-
MARKET DRIVER: Amazon, Wedbush vede 2* trim oltre attese
30/07/2025 19:22
MARKET DRIVER: Amazon, Wedbush vede 2* trim oltre attese
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Amazon dovrebbe superare le stime sugli utili del secondo trimestre, trainata dalla forte domanda retail, dalle solide prestazioni della piattaforma cloud e dalla crescita della pubblicità digitale, afferma Wedbush Securities. La casa d'affari ha alzato le sue previsioni di utile operativo per il secondo trimestre a 17 miliardi di dollari da 16,6 miliardi di dollari, superando il consenso di Wall Street dell'1%. L'utile operativo per l'intero anno è previsto a 81,3 miliardi di dollari, il 4% in più rispetto alle stime. L'azienda ha stimato i costi per il progetto di rete satellitare Project Kuiper a 2,7 miliardi di dollari nel 2025, in calo rispetto ai 4,1 miliardi di dollari iniziali. Wedbush ha alzato il target price su Amazon da 235 a 250 dollari e ha mantenuto il rating outperform.
zag
A3425002
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Star7: ricavi per 60 mln in 1* sem 2025, in linea con stesso periodo del 2024
30/07/2025 19:21
Star7: ricavi per 60 mln in 1* sem 2025, in linea con stesso periodo del 2024
MILANO (MF-NW)--Star7, società quotata su Egm che fornisce una gamma integrata di servizi dedicati all'informazione di prodotto, ha registrato ricavi preliminari di gruppo a tassi di cambio costanti di circa 60 milioni di euro nel primo semestre del 2025, in linea con lo stesso periodo dello scorso anno, confermando la solidità e la resilienza del proprio modello di business in un contesto macroeconomico complesso. A tassi correnti, i ricavi preliminari si attestano a circa 59 milioni.
Tuttavia, a parità di perimetro e a tassi di cambio costanti, si legge in un comunicato, i ricavi avrebbero evidenziato una crescita rispetto al dato del primo semestre 2024. Si segnala infatti che nell'esercizio fiscale 2025 sono stati dismessi alcuni progetti a marginalità negativa della Service Line Engineering. Tali progetti, ereditati dall'acquisizione di Caar-Sti, avevano generato circa 0,5 milioni di ricavi nel primo semestre 2024. Nell'ambito della strategia di razionalizzazione in corso, finalizzata a un miglioramento della redditività, Star7 ha optato per la loro cessazione.
Inoltre, nel primo semestre 2024, il Gruppo aveva registrato una crescita di circa il 19% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il mantenimento di ricavi stabili nel primo semestre 2025, nonostante l'uscita di commesse non strategiche e in un contesto macroeconomico complesso, rappresenta quindi un risultato positivo, che conferma la solidità del modello di business.
"I risultati preliminari del primo semestre 2025 confermano la solidità del nostro modello di business integrato, capace di generare valore anche in un contesto macroeconomico complesso e in assenza di contributi di progetti non strategici. Dopo una crescita del 19% registrata nel primo semestre 2024, il mantenimento di ricavi stabili nel 2025, a parità di perimetro e tassi di cambio, rappresenta un segnale importante di tenuta e maturità del nostro approccio industriale", ha commentato Lorenzo Mondo, presidente e ceo di Star7.
com/lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Lindbergh: ricavi a 15,8 mln in 1* sem, Andrea Allegrini nominato investor relations manager
30/07/2025 19:17
Lindbergh: ricavi a 15,8 mln in 1* sem, Andrea Allegrini nominato investor relations manager
MILANO (MF-NW)--Lindbergh, gruppo che offre servizi nei settori Mro (Maintenance, Repair & Operations) e Hvac (Heating, Ventilation, Air Conditioning), ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi consolidati pari a circa 15,8 milioni di euro.
Nel dettaglio, si legge in un comunicato, la divisione Hvac, guidata dalla controllata Smit e attiva nella termoidraulica, ha generato la quota maggiore dei ricavi con circa 7,2 milioni, pari al 45,6% del totale. La Business Unit Network Management, che include anche la precedente Warehouse Management, ha contribuito con 6,3 milioni (39,9%), mentre la divisione Waste Management/Circular Economy ha realizzato ricavi per circa 2,2 milioni (13,9%). Gli altri ricavi si attestano a 0,1 milioni (0,6%).
Il cda ha inoltre accettato la proposta avanzata da Michele Corradi (amministratore delegato del gruppo e investor relations manager) di nominare Andrea Allegrini, azionista e membro del cda, nonché business development director del gruppo, come nuovo investor relations manager.
com/lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: per Leonardo, la divisione difesa di Iveco è la ciliegina sulla torta (eToro)
30/07/2025 19:16
FOCUS: per Leonardo, la divisione difesa di Iveco è la ciliegina sulla torta (eToro)
MILANO (MF-NW)—Dopo un primo trimestre in forte accelerazione, Leonardo conferma la rotta anche nel secondo, archiviando una semestrale robusta e ben bilanciata tra crescita organica, efficienza operativa e rafforzamento patrimoniale. Lo sottolinea Gabriel Debach, market analyst di eToro, che legge nei risultati del gruppo un'ulteriore conferma della sua centralità strategica nello scacchiere europeo della difesa, non solo come produttore, ma come architrave industriale di una filiera continentale. In questo quadro, l'acquisizione della divisione Difesa di Iveco rappresenta per Debach "la ciliegina sulla torta".
