-
MARKET DRIVER: Fincantieri, Isp conferma buy
11/11/2025 14:06
MARKET DRIVER: Fincantieri, Isp conferma buy
MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 18,8 euro su Fincantieri. Il nuovo ordine da Norwegian Cruise Line Holdings per la costruzione di una nave da crociera ultra-lusso per il brand Regent Seven Seas Cruises per gli esperti rappresenta una notizia positiva e il contratto dovrebbe avere un rischio di esecuzione limitato. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Bff Bank, Equita Sim conferma hold
11/11/2025 13:35
MARKET DRIVER: Bff Bank, Equita Sim conferma hold
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 11,1 euro su Bff Bank. "Risultati del terzo trimestre sopra le attese per plusvalenze sul portafoglio titoli. Prospettive di crescita in Francia e nuovi target di medio periodo nel 2026", spiegano gli analisti. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
UPDATE: Antitrust promuove legge concorrenza, ma introdurre obbligo di standstill per fusioni
11/11/2025 13:25
UPDATE: Antitrust promuove legge concorrenza, ma introdurre obbligo di standstill per fusioni
ROMA (MF-NW)--L'Antitrust "apprezza le disposizioni del ddl concorrenza in esame che raccolgono le indicazioni da noi fornite con la segnalazione ai fini della legge annuale in tema di mobilità elettrica e di società di professionisti" ma richiama "l'attenzione su due questioni: il tema delle concessioni idroelettriche e l'obbligo di standstill per le operazioni di concentrazione sottoposte al vaglio dell'Autorità". Lo ha detto Guido Stazi, segretario generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in un'audizione sulla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 alla Camera dei Deputati. SÌ A GARE PER CONCESSIONI IDROELETTRICHE Per le concessioni idroelettriche, l'Antitrust è favorevole all'adozione di specifiche procedure di gara e segnala l'urgenza di adottare procedure di assegnazione che rispettino "parametri competitivi, equi e trasparenti", ha dichiarato Stazi. "Per le loro caratteristiche, gli impianti idroelettrici non sono facilmente replicabili e rappresentano dunque una risorsa scarsa, rispetto alla quale l'assegnazione di concessioni mediante gara appare lo strumento giuridicamente più coerente con i principi di concorrenza accolti a livello europeo e nazionale. Del resto, la cessazione del regime delle proroghe rappresenta un impegno assunto dallo Stato Italiano con l'Ue nell'ambito dei finanziamenti relativi al piano Next Generation Eu", ha spiegato. RISCHI DA PROROGHE AUTOMATICHE DI CONCESSIONI IDROELETTRICHE Una gestione efficiente delle concessioni idroelettriche può rappresentare non solo una leva significativa per la transizione ecologica del Paese, ma anche una preziosa opportunità per lo sviluppo competitivo del settore industriale. Le centrali idroelettriche producono, infatti, il 15% dell'energia complessiva generata e rappresentano la più importante tra le fonti rinnovabili. "Anche alla luce di tali considerazioni, si ritiene che la mera proroga dei vigenti rapporti concessori determinerebbe un significativo vulnus all'efficienza produttiva del settore, rischiando di scoraggiare gli investimenti e di perpetuare per gli attuali concessionari rendite di posizione che non appaiono più in alcun modo giustificate", ha avvertito. INTRODURRE OBBLIGO DI STANDSTILL PER FUSIONI PRIMA DI OK DEFINITIVO Secondo l'Antitrust, "è opportuno armonizzare la disciplina nazionale in materia di concentrazioni con quanto previsto dal diritto euro-unitario, introducendo l'obbligo di standstill, ovvero il divieto per le imprese di realizzare l'operazione di concentrazione prima che sia intervenuta la decisione definitiva dell'Autorità". Sul punto, la norma nazionale oggi vigente si discosta vistosamente dal paradigma euro-unitario. Infatti, se all'esito dell'istruttoria "l'operazione già realizzata si rivelasse idonea a pregiudicare la concorrenza e venisse dunque vietata, il ripristino dello status quo ante potrebbe risultare disagevole e per certi versi impossibile, comportando in ogni caso gravosi oneri economici e di compliance per le imprese", ha aggiunto. BENE IMPEGNO GOVERNO PER SUPERARE ASIMMETRIA TRA SERVIZI DI TRASPORTO "Meritevole di valutazione positiva appare anche l'impegno