-
Germania: surplus commerciale agosto a 17,2 mld euro
09/10/2025 08:11
Germania: surplus commerciale agosto a 17,2 mld euro
MILANO (MF-NW)--Ad agosto le esportazioni tedesche sono diminuite dello 0,5% e le importazioni dell'1,3%, al netto degli effetti di calendario e stagionali, rispetto a luglio. Su base annuale, invece, le esportazioni sono diminuite dello 0,7% e le importazioni sono aumentate del 3,5%, secondo i risultati preliminari dell'Ufficio federale di statistica (Destatis). Nel dettaglio ad agosto sono state esportate dalla Germania merci per un valore di 129,7 miliardi di euro, al netto degli effetti di calendario e stagionali, e sono state importate merci per un valore di 112,5 miliardi di euro. La bilancia commerciale si è quindi chiusa con un surplus di 17,2 miliardi di euro. alb (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Germania: surplus commerciale agosto a 17,2 mld euro
09/10/2025 08:02
-
Germania: quadro automotive di nuovo in sensibile peggioramento (Ifo)
09/10/2025 08:01
Germania: quadro automotive di nuovo in sensibile peggioramento (Ifo)
MILANO (MF-NW)--Il quadro dell'industria automobilistica tedesca è nuovamente peggiorato in modo significativo a settembre, dopo i forti aumenti registrati a luglio e agosto. L'indice del settore elaborato dall'istituto Ifo è si è attestato a -21,5 punti, rispetto ai -15,8 di agosto. La contrazione è dovuta principalmente a aspettative di business notevolmente più pessimistiche. "Si può intravedere una prima scintilla di delusione nei confronti del nuovo governo tedesco", afferma Anita Wölfl, esperta del settore dell'istituto Ifo. "Le imprese avevano sperato che il governo rendesse la Germania più competitiva come sede d'affari attraverso riforme strutturali significative, ma finora queste speranze non si sono ancora concretizzate". Nel dettaglio le aziende del settore automobilistico tedesco hanno valutato la propria situazione economica come peggiore rispetto ai mesi precedenti: l'indice relativo è peggiorato a -19,9 punti, rispetto ai -16,9 di agosto. Tuttavia, è soprattutto sulle prospettive per i prossimi mesi che le imprese sono nettamente più pessimiste: le aspettative di business sono peggiorate a -23,1 punti a settembre, dai -14,8 del mese precedente. Le aspettative di esportazione nel settore automobilistico, invece, sono aumentate a 16,7 punti, il livello più alto dall'aprile del 2023. "Il calo dell'Indice del Clima Economico" del settore automotive "di settembre non può quindi essere attribuito all'incerta situazione del commercio estero, ma riflette piuttosto la persistente debolezza dell'economia tedesca nel suo complesso", conclude Wölfl. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di chiusura
09/10/2025 08:00
WALL STREET: commento di chiusura
MILANO (MF-NW)--Il Nasdaq Composite e l'S&P 500 hanno raggiunto nuovi massimi storici alla chiusura di ieri, mentre gli investitori hanno analizzato i verbali della riunione di settembre della Federal Reserve. Il Nasdaq ha terminato le contrattazioni in rialzo dell'1,12% a 23.043,38 punti, mentre l'S&P 500 è salito dello 0,58% a 6.753,72 punti. Il Dow Jones ha chiuso stabile a 46.601,78 punti. La maggior parte dei settori ha registrato guadagni, guidati dalla tecnologia, mentre l'energia ha guidato i ribassi. Secondo i verbali della riunione di settembre della Fed, la maggior parte dei banchieri ha indicato che sarebbe appropriato ridurre ulteriormente i tassi d'interesse entro la fine dell'anno, vista la crescente preoccupazione per il mercato del lavoro. "I partecipanti hanno espresso opinioni divergenti sul grado in cui l'attuale politica monetaria risulta restrittiva e sul probabile percorso futuro della politica", mostrano però i verbali. "La maggior parte ha ritenuto che sarebbe probabilmente opportuno allentare ulteriormente la politica nel corso del resto dell'anno". Quasi tutti i banchieri hanno indicato che, con il taglio dei tassi di settembre, il Federal Open Market Committee è ben posizionato per rispondere a eventuali sviluppi economici, anche se alcuni membri della Fed hanno raccomandato un "approccio cauto", citando condizioni finanziarie che suggeriscono che la politica monetaria potrebbe non essere particolarmente restrittiva. I mercati si aspettano ampiamente che il Fomc attui un ulteriore taglio di 25 punti base questo mese, secondo lo strumento Cme FedWatch. Nel frattempo, il blocco del governo federale statunitense è entrato nell'ottavo giorno. Il Senato non è riuscito nuovamente a far passare il disegno di legge di finanziamento provvisorio dei repubblicani. Sul fronte societario: - Advanced Micro Devices è salita dell'11%, il maggior guadagno nell'S&P 500, mentre Nvidia è cresciuta del 2,2%, seconda miglior performance sul Dow Jones. Wedbush Securities ha indicato che le verifiche mostrano una "stagione degli utili molto forte" per il settore tecnologico. - Ast SpaceMobile fornirà il suo servizio diretto ai cellulari ai clienti di Verizon Communications dal prossimo anno. Le azioni Ast sono salite dell'8,6%, mentre Verizon è scesa dello 0,2%. - TopBuild è salita del 10% dopo aver annunciato l'acquisizione del fornitore di prodotti meccanici, edilizi e isolanti Specialty Products and Insulation, in un'operazione da 1 miliardo di dollari in contanti. - Live Nation Entertainment è scesa del 3,5%, uno dei cali maggiori nell'S&P 500, dopo aver annunciato l'emissione di 1,3 miliardi di dollari di note senior convertibili con scadenza 2031. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio sulla parità dopo debolezza post scorte Usa
09/10/2025 07:49
COMMENTO ENERGY: petrolio sulla parità dopo debolezza post scorte Usa
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano intorno alla parità, con il Brent che sale frazionalmente dello 0,06% e con il Wti che scende dello 0,03%. Sull'oro nero, in rosso fino a pochi minuti fa, ha pesato l'aumento delle scorte di greggio negli Stati Uniti superiore alle attese, in un contesto di crescita della produzione e delle importazioni di greggio. Nel dettaglio i dati dell'Eia hanno mostrato che le scorte commerciali di greggio, escluse quelle della Riserva Strategica di Petrolio, sono aumentate di 3,7 milioni di barili nella settimana terminata il 3 ottobre. Ciò si confronta con le previsioni di un incremento di 700.000 barili emerse da un sondaggio del Wall Street Journal. alb alberto.chimenti@mfnewswires.it (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)