I CONTI NON DELUDONO
A sorprendere è piuttosto la reazione del mercato: acquisti decisi nei minuti precedenti alla pubblicazione dei conti, nuovo massimo intraday a 49,45 euro, poi un graduale ritracciamento verso i 48 euro. Una dinamica che sembra riflettere prese di beneficio più che delusione, a fronte di numeri che restano solidi. "Chi punta il dito sul calo degli ordini nel secondo trimestre (4,36 miliardi di euro, sotto i ricavi) rischia di perdere il quadro d'insieme", avverte Debach. Il Book-to-Bill trimestrale a 0,91x va infatti letto alla luce del record del primo trimestre (1,7x), di un semestre ancora ben sopra 1,3x e di una pipeline commerciale che resta densa. Tanto che il gruppo ha rivisto al rialzo la guidance sugli ordini 2025 (22,25-22,75 miliardi), sul free operating cash flow (ora atteso tra 920 e 980 milioni, da 870) e sull'indebitamento netto (stimato in calo a 1,1 miliardi, da 1,6). Ricavi ed Ebita sono invece confermati, a testimonianza di un approccio industriale prudente e sostenibile. "La produzione ha tempi, vincoli, supply chain: la prudenza non è debolezza, è gestione", osserva Debach. "Leonardo non delude. Non strappa, almeno oggi, in attesa della reazione di domani, ma consolida", osserva l'analista. "E mentre altri titoli europei si giocano il momentum, qui si gioca la struttura: ordini solidi, margini in salute, capacità produttiva in espansione e visione strategica su sicurezza, cyber, energia e spazio. Leonardo è più di un titolo difesa: è una scommessa sulla sovranità tecnologica europea. E in un mondo frammentato e armato, non è solo una scommessa: è una necessità"
UN PUZZLE DIFESA CON LEONARDO AL CENTRO
"Leonardo non si limita a cavalcare il ciclo difensivo. Lo guida", afferma l'analista. Durante la conference call, è arrivato l'annuncio che cambia la mappa industriale europea: l'acquisizione di Iveco Defence Vehicles, per un enterprise value pari a 1,7 miliardi di euro. Un passo che rafforza il presidio terrestre, andando a coprire il segmento dei mezzi blindati e dei sistemi da combattimento. Il gruppo dichiara apertamente di voler "consolidare il ruolo di player di riferimento nel settore europeo della Difesa terrestre", con un accordo che "potenzia il posizionamento commerciale congiunto". Si completa così un puzzle strategico che già includeva le JV con Rheinmetall (veicoli da combattimento), Baykar (droni avanzati), Edgewing (Gcap con Bae e Mitsubishi) e Nuclitalia (energia modulare con Enel e Ansaldo). Sul fronte cyber, Leonardo ha rafforzato il perimetro acquisendo Ssh (Finlandia) e Axiomatics (Svezia), puntando su architetture Zero Trust e sicurezza data-centric. A monte di tutto, un piano industriale centrato sul capacity boost: raddoppio radar, +40% elicotteri, +30% nei servizi. Leonardo si muove come una piattaforma, non come un semplice contractor.
IL TITOLO DA INIZIO ANNO È TRA I MIGLIORI IN EUROPA
Con un +86% da inizio anno, Leonardo è stato tra i titoli migliori in Italia ed Europa. Ha aggiornato 34 volte i propri massimi storici da inizio anno, un record assoluto per la società (con l'ultimo nuovo massimo storico che risaliva ben al lontano 2000). Eppure, secondo Debach, il titolo" non appare tirato in modo eccessivo": il P/E Ntm è a 24x, sotto la media difesa europea (30x), il P/S a 1,4x, con un posizionamento ancora interessante per chi guarda oltre il breve termine. La top 20 globale su eToro lo conferma: è l'11* titolo più detenuto dagli italiani, secondo solo a Eni tra quelli di Piazza Affari.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di metà seduta
30/07/2025 18:39
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi trattano in rialzo a metà seduta, mentre gli investitori restano cauti in attesa della decisione sui tassi della Federal Reserve e continuano ad analizzare una raffica di risultati trimestrali. L'S&P 500 sale dello 0,23%, il Nasdaq Composite avanza dello 0,43%, mentre il Dow Jones cresce dello 0,11%
Il consenso si aspetta che la Fed mantenga invariato il tasso di riferimento al 4,25-4,50%. I riflettori sono però puntati sulla conferenza stampa di Jerome Powell (ore 20h30 italiane), dalla quale potrebbero emergere segnali utili a capire se un primo taglio possa arrivare già a settembre.
"Considerando anche le recenti pressioni politiche e le posizioni espresse dai governatori Waller e Bowman, eventuali dissensi nella votazione di oggi potrebbero rafforzare l'idea di un taglio imminente, a meno di segnali contrari dallo stesso Powell a Jackson Hole", ha scritto Chris Senyek, chief strategist di Wolfe Research.
Sul fronte macro, un dato sopra le attese sul Pil Usa del secondo trimestre (+3% contro attese per +2,3%) ha avuto un impatto limitato sui mercati, che restano concentrati sulla traiettoria della politica monetaria. Per Bret Kenwell, analista di eToro, "il dato sul Pil, migliore del previsto, probabilmente rafforza l'approccio attendista della Fed in materia di politica sui tassi d'interesse".
Tra i titoli in evidenza:
- VF Corporation, la casa madre di Timberland e di The North Face, guadagna l'11% dopo aver chiuso il trimestre una perdita più contenuta del previsto e ricavi superiori al consenso.
- Harley-Davidson vola del 16% dopo l'annuncio dell'ingresso di Kkr e Pimco nella sua divisione finanziaria.
- Corre anche Wingstop (+25%) dopo utili e ricavi oltre le attese e l'annuncio di una revisione al rialzo del tasso di espansione annuale.
- Palo Alto Networks perde il 5% dopo aver annunciato l'acquisizione della israeliana CyberArk per circa 25 miliardi usd.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)