-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 14 AGOSTO 2025
14/08/2025 12:34
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 14 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in leggero rialzo, con l'Euro Stoxx 50 che avanza dello 0,3% dopo i dati macroeconomici della mattinata.
Il prodotto interno lordo dell'area euro si è espanso dello 0,1% nel secondo trimestre, dopo un incremento dello 0,6% nei tre mesi precedenti, secondo la seconda stima di Eurostat. Il dato è in linea alla lettura preliminare. Su base annua, l'economia dell'Eurozona è cresciuta dell'1,4%, in linea al dato preliminare, rispetto all'incremento dell'1,5% registrato nel trimestre precedente.
"Una crescita stabile in Europa è il miglior tonico per gli investitori che cercano di diversificare il proprio portafoglio al di fuori degli Stati Uniti. La crescita lenta e costante dell'Ue vince la gara, poiché gli investitori cercano stabilità in un mondo caratterizzato da valutazioni tirate. La crescita dell'Ue prosegue il suo percorso di convergenza con quella degli Stati Uniti", afferma Tom Ross, responsabile High Yield di Janus Henderson.
Inoltre, la produzione industriale dell'area euro è diminuita dell'1,3% su base mensile a giugno, dopo un aumento rivisto dell'1,1% a maggio, secondo i dati Eurostat. La lettura ha deluso il consenso degli economisti che si aspettavano una contrazione dell'1% m/m. Su base annua, la produzione industriale ha registrato una crescita dello 0,2%, rispetto al rialzo rivisto del 3,1% precedente e all'espansione attesa dell'1,7% a/a.
Il forte calo dei dati sulla produzione industriale dell'Eurozona "suggerisce come i primi segnali di inversione del ciclo delle scorte siano stati principalmente guidati dall'anticipo degli acquisti negli Stati Uniti piuttosto che da una vera e propria ripresa ciclica. La debolezza del settore industriale sembra destinata a proseguire", avvertono gli economisti di Ing.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Francia: inflazione ferma all'1% a luglio
14/08/2025 12:33
Francia: inflazione ferma all'1% a luglio
MILANO (MF-NW)--Il tasso d'inflazione annuo in Francia è rimasto invariato all'1% a luglio per il secondo mese consecutivo, secondo i dati definitivi dell'Insee. Su base mensile, i prezzi al consumo in Francia sono aumentati dello 0,2%, come stimato inizialmente, dopo un incremento dello 0,4% nel mese precedente.
Il tasso d'inflazione armonizzato annuo è rimasto stabile allo 0,9%, in linea con la lettura preliminare. Su base mensile, i prezzi al consumo armonizzati sono aumentati dello 0,3%, coerentemente con la stima preliminare, dopo un +0,4% nel mese precedente.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 14 AGOSTO 2025
14/08/2025 12:31
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 14 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano intorno alla parità, dopo che l'S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno raggiunto nuovi massimi storici, mentre gli investitori si preparano a ulteriori dati per valutare lo stato di salute dell'economia statunitense. Il future sul Dow Jones è in rialzo frazionale dello 0,05%, mentre quello sull'S&P 500 cede lo 0,03%.
L'ultimo report sull'inflazione statunitense ha alimentato le speranze degli operatori un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nella riunione di politica monetaria di fine settembre. Oggi il faro del mercato è puntato sull'indice dei prezzi alla produzione di luglio e sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.
"Dopo il report sull'inflazione di luglio non così negativo come avrebbe potuto essere, i mercati azionari sono ora completamente in modalità aspettativa di allentamento", commenta Sam Stovall, chief investment strategist di Cfra Research. "I prezzi alla produzione odierni dovrebbero mostrare aumenti sia su base mensile sia su base annua, ma riteniamo che gli investitori li trascureranno", conclude l'esperto.
DATI
14:30 USA Richieste di sussidio settimanali
14:30 USA Prezzi alla produzione m/m luglio
14:30 USA Prezzi alla produzione core luglio
16:30 USA Scorte settimanali di gas naturale
AZIONI
Igor Babuschkin, uno dei co-fondatori di xAI, ha rassegnato le dimissioni, diventando l'ultima figura di alto profilo a lasciare l'azienda di intelligenza artificiale di proprietà di Elon Musk.
Il presidente Usa, Donald Trump, ha dato un assist al colosso aerospaziale di Elon Musk, SpaceX, e alla Nasa firmando un nuovo ordine esecutivo che semplifica le regole per i lanci spaziali commerciali.
Le autorità statunitensi avrebbero segretamente inserito dispositivi di localizzazione in spedizioni mirate di chip avanzati che ritengono ad alto rischio di dirottamento illegale verso la Cina. Nel mirino sarebbero finiti lotti spediti da Dell Technologies e Super Micro, che contengono chip di Nvidia e Amd.
Apple sta pianificando il lancio di nuovi prodotti alimentati dall'AI, tra cui un robot, una nuova versione di Siri e uno smart speaker con display e telecamere per la sicurezza domestica. Secondo fonti consultate da Bloomberg, il fulcro della strategia AI di Apple sarà un robot da tavolo che funge da compagno virtuale, che dovrebbe debuttare sul mercato nel 2027. L'arrivo di uno smart speaker con display, invece, è previsto per il prossimo anno, nell'ambito di una spinta verso prodotti smart home entry-level.
Oracle sta riducendo il personale della divisione cloud, nell'ottica di controllare i costi di fronte all'aumento della spesa per le operazioni di intelligenza artificiale.
VALUTE
Il dollaro si è indebolito mentre crescono le aspettative che la Federal Reserve riprenda a tagliare i tassi d'interesse a settembre. Nel frattempo, la sterlina è salita sui massimi da due settimane contro l'euro dopo la pubblicazione dei dati sul Pil del Regno Unito, superiori alle attese.
OBBLIGAZIONI
Il rendimento del Treasury biennale è al 3,685%, quello del decennale al 4,219% e quello del trentennale al 4,807%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Mumbai: Sensex chiude a +0,07% a 80.597,66 punti
14/08/2025 12:30
-
MARKET DRIVER: Rossetti (Ersel), oro rimane asset rilevante per coperture (Class Cnbc)
14/08/2025 12:06
MARKET DRIVER: Rossetti (Ersel), oro rimane asset rilevante per coperture (Class Cnbc)
MILANO (MF-NW)--"L'oro rimane un asset rilevante nel mercato e anche negli scambi. Il metallo giallo sta vivendo un po' una fase di stallo adesso, dopo il forte rally e dopo essere stato influenzato dal dubbio legato alle decisioni di Trump - che aveva portato alcuni scostamenti sui future a seconda della quotazione, Stati Uniti o Londra. Tuttavia, anche la decisione di non imporre dazi sull'oro è stata ben accolta dai mercati e pensiamo che il metallo prezioso possa rimanere uno strumento di copertura per navigare le fasi di volatilità dei mercati". Lo ha detto Mattia Rossetti, head of Financial Advisory di Ersel Banca Privata, ai microfoni di Class Cnbc rispondendo a una domanda sulle attuali turbolenze sui mercati causate dalla politica del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
bon
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)