-
COMMENTO BOND: emissioni governi locali cinesi a 2.600 mld yuan in 1* sem
30/07/2025 17:45
COMMENTO BOND: emissioni governi locali cinesi a 2.600 mld yuan in 1* sem
MILANO (MF-NW)--Nel primo semestre, i governi locali cinesi hanno emesso nuovi bond per oltre 2.600 miliardi di yuan (circa 365,7 miliardi di dollari), secondo i dati diffusi dal Ministero delle Finanze del Paese asiatico.
Nel dettaglio, l'emissione di bond a uso generale è stata pari a 452 miliardi di yuan, mentre quella di bond a uso speciale ha superato i 2.100 miliardi di yuan. Tra gennaio e giugno, i titoli sono stati emessi con una scadenza media di 15,9 anni e a un tasso d'interesse medio dell'1,92%.
Alla fine del mese scorso, il debito complessivo in essere dei governi locali cinesi ammontava a circa 51.950 miliardi di yuan, riferisce il Ministero delle Finanze cinese.
Pechino ha promesso una politica fiscale più proattiva quest'anno per sostenere uno sviluppo economico e sociale duraturo. Il Paese prevede di emettere 4.400 miliardi di yuan in obbligazioni speciali dei governi locali nel 2025, segnando un aumento di 500 miliardi di yuan rispetto allo scorso anno.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*BOND: spread Btp/Bund chiude a 84,25 pb
30/07/2025 17:42
-
FOCUS: Pil Usa cresce del 3% in 2* trim, bilancia commerciale in netto miglioramento (Commerzbank)
30/07/2025 17:24
FOCUS: Pil Usa cresce del 3% in 2* trim, bilancia commerciale in netto miglioramento (Commerzbank)
MILANO (MF-NW)--L'economia statunitense è cresciuta del 3% nel secondo trimestre del 2025 su base annualizzata, in netto miglioramento rispetto alle stime precedenti, che si attestavano attorno al +2,5%. I dati anticipati su commercio e scorte di giugno avevano già lasciato intravedere una revisione al rialzo. Secondo gli economisti di Commerzbank, il dato è gonfiato da dinamiche straordinarie sul fronte del commercio estero e non riflette una ripresa strutturale dell'attività economica, che invece potrebbe risultare inferiore alla media nei prossimi trimestri a causa dell'impatto dei dazi.
Il principale motore del Pil nel trimestre è stato infatti il netto miglioramento della bilancia commerciale. Dopo l'impennata delle importazioni nel primo trimestre, dovuta ad acquisti anticipati per aggirare i dazi, tra aprile e giugno le importazioni sono crollate del 30%, mentre le esportazioni hanno tenuto. L'effetto netto ha contribuito per ben 5 punti percentuali alla crescita del Pil. Non è bastato il calo delle scorte, che ha sottratto 3,2 punti percentuali alla crescita, a compensare il contributo positivo del commercio estero.
Tuttavia, la domanda interna ha mostrato segnali di raffreddamento. I consumi privati - storicamente il principale motore della crescita Usa - sono saliti solo dell'1,4%, mentre gli investimenti sono rimasti moderatamente dinamici: +6,4% per la proprietà intellettuale, +4,8% per i macchinari, ma -10,3% per le strutture. Le costruzioni residenziali sono scese del 4,6% a causa del contesto ancora sfavorevole tra tassi elevati e prezzi alti. La spesa pubblica è rimasta sostanzialmente invariata.
Secondo gli economisti di Commerzbank, il forte rimbalzo del secondo trimestre è una correzione statistica dopo la debolezza del primo trimestre, ma non riflette un'accelerazione dell'attività economica. Il dato medio della prima metà dell'anno (+1,2% trimestrale annualizzato) suggerisce anzi un rallentamento rispetto al 2024. Lo stesso vale per la domanda finale privata interna (consumi + investimenti privati, esclusi commercio, scorte e spesa pubblica), indicatore spesso citato dalla Fed per valutare il trend sottostante: la crescita si è ridotta a +1,2% nel secondo trimestre, dopo il +1,9% del primo e il +2,9% del quarto trimestre 2024.
Le prospettive per i prossimi trimestri restano deboli. Le tensioni commerciali e i dazi pesano sullo scenario e aumentano l'incertezza, ma gli analisti di Commerzbank non prevedono una recessione. "L'economia Usa ha un potenziale di crescita strutturale superiore a quello della zona euro e una minore dipendenza dal commercio estero. Per questo, a differenza del 2001 o del 2007, uno shock commerciale difficilmente sarà sufficiente a provocare una contrazione dell'economia".
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: +7,9 mln barili scorte settimanali petrolio
30/07/2025 17:12
Usa: +7,9 mln barili scorte settimanali petrolio
MILANO (MF-NW)--Le scorte statunitensi di petrolio, comprese quelle nella Riserva Strategica (Spr), sono aumentate di 7,9 milioni di barili nella settimana conclusa il 25 luglio, dopo il calo di 3,4 milioni registrato la settimana precedente, secondo quanto riferito dall'Energy Information Administration (Eia).
Escludendo l'Spr, le scorte commerciali di greggio sono salite di 7,7 milioni di barili, a fronte di un calo atteso di 2,6 milioni. Le riserve strategiche hanno registrato un aumento marginale di 200.000 barili, dopo una flessione analoga la settimana precedente. Complessivamente, le scorte totali di greggio sono cresciute dell'1% su base settimanale e risultano in rialzo del 2,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, pur rimanendo circa il 6% sotto la media quinquennale stagionale.
Sul fronte dei prodotti raffinati, le scorte di benzina sono diminuite di 2,7 milioni di barili (consenso: -1,1 mln), mentre le distillate sono aumentate di 3,6 milioni (contro attese per un calo di 400.000 barili). Le raffinerie hanno operato al 95,4% della capacità, in lieve calo rispetto al 95,5% della settimana precedente.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Piaggio, B.Akros conferma accumulate
30/07/2025 17:03
MARKET DRIVER: Piaggio, B.Akros conferma accumulate
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate e il prezzo obiettivo a 2,2 euro su Piaggio. I risultati del secondo trimestre sono stati "leggermente inferiori alle attese in termini di ricavi, ma leggermente migliori/in linea a livello di Ebitda e debito netto", commentano gli analisti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)