-
Ets: presenta comunicazione pre-ammissione su Egm, range prezzo tra 5-6,25 euro
10/09/2025 19:24
Ets: presenta comunicazione pre-ammissione su Egm, range prezzo tra 5-6,25 euro
MILANO (MF-NW)--Ets, Engineering and Technical Services, società ingegneristica specializzata nelle attività di progettazione e direzione lavori in settori, quali infrastrutture, edilizia sanitaria, edilizia residenziale e infrastrutture mission critical (quali data center, impianti nucleari o a idrogeno e aeroporti), ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione funzionale all'ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Egm.
La quotazione in Borsa, spiega una nota, rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita di Ets che intende rafforzare il proprio posizionamento attraverso un ulteriore sviluppo del portafoglio di commesse, focalizzandosi nei settori idrogeno, nucleare e data center; il rafforzamento della struttura organizzativa, sia in termini di risorse umane sia di sistemi software; un'oculata crescita per linee esterne, con l'obiettivo di acquisire società d'ingegneria operative nello stesso settore di ETS.
"Abbiamo avviato il processo di quotazione in Borsa perché crediamo che l'accesso al mercato dei capitali rappresenti un ulteriore passaggio strategico nel percorso di crescita avviato quasi 30 anni fa. Dopo aver acquisito l'esperienza necessaria nel settore infrastrutturale e dell'edilizia sanitaria, tra cui l'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, abbiamo intrapreso una strategia volta alla diversificazione in settori tecnologicamente sfidanti, come data center, impianti nucleari e impianti a idrogeno. Siamo ora pronti a crescere ulteriormente per linee interne ed esterne e stiamo già valutando possibili acquisizioni strategiche, che ci permetteranno di ampliare la nostra attività sia dal punto di vista dell'offerta che dal punto di vista dell'espansione geografica", dichiara Donato Romano, presidente di Ets.
Il range di prezzo indicativo è stato fissato tra un minimo di 5 e un massimo di 6,25 euro per azione. L'avvio delle negoziazioni è previsto entro il mese di settembre.
Nell'operazione di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, Ets è assistita, tra gli altri, da Banca Profilo (Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Corporate Broker), Ambromobiliare (Advisor Finanziario) e Mit Sim (Specialist).
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Esprinet: utile netto 1* sem a 3,4 mln
10/09/2025 18:41
Esprinet: utile netto 1* sem a 3,4 mln
MILANO (MF-NW)--Esprinet ha chiuso il primo semestre con ricavi da contratti con clienti a 1,931 mld (+4% a/a), un Ebitda adusted di 25,1 mln e un utile netto di 3,4 mln (3,3 mln al 30 giugno 2024).
La posizione finanziaria netta è negativa per 327,5 mln.
Alessandro Cattani, ad di Esprinet, ha dichiarato: "Chiudiamo un secondo trimestre molto positivo con redditività operativa in crescita del 38% e utili netti in significativo aumento rispetto all'anno precedente. Guardando poi ai risultati dell'intero primo semestre 2025, essi confermano la solidità della nostra performance e l'efficacia delle strategie che abbiamo messo in atto. Con ricavi in crescita sino a 1.931,5 milioni di euro, abbiamo ulteriormente consolidato la nostra leadership nei settori della distribuzione di prodotti high-tech e delle soluzioni per la trasformazione digitale e la green transition. In particolare, la divisione V-Valley, che fornisce soluzioni avanzate per la digitalizzazione, il cloud computing e la cybersecurity, ha registrato nel primo semestre una crescita dei ricavi lordi del 12%, riflettendo una domanda robusta e il successo della nostra offerta in questi ambiti strategici. Anche la divisione Zeliatech, nata nel 2024 per diventare il primo green tech distributor europeo, ha mostrato una notevole accelerazione con una crescita del 26% nel secondo trimestre.
L'Ebitda Adjusted di 25,1 milioni di euro e il risultato netto di 3,4 milioni, entrambi in miglioramento rispetto ai primi sei mesi del 2024, confermano l'efficacia della nostra gestione operativa e la nostra capacità di generare valore. Le prime indicazioni sulla performance del terzo trimestre, con ricavi nei mesi di luglio e agosto in forte aumento sul 2024 ci danno infine ulteriore fiducia sulla validità della nostra visione orientata al lungo termine, incentrata sull'innovazione e sulla sostenibilità, che sono e continueranno a essere i principali fattori di crescita per il futuro, permettendoci di affrontare con fiducia le sfide del mercato."
