-
MARKET DRIVER: B.Cucinelli, Oddo BHF conferma neutral
02/10/2025 10:36
MARKET DRIVER: B.Cucinelli, Oddo BHF conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Oddo BHF conferma la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 83 euro su B.Cucinelli (+3,51% a 94,24 euro). I ricavi del terzo trimestre sono stati "leggermente superiori alle attese", commentano gli analisti. pl paola.longo@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Deficit/Pil: sotto 3% in 2026 ma debito puo' salire per spesa interessi (Confindustria)
02/10/2025 10:36
Deficit/Pil: sotto 3% in 2026 ma debito puo' salire per spesa interessi (Confindustria)
ROMA (MF-NW)--Il deficit pubblico è in calo, sotto la soglia Ue del 3% del Pil nel 2026, creando le condizioni per l'uscita dalla procedura per disavanzo eccessivo. Il debito, però, continua a salire, a causa della spesa per interessi e degli ulteriori effetti contabili del Superbonus. E' quanto emerge dal Rapporto di previsione del Centro Studi di Confindustria "Investimenti per muovere l'Italia". pev (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Pil: Paese fermo senza implementazione del Pnrr (Confindustria)
02/10/2025 10:34
Pil: Paese fermo senza implementazione del Pnrr (Confindustria)
ROMA (MF-NW)--L'effetto positivo del Pnrr sul Pil è stimato in un +0,8% nel 2025 e un +0,6% nel 2026, rispetto alla variazione nello scenario base (+1,4% cumulato nei due anni). Questo significa che la dinamica del Pil italiano in assenza di Pnrr sarebbe di -0,3% nel 2025 e di +0,1% nel 2026 (-0,2% nel biennio): non ci sarebbe crescita, ma una stagnazione. E' quanto emerge dal Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria "Investimenti per muovere l'Italia". L'implementazione del Pnrr, che include investimenti pubblici, riforme, incentivi, avrà un impatto molto positivo sulla crescita del Pil nel biennio di previsione: tra 2025 e 2026 le risorse programmate ammontano a circa 130 miliardi. L'ipotesi dello scenario Csc è che venga spesa la metà delle risorse disponibili, circa 65 miliardi; sono inclusi circa 11 miliardi, pari alla metà delle risorse non spese nel 2024, che slittano al 2026. Secondo una simulazione del Csc, l'effetto positivo del Pnrr sul Pil è stimato in un +0,8% nel 2025 e un +0,6% nel 2026, rispetto alla variazione nello scenario base (+1,4% cumulato nei due anni). pev (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Manovra: crescita anemica, stimolare investimenti (Confindustria)
02/10/2025 10:34
Manovra: crescita anemica, stimolare investimenti (Confindustria)
ROMA (MF-NW)--La crescita anemica del Pil attesa quest'anno e il prossimo rende necessario muovere l'Italia, intervenendo con le leve più efficaci a disposizione, anche sbloccando la ricchezza finanziaria dal parcheggio in depositi bancari improduttivi. E' quanto emerge dal Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria "Investimenti per muovere l'Italia". All'impatto molto positivo del Pnrr, che è già all'opera ma che si concluderà nei primi mesi del prossimo anno, va affiancata una manovra di bilancio che sapientemente prosegua sulla strada dello stimolo agli investimenti produttivi. Gli investimenti sono necessari per rilanciare la crescita del Paese e gli incentivi possono funzionare efficacemente per stimolarli, anche nel Mezzogiorno, come si è visto negli ultimi anni. pev (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Deficit/Pil: sotto 3% in 2026 ma debito puo' salire per spesa interessi (Confindustria)
02/10/2025 10:33