-
MARKET DRIVER: Tip, Intermonte conferma buy
13/08/2025 12:40
MARKET DRIVER: Tip, Intermonte conferma buy
MILANO (MF-NW)--Intermonte conferma rating buy su Tamburi I.P., con tp pari a 11,8 euro per azione, dopo che gli azionisti di Eataly hanno deliberato un aumento di capitale per 75 mln in due tranche a novembre 2025 e giugno 2026 destinato a sostenere l'espansione internazionale del gruppo. Le risorse saranno destinate a supportare le aperture di nuovi punti Eataly Caffè nel mondo e la presenza nei principali scali aeroportuali. Gli analisti segnalano che prosegue il piano di razionalizzazione dei punti vendita che vede un crescente apporto degli Usa come mercato principale ed in futuro del Medio Oriente e dell'Asia. Tip partecipa come socio di minoranza con una quota in trasparenza del 7,7% attraverso il veicolo Clubitaly.
fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 13 AGOSTO 2025
13/08/2025 12:25
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 13 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in rialzo, proseguendo il trend positivo di ieri, mentre gli investitori analizzano i dati sull'inflazione statunitense di ieri, che hanno rafforzato le probabilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve il mese prossimo. L'Euro Stoxx 50 avanza dello 0,84%.
Tra i principali indici azionari europei in rialzo figura il Dax tedesco, che ha recuperato terreno dopo il calo registrato ieri a seguito del peggioramento della fiducia economica nella maggiore economia europea.
Sul fronte macroeconomico, il tasso di inflazione annuale della Germania, confermando la stima preliminare, si è attestato al 2% a luglio, invariato rispetto al mese precedente, secondo i dati definitivi diffusi dall'Ufficio Federale di Statistica del paese. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3%, in linea con la lettura preliminare.
I tassi di inflazione armonizzati annuale e mensile sono stati anch'essi confermati rispettivamente all'1,8% e allo 0,4%, rispetto al 2% e allo 0,1% precedenti.
L'inflazione annuale della Spagna, invece, è accelerata al 2,7% a luglio dal 2,3% di giugno, secondo i dati definitivi dell'Istituto Nazionale di Statistica. Su base mensile, i prezzi al consumo in Spagna sono diminuiti dello 0,1%, in linea con la lettura iniziale.
Il tasso di inflazione armonizzato annuale spagnolo si è attestato al 2,7%, in linea con la stima preliminare e superiore al precedente 2,3%. Su base mensile, i prezzi al consumo armonizzati sono scesi dello 0,3%, rispetto ai dati iniziali che indicavano un calo dello 0,4%.
Nel frattempo, il tasso di inflazione core annuale del Paese è salito al 2,3% dal 2,2%, confermando la stima preliminare.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Enel, Hsbc conferma buy e lima tp
13/08/2025 12:25
MARKET DRIVER: Enel, Hsbc conferma buy e lima tp
MILANO (MF-NW)--Hsbc conferma il giudizio buy e lima il prezzo obiettivo su Enel a 8,70 euro dai precedenti 8,80. Nel primo semestre l'Ebitda è sceso del 2% su base annua a causa del calo dei prezzi dell'energia e alla normalizzazione dei margini, ma l'utile netto ha battuto le attese degli analisti. Complessivamente, a detta degli analisti, i conti di Enel "rimangono attraenti" e includono nel modello un buyback da 1 miliardo di euro all'anno tra il 2025 e il 2030, nonché un payout ratio a livello di dividendo dell'80% per il 2027 (0,59 euro per azione secondo le proiezioni di Hsbc). La crescita dell'utile netto è stimata in linea con la guidance fornita. La limatura del prezzo obiettivo è diretta conseguenza di quella operata sulle stime di Ebitda tra 2025 e 2030: il contribuito dalla maggiore capacità da fotovoltaico ed eolico è atteso essere compensato dalla normalizzazione dei prezzi di mercato e dei margini.
bon
andrea.bonfiglio@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 13 AGOSTO 2025
13/08/2025 12:20
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 13 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in leggero rialzo dopo i record registrati ieri in chiusura dall'S&P 500 e dal Nasdaq Composite. Il future sul Dow Jones sale dello 0,28% e quello sull'S&P 500 dello 0,22%.
Ieri i dati sull'inflazione si sono rivelati più contenuti del previsto, alleviando le preoccupazioni degli investitori sul fatto che i dazi stiano spingendo al rialzo i prezzi. I trader ora scontano quasi il 94% di probabilità di un taglio dei tassi nella riunione della Federal Reserve di settembre, secondo i dati del FedWatch Tool del Cme.
Il report sui prezzi alla produzione di domani fornirà un ulteriore pezzo del quadro economico. Il dato precede la riunione della Fed a Jackson Hole, dal 21 al 23 agosto, che potrebbe contribuire a modellare le aspettative sul prossimo intervento di politica monetaria della Banca centrale statunitense.
