-
MARKET DRIVER: future Ws contrastati in attesa dati, conti e discorsi Fed
17/11/2025 12:03
MARKET DRIVER: future Ws contrastati in attesa dati, conti e discorsi Fed
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano contrastati, con quello sul Dow Jones che scende dello 0,06% e quello sull'S&P 500 che sale dello 0,21%. "La settimana che si apre vede al centro dell'attenzione la ripresa delle pubblicazioni dei dati Usa. Giovedì vedremo i dati sul mercato del lavoro di settembre, raccolti e non pubblicati a causa dell'inizio dello shutdown a inizio ottobre. Il consensus si attende 50.000 nuovi occupati e un tasso di disoccupazione stabile al 4,3%", affermano gli strategist di Mps. Altri dati durante la settimana (spesa costruzioni, ordini industria, bilancia commerciale), aggiungono gli esperti, "ci daranno un'idea più precisa della crescita del Pil nel terzo trimestre, che al momento appare solida (2,5-3%). La settimana vedrà anche gli interventi di un gran numero di membri Fed; recentemente il tono è stato alquanto dubbioso sull'opportunità di un taglio dei tassi di interesse a dicembre". Importanti appuntamenti arriveranno anche sul fronte delle trimestrali, con Nvidia (mercoledì) e i grandi retailer Usa (Walmart, Home Dept e Target). "Ci saranno dubbi sulla qualità dei dati Usa e vedremo probabilmente dei segnali contrastanti, ma se i dati sul mercato del lavoro dovessero risultare in linea con le attese, questo avvalorerebbero la nozione di un indebolimento solo temporaneo nel periodo maggio-agosto; in questo periodo i non farm payroll hanno vissuto un calo repentino (media di +27.000 unità da +123.000 di gennaio-aprile)", concludono da Mps. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Bankitalia: Panetta, più minacce cyber e rischi per criptoattività
17/11/2025 12:02
Bankitalia: Panetta, più minacce cyber e rischi per criptoattività
ROMA (MF-NW)--"La tecnologia può essere impiegata anche a fini illegali. Le minacce cibernetiche sono in costante aumento e impongono di rafforzare continuamente i presìdi di sicurezza". Lo ha detto il Governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, all'inaugurazione dell'anno di studi 2025/2026 della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza. "L'entrata in vigore, all'inizio di quest'anno, del regolamento europeo Dora (digital operational resilience act), volto a potenziare l'affidabilità digitale del settore finanziario, apre un nuovo e importante ambito di cooperazione tra la Banca d'Italia e la Guardia di Finanza. Sono già in corso lavori congiunti per migliorare ulteriormente lo scambio di informazioni su minacce informatiche di particolare gravità", ha aggiunto. "Tra i rischi che richiedono maggiore attenzione figurano quelli legati alle criptoattività, basate su tecnologie che garantiscono un elevato grado di anonimato e operano spesso al di fuori dei canali finanziari tradizionali, in giurisdizioni extra Ue. Una parte rilevante degli scambi avviene direttamente tra utenti (peer-to-peer). Queste caratteristiche possono agevolare le attività illecite o l'occultamento di operazioni legittime. Il rischio è già visibile nei dati: nel primo semestre del 2025, oltre 4.600 casi di operazioni sospette in Italia hanno riguardato l'uso di criptoattività; più della metà delle segnalazioni sono state trasmesse dai virtual asset service providers (VASP)", ha sottolineato Panetta. In secondo luogo, "la tecnologia da sola non basta. Occorrono persone capaci di utilizzarla al meglio. È necessario accompagnare l'investimento in strumenti digitali con un pari investimento in capitale umano, diffondendo le competenze necessarie a sfruttare pienamente i benefici che ne derivano. La formazione svolge in questo un ruolo cruciale. La Scuola che mi ospita oggi è un'eccellenza in questo campo. Ha il compito delicato e nobile di formare le donne e gli uomini chiamati a contrastare l'illegalità finanziaria in un contesto di continua innovazione", ha continuato. Infine, "l'uso di strumenti tecnologici così potenti e di grandi moli di dati personali comporta il rischio che vengano lesi i diritti fondamentali dei cittadini. Vi è una tensione fisiologica tra innovazione e tutela della riservatezza, che il legislatore è chiamato a governare. Solo entro questa cornice, con regole e controlli efficaci, la tecnologia potrà continuare a sostenere la legalità nel rispetto della libertà e della privacy delle persone", ha concluso. pev (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Interpump, Berenberg alza il target
17/11/2025 12:01
MARKET DRIVER: Interpump, Berenberg alza il target
MILANO (MF-NW)--Berenberg, in una nota dal titolo 'Q3 result offers promise', ha alzato il target price di Interpump a 50 euro da 49 euro, confermando a buy il rating. Il gruppo Interpump ha chiuso i primi 9 mesi dell'esercizio 2025 con vendite nette di 1,57 miliardi di euro (-0,8%, -1,7% su base organica), Ebitda di 364,3 mln (in linea) con margine del 23,1% (era 22,9% nei primi 9 mesi del 2024) e utile netto consolidato di 172,3 mln (-4,5% a/a). fus (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Gas europeo: future Ttf dicembre in rialzo dello 0,592% a 31,435 euro
17/11/2025 11:56
-
*Petrolio Usa: in lieve rialzo dello 0,4% a 60,19 usd
17/11/2025 11:53