-
Birra: sempre più rilevante nei consumi degli italiani (Carlsberg)
29/07/2025 21:51
Birra: sempre più rilevante nei consumi degli italiani (Carlsberg)
MILANO (MF-NW)--In occasione della Giornata Internazionale della Birra in calendario il prossimo primo agosto 2025, Carlsberg Italia ha fatto il punto sui principali trend della birra in Italia. Nel 2024 l'Italia si conferma a livello europeo il 10* produttore di birra con oltre 17 milioni di ettolitri prodotti (Report BarthHaas 2024/25). Inoltre, il nostro Paese, secondo quanto riportato dall'ultimo annual report di Assobirra, registra un consumo pro-capite di 36,4 litri, leggermente in calo rispetto al 2024, ma compensato da un aumento del consumo di birre alcol free (+13,4%). Il consumo generale di birra in Italia è pari a 21,5 milioni di ettolitri, cioè +8,45% rispetto ai 19,8 milioni di ettolitri che si consumavano nel 2017 (European Beer Trends 2024, Brewers of Europe).
Nonostante lo scenario geopolitico incerto, caratterizzato sia da instabilità politica sia economica, spiega una nota, la birra continua comunque a essere un bene amato e presente nel paniere di acquisti degli italiani, considerata un prodotto conviviale, da consumare in compagnia, anche per un perfetto accompagnamento dei pasti in casa e fuori casa. Se il fuori casa risulta leggermente in calo proprio in linea con questo scenario internazionale incerto, l'area gdo appare in leggera ripresa (dati Circana, +0,7% a maggio).
Anche nel 2024/25 si confermando i trend delineati lo scorso anno: in periodi di crisi e incertezza, le famiglie spendono meno, ma, quando possibile, cercano di concedersi momenti di convivialità - siano essi tra le mura domestiche o fuori casa - caratterizzati dall'attenzione a ciò che si consuma e dal desiderio di sperimentazione attraverso la ricerca di un gusto particolare o sofisticato. In questo contesto, si osserva la grande crescita del segmento delle birre premium, in particolare Carlsberg Italia vede crescere del 50% la sua 9 Luppoli Ipa del Birrificio Angelo Poretti, con performance eccellenti rispetto al mercato (+1%) per questa tipologia di prodotto (Dati Circana Maggio).
Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, ma anche a livello più ampio, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche. Come già anticipato, questo settore in Italia sta crescendo tantissimo (+13,4% solo nell'ultimo anno).
"Anche in Carlsberg Italia la nostra birra analcolica, la 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti, sta ottenendo ottimi risultati, con una crescita del 60%, molto più del mercato (15,1%)", afferma Olivier Dubost, Managing Director di Carlsberg Italia. "Questa birra si inserisce in un contesto di consumo in forte diffusione, con un trend che definiamo Zebra Striping, che consiste nell'alternare in modo consapevole birre alcoliche e analcoliche durante la stessa occasione sociale. Questo approccio consente di vivere a pieno la socialità senza rinunciare al piacere di una buona birra, nel rispetto del consumo responsabile e moderato che caratterizza, tra l'altro, le abitudini di consumo degli italiani".
Sempre i più giovani risultano inoltre essere molto attenti alle pratiche sostenibili messe in campo delle aziende, inclusi i produttori di birra: diventa quindi molto importante l'attenzione all'impatto ambientale e all'innovazione sostenibile.
"Carlsberg Italia ha da poco pubblicato il suo 14° ESG Report, che si rifà ai 6 pilastri di sostenibilità della nostra strategia ESG di Gruppo Together Towards Zero & Beyond", continua Dubost. "Nel 2024 siamo riusciti a risparmiare, ad esempio, oltre 52 tonnellate di carta grazie all'ottimizzazione dei pack e degli imballaggi. Inoltre, il nostro sistema di spillatura innovativo DraughtMaster ci consente di essere all'avanguardia: nel 2024 abbiamo introdotto fusti in plastica riciclata al 50% e lanciato EXTRA10, con fusti da 10 litri, adatto a locali di dimensioni ridotte, per non rinunciare a una birra dalla qualità eccellente".
