-
MARKET DRIVER: quadro export Germania in peggioramento con dazi Usa (Commerzbank)
08/07/2025 09:59
MARKET DRIVER: quadro export Germania in peggioramento con dazi Usa (Commerzbank)
MILANO (MF-NW)--"Le esportazioni di beni tedeschi sono diminuite dell'1,4% a maggio rispetto al mese precedente. Una parte considerevole di questo calo è dovuta alla debolezza delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Queste sono scese in modo significativo per il secondo mese consecutivo, a causa in parte dell'aumento dei dazi statunitensi", affermano gli economisti di Commerzbank. "Finora, i dati rientrano ancora nell'intervallo normale di fluttuazione, ma è probabile che registrino ulteriori cali nei prossimi mesi, neutralizzando almeno in parte gli stimoli crescenti derivanti dalla politica monetaria e fiscale, soprattutto considerando che anche le esportazioni verso la Cina dovrebbero restare deboli", concludono gli esperti.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
UPDATE: export tedesco in calo per secondo mese consecutivo
08/07/2025 09:51
UPDATE: export tedesco in calo per secondo mese consecutivo
MILANO (MF-NW)--Le esportazioni della Germania sono diminuite per il secondo mese consecutivo a maggio, in risposta all'aumento dei dazi statunitensi, mentre la più grande economia d'Europa sembra avviarsi verso un altro anno di crescita nulla o quasi.
Nel dettaglio le esportazioni di beni sono calate dell'1,4% su base mensile, trascinate dal crollo del 7,7% di quelle verso gli Stati Uniti, riferisce l'agenzia statistica tedesca Destatis. Il valore delle esportazioni verso gli Usa è sceso a 12,1 miliardi di euro (14,17 miliardi di dollari), il livello più basso dal marzo del 2022.
Nonostante il calo, gli Stati Uniti restano la principale destinazione delle esportazioni di beni tedeschi. I dazi imposti dall'amministrazione Trump sui prodotti dell'Unione Europea, attualmente al 25% per le auto, al 50% per i metalli e al 10% per la maggior parte degli altri beni, hanno già provocato una flessione delle esportazioni attraverso l'Atlantico di circa il 10% ad aprile.
Ieri il presidente Usa, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per estendere la data di entrata in vigore dei cosiddetti dazi reciproci, inizialmente prevista per le 00h01 di domani, al 1* agosto. Le esportazioni sono state una componente chiave della forza economica della Germania, trainate dalle fabbriche automobilistiche del Paese, dai produttori farmaceutici e favorite dal gas a basso costo proveniente dalla Russia tramite gasdotti. Tuttavia, l'invasione su larga scala dell'Ucraina ha fatto impennare i costi energetici, aggravando preoccupazioni già presenti, tra cui una Cina più competitiva e una difficile transizione verde.
Tornando alla bilancia commerciale, a causa di un calo delle importazioni più marcato rispetto a quello delle esportazioni, segnale di una domanda interna debole, il surplus commerciale complessivo della Germania è aumentato a 18,4 miliardi di euro, dai 15,7 miliardi di aprile. Ciò è avvenuto mentre le importazioni dalla Cina sono diminuite dell'1%, indicando finora pochi segnali di un reindirizzamento delle merci dagli Stati Uniti verso la Germania a fronte dell'aumento dei dazi.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: B.Mediolanum, Equita Sim conferma buy
08/07/2025 09:51
MARKET DRIVER: B.Mediolanum, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 15,5 euro su B.Mediolanum (+0,48% a 14,57 euro). "Raccolta netta asset under management di giugno solida e leggermente sopra le stime", sottolineano gli analisti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Maire, B.Akros alza target price
08/07/2025 09:40
MARKET DRIVER: Maire, B.Akros alza target price
MILANO (MF-NW)--Banca Akros ha alzato da 10,5 a 12,3 euro il prezzo obiettivo su Maire (-0,25% a 11,94 euro), confermando la raccomandazione accumulate. Gli analisti si aspettano che i conti del secondo trimestre siano "forti", con un "consistente aumento dei ricavi e un miglioramento dei margini"; l'utile netto è visto in progresso del 31% a/a. Le previsioni di Eps vengono riviste al rialzo in media del 5% sul 2025-2029.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Campari +2,4% su ipotesi no dazi su alcolici
08/07/2025 09:35
MARKET DRIVER: Campari +2,4% su ipotesi no dazi su alcolici
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy su Campari (+2,44% a 6,213 euro) e Italian Wine Brands (+0,49% a 20,5 euro) con prezzi obiettivo a 7,9 euro e 30 euro. Gli analisti citano le indicazioni di stampa secondo cui "nella trattativa Ue-Usa sui dazi, oltre all'ipotesi che i nuovi dazi si fermino al 10%, ci sarebbe anche la possibilità di vedere esclusi completamente vini e alcol, ipotesi già circolata in passato. Ricordiamo che per Campari, coerentemente con le indicazioni della società, le nostre stime incorporano un impatto dazi sul 2025 pari a 25 mln euro ipotizzando dazi al 20% da luglio in poi, senza azioni compensative sui prezzi di vendita ma stesso tempo beneficiando di un po' di buffer di stock locale. Su base annua, e in assenza di mitigants, ogni 10% di tariffe corrisponde a circa 18-20 mln sull'Ebit, ovvero circa 3% dell'Ebit annuo. La nostra stima 2026 incorpora un impatto tariffe al 20% per l'intero anno ma anche un leggero beneficio da aumenti prezzo. La conferma di un'aliquota al 10% - e non al 20% - avrebbe quindi un impatto positivo del 2% circa sulla nostra stima 2026, mentre la totale cancellazione varrebbe circa il 4%. Nel settore spirits, il maggiore beneficiario di una riduzione o cancellazione dei dazi all'import negli Usa sarebbe Remy Cointreau (la società ha indicato un impatto di 25 mln al netto di effetti di compensazione, pari a circa il 10% dell'Ebit annuo), seguita appunto da Campari e in seconda battuta da Pernod e Diageo. Per Iwb, gli Usa stimiamo pesino l'8-9% del fatturato 2024, ipotizzando margini in linea al gruppo. Ipotizzando dazi al 20%, avevamo stimato un potenziale impatto a media-alta singola cifra sull'Ebit", concludono gli esperti. A Parigi Remy Cointreau +2,86%, Pernod Ricard +2,71%.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)