-
MARKET DRIVER: Eurogroup, Berenberg conferma hold
06/08/2025 17:30
MARKET DRIVER: Eurogroup, Berenberg conferma hold
MILANO (MF-NW)--Berenberg, in una nota dal titolo 'A still challenging environment', conferma rating hold e tp di 3,85 euro per azione su Eurogroup Laminations. L'azienda ha chiuso il primo semestre con utile netto di 1,3 milioni (17,9 milioni nel primo semestre 2024) con un impatto negativo da perdite su cambi non realizzate per 2,5 milioni (utili su cambi non realizzati per 3,3 milioni nel primo semestre del 2024).
fus
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Baps: utile netto 1* sem. a 22,6 mln (+12,5% a/a)
06/08/2025 17:16
Baps: utile netto 1* sem. a 22,6 mln (+12,5% a/a)
MILANO (MF-NW)--Baps, Banca Agricola Popolare di Sicilia, ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 22,6 mln di euro (+12,5% a/a).
Il CET1 Fully Loaded, si legge in una nota, è pari a 22,6% rispetto al 21,0% del 31 dicembre 2024. Il TCR Fully Loaded si attesta a 22,8% rispetto al 21,2% del 31 dicembre 2024.
com/ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Bper, Ubs conferma rating buy
06/08/2025 17:00
MARKET DRIVER: Bper, Ubs conferma rating buy
MILANO (MF-NW)--Ubs conferma rating buy e tp di 10,5 euro su Bper. A detta degli esperti la banca a registrato un utile netto , ben al di sopra di consensus e delle previsioni della stessa Ubs, con buoni dati ben distribuiti su diverse voci. I ricavi sono stati superiori del 4% rispetto alle attese grazie al trading e ad altri ricavi non core, mentre il margine di interesse è stato in linea con il consenso e leggermente superiore alle stime di Ubs. La progressione dei costi operativi è stata migliore del 4/5% rispetto al consensus e alle previsioni di Ubs, mentre il costo del rischio si è attestato a 32 punti base rispetto a gli oltre 40 punti base previsti. Il coefficiente Cet1 si è attestato al 16,2% grazie alla solida generazione organica di capitale e ad alcune efficienze sugli RWA, nonostante la crescita dei prestiti di circa il 3% su base trimestrale.
fus
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: scorte petrolio calano di 2,8 mln di barili
06/08/2025 16:53
Usa: scorte petrolio calano di 2,8 mln di barili
MILANO (MF-NW)--Le scorte di petrolio greggio statunitensi, comprese quelle nelle Strategic Petroleum Reserve, sono diminuite di 2,8 milioni di barili nella settimana conclusa al primo agosto, dopo un aumento di 7,9 milioni di barili nella settimana precedente.
Escludendo quelle nella Riserva Strategtica, le scorte di petrolio sono diminuite di 3 milioni di barili dopo un aumento di 7,7 milioni di barili nella settimana precedente.
Complessivamente, le scorte di greggio sono diminuite dello 0,3%, ma sono in crescita del 2,7% rispetto ad un anno fa.
Le scorte di benzina, invece, sono calate di 1,3 milioni di barili, rispetto al calo previsto di 1 milione. Le scorte di benzina sono scese dello 0,6% rispetto alla settimana precedente, ma sono aumentate dello 0,9% su base annua.
Le scorte di distillati, infine, sono diminuite di 600.000 barili nella settimana in corso, rispetto a un aumento previsto di 811.000.
Le raffinerie hanno operato al 96,9% della loro capacità, in aumento rispetto al 95,4% della settimana precedente.
fus
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Fila: utile netto 1* sem a 22,5 mln (32 mln 1* sem 24)
06/08/2025 16:51
Fila: utile netto 1* sem a 22,5 mln (32 mln 1* sem 24)
MILANO (MF-NW)--Fila ha chiuso il primo semestre con ricavi pari a 314,5 mln euro (-5,6% a/a), un ebitda normalizzato di 65,4 mln (-7,7% a/a) e un utile netto normalizzato pari a 22,5 mln (32 mln 1* sem 24).
La posizione finanziaria netta, si legge in una nota, migliora -288,8 mln dai -369 mln al 30 giugno 2024.
La società ha confermato la guidance di free cash flow to equity è tra 40 e 50 mln, nonostante preveda che fatturato ed ebitda subiranno una flessione legata agli effetti negativi di consumi, cambi e tariffe. La performance organica del secondo semestre è attesa in linea con i risultati dello scorso anno.
Il Ceo di Fila, Massimo Candela, ha dichiarato: "Il primo semestre del 2025 è stato influenzato da diversi fattori di instabilità unici nella storia recente, tra i quali: l'indebolimento del dollaro, le nuove politiche tariffarie in Nord America, il forte taglio dei budget nelle spese scolastiche sia in Nord America che in UK. Tutto questo ha generato un cambiamento nella stagionalità dei nostri consumi".
com/ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)