WALL STREET: commento di metà seduta
07/10/2025 18:37
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--Seduta sottotono per i listini americani: il Dow Jones cede lo 0,41%, l'S&P 500 lo 0,46% e il Nasdaq Composite lo 0,67%. Mentre, secondo gli strategist di B.Mps, "si intravedono timidi segnali di un possibile accordo per interrompere lo shutdown, con il presidente americano, Donald Trump, che ha dichiarato di essere disposto a negoziare con i democratici sul tema dei sussidi sanitari", Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments, sottolinea che secondo i mercati predittivi come Polymarket, c'è attualmente una probabilità del 72% che lo shutdown si estenda oltre la metà del mese, e un 25% di possibilità che diventi il più lungo della storia. Sul fronte societario: - le azioni di Constellation Brands trattano in rialzo del 2,07%, dopo che i risultati trimestrali del proprietario di Modelo hanno superato le aspettative di Wall Street. La società ha registrato utili rettificati di 3,63 dollari per azione su ricavi per 2,48 miliardi di dollari, mentre gli analisti interpellati da Lseg avevano stimato 3,38 dollari per azione e 2,46 miliardi di dollari. L'azienda ha inoltre confermato la propria guidance per l'intero anno fiscale. - le azioni di Trilogy Metals volano con un rialzo monstre del 220,81% dopo che il governo statunitense ha annunciato un investimento di 35,6 milioni di dollari per sostenere l'esplorazione di metalli in Alaska. L'operazione conferisce al governo Usa una partecipazione del 10% in Trilogy. - Qualcomm cede lo 0,55%. La società ha acquisito l'azienda italiana di hardware Arduino per espandersi ulteriormente nel settore della robotica. Il colosso Usa non ha reso noto il prezzo della transazione, ma ha dichiarato che l'azienda con sede in Italia resterà una filiale indipendente. Arduino è un produttore di elettronica le cui schede circuitali programmabili e computer economici sono comunemente utilizzati dalle startup hardware e dai laboratori di robotica per la prototipazione. - Oracle scivola del 5,3%. Secondo The Information il business cloud della società opera con margini praticamente nulli, sollevando perplessità sulla redditività dell'ambizioso piano di espansione dell'AI. Nel dettaglio, secondo documenti interni visionati dalla testata, Oracle ha generato circa 900 milioni di dollari dall'affitto dei server che montano chip Nvidia nei tre mesi chiusi ad agosto, con un margine lordo di soli 125 milioni. bon (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
MARKET DRIVER: AlphaValue declassa le banche francesi
07/10/2025 18:28
MARKET DRIVER: AlphaValue declassa le banche francesi
MILANO (MF-NW)-- AlphaValue ha declassato le banche francesi. "Abbiamo downgradato Bnp Paribas da buy ad add per tener conto dei rischi elevati che la crisi politica in corso in Francia comporta nel breve-medio termine", spiega il broker. "Poiché il principale rischio nel breve termine riguarda i costi di rifinanziamento, abbiamo aumentato il beta di Bnp per riflettere i rischi derivanti da un possibile totale slittamento della traiettoria fiscale francese e del debito pubblico". La crisi in corso potrebbe, inoltre, avere profonde implicazioni per le banche francesi, tra cui una riduzione dei volumi, margini più deboli e una qualità del credito peggiore. "Tale deterioramento è ora riflesso nei multipli di lungo periodo utilizzati per calcolare il nostro net asset value di Bnp che passa da 101 a 91 euro per azione", continua AlphaValue. Di conseguenza, "abbiamo ridotto i multipli utilizzati per valutare le divisioni Cpbs, Ips e Cib, al fine di tener conto dei rischi sopra menzionati e dell'esposizione alla Francia in questi segmenti. Notiamo che l'impatto sul nostro target price a 86,2 euro è inferiore rispetto a quello per Credit Agricole e SocGen, grazie all'esposizione relativamente più modesta di Bnp Paribas al mercato francese rispetto ad altre banche". Rivisto al ribasso da buy ad add anche il rating su Credit Agricole il cui net asset value passa da 22,9 a 18,9 euro per azione e il valore intrinseco da 22,2 a 12 euro. "Poiché abbiamo aumentato il beta di Credit Agricole per riflettere il maggior rischio di rifinanziamento nel contesto della crisi politica francese in corso, questo ha portato a un deterioramento del valore intrinseco della banca" il cui target price è a 20 euro. Nel caso di SocGen Alphavalue ha abbassato solo il target price da 72,3 a 58,2 euro (rating add) dopo aver ridotto i multipli relativi alle divisioni French Retail Banking, Consumer Finance e Financing & Advisory. Questo ha comportato una riduzione della valutazione del net asset value da 73,1 a 61,7 euro per azione. fra MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)