MARKET DRIVER: Borsa, DB vede upside del 6% per Euro Stoxx 50(sentiment)
21/07/2025 08:45
MARKET DRIVER: Borsa, DB vede upside del 6% per Euro Stoxx 50(sentiment)
MILANO (MF-NW)--Focus di Deutsche Bank sull'azionario. "Restiamo fedeli al nostro copione. All'inizio di giugno, ci aspettavamo che le azioni europee attendessero notizie sulla Tripla B (Big Beautiful Bill), sul bilancio tedesco, sugli obiettivi Nato e soprattutto sui dazi prima di tornare a salire. Da allora, gli indici europei si sono mossi a malapena, ma il flusso di notizie su tre dei fattori di rischio è stato molto favorevole. La Tripla B è stata approvata da entrambe le camere del Congresso; la bozza di bilancio tedesca è stata presentata con un forte anticipo della spesa fiscale e i nuovi obiettivi Nato sono stati fissati al limite superiore delle aspettative. Tuttavia", spiegano gli esperti, "il quarto e più importante fattore è ancora irrisolto: un accordo commerciale tra Stati Uniti e Ue. Abbiamo eseguito un'analisi bottom-up dell'impatto dei dazi sulle aziende europee. Nel nostro caso base prevediamo un impatto negativo del 4% sugli utili da una tariffa di base del 10% e dazi aggiuntivi specifici per settore. Ciò si è riflesso più che adeguatamente nelle revisioni degli utili del -10% da ottobre dello scorso anno, includendo anche un effetto negativo del dollaro statunitense. Il nostro scenario di base ci lascia con un potenziale di rialzo del 6% entro la fine dell'anno per l'Euro Stoxx 50", conclude DB.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
COMMENTO ENERGY: petrolio e gas in leggero rialzo
21/07/2025 08:32
COMMENTO ENERGY: petrolio e gas in leggero rialzo
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in leggero rialzo, con il Brent che avanza dello 0,07% e il Wti dello 0,15%, sostenuti dalla decisione dell'Unione europea di imporre sanzioni alla Russia.
I membri dell'Ue hanno concordato un tetto massimo di prezzo più basso per il petrolio greggio russo come parte di un pacchetto di ulteriori sanzioni contro Mosca, sottolineano gli analisti di Anz Research.
Il pacchetto include restrizioni sui carburanti derivati dal greggio russo, puntualizzano gli analisti, sottolineando che le misure sembrano rappresentare uno sforzo da parte dell'Ue per limitare le prospettive di esportazione energetica della Russia.
In lieve rialzo, infine, anche il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf ad agosto guadagna lo 0,253% a quota 33,68 euro per megawattora.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di chiusura
21/07/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Il Dow Jones è sceso venerdì in scia alle indiscrezioni di stampa in base alle quali il presidente Usa, Donald Trump, starebbe chiedendo dazi più alti del previsto sull'Unione Europea, mentre il Nasdaq Composite è salito leggermente, raggiungendo un nuovo record. Nel dettaglio il Dow Jones è sceso dello 0,32% a 44.342,19 punti mentre il Nasdaq è salito dello 0,05% a 20.895,66 punti, registrando una nuova chiusura record per il quinto giorno consecutivo. L'S&P 500 è rimasto quasi invariato (-0,01%) a 6.296,79 punti, dopo aver toccato un livello record alla chiusura di giovedì. Il settore energetico ha guidato i ribassi, mentre i servizi pubblici (utility) hanno registrato il maggior guadagno. Trump sta spingendo per un dazio minimo del 15-20% sui beni dell'Ue, rispetto a quello base del 10%, ha riferito il Financial Times citando fonti. Su base settimanale, il Nasdaq è salito dell'1,4% e l'S&P 500 dello 0,5%. Il Dow ha perso lo 0,2%.
"Le condizioni economiche e finanziarie oggi appaiono migliori rispetto agli ultimi mesi, ma i rischi di rallentamento della crescita continuano a fermentare nella seconda metà dell'anno", afferma Scott Anderson, capo economista statunitense di Bmo. "È probabile che vedremo altra incertezza e nuovi shock legati ai dazi tra poche settimane".
Sul fronte macroeconomico, la fiducia dei consumatori statunitensi è salita a luglio al livello più alto degli ultimi cinque mesi, mentre le aspettative d'inflazione a un anno sono diminuite per il secondo mese consecutivo, secondo i dati preliminari di un sondaggio dell'Università del Michigan. "È improbabile che i consumatori ritrovino fiducia nell'economia se non saranno convinti che l'inflazione non peggiorerà, ad esempio se la politica commerciale si stabilizzerà per un periodo prevedibile", afferma Joanne Hsu, direttrice del sondaggio.
Giovedì il membro della Fed Adriana Kugler ha dichiarato di essere favorevole a mantenere i tassi d'interesse fermi "per un po' di tempo", in un contesto di pressioni inflazionistiche dovute ai dazi.
Le nuove costruzioni residenziali negli Stati Uniti sono aumentate oltre le attese lo scorso mese, grazie a un incremento a doppia cifra nei progetti multifamiliari, che ha compensato la debolezza nei progetti unifamiliari. "Ci aspettiamo che le nuove costruzioni scendano sotto 1,3 milioni di unità nei prossimi trimestri, con l'attività frenata da tassi ipotecari elevati, domanda abitativa in calo e un eccesso di offerta di nuove case completate", commentano da Oxford Economics.
Sul fronte societario:
- 3M ha alzato le previsioni sugli utili per l'intero anno, dopo aver registrato risultati del secondo trimestre superiori alle stime di Wall Street. Tuttavia, le azioni della società sono scese del 3,7%, il calo più marcato del Dow e tra i peggiori dell'S&P 500.
- American Express ha seguito 3M sul Dow Jones, con un calo del 2,4%, nonostante la società di pagamenti abbia pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese grazie alla solida spesa dei titolari di carta. American Express ha confermato le previsioni per l'intero anno.
- Le azioni di Dell Technologies sono salite del 5,9%, tra i maggiori rialzi dell'S&P 500, dopo che Goldman Sachs e BofA Securities hanno alzato i rispettivi target di prezzo sul titolo.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)