-
MARKET DRIVER: Technoprobe +13,5%, Ubs conferma buy
11/11/2025 10:25
MARKET DRIVER: Technoprobe +13,5%, Ubs conferma buy
MILANO (MF-NW)--Technoprobe +13,48% a 10,02 euro. Ubs conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 10,4 euro sul titolo. Gli analisti notano come i commenti positivi forniti sul 2026-2027 "probabilmente sosterranno upgrade del 10-20% in termini di Ebitda". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Hong Kong: Hang Seng chiude a +0,18% a 26.696,41 punti
11/11/2025 10:22
-
MARKET DRIVER: trimestrali banche europee guidate da Regno Unito e Benelux (Axiom)
11/11/2025 10:22
MARKET DRIVER: trimestrali banche europee guidate da Regno Unito e Benelux (Axiom)
MILANO (MF-NW)--La stagione delle trimestrali prosegue e la lente di Antonio Roman, portfolio manager di Axiom Alternative Investments, è rivolta al settore bancario europeo. Lo Stoxx 600 Banks ha guadagnato l'1,5%, "dopo un mese di ottobre dalle performance modeste ma resilienti sui mercati azionari europei", sotto l'andamento del più ampio Stoxx 600 (+2,6%) ma meglio dell'omologo americano (-1,5%). "Il 70% delle banche ha superato le attese a livello di ricavi e ci sono state revisioni al rialzo dell'utile per azione del settore con in testa gli istituti di credito del Regno Unito e del Benelux", sottolinea Roman, mentre "i concorrenti d'Italia e Spagna hanno mostrato una modesta flessione del margine di interesse a causa della debole crescita degli impieghi e della pressione sui margini". In parallelo, le banche hanno rassicurato gli investitori "in merito alle preoccupazioni relative all'esposizione al debito privato statunitense", poiché la qualità del credito è rimasta robusta, con gli Npl ratio in calo all'1,9% (dal 2%). Non mancano problemi specifici per i singoli istitui, ad esempio Bnp Paribas ha pagato la sentenza di un tribunale Usa che "l'ha collegata a risarcimenti relativi al Sudan; sebbene la banca ricorrerà in appello, il rischio legato ad una cattiva pubblicità rimane". In Svizzera, Ubs "ha dovuto affrontare una rinnovata incertezza dopo che un tribunale svizzero ha dichiarato illegale la cancellazione dell'AT1 di Credit Suisse, un duro colpo per la Finma e potenzialmente una fonte di rischio di contenzioso per un importo superiore a 16 miliardi di dollari". Questo in un contesto di risiko in rallentamento: "la saga Bbva-Sabadell si è conclusa con solo il 25% degli azionisti che hanno aderito all'offerta, ben al di sotto della soglia minima del 30%. Il fallimento dell'offerta consente a entrambe le banche di rifocalizzarsi su sé stesse: Bbva ha annunciato un riacquisto di azioni proprie per 1 miliardo di euro e un acconto sul dividendo di 1,8 miliardi di euro, mentre Sabadell ha confermato i progressi del suo piano stand-alone. In Germania, le trattative di fusione tra Helaba e Aareal sono fallite perché non si è riusciti a trovare un accordo sul prezzo. In Irlanda, Ptsb ha annunciato che sta cercando un acquirente, con Bawag e Bankinter che sono state indicate tra le banche potenzialmente interessate", conclude Roman. bon (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Ovs +1,6%, offerta vincolante per Kasanova
11/11/2025 10:02
MARKET DRIVER: Ovs +1,6%, offerta vincolante per Kasanova
MILANO (MF-NW)--Ovs +1,58% a 4,372 euro. Gli analisti di Intesa Sanpaolo (rating buy, prezzo obiettivo a 5,4 euro) evidenziano come il gruppo abbia presentato un'offerta vincolante finalizzata a ottenere il 100% di Kasanova, brand specializzato in prodotti per la casa. L'operazione, commentano gli esperti, "sembra più giustificata dalle opportunità di riduzione dei costi e di ristrutturare la rete piuttosto che di entrare in un nuovo segmento adiacente e in crescita. A prima vista la nostra principale preoccupazione su Kasanova è che il settore è altamente competitivo e in gran parte focalizzato su un segmento, come padelle e pentole, dove Ovs ha una competenza minore. Al contrario, riconosciamo che la vasta rete di Kasanova potrebbe aiutare Ovs a espandere i suoi numerosi marchi, come Upim, Ovs o il nuovo format nel campo della bellezza e della profumeria, Shaka. L'iniezione di capitale di Ovs sembra modesta, ma crediamo che i suoi margini potrebbero essere diluiti in futuro a causa della minore redditività intrinseca della vendita al dettaglio di articoli per la casa (prevediamo al massimo un margine Ebitda a livello di alta singola cifra percentuale rispetto al margine Ebitda del 12% di Ovs) e la generazione di free cash flow essere piatta/negativa nei primi due anni alla luce della necessità di spese per investimenti". pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Shenzhen: ChiNext chiude a -1,4% a 3.134,32 punti
11/11/2025 09:54