-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 14 NOVEMBRE 2025
14/11/2025 13:08
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 14 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I futures sui principali listini azionari statunitensi trattano in ribasso con quello sul Dow Jones che registra un calo dello 0,53% e quello sull'S&P 500 dello 0,78%. Ieri i mercati hanno registrato un forte sell-off, alimentato anche dai timori sulle valutazioni dei titoli legati all'AI. Inoltre, le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre sono scese a circa il 50%, secondo quanto riporta FedWatch, anche a causa delle dichiarazioni dei membri della Fed Neel Kashkari e Beth Hammack che, nei loro interventi, si sono focalizzati sull'inflazione ancora elevata e sulla solidità della crescita economica. Riguardo la ripresa della pubblicazione dei dati, commentano gli strategist di Mps, "il direttore del Consiglio Economico Nazionale, Kevin Hassett, ha comunicato che il dato sul mercato del lavoro di settembre sarà rilasciato molto probabilmente la prossima settimana e sarà completo, mentre i dati di ottobre saranno privi delle statistiche come il tasso di disoccupazione, provenienti dall'indagine sulle famiglie, dal momento che durante lo shutdown l'indagine non è stata condotta". Allo stesso tempo, concludono gli esperti, secondo l'ufficio statistico (Bls), la pubblicazione dell'inflazione di ottobre è a rischio. DATI 14:30 USA Vendite al dettaglio ottobre 14:30 USA Prezzi alla produzione ottobre AZIONI Tesla sta richiamando 10.500 sistemi di batterie Powerwall 2 a causa del rischio di surriscaldamento, ustioni e incendio. A renderlo noto è la Consumer Product Safety Commission statunitense, che nella nota di richiamo ha spiegato che "le celle della batteria agli ioni di litio presenti in alcuni sistemi Powerwall 2 possono causare l'interruzione del funzionamento dell'unità durante il normale utilizzo, con conseguente surriscaldamento e, in alcuni casi, fumo o fiamme, con conseguente rischio di morte o lesioni gravi a causa di incendi e ustioni". Da parte sua Tesla ha attribuito il problema a un "difetto delle celle della batteria di terzi", ma non ha fatto il nome del fornitore. Blackstone ha nominato Franck Petitgas vice chairman per l'Europa.Dopo oltre 30 anni in Morgan Stanley, dove è stato co-Head dell'Investment Banking e Responsabile per Morgan Stanley International, nel 2023 Petitgas è stato nominato Chief Business Advisor dell'allora Primo Ministro Rishi Sunak. Dal marzo 2024, spiega una nota, è stato eletto presso la House of Lords del Regno Unito. Google ha presentato alla Commissione europea un pacchetto di rimedi dopo la multa di 2,95 miliardi di euro inflittale per la posizione dominante nel settore delle tecnologie pubblicitarie. "La nostra proposta tiene pienamente conto della decisione della Commissione europea senza creare una rottura che danneggerebbe le migliaia di editori e inserzionisti europei che utilizzano gli strumenti di Google per far crescere la propria attività", ha affermato la società in una nota. VALUTE La sterlina è scesa ai minimi degli ultimi due anni e mezzo contro l'euro e ha perso terreno anche rispetto al dollaro, dopo le indiscrezioni secondo cui il governo britannico abbandonerà i piani per aumentare l'imposta sul reddito nella legge di bilancio di novembre. Questa decisione potrebbe essere interpretata come una scelta del governo di privilegiare "la popolarità presso l'opinione pubblica e la stabilità del Partito Laburista rispetto a ciò che sarebbe necessario per ristabilire la fiducia nei conti pubblici", commenta Mufg Bank. OBBLIGAZIONI I rendimenti dei Treasury trattano in contrastanti mentre gli investitori attendono novità sullo stato di salute dell'economia americana e sull'outlook della politica monetaria della Federal Reserve. Il rendimento del Treasury biennale scende al 3,600%, mentre quello del decennale sale al 4,136% e quello del trentennale al 4,737%. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 14 NOVEMBRE 2025
14/11/2025 12:51
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 14 NOVEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I listini azionari europei trattano in ribasso, con l'Euro Stoxx 50 che registra un calo dell'1,55%. Sul fronte macroeconomico, il Pil dell'Eurozona è cresciuto dello 0,2% nel terzo trimestre, dopo l'aumento dello 0,1% registrato nel trimestre precedente, secondo i dati pubblicati da Eurostat. Su base annua, l'economia della regione è cresciuta dell'1,4%, dato leggermente inferiore rispetto all'1,5% del trimestre precedente ma superiore alle attese degli esperti, che indicavano una lettura dell'1,3%. Inoltre, l'area euro ha registrato un surplus commerciale di 19,4 miliardi di euro per il mese di settembre, in aumento rispetto al surplus rivisto di 1,9 miliardi del mese precedente, riporta Eurostat. In Francia, l'indice dei prezzi al consumo per il mese di ottobre si è attestato allo 0,1% m/m mentre in Spagna la lettura è stata dello 0,7% m/m. cba MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Fiera Mi, Equita Sim alza stime e target price
14/11/2025 12:45
MARKET DRIVER: Fiera Mi, Equita Sim alza stime e target price
MILANO (MF-NW)--Equita Sim ha alzato del 6% a 8,7 euro il prezzo obiettivo su Fiera Mi, confermando la raccomandazione buy. "Terzo trimestre superiore alle attese. Guidance 2025 confermata, ma pensiamo che la parte alta sia pienamente visibile", spiegano gli analisti. Le stime 2025-2026 vengono aumentate del 2%/1% sul fatturato, del 3%/2% sull'Ebitda e del 7% sull'utile netto. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: future Ws in calo
14/11/2025 12:38
MARKET DRIVER: future Ws in calo
MILANO (MF-NW)--I futures sui principali listini azionari statunitensi trattano in ribasso con quello sul Dow Jones che registra un calo dello 0,45% e quello sull'S&P 500 dello 0,64%. Ieri i mercati hanno registrato un forte sell-off, alimentato anche dai timori sulle valutazioni dei titoli legati all'AI. Inoltre, le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre sono scese a circa il 50%, secondo quanto riporta FedWatch, anche a causa delle dichiarazioni dei membri della Fed Kashkari e Hammack che, nei loro interventi, si sono focalizzati sull'inflazione ancora elevata e sulla solidità della crescita economica. Riguardo la ripresa della pubblicazione dei dati, commentano gli strategist di Mps, "il direttore del Consiglio Economico Nazionale, Hassett, ha comunicato che il dato sul mercato del lavoro di settembre sarà rilasciato molto probabilmente la prossima settimana e sarà completo, mentre i dati di ottobre saranno privi delle statistiche come il tasso di disoccupazione, provenienti dall'indagine sulle famiglie, dal momento che durante lo shutdown l'indagine non è stata condotta". Allo stesso tempo, concludono gli esperti, secondo l'ufficio statistico (Bls), la pubblicazione dell'inflazione di ottobre è a rischio. cba (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*BOND: spread Btp/Bund a 75,477 punti base
14/11/2025 12:31