-
Fed: lascia tassi fermi ma Bowman e Waller avrebbero preferito taglio
30/07/2025 20:09
Fed: lascia tassi fermi ma Bowman e Waller avrebbero preferito taglio
MILANO (MF-NW)--La Federal Reserve, come da attese, ha lasciato ancora una volta i tassi di interesse fermi.
Sebbene le oscillazioni delle esportazioni nette continuino a influenzare i dati, indicatori recenti suggeriscono che la crescita dell'attività economica si sia moderata nella prima metà dell'anno, sottolinea la Fed. Il tasso di disoccupazione rimane basso e le condizioni del mercato del lavoro restano solide. L'inflazione rimane in qualche misura elevata.
Il Fomc mira a raggiungere la massima occupazione e un'inflazione al tasso del 2% nel lungo periodo. L'incertezza riguardo alle prospettive economiche rimane elevata e il Comitato è attento ai rischi su entrambi i lati del suo doppio mandato.
A sostegno dei suoi obiettivi, il Fomc ha quindi deciso di mantenere l'intervallo obiettivo per il tasso dei Federal Funds al 4,25-4,5% percento. Nel considerare la portata e la tempistica di ulteriori aggiustamenti, la Fed valuterà con attenzione i dati in arrivo, l'evoluzione delle prospettive e la bilancia dei rischi. La Banca centrale continuerà a ridurre il proprio portafoglio di titoli del Tesoro, debito di agenzie e titoli garantiti da ipoteche. Il Fomc resta poi fermamente impegnato a sostenere la massima occupazione e a riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2%.
Nel valutare l'orientamento appropriato della politica monetaria, la Fed continuerà a monitorare le implicazioni delle informazioni in arrivo per le prospettive economiche. Il Fomc sarebbe pronto ad aggiustare l'orientamento della politica monetaria secondo quanto appropriato qualora emergessero rischi che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi del Comitato. Le valutazioni della Banca centrale terranno conto di un'ampia gamma di informazioni, incluse le rilevazioni sulle condizioni del mercato del lavoro, sulle pressioni inflazionistiche e sulle aspettative di inflazione, nonché sugli sviluppi finanziari e internazionali.
Tra i membri del Fomc, hanno votato a favore della conferma dei tassi Jerome Powell, John Williams, Michael Barr, Susan Collins, Lisa Cook, Austan Goolsbee, Philip Jefferson, Alberto Musalem e Jeffrey Schmid. Hanno invece votato contro Michelle Bowman e Christopher Waller, che avrebbero preferito ridurre i tassi di interesse di 25 punti base. Assente e non votante Adriana Kugler.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Fed: lascia tassi fermi al 4,25-4,5%
30/07/2025 20:00
-
MARKET DRIVER: Amazon, Wedbush stima solidi risultati in 3* trim
30/07/2025 19:45
MARKET DRIVER: Amazon, Wedbush stima solidi risultati in 3* trim
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Secondo gli analisti di Wedbush, Apple pubblicherà "risultati solidi" e un leggero rimbalzo nelle vendite di iPhone in Cina nel terzo trimestre fiscale. La domanda globale di iPhone è apparsa stabile nel terzo trimestre, con la Cina che ha mostrato una certa ripresa dopo un anno di pressione competitiva da parte dei produttori di smartphone locali. L'attenzione maggiore sarà rivolta al lancio dell'iPhone 17 a settembre, che potrebbe determinare una crescita più rapida delle unità. Gli investitori rimangono preoccupati tuttavia per i lenti progressi di Apple nell'intelligenza artificiale, sottolineano gli esperti. Wedbush ha un rating outperform sul titolo con un target price di 270 dollari.
zag
A3425010
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Dazi: Russo (Conftrasporto), Italia penalizzata da accordo Ue-Usa
30/07/2025 19:29
Dazi: Russo (Conftrasporto), Italia penalizzata da accordo Ue-Usa
MILANO (MF-NW)--"I dazi stanno facendo saltare gli equilibri dell'economia globale e l'Italia rischia grosso. Le misure annunciate, dopo mesi di promesse smentite e passi indietro, stanno già creando incertezza e caos sui mercati internazionali. L'accordo sui dazi al 15% può mettere fuori gioco interi settori della nostra economia, con effetti concreti sul Pil", dichiara Pasquale Russo, vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia e Presidente di Conftrasporto.
Secondo i dati Ispi, i Paesi più esposti commercialmente verso gli Stati Uniti, come Italia e Germania, subiranno un danno diretto. Il Pil tedesco potrebbe ridursi dello 0,3%, quello italiano dello 0,2%. E questo mentre la nostra produzione industriale è già in calo: a maggio -0,7% rispetto ad aprile. Il settore automotive e quello farmaceutico (quest'ultimo finora risparmiato dai dazi Usa) rischiano di perdere miliardi. "Si tratta di filiere vitali per il Paese: se saltano, a pagarne il prezzo saranno le imprese, i lavoratori e l'intero sistema economico".
"Gli Stati Uniti rappresentano oltre il 10% del nostro export complessivo e più del 20% dell'export extra Ue. Se perdiamo competitività su quel mercato, il contraccolpo sarà immediato e durissimo. E a peggiorare la situazione c'è il crollo del dollaro: meno 12% in sei mesi. Un segnale chiaro di instabilità valutaria globale, che ci espone ancora di più alla pressione dei mercati asiatici, sempre più forti e organizzati", avverte l'esperto.
"Serve una risposta europea coordinata, forte, strategica. Non possiamo permettere che logistica e trasporti, leve centrali per l'economia reale, vengano ancora penalizzati da costi e oneri che ricadono su tutto il Paese. Il tempo delle analisi è finito. Servono risposte e servono subito" conclude Russo.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Amazon, Wedbush vede 2* trim oltre attese
30/07/2025 19:22
MARKET DRIVER: Amazon, Wedbush vede 2* trim oltre attese
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Amazon dovrebbe superare le stime sugli utili del secondo trimestre, trainata dalla forte domanda retail, dalle solide prestazioni della piattaforma cloud e dalla crescita della pubblicità digitale, afferma Wedbush Securities. La casa d'affari ha alzato le sue previsioni di utile operativo per il secondo trimestre a 17 miliardi di dollari da 16,6 miliardi di dollari, superando il consenso di Wall Street dell'1%. L'utile operativo per l'intero anno è previsto a 81,3 miliardi di dollari, il 4% in più rispetto alle stime. L'azienda ha stimato i costi per il progetto di rete satellitare Project Kuiper a 2,7 miliardi di dollari nel 2025, in calo rispetto ai 4,1 miliardi di dollari iniziali. Wedbush ha alzato il target price su Amazon da 235 a 250 dollari e ha mantenuto il rating outperform.
zag
A3425002
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)