Svas Biosana: utile netto 1* sem. a 3,5 mln di euro (+33,2% a/a)
26/09/2025 18:44
Svas Biosana: utile netto 1* sem. a 3,5 mln di euro (+33,2% a/a)
MILANO (MF-NW)--Svas Biosana, società attiva nella produzione e distribuzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025. Nel primo semestre del 2025, spiega una nota, la società ha registrato ricavi consolidati pari a 70,4 milioni di euro, in crescita del 21% rispetto all'anno precedente. L'ebitda consolidato si è attestato a 9,2 milioni di euro, con un incremento del 18,9% su base annua, corrispondente a un ebitda margin del 13%. Anche l'ebit consolidato ha mostrato una solida crescita, raggiungendo 6,2 milioni di euro, in aumento del 24,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un ebit margin dell'8,8%. L'utile netto consolidato è salito a 3,5 milioni di euro, segnando un miglioramento significativo del 33,2% su base annua. La posizione finanziaria netta consolidata risulta negativa per 43,3 milioni di euro. com/ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di metà seduta
26/09/2025 18:39
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi proseguono la seduta in rialzo dopo la terza seduta consecutiva chiusa in ribasso. Il Dow Jones guadagna lo 0,58%, l'S&P 500 avanza dello 0,36% e il Nasdaq cresce dello 0,11%. L'amministrazione Trump ha annunciato nuovi dazi, che partiranno il 1* ottobre, che interesseranno tutti i farmaci, a esclusione dei generici e di quelli prodotti da aziende che hanno avviato i lavori per la costruzione di nuovi stabilimenti produttivi negli Usa, e che saranno pari al 100%. Gli altri dazi riguarderanno l'arredo cucina, bagno e simili (50%) e camion (25%). "Non è chiaro se tra questi saranno inclusi anche i farmaci Ue su cui c'era già un accordo del 15", affermano gli strategist di Mps. Oggi l'attenzione degli investitori rimarrà focalizzata sui dati macroeconomici statunitensi. La probabilità che la Fed tagli nuovamente i tassi di interesse di 25 punti base il mese prossimo è scesa all'87,7% dal 92% di mercoledì, secondo il Cme FedWatch tool. Sul fronte macroeconomico, le spese personali per consumi negli Stati Uniti sono cresciute dello 0,6% su base mensile ad agosto, battendo il consenso degli economisti (+0,5% m/m). Lo ha reso noto il dipartimento del Commercio, aggiungendo che il deflatore dei consumi, ovvero l'indice prezzi spese consumi personali, è salito dello 0,3% su base mensile, in linea con le stime degli economisti, e del 2,7% a livello annuale. La componente core, sempre ad agosto, è cresciuta mese su mese dello 0,2%, come da attese, e del 2,9% a livello annuale. Infine, i redditi famigliari sono saliti dello 0,4% m/m ad agosto, battendo il consenso degli economisti (+0,3% m/m). L'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan è stato rivisto al ribasso, attestandosi a 55,1 per settembre rispetto al dato preliminare di 55,4. Il dato è risultato inferiore alla lettura finale di 58,2 registrata in agosto. L'indice di fiducia del Michigan, pubblicato due volte al mese, misura il sentiment dei consumatori all'inizio del mese corrente (stima preliminare) e viene poi rivisto più avanti nel mese (stima finale). Sul fronte societario: - Boeing (+4,04%) si è aggiudicata un ordine per 225 aerei, 50 dei quali con impegni vincolanti, dalla compagnia turca Turkish Airlines. L'accordo, che è stato annunciato dopo un incontro alla Casa Bianca con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, prevede l'acquisto di 50 787 Dreamliner, con un'opzione per altri 25. Il vettore turco ha inoltre completato le trattative con Boeing per l'acquisto di 150 aeromobili, di cui 100 ordini fermi e 50 opzionali per i modelli 737-8/10 Max, che sono "soggetti alla conclusione positiva delle trattative in corso con il produttore di motori Cfm International". - Cnh Industrial (+0,69%) ha reso noto che la controllata Cnh Industrial Capital ha emesso un prestito obbligazionario con cedola del 4,500% e scadenza nel 2030 per un importo nominale complessivo di 500 milioni di dollari, con un prezzo di emissione del 99,765%. L'offerta, si legge in una nota, dovrebbe concludersi il 29 settembre, subordinatamente al soddisfacimento delle consuete condizioni di chiusura. Cnh Industrial Capital intende aggiungere il ricavato netto dell'offerta ai propri fondi generali e utilizzarlo per il capitale circolante e per altre finalità aziendali generali, tra cui, l'acquisto di crediti o altri asset nel normale svolgimento dell'attività. Il ricavato netto potrà anche essere utilizzato per rimborsare l'indebitamento di Cnh Industrial Capital alla scadenza. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)