-
MARKET DRIVER: L&C, Integrae Sim riduce target price
07/10/2025 17:02
MARKET DRIVER: L&C, Integrae Sim riduce target price
MILANO (MF-NW)--Integrae Sim ha ridotto da 2,5 a 2,2 euro il prezzo obiettivo su Longino & Cardenal, confermando la raccomandazione buy. Il gruppo opera nel settore della distribuzione di prodotti alimentari di elevata qualità. Gli analisti hanno aggiornato le stime dopo i conti semestrali di L&C e vedono ora un valore della produzione 2025 a 35,5 milioni di euro e un Ebitda di 1,2 mln. pl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: Macquarie vede scorte settimanali petrolio Usa in netto aumento
07/10/2025 16:45
COMMENTO ENERGY: Macquarie vede scorte settimanali petrolio Usa in netto aumento
MILANO (MF-NW)--Per gli analisti di Macquarie le scorte statunitensi di petrolio greggio dovrebbero essere aumentate di 4,3 milioni di barili nella settimana terminata il 3 ottobre, dopo l'incremento di 1,8 milioni di barili della settimana precedente. Le importazioni nette sono attese in lieve calo, con esportazioni in aumento di 0,6 milioni di barili al giorno e importazioni in crescita di 0,4 milioni di barili al giorno, osserva Macquarie. L'offerta domestica implicita dovrebbe essere salita di 0,1 milioni di barili al giorno, mentre le riserve strategiche di petrolio sono previste in aumento di 0,3 milioni di barili. Le scorte di benzina dovrebbero essere diminuite di 1,2 milioni di barili, e quelle di distillati di 0,6 milioni di barili, mentre le scorte di carburante per aerei dovrebbero essere salite di 0,2 milioni di barili. La domanda implicita per i tre prodotti principali è stimata a 14,3 milioni di barili al giorno, concludono gli analisti di Macquarie. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Res, Envent conferma outperform
07/10/2025 16:31
MARKET DRIVER: Res, Envent conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Envent Italia Sim conferma rating outperform, con un target price di 12 euro per azione, su Res società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale quotata sul segmento Egm. I ricavi nei primi sei mesi del 2025, ricordano gli esperti, sono stati pari a 16,3 milioni, in crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo del 2024, di cui circa 1,2 milioni generati dalle nuove attività dell'hub per il riciclo delle plastiche. L'Ebitda è stato pari a 5,1 milioni rispetto ai 5,2 milioni del primo semestre 2024, con un margine del 31,3%, rispetto al 34,6% del primo semestre 2024. Res prevede di raddoppiare il proprio Plastic Hub con un investimento aggiuntivo di 24,6 milioni, sostenuto da Invitalia e Mimit attraverso 8,3 milioni in sovvenzioni e € 9,8 milioni in prestiti agevolati. I ricavi del progetto dovrebbero essere in linea con quelli dell'impianto di riciclo chimico della plastica attualmente in costruzione. È stato autorizzato un aumento di capitale sociale fino a 20 milioni per sostenere nuove iniziative nel campo dei materiali riciclati, biodegradabili e di imballaggio e per l'espansione internazionale. fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: risp. gestito, BofA alza stime Eps
07/10/2025 16:01
MARKET DRIVER: risp. gestito, BofA alza stime Eps
MILANO (MF-NW)--Bank of America Gloal Research ha alzato le stime sul settore europeo dell'asset management in vista dei conti. In dettaglio, gli esperti hanno aumentato le previsioni dell'utile per azione (Eps) dell'1-2% sui conti del terzo trimestre 2025. BofA, da un lato, pone l'accento sul forte momento dei flussi per Dws e, dall'altro, evidenzia i rischi macro per Amundi. fus marco.fusi@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Wto: rivede al rialzo stime commercio globale 2025 ma prospettive non sono rosee
07/10/2025 15:45
Wto: rivede al rialzo stime commercio globale 2025 ma prospettive non sono rosee
MILANO (MF-NW)--L'Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization, Wto) ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita del commercio globale per il 2025, ma ha avvertito che le prospettive per il 2026 si sono deteriorate. Nel suo ultimo report Global Trade Outlook and Statistics, la Wto ha previsto che la crescita dei volumi commerciali nel 2025 sarà del 2,4%, in netto aumento rispetto alla precedente stima dello 0,9% contenuta nel report di agosto dell'organizzazione. Le prospettive per il prossimo anno, tuttavia, non sono così rosee, con l'organizzazione che ha ridotto la precedente stima di crescita dei volumi commerciali dell'1,8% al modesto 0,5%. "La crescita del commercio è prevista rallentare nel 2026, man mano che l'economia globale si raffredda e si sentirà per un anno intero l'effetto pieno dei dazi più elevati", ha spiegato la Wto. I volumi commerciali globali sono aumentati bruscamente nella prima metà del 2025, con una crescita del 4,9% su base annua, grazie a diversi fattori che hanno contribuito alla robusta espansione. Questi includono l'anticipo delle importazioni negli Stati Uniti in previsione di dazi più elevati e condizioni macroeconomiche favorevoli, con disinflazione, politiche fiscali di supporto e mercati del lavoro tesi che hanno fatto aumentare i redditi reali e i consumi nelle principali economie, ha puntualizzato la Wto. La forte crescita nei mercati emergenti e l'aumento della domanda di beni legati all'intelligenza artificiale — inclusi semiconduttori, server e apparecchiature per telecomunicazioni — hanno inoltre alimentato la crescita del commercio globale, con la spesa legata all'AI che ha trainato quasi la metà dell'espansione complessiva del commercio nella prima metà dell'anno, con un aumento del 20% in termini di valore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La competizione globale nello sviluppo di prodotti legati all'AI si è intensificata, con Stati Uniti e Asia che cercano di dominare il settore. La Wto ha osservato che gli Stati Uniti hanno rappresentato circa un quinto della crescita globale del commercio legato all'AI nella prima metà del 2025. La maggior parte dell'espansione è però arrivata dall'Asia, che ha rappresentato quasi due terzi della crescita globale nello stesso periodo. Le principali economie stanno gareggiando per sviluppare le proprie capacità di intelligenza artificiale, con Stati Uniti e Cina in prima linea. "La crescita del commercio ha interessato l'intera catena del valore digitale, dal silicio grezzo e dai gas speciali ai dispositivi che alimentano le piattaforme cloud e le applicazioni AI", ha affermato la Wto, osservando che "le performance esportative dell'Asia nei prodotti legati all'AI sono state solide, in linea con il boom mondiale degli investimenti in questo settore". Un rischio importante per le ultime previsioni è la diffusione di misure restrittive sul commercio e dell'incertezza politica a più economie e settori, hanno sottolineato gli economisti della Wto. Sul lato positivo, hanno aggiunto, una crescita sostenuta del commercio di beni e servizi legati all'AI potrebbe fornire un impulso a medio termine al commercio globale. La crescita delle esportazioni di servizi globali è prevista rallentare dal 6,8% del 2024 al 4,6% nel 2025 e al 4,4% nel 2026. Sebbene non soggette direttamente ai dazi, le esportazioni di servizi possono essere influenzate indirettamente attraverso i legami con il commercio di beni e la produzione. Guardando al futuro, segnali possibili di debolezza nel commercio e nella produzione manifatturiera sono già stati osservati nelle economie sviluppate, inclusi cali della fiducia di imprese e consumatori e rallentamento della crescita di occupazione e redditi, ha rilevato la Wto. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)