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
29/07/2025 21:46
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
GIOVEDI' 31 LUGLIO
*BOJ
- annuncio tassi
(previsione: tasso invariato allo 0,5%)
*GIAPPONE
01h50 - vendite al dettaglio giugno
(precedente: +1,9% a/a)
- produzione industriale giugno preliminare
(precedente: -0,1% m/m)
*CINA
03h30 - Pmi composito Caixin luglio
(precedente: 50,7 punti)
- Pmi non manifatturiero luglio
(precedente: 50,5 punti)
- Pmi manifatturiero luglio
(precedente: 49,7 punti)
*GIAPPONE
07h00 - indice di fiducia consumatori luglio
(precedente: 34,5 punti)
*GERMANIA
08h00 - prezzi import giugno
(precedente: -1,1% a/a)
09h55 - tasso disoccupazione luglio
(precedente: 6,3%)
*ITALIA
10h00 - tasso disoccupazione giugno
(precedente: 6,5%)
11h00 - inflazione luglio preliminare
(precedente: +0,2% m/m, +1,7% a/a)
- inflazione armonizzata luglio preliminare
(precedente: +0,25 m/m, +1,8% a/a)
*EUROZONA
11h00 - tasso disoccupazione giugno
(precedente: 6,3%)
*ITALIA
12h00 - prezzi produzione giugno
(precedente: -0,7% m/m, +1,7% a/a)
*GERMANIA
14h00 - inflazione luglio preliminare
(precedente: inv m/m, +2% a/a)
- inflazione armonizzata luglio preliminare
(precedente: +0,1% m/m, +2% a/a)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -4.000 unità a 217.000)
- deflatore giugno
(precedente: +2,3% a/a)
- deflatore core giugno
(precedente: +0,25 m/m, +2,7% a/a)
- spesa per consumi giugno
(precedente: -0,1% m/m)
- redditi famiglie giugno
(precedente: -0,4% m/m)
15h45 - indice Napm Chicago luglio
(precedente: 40,4 punti)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +23 mld piedi cubi)
*Alle 08h30 conferenza stampa Ueda (BoJ)
*Alle 15h00 annuncio tassi Banca centrale sudafricana
VENERDI' 1° AGOSTO
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
29/07/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per domani sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
MERCOLEDI' 30 LUGLIO
*FRANCIA
07h30 - Pil 2* trimestre 1* stima
(precedente: +0,1% t/t)
- spese per consumi giugno
(precedente: +0,2% m/m)
*GERMANIA
08h00 - vendite al dettaglio giugno
(precedente: -1,6% m/m, +1,6% a/a)
*SPAGNA
09h00 - inflazione armonizzata luglio preliminare
(precedente: +2,3% a/a)
*ITALIA
10h00 - Pil 2* trimestre preliminare
(precedente: +0,3% t/t, +0,7% a/a)
*GERMANIA
10h00 - Pil 2* trimestre preliminare
(precedente: +0,4% t/t, inv a/a)
*EUROZONA
11h00 - Pil 2* trimestre preliminare
(precedente: +0,6% t/t, +1,5% a/a)
- indice fiducia economica luglio
(precedente: 94 punti)
- indice fiducia industria luglio
(precedente: -12 punti)
- indice fiducia consumatori luglio finale
(preliminare: -14,7 punti)
- indice fiducia servizi luglio
(precedente: 2,9 punti)
*ITALIA
11h00 - fatturato industriale maggio
(precedente: +1,5% m/m, +1,1% a/a)
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: +0,8%)
14h15 - stima Adp luglio
(precedente: -33.000 unità)
14h30 - Pil 2* trimestre advance
(precedente: -0,5% t/t)
16h00 - indice pending home sales giugno
(precedente: +1,8% m/m)
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: -3,4 mln barili)
*FED
20h00 - annuncio tassi
(previsione: Fed Funds invariati al 4,25-4,5%)
*Alle 15h45 annuncio tassi Banca centrale canadese
*Alle 20h30 conferenza stampa di Powell (Fed)
*Alle 23h30 annuncio tassi Banca centrale brasiliana
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
29/07/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la settimana negli Usa e in Europa:
MERCOLEDI' 30 LUGLIO
*ITALIA
Asta Btp
Durata: 5 anni
Ammontare: 1,5 - 2 mld euro
*ITALIA
Asta Btp
Durata: 10 anni
Ammontare: 3 - 3,5 mld euro
*ITALIA
Asta Btp
Durata: aprile 2030
Ammontare: 1 - 1,5 mld euro
*ITALIA
Asta Ccteu
Durata: 7 anni
Ammontare: 1,5 - 2 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 4 mesi
Ammontare: 65 mld usd
GIOVEDI' 31 LUGLIO
*USA
Asta Bill
Durata: 4 settimane
Ammontare: 95 mld usd
*USA
Asta Bill
Durata: 8 settimane
Ammontare: 85 mld usd
VENERDI' 1° AGOSTO
--
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: le valutazioni di Wall Street superano quelle giustificate dai fondamentali (GS)
29/07/2025 21:00
FOCUS: le valutazioni di Wall Street superano quelle giustificate dai fondamentali (GS)
MILANO (MF-NW)--L'S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno toccato nuovi massimi storici, eppure, sotto la superficie, iniziano a emergere segnali di eccesso. Lo evidenziano gli analisti di Goldman Sachs, che nel loro ultimo aggiornamento del Financial Excess Monitor parlano di un quadro di rischio "moderato", ma con valutazioni azionarie "molto elevate" e preoccupazioni crescenti sul fronte immobiliare e del bilancio pubblico.
