-
MARKET DRIVER: Culti, EnVent conferma outperform
01/10/2025 13:20
MARKET DRIVER: Culti, EnVent conferma outperform
MILANO (MF-NW)--EnVent conferma la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 21,30 euro su Culti Milano. Gli analisti sottolineano che "negli ultimi 12 mesi il prezzo di Culti ha oscillato sostanzialmente in linea con il mercato, per poi registrare una ripresa a partire da maggio 2025, con un picco sopra i 18 euro a giugno, seguito da un temporaneo ritorno a 12 euro in agosto. Ad oggi, il prezzo delle azioni si attesta nella fascia tra 14 e 15 euro, segnando un +12% negli ultimi 12 mesi, rispetto al +7% dell'indice Italia Growth". Gli esperti mantengono una visione positiva sul titolo, poiché i piani di espansione della società proseguono attraverso il rafforzamento del mercato italiano, lo sviluppo dei mercati europei, con particolare attenzione ai grandi magazzini, e l'aggiunta di prodotti complementari per la cura della persona, lavorando sulla riconoscibilità del marchio a livello globale. edl (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
San Marino: Fmi; crescita solida, accelerare su riforme strutturali
01/10/2025 13:15
San Marino: Fmi; crescita solida, accelerare su riforme strutturali
MILANO (MF-NW)--Il Fondo monetario internazionale ha sottolineato come la crescita economica di San Marino si mantenga solida. La politica fiscale prudente ha permesso di ridurre le vulnerabilità del sistema, ma permane la necessità di accelerare le riforme strutturali, incluse quelle finalizzate alla implementazione dell'accordo di associazione, riferisce la Banca Centrale della Repubblica. Per quanto concerne il sistema finanziario, l'Fmi ha rimarcato i progressi registrati nel recupero della fiducia e, grazie alle riforme avviate, tra cui la cartolarizzazione di sistema, i risultati ottenuti in termini di miglioramento della liquidità del settore bancario e della qualità degli attivi. Apprezzata l'azione della Banca centrale volta al rafforzamento della capitalizzazione degli istituti, realizzata anche mediante l'accantonamento di utili non distribuiti. Avuti presente i benefici attesi dall'Accordo di Associazione per il settore finanziario, l'Fmi ha raccomandato che la Banca sia dotata di risorse aggiuntive, in modo da rafforzarne l'autonomia finanziaria e affrontare la sfida dell'integrazione europea con una dotazione tecnico-professionale adeguata. Durante gli incontri tecnici, l'Fmi, come riportato anche nel Concluding Statement, ha richiamato l'esigenza di accelerare il percorso di riqualificazione degli attivi bancari, di rafforzamento della dotazione patrimoniale e di sostegno alla redditività del sistema anche mediante politiche di riduzione dei costi. In generale, l'Fmi ha rilevato come l'applicazione dell'Accordo di Associazione richieda profili tecnici dei singoli istituti pienamente in linea con i requisiti regolamentari del quadro regolamentare europeo. Le raccomandazioni formulate dagli esperti dell'Fmi confermano le iniziative intraprese da Banca Centrale per il consolidamento del sistema finanziario sammarinese, inclusa la definizione e condivisione di un piano per addivenire alla sua piena integrazione nel mercato europeo. A tale riguardo, entro l'anno sarà pubblicato un apposito "Position paper" che traccerà l'agenda delle riforme promosse dalla Banca centrale, secondo un approccio di sistema già seguito con successo in passato. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: -12,7% indice settimanale richieste mutui
01/10/2025 13:09
Usa: -12,7% indice settimanale richieste mutui
MILANO (MF-NW)--L'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è sceso del 12,7% nella settimana terminata il 26 settembre, dopo la crescita dello 0,6% nell'ottava precedente. Secondo la Mortgage Bankers Association (Mba), le domande di mutui per l'acquisto di una nuova casa sono calate dell'1%. Le richieste per rifinanziare un mutuo esistente, che sono più sensibili alle variazioni a breve termine dei tassi di interesse, sono invece crollate del 20,6%. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Usa: -12,7% indice settimanale richieste mutui
01/10/2025 13:03
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 1° OTTOBRE 2025
01/10/2025 12:57
