-
MARKET DRIVER: Fed accomodante potrebbe favorire ulteriori rialzi oro (ActivTrades)
16/09/2025 12:55
MARKET DRIVER: Fed accomodante potrebbe favorire ulteriori rialzi oro (ActivTrades)
MILANO (MF-NW)--Il prezzo dell'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, avvicinandosi ai 3.700 dollari. "Il metallo prezioso è sostenuto dal forte calo del dollaro - con l'indice che misura la sua performance rispetto alle principali valute sceso al minimo degli ultimi due mesi - e dal calo dei rendimenti dei Treasury. La debolezza del dollaro e i rendimenti più bassi, che favoriscono un aumento dei prezzi dell'oro a causa della correlazione inversa con gli asset non redditizi, riflettono il cambiamento delle aspettative degli investitori verso una posizione più accomodante da parte della Federal Reserve", afferma Ricardo Evangelista, Senior Analyst di ActivTrades. "I mercati si aspettano che domani la Fed annunci un taglio dei tassi di 25 punti base, anche se permangono incertezze sulle indicazioni future e sulle proiezioni economiche, poiché i responsabili politici cercano di bilanciare l'inflazione persistentemente alta con i segnali di rallentamento del mercato del lavoro. In questo contesto, gli ultimi movimenti del mercato suggeriscono che la maggior parte degli investitori anticipa un orientamento accomodante da parte della Fed, una visione rafforzata dalla conferma lunedì da parte del Senato del candidato di Trump al consiglio della banca centrale, Stephen Miran. Questa dinamica potrebbe esercitare ulteriore pressione sul dollaro e sui rendimenti, creando ulteriore spazio per un aumento del prezzo dell'oro", conclude l'esperto.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
16/09/2025 12:49
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MT Newswires)
MILANO (MF-NW)--Ecco i titoli più chiacchierati, i più comprati e i più venduti nel premercato a Wall Street.
ATyr Pharma sale del 7,4% nel premercato, rimbalzando dal crollo dell'83,2% registrato alla chiusura di ieri.
Oracle sale del 4,5% prima dell'apertura di Wall Street, dopo un incremento del 3,4% nella sessione precedente. La società fa parte di un consorzio di aziende che dovrebbe aiutare TikTok a continuare le operazioni negli Stati Uniti, se Usa e Cina dovessero finalizzare un accordo quadro, riferisce Cbs News citando fonti a conoscenza dei fatti.
LoanDepot sale del 3,9% nel premercato, dopo un rialzo del 5,9% alla chiusura di ieri.
Opendoor Technologies sale del 2,3% nel premercato, dopo aver chiuso ieri con un rialzo del 4,7%.
Tesla sale dell'1,8% nel premercato, dopo un incremento del 3,6% nella seduta precedente.
Alphabet è in rialzo dell'1,3% prima dell'apertura di Wall Street, dopo l'incremento del 4,3% alla chiusura di ieri.
UnitedHealth Group avanza dello 0,5% nelle contrattazioni premercato, invertendo il calo dello 0,7% registrato alla chiusura di ieri.
Nvidia è in calo dello 0,3% prima dell'apertura di Wall Street, dopo un lieve ribasso nella seduta precedente.
alb
A3459139
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 16 SETTEMBRE 2025
16/09/2025 12:42
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 16 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano poco mossi dopo la pubblicazione dei dati macroeconomici della mattinata, in attesa degli esiti della riunione del Fomc che inizierà oggi e terminerà domani. L'Euro Stoxx 50 è in ribasso frazionale dello 0,02%.
Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale dell'area euro è aumentata dello 0,3% su base mensile a luglio, dopo un calo rivisto dello 0,6% a giugno, riferisce Eurostat. Il consenso degli economisti si aspettava un incremento dello 0,4% m/m. Su base annua, la produzione industriale ha registrato un incremento dell'1,8%, rispetto alla crescita rivista dello 0,7% precedente e all'aumento previsto dell'1,7%.
Inoltre, l'indice Zew, dopo il recente crollo ad agosto, si è stabilizzato a settembre a 37,3 punti, superando così la lettura del mese precedente di 2,6 punti. Tuttavia, la valutazione della situazione economica attuale continua a peggiorare. Assestandosi a -76,4 punti, la componente dell'indice è inferiore di 7,8 punti rispetto alla lettura registrata nel mese precedente.
"Gli esperti dei mercati finanziari sono cautamente ottimisti e l'indice Zew si è stabilizzato, ma la situazione economica è peggiorata. I rischi restano considerevoli, poiché l'incertezza sulla politica tariffaria Usa e sull'autunno delle riforme della Germania continua", commenta il presidente dello Zew, Achim Wambach.
Infine, il tasso di disoccupazione della Gran Bretagna si è attestato al 4,7% nei tre mesi fino a luglio, invariato rispetto al livello del trimestre a giugno, secondo i dati dell'Office for National Statistics. La lettura è in linea al consenso degli economisti. Nel frattempo, il tasso di occupazione nel Regno Unito si è attestato al 75,2% nel trimestre fino a luglio.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Revo I., B.Akros alza tp ma riduce rating
16/09/2025 12:35
MARKET DRIVER: Revo I., B.Akros alza tp ma riduce rating
MILANO (MF-NW)--Banca Akros ha alzato il target price da 18,30 a 19,5 euro su Revo I., ma ha ridotto la raccomandazione da buy ad accumulate, "in considerazione del limitato potenziale di rialzo a seguito del re-rating", commentano gli analisti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: future Ws in lieve rialzo in attesa Fed
16/09/2025 12:31
MARKET DRIVER: future Ws in lieve rialzo in attesa Fed
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in lieve rialzo, con quello sul Dow Jones che avanza dello 0,01% e quello sull'S&P 500 dello 0,22%. L'approssimarsi dell'avvio di una nuova fase di tagli da parte della Federal Reserve "ha sostenuto i listini azionari con quelli Usa che hanno segnato nuovi massimi ieri. A sostenere i mercati anche le buone notizie sul fronte commerciale Usa-Cina. Proseguono bene i colloqui, con un accordo su TikTok che sembra cosa fatta, tanto che venerdì è previsto un colloquio telefonico Trump-Xi che dovrebbe sancire l'intesa finale", affermano gli strategist di Mps, ricordando che il 9 novembre scade la tregua sui dazi concessa alla Cina. Relativamente alla Fed, proseguono gli esperti, "ieri la Corte di appello ha bloccato il licenziamento di Lisa Cook richiesto da Trump. A questo punto al presidente americano non resta che far ricorso alla Corte Suprema. Il Senato ha però approvato, come ampiamente scontato, la nomina di Stephen Miran come sostituto ad interim della dimissionaria Adriana Kugler. Si aggiunge così un altro membro pro-Trump nel board Fed". Oggi, prima della decisione della Fed di domani, "gli occhi saranno puntati sulle vendite al dettaglio e produzione industriale Usa di agosto, importanti per le indicazioni che ci potranno fornire sui consumi ed attività produttiva del terzo trimestre. Infine, in serata avremo l'asta di Treasury a 20 anni e vedremo se ci sarà ancora la buona accoglienza vista per le aste della scorsa settimana", concludono da Mps.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)