PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 28 LUGLIO 2025
28/07/2025 07:42
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 28 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte societario, sono attesi i conti di EssilorLuxottica e Heineken.
AZIONI
È prevista un apertura in rialzo per i listini europei dopo che Ue e Usa hanno raggiunto un accordo commerciale che prevede l'introduzione di dazi del 15% sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti. La svolta è arrivata ieri dopo l'incontro in Scozia fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quella della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Ci siamo stabilizzati su un'unica aliquota tariffaria del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue. Si applica alla maggior parte dei settori, inclusi automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici", ha affermato von der Leyen. Secondo Carsten Brzeski, capo economista di Ing, "il peggio è stato evitato" dopo che le due parti hanno trovato un'intesa di principio sullo schema tariffario. Tuttavia, l'esperto invita alla cautela. "Il grande limite dell'accordo è che non c'è ancora nulla di scritto. Le prossime ore e i prossimi giorni dovrebbero portare maggiore chiarezza, ma ogni valutazione deve essere presa con molta prudenza".
VALUTE
L'euro/usd tratta poco mosso sopra quota 1,17 a 1,1744. "L'intesa commerciale Usa-Ue potrebbe sostenere l'appetito per il rischio e spingere l'euro al rialzo, afferma Michael Brown di Pepperstone. L'accordo "non solo rimuove un rischio chiave a sinistra che preoccupava i mercati, ma conferma ancora una volta che la direzione si allontana dalla retorica aggressiva e si muove verso intese concrete".
OBBLIGAZIONARIO
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di venerdì in rialzo di 3 punti base al 2,72%, così come quello dell'Oat francese che è salito al 3,39%, con lo spread Oat/Bund poco mosso a 67 pb. Negli Usa, i rendimenti dei Treasury trattano poco mossi in attesa della riunione della Fed di questa settimaba. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,938%, quello del decennale al 4,40% e quello del trentennale al 4,935%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano in rialzo rialzo, sostenuti dal miglioramento del sentiment legato all'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Intanto, il mercato guarda alla pubblicazione dei primi dati sulla produzione Opec di luglio, con l'attenzione rivolta soprattutto ai cinque Paesi che avevano promesso tagli volontari. "Sarà interessante vedere in che misura questi produttori abbiano effettivamente aumentato l'output", afferma Barbara Lambrecht di Commerzbank Research.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)