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 1° OTTOBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in calo, con quello sul Dow Jones che perde lo 0,49% e quello sull'S&P 500 che scende dello 0,60%. "Lo shutdown delle attività governative Usa sta provocando un mero ritracciamento della salita vista ieri sull'S&P 500. Stavolta, l'atteggiamento del mercato è probabilmente corretto, dal momento che i passati episodi di shutdown hanno sempre provocato conseguenze solo di breve termine (ritardo nel rilascio dei dati, attività economica che soffre nel durante per poi recuperare)", affermano gli strategist di Mps. "Con i jobless claims e i non farm payroll che quasi certamente non verranno pubblicati, il dato sui nuovi occupati dell'Adp di questo pomeriggio assume una certa rilevanza: il consensus si attende 51.000 nuovi occupati, un numero vicino alle attuali stime del livello di breakeven (nuovi occupati necessari ad evitare una salita del tasso di disoccupazione)", concludono gli esperti. DATI 13:00 USA Indice settimanale richieste mutui 14:15 USA Stima Adp settembre 15:45 USA Pmi manifatturiero finale settembre 16:00 USA Spesa in costruzioni agosto 16:00 USA Indice Ism manifatturiero settembre 16:30 USA Scorte settimanali di petrolio AZIONI Nvidia mette a segno un nuovo record. Il colosso dei chip di intelligenza artificiale ha superato infatti la capitalizzazione di mercato di 4.500 miliardi di dollari. Il titolo ha archiviato la seduta di ieri con un incremento del 2,6% a 186,58 dollari, portando il valore di mercato a 4.542 miliardi usd. Le azioni hanno guadagnato il 39% dall'inizio dell'anno e continuano ad attrarre investitori mentre l'azienda continua a siglare importanti contratti nel settore dell'Ai. La scorsa settimana, Nvidia aveva annunciato infatti un investimento di fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI, come parte di una partnership strategica per la costruzione di data center dotati delle proprie unità di elaborazione grafica. A questi si aggiungono poi altri cinque data center creati con Oracle, nell'ambito della joint-venture Stargate. Warren Buffett starebbe lavorando alla più grande operazione di Berkshire Hathaway degli ultimi tre anni. Secondo quanto rivela il Wall Street Journal, il miliardario sarebbe infatti vicino a un accordo per rilevare l'unità petrolchimica di Occidental Petroleumm, OxyChem, per circa 10 miliardi di dollari. L'accordo, che secondo il Journal potrebbe essere finalizzato nei prossimi giorni, sarebbe il più significativo per Berkshire dal 2022, da quando ha acquistato l'assicuratore Alleghany per 11,6 miliardi di dollari. La divisione petrolchimica di Occidental, OxyChem, produce e vende prodotti chimici per applicazioni quali la clorazione dell'acqua, il riciclaggio delle batterie e la produzione di carta. E ha generato quasi 5 miliardi di dollari di fatturato nei 12 mesi conclusi a giugno. Lithium Americas è rimbalzato di oltre il 30% nelle contrattazioni after-hours a Wall Street dopo che il Segretario dell'Energia Usa, Chris Wright, ha confermato che il governo rileverà una piccola quota nell'azienda. Wright ha dichiarato, nel corso di un'intervista a Bloomberg, che il Dipartimento d'Energia americano punta ad acquistare una partecipazione del 5% in Lithium Americas e un altro 5% direttamente nella miniera di litio di Thacker Pass, in Nevada. Si prevede che Thacker Pass diventerà una delle maggiori fonti di litio del Nord America, con la prima fase del progetto che dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2027. VALUTE Il dollaro si è rafforzato, ma i guadagni del biglietto verde potrebbero non reggere dopo che il Congresso non ha rispettato la scadenza per finanziare le agenzie federali. Lo shutdown del governo degli Stati Uniti dovrebbe fermare alcuni servizi federali e mettere in congedo senza paga centinaia di migliaia di dipendenti federali. Il team di Ricerca Economica e di Mercati Globali di Uob osserva che il dollaro è "scivolato verso il basso sia durante lo stallo sia nell'immediato seguito dei tre precedenti shutdown". OBBLIGAZIONI I rendimenti dei Treasury trattano in calo. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,600%, quello del decennale al 4,150% e quello del trentennale al 4,744%. ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)