti di decollare in maniera imbarazzante del 68,5%. Insomma, una vittoria di Trump su tutta la linea". "La speranza è che nei prossimi mesi le nostre industrie riescano a prendere le misure per aggirare l'ostacolo dei dazi e recuperino in parte questo gap allarmante verso gli Stati Uniti, anche aprendosi a nuovi mercati alternativi, cercando nuovi sbocchi, visto che in agosto non vanno male solo le esportazioni verso gli Usa ma ovunque tranne che nei confronti del Regno Unito (+4,9%) e della Svizzera (+4,7%)", conclude Dona. vs MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Svas Biosana, Tp Icap conferma buy
29/09/2025 10:48
MARKET DRIVER: Svas Biosana, Tp Icap conferma buy
MILANO (MF-NW)--Tp Icap conferma il rating buy e il prezzo obiettivo di 12,90 euro su Svas Biosana (-0,48% a 8,26 euro il titolo su Egm), società ttiva nella produzione e distribuzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie. La società ha registrato un "solido primo semestre", trainato da "una crescita sostenuta e da una redditività mantenuta", commentano gli analisti ricordando che il fatturato ha raggiunto i 70,4 milioni di euro (+21% su base annua), riflettendo un forte slancio organico e l'integrazione delle acquisizioni serbe. Al contempo, l'Ebitda è salito a 9,2 milioni di euro (+18,9% a/a), confermando la capacità del gruppo di assorbire la crescita mantenendo i margini (13%). Date queste premesse, secondo il broker il secondo semestre "dovrebbe beneficiare della normalizzazione dei crediti pubblici e del pieno contributo delle recenti acquisizioni, rafforzando la visibilità sul raggiungimento degli obiettivi annuali". Nel complesso, la semestrale ha "confermato la solidità del profilo di crescita redditizio di Svas Biosana, sostenuto da un mix diversificato e da una strategia di espansione coerente". I risultati in linea con le aspettative di Tp Icap "aumentano la visibilità sul raggiungimento delle previsioni" degli analisti "per l'intero anno". bon andrea.bonfiglio@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Moncler +1,6%, Ubs alza target price
29/09/2025 10:42
MARKET DRIVER: Moncler +1,6%, Ubs alza target price
MILANO (MF-NW)--Ubs ha alzato da 52 a 52,5 euro il prezzo obiettivo su Moncler (+1,6% a 49,47 euro), confermando la raccomandazione neutral. Gli analisti stimano vendite a 602 milioni di euro nel terzo trimestre (-1% a cambi costanti) e si aspettano che in occasione dei dati, in pubblicazione il 28 ottobre, il focus sia sul momentum sottostante del marchio Moncler, sui trend del direct to consumer, su eventuali segnali di ripresa della domanda dei turisti. Le stime di Eps vengono limate del 2% sul 2025-2026-2027, mentre il target price sale leggermente per tener conto di un aumento dei multipli di settore. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Commercio extra Ue: ad agosto export -8,1%, import -7,1% (Istat)
29/09/2025 10:41
Commercio extra Ue: ad agosto export -8,1%, import -7,1% (Istat)
ROMA (MF-NW)--Ad agosto, l'interscambio commerciale con i Paesi extra Ue27 ha registrato una marcata flessione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-8,1%) rispetto alle importazioni (-7,1%). La contrazione su base mensile dell'export, spiega l'Istat, è dovuta alle minori vendite di beni strumentali (-16,7%), beni di consumo durevoli (-9,4%) e non durevoli (-7,8%); aumentano, invece, le esportazioni di energia (+5,9%) e beni intermedi (+2,2%). Dal lato dell'import, si rilevano diminuzioni congiunturali diffuse, le più ampie per beni di consumo non durevoli (-16,5%), beni intermedi (-6,1%) e beni di consumo durevoli (-5,1%). Su base annua, l'export si riduce del 7,7% (era +9,9% a luglio). La flessione tendenziale dell'export nazionale verso i mercati extra Ue si deve alle minori vendite di beni di consumo durevoli (-26,3%) e non durevoli (-13,2%) e beni strumentali (-8,4%), mentre crescono le esportazioni di energia (+23,7%) e beni intermedi (+1,9%). L'import registra una flessione tendenziale più contenuta (-3,1%), che riguarda tutti i raggruppamenti, tranne i beni di consumo non durevoli, in forte aumento (+23%). vs fine MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Commercio extra Ue: ad agosto surplus cala a 1,7 mld (Istat)
29/09/2025 10:35
Commercio extra Ue: ad agosto surplus cala a 1,7 mld (Istat)
ROMA (MF-NW)--Ad agosto l'avanzo commerciale con i Paesi extra Ue27 è pari a 1,777 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,794 miliardi dello stesso mese del 2024. Lo rileva l'Istat spiegando che il deficit energetico diminuisce a 3,571 miliardi (-4,244 miliardi di un anno prima). L'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici scende da 7,038 miliardi di agosto 2024 a 5,348 miliardi di agosto 2025. vs fine MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)