del Governo volto a rafforzare la vigilanza e i controlli degli enti locali sulla gestione dei loro servizi pubblici, nonché a superare l'asimmetria creatasi tra servizi di trasporto pubblico locale e servizi di trasporto pubblico regionale in tema di obblighi motivazionali e di ricognizione sull'andamento gestionale". OK MISURE SU MOBILITÀ ELETTRICA Più specificamente, con riferimento alla mobilità elettrica, le misure adottate "consentono di mitigare il rischio che l'infrastrutturazione in un settore nascente possa essere compromessa da situazioni di monopolio o di forte potere di mercato locale. La presenza predominante di gestori dell'infrastruttura di ricarica verticalmente integrati, anche a livello locale, potrebbe infatti ingenerare incentivi ad aumentare i prezzi delle ricariche, nonché a porre in essere condotte escludenti a danno degli operatori concorrenti nel mercato complementare dei servizi di ricarica, al fine di favorire le società del proprio gruppo. PER SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI RISOLTI DUBBI INTERPRETATIVI Con riguardo alle società di professionisti, il provvedimento recepisce quanto suggerito in passato dall'Autorità, risolvendo i dubbi interpretativi sorti intorno ai requisiti previsti dalla legge ai fini della costituzione e della iscrizione di società tra professionisti (STP) nel relativo Albo professionale. IN 35 ANNI 9 MLD SANZIONI E 2.095 SEGNALAZIONI A GOVERNO E PARLAMENTO L'Antitrust ha comminato, in 35 anni, circa 9 miliardi di euro di sanzioni di cui i due terzi affluiti al pubblico erario dopo il vaglio della giustizia amministrativa, a cui sono appellabili i nostri provvedimenti. Con l'attività di segnalazione a Parlamento, governo ed enti locali per la rimozione di ostacoli alla concorrenza sono stati 2.095 gli interventi svolti in questo campo a partire dal 1990. pev eva.palumbo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
11/11/2025 13:20
SOTTO LA LENTE A WALL STREET
(MF Newswires) MILANO (MF-NW)--La maggior parte delle azioni più discusse nel subforum di Reddit WallStreetBets trattano in calo a poche ore dall'apertura dei mercati. - CoreWeave registra un calo del 9,6%, invertendo un incremento dell'1,5% della sessione precedente. La società ha dichiarato, durante una conference call, di aspettarsi ora per il 2025 ricavi compresi tra 5,05 e 5,15 miliardi di dollari, rispetto alla precedente previsione di 5,15-5,35 miliardi. - Le azioni di Beyond Meat perdono il 6%, dopo un calo del 3,6% nella sessione precedente. - Nvidia tratta in ribasso dell'1,4%, invertendo un rialzo del 5,8% registrato alla chiusura di lunedì. - Palantir Technologies cala dello 0,7%, dopo un aumento dell'8,8% nella sessione di lunedì. - Le azioni di Tesla perdono lo 0,5%, invertendo un rialzo del 3,7% alla chiusura di lunedì. - Meta Platforms registra un calo dello 0,3%, dopo aver chiuso lunedì con un aumento dell'1,6%. - Rocket Lab sale del 9,3%, dopo aver chiuso lunedì con un incremento dello 0,5%. Rocket Lab ha riportato una perdita del terzo trimestre più contenuta e ricavi più elevati. - Le azioni di Nebius Group crescono dell'1,1% nelle ore precedenti l'apertura, invertendo un calo dell'1,2% registrato alla chiusura di lunedì. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 11 NOVEMBRE 2025
11/11/2025 13:19
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 11 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in leggero rialzo, con l'Euro Stoxx 50 in crescita dello 0,26%. Sul fronte macroeconomico, il tasso di disoccupazione nel Regno Unito si è attestato al 5% nei tre mesi fino a settembre, in aumento rispetto al 4,8% registrato ad agosto, secondo i dati dell'Ufficio Nazionale di Statistica. Gli analisti prevedevano una lettura al 4,9%. Questo aumento rafforza le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Bank of England nella riunione di dicembre. In Germania, l'indice Zew sul sentiment economico è sceso a 38,5 punti a novembre, rispetto ai 39,3 punti di ottobre, risultando al di sotto delle attese degli esperti, che prevedevano una lettura di 41 punti. Al contrario, l'indice della condizione attuale si è attestato a -78,7 punti, in miglioramento rispetto al valore precedente di -80 punti. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)