-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
28/04/2025 21:46
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
MERCOLEDI' 30 APRILE
*GIAPPONE
01h50 - produzione industriale marzo preliminare
(precedente: +2,3% m/m)
- vendite al dettaglio marzo
(precedente: +1,3% a/a)
*CINA
03h30 - Pmi manifatturiero aprile
(precedente: 50,5 punti)
- Pmi non manifatturiero aprile
(precedente: 50,8 punti)
03h45 - Pmi manifatturiero Caixin aprile
(precedente: 51,2 punti)
*FRANCIA
07h30 - Pil 1* trimestre preliminare
(precedente: -0,1% t/t)
- spese per consumi marzo
(precedente: -0,1% m/m)
*GERMANIA
08h00 - prezzi import marzo
(precedente: +3,6% a/a)
- vendite al dettaglio marzo
(precedente: +0,8% m/m, +4,9% a/a)
09h55 - tasso disoccupazione aprile
(precedente: 6,3%)
*ITALIA
10h00 - Pil 1* trimestre preliminare
(precedente: +0,1% t/t, +0,6% a/a)
*GERMANIA
10h00 - Pil 1* trimestre preliminare
(precedente: -0,2% t/t, -0,2% a/a)
*EUROZONA
11h00 - Pil 1* trimestre preliminare
(precedente: +0,2% t/t, +1,2% a/a)
*ITALIA
11h00 - inflazione aprile preliminare
(precedente: +0,3%, +1,9% a/a)
- inflazione armonizzata aprile preliminare
(precedente: +1,6% m/m, +2,1% a/a)
12h00 - prezzi alla produzione marzo
(precedente: +0,7% m/m, +6,2% a/a)
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -12,7%)
*GERMANIA
14h00 - inflazione aprile preliminare
(precedente: +0,3% m/m, +2,2% a/a)
- inflazione armonizzata aprile preliminare
(precedente: +0,4% m/m, +2,3% a/a)
*USA
14h15 - stima Adp aprile
(precedente: +155.000 unità)
14h30 - Pil 1* trimestre preliminare
(precedente: +2,4%)
15h45 - indice Napm Chicago aprile
(precedente: 47,6 punti)
16h00 - deflatore core marzo
(precedente: +0,4% m/m, +2,8% a/a)
- deflatore marzo
(precedente: +2,5% a/a)
- spesa per consumi marzo
(precedente: +0,4% m/m)
- redditi famiglie marzo
(precedente: +0,8% m/m)
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: +0,7 mln barili)
*Alle 11h15 discorso di Montagner (Bce)
*Alle 13h00 discorso di Lombardelli (Bce)
GIOVEDI' 1* MAGGIO
@ Mercati cinesi chiusi per festività
@ Mercati europei chiusi per festività (mercati GB aperti)
*BOJ
- annuncio tassi
(precedente: 0,5%)
*GIAPPONE
02h30 - Pmi manifatturiero aprile finale
(preliminare: 48,5 punti)
07h00 - indice fiducia famiglie aprile
(precedente: 34,1 punti)
*GRAN BRETAGNA
10h30 - Pmi manifatturiero aprile finale
(preliminare: 44 punti)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: +6.000 a 222.000 unità)
15h45 - Pmi manifatturiero aprile finale
(preliminare: 50,7 punti)
16h00 - spesa per costruzioni marzo
(precedente: +0,7% m/m)
- indice Ism manifatturiero aprile
(precedente: 49 punti)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +88 mld piedi cubi)
VENERDI' 2 MAGGIO
@ Mercati cinesi chiusi per festività
*GIAPPONE
01h30 - tasso disoccupazione marzo
(precedente: 2,4%)
*ITALIA
09h45 - Pmi manifatturiero aprile
(precedente: 46,6 punti)
*FRANCIA
09h50 - Pmi manifatturiero aprile finale
(preliminare: 48,2 punti)
*GERMANIA
09h55 - Pmi manifatturiero aprile finale
(preliminare: 48 punti)
*EUROZONA
10h00 - Pmi manifatturiero aprile finale
(preliminare: 48,7 punti)
*ITALIA
10h00 - tasso disoccupazione marzo
(precedente: 5,9%)
- bilancia commerciale extra Ue marzo
(precedente: 4,7 mld euro)
*EUROZONA
11h00 - inflazione aprile preliminare
(precedente: +2,2% a/a)
- inflazione core aprile preliminare
(precedente: +2,5% a/a)
- tasso disoccupazione marzo
(precedente: 6,1%)
*USA
14h30 - non farm payroll aprile
(precedente: +228.000 unità)
- tasso disoccupazione aprile
