-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
30/07/2025 21:46
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
VENERDI' 1° AGOSTO
*GIAPPONE
01h30 - tasso disoccupazione giugno
(Precedente: 2,5%)
02h30 - Pmi manifatturiero luglio finale
(preliminare: 48,8 punti)
*CINA
03h45 - Pmi manifatturiero Caixin luglio
(precedente: 50,4 punti)
*ITALIA
09h45 - Pmi manifatturiero luglio
(precedente: 48,4 punti)
*FRANCIA
09h50 - Pmi manifatturiero luglio finale
(preliminare: 48,4 punti)
*GERMANIA
09h55 - Pmi manifatturiero luglio finale
(preliminare: 49,2 punti)
*EUROZONA
10h00 - Pmi manifatturiero luglio finale
(preliminare: 49,8 punti)
*ITALIA
10h00 - vendite al dettaglio giugno
(precedente: +1,3% a/a)
*GB
10h30 - Pmi manifatturiero luglio finale
(preliminare: 48,2 punti)
*EUROZONA
11h00 - inflazione luglio preliminare
(precedente: +2% a/a)
- inflazione core luglio preliminare
(precedente: +2,4% a/a)
*USA
14h30 - non farm payroll luglio
(precedente: +147.000 unità)
- tasso disoccupazione luglio
(precedente: 4,1%)
- retribuzione media oraria luglio
(precedente: +0,2% m/m)
15h45 - Pmi manifatturiero luglio finale
(preliminare: 49,5 punti)
16h00 - indice fiducia consumatori U.Michigan luglio finale
(preliminare: 61,8 punti)
- spesa per costruzioni giugno
(precedente: -0,3% m/m)
- Ism manifatturiero luglio
(precedente: 49 punti)
*Scadenza proroga dazi bilaterali Usa
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
30/07/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per domani sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
GIOVEDI' 31 LUGLIO
*BOJ
- annuncio tassi
(previsione: tasso invariato allo 0,5%)
*GIAPPONE
01h50 - vendite al dettaglio giugno
(precedente: +1,9% a/a)
- produzione industriale giugno preliminare
(precedente: -0,1% m/m)
*CINA
03h30 - Pmi composito Caixin luglio
(precedente: 50,7 punti)
- Pmi non manifatturiero luglio
(precedente: 50,5 punti)
- Pmi manifatturiero luglio
(precedente: 49,7 punti)
*GIAPPONE
07h00 - indice di fiducia consumatori luglio
(precedente: 34,5 punti)
*GERMANIA
08h00 - prezzi import giugno
(precedente: -1,1% a/a)
09h55 - tasso disoccupazione luglio
(precedente: 6,3%)
*ITALIA
10h00 - tasso disoccupazione giugno
(precedente: 6,5%)
11h00 - inflazione luglio preliminare
(precedente: +0,2% m/m, +1,7% a/a)
- inflazione armonizzata luglio preliminare
(precedente: +0,25 m/m, +1,8% a/a)
*EUROZONA
11h00 - tasso disoccupazione giugno
(precedente: 6,3%)
*ITALIA
12h00 - prezzi produzione giugno
(precedente: -0,7% m/m, +1,7% a/a)
*GERMANIA
14h00 - inflazione luglio preliminare
(precedente: inv m/m, +2% a/a)
- inflazione armonizzata luglio preliminare
(precedente: +0,1% m/m, +2% a/a)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -4.000 unità a 217.000)
- deflatore giugno
(precedente: +2,3% a/a)
- deflatore core giugno
(precedente: +0,25 m/m, +2,7% a/a)
- spesa per consumi giugno
(precedente: -0,1% m/m)
- redditi famiglie giugno
(precedente: -0,4% m/m)
15h45 - indice Napm Chicago luglio
(precedente: 40,4 punti)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +23 mld piedi cubi)
*Alle 08h30 conferenza stampa Ueda (BoJ)
*Alle 15h00 annuncio tassi Banca centrale sudafricana
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
30/07/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la settimana negli Usa e in Europa:
GIOVEDI' 31 LUGLIO
*USA
Asta Bill
Durata: 4 settimane
Ammontare: 95 mld usd
*USA
Asta Bill
Durata: 8 settimane
Ammontare: 85 mld usd
VENERDI' 1° AGOSTO
--
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Fed: lascia tassi fermi ma Bowman e Waller avrebbero preferito taglio
30/07/2025 20:09
Fed: lascia tassi fermi ma Bowman e Waller avrebbero preferito taglio
MILANO (MF-NW)--La Federal Reserve, come da attese, ha lasciato ancora una volta i tassi di interesse fermi.
Sebbene le oscillazioni delle esportazioni nette continuino a influenzare i dati, indicatori recenti suggeriscono che la crescita dell'attività economica si sia moderata nella prima metà dell'anno, sottolinea la Fed. Il tasso di disoccupazione rimane basso e le condizioni del mercato del lavoro restano solide. L'inflazione rimane in qualche misura elevata.
Il Fomc mira a raggiungere la massima occupazione e un'inflazione al tasso del 2% nel lungo periodo. L'incertezza riguardo alle prospettive economiche rimane elevata e il Comitato è attento ai rischi su entrambi i lati del suo doppio mandato.
A sostegno dei suoi obiettivi, il Fomc ha quindi deciso di mantenere l'intervallo obiettivo per il tasso dei Federal Funds al 4,25-4,5% percento. Nel considerare la portata e la tempistica di ulteriori aggiustamenti, la Fed valuterà con attenzione i dati in arrivo, l'evoluzione delle prospettive e la bilancia dei rischi. La Banca centrale continuerà a ridurre il proprio portafoglio di titoli del Tesoro, debito di agenzie e titoli garantiti da ipoteche. Il Fomc resta poi fermamente impegnato a sostenere la massima occupazione e a riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2%.
Nel valutare l'orientamento appropriato della politica monetaria, la Fed continuerà a monitorare le implicazioni delle informazioni in arrivo per le prospettive economiche. Il Fomc sarebbe pronto ad aggiustare l'orientamento della politica monetaria secondo quanto appropriato qualora emergessero rischi che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi del Comitato. Le valutazioni della Banca centrale terranno conto di un'ampia gamma di informazioni, incluse le rilevazioni sulle condizioni del mercato del lavoro, sulle pressioni inflazionistiche e sulle aspettative di inflazione, nonché sugli sviluppi finanziari e internazionali.
Tra i membri del Fomc, hanno votato a favore della conferma dei tassi Jerome Powell, John Williams, Michael Barr, Susan Collins, Lisa Cook, Austan Goolsbee, Philip Jefferson, Alberto Musalem e Jeffrey Schmid. Hanno invece votato contro Michelle Bowman e Christopher Waller, che avrebbero preferito ridurre i tassi di interesse di 25 punti base. Assente e non votante Adriana Kugler.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Fed: lascia tassi fermi al 4,25-4,5%
30/07/2025 20:00