-
Fed: governatrice B.centrale australiana difende Powell, oggi Trump andrà alla Fed
24/07/2025 08:57
Fed: governatrice B.centrale australiana difende Powell, oggi Trump andrà alla Fed
MILANO (MF-NW)--La governatrice della Reserve Bank of Australia, Michele Bullock, ha inviato un messaggio di sostegno al suo omologo della Federal Reserve, affermando che l'indipendenza della Banca centrale rimane un principio guida per la politica monetaria e sottolineando di non essere certa di cosa stia motivando gli attacchi del presidente americano, Donald Trump, a Jerome Powell.
"Non posso parlare di ciò che passa per la mente di Trump. Non credo che qualcuno possa farlo", ha dichiarato Bullock. "Bisogna dire che la Fed sta facendo quello che dovrebbe fare, ovvero concentrarsi sull'economia e sull'occupazione. Non si sta facendo coinvolgere in dibattiti. L'indipendenza della Banca centrale è molto importante. Di certo, quello che sta accadendo negli Stati Uniti la mette in discussione".
I commenti giungono in mezzo alle critiche di Washington, secondo cui la Fed è stata troppo lenta nell'abbassare i tassi d'interesse, con il presidente Trump che questa settimana ha definito Powell un "idiota". L'inquilino della Casa Bianca ritiene che il numero uno della Fed "abbia fatto un pessimo lavoro, ma comunque sarà fuori molto presto". Il mandato di Powell termina a maggio del prossimo anno.
Trump visiterà oggi pomeriggio la Federal Reserve, ha dichiarato la Casa Bianca, intensificando la sua campagna di pressione contro Powell. È la prima volta in quasi due decenni che un presidente americano si reca ufficialmente alla Banca centrale.
"Come tutti sappiamo, il mandato di Jerome Powell sta per terminare. Sarà quindi interessante vedere cosa succederà da qui in poi", ha infine dichiarato Bullock. "Il principio generale nel mondo delle Banche centrali è che l'indipendenza rimane una luce guida".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Francia: indice fiducia imprese luglio a 96 punti
24/07/2025 08:53
-
MARKET DRIVER: dibattito su taglio Bce a settembre o dicembre resta vivo (Ing)
24/07/2025 08:41
MARKET DRIVER: dibattito su taglio Bce a settembre o dicembre resta vivo (Ing)
MILANO (MF-NW)--"Sebbene il mercato non resterà sorpreso dal mantenimento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, il dibattito su un taglio a settembre o a dicembre rimane vivo, anche se forse non avremo ancora una risposta. I mercati sono fermamente convinti che la zona di atterraggio della Bce sia all'1,75%, ma una lettura debole del Pmi, unita a una battuta d'arresto nei negoziati commerciali, potrebbe mettere in discussione questa ipotesi", avvertono gli economisti di Ing.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: petrolio in rialzo con ottimismo su accordi commerciali
24/07/2025 08:33
COMMENTO ENERGY: petrolio in rialzo con ottimismo su accordi commerciali
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in rialzo, con il Brent che avanza dello 0,67% e il Wti dello 0,78%.
L'oro nero sale grazie all'ottimismo sui colloqui commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, che potrebbero portare a un accordo che fisserebbe un dazio del 15% per la maggior parte dei beni dell'Ue esportati negli Stati Uniti.
Secondo gli analisti di Anz, la prospettiva di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea ha innescato un ritorno della propensione al rischio e ha rafforzato il sentiment.
Poco mosso, invece, il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf ad agosto è in calo frazionale dello 0,061% a quota 32,67 euro per megawattora.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Germania: indice fiducia consumatori agosto a -21,5 punti
24/07/2025 08:32
Germania: indice fiducia consumatori agosto a -21,5 punti
MILANO (MF-NW)--Il sentiment dei consumatori in Germania, come nel mese precedente, anche a luglio non ha mostrato un trend chiaro. Le aspettative di reddito sono aumentate ancora una volta, mentre quelle economiche sono diminuite sensibilmente. Anche la propensione all'acquisto è scesa, mentre quella al risparmio ha proseguito il trend al rialzo.
Tirando le somme, indice di fiducia dei consumatori per agosto è peggiorato di 1,2 punti a quota -21,5, secondo quanto emerge dal GfK Consumer Climate powered by Nim per il mese di luglio, pubblicato congiuntamente da Niq/GfK e dal Nuremberg Institute for Market Decisions (Nim).
Oltre alla diminuzione della propensione all'acquisto, il continuo aumento di quella al risparmio è il motivo principale per cui il sentiment dei consumatori è sceso per la seconda volta consecutiva. L'indicatore sul risparmio è salito di 2,5 punti a quota 16,4 a luglio, registrando il terzo aumento consecutivo. Si tratta del valore più alto da quasi un anno e mezzo. L'ultimo valore più alto è stato misurato nel febbraio del 2024, a 17,4 punti.
"La ripresa del sentiment dei consumatori continua a essere rimandata, perché la propensione al risparmio è tornata a crescere", spiega Rolf Bürkl, responsabile del Consumer Climate del Nim. "La maggior parte dei consumatori ritiene ancora consigliabile risparmiare il proprio denaro piuttosto che spenderlo in acquisti importanti. Le nostre analisi approfondite mostrano che l'incertezza generale, la necessità di essere preparati a situazioni difficili e i prezzi elevati, soprattutto per i generi alimentari, sono le ragioni principali. Una ripresa sostenibile del sentiment dei consumatori dipenderà quindi dalla riduzione dell'incertezza e dalla conseguente maggiore sicurezza di pianificazione. Allora i consumatori saranno di nuovo più disposti a spendere per gli acquisti".
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)