-
Usa: +5,1% a/a indice settimanale Redbook
22/07/2025 15:08
Usa: +5,1% a/a indice settimanale Redbook
MILANO (MF-NW)--Le vendite al dettaglio delle catene nazionali statunitensi sono aumentate del 5,1% su base annua nella settimana terminata il 19 luglio, secondo quanto riferito dal Redbook Research Index. Le vendite erano salite del 5,2% a/a nell'ottava precedente.
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Sogefi, B.Akros conferma buy
22/07/2025 15:08
MARKET DRIVER: Sogefi, B.Akros conferma buy
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione buy su Sogefi (titolo a 2,295 euro) e il prezzo obiettivo a 2,4 euro. In vista della pubblicazione dei risultati per il secondo trimestre, attesa lunedì 28, gli analisti prevedono ricavi a circa 250 milioni (calo del 4% circa su base annua), "seguendo trend di mercato simili a quelli del primo trimestre". Guardando alle diverse divisioni, gli esperti si aspettano che il fatturato di Sospensioni registri un calo a una singola cifra media percentuale, in linea con i primi tre mesi del 2025, e che quello di A&C cali di una singola cifra bassa percentuale, in accelerazione rispetto al trimestre precedente. L'Ebitda è atteso a circa 32,6 mln (-2,2% a/a) e l'Ebit a circa 13,9 mln (+5% a/a).
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bce: attivi bilancio al 18 luglio a 6.118,884 mld euro
22/07/2025 15:06
Bce: attivi bilancio al 18 luglio a 6.118,884 mld euro
MILANO (MF-NW)--Gli attivi di bilancio della Bce al 18 luglio si sono attestati a 6.118,884 miliardi di euro, in calo di 18,214 mld.
E' quanto emerge dall'informativa settimanale della Bce. I bond del settore pubblico (acquistati nel quadro del Qe) nel portafoglio dell'istituto sono pari in totale a 1.963,4 miliardi, quelli di covered bond (3* programma) a 223,4 mld e quelli di Abs a 4,4 mld.
Inoltre l'ammontare di corporate bond acquistati dalla Bce è pari a 262,6 miliardi. Infine l'ammontare degli acquisti del nuovo programma di emergenza pandemico dell'Istituto di Francoforte è pari a 1.487,1 miliardi.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Usa: +5,1% a/a indice settimanale Redbook
22/07/2025 15:05
-
TOP NEWS ESTERO: spesa difesa riduce flessibilità fiscale e capacità adattamento a shock dell'Ue
22/07/2025 15:01
TOP NEWS ESTERO: spesa difesa riduce flessibilità fiscale e capacità adattamento a shock dell'Ue
MILANO (MF-NW)--La flessibilità di bilancio nell'Unione europea (rating Aaa, outlook stabile) è migliorata rispetto al periodo pre-pandemico, poiché i governi hanno aumentato la spesa in conto capitale (capex), che potrebbe eventualmente essere ridotta in futuro. Tuttavia, ora che il blocco sta aumentando significativamente la spesa per la difesa, mentre allo stesso tempo crescono le pressioni della spesa sociale a causa dell'invecchiamento della popolazione, i bilanci diventeranno più rigidi. Una minore flessibilità della spesa limita le opzioni di politica fiscale, affermano gli analisti di Moody's.
Gli esperti dell'agenzia di rating hanno aggiornato "la misura della spesa rigida" per tenere conto dell'aumento recentemente concordato della spesa per la difesa al vertice Nato del 24-25 giugno. Questo comporterà un onere fiscale significativo, soprattutto per i Paesi europei fortemente indebitati, poiché i tagli alla spesa per la difesa in caso di shock economici o fiscali sono considerati improbabili in un contesto di continua e accresciuta incertezza geopolitica. La maggiore spesa per la difesa aggraverà le difficoltà fiscali che i governi dell'Ue devono affrontare a causa della demografia sfavorevole, dell'alto livello di debito e della stagnazione della produttività.
AUMENTO SPESA PER DIFESA ACCENTUERÀ CRESCITA RIGIDITÀ BILANCIO
Spendere di più per la difesa, insieme a un continuo aumento dei trasferimenti sociali, ridurrà ulteriormente la flessibilità della spesa.
Entro il 2035, Moody's stima che in media il 76% della spesa pubblica nell'Ue sarà rigida, rispetto al 72% attuale. Con l'aumento della rigidità della spesa, la base imponibile rimarrà in gran parte stabile a causa della bassa crescita della produttività, rendendo più difficile la riduzione dei disavanzi e limitando ulteriormente la capacità di adattamento agli shock.
PEGGIORAMENTO RIGIDITÀ DI BILANCIO VARIERÀ ALL'INTERNO DELL'UE
Belgio (Aa3 negativo), Bulgaria (Baa1 stabile) e Spagna (Baa1 positivo) sono i Paesi dell'UE in cui la quota di spesa rigida dovrebbe rimanere la più elevata del blocco. Tra le principali economie, Moody's prevede che Germania (Aaa stabile), Francia (Aa3 stabile) e Italia (Baa3 positivo) registreranno un aumento della quota di spesa rigida di circa 5 punti percentuali.
BILANCI PUBBLICI PIÙ RIGIDI AGGRAVERANNO DIFFICOLTÀ DI BILANCIO CON STAGNAZIONE PRODUTTIVITÀ
Ciò, aggiungono gli analisti, limiterà la capacità di affrontare il crescente costo dell'invecchiamento della popolazione o di investire in nuove tecnologie o in adattamento e mitigazione climatica. In particolare, Moody's si aspetta che il costo dell'invecchiamento aumenti di 1.500 miliardi di euro entro la fine del decennio e di ulteriori 1.300 miliardi di euro entro il 2035, raggiungendo complessivamente il 25% del Pil per il blocco.
AUMENTO SPESA PER DIFESA, INSIEME A MAGGIORI PAGAMENTI SOCIALI, AUMENTERÀ PREOCCUPAZIONI SU SOSTENIBILITÀ DEBITO PER ALCUNI PAESI
Quei Paesi con una politica fiscale relativamente inefficace e una struttura di spesa rigida, come Belgio, Grecia (Baa3 stabile), Italia e Francia, avranno difficoltà a gestire le priorità fiscali in caso di eventi imprevisti, avvertono infine gli analisti.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)