Il presidente della Fed di Kansas City, Jeffrey Schmid (membro votante del Fomc), ha però affermato che i tassi d'interesse non dovrebbero essere abbassati in questo momento, con l'economia ancora forte e l'inflazione al di sopra dell'obiettivo della Banca centrale. Il banchiere prevede che gli effetti dei dazi sull'inflazione saranno modesti e ritiene che potrebbe modificare la sua valutazione sulla politica monetaria se le condizioni iniziassero a deteriorarsi.
Anche il presidente della Fed di Richmond, Tom Barkin (membro non votante del Fomc), ha affermato che la Banca centrale americana è ben posizionata per regolare la politica monetaria se necessario, puntualizzando che l'equilibrio tra le pressioni al rialzo sull'inflazione e quelle al rialzo sulla disoccupazione non è ancora chiaro e che la crescita dell'indice dei prezzi al consumo dipenderà da come i consumatori reagiranno ai prezzi più alti che derivano dai dazi.
DATI
13:00 USA Indice settimanale richieste mutui
16:30 USA Scorte settimanali di petrolio
AZIONI
Nuovo attacco del presidente statunitense, Donald Trump, ai vertici della finanza. Con un post sul social Truth, l'inquilino della Casa Bianca ha preso di mira questa volta David Solomon, ceo di Goldman Sachs, imputandogli di aver fatto previsioni errate in merito all'impatto dei dazi Usa e chiedendogli di cambiare economista o di cambiare lavoro.
L'amministrazione Trump sta ancora definendo i dettagli dell'accordo che prevede che il 15% dei ricavi realizzati in Cina da Nvidia e Amd vengano versati al governo americano. È quanto indicato dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, che in conferenza stampa ieri ha indicato che "al momento, la questione riguarda solo queste due aziende. Forse in futuro potrebbe essere estesa ad altre aziende".
Il titolo di CoreWeave, startup americana di cloud computing basata nel New Jersey, è scivolato di oltre il 10% nelle contrattazioni after-hours nonostante un secondo trimestre superiore alle attese.
OpenAI lancia la sfida a Neuralink, la società di Elon Musk che sviluppa interfacce neurali impiantabili nel cervello, partecipando a un round di finanziamento a favore di Merge Labs, una nuova società specializzata in interfacce cervello-computer. Lo riporta il Financial Times.
Boeing ha registrato una contrazione di consegne e ordini nel mese di luglio rispetto ai dati di un anno fa.
VALUTE
"La reazione istintiva tra gli operatori di mercato" alla lettura dell'inflazione Usa "è stata quella di spingere il dollaro al ribasso. Tuttavia i dati non hanno cambiato molto la nostra visione sui tassi della Fed. Continuiamo a considerare un taglio a settembre come praticamente certo, con ulteriori allentamenti che probabilmente seguiranno a dicembre. Un taglio a ottobre è possibile, ma ciò potrebbe risultare difficile finché l'inflazione core continua a mantenersi sopra il 3%", afferma Matthew Ryan, Head of Market Strategy di Ebury.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in leggero calo, mentre gli investitori analizzano gli ultimi dati sull'inflazione e valutano l'impatto dei dazi sull'economia statunitense. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,716%, quello del decennale al 4,256% e quello del trentennale al 4,838%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: future Ws in lieve rialzo dopo chiusura record
13/08/2025 11:56
MARKET DRIVER: future Ws in lieve rialzo dopo chiusura record
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in leggero rialzo dopo i record registrati ieri in chiusura dall'S&P 500 e dal Nasdaq Composite. Il future sul Dow Jones sale dello 0,25% e quello sull'S&P 500 dello 0,19%. Ieri i dati sull'inflazione si sono rivelati più contenuti del previsto, alleviando le preoccupazioni degli investitori sul fatto che i dazi stiano spingendo al rialzo i prezzi. I trader ora scontano quasi il 94% di probabilità di un taglio dei tassi nella riunione della Federal Reserve di settembre, secondo i dati del FedWatch Tool del Cme. Il report sui prezzi alla produzione di domani fornirà un ulteriore pezzo del quadro economico. Il dato precede la riunione della Fed a Jackson Hole, dal 21 al 23 agosto, che potrebbe contribuire a modellare le aspettative sul prossimo intervento di politica monetaria della Banca centrale statunitense. Il presidente della Fed di Kansas City, Jeffrey Schmid (membro votante del Fomc), ha però affermato che i tassi d'interesse non dovrebbero essere abbassati in questo momento, con l'economia ancora forte e l'inflazione al di sopra dell'obiettivo della Banca centrale. Il banchiere prevede che gli effetti dei dazi sull'inflazione saranno modesti e ritiene che potrebbe modificare la sua valutazione sulla politica monetaria se le condizioni iniziassero a deteriorarsi. Anche il presidente della Fed di Richmond, Tom Barkin (membro non votante del Fomc), ha affermato che la Banca centrale americana è ben posizionata per regolare la politica monetaria se necessario, puntualizzando che l'equilibrio tra le pressioni al rialzo sull'inflazione e quelle al rialzo sulla disoccupazione non è ancora chiaro e che la crescita dell'indice dei prezzi al consumo dipenderà da come i consumatori reagiranno ai prezzi più alti che derivano dai dazi.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)