-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 29 SETTEMBRE 2025
29/09/2025 12:28
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 29 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in lieve rialzo, con l'Euro Stoxx 50 che avanza dello 0,18%. Gli investitori attendono i dati sull'inflazione dell'Eurozona in pubblicazione in settimana e restano cauti anche per via del rischio di uno shutdown del governo statunitense, che potrebbe ritardare la pubblicazione di importanti letture macroeconomiche. Nel frattempo, l'inflazione annua in Spagna è aumentata al 2,9% a settembre, rispetto al 2,7% di agosto, secondo dati preliminari dell'Istituto Nazionale di Statistica. Il consenso degli economisti si aspettava una lettura al 3%. Su base mensile, i prezzi al consumo in Spagna sono diminuiti dello 0,4%, rispetto alla lettura invariata del mese precedente e all'aspettativa degli economisti di un calo dello 0,2%. Il tasso di inflazione armonizzato annuo spagnolo si è invece attestato al 3%, in linea con le previsioni di mercato e al di sopra del precedente 2,7%. Su base mensile, i prezzi armonizzati al consumo sono cresciuti dello 0,1%, rispetto alla lettura invariata precedente e al previsto aumento dello 0,3%. Infine, il tasso di inflazione core annuo del Paese è sceso al 2,3% dal 2,4%. Allargando lo sguardo all'intera Eurozona, la fiducia dei consumatori nell'area euro è stata confermata a -14,9 punti a settembre, in miglioramento rispetto ai -15,5 punti di agosto, secondo i dati della Commissione Europea pubblicati lunedì. La lettura è in linea con il consenso degli economisti. Infine, la Banca nazionale svizzera e la Banca centrale europea avviano una fase esplorativa per valutare la possibilità di un collegamento fra il servizio per i pagamenti istantanei (servizio IP) del sistema Sic e il servizio Target Instant Payment Settlement (Tips) dell'Eurosistema. Lo scopo è appurare la fattibilità e praticabilità economica di un tale collegamento. Questa fase durerà per tutto il 2026. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: sostenibilità debito Ucraina sotto pressione, Scope taglia stima Pil
29/09/2025 12:20
FOCUS: sostenibilità debito Ucraina sotto pressione, Scope taglia stima Pil
MILANO (MF-NW)--Il prolungarsi della guerra in Ucraina continua a mettere sotto forte pressione la sostenibilità del debito sovrano e le prospettive fiscali del Paese, affermano gli analisti di Scope Ratings. La stima di crescita del Pil è stata rivista al ribasso al 2% per il 2025 e al 2,25% per il 2026. Per gli esperti, inoltre, i deficit fiscali consolidati resteranno molto elevati: 18,3% del Pil nel 2025 e 15,3% nel 2026. Il debito è poi destinato a superare il 95% del Pil entro fine 2025 (dal 91,2% di fine 2024), in forte aumento rispetto al 49% del 2021. L'obiettivo del Fondo monetario internazionale di riportarlo all'82% entro il 2028 e al 65% entro il 2033 appare a rischio, avvertono da Scope Ratings. Secondo l'Fmi l'Ucraina necessiterà di circa 65 miliardi di dollari di finanziamenti esterni aggiuntivi entro il 2027, pari a circa 50 miliardi di dollari all'anno, con l'Unione europea destinata a sostenere gran parte dell'onere. Dopo il successo parziale della ristrutturazione dei 20,5 miliardi di dollari di Eurobond nel 2024 (con haircut effettivo del 35,75%), rimane la possibilità di ulteriori operazioni, specie considerando le difficoltà a garantire la sostenibilità del debito nel medio termine, concludono gli analisti. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio e gas in ribasso
29/09/2025 12:20
COMMENTO ENERGY: petrolio e gas in ribasso
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in calo, con il Brent che scende dell'1,56% e il Wti dell'1,73%, a causa dei timori crescenti di un imminente eccesso di offerta di oro nero. Secondo indiscrezioni di stampa l'Opec+ potrebbe aumentare nuovamente la produzione e, nel frattempo, il Kurdistan ha ripreso le esportazioni di greggio attraverso la Turchia. In ribasso anche il prezzo del gas europeo. Ad Amsterdam, il future Ttf a ottobre lascia sul terreno lo 0,97% a quota 32,38 euro per megawattora. I prezzi recentemente sono rimasti confinati in un intervallo ristretto, poiché i rischi di interruzioni delle forniture russe, in mezzo alle crescenti tensioni tra Mosca e i Paesi della Nato, hanno continuato a limitare le perdite del gas. Tuttavia, secondo gli analisti di Anz "il mercato trae conforto dalle scorte di gas sufficienti in Europa". alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Borsa Singapore: Sti chiude a +0,09% a 4.269,98 punti
29/09/2025 12:18
-
MARKET DRIVER: taglio tassi Fed riduce deficit bilancio ma rilancia inflazione (Schroders)
29/09/2025 12:16
MARKET DRIVER: taglio tassi Fed riduce deficit bilancio ma rilancia inflazione (Schroders)
MILANO (MF-NW)--Dal mese scorso i dati sull'occupazione negli Stati Uniti sono peggiorati e hanno portato a una rivalutazione dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. "Continuiamo a ritenere che il rischio di recessione negli Stati Uniti sia basso, ma dobbiamo riconoscere che la Fed sta assumendo un atteggiamento più accomodante di quanto ci aspettassimo in precedenza", afferma Patrick Brenner, strategist di Schroders. "Il recente rally dei Treasury ha spinto le valutazioni verso livelli più costosi. I tagli dei tassi potrebbero aiutare a ridurre il deficit di bilancio, ma rischiano di riaccendere l'inflazione, per questo manteniamo una visione negativa sui titoli di stato Usa", prosegue l'esperto. "Manteniamo invece una visione neutrale sul credito, le valutazioni rimangono costose, in particolare nell'investment grade statunitense. Tuttavia, i fattori ciclici e tecnici continuano a essere favorevoli. Nel complesso", conclude lo strategist, "restiamo orientati verso una crescita nominale positiva, trainata dalle politiche di stimolo perseguite dall'amministrazione Trump. L'oro rimane un importante strumento di diversificazione e il dollaro Usa dovrebbe continuare a subire il peso delle preoccupazioni relative alle implicazioni a medio termine dell'attuale contesto politico". ava (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)