MARKET DRIVER: legge fiscale Trump potrebbe esercitare pressioni al ribasso su usd (Ubs)
04/07/2025 12:36
MARKET DRIVER: legge fiscale Trump potrebbe esercitare pressioni al ribasso su usd (Ubs)
MILANO (MF-NW)--La Camera degli Stati Uniti ha approvato ieri sera in via definitiva il 'One, Big Beautiful Bill' del presidente Donald Trump, segnando una vittoria significativa e sudata per l'inquilino della Casa Bianca. L'imponente disegno di legge fiscale, passato dopo una sessione di lavori estenuante a Capitol Hill, ha ottenuto 218 voti a favore e 214 contrari. "I mercati finanziari avevano in gran parte anticipato la decisione, reagendo con moderazione", osserva Mark Haefele, chief investment officer di Ubs Global Wealth Management. Tuttavia, secondo l'esperto, un deficit fiscale persistente intorno al 7% del Pil e un debito pubblico in crescita potrebbero esercitare pressioni al ribasso sul dollaro Usa nel medio termine. Per questo motivo, Haefele consiglia di ridurre l'eccesso di liquidità in dollari e di diversificare verso altre valute principali, come l'euro e il dollaro australiano. Guardando all'oro, "l'obiettivo per il lingotto resta fissato a 3.500 dollari l'oncia entro fine anno. Si raccomanda un'esposizione di media entità al metallo prezioso, da affiancare a investimenti alternativi come hedge fund e strategie difensive sui mercati azionari", conclude l'esperto.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
Gb: Reeves (min. Finanze), le lacrime in aula erano dovute a una questione personale (Cnbc)
04/07/2025 12:25
Gb: Reeves (min. Finanze), le lacrime in aula erano dovute a una questione personale (Cnbc)
MILANO (MF-NW)--Durante il Question Time alla Camera, mercoledì la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves è scoppiata in lacrime, mentre la leader dell'opposizione Tory, Kemi Badenoch, attaccava con forza il premier laburista Keir Starmer. In un'intervista a Cnbc, Reeves è tornata sul tema, attribuendo le lacrime ad una questione personale.
"Ero turbata e tutti potevano vedere che si trattava di una questione personale di cui non entrerò nei dettagli. Ma il mio compito come cancelliera è quello di essere presente alle 12 di mercoledì accanto al primo ministro per il Question Time. È quello che cerco di fare, sostenere il governo. Credo che la differenza tra il mio lavoro e quello di molti telespettatori sia che, quando ho una giornata difficile, questa viene trasmessa in televisione", ha affermato Reeves.
Il pianto in diretta ha fatto schizzare in alto lo spread sui titoli di Stato britannici come non succedeva dal catastrofico budget di Liz Truss e affossato la sterlina sia nei confronti del dollaro che dell'euro. "Le lacrime più costose della Storia", ha chiosato un deputato conservatore.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 4 LUGLIO 2025
04/07/2025 12:22
PUNTO DEL POMERIGGIO EUROPEO: 4 LUGLIO 2025
MILANO (MF-NW)--Le Borse europee trattano in ribasso, con l'Euro Stoxx 50 che lascia sul terreno lo 0,99%, mentre la scadenza del 9 luglio imposta dal presidente americano, Donald Trump, sui dazi si avvicina sempre di più.
Se i negoziatori non raggiungeranno un accordo entro mercoledì, le tariffe statunitensi potrebbero aumentare bruscamente e innescare misure di ritorsione da parte degli altri Paesi. Secondo gli economisti di Anz, comunque, in assenza di accordi, gli Stati Uniti potrebbero estendere le trattative sui dazi reciproci. L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam ha lanciato un forte segnale: i dazi potrebbero superare la soglia generale del 10%, fanno poi notare gli economisti di Swissquote Bank.
Sul fronte della politica monetaria, la posizione attuale sui tassi di interesse della Banca Centrale Europea è appropriata e l'Istituto di Francoforte è pienamente impegnato a raggiungere il suo obiettivo di inflazione al 2%, ha dichiarato la presidente Christine Lagarde a Ard. "La nostra determinazione, il nostro impegno, il nostro dovere è mantenere la stabilità dei prezzi e la stabilità dei prezzi significa un'inflazione intorno al 2%. Abbiamo raggiunto questo risultato, l'inflazione è misurata al 2%, e continueremo a mantenerla. Siamo impegnati a questo obiettivo del 2% e faremo tutto il necessario, per citare una formula molto famosa, per assicurarci che resti a quel livello. Al momento viviamo molta incertezza e imprevedibilità intorno a noi, ma sul fronte dei prezzi saremo certi e stabili".
Sul fronte macroeconomico, gli ordini delle fabbriche in Germania sono diminuiti dell'1,4% a livello mensile a maggio, dopo il rialzo rivisto dell'1,6% registrato ad aprile, secondo i dati preliminari pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica. Gli economisti si aspettavano un calo dell'1% m/m. Su base annua, i nuovi ordini nel settore manifatturiero sono aumentati del 5,3%, rispetto al +5,8% rivisto del mese precedente.
La produzione industriale francese è invece diminuita dello 0,5% su base mensile a maggio, dopo il calo dell'1,4% registrato ad aprile, riferisce l'Istituto Nazionale di Statistica ed Economia (Insee). Gli economisti si aspettavano un aumento dello 0,3% m/m. Su base annua, l'indice è sceso dello 0,9%.
La produzione industriale in Spagna, corretta per gli effetti stagionali e di calendario, è invece aumentata dell'1,7% su base annua a maggio, in accelerazione rispetto al'incremento dello 0,6% registrato ad aprile, secondo i dati prelimnari dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine). Su base mensile, la produzione industriale spagnola è cresciuta dello 0,6%, dopo il calo dello 0,7% del mese precedente.
Infine, i prezzi alla produzione dell'Eurozona sono diminuiti dello 0,6% su base mensile a maggio, dopo il calo del 2,2% registrato in aprile, secondo i dati pubblicati da Eurostat. Gli economisti si aspettavano una contrazione dello 0,5% m/m. Su base annua, i prezzi alla produzione sono aumentati dello 0,3%, rispetto al +0,7% precedente.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
MARKET DRIVER: La Sia +2,84%, si aggiudica contratto da 6,3 mln
04/07/2025 12:15
MARKET DRIVER: La Sia +2,84%, si aggiudica contratto da 6,3 mln
MILANO MF-NW--La Sia, società attiva nel settore dell'engineering &
design e parte di Mare Group, accelera del 2,84% sull'Egm raggiungendo quota 2,9 euro, dopo essersi aggiudicata -in raggruppamento temporaneo con Ingeo Progetti- un accordo quadro del valore di 6,3 milioni per l'erogazione del servizio di assistenza e sorveglianza dei lavori nei cantieri di una delle principali realtà italiane nel settore energetico (60% La Sia e 40% Ingeo Progetti). Si ricorda che Mare Group, azienda di ingegneria anch'essa quotata su Euronext Growth Milan, dovrebbe lanciare a breve la prima Opas sul 29,4% delle azioni di La Sia non in suo possesso, dopo aver rilevato una quota del 70,6% nella seconda.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)