-
Germania: +0,3% m/m inflazione luglio finale (+2% a/a)
13/08/2025 08:33
Germania: +0,3% m/m inflazione luglio finale (+2% a/a)
MILANO (MF-NW)--Il tasso di inflazione annuale della Germania, confermando la stima preliminare, si è attestato al 2% a luglio, invariato rispetto al mese precedente, secondo i dati definitivi diffusi dall'Ufficio Federale di Statistica del paese. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3%, in linea con la lettura preliminare.
I tassi di inflazione armonizzati annuale e mensile sono stati anch'essi confermati rispettivamente all'1,8% e allo 0,4%, rispetto al 2% e allo 0,1% precedenti.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio debole, gas in lieve rialzo
13/08/2025 08:24
COMMENTO ENERGY: petrolio debole, gas in lieve rialzo
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano deboli, con il Brent che lascia sul terreno lo 0,27% e il Wti lo 0,33%. Sull'oro nero pesa la minore probabilità di sanzioni Usa più severe contro la Russia.
L'incontro di questo venerdì tra il presidente americano, Donald Trump, e il suo omologo russo, Vladimir Putin, ha alimentato le speranze di un cessate il fuoco in Ucraina e persino di un possibile allentamento delle sanzioni, afferma Carsten Fritsch di Commerzbank Research.
Inoltre, aggiunge l'esperto, è improbabile che Trump imponga dazi secondari ad altri Paesi oltre all'India per l'acquisto di petrolio russo prima di incontrare Putin.
In lieve rialzo, invece, il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf a settembre guadagna lo 0,296% a quota 32,505 euro per megawattora.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Gas europeo: future Ttf settembre in lieve rialzo dello 0,142% a 32,455 euro
13/08/2025 08:20
-
Fed: per Schmid e Barkin deve restare ferma al momento
13/08/2025 08:18
Fed: per Schmid e Barkin deve restare ferma al momento
MILANO (MF-NW)--Il presidente della Fed di Kansas City, Jeffrey Schmid (membro votante del Fomc), ha affermato che i tassi d'interesse non dovrebbero essere abbassati in questo momento, con l'economia ancora forte e l'inflazione al di sopra dell'obiettivo della Banca centrale.
Il banchiere prevede che gli effetti dei dazi sull'inflazione saranno modesti e ritiene che potrebbe modificare la sua valutazione sulla politica monetaria se le condizioni iniziassero a deteriorarsi.
Anche il presidente della Fed di Richmond, Tom Barkin (membro non votante del Fomc), ha affermato che la Banca centrale americana è ben posizionata per regolare la politica monetaria se necessario, puntualizzando che l'equilibrio tra le pressioni al rialzo sull'inflazione e quelle al rialzo sulla disoccupazione non è ancora chiaro e che la crescita dell'indice dei prezzi al consumo dipenderà da come i consumatori reagiranno ai prezzi più alti che derivano dai dazi.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Germania: +0,4% m/m inflazione armonizzata luglio finale (+1,8% a/a)
13/08/2025 08:03