(precedente: 4,2%)
- retribuzione media oraria aprile
(precedente: +0,3% m/m)
- ordini imprese marzo
(precedente: +0,6% m/m)
*Alle 10h00 la Bce pubblica il bollettino economico
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
28/04/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per domani sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
MARTEDI' 29 APRILE
@ Mercati giapponesi chiusi per festività
*GERMANIA
08h00 - indice fiducia consumatori maggio
(precedente: -24,5 punti)
*SPAGNA
09h00 - Pil 1* trimestre preliminare
(precedente: +0,8% t/t)
- inflazione armonizzata aprile preliminare
(precedente: +2,2% a/a)
*ITALIA
10h00 - indice fiducia consumatori aprile
(precedente: 95 punti)
- indice fiducia imprese manifatturieri aprile
(precedente: 86 punti)
*EUROZONA
11h00 - massa monetaria M3 marzo
(precedente: +4% a/a)
- indice fiducia economica aprile
(precedente: 95,2 punti)
- indice fiducia industria aprile
(precedente: -10,6 punti)
- indice fiducia servizi aprile
(precedente: 2,4 punti)
- indice fiducia consumatori aprile finale
(preliminare: -16,7 punti)
*ITALIA
12h00 - fatturato industriale febbraio
(precedente: +3,8% m/m, +1,7% a/a)
*USA
14h55 - indice settimanale Redbook
(precedente: +7,4% a/a)
15h00 - indice Case Shiller febbraio
(precedente: +4,7% a/a)
16h00 - indice fiducia consumatori aprile
(precedente: 92,9 punti)
*Alle 09h00 discorso di Cipollone (Bce)
*Alle 09h40 discorso di Donnery (Bce)
*Alle 10h00 sondaggio Bce su aspettative inflazione
*Alle 11h30 la Bce comunica l'ammontare di acquisti di Mro
*Alle 11h40 discorso di Ramsden (BoE)
*Alle 15h00 pubblicazione del bilancio consolidato della Bce
*Alle 16h00 discorso di Holzmann (Bce)
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
28/04/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la settimana negli Usa e in Europa:
MARTEDI' 29 APRILE
*ITALIA
Asta Btp
Durata: 5 anni
Ammontare: 3 - 3,5 mld euro
*ITALIA
Asta Btp
Durata: 10 anni
Ammontare: 3,5 - 4 mld euro
*ITALIA
Asta Ccteu
Durata: 7 anni
Ammontare: 1,5 - 2 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 6 settimane
Ammontare: 70 mld usd
MERCOLEDI' 30 APRILE
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2044
Ammontare: 0,5 mld euro
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2041
Ammontare: 1,5 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 4 mesi
Ammontare: verrà comunicato domani
GIOVEDI' 1* MAGGIO
*USA
Asta Bill
Durata: 4 settimane
Ammontare: verrà comunicato domani
*USA
Asta Bill
Durata: 8 settimana
Ammontare: verrà comunicato domani
VENERDI' 2 MAGGIO
--
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Istat: quasi 50% persone acquista online, vestiti e scarpe al top
28/04/2025 21:22
Istat: quasi 50% persone acquista online, vestiti e scarpe al top
ROMA (MF-NW)--Circa una persona su due effettua acquisti online. Nel 2024, il 46,8% delle persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di aver acquistato od ordinato merci o servizi per uso privato nel corso dell'anno. Rispetto al 2023 aumenta di 2,2 punti percentuali la quota di internauti che ricorre all'e-commerce almeno una volta negli ultimi 12 mesi.
Lo rileva l'Istat spiegando che il 36,4% degli over 14enni ha ordinato o comprato merci o servizi nei tre mesi precedenti l'intervista, il 10,4% nel corso dell'anno e il 5,5% più di un anno fa. Sono più propensi a comprare online gli uomini (50,5% negli ultimi 12 mesi contro il 43,3% delle donne), i residenti nel Centro-nord (50,0% rispetto al 38,4% del Meridione) e i giovani tra i 20 e i 24 anni (73,5%).