AZIONI TROPPO CARE? PARTE DEL RALLY NON È SPIEGABILE DAI FONDAMENTALI
Secondo la banca, il rapporto prezzo/utili dell'equity statunitense si attesta oggi a 22,4, ben al di sopra della media storica (15,9) e anche sopra il livello di 20,7 giustificato dai fondamentali. Una differenza che suggerisce un crescente scollamento, soprattutto considerando che i tassi restano elevati e lo scenario geopolitico fragile. L'indice interno che misura l'attività speculativa segnala inoltre una propensione al rischio sopra la media, rafforzando l'idea che le valutazioni correnti potrebbero non reggere in caso di shock o rallentamento della crescita. Anche se non gridano al rischio sistemico imminente, gli analisti mettono in guardia su un eccesso di ottimismo, soprattutto in un contesto di alta incertezza geopolitica, tassi ancora restrittivi e squilibri fiscali. Il messaggio implicito è che i mercati stanno prezzando uno scenario troppo ottimistico, soprattutto rispetto alla sostenibilità delle attuali valutazioni.
IMMOBILIARE: RISCHIO LIMITATO DAI FONDAMENTALI
Sebbene l'indicatore segnali un certo rischio anche sul mercato immobiliare, Goldman Sachs ridimensiona le preoccupazioni. L'aumento dei prezzi delle abitazioni riflette principalmente uno squilibrio strutturale tra domanda e offerta di case unifamiliari più che dinamiche speculative o prestiti rischiosi. Il rischio di un crollo dei prezzi appare quindi contenuto, almeno finché la scarsità di offerta resterà elevata.
DEBITO PRIVATO SOTTO CONTROLLO, MA ATTENZIONE AI CONSUMI
Nel settore privato Usa, restano due punti di attenzione sul lato delle famiglie: il basso tasso di risparmio - ritenuto comunque coerente con l'alto livello di ricchezza - e il tasso di insolvenza sul credito al consumo. Su quest'ultimo fronte, Goldman osserva che l'aumento delle insolvenze è stato in gran parte legato a criteri di prestito più permissivi, piuttosto che a un deterioramento delle finanze familiari, e nota che i tassi si sono stabilizzati. Anche per il debito corporate, le preoccupazioni sono in calo. Dopo l'incremento degli oneri finanziari registrato negli ultimi anni, Goldman stima che il rifinanziamento dei debiti in scadenza aggiungerà solo un 3% ai costi nei prossimi due anni (contro una stima del 7% formulata nel 2023), grazie al rifinanziamento già avvenuto e al recente calo dei tassi sul debito societario.
IL VERO NODO RESTA IL DEBITO PUBBLICO
Diverso il discorso per la finanza pubblica. Per Goldman Sachs, la sostenibilità fiscale del settore pubblico rappresenta "una preoccupazione seria e crescente". Il rischio è che un ulteriore aumento del rapporto debito/pil e della relativa spesa per interessi possa costringere a consolidamenti fiscali difficili da attuare nel lungo periodo. Anche se i mercati per ora restano tolleranti, un eventuale cambio di rotta potrebbe portare a un rialzo dei tassi e a un irrigidimento delle condizioni finanziarie, proprio in una fase in cui le valutazioni degli attivi sono già su livelli elevati.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)