-
MARKET DRIVER: Bper, Hsbc alza target price
13/05/2025 11:06
MARKET DRIVER: Bper, Hsbc alza target price
MILANO (MF-NW)--Hsbc ha alzato il prezzo obiettivo su Bper (+0,79% a 7,91 euro) da 7,9 a 9 euro, confermando la raccomandazione buy. Gli analisti hanno aumentato la stima di Eps 2025 del 5% e ritengono che il titolo scambi su valutazioni interessanti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: A2A, B.Akros conferma accumulate
13/05/2025 11:03
MARKET DRIVER: A2A, B.Akros conferma accumulate
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate su A2A (+0,09% a 2,227 euro) e il prezzo obiettivo a 2,4 euro, in vista della pubblicazione dei risultati per il primo trimestre. Gli analisti stimano per i primi tre mesi del 2025 un Ebitda in crescita del 7,8% su base annua a 648 milioni, un Ebit a 397 mln (+14,5% a/a) e un utile netto a 244 mln (+17%). Il debito netto, infine, è atteso a 5,688 mln, contro i 4,755 mln del primo trimestre 2024.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Germania: indice Zew maggio balza a 25,2 punti
13/05/2025 11:02
-
TOP NEWS ESTERO: stime Pil cinese riviste al rialzo dopo tregua con Usa
13/05/2025 11:01
TOP NEWS ESTERO: stime Pil cinese riviste al rialzo dopo tregua con Usa
MILANO (MF-NW)--Dopo la tregua commerciale a sorpresa tra Washington e Pechino, gli istituti finanziari stanno riconsiderando le loro valutazioni sulla Cina, alzando le previsioni di crescita del Paese. Gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo per bloccare temporaneamente la maggior parte dei dazi per 90 giorni. Tale decisione rappresenta un significativo allentamento delle tensioni tra i due Paesi dopo il botta e risposta che si era creato in seguito alle tariffe reciproche del presidente americano, Donald Trump, il 2 aprile scorso, che aveva portato una serie di banche a ridurre le previsioni di crescita della Cina. Ora, diversi istituti hanno rivisto nuovamente, stavolta al rialzo, le loro stime sul Paese asiatico.
TUTTE LE REVISIONI AL RIALZO
Ubs ritiene che il Pil cinese potrebbe espandersi nel 2025 tra il 3,7% e il 4%, rispetto al precedente scenario di base del 3,4%, dato che l'attenuazione della guerra commerciale potrebbe portare a uno "shock minore" per la crescita economica della Cina. Anche Morgan Stanley ha alzato le sue previsioni sul Pil cinese trimestrale a breve termine, sulla base delle aspettative che le aziende possano cercare di accelerare le esportazioni per trarre vantaggio dalla riduzione dei dazi. "Sebbene le tariffe rimangano elevate, la finestra di sospensione potrebbe portare a un anticipo delle spedizioni e della produzione", spiegano gli analisti della banca d'investimento. Il Pil cinese del secondo trimestre potrebbe quindi risultare più alto dell'attuale stima del 4,5%, afferma Robin Xing, capo economista della banca. Inoltre, MS si aspetta che la crescita del terzo trimestre mostri una temporanea resistenza, con un'espansione superiore al 4%. In precedenza, Morgan Stanley aveva previsto un'attenuazione intorno al 4%. Anz Bank vede ora la possibilità che il Pil cinese superi il 4,2% quest'anno, dopo che la banca con sede in Australia ha rivisto le sue previsioni al 4,2% dal 4,8% di aprile. Infine, Natixis vede la crescita del Pil del Paese asiatico al 4,5% quest'anno, in miglioramento rispetto allo scenario di base del 4,2% in caso di stimoli più proattivi e di un'ulteriore riduzione delle tariffe. Ciò avviene dopo che la banca francese ha tagliato le stime sul Pil cinese al 4,2% dal 4,7% ad inizio aprile.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ITALIA: Dexelance -4%, B.Akros riduce tp su 1* trim in calo
13/05/2025 11:00
TOP NEWS ITALIA: Dexelance -4%, B.Akros riduce tp su 1* trim in calo
MILANO (MF-NW)--I conti trimestrali di Dexelance non convincono il mercato e il titolo scivola del 4,08% a 8 euro a piazza Affari, scontando inoltre un abbassamento di target price da parte di Banca Akros.
TRIMESTRE IN CALO, PESA LUXURY CONTRACT
La società ha archiviato il primo trimestre con ricavi pari a 72,1 milioni di euro, per un lieve calo su base annua dell'1%, mentre l'Ebitda rettificato è crollato del 44% a 5,3 milioni, si legge in una nota. I risultato sono stati penalizzati da un rallentamento nell'area Luxury Contract, con una flessione pari al 9,4% anno su anno, in seguito all'accelerazione nel trimestre precedente. Il risultato netto si è attestato in negativo a -2,6 milioni, contro il dato positivo di 0,3 milioni del primo trimestre 2024, e il risultato netto adjusted è stato pari a 0,3 milioni, contro i 3,3 milioni dell'anno precedente.
REDDITIVITÀ SOTTO LE ATTESE DEGLI ANALISTI
"I ricavi complessivi sono stati in linea" con le attese degli analisti di B.Akros, mentre le redditività è risultata inferiore alle previsioni. Il peggioramento della seconda è dovuto principalmente "al rallentamento del segmento Luxury Contract, all'aumento dei costi di marketing e del personale (le spese operative sono aumentate di circa il 6% a/a e i costi del personale di circa l'8% a/a), a 1 milione di euro di costi straordinari dovuti a un singolo progetto in difficoltà a causa di eventi imprevedibili", spiegano gli esperti.
RIDOTTE STIME 2025/2026 E TARGET PRICE
B.Akros ha ridotto il prezzo obiettivo sul titolo da 12 a 10 euro, confermando la raccomandazione buy. Sulla scia dei conti, gli analisti hanno ridotto le stime su fatturato ed Ebitda rettificato per il 2025 rispettivamente del 3% e del 10%. Le previsioni sull'Eps per il 2025 e il 2026 sono state tagliate di circa il 20%.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)