Nel 2024, tra gli individui di 14 anni e più, l'acquisto di capi di abbigliamento, scarpe o accessori è il più diffuso (23,2%), seguito dall'acquisto di articoli per la casa elettrodomestici esclusi (13,7%). Il 13,4% ha sottoscritto abbonamenti per piattaforme di streaming per film, serie TV ed eventi sportivi mentre l'11,4% ha acquistato su Internet servizi di trasporto.
pev
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: dazi complicano stagione delle trimestrali, utili in calo (Generali AM)
28/04/2025 19:04
FOCUS: dazi complicano stagione delle trimestrali, utili in calo (Generali AM)
MILANO (MF-NW)--La stagione degli utili del primo trimestre 2025 si è aperta in un contesto di forte incertezza, con molte aziende che faticano a fornire visibilità sulle prospettive future. "In Europa i segnali sono stati subito negativi, con risultati deludenti da parte di Lvmh, il cui segmento Fashion&Leather ha registrato una crescita organica del -5% contro attese piatte, e da Asml, che ha mostrato un portafoglio ordini debole, riflesso dell'incertezza globale sugli investimenti", afferma Chiara Robba, head of Ldi Equity di Generali Asset Management.
"Già prima dell'annuncio dei dazi del 2 aprile, negli Stati Uniti si osservava un deterioramento sul fronte dei consumi e della tecnologia, amplificato dal fenomeno DeepSeek che ha messo in discussione la sostenibilità degli investimenti nell'intelligenza artificale", spiega l'esperta. Tuttavia, i piani fiscali tedeschi e la spesa per la difesa europea rappresentavano allora elementi di supporto alle prospettive di crescita. Oggi, "l'impatto dei dazi resta difficile da quantificare", sottolinea Robba. La presidente della Bce Christine Lagarde ha stimato un effetto negativo di 40 punti base sul Pil dell'area euro in caso di dazi Usa al 20%. L'Italia e la Germania "sembrano essere i Paesi più vulnerabili", mentre Francia e Spagna potrebbero essere più resilienti, ma molto dipenderà dall'esito delle negoziazioni dei prossimi 90 giorni, commenta Robba.
LE ATTESE PER IL PRIMO TRIMESTRE E L'IMPATTO SETTORIALE
In questo contesto, il mercato si appresta a vivere le settimane clou della stagione delle trimestrali. Finora, le stime sugli utili sono rimaste sorprendentemente stabili nonostante l'elevata volatilità. L'indice S&P 500 ha perso circa il 10% da inizio anno, ma le previsioni sugli utili sono scese solo del 2%. Per il primo trimestre, le stime di consenso prevedono una crescita del 6% dell'Eps su base annua, in calo rispetto all'11% atteso a inizio anno. L'attenzione sarà puntata sulle "Magnifiche 7", con Microsoft e Alphabet che hanno già riportato i risultati il 25 aprile, Amazon e Meta in arrivo il 30 aprile, Apple il 2 maggio e Nvidia il 28 maggio. "Entro il 9 maggio, circa l'85% della capitalizzazione dell'S&P 500 avrà pubblicato i conti. Il consenso prevede che la crescita delle Magnifiche 7 supererà nuovamente quella del resto dell'indice, ma con il divario più ristretto dal primo trimestre del 2023. Tuttavia, anche qui, l'impatto delle tariffe e l'escalation con la Cina potrebbe farsi sentire sulle revisioni degli utili", sottolinea Robba.
EUROPA: SEGNALI DI ALLARME DALLO STOXX 600
In Europa, il quadro è altrettanto delicato. La stagione degli utili si è aperta con correzioni violente: Lvmh ha perso l'8% in un solo giorno dopo i risultati, Asml il 5%. Lo Stoxx 600 ha lasciato sul terreno il 10% dai massimi di marzo, ma le stime di consenso sull'Eps 2025 sono scese di meno del 2%. "Le stime di consenso prevedono ora un calo del 5% su base annua degli utili per azione dello Stoxx 600 per il primo trimestre. Si prevede che il settore energetico sarà tra i più deboli, mentre tecnologia e industria potrebbero offrire alcuni contributi positivi. Tuttavia, non va sottovalutato che l'apprezzamento dell'euro del 10% rispetto al dollaro da inizio anno, con un cambio a 1,13, può costituire una problematica quando circa il 60% dei ricavi dello Stoxx 600 è generato al di fuori dell'Europa", conclude l'esperta.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)