Alla luce dei risultati al 30 giugno 2025 e nel contesto sopra descritto, il Gruppo conferma le proprie attese per l'esercizio in corso che prevedono un EBitda Adjusted compreso tra 63 e 71 milioni di euro manifestando ottimismo per il raggiungimento della parte alta della forchetta.
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di metà seduta
10/09/2025 18:33
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari statunitensi trattano contrastati, con il Dow Jones che perde lo 0,52%, l'S&P 500 che guadagna lo 0,3% e il Nasdaq che aumenta dello 0,26%.
Gli investitori attendono i dati sull'inflazione che saranno pubblicati domani. Questi dati potrebbero essere decisivi nella scelta della Federal Reserve sui prossimi tassi d'interesse. L'ultimo rapporto sull'occupazione ha alimentato le attese di un taglio dei tassi, tuttavia se l'inflazione dovesse essere superiore alle aspettative la Fed potrebbe fare un passo indietro.
"Quando il mercato del lavoro si indebolisce, la banca centrale dovrebbe tagliare i tassi. Il problema è che gli analisti prevedono un aumento dell'inflazione dal 2,7% al 2,9%", afferma Torsten Slok, capo economista di Apollo Global Management. "Questo confonde ulteriormente le cose, perché quando l'inflazione sale, la Fed dovrebbe alzare i tassi", conclude l'esperto.
Sul fronte macroeconomico, negli Stati Uniti le richieste di mutui sono aumentate del 9,2% nella settimana conclusa il 5 settembre, poiché i tassi fissi sui mutui a 30 anni sono scesi al livello più basso da ottobre 2024. Ciò fa seguito a una diminuzione dell'1,2% dell'attività complessiva nella settimana terminata il 29 agosto. Le domande di rifinanziamento dei prestiti sono aumentate del 12%, mentre le nuove domande di acquisto sono aumentate del 7% destagionalizzato.
L'indice dei prezzi alla produzione (Ppi) degli Stati Uniti è sceso dello 0,1% ad agosto, dopo un aumento dello 0,7% a luglio. I prezzi dell'energia sono diminuiti dello 0,4% ad agosto, mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati dello 0,1%. Ad agosto il Ppi è aumentato del 2,6% su base annua, mentre il Ppi core è aumentato del 2,8% su base annua, entrambi più lentamente rispetto ai rispettivi tassi del 3,1% e del 3,4% di luglio. Il tasso annuo di Ppi esclusi i servizi alimentari, energetici e commerciali è aumentato al 2,8% dal 2,7% del mese precedente.
Sul fronte societario, Oracle balza del 40,22% trainata dall'entusiasmo del mercato per le prospettiva di crescita dei ricavi nel settore del cloud. Il colosso dei software ha stimato un fatturato di 18 miliardi di dollari dalle infrastrutture cloud per l'anno fiscale 2026, implicando una crescita del 77% rispetto ai 10 miliardi contabilizzati nell'esercizio 2025. Crescita che sembra destinata ad accelerare anche nei prossimi quattro anni, con ricavi previsti rispettivamente a 32 miliardi nel 2027, 73 mld nel 2028, 114 mld nel 2029 e 144 miliardi di dollari nel 2030.
Novo Nordisk (+0,41%) avvia una maxi riorganizzazione aziendale con cui punta a tagliare 9.000 posti di lavoro a livello globale e a generare fino a 8 miliardi di corone di risparmi entro la fine del 2026. La trasformazione, ha spiegato il colosso farmaceutico danese in una nota, è "volta a semplificare l'organizzazione, velocizzare i processi decisionali e riallocare le risorse verso le opportunità di crescita dell'azienda nel campo del diabete e dell'obesità".
ava/bon
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Nasdaq: metà seduta, Composite in rialzo dello 0,25%
10/09/2025 18:30
-
*Wall Street: metà seduta, S&P 500 in rialzo dello 0,39%
10/